Via col vento - Film (1939)

Via col vento
Locandina Via col vento - Film (1939)
Media utenti
Titolo originale: Gone with the wind
Anno: 1939
Genere: drammatico (colore)
Regia: Victor Fleming, George Cukor (n.c.), Sam Wood (n.c.)

Cast completo di Via col vento

Approfondimenti e articoli su Via col vento

Dove guardare Via col vento in streaming

Lo trovi su

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Via col vento

TITOLO INSERITO IL GIORNO 3/10/07 DAL BENEMERITO CAESARS
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Ira72 10/02/17 11:24 - 1385 commenti

I gusti di Ira72

Praticamente due settimane di Beautiful in pompa magna. Com'è invecchiato male questo film; un po' come quelle dive ottantenni che si gonfiano il viso a dismisura diventando le caricature di se stesse. Il troppo stroppia. E qui c'è troppo di tutto (durata inclusa). Non si possono ignorare, però, tanti altri pregi, in primis i protagonisti, alcune battute riuscite, gli enormi mezzi utilizzati, il coraggio nel proporre una figura come la Leigh, anticonformista e spregiudicata per l'epoca.

Caesars 3/10/07 09:53 - 4028 commenti

I gusti di Caesars

Difficile dare una valutazione oggettiva di quello che è sicuramente un polpettone incredibile ma che è al contempo uno dei film che hanno fatto la storia del cinema e che ci ha lasciato personaggi che restano vivissimi anche a quasi 80 dalla sua realizzazione. Vivien Leigh con questa interpretazione si è assicurata un posto indelebile nell'immaginario collettivo e la sua frase "domani è un altro giorno" ci accompagnerà nei decenni a venire. Può piacere o meno, ma chiunque ami il cinema con la C maiuscola deve vederlo almeno 1 volta.

Galbo 4/10/07 19:07 - 12706 commenti

I gusti di Galbo

Visione d'obbligo per questo monumentale film di Fleming; non un capolavoro (risulta parecchio datato agli occhi dello spettatore di oggi) è però il prototipo della profesionalità cinematografica dell'epoca d'oro di Hollywood: sceneggiatura di ampio respiro con un'occhio alla storia (la guerra civile, il sud delle lotte antischiavitù) e una giusta miscela di dramma, sentimento e commedia, regia attenta, protagonisti carismatici (Gable e la Leigh sopratutto ma anche gli altri interpreti); ecco servito il grande spettacolo del cinema.

Il Gobbo 6/10/07 22:36 - 3015 commenti

I gusti di Il Gobbo

Emblematico di una certa idea (anche collettiva) di cinema "bigger than life", è un film che s'è fatto mito già dalla lavorazione (zeppa di inconvenienti). Invecchiato anche negli stereotipi, praticamente insostenibile, ormai, se visto di fila, regala qua e là qualche guizzo soprattutto quando è in scena Gable. Rossella O'Hara è uno dei personaggi più insopportabili della storia del cinema, quindi la Leigh deve avere qualche merito. Visione d'obbligo (a puntate) documentale, con possibile scivolamento nel "plaisir coupable".

Lovejoy 22/02/08 17:12 - 1823 commenti

I gusti di Lovejoy

Un sondaggio realizzato giusto ieri, 21 febbraio 2008, lo indica come il film più amato di sempre. Notevole melodramma di stampo classico dalla durata fiume, si lascia vedere almeno una volta, grazie all'imponente macchina produttiva messa in moto. Scenografie, costumi, attori etc... Il meglio comunque sono gli attori. Cable meritava ampiamente il premio Oscar, la Leigh è eccellente, la McDaniel rimane nella storia come prima attrice di colore a ricevere l'ambita statuetta; degli altri memorabili Mitchell, la DeHavilland, Howard e Ward Bond.
MEMORABILE: "Cosa sarà di me?" "Francamente mia cara me ne infischio". "Perché in fondo domani è un altro giorno".

Capannelle 9/03/08 14:36 - 4601 commenti

I gusti di Capannelle

Tralascio la durata e ammetto che sceneggiature, Technicolor e sonoro sono innovative (su tutte l’incendio di Atlanta ma anche il ballo e la casa di Gable). Ma cosa dire delle modalità narrative? Scene slegate fra loro (troppi sceneggiatori e ingerenze?), atmosfera da soap-opera interminabile, alcuni momenti topici (le morti a cavallo, assalti, ritorno di Ashley) che arrivano e finiscono all’improvviso, dialoghi didascalici, il doppiaggio dei neri. Da ricordare solo una Vivian Leigh capricciosa e ammaliante come poche e Gable quando non ride.
MEMORABILE: La panoramica sui morti di Atlanta.

Gugly 22/06/08 22:59 - 1227 commenti

I gusti di Gugly

Classico evergreen riprogrammato costantemente, nel quale oltre ai momenti soap (disgrazie a catena, Melania ed Ashley troppo buoni) vi è da rilevare la capricciosità di Rossella che si trasformerà in carattere forte (ovvero duro) dai risvolti ancora attuali. Gable è adorabile come simpatica canaglia prima e nel tentativo di fare il bravo marito e padre poi... Da antologia il doppiaggio dei neri, ma per fortuna è arrivato anche un Oscar per Hattie McDaniel. Scenografia (a volte dipinta) e musiche tronfie ma sempre gradevoli.

Pigro 1/07/08 09:59 - 10196 commenti

I gusti di Pigro

Ragazzina egoista di famiglia latifondista del sud attraversa gli alti e bassi della vita, la guerra di secessione e l’amore. Su un grande classico del cinema di tutti i tempi e “madre di tutte le saghe americane” c’è poco da dire: ottima sceneggiatura, ottima regia, recitazione adatta (bravissima Vivien Leigh), tutto contribuisce al meglio per realizzare un buon prodotto. Memorabili le scene dell’assedio di Atlanta. Stucchevole la raffigurazione dei neri (e insopportabile il doppiaggio italiano “zì badrone”).

Ciavazzaro 2/07/08 12:28 - 4763 commenti

I gusti di Ciavazzaro

Senza dubbio immortale. A cominciare dal cast: la meravigliosa De Havilland, la regale Leigh, Gable, Mammy (la prima attrice di colore a vincere un oscar, non è cosa da poco). Nonostante nella sua lunghezza per alcuni possa risultare un mattoncino, è da vedere perché è il cinema.
MEMORABILE: "Domani è un altro giorno" ovviamente!

Undying 2/09/08 18:00 - 3807 commenti

I gusti di Undying

Mielosissima pellicola, che Fantozzi avrebbe - di certo - relegato nella "top ten" delle "cagate pazzesche". Però, se ci si cala nel tempo bigotto (anche se in procinto di un Secondo - e devastante - Conflitto Mondiale) ha le sue ragioni d'essere. Il buonismo di fondo, a volte stucchevole, va di pari passo con una sceneggiatura ben scritta, ma affatto compendiosa. Un minimo di sintesi - e una maggior vivacità nei dialoghi - avrebbe permesso al film di sopportare, fondamentalmente, l'avanzare dei decenni...

Leslie Howard HA RECITATO ANCHE IN...

Spazio vuotoLocandina La foresta pietrificataSpazio vuotoLocandina La primula rossaSpazio vuotoLocandina IntermezzoSpazio vuotoLocandina Schiavo d'amore

Deepred89 22/03/09 14:36 - 3905 commenti

I gusti di Deepred89

Una delle pellicole più famose e di maggior successo delle storia del cinema. Dispendiosissimo dal punto di vista produttivo ed oggettivamente abbastanza invecchiato soprattutto dal punto di vista ideologico (per via di un notevole razzismo di fondo), ma comunque imprescindibile. Spettacolare ed appassionante, diretto, fotografato ed interpretato (grandissimo Gable) alla perfezione e con varie scene entrate nell'immaginario collettivo. Le quasi 4 ore di durata si sentono ma pesano meno del previsto. Fondamentale.

Saintgifts 11/06/09 11:30 - 4098 commenti

I gusti di Saintgifts

Conosco diverse "ragazze" che hanno il nome Rossella e si può immaginare perché. Di questo film si può dire tutto ma rimane comunque un colossale lavoro, soprattutto per gli anni in cui è stato girato. Certo che risulta datato, ma credo che sia proprio questa caratteristica a renderlo ulteriormente interessante, è l'America del 1939 che racconta l'America di più di 70 anni prima, il realismo nei particolari è di la da venire, qui è tutto più a misura di un cinema come si pensava dovesse essere e anche in virtù dei grandi mezzi a disposizione.
MEMORABILE: Bellissime le scene dell'incendio.

Disorder 3/07/09 22:19 - 1416 commenti

I gusti di Disorder

Molto bello. Vista l'età è inevitabilmente datato per molti aspetti (musiche e scenografie soprattutto), ma resta uno dei capitoli fondamentali del cinema e si lascia comunque vedere: nonostante la lunghezza non è affatto noioso. E poi è un cult, di quelli veri, tanto che molte battute sono entrate nel linguaggio comune. Molto bravi tutti i protagonisti, bella la storia, i personaggi...
MEMORABILE: "Domani è un altro giorno!"; "Francamente me ne infischio..."; Mami: "Miss Rosella..."

Fosco 30/08/09 20:23 - 45 commenti

I gusti di Fosco

Pietra miliare della cinematografia mondiale. A volte avvincente, a volte polpettone, ma sempre e comunque immortale! Ottimi la bellissima Vivien Leigh, la dolcissima Olivia deHavilland, Leslie Howard e una nota particolare a Hattie McDaniel, la burbera ma saggia Mamie.

Alex75 15/02/17 09:29 - 939 commenti

I gusti di Alex75

Monumento del cinema che mostra tutta la sua veneranda età: se l’affresco storico in Technicolor conserva tuttora una sua grandiosità, gli eccessi melodrammatici (peraltro bilanciati da un disincanto di fondo) e certe stucchevolezze (soprattutto nella rappresentazione degli schiavi) risultano irrimediabilmente datati. Il ritmo lento rende ancora più micidiale la durata, ma va comunque visto, magari "a puntate", anche per alcune eccellenti interpretazioni (Leigh, Gable, De Havilland e McDaniel).
MEMORABILE: "Domani è un altro giorno"; "Francamente, me ne infischio"; Mammy.

Belfagor 13/12/09 10:47 - 2711 commenti

I gusti di Belfagor

Uno di quei film difficili da giudicare in modo obiettivo, ma che rimane una costante fondamentale nella storia del cinema. Fleming dirige il suo film più epico e ambizioso, avvalendosi di una messa in scena maestosa e di un ottimo cast (e non solo i due protagonisti). Il film è datato, ma il fascino che doveva avere 70 anni fa è ancora vivo. Si tratta, in conclusione, del cinema nella sua concezione più passionale e romantica. Da vedere almeno una volta nella vita.
MEMORABILE: L'incendio e l'immancabile finale: "Dopotutto, domani è un altro giorno".

Mtine 11/12/09 18:02 - 225 commenti

I gusti di Mtine

Spettacolare film di Fleming che rappresenta il sunto di un intero periodo di storia del cinema, dall'avvento del sonoro a questo film. A tutt'oggi risulterà sicuramente bigotto, verboso e un tantino sciocco, ma è, con la sua splendida scenografia, una maestosa rappresentazione scenica, e la bellissima colonna sonora di Steiner un'importante tappa per tutto il cinema mondiale. Da vedere almeno una volta nella vita.

Matalo! 23/07/10 13:28 - 1382 commenti

I gusti di Matalo!

Se esiste un film esemplare della poetica dei produttori questo è "Via col vento", che è in primis un film di Selznick. Più proverbiale che capitale ma non certo brutto, anzi. La macchina spettacolare è ancor oggi oliata, gli attori emanano ancora un intatto carisma, specie quel Rhett Butler di Gable, chiave di volta della storia, alter ego maieuta della insopportabile Scarlett. È un film-fiume e lo rispetto e seguo sempre. È riuscito e invadente ma è anche espressione di forma di potenza cinematografica connaturata al linguaggio del mezzo.
MEMORABILE: "Francamente me ne infischio".

Nando 26/02/12 11:51 - 3920 commenti

I gusti di Nando

Un classico della storia del cinema, un affresco americano durante la guerra di Secessione che mostra la schiavitù imperante e il conseguente bigottismo. Forse eccessivamente lungo ma foriero di spunti e riflessioni. Interpreti validissimi con il cinismo di Gable molto calzante. Doppiaggio stucchevole.

Gabrius79 19/11/13 18:39 - 1528 commenti

I gusti di Gabrius79

Epico, coinvolgente, indimenticabile film che ha fatto la storia del cinema e che ha lasciato il segno con un cast di attori leggendari. Proprio grazie al loro mestiere assistiamo a uno spettacolo (seppur con qualche lungaggine di troppo) intenso e appassionante. Belle le musiche e bei momenti di ampio respiro nei quali si innestano serietà, pathos e una certa ilarità.

NELLO STESSO GENERE PUOI TROVARE ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Captives - PrigionieriSpazio vuotoLocandina Into the forestSpazio vuotoLocandina L'amica delle mogliSpazio vuotoLocandina L'incredibile vita di Norman

Piero68 25/11/13 10:10 - 3001 commenti

I gusti di Piero68

Esaltato come il film d'amore per eccellenza è in realtà un decalogo di opportunismo, sopravvivenza ed egoismo. La bella Rossella cerca di sopravvivere e per farlo non guarda troppo per il sottile. Indubbiamente è un prodotto di ottima qualità, ma ritengo che nel tempo sia stato eccessivamente sopravvalutato e le tematiche oltremodo modificate. Eccessivamente lungo, con molti momenti vuoti e inutili. Avrà fatto anche la storia del cinema, ma rimane sempre un prodotto per un target specifico e limitato.

Claudius 27/12/15 13:50 - 552 commenti

I gusti di Claudius

Visto diverse volte, il film di Fleming (seppur datato) riesce comunque ad appassionare; merito dei personaggi (anche se più che Scarlet e Rhett mi ha sempre intrigato Melania) e di una storia ben raccontata. Purtroppo gli anni che ha sulle spalle si sentono tutti e mezz'ora in meno avrebbe reso il film più fluido. Da vedere senza dubbio almeno un paio di volte.
MEMORABILE: Il finale (domani è un altro giorno) e la colonna sonora.

Il ferrini 26/01/16 23:30 - 2768 commenti

I gusti di Il ferrini

Non credo esista qualcuno al mondo che non abbia visto questo film, pluripremiato (9 Oscar) e costantemente citato. In effetti è un grande affresco sull'amore ma anche sulla guerra, con personaggi molto ben sviluppati, compresi quelli secondari (la Mammy di Hattie McDaniel è indimenticabile). Vivien Leigh è straordinariamente bella e la sua Rossella è un personaggio tutt'altro che semplice, la strafottenza di Clark Gable è leggendaria, il film costò molto e si vede. Unico neo: quattro ore sono veramente una sfida.

Daniela 1/04/16 20:56 - 13409 commenti

I gusti di Daniela

Capricciosa bellezza del Sud, Rossella ama il pallido Ashley; perché si renda conto che l'uomo giusto per lei è il rude Rhett, le ci vorranno una guerra civile, due vedovanze, vari lutti ed una serie assortita di disgrazie... Si può ironizzare su questo fiammeggiante melodrammone, leggendario fin dalla scelta del cast, ma è indiscutibile che si tratti di uno dei più perfetti prodotti della macchina hollywoodiana. Messinscena grandiosa per una storia "Better Than Life" curata in ogni dettaglio, dalla fotografia alla colonna sonora, interpretata da un cast perfetto. Imprescindibile.

Jandileida 14/07/16 10:53 - 1709 commenti

I gusti di Jandileida

Infinito come un tappone dolomitico del Giro: le asperità da superare sono infatti, molte prima tra tutte una durata colossale (io l'ho visto in due sere), a cui si aggiungono qua e là intermezzi musicali e scene che oggi non sfigurerebbero in una soap uruguaiana. Si fa però comunque apprezzare in primo luogo perché Gable è veramente fantastico e anche la Leigh merita e poi perché la sceneggiatura riesce a rimanere agile nonostante l'ipertrofismo evitando, almeno nei protagonisti, di dipingere santini ma riuscendo a dare spessore umano ai personaggi.

Parsifal68 5/12/16 08:38 - 607 commenti

I gusti di Parsifal68

Sullo sfondo della Guerra di Secessione americana si snodano le vicende di due ricche famiglie possidenti e, soprattutto, la vita amorosa tormentata della bella Rossella. La quintessenza del cinema hollywoodiano, un'opera epica e imprescindibile per tutti gli amanti della settima arte. Si può odiarlo o amarlo, ma non si può in alcun modo non ammettere che è un film generato e realizzato con indiscusso mestiere e ottimamente recitato. Indiscutibilmente funziona tutto e bene. Attori sublimi e scene rimaste nella storia. Classico da non perdere.
MEMORABILE: Domani è un altro giorno; Francamente me ne infischio.

Rebis 8/02/17 12:30 - 2508 commenti

I gusti di Rebis

Maestoso e irriducibile: forse il film che più di ogni altro ha fatto sfoggio delle ingerenze produttive prevaricando attori e autori - della pagina scritta e della regia - spingendo le maestranze tecniche alla loro apoteosi espressiva (la fotografia è ancora un prodigio visivo, la colonna sonora un archetipo melò) infiammando l'immaginario collettivo di scene madri, frasi emblematiche, caratteri prototipici - fuori da ogni approccio ideologico: sottolinearne il razzismo macchiettistico, il sessismo esasperato o inalberarsi su posizioni protofemministe, è tautologico ancorché ridicolo.

Anthonyvm 30/06/18 23:39 - 6701 commenti

I gusti di Anthonyvm

Il primo prototipico kolossal hollywoodiano: a prescindere dall'evidente parzialità nella rappresentazione della guerra di secessione, chiudendo un occhio su qualche didascalia di troppo che relega la narrazione a tecniche ormai remote, "Via col vento" è una grande e indimenticabile esperienza. I costumi, i mitici divi, le sequenze passate alla storia, la colonna sonora da brividi, l'immensa fotografia, i dialoghi che fanno ormai parte della cultura popolare. Una delle più grandi e indimenticabili storie d'amore mai portate sul grande schermo.
MEMORABILE: La silhouette di Rossella accanto all'albero stagliata su uno sbalorditivo cielo arancione; "Francamente me ne infischio".

Smoker85 2/01/20 19:52 - 500 commenti

I gusti di Smoker85

Tra i kolossal per eccellenza della storia del cinema, la pellicola resta ancora oggi affascinante, specie per ciò che riguarda colonna sonora, fotografia e le scene dei campi di battaglia. Abbastanza difficile che lo spettatore possa parteggiare per la protagonista, viziata, egoista, arrivista e opportunista. Ovviamente tali "qualità" vengono incarnate ottimamente dalla Leigh. Bravi anche Gable e Howard, anche se forse non avevano propriamente le physique du rôle. Ancora convincente.

Siska80 17/01/20 11:23 - 5322 commenti

I gusti di Siska80

Affresco di parte sull'America secessionista, il film scorre velocemente nonostante la lunghezza, soprattutto grazie al cambio di regia. Non c'è mai un minuto di stanca, si percepisce la possanza dell'impianto narrativo di matrice letteraria. Una delle migliori interpretazioni di Gable, che avrebbe meritato l'Oscar (quelli vinti nelle altre categorie ci stanno tutti). Battuto solo dal libro da cui, quasi pedissequamente, è tratto (un capolavoro, leggere per credere).
MEMORABILE: Rossella che si aggira tra una moltitudine di cadaveri e feriti cercando il dottor Meade.

NELLO STESSO GENERE PUOI TROVARE ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Un sacchetto di biglieSpazio vuotoLocandina L'odore delle belveSpazio vuotoLocandina The strange onesSpazio vuotoLocandina La casa degli amori particolari

Ginestra 13/02/20 16:05 - 53 commenti

I gusti di Ginestra

Via col vento è via col vento. E' il film americano per eccellenza, senza paragoni di sorta. Però ci sono delle sfumature che lo rendono anche modernissimo: il realismo di Rossella (oggi la potremmo definire una super femminista vera che non si piange addosso ma agisce), la vigliaccheria dei deboli rappresentata dalla servetta nera Prissi che finge di essere esperta puerpera per salvare la "pelle"... i momenti di umorismo si alternano a quelli epici. Capolavoro assoluto.
MEMORABILE: Rossella alla servetta: "Prima ti frusto e poi ti vendo!"; La scena della dichiarazione d'amore a Ashley mentre Rett si nasconde dietro al divano.

Xamini 12/03/20 00:34 - 1304 commenti

I gusti di Xamini

Epopea senza tempo, storia ricca di conflitti a carattere storico, sociale, amoroso, per un ensemble difficile da ripetere e che riesce a stare anche un filino stretta rispetto al romanzo della Mitchell. Riguardando la versione restaurata, accanto a messa in scena, costumi e musiche, non si può non notare anche il pregevole lavoro di regia. Indimenticabili restano una sequela di momenti e immortale un trio di personaggi: Rossella, Rhett, Melania.
MEMORABILE: Il padre, Tara e il tramonto; la merenda e la biblioteca; il parto e la fuga da Atlanta; Diletta; Melania; il finale

Noodles 20/04/20 23:45 - 2765 commenti

I gusti di Noodles

È il film per eccellenza. O lo si ama o lo si odia. Nonostante l'avanzare inesorabile degli anni questo capolavoro senza tempo mantiene intatto il suo fascino e racconta splendidamente la fine di un mondo e di una società paralleli alla fine dei sogni di Rossella O'Hara. Pioggia di Oscar meritati. Fotografia magnifica, cast impareggiabile, ricostruzioni perfette, dialoghi immortali, una chiusura che è leggenda. E un ritmo che non rallenta nonostante la durata pachidermica. Mitologico.

Giacomovie 24/08/20 20:00 - 1413 commenti

I gusti di Giacomovie

Le disavventure amorose e l'epopea bellica di Rossella O'Hara sono narrate in un kolossal epico dal fascino immortale, con grande dispendio di mezzi a supporto di una storia avvincente. Le riprese di grande impatto in un Technicolor sfarzoso e le interpretazioni leggendarie di diversi attori ne fanno uno dei capolavori di riferimento della storia del cinema.

Rambo90 14/02/21 15:53 - 8084 commenti

I gusti di Rambo90

Kolossal hollywoodiano per eccellenza, forse il primo vero film epico e maestoso della storia, ancora oggi impressionante per la sontuosità della confezione e per la maestosità di alcune sequenze (tipo la fuga da Atlanta in fiamme). Sorvolando sul discutibile ritratto degli afroamericani, conviene soffermarsi su tutto il resto che ne fa ancora un classico piacevole da vedere, dalla straordinaria interpretazione della Leigh fino ai bellissimi colori della fotografia per arrivare a una colonna sonora memorabile. Da non perdere.

Minitina80 4/04/21 20:31 - 3220 commenti

I gusti di Minitina80

Il kolossal per antonomasia che riesce ancora a intrattenere e sbalordire, nonostante le decadi accumulate sul groppone. La società del tempo e di quelle regioni americane in particolare è rappresentato con una discreta dose di realismo e lo rende una testimonianza universale di quello che fu. La buona fattura delle interpretazioni è sancita dalla capacità che possiede di farsi seguire per tutta la durata tutt’altro che indifferente. L’unica vera pecca è riconducibile al doppiaggio delle persone di colore, non all’altezza di un’opera di tali proporzioni.

Nicola81 21/06/21 21:41 - 3012 commenti

I gusti di Nicola81

Celeberrimo e pluripremiato melodrammone nonché compendio dei pregi e dei difetti della vecchia Hollywood. Smisuratamente lungo, storicamente fazioso e ideologicamente retrivo, ma epico nella narrazione, sontuoso nella messa in scena e nel cast (per Leigh e Gable furono i ruoli della vita), con una protagonista per l'epoca decisamente anticonformista e per nulla simpatica. E poi, se la colonna sonora e alcune battute sono entrate di diritto nell'immaginario collettivo un motivo dovrà pur esserci. Per i cinefili la visione è obbligatoria, ma possibilmente dilazionata.

Teddy 16/01/24 19:28 - 1157 commenti

I gusti di Teddy

Vademecum di ogni rappresentazione cinematografica del melodramma storico, “Via col vento” è un’ opera trafitta dall’oltraggio e da una smania emotiva inarrivabile. Messi da parte i districati sentieri produttivi e i fiammeggianti culti pittoreschi, è un film che vive soprattutto dei suoi personaggi. Grande cast capeggiato da Gable, Havilland e Howard, ma a rubare i riflettori in ogni scena è il volto meravigliosamente indisponente di Vivien Leigh.

Paulaster 4/04/25 18:02 - 4982 commenti

I gusti di Paulaster

Storia degna di una saga tra amori di convenienza, guerra civile e disgrazie familiari. La durata torrenziale serve a scandagliare in profondità e i momenti della guerra di Secessione sono notevoli anche per le idee registiche. La Leigh passa da insopportabile a commediante, da egoista a pentita e i battibecchi con Gable (cresciutello, ma di classe) sono anche divertenti. Chiusura non accomodante con le ultime vicende un filo spezzettate. Eccessivo l'insistere sulle differenze razziali e caduta di stile col doppiaggio della servitù.
MEMORABILE: La distesa di feriti; La casa distrutta; Le varie cadute da cavallo; "Francamente me ne infischio".
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Discussione Manfrin • 8/01/11 13:24
    Servizio caffè - 478 interventi
    Ieri ero a Murcia ed in una visione in lingua spagnola del film Scarlett diventa un simpaticissimo "Escarlàta"
  • Homevideo Gestarsh99 • 24/09/11 13:23
    Scrivano - 21542 interventi
    Disponibile in Edizione Speciale 70° Anniversario (2 Blu-Ray Disc) per Warner Home Video:

    DATI TECNICI

    * Formato video 1,37:1 1080p
    * Formato audio 1.0 Dolby Digital: Inglese Portoghese
    5.1 Dolby Digital: Italiano Inglese Francese Spagnolo Tedesco
    Dolby TrueHD 5.1: Inglese
    * Sottotitoli Italiano Francese Spagnolo Portoghese Olandese Danese Svedese Norvegese Finlandese
    * Extra Più di 8 Ore di Fantastici Contenuti Speciali Rivelatori su questo Classico Senza Tempo Incluse Oltre 3 Ore di Materiale Inedito!
    Nuovo Documentario Il 1939 Un Anno Speciale Per Hollywood e Nuovo Special Via Col Vento: La Leggenda Continua, Più il Meraviglioso Telefilm Vincitore del Premio Emmy® La Guerra di Rossella O'Hara con protagonista Tony Curtis ed un Delizioso Cast di Supporto nell'Adattamento Televisivo che ripercorre la Selezione condotta dal Produttore David O. Selznick alla ricerca dell'Attrice che Avrebbe Interpretato la Protagonista di Via Col Vento.
    Ultima modifica: 5/01/18 17:16 da Zender
  • Musiche Lucius • 28/12/11 18:19
    Scrivano - 9053 interventi
    Direttamente dalla prestigiosa collezione Lucius, il 45 giri originale italiano:

    Ultima modifica: 20/12/18 05:26 da Lucius
  • Curiosità Daniela • 9/02/17 15:18
    Gran Burattinaio - 5946 interventi
    Al momento dell'addio sull'uscio di casa, Rossella così si rivolge a Rhett:
    «Se te ne vai, che sarà di me? Che farò?»
    Al che lui risponde con una frase destinata ad entrare nella storia del cinema:
    «Francamente cara, me ne infischio.»

    Ecco, proprio quella frase rischiò di non essere mai pronunciata, in quanto conteneva una parola espressamente vietata dal cosiddetto Codice Hays:

    Ecco quanto si legge in una breve disamina sulla censura di quegli anni:

    "Nel 1939, Via col vento ebbe una realizzazione travagliata, soprattutto nella fase finale: un’ultima “dannata” battaglia da vincere.
    David O. Selznick, il produttore, dovette lottare per poter usare una parola nel film che allora era tabù, ovvero “damn”. Il codice di produzione vietava specificatamente l’uso di questa parola e Joseph Breen non volle autorizzare la battuta finale di Gable “Frankly, my dear, i don’t give a damn” (Francamente, mia cara, non me ne frega un dannato niente).
    Ma Selznick riteneva di vitale importanza il mantenimento di questa battuta perciò scavalcò Breen e si rivolse direttamente a Will Hays in persona. Gli fece notare che nell’Oxford English Dictionary “damn” non veniva definita una bestemmia ma soltanto un volgarismo.
    Hays cedette e la battuta venne inserita nel film, anche se Selznick per aver tecnicamente violato un articolo del codice di produzione, dovette pagare una sanzione di 5.000 dollari"

    Citazione tratta dal seguente articolo: http://www.offnews.it/?p=2790
  • Musiche Alex75 • 21/08/17 17:14
    Call center Davinotti - 710 interventi
    Al tema "Tara's Theme", composto da Max Steiner, il paroliere Mack David aggiunse un testo, e lo strumentale divenne base della canzone "My Own True Love", incisa nel 1948 da Margaret Whiting (fonte: www.songfacts.com)
    Ultima modifica: 21/08/17 17:14 da Alex75
  • Homevideo Noncha17 • 5/01/18 11:51
    Pulizia ai piani - 1066 interventi
    Se ve lo siete persi a capodanno - seguendo questo link - potete vedere oltre ai titoli di testa & coda anche cartelli, lettere e quant'altro scritti coi caratteri in Italiano.

    Oltre ad uno "specialino" sull'uscita nostrana dell'epoca..datata 1951!


    DOPPIAGGI ITALIOTI
    Ultima modifica: 5/01/18 11:51 da Noncha17
  • Curiosità Schramm • 5/07/18 18:38
    Scrivano - 7825 interventi
    L'Oscar andato a Selznick è nel 1999 stato acquistato da Michael Jackson alla modica cifra di 954.104 sterline (circa 1.074.159.€, n.d.S.).

    (Fonte: Rihannon Guy, Portala al cinema, pag. 108)
  • Curiosità Siska80 • 11/02/20 11:40
    Scrivano - 846 interventi
    Il bestseller di Margaret Mitchell fu accusato al tempo di razzismo linguistico. La così detta "N-word" ovvero la parola Nigger compare più e più volte nel libro. Quando il produttore David O. Selznick iniziò ad adattare la pellicola non fece togliere la parola nella prima stesura della sceneggiatura; dove, va specificato, la parola non era mai pronunciata da attori bianchi per rivolgersi ad attori di colore, ma veniva usata esclusivamente da questi ultimi per "chiamarsi" tra di loro. Solo dopo che il giornalista Earl Morris mandò una lettera a Selznick, accusando il tutto di essere filo-coloniale, Selznick si trovò costretto a rimuoverla. Un pro forma visto che per gli attori di colore la vita sul e fuori dal set non fu facile; ad esempio vennero costruiti dei bagni ad hoc per loro e non poterono partecipare alla premiere del film in Georgia.

    Fonte: elle.com
    https://www.elle.com/it/showbiz/cinema/g26059614/via-col-vento-film-curiosita/
  • Discussione Siska80 • 4/06/20 20:54
    Scrivano - 846 interventi
    Tratto dall'omonimo romanzo di Margaret Mitchell del 1936.

    Fonte: Wikipedia
    https://it.wikipedia.org/wiki/Via_col_vento
  • Curiosità Apoffaldin • 10/06/25 10:13
    Magazziniere - 324 interventi
    PREPARATIVI, LAVORAZIONE E SUCCESSO

    Il produttore David Selznick volle ostinatamente il film investendoci ogni suo avere. "Tenne sotto controllo una delle più difficili troupe della storia: quattromila persone". Siccome Clark Gable era sotto contratto con la Metro Goldwyn Mayer Selznick dovette accettare condizioni capestro: la Casa produttrice pretendeva metà degli incassi per concedere l'attore, anche se lui percepiva un salario settimanale di quattromilacinquecento dollari. Gable non era entusiasta del ruolo: lesse il libro all'ultimo momento e pensava che il personaggio non fosse adatto a lui ma piuttosto a Ronald Colman.

    La scelta per il ruolo di Melania fu casuale. La preferita era Joan Fontaine che disse di dare la parte a Olivia De Havilland. E così fu.

    Quattrocento erano le aspiranti al ruolo di Rossella. Dell'abito di Rossella Selznick fece confezionare ventisette copie perché il suo invecchiamento nel corso della storia fosse verosimile.
    All'aiuto regista chiese di informarsi sulle scadenze mestruali delle attrici. Spese quattro milioni di dollari dei quali un milione e duecentocinquantamila furono anticipati dalla MGM che si riservò in cambio i diritti di distribuzione in tutto il mondo.

    Per la regia, George Cukor si sobbarcò tutto il peso della preparazione del film ma rimase sul set soltanto tre settimane perché Clark Gable costrinse la produzione a sostituirlo con l'amico Victor Fleming che condivise molte riprese con Sam Wood.

    La prima del film si tenne ad Atlanta il 15 dicembre 1939.

    Nel 1976 la rete televisiva NBC acquistò i diritti del film per cinque milioni di dollari e lo trasmise una volta sola. In seguito la CBS sborsò trentacinque milioni di dollari per venti trasmissioni.

    Nel 1939, mentre a Hollywood si diceva ai divi di non fare propaganda antinazista per non pregiudicare il mercato tedesco, Goebbels proibiva la diffusione in patria e nei paesi occupati del film perché temeva che la figura di Rossella O'Hara potesse venir interpretata come simbolo della resistenza.

    In Italia il film arrivò nel 1949. Nel 1968 fu presentato sul grande schermo 70mm e nel 1978 fu ridistribuito con un nuovo montaggio e fruttò sei miliardi di lire. Un'uscita estiva del 1982, quasi casuale, fece incassare un miliardo.

    FONTE: Maurizio Porro, Trionfi, drammi, segreti della "gemma" di Hollywood, in Corriere della Sera, 9 aprile 1983, pag.13.