Note: Aka "Cold Sweat", "From the Boys", "Los compañeros del diablo". Soggetto dal romanzo del 1962 "Ride the Nightmare" (in italiano "Cavalca l'incubo") dello scrittore statunitense Richard Matheson.
Dal regista dei primissimi ed indimenticabili "007", arriva questo sottovalutato action/noir ambientato nella Francia del Sud. Oltre alla bellezza dell'inusuale location, il film registra un Bronson in forma fisica eccellente, ancora giovanile e a livello recitativo meno monolitico che nei suoi classici ruoli da "giustiziere", perlopiù contornato da un gran bel cast (su tutti Mason e Ullman). Il film è teso, arguto, si fa seguire che è un piacere e registra alcune scene d'azione memorabili; assolutamente da riscoprire!
MEMORABILE: L'inseguimento folle tra la polizia e Bronson sulla strada di collina, memorabile!!
Buona la regia per un discreto film da riscoprire. Bronson al top della forma fisica si cala perfettamente nei panni di un reduce di guerra, ricattato dai suoi vecchi compagni. Come sfondo, la città di Nizza con il suo mare e le colline brulle. Da pazzi la macchina di Bronson, lanciata a tutta velocità nell'inseguimento con due moto della polizia. Consigliato.
Un discreto noir inizio anni 70 che vede l'aitante Bronson difendersi dal ritorno dei suoi complici dopo essersi rifatto una vita serena. Belle location e un inseguimento mozzafiato tra i colli nizzardi. Narrazione efficace, anche se tendenzialmente scontata nel finale rocambolesco.
Mediocre film d'azione di Terence Young. Peccato perché con un cast di tutto rispetto (Bronson, Pistilli, Mason e la Ullmann) ci si aspettava di più. Non bastano le belle scene dell'inseguimento tra la polizia e la super macchina di Bronson. Si è visto di meglio.
Uno dei tanti film d'azione interpretati da Charles Bronson, qui attorniato da un cast notevole in cui spiccano Mason e la Ullmann. E sono proprio gli attori a tenere in piedi la pellicola, non certo una storia (quella dell'ex detenuto rintracciato dai vecchi complici che hanno ancora bisogno di lui) che il cinema ci ha proposto innumerevoli volte. Ordinaria la regia di Young, che trova qualche guizzo nel lungo inseguimento e nella resa dei conti finale, discretamente efficace benché scontata nel suo epilogo.
Non indegno ma nemmeno imperdibile action il cui titolo (italiano) è migliore del risultato (sto esagerando). Se è vero che ha un Bronson in forma (e un cast di nomi importanti) è anche evidente che per artificiosità dello script e diversi passaggi a vuoto e/o poco credibili, sommati al pomposo finale, non riesce a fare il salto di qualità per meritarsi l'ingresso nell'Olimpo dei buoni film.
Tutto sommato (ma proprio tutto...) è men che discreto. L'inizio promette chissà che, poi la storia si allinea sui binari del già visto (il passato che non passa mai, nientemeno), con uno stuolo di cattivi imbranatissimi e dialoghi telefonatissimi. Notevole il cast, che Young spreca con una regia ordinaria. Si salva Bronson, in formissima e pure simpatico.
Deludente. Dopo un inizio discreto, con l'arrivo in scena (pochi minuti la sua presenza) di Constantin il film incomincia a precipitare. Trama scontata ma anche oltremodo inverosimile, cast sprecatissimo (escluso Bronson, discretamente efficace), regia senza particolari guizzi. Si salvano sicuramente le belle location in costa azzurra e la professionalità con cui è realizzato il film. Peccato, perché il nome di Matheson (da un suo romanzo è tratto il soggetto, malamente sceneggiato) faceva sperare decisamente in meglio.
Fuggito anni prima da un carcere militare, Joe si è lasciato il passato alle spalle e vive onestamente nel Sud della Francia fino a quanto i criminali compagni di fuga lo costringono a diventare loro complice minacciando di morte sua moglie e sua figlia... Storia poco originale messa in scena in modo piuttosto piatto dal bondiano Young, la cui abilità nel dirigere le scene d'azione si intravede solo a tratti. La tostaggine di Bronson e la professionalità degli altri attori coinvolti rendono la visione potabile ma la vicenda è troppo prevedibile per suscitare interesse.
Liv Ullmann HA RECITATO ANCHE IN...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.