Separata dal marito, Evelina vive con due figli adolescenti con i quali il rapporto si incrina al momento in cui la donna è corteggiata da un vicino di casa. Film d'esordio della regista Livia Giampalmo, è una commedia dai toni leggeri, non priva però di una riuscita introspezione dei caratteri dei personaggi e dei loro rapporti interpersonali. La regista riesce a ricostruire molto bene il contesto borghese nel quale si muovono i protagonisti, mantenento un tono dolceamaro che emerge anche nel finale. Bravi tutti gli attori.
Evelina vorrebbe i pantaloni, poiché nel quotidiano derby del focolare finisce ripetutamente all'angolo sotto i fendenti della prole adolescenziale. Commedia garbata, fatta di saliscendi umorali, condotta da una Sandrelli mater in gran forma coadiuvata dal buon cast di contorno in cui si fa ampiamente notare la simpaticissima toscana Villoresi - che alza, di non poco, l'asticella della commedia e il sorriso dell'astante - coi suoi turbamenti amorosi. Conclusione spigolosa, alla faccia di chi della vita vuol sempre smussare gli angoli.
MEMORABILE: Evelina, agitata, fa i biscotti; Le conversazioni Sandrelli - Villoresi.
Un film di rara arguzia, una piccola gemma del nostro cinema che concentra in una breve durata concetti e spunti molto interessanti. Con una Sandrelli-madre (quella che tutti vorremmo) eccelsa: simpatica, sbadata e introspettiva. La regista è brava nel delineare i caratteri dei figli, gli scontri e le gelosie verso una madre sola ma che vorrebbe ripartire. La parte finale assume un taglio decisamente più scuro e buio, forse meno riuscito e più frettoloso dell'inizio. Rimane comunque una commedia agrodolce riuscita e notevole.
MEMORABILE: "Mi piace a chi piace la Ortese" (Stefania Sandrelli mentre riceve un libro in regalo dall'uomo che frequenta).
Una delle migliori interpretazioni della Sandrelli, qui madre divorziata di due adolescenti coi quali ha sviluppato un rapporto morboso. Il film è quasi interamente sulle sue spalle, ma anche il cast di contorno funziona bene, soprattutto la Villoresi. Si sorride, ci si emoziona, si empatizza spesso con la protagonista. Buona la regia, meno la fotografia, che nel finale è eccessivamente scura. Nell'insieme comunque un ottimo film.
Stefania Sandrelli HA RECITATO ANCHE IN...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.