Duello all'ultimo sangue - Film (1953)

Duello all'ultimo sangue

Dove guardare Duello all'ultimo sangue in streaming

Lo trovi su

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Duello all'ultimo sangue

TITOLO INSERITO IL GIORNO 20/07/12 DAL BENEMERITO MCLYNTOCK
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Mclyntock 20/07/12 22:09 - 91 commenti

I gusti di Mclyntock

Western tradizionale e convenzionale, a basso costo e affidato a un regista dal solido mestiere come Walsh, che si sforza di imprimere ritmo e di evitare un certo programmatico schematismo alla vicenda. Vi riesce solo in parte. Suggestivo l'uso delle ambientazioni paesaggistiche (l'Arizona e il Nevada), il film è puntellato da un cast che crede in quello che fa, Marvin e Brand su tutti. Hudson un po' spaesato.

Saintgifts 19/06/14 16:13 - 4098 commenti

I gusti di Saintgifts

Rancori ancora sospesi sulla scia della Guerra di Secessione, oro da rubare (il capo dei banditi è un irriducibile uomo del sud), ma al centro della vicenda c'è una Donna (Reed), che il villain vuole per sé contro la volontà della donna stessa. A dare un certo interesse alla pellicola, come spesso accade, è il rapporto tra i cattivi, dove il capobanda agisce in spregio a ogni morale. Poco curato nel dare il giusto rilievo alle varie figure secondarie (l'indiano, basilare nel combattere al fianco di Ben è praticamente ignorato).

Rambo90 6/04/20 02:48 - 7968 commenti

I gusti di Rambo90

Ordinaria amministrazione e nulla più. La sceneggiatura fin dal principio propone tutte le svolte più prevedibili e classiche di un western, caratterizzando i personaggi il minimo che serve a delineare chi sono i buoni e chi i cattivi. Anche la regia di Walsh è meno ritmata del solito e nonostante la breve durata ci si annoia un po'. Hudson poco in parte, molto meglio i vari cattivi (tra cui un sottoutilizzato Marvin). Mediocre.

Daniela 20/09/20 08:28 - 13208 commenti

I gusti di Daniela

Con l'aiuto di un indiano e di un bandito pentito, un reduce nordista della guerra di Secessione si mette sulle tracce di una banda di predoni ex confederati che hanno rapito la sua fidanzata dopo averlo quasi ammazzato... Western senza infamia e senza lode: poco coinvolgente nonostante il soggetto, pieno di stereotipi e superficiale nel disegno dei caratteri, per cui non emerge dalla routine del genere. Niente da segnalare neppure sul fronte degli attori che, poco sorretti dalla sceneggiatura, offrono prestazioni dignitose ma piuttosto incolori oppure risultano sotto-utilizzati.

Reeves 26/03/24 07:25 - 2889 commenti

I gusti di Reeves

Un western minore di Raoul Walsh, che dimostra di avere comunque un grande ritmo e ottime scene d'azione ma difetta nella sceneggiatura, troppo elementare. Rock Hudson, sempre pulito e sbarbato in mezzo al deserto e dopo lunghe marce a cavallo, è veramente fuori parte e il punto di vista del reduce sudista è solo malamente accennato. Però Lee Marvin giovanissimo ha un suo fascino.

Rock Hudson HA RECITATO ANCHE IN...

Spazio vuotoLocandina Addio alle armiSpazio vuotoLocandina Operazione diabolicaSpazio vuotoLocandina Strani compagni di lettoSpazio vuotoLocandina Assassinio allo specchio
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.