Le petit Chantecler - Corto (1910)

Le petit Chantecler
Locandina Le petit Chantecler - Corto (1910)
Media utenti
Titolo originale: Le petit Chantecler
Anno: 1910
Genere: corto/mediometraggio (bianco e nero)

Cast completo di Le petit Chantecler

Cast: (n.d.)

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Le petit Chantecler

TITOLO INSERITO IL GIORNO 1/05/25 DAL BENEMERITO COTOLA
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Cotola 1/05/25 20:05 - 9574 commenti

I gusti di Cotola

Da un'opera teatrale in versi di Rostand, la storia di un gallo, di una faraona e di tanti altri animali che vivono in una sorta di fattoria, raccontata da Cohl attraverso la tecnica della stop-motion. All'inizio nella sua bizzarria può anche risultare simpatico, ma ben presto l'esile soggetto mostra la corda e si fa un po' ripetitivo. Qualcosina da salvare però c'è: il quarto e ultimo atto è una sferzata violenta e inaspettata che risolleva, anche se solo un po', le sorti della baracca. Probabilmente dal punto di vista tecnico all'epoca poteva stupire.

Pigro 15/05/25 09:22 - 10151 commenti

I gusti di Pigro

L’opera teatrale di Rostand dedicata al gallo che crede di far sorgere il sole e agli intrighi della sua burrascosa fattoria degli animali approda in un delizioso cortometraggio, inevitabilmente d’animazione. Se la storia è di difficile comprensione per chi non conosce il testo originale o anche solo la tradizione popolare, vale la pena lasciarsi andare all’inventiva del regista, che si diverte muovendo pupazzetti di volatili, suini, cani e altro bestiame, alternando il racconto a situazioni di tenero umorismo.

Pinhead80 18/05/25 12:16 - 5477 commenti

I gusti di Pinhead80

Tratto dall'omonima opera di Rostand, il cortometraggio di Cohl è diviso in quattro atti e racconta la storia di un gallo borioso e vanitoso che pensa di essere il Re di tutti i galli e le storie dei personaggi che gli ruotano attorno. Per farlo, il regista, utilizza la tecnica dell'animazione in stop-motion con i personaggi che si muovono a scatti e che vanno a comporre quattro momenti differenti della giornata. L'operazione è suggestiva ma è comunque necessario agganciarsi alle didascalie introduttive per comprendere in toto quello che viene proposto. Cohl ha fatto di meglio.

NELLO STESSO GENERE PUOI TROVARE ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Golia, piccolo elefanteSpazio vuotoLocandina Noah's arkSpazio vuotoLocandina La voltigeSpazio vuotoLocandina Avenue de l'opéra
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.