Inizia con la morte di Barabba appena scarcerato da Pilato, che viene fatto fuori dal protagonista (il tribuno Claudio durante una rivolta), per poi continuare con la crocifissione di Gesù e il relativo mistero della Resurrezione. La prima parte fa pensare molto a L'inchiesta di Damiano Damiani, con un Joseph Fiennes sfregiato sul labbro che interroga i credenti con il classico scetticismo dei romani accanto all'ex-Draco Malfoy Tom Felton. Poi c'è il colpo di scena, che trasforma il film in una fiction religiosa come tante. C'è di meglio...
La prima parte è convenzionale, modesta e poco emozionante ma tutto sommato accettabile. Quello che non convince affatto è la presunta svolta narrativa, confezionata ad hoc per i credenti e tra l'altro nemmeno particolarmente originale, dopo la quale inizia un "altro" film altrettanto convenzionale quanto il primo. Reinolds si conferma un regista così così, stavolta penalizzato anche da un soggetto abbastanza grigio e bolso.
Già trattato in un film di Damiani, il tema della resurrezione di Cristo e dell'inchiesta romana viene affrontato dal regista americano Reynolds. Grazie alla buona ambientazione e alla prova di un ottimo attore come Joseph Fiennes, il film è godibile e ben realizzato nella prima parte, quasi una detective story ante litteram. Meno convincente la svolta mistica della seconda parte del film in cui le reazioni del protagonista sono assai meno credibili e coerenti con l'andamento narrativo della pellicola che è tuttavia meritevole di visione.
A seguito della morte di Gesù, un tribuno viene inviato da Ponzio Pilato per accertare che i suoi discepoli non rubino il corpo per poi millantare la sua resurrezione. Un tentativo di mescolare il genere biblico con il giallo, finisce con il deludere parecchio, nonostante la ricostruzione sia accurata e minuziosa. Gli attori sembrano non essere molto convinti, a cominciare dal bravo Fiennes, un tantino distratto. Si può vedere, ma è stato fatto di meglio.
Un'indagine di un tribuno romano sulla sparizione del Cristo risorto che devia, durante la seconda parte, nel mistico. Discreta ricostruzione ambientale e interessante l'inchiesta investigativa, peccato il viraggio religioso che limita lievemente la pellicola. Fiennes se la cava con mestiere sia nella parte investigativa che in quella "religiosa".
Ennesima trasposizione cinematografica sul mistero della Resurrezione. E anche se la sceneggiatura prova a dare un punto di vista e di lettura diversi dal solito, il film non aggiunge niente alla già nutrita cineteca sul genere. Tolte un paio di scene, oggettivamente d'effetto, il resto della pellicola è di un piattume unico e le caratterizzazioni tagliate con l'accetta. Colpa soprattutto di una produzione che ha fatto casting un tot al chilo. Unico attore degno di tal nome un Fiennes troppo imbambolato per essere credibile. Curtis/Gesù non pervenuto.
MEMORABILE: In negativo la scena iniziale: Il Tribuno urla "Legione, avanti!" ma alle spalle ha si e no una trentina di uomini.
Tribuno romano agli ordini di Ponzio Pilato, dopo aver partecipato alla sua crocifissione rincontra Gesù Cristo dopo la resurrezione e, quindi, va rapidamente in crisi spirituale e religiosa. Tra indagine poliziesca e meditazione mistica, il film vanta un regia svelta e senza fronzoli, una sceneggiatura ben tratteggiata e con personaggi disegnati con nitidezza, una storia lineare e ben comprensibile, una ricostruzione storica degna di lode, un segno credibile nella messa in scena e nella dimensione ambientale mentre sconta un cast piuttosto mediocre.
Gli ultimi giorni della vita terrena di Gesù Cristo vissuti con gli occhi del Tribuno Clavio. Malgrado sia ben rifinito, il film non convince pienamente e resta in bilico tra narrazione biografica e maldestra investigazione che sfocia poi in un'improbabile conversione. Un bel pacco che nasconde un regalo non propriamente all'altezza ma comunque non disprezzabile.
Tom Felton HA RECITATO ANCHE IN...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
Discussione124c • 29/03/16 16:11 Contatti col mondo - 5193 interventi
Avrebbe dovuto essere uno dei film di Pasqua.
DiscussioneRaremirko • 7/01/20 23:26 Call center Davinotti - 3863 interventi
Più che discreto e diretto da un regista sapiente come Reynolds, il film convince ed appassiona il giusto, fornendo un punto di vista diverso e distaccato sulla solita vicenda trattata.
C'è da dire che, credenti o non, la vicenda narrativa di Gesù ha una forza narrativa immensa.
Qui viene in aiuto il viso quasi iconico di Fiennes, smepre bravo, mentre il resto del cast non incide molto, seppur si impegni abbastanza; buone alcune sequenze visionarie (Cristo sulla croce nell'oceano).