Dave hill

Dave hill
Visite: 3324
Punteggio: 440
Commenti: 403
Affinità con il Davinotti: 73%
Iscritto da: 26/04/24 18:52
Ultima volta online: Oggi 15:49
Generi preferiti: comico - horror - poliziesco
Film inseriti in database dal benemerito utente: 18

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 403
  • Film: 399
  • Film benemeritati: 18
  • Documentari: 0
  • Fiction: 1
  • Teatri: 0
  • Corti: 3
  • Benemeritate extrafilmiche: 1

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 0
  • Post totali: 161

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Magazziniere

Approfondimenti inseriti

Phenomena (1985)

MUS | 30 post | Oggi 15:50
Pina Magri nata negli Stati Uniti ha effettuato studi e attività artistiche a New York, Firenze e Parigi. Ha conseguito il diploma di canto presso il Conservatorio "S. Cecilia" di Roma. Ha studiato lirica con maestri del calibro di E. Campogalliani - maestro di Pavarotti, Tebaldi,

R Non aprite quella porta (2003)

MUS | 1 post | Oggi 14:16
La colonna sonora comprende: 1. Pantera-Immortally Insane 2. Hatebreed-Below the Bottom 3. Soil-Pride 4. Static-X-Deliver me 5. Mushroomhead-43 6. Seether-Pig 7. Nothingface-Down in flames 8. 40 Below Summer-Self medicate 9. Motograter-Suffocate 10. Shadows Fall-Destroyer of Senses 11. Meshuggah-Rational

Pulp fiction (1994)

MUS | 3 post | Oggi 11:46
La versione degli Urge Overkill di "Girl, You'll Be a Woman Soon", brano di Neil Diamond, fu  scelta da Quentin Tarantino come sottofondo per la scena in cui Uma Thurman balla da sola nel salotto di casa sua, in attesa di incontrare John Travolta. La cover era stata incisa due anni

Dèmoni (1985)

MUS | 9 post | Oggi 00:25
La colonna sonora del film è strepitosa, con un Simonetti ispiratissimo e una sfilza di pezzi metal da brividi. Si va dai Motley Crue a Billy Idol, passando per Accept, Saxon e Scorpions. Questi ultimi erano una prerogativa della versione italiana del film, visto che nell’edizione americana

Phenomena (1985)

MUS | 30 post | Oggi 15:50
I Rhapsody of Fire nel 2001 hanno composto una mastodontica suite contenuta nell’EP “Rain of a Thousand Flames”. Si tratta di “Queen of the Dark Horizons”, che come riportato nei crediti del disco, riprende a piene mani il tema principale di Phenomena composto da Simonetti

I tre volti della paura (1963)

MUS | 3 post | 13/08/10 21:54
I Black Sabbath dal 1970 ammorbano il mondo con le loro sonorità sinistre e maligne. La loro canzone omonima è incentrata su una serie di note che in medioevo era conosciuto come il “Diabolus in musica“. E il nome stesso della band fu preso dal titolo inglese di un film horror

Interview with a cannibal (2010)

DG | 3 post | 7/05/25 08:17
Il testo è una cronaca dei fatti letta e sintetizzata da più letture, anche in inglese, in gran parte da Wikipedia Ok per la scelta di classificazione. Su Imdb è classificato come documentario - cortometraggio - horror. 

Interview with a cannibal (2010)

DG | 3 post | 7/05/25 08:17
Nel pomeriggio del 13 giugno 1981, Issei Sagawa si recò al Bois de Boulogne, un parco alla periferia di Parigi, con due valigie. Il contenuto di quelle valigie era il corpo smembrato di una compagna di studi, un'olandese di nome Renée Hartevelt, che Sagawa aveva ucciso a colpi d'arma

Bad taste (Fuori di testa) (1987)

MUS | 1 post | 4/05/25 10:30
BAD TASTE Composed by Mike Minett and Dave Hamilton. Performed by The Remnants. The Remnants sono: Vocals/Bass: Mike Minett (che nel film interpreta Frank) Guitar: Dave Hamilton Drums: John Derwin Backing Vocals: Darcy Crews, Fran Walsh, Michelle Scullion Recorded/Mixed By: Brent Murphy Written By:

Bad taste (Fuori di testa) (1987)

DG | 4 post | 4/05/25 10:18
La prima biografia ufficiale su Jackson (Peter Jackson: A Film-maker's Journey di Brian Sibley), rivela che nel 1993, dopo il terzo film di Jackson, Braindead, si rivolse alla New Zealand Film Commission con l'intenzione di realizzare Bad Taste 2 e 3 uno dopo l'altro per 7 milioni di dollari.

Classifiche davinottiche e non (1801)

DG | 1091 post | 3/05/25 18:42
Classifica dei migliori film con uomini pesce: 1) Scuola di mostri 2) Monster-Esseri ignoti dai profondi abissi 3) Il mostro della laguna nera 4) Il terrore sul mondo 5) Dagon 6) La forma dell'acqua 7) Leviathan 8) Cold skin 9) L'isola degli uomini pesce 10) Pirati dei caraibi-La maledizione

Pierino il fichissimo (1981)

DG | 21 post | 3/05/25 19:47
Trovata, è Alessandra Vazzoler

Incubi notturni (1945)

DG | 9 post | 3/05/25 17:36
A proposito di horror con ventriloqui e pupazzi invadenti e dominanti, mi viene in mente, oltre a Magic-Magia del 1978 con Anthony Hopkins engastrimita, "Il pupazzo del ventriloquo" di Racconti dalla Cripta stagione 2 episodio 10 del 5 giugno 1990, scritto da Frank Darabont e diretto da Richard

Midsommar - Il villaggio dei dannati (2019)

DG | 33 post | 3/05/25 20:40
Apprezzo la recensione e la condivido, ricordo che mi piacque molto Midsommar. Lo rivedrò. Mi soffermo sull'ultima calzante e geniale citazione (Svezia, inferno e paradiso) per dire che un tempo occorreva sorbirsi docushock in cerca di emozioni e immagini forti. Per fortuna adesso si possono

Pierino il fichissimo (1981)

DG | 21 post | 3/05/25 19:47
Si, sembra lui, specie nella seconda copertina (quella di Angelo Angela). Il look, il fisico magro, la capigliatura e le orecchie grandi (senza allusione alcuna). Non era facile identificarlo anche perché all'uscita del film non credo fosse già noto come sensitivo. E, in verità,

Pierino il fichissimo (1981)

DG | 21 post | 3/05/25 19:47
Come si chiama l'attrice che interpreta la moglie scorreggiona di Nino Terzo? Era la moglie esibizionista del capostazione Tiberio Murgia nella soldatessa alle grandi manovre?

Ciao marziano (1980)

DG | 1 post | 2/05/25 08:23
Sull'astronave di Bix (Pippo Franco), Judith (Laura Troschel) inizia il marziano ai piaceri del sesso. 54'40'' Frammento del dialogo tra lei e lui, che parla un italiano strano (fuoricampo): "Oh! Bix..." "Ohohohoh!" "Ti piace...fare l'amore?" "Fare

Ciao marziano (1980)

MUS | 1 post | 2/05/25 08:22
Il testo di "Roma mia bella" cantata da Pippo Franco in volo sulla Capitale: “Roma mia bella / San Pietro, Campidoglio e Caracalla / io dell’amore nun sapevo nulla / e adesso penso solamente a quella / Roma mia bella / l'amore è dorce come 'na frittella / so'

Bad boys (1983)

MUS | 3 post | 2/05/25 09:42
Nella colonna sonora del film troviamo i brani degli Iron Maiden "Prodigal Son" e "Purgatory". Prodigal son (Figliol prodigo) è la traccia numero otto del secondo album degli Iron Maiden, Killers, uscito il 2 febbraio 1981. La Lamia, citata nel testo, nell’antichità

Trauma (1993)

DG | 89 post | 26/04/25 10:29
Di Savini ho sempre amato l'abilità nel creare illusioni; forse non è il migliore artista scultore (Dick Smith, Bottin, Cannom e Winston forse sono più abili) ma è davvero un mago. Lo stesso Savini in un talk show (forse il David Letterman show) si paragonava al prestigiatore

Venerdì 13 parte VII: Il sangue scorre di nuovo (1988)

HV | 9 post | 26/04/25 10:10
Aggiunta fonte al mio post

Venerdì 13 parte VII: Il sangue scorre di nuovo (1988)

HV | 9 post | 26/04/25 10:10
Le seguenti scene sono state rimosse dal film per ottenere una classificazione "R" anziché "X": 1) Il volto di Jason è costantemente mascherato dalle ombre per evitare inquadrature del suo volto ammuffito e in decomposizione. Il trucco complesso era stato creato per

Dagon - La mutazione del male (2001)

DG | 21 post | 25/04/25 13:44
C'era un enorme progetto che, per la maggior parte, non vide mai la luce. Dopo From Beyond, Gordon cercò di affrontare il Santo Graal di un progetto lovecraftiano: un adattamento di "The Shadow Over Innsmouth". Inizialmente, "The Shadow Over Innsmouth" fu finanziato da

Non aprite quella porta - Parte 3 (1990)

MUS | 3 post | 25/04/25 09:40
Il main theme, dall'intro spettrale, è opera di Jim Manzie, un musicista australiano (bass guitar, vocals, lead guitar) che ha composto musiche per le colonne sonore, tra gli altri, de "Il villaggio delle streghe" (1987), "Stepfather II "(1989), "Leatherface"

Classifiche davinottiche e non (1801)

DG | 1091 post | 3/05/25 18:42
Mi scuso in anticipo se già stilata/discussa altrove e, visto che sono 10, classifico i film della serie Venerdì 13: 1) Capitolo finale (parte 4) 2) Il terrore continua (parte 5) 3) Week-end di terrore (parte 3) 4) Venerdì 13 (parte 1) 5) Incubo a Manhattan (parte 8) 6) Il sangue

La notte dei morti viventi (1968)

MUS | 3 post | 24/04/25 15:04
La traccia più celebre è quella iniziale, "driveaway to the cemetary" di Spencer Moore, compositore di musiche per numerosi film a basso budget e d'animazione durante gli anni '50 e '60. Noto principalmente per le musiche composte originariamente per il film di fantascienza

La notte dei morti viventi (1968)

MUS | 3 post | 24/04/25 15:04
La particolare colonna sonora che caratterizza La notte dei morti viventi angosciando lo spettatore non fu composta per il film, bensì fu creata attingendo alla vasta libreria della Hardman Associates. Molto fu preso dalla libreria della Capitol Records e in seguito fu pubblicato anche un album.

La notte dei morti viventi (1968)

MUS | 3 post | 24/04/25 15:04
Soundtrack list: Spencer Moore–Driveway To The Cemetary (Main Title) William Loose / Seely–At The Gravesite/Flight/Refuge George Hormel–Farmhouse/First ApproachIb Glindemann–Ghoulash (J.R.'s Demise) G. Hormel / Loose / Seely/ Glindemann–Boarding Up Phil Green / G. Hormel–First

Bianco rosso e Verdone (1981)

DG | 31 post | 23/04/25 19:51
Trattasi di questione di lana caprina (lo so, non ho potuto resistere), perché qualche fotogramma prima, davanti al bamboccione e alla boccia, la Vukotic era nuda eccome! Così come era (apparsa) nuda in Gran bollito. Aveva anche posato per la rivista Playboy. Insomma non aveva difficoltà

Combat shock (1986)

MUS | 1 post | 21/04/25 14:35
La soundtrack è stata composta da Rick Giovinazzo che nel film interpreta il protagonista Frankie Dunlan ed è il fratello del regista Carmine Buddy Giovinazzo. Belle ed inquietanti le parti elettroniche: quando Frankie cammina perso per i bassifondi e vede che persino un cane riesce a sfamarsi

Zombi 3 (1988)

DG | 16 post | 20/04/25 15:41
Io questo Zombi 3 l'ho sempre trovato gustoso, gradevolissimo. Ha buoni zombi, con pustole e bubboni, buona azione, sequenze splatter stravaganti (la donna incinta, la testa famelica volante, le gambe tranciate, la mano amputata), trama veloce, interpreti essenziali (nessun grande nome sul viale

E Johnny prese il fucile (1971)

MUS | 5 post | 20/04/25 12:45
I Metallica non sono tra le mie band preferite ed ho smesso proprio di seguirli da "Load" del '96. Credo che molti fan li abbiano abbandonati dopo il black album. Devo però ammettere che "One" è un pezzo stupendo con un solo di chitarra epico.

E Johnny prese il fucile (1971)

MUS | 5 post | 20/04/25 12:45
Il film ha ispirato la arcinota canzone "One" dei Metallica, inserita nell'album "...And justice for all" del 1988. Il videoclip del brano contiene alcune scene del film. Ecco il testo: I can't remember anything Can't tell if this is true or a dream Deep down inside I

Una pistola per Ringo (1965)

MUS | 5 post | 17/04/25 09:05
Maurizio Graf, pseudonimo di Maurizio Attanasio (Gorizia, 1941 – Lugo, 26 ottobre 2019), è stato un cantante italiano.Rimangono indimenticabili le sue colonne sonore nei film “Una pistola per Ringo” e “Il ritorno di Ringo” (con protagonista Giuliano Gemma): “Angel

Una pistola per Ringo (1965)

MUS | 5 post | 17/04/25 09:05
Testo della canzone Angel Face (Ennio Morricone & Maurizio Graf), tratta dall'album Una Pistola Per Ringo/Il Ritorno Di Ringo (original motion picture soundtracks): Countries, that know only the springtime And your green fields, with your scentin' of hay Know Ringo, with his angel face And

Pulp fiction (1994)

DG | 35 post | 17/04/25 09:22
La scena in cui i malavitosi Vincent Vega (John Travolta) e Jules Winnfield (Samuel L. Jackson) aprono la misteriosa valigetta del proprio capo che emette dal suo interno (mai mostrato al pubblico) una luce dorata è un omaggio al contenuto luminoso e fosforescente della valigetta misteriosa di

Dal tramonto all'alba (1996)

MUS | 2 post | 17/04/25 08:07
Nel film la band Tito & Tarantula (composta da Tito Larriva (voce e chitarra), Atanasoff (chitarra solista) e Johnny "Vatos" Hernandez (batteria)) interpreta praticamente sé stessa, nella parte del gruppo musicale che suona al Titty Twister. Tito Larriva è nato in Messico,

Borotalco (1982)

DG | 30 post | 14/04/25 14:45
Potrebbe essere Antonella Angelucci. Nei credits figura Antonella Antinori che però è la segretaria de "I colossi della musica". In tutta onestà le due Antonella si somigliano e potrebbero essere persino la stessa persona.

Grindhouse - A prova di morte (2007)

DG | 51 post | 12/04/25 08:25
Ci provo:

Classifiche davinottiche e non (1801)

MUS | 19 post | 13/04/25 23:07
Me le sono canticchiate tutte nella mente, incluso quell' "hey Huck e Jim, nel cuore caldo del profondo Sud" di uno dei miei primi cartoni animati, visto sulla Rai. Ma Nills Hollgerson proprio lo ignoro.

Grindhouse - A prova di morte (2007)

DG | 51 post | 12/04/25 08:25
La rivista di Fangoria che si scorge in autogrill quando Rosario Dawson cerca una copia di Allure, è la n. 257 di Ottobre 2006.

Cristiana F. - Noi i ragazzi dello zoo di Berlino (1981)

DG | 48 post | 11/04/25 21:26
"Christian F." è un film nichilista. È la storia di una ragazzina che seguiamo in famiglia disgregata,  con le amiche assorbenti prima della discesa agli inferi sicché non possiamo non "empatizzare, "soffrire" e un po' "morire" con lei.

Sbirri oltre la vita (1988)

DG | 9 post | 11/04/25 14:22
Il titolo originale "Dead Heat" è un gioco di parole. Nello slang Heat è la polizia, quindi sarebbe polizia morta (rectius zombi), come suggerito anche dal titolo italiano "Sbirri oltre la vita". Ma dead heat è anche una gara chiusa in perfetta parità e

Classifiche davinottiche e non (1801)

DG | 1091 post | 3/05/25 18:42
Dovendo stilare una classifica dei migliori zombi apparsi sullo schermo, io direi: 1 Big Ben da "Chi è sepolto in quella casa?", 2 Tarman de "Il ritorno dei morti viventi", 3 Dr. Tongue da "Il giorno degli zombi", 4 Quello pelato dell'aeroporto (Plaid shirt zombie)

Classifiche davinottiche e non (1801)

DG | 1091 post | 3/05/25 18:42
Demoni e Demoni 2 mi piacciono eccome ma non li considero zombie movies (se no anche i morti malvagi kandariani sarebbero da inserire in top ten: magari stilero' una classifica dei migliori film con possessioni demoniache). In merito a Messia del diavolo, lo vidi da bambino. Il finale mi rimase impresso

Classifiche davinottiche e non (1801)

DG | 1091 post | 3/05/25 18:42
I gusti son gusti, per carità,  ma mai mi sarei aspettato di non leggere Zombi 2 in una top ten zombesca. Il messia del diavolo termina con una luna rosso sangue e barboni simili a zombi catatonici? Non lo rivedo da secoli... e forse lo confondo con altro horror settantiano

Classifiche davinottiche e non (1801)

DG | 1091 post | 3/05/25 18:42
La mia classifica dei migliori film con zombi. Nello stilarla, mi sono lasciato guidare dal numero di visioni: 1 Zombi 2 Il ritorno dei morti viventi 3 Il giorno degli zombi 4 La notte dei morti viventi 1990 5 Il ritorno dei morti viventi 2 6 Zombi 2 7 La notte dei morti viventi 8 Virus-L'inferno

Bomber (1982)

DG | 11 post | 8/04/25 10:47
La bella starlette Angela Campanella è Lauretta, mogliettina corteggiata/insidiata da Jerry Calà durante il match di pugilato. Aveva interpretato l'anno prima Faustina, la giovane amante infedele del marchese Del Grillo.

Classifiche davinottiche e non (1801)

MUS | 19 post | 13/04/25 23:07
Galaxy express 999 e' "fantasy" degli Oliver Onions, riadattata dagli stessi autori per la sigla italiana dell'anime. "Fantasy" credo sia stata utilizzata nella colonna sonora di "Lo chiamavano Bulldozer" con Bud Spencer. Nana' è una Megan ante litteram,

Classifiche davinottiche e non (1801)

MUS | 19 post | 13/04/25 23:07
Allora impostero' la ricerca immagini su madre di chobin Anna dai Capelli rossi va è porprio spudoratamente "Rivers of Babylon" :)  Io invece non ho mai sentito Marco dagli Appennini alle Ande... Si, Anna dai capelli rossi è identica a Rivers of Babylon. Ed il maestro

Classifiche davinottiche e non (1801)

MUS | 19 post | 13/04/25 23:07
Allora impostero' la ricerca immagini su madre di chobin

Classifiche davinottiche e non (1801)

MUS | 19 post | 13/04/25 23:07
Le conosco tutte, da ex bambino onnivoro di cartoni in tv, tranne quella di chobin che proprio non ricordo. Nanche il cartone, ricordo... che era chobin, un alieno? Vado a cercarmelo

Classifiche davinottiche e non (1801)

MUS | 19 post | 13/04/25 23:07
E tu quasi tutti robottoni, meravigliosi robottoni! Allora ti segnalo la spettacolare sigla finale di Bryger che avrei inserito all'undicesimo posto. Poi, su Lupin ti dico che preferisco la sigla con fisarmonica cantata da Castellina Pasi.

Howl (2015)

DG | 1 post | 3/04/25 19:02
Il regista Paul Hyett è anche un apprezzato designer di effetti speciali. Ha creato quelli per il "suo" Howl. In passato ha collaborato con Neil Marshall curando gli effetti speciali di The descent e Doomsday. Ed aveva già avuto a che fare coi licantropi, sempre come artista degli

Classifiche davinottiche e non (1801)

MUS | 19 post | 13/04/25 23:07
Le mie sigle preferite di anime: 1 Jigoku Shoujo Mitsuganae - Nigakute Amai Mizu 2 Vampire princess Miyu - Miyu Yachiyo 3 Casshern Sins - Reason 4 Hokuto no Ken - Yuria eien ni 5 Capitan Harlock - Mayu's ocarina 6 La fantastica Mimì 7 La balena Giuseppina - Giuseppina non andare via 8 L'ape

Classifiche davinottiche e non (1801)

MUS | 19 post | 13/04/25 23:07
80's horror movies' tracks' Top Ten: 1-Metropolis-the darkest side of the night (Venerdì 13 parte 8) 2-Dokken-dream warriors (Nightmare 3) 3-Vinnie Vincent Invasion-love kills (Nightmare 4) 4-Leatherwolf-alone in the night (Il ritorno dei morti viventi 2) 5-Joe Lamont-flesh to flesh

Dark corners (2006)

DG | 3 post | 3/04/25 08:29
Grazie per la segnalazione. Mi era sfuggito questo Dark corners. Lo trovo intrinsecamente lynchiano ma con notevoli scene gore. E poi Karen mi ha ricordato la Christina Ricci di After.life. Trovo anch'io fastidiosa la fotografia laccata e videoclippara dei primi Duemila.

Occhio, malocchio, prezzemolo e finocchio (1983)

DG | 35 post | 22/04/25 13:52
Per risollevare le sorti del secondo episodio, quello con Dorelli, dai più considerato (anche in questa datata discussione) non all'altezza di quello con Banfi, intanto evidenzio come entrambi abbiano a che fare con magia, superstizione e maghi ciarlatani (il mago di Napoli che congeda Altomare

Creepshow 2 (1987)

MUS | 1 post | 1/04/25 12:49
L'energizzante canzone ascoltata in auto allo stereo dai quattro ragazzi in gita al lago.

Cannibal ferox (1981)

MUS | 3 post | 1/04/25 12:41
Titoli di testa, per farci capire che siamo a Nuova York piazzano questa stupenda NYC di Budy Maglione. Ok, I undstand but who is chistu Budy Maglione? È il maestro Roberto Donati, nato e cresciuto in Italia negli anni Sessanta. Come chitarrista/cantante ha finito per formare una vasta gamma di