La simpatica idea aveva già dato vita a una serie di vecchi cartoni animati, ma sul grande schermo si rivela un po’ tirata, con un eccessivo tasso di zucchero nel finale. Nonostante questo, ci sono qua e là momenti che strappano un sorriso (a parte i primi incontri di Casper con la bambina, sono tutti quelli dove imperversano i fantasmi combinaguai, che infestano la casa assieme all’ecto-baby-protagonista). Dialoghi sopportabili, attori decenti e effetti non male, anche se una visione è più che sufficiente.
MEMORABILE: "E allora chi chiamate? Chiamate qualcun'altro"; Il primo incontro tra i fantasmi dispettosi e il padre della giovane protagonista.
Labile commediola imbastita sulla retorica dei sentimenti, vagamente macabra per via dello spiritello Casper, patetico e buonista. Appare comunque stranamente indirizzata (anche se il tema dell'Aldilà incute pur sempre un minimo di angoscia) ad un pubblico familiare (con prevalenza di target adolescenziale, non a caso figura nel cast Christina Ricci). Ottimamente costruito, soprattutto per il reparto spfx, resta titolo da relegare alle visioni soporifere, con prole al fianco, in prossimità delle vigilie di sacre ricorrenze...
Divertente commedia fantastica animata da un buon copione, una bella regia e da un ritmo intenso. Gag molto divertenti, fulminanti apparizioni cameo e belle prove d'attore (Bill Pullman, Christina Ricci e Idle su tutti). Ottimi gli effetti speciali che, almeno per una volta, non si mangiano il film.
MEMORABILE: Le apparizioni fulminanti di Dan Aykroyd "E chi chiamerai? Chiamate qualcun'altro!"; Clint Eastwood, Rodney Dangerfield e Mel Gibson.
Commedia indirizzata prettamente ad un pubblico infantile ma che si lascia vedere piacevolmente anche dagli adulti, i quali anzi possono apprezzare, a differenza dei più piccoli, alcune citazioni cinefile. Il film ha il limite di mettere troppa carne al fuoco finendo per apparire ridondante. La seconda parte appare inoltre eccessivamente melensa.Buoni gli effetti speciali.
Discreto, ma gli preferisco il cartone. Christina Ricci interpreta la figlia che diventa amica del fantasmino Casper, il padre scienziato invece è Pullman. Discreti gli effetti speciali con i fantasmi che interagiscono con gli attori, ma la storia in qualche punto scade e il film non si mantiene sempre sullo stesso livello per tutta la sua durata.
Ispirandosi ad un simpatico e famoso fumetto, regista e sceneggiatori costruiscono una pellicola un po' leggera ma gradevole che si lascia guardare piacevolmente e che riesce anche a fare qualche piccola e rassicurante considerazione sulla morte. Ottimi gli effetti speciali. Cammei di Dan Akroyd, Mel Gibson e Clint Eastwood. Non male.
Commedia che ebbe molto successo all'epoca, effettivamente superiore ai reali meriti. Ma qualche punto a favore l'ha: a tratti divertente, effetti speciali puliti e mai invasivi, trama sufficientemente originale. Inoltre la protagonista Christina Ricci (già Mercoledì nella famiglia Addams) è davvero azzeccata. Un po' commedia sentimentale, un po' horror, si lascia vedere...
Con un cast più che buono (caspita, Eric Idle!), possibilità economiche solide e una trama discreta, era lecito aspettarsi di più da Casper, anche se dato il materiale originale, in effetti c'è da ripensarci. Le buone idee vengono lentamente buttate alle ortiche, la trama è spesso decisamente illogica, i cameo sprecati come non mai (Dan Aykroyd e Clint Eastwood buttati così!) e la pellicola è davvero un filmetto per bambini discreto, davvero niente di speciale. Peccato perché di spunti buoni ce ne sono.
MEMORABILE: Da piccino mi commuovevo sempre quando Casper diventava reale!
Passato milioni di volte in tv, come film cattura poco sebbene per me meriti la sufficienza. Non che sia miscelata male la commedia con l'horror o che il rapporto fra la Ricci e Casper si costruisca male, solo è che la direzione ad un baby pubblico è palesata dal miele e dal buonismo... ed ecco che dopo un inizio fenomenale (con due ragazzi che entrano di notte nel castello per fotografare i fantasmi e coi tentativi d'esorcismo) si scivola nello scontato, pur con certi validi momenti. Bravissimi i due antagonisti (Idle assomiglia a Gene Wilder!).
MEMORABILE: L'inizio; Carrigan quando prova ad ammazzare Dibbs; il ballo finale.
Retaggio di visioni in cinema all'aperto di estati assolate. Gli effetti, sciocchini, facevano il proprio dovere sullo schermo grande come ancor oggi su quello piccolo e i buoni sentimenti estrinsecati dall'ectoplasmino restano integerrimi. Banale, scontato, sentimentale ed edulcorato, ma vero. Come vere sono quelle lacrimucce che magari ci si vergogna far scendere lungo il nostro viso al termine del ballo. Adulti o no non ce ne si vergogni. Mai.
Commedia fantastica diretta a un pubblico adolescenziale che, comunque, si lascia guardare volentieri anche da un pubblico adulto. Sprazzi di poesia e tenerezza nel rapporto tra Kat e Casper e notevole la caratterizzazione dei tre zii fantasma. Nel cast da segnalare oltre a padre e figlia anche il grande Eric Idle. Lacrimuccia finale.
MEMORABILE: Molla, Ciccia e Puzza che frignano dicendo: Che pasta d'uomo, non posso più accopparlo..."
La scelta di puntare tutto su un pubblico infantile non deve trarre in inganno, perché Casper dimostra di essere un qualcosa di ben più maturo. Rimane sempre un film di evasione, ma non è uno di quelli che fatica a stare a galla. È costruito bene, con i tempi giusti, con attori calati nella parte (soprattutto la Ricci, non la solita teenager) e con il grandissimo Idle nel ruolo del tontolone di turno. I camei delle grandi star non tolgono né aggiungono niente, ma sono inseriti in una struttura incredibilmente solida per un film fantasy.
Successo dell'epoca, è una commedia prettamente adolescenziale ma apprezzabile anche dai più grandi. Buono il cast, con una Christina Ricci convincente e ben calata nel ruolo. La prima parte è molto godibile, mentre la seconda, francamente, è troppo sdolcinata e quasi prevedibile. Nondimeno, i dialoghi sono curati e accompagnano bene la storia. Il maggior pregio però risiede negli effetti speciali, davvero ben realizzati e di notevole impatto. Forse non giustifica il successo avuto, ma è una commedia gradevole e che si lascia vedere.
Commedia tipica anni '90 piacevole e simpatica, con un tocco di macabro quasi sempre presente quando c'è Christina Ricci (semplicemente deliziosa). La storia non è straordinaria ma è comunque intensa e ricca di sentimento, forse un po' troppo verso il finale. Ritmo un po' schizofrenico, che ogni tanto tende a rallentare. Buoni gli effetti speciali (pur essendo ancora abbastanza semplici) e buono anche il cast, con un ottimo Bill Pullman. Godibile.
Delicato film per ragazzi che ha il pregio di affrontare tematiche anche serie come la morte ma in maniera leggera e sentimentale. Non può non fare tenerezza la figura di Casper, perfettamente animato in CGI (come i suoi zii), ma a gettare un'ombra sul film sono le patetiche gag del duo Moriarty-Idle. Esagerati e caricaturali, stonano con il clima generale della storia. Comunque godibile, con una brava Ricci e un Pullman che ricorda Robin Williams.
Ricevuto in eredità dal ricchissimo padre un vecchio castello abbandonato, una megera assolda un medium perché allontani gli spettri che lo infestano, compreso Casper, fantasmino gentile... Visto a suo tempo, si rivelò una fiaba piacevole anche per gli adulti grazie ad una trama ricca di trovate, divertenti effetti speciali, interpretazioni gustose sia umane che immateriali (Molla, Ciccia e Puzza sono veri personaggi) e simpatici camei. Sensazione confermata a distanza di anni, anche se ovviamente gli effetti non stupiscono più. Finale zuccheroso perdonabile dato il target.
L'extracorporeo raccontato ai bambini più piccoli da Silberling è un melenso soufflé che non si sgonfia del tutto giusto perché i tre spiritelli Molla, Ciccia e Puzza, defunti parenti del batuffoloso protagonista Casper, regalano qua e là qualche sghignazzo. La manona in produzione di Spielberg si vede tutta: a livello puramente d'intrattenimento la pellicola funziona anche, ma per concetti emozionali complessi meglio volgere altrove lo sguardo. Interpretazioni nella norma, effetti speciali parecchio vintage. Mansueto.
Commedia sì diretta ai più piccini, ma che porta intrinsecamente temi veramente importanti quale la difficoltà nel riuscire a superare la morte di una persona cara. La pellicola è frizzante e ottimamente recitata, gli effetti sono di gran pregio e il ritmo non manca. Il finale, poi, non poteva che prendere quel tipo di direzione, dimostrando quali siano le cose veramente importanti. Una favola agrodolce veramente ottimamente scritta e diretta, perfetta per passare una bella serata in famiglia.
MEMORABILE: Le partecipazioni speciali di Aykroyd, Mel Gibson, Clint Eastwood e Rodney Dangerfield.
Commedia fantas(ma)tica piacevolmente indulgente, che vive dell'equilibrio cinematograficamente mal risolto tra spirito spielberghiano teso verso l'infinito spettacolare e la regia aerea ed eterea dell'esordiente Silberling (decisamente para burtoniana), che in qualche modo confina il film nella riserva (che comunque non è certo un ghetto) della pellicola per famiglie. Così se la CGI ancora immatura rende il fantasmino dolcemente intrigante, la fidelizzazione passa soprattutto nelle concrete figure di Ricci e Pullman, oltreché nelle caratterizzazioni della scatenata Moriarty e Idle.
Trasposizione live action del fantasmino dei cartoni animati con risultati non proprio esaltanti. Al netto di due ottimi villain e una calzante Christina Ricci, la trama si dilunga troppo in situazioni sentimentali esagerate. I fantasmi ricordano nell'aspetto quelli disegnati, ma funzionano poco nel modo in cui sono stati realizzati in CG. Il budget c'è e si nota, soprattutto nella realizzazione delle scenografie del castello, il quale ha un aspetto bizzarro e ricorda vagamente alcune architetture di Antoni Gaudí.
Brad Silberling HA DIRETTO ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
DiscussioneDaniela • 20/04/20 00:16 Gran Burattinaio - 5944 interventi
Nel film compare non accreditato Dan Aykroyd nel ruolo di un ghostbuster ed inoltre, in apparizioni di pochi secondi sempre non accreditate, Rodney Dangerfield, Clint Eastwood e Mel Gibson.