La terza stella - Film (2004)

La terza stella

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

La nostra recensione di La terza stella

Commenti L'IMPRESSIONE DI MMJImpressione Davinotti

La comicità di Ale a Franz, esplosi a Zelig dopo aver fallito la grande occasione di "Mai dire Gol", su grande schermo avrebbe meritato una regia meno sciatta. Alberto Ferrari sembra lasciar finire tutti alla deriva già dopo la prima scena, con Ale esageratamente sovreccitato e sopra le righe a Franz davvero troppo... tardo. L'impressione è quella di una fiction comica all'italiana cui mancano solo le risate registrate per completare un quadro desolante. E nemmeno il recupero del simpatico Pippo Santonastaso (anche lui abbandonato a se stesso) può aggiungere qualcosa a un film di rara inutilità. Su un canovaccio stile SIGNORA OMICIDI...Leggi tutto, in cui il padrone (Ale) di un hotel a 3 stelle (da cui il titolo) ospita in una stanza un gruppo di loschi figuri intenzionati a scendere da lì nelle fogne per raggiungere la prigione e liberare un loro complice, il film improvvisa una serie di gag il più delle volte ispirate al "meccanismo” della panchina: Franz (nel ruolo del cognato scemo di Ale) dice banalità e sciocchezze, Ale le esaspera trasformandole in battute. Ogni tanto - anche perché la trovata è il loro cavallo di battaglia sul palco - il veloce botta e risposta è divertente, ma la recitazione di entrambi (e del resto del cast) è talmente forzata, innaturale, da rovinare regolarmente ogni dialogo. Il cast pare mandato allo sbaraglio e diretto senza la capacità di frenarlo e di impostare i tempi comici. Qua e là spuntano le facce di alcuni habitué dello Zelig, a conferma di un'operazione simil-televisiva che tenta di inserire nello storia la rappresentazione di una partita di scacchi viventi (cui i protagonisti partecipano) per tentare di recuperare dignità attraverso un po' di folclore locale.

Chiudi

Tutti i commenti e le recensioni di La terza stella

TITOLO DAVINOTTATO NEL PASSATO (PRE-2006)
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Galbo 5/08/09 09:37 - 12662 commenti

I gusti di Galbo

L'esordio cinematografico del duo comico Ale & Franz, star del cabaret televisivo è una commedia farsesca diretta da Alberto Ferrari, che si rivela artisticamente parlando un passo falso. Il film gioca la carta surreale ma si rivela un'accozzaglia di rimasugli televisivi di terza mano, con una comicità non adeguata al mezzo televisivo tale da occultare le indubbie capacità artistiche dei protagonisti. Da evitare.

Belfagor 27/10/11 19:14 - 2708 commenti

I gusti di Belfagor

Scolorita commedia che tenta diverse strade senza riuscire a percorrerne una con la dovuta coerenza. Nonostante il meritato successo televisivo, il duo comico Ale & Franz non riesce a bissare con questo esordio cinematografico deludente che mescola mondanità paesane, situazioni surreali e criminalità spicciola. Lo stile comico dei due mal si adatta al grande schermo.

Rambo90 9/04/10 15:58 - 8018 commenti

I gusti di Rambo90

Pessimo esordio di Ale e Franz al cinema: la storia poteva anche essere interessante ma raramente si incontra una commedia così lenta e, soprattutto, priva di gag degne di essere viste. Non si ride quasi mai (forse un po' con la trovata del ventilatore) e i due sembrano spaesati e inadatti al mezzo cinematografico. Grande flop (e per forza) e ritorno immediato in televisione per i due comici (là si che fanno ridere).

Nando 27/04/14 18:08 - 3909 commenti

I gusti di Nando

Commediola di infimo ordine con i due cabarettisti protagonisti. Vicende surreali con uno sviluppo narrativo scontato e privo di senso. Recitazione puerile e prive che quasi pare priva di professionalità e che tende alla sit-com più banale. I sorrisi latitano, anzi la noia assale sin dalle prime inquadrature e la noia si trasforma subito in rabbia nel pensare che si possano realizzare pellicole tanto squallide.

Ultimo 19/02/17 19:13 - 1733 commenti

I gusti di Ultimo

Non una commedia memorabile, questo esordio del duo Ale & Franz, causa una regia troppo casereccia e una prova del cast di basso livello. La sola fortuna è che i due sono davvero simpatici e, grazie a botta e risposta simili agli "sketch della panchina" (tanto cari al duo), il film non va totalmente alla deriva. Bruttina la parte finale, con la partita a scacchi viventi. Si salva giusto qualcosa...

Markus 8/05/20 15:49 - 3769 commenti

I gusti di Markus

Un'esile diatriba tra paeselli di provincia fa da collante per una vicenda costruita attorno al non felicissimo esordio al cinema per il duo Ale e Franz. La regia non è robusta: ci si limita come in analoghe operazioni a poggiare tutto sulla vivacità del duo, ammesso che possano divertire. Forse una maggior cura nella scrittura avrebbe giovato, in quanto si assiste a una serie di sketch rubati dalla televisione sminuendo quindi il senso dell'operazione.

Alberto Ferrari HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Ale & Franz: È tanto che aspetti?Spazio vuotoLocandina Crimini bianchiSpazio vuotoLocandina I misteri di LauraSpazio vuotoLocandina Ale e Franz: Tanti lati - Latitanti
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.