Entra per scoprire le location trovate.
Scrivi se sai dov'è una location.
Posta una location che cerchi.
Visualizza in mappa le location.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
ieri ho visto l'episodio in cui Abatantuono investe Panariello (:D)Io mi sono sempre rifiutato di guardare questi nuovi mostri, adorando il primo e soprattutto il secondo, non posso neanche pensare di vedere al posto di Gassmann, Tognazzi e Sordi, un Abatantuono in caduta libera da decenni, a Ferilli e puro Bisio che si ostina a fare l'attore quando potrebbe continuare a condurre zelig (che tanto non lo guardo!). Quel poco che, facendo zapping, ho visto, mi basta.
e devo dire che dopo questo episodio l'imbarazzo si è imbarazzato...
vagamente accettabile quello dove sempre Abatantuono con Bisio fanno le guest star a funerale di tale Claudio "ghigo"
mah...
Di norma è sempre bene guardare i film, prima di parlarne. Quanto a Bisio si ostina perché lo pagano e lo chiamano perché evidentemente a più di qualcuno piace vederlo anche al cinema.Giusto guardare un film fino ai titoli di coda se lo si deve recensire. A me è bastato guardare alcuni spezzoni, negli anni, allorquando lo trasmettevano in tv, per capire che non è nelle mie corde e che questa "nuova" generazione di comici "televisivi" non mi fa ridere. È ovviamente un mio parere. Oltre alla bravura degli interpreti, forse erano anche gli sceneggiatori o i registi ad aver reso grandi i citati due primi capitoli, non a caso divenuti dei classici.
Zender ebbe a dire:Beh giá averne visto qualche spezzone è più di niente e certo, dagli spezzoni qualcosa si può capire. Benissimo se non ti fanno ridere questi nuovi comici televisivi, figurati se mi metto a sindacare i gusti personali, soprattutto sulla comicità. Quanto al classico si fa anche col tempo. Il primo capitolo lo è di sicuro, sul secondo ho sempre sentito pareri discordanti, molti parecchio negativi. Solo negli ultimi anni sta acquisendo valore agli occhi di molti.Di norma è sempre bene guardare i film, prima di parlarne. Quanto a Bisio si ostina perché lo pagano e lo chiamano perché evidentemente a più di qualcuno piace vederlo anche al cinema.Giusto guardare un film fino ai titoli di coda se lo si deve recensire. A me è bastato guardare alcuni spezzoni, negli anni, allorquando lo trasmettevano in tv, per capire che non è nelle mie corde e che questa "nuova" generazione di comici "televisivi" non mi fa ridere. È ovviamente un mio parere. Oltre alla bravura degli interpreti, forse erano anche gli sceneggiatori o i registi ad aver reso grandi i citati due primi capitoli, non a caso divenuti dei classici.
Dave hill ebbe a dire:Pensa che il vero "classico" della comicità per me è il secondo. Lo trovo di una comicità devastante, cinica, tanto scorretta politicamente da meritare la squalifica a vita, non risparmia niente e nessuno, non fa prigionieri. Una comicità anarchica, punk.Zender ebbe a dire:Beh giá averne visto qualche spezzone è più di niente e certo, dagli spezzoni qualcosa si può capire. Benissimo se non ti fanno ridere questi nuovi comici televisivi, figurati se mi metto a sindacare i gusti personali, soprattutto sulla comicità. Quanto al classico si fa anche col tempo. Il primo capitolo lo è di sicuro, sul secondo ho sempre sentito pareri discordanti, molti parecchio negativi. Solo negli ultimi anni sta acquisendo valore agli occhi di molti.Di norma è sempre bene guardare i film, prima di parlarne. Quanto a Bisio si ostina perché lo pagano e lo chiamano perché evidentemente a più di qualcuno piace vederlo anche al cinema.Giusto guardare un film fino ai titoli di coda se lo si deve recensire. A me è bastato guardare alcuni spezzoni, negli anni, allorquando lo trasmettevano in tv, per capire che non è nelle mie corde e che questa "nuova" generazione di comici "televisivi" non mi fa ridere. È ovviamente un mio parere. Oltre alla bravura degli interpreti, forse erano anche gli sceneggiatori o i registi ad aver reso grandi i citati due primi capitoli, non a caso divenuti dei classici.