Anziano padre alle prese con la figlia maggiore malmaritata e la più giovane che resta incinta di un farfallone. In città poi ritorna la moglie che aveva abbandonato la famiglia molti anni prima. Ultimo b/n di Ozu (ma verrebbe da dire fosco e nero), è un capolavoro cupissimo (ben più che crepuscolare), di cui si resta in adorazione proprio per gli eccessi e la carica di pessimismo cosmico che lo contraddistinguono, risarciti tuttavia in maniera inesplicabilmente subliminale dalla immanenza trascendente del Maestro. Lo si ammira inani e stupefatti, travolti e soggiogati, ringraziando.
MEMORABILE: Chishu Ryu e Setsuko Hara al capezzale di Ineko Arima (tre interpretazioni sensazionali); Isuzu Yamada in vana attesa di un saluto in stazione.
In una famiglia giapponese avviene lo scontro di vedute tra il padre e le figlie. Nel suo classico stile rigoroso, Ozu contrappone la tradizione all’inevitabile cambiamento dando reciproche responsabilità ai protagonisti. Se la prima parte funziona nel descrivere l’incomunicabilità familiare, con la comparsa della madre le conclusioni divengono schematiche. A tratti il film è decisamente cupo, con una fotografia che sottolinea e conclude in una amarezza che calza poco con un aborto e un suicidio.
MEMORABILE: L’incontro con la madre; La madre che se ne va.
Yasujirô Ozu HA DIRETTO ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.