Buon compleanno mr. Grape - Film (1993)

Buon compleanno mr. Grape
Locandina Buon compleanno mr. Grape - Film (1993)
Media utenti
Titolo originale: What's Eating Gilbert Grape
Anno: 1993
Genere: sentimentale (colore)

Cast completo di Buon compleanno mr. Grape

Note: E non "Buon compleanno mister Grapes"

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Buon compleanno mr. Grape

TITOLO INSERITO IL GIORNO 12/02/07 DAL BENEMERITO DALIVE
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Dalive 12/02/07 17:56 - 18 commenti

I gusti di Dalive

Un film un po' lento ma bello, perchè presenta i sentimenti in modo non "bigotto" o scontato come ci si aspetta dai film americani. Tratta di sentimenti vissuti in una famiglia disagiata (madre depressa a causa della morte del marito e figlio ritardato), ma anche della storia d'amore tra due giovani: il loro tempo d'amore sembra deciso dalla riparazione di un auto, in realtà è il destino che lo comanda. Ciò rende il rapporto più intenso. Di Caprio molto bravo, Depp... anche.

Fabbiu 17/01/09 03:58 - 2183 commenti

I gusti di Fabbiu

È una bella storia ricca di buoni sentimenti dove i giovanissimi Di Caprio e Depp danno sfogo alla loro gran bavura di attori, soprattutto il primo per l'espressività convincente del bambino ritardato mentale per cui ha vinto un Oscar. Il soggetto è ben sceneggiato, c'è una certa cura nei dettagli, come nella descrizione dell'ambiente in cui si svolgono gli eventi. Ma pecca nei ritmi, perché è una storia sostanzialmente breve, quindi viene "allungata" con tempi a volte molto lenti.

Cotola 30/04/09 00:57 - 9395 commenti

I gusti di Cotola

Il film si segnala per una storia che pur non essendo originalissima è raccontata con grande personalità e coraggio nel mettere in scena un dramma familiare in maniera molto sobria, ma dura e realistica, evitando inutili patetismi ma anche sdolcinature ridicole ed happy end d'accatto. Peccato che il regista svedese non si ripeterà più a questi livelli. Ottime le interpretazioni degli attori con Depp e Di Caprio una spanna sopra tutti. Il fotografo Sven Nykwist è lo stesso di Bergman.

Pigro 19/08/09 08:43 - 9992 commenti

I gusti di Pigro

E' giovane, ma ha su di sé la responsabilità della madre super-obesa, del fratellino ritardato e di tutta la famiglia, che manda avanti con sacrificio e abnegazione. Una storia toccante, che si addentra nei rapporti famigliari ma anche nelle dinamiche delle piccole società rurali. Hallström descrive con forza ed emozione piccole-grandi sofferenze umane che sembrano metafora di una più vasta condizione esistenziale: l'etica come valore e come peso interiore nella crescita individuale. Buone interpretazioni di tutti gli attori.

Galbo 21/08/09 07:10 - 12587 commenti

I gusti di Galbo

Tra i primi film realizzati in America dal regista svedese Lasse Hallstrom nonchè uno dei suoi migliori. Ricca di insidie la storia della famiglia della provincia remota americana (siamo in un paesino dell'Iowa) perchè a forte rischio di diventare lacrimevole, cosa ben evitata dal regista grazie ad una sceneggiatura efficace ma sobria che evita le "trappole" sentimentali. Ottimo il cast.

Derekkk 21/02/14 00:40 - 15 commenti

I gusti di Derekkk

Tenera, realistica e toccante storia di quotidiana malinconia a Endora, un desolato paesino dell'Iowa. Non succede mai nulla, ma a essere straordinari sono la forza d'animo e la bontà di un ragazzo che sostiene sulle sue spalle la forza di una famiglia problematica e disfunzionale. Grandissima gara di bravura tra Depp e il giovanissimo Di Caprio, che tratteggiano due personaggi impossibili da dimenticare. Ottima la regia e di grande impatto la colonna sonora. Il minimalismo del cinema americano degli anni 90 al suo massimo. Sincero e commovente.
MEMORABILE: "Descrivere Endora è come ballare senza musica"

Paulaster 9/09/14 10:17 - 4738 commenti

I gusti di Paulaster

Ritratto della provincia americana che richiama certi adattamenti anni '50, dove i panni sporchi vengono celati all'esterno e la famiglia diventa comunità. La drammaticità viene tenuta sotto il livello di guardia, il che può essere un pregio ma avrei preferito uno scavo ulteriore. Diverse caratterizzazioni, specie femminili, restano in superficie e potevano servire a rendere la sceneggiatura più variegata. Comunque la seconda parte è molto soddisfacente fino al finale anche simbolico. Di Caprio eccellente e una fotografia di sfondi notevoli.

Daniela 7/11/16 22:31 - 13076 commenti

I gusti di Daniela

In un paesino di provincia, un ragazzo si occupa del fratellino con handicap mentale e della madre vedova che pesa oltre 250 kg e si sta lasciando morire rinchiusa nella sua casa, spiata dai bambini del luogo come un'attrazione del circo. Forse il miglior film di un regista spesso troppo incline a sottolineature e forzature in chiave sentimentale, che qui raggiunge l'obiettivo di far commuovere senza eccedere nei patetismi ma raccontando il disagio sociale e la disabilità con pudore e rispetto. Contribuiscono al buon risultato le prove degli attori, Di Caprio in testa.

Redeyes 8/04/20 10:21 - 2472 commenti

I gusti di Redeyes

Hallström confeziona una pellicola di una qualità che non sarà più in grado di sfiorare. Nel lontano e sperduto Iowa l'adolescenza di Gilbert viene sacrificata sull'altare di responsabiità più grandi di lui, fra i sorrisi beffardi della comunità e le smorfie di un fantastico DiCaprio che a tratti gli ruba la scena. Il rischio di scadere in un banale lacrima movie era alle porte, ma l'eccellenza della pellicola sta proprio nel correre lungo questo baratro, commovendoci e deliziandoci con le sue interpretazioni.

Minitina80 25/06/20 14:07 - 3160 commenti

I gusti di Minitina80

È la storia di una famiglia disagiata e piena di problemi che a stento cerca di andare avanti. Non entra nel merito di dettagli o accadimenti particolari e sceglie un approccio non invasivo, anche se ugualmente efficace. Un film impreziosito da interpretazioni degne di nota, tra le quali spicca un Di Caprio eccezionale nei panni di un ragazzo con ritardo mentale. È curato nei dettagli, descrivendo bene una città e i piccoli drammi dei suoi abitanti. Peccato venga penalizzato da una durata eccessiva che lascia affiorare piccoli momenti di stanca.

Juliette Lewis HA RECITATO ANCHE IN...

Spazio vuotoLocandina Ho sposato un'alienaSpazio vuotoLocandina National Lampoon's Christmas vacation - Un Natale esplosivoSpazio vuotoLocandina Cape fear - Il promontorio della pauraSpazio vuotoLocandina Mariti e mogli

Noodles 16/08/20 16:58 - 2554 commenti

I gusti di Noodles

Se qualcuno è alla ricerca di una storia nuova di zecca stia alla larga, perché tutto ciò che succede in questo film è scontato, dall'inizio al finale. Ma è la tecnica qui ad incantare. Anzitutto è notevole la splendida fotografia, che regala emozioni ad ogni fotogramma. Molto buona anche la recitazione. Leonardo DiCaprio fa subito capire le sue potenzialità, poi sfruttate in futuro, e Johnny Depp si fa preferire in questo tipo di ruoli piuttosto che in quelli del solito personaggio fuori dagli schemi. Film intenso e commovente. Ma un po' troppo zuccheroso. E spesso prevedibile.

Xamini 28/09/20 12:30 - 1284 commenti

I gusti di Xamini

A fianco di un giovane DiCaprio in grado di infondere notevole energia nel personaggio di un ragazzino menomato, troviamo come protagonista un Johnny Depp ancora acerbo e poco eclettico ma capace di grande carica drammatica. La vicenda si snoda in particolare attorno al loro rapporto, con la (massiccia) figura materna come terzo polo della triade e le sorelle sullo sfondo. Ne risulta un buon racconto, senza grandi slanci o eccezionali colpi di scena, ma neanche facili sentimentalismi.

Herrkinski 31/08/22 15:29 - 8553 commenti

I gusti di Herrkinski

Un film che visto oggi è innanzitutto un raduno di giovani star degli anni '80/'90, tanto da risultare nostalgico per chi era teenager all'epoca; e tutti offrono prove superlative, con un Di Caprio sugli scudi nonostante l'età. La storia, ambientata in un paesello della provincia americana, è suggestiva fin dalle location e il mix tra buoni sentimenti e dramma è dosato con gusto, senza esagerare con i momenti melensi e mantenendo un pizzico di humour per la maggior parte del tempo. Una storia di disagio sociale a suo modo avanti sui tempi, che tocca le corde giuste senza esagerare.

Luluke 1/04/24 06:50 - 553 commenti

I gusti di Luluke

Buon film, anche se forse un po' lungo per il tema trattato e tendente al finale retoricamente felice. Interessante per il tema della disabilità in famiglia dal punto di vista dell'abile che se ne deve occupare; e per le interpretazioni, soprattutto quella di Di Caprio, più che eccellente che però avesti detto, vista all'epoca, indissolubilmente legata alla giovane età e al suo aspetto fanciullesco. E invece... Meno convincente Depp, con l'aria spaesata che gli si vedrà cucita addosso in altri ruoli. Passa quasi inosservata La Lewis, dopo gli elettrici Cape fear e Kalifornia.

Anthonyvm 1/09/24 01:27 - 6282 commenti

I gusti di Anthonyvm

Nel fittizio paesino rurale di Endora, il giovane Gilbert Grape, dopo il suicidio del padre, deve farsi in quattro per badare al fratellino con problemi mentali e alla madre obesa. Un buon racconto di formazione che segna il debutto statunitense per Hallström, qui capace di schivare il facile sentimentalismo, a dispetto di un argomento facilmente banalizzabile, senza scordare un accenno di cruda ironia. Merito pure di un cast decisamente in forma, su cui spicca - per tante ragioni - il diciassettenne DiCaprio. La narrazione si rivela un po' statica, ma non poteva essere altrimenti.
MEMORABILE: L'ingresso della furiosa madre nella stazione di polizia; Depp che picchia DiCaprio dopo l'ennesima marachella; Gli ultimi commoventi dieci minuti.
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.