Transformers - L'ultimo cavaliere - Film (2017)

Transformers - L'ultimo cavaliere
Media utenti
MMJ Davinotti jr
Titolo originale: Transformers: The Last Knight
Anno: 2017
Genere: fantascienza (colore)
Note: Quinto capitolo della saga sui Transformers.
Lo trovi su

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Commenti L'IMPRESSIONE DI MMJImpressione Davinotti

Da dieci anni autocondannatosi alla catena di montaggio dell'officina Transformers (due soli i film diretti al di fuori della saga), il dotatissimo Michael Bay riprende in mano i suoi giocattoloni preferiti e confeziona il capitolo 5 seguendo la formula di sempre: una trama articolata e caotica, un po' d'ironia - grazie soprattutto al droide logorroico che replica dichiaratamente il C-3PO di GUERRE STELLARI (c'è pure una sorta di strambo C1 a suscitare tenerezza) - e ovviamente azione concitata in dosi da cavallo, con l'ultima mezz'ora finale che diventa un ottovolante impazzito in cui esplode di tutto (compresa Stonhenge) mentre ci si trasferisce...Leggi tutto dalla Terra sul pianeta Cybertron per introdurre uno scenario diverso. Considerato che s'era partiti da una battaglia combattuta da Artù e Lancillotto e s'era passati addirittura per i nazisti non si può dire che manchi la varietà, a questo capitolo 5: scopriamo infatti che i transformer ci accompagnano dalla notte dei tempi aiutandoci sempre quando serve; se non lo sapevamo è perché c'è chi si è occupato di tenerci nascosta la loro esistenza (non dev'essere stato facile, considerato come non passino esattamente inosservati); è un lord inglese (Hopkins), il quale sa che per sconfiggere i malvagi decepticon e altri nemici "esterni" è necessario recuperare il bastone che Merlino (Tucci) s'è portato in tomba. Alla sua ricerca si mettono Yeager (Wahlberg) e la bella Vivian (Haddock), ultima discendente del noto mago (e forse di Angelina Jolie), mentre la guerra parallela tra autobot e decepticon prosegue sullo sfondo, col buon Optimus Prime trasformatosi in Optimus Nemesis e lanciato pure lui contro la Terra da una robotipaccia che l'ha mezzo lobotomizzato su Cybertron. Al tutto si aggiungano una quattordicenne risoluta (Moner) e una nuova generazione di pupetti transformers, che sputacchiano fuoco ma per il momento se ne stanno in disparte allo sfasciacarrozze dove vive Yeager. Due ore e mezza continuano a essere un'eternità e sfrondare non sarebbe stato proprio difficile, vista la quantità di scene superflue. L'ipertrofismo di regia e montaggio tiene artificialmente alti i ritmi, ma la quantità abnorme di effetti speciali finisce ancora una volta con l'estenuare. Le trasformazioni a vista vengono ridotte perdendo di centralità (ormai la cosa diventava stucchevole) in favore di scontri più classici a colpi di pugni e fendenti di spada; gli umani guadagnano più spazio, le battute facili aumentano a dismisura (alcune azzeccate, altre fastidiosamente bamboccesche) facendoci capire come il target tenda ad essere sempre più giovane. Insomma, Bay continua sulla sua strada variando solo superficialmente lo schema e puntando a gratificare i fan del cinema come spettacolo da luna park da godersi esclusivamente su grande schermo e con un impianto audio all'altezza. Sapendo a cosa si va incontro si può anche uscire dalla sala soddisfatti e con in testa un'unica vera domanda: ma Turturro cosa c'entra?

Chiudi
TITOLO INSERITO IL GIORNO 23/06/17 DAL BENEMERITO RAMBO90 POI DAVINOTTATO IL GIORNO 25/06/17
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Rambo90 23/06/17 01:15 - 7713 commenti

I gusti di Rambo90

Al quinto film finalmente Bay imbrocca la strada giusta. Non arriva alla solidità del primo, ma almeno questo sequel diverte: azione non stop, una trama che pesca a piene mani da leggende e passato storico in modo intelligente, ironia che funziona, umani più in risalto rispetto ai robottoni. Lo spettacolo insomma c'è, ci si diverte e la durata è lunga ma affrontabile, grazie a ritmo e ribaltamenti continui di situazione. Wahlberg funziona, Hopkins ruba più volte la scena, Duhamel ha carisma. Curioso il ritorno di Tucci in un ruolo diverso.

124c 26/06/17 01:19 - 2928 commenti

I gusti di 124c

Arrivato al quinto film consecutiuco dei Transformers, Michael Bay cerca di dare una svolta storica e leggendaria alla saga dei robottoni inserendoli in un flashback iniziale nella saga di re Artù, come se i Transformers avessero fatto per millenni su e giù da Cybertron alla Terra. Più che i muscolacci da eroe di Mark Wahlberg può Anthony Hopkins, con la sua ironia e la sua voglia di prendersi in giro e la bellona inglese di turno, in un ruolo da mago Merlino versione femminile. Pasticciato, ma non brutto, con un robot-cattivo femmina.

Medicinema 6/07/17 20:56 - 125 commenti

I gusti di Medicinema

Se qualcuno avesse voglia di un'indigestione di effett(acc)i speciali, esplosioni, dialoghi non più lunghi di due frasi, scadente ironia e superficialità, l'ultimo capitolo dell'ormai prosciugata saga garantisce tutto questo per più di due ore. La trama, volutamente ridicola e confusa, è solo un pretesto per far ingurgitare l'equivalente di un bibitone colorato e zuccheratissimo. Personaggi inutili, con Wahlberg perennemente corrucciato (si rimpiange LaBeouf) e calibri come Hopkins e Turturro usati malissimo. C'è un limite anche all'action.
MEMORABILE: Merlino donnaiolo.

Galbo 28/09/17 05:50 - 12430 commenti

I gusti di Galbo

La quinta puntata dell'interminabile (e redditizia) saga dei Transformers è all'insegna del "larger than life". Ipertrofica (dura oltre mezz'ora di troppo) e dalla trama praticamente incomprensibile, gode di "innesti" positivi (Hopkins, la protagonista femminile, il robot maggiordomo) che non riescono ad alleviare la pesantezza dell'insieme e l'impressione dell'esclusivo target adolescenziale. Wahlberg più a suo agio che nel precedente episodio.

Piero68 11/04/18 08:21 - 2961 commenti

I gusti di Piero68

La sceneggiatura non è mai stato il pezzo forte della serie e, al quinto capitolo, è divenuta un guazzabuglio tale che non si capisce più nemmeno chi siano i buoni e chi i cattivi. Un estenuante tutti contro tutti di circa due ore e mezza. Siamo davvero al punto più basso della serie. Nemmeno i mega effetti o la presenza di Hopkins riescono a tirar fuori dall'abisso un prodotto che potrebbe essere visto anche senza dialoghi, tanta è la pochezza al di là della CG. Da comica involontaria l'incipit con Artù e Merlino versione alcolizzato irritante.
MEMORABILE: Il fin troppo riconoscibile doppiaggio di Hound/Pannofino.

Jena 31/01/21 15:00 - 1567 commenti

I gusti di Jena

Arrivati incredibilmente al quinto capitolo della saga sembra non ci sia più niente da dire. Il buon Bay allora fa un mescolone in cui butta dentro di tutto, Re Artù e i cavalieri della Tavola Rotonda, Independence day e un po' di Star wars, la consueta celebrazione dell'US Army, i nazisti, Stonehenge e perfino sir Anthony Hopkins e una super confraternita che guida l'umanità dai tempi del Mago Merlino. Tutto questo col solito stile ultrapompato, ipertecnologico, adrenalinico in cui si fa fatica a capire cosa stia succedendo. Americanata all'ennesima potenza che desta quasi rispetto.
MEMORABILE: La battaglia iniziale tra Re Artù e i sassoni; I dinosauri transformers; L'esopianeta Cybertron.

Puppigallo 13/11/22 22:59 - 5310 commenti

I gusti di Puppigallo

La metallica, rutilante baracconata continua; e qui nel cyberminestrone c'han messo di tutto, tra cavalieri della tavola rotonda, transformer contro nazisti e una regina roboticaliena ammalia Optimus e molto simile alla regina Borg. Visto però che non pareva sufficiente, c'è finito dentro anche Hopkins, che da attore di razza non sfigura ma non può certo salvare una pellicola esageratamente lunga e caotica. Gli effetti ovviamente sono buoni, l'azione non manca e qua e là qualche momento ironicamente riuscito c'è, ma si arriva alla fine stremati e storditi.
MEMORABILE: La prima scena nella zona dove dovrebbero esserci solo rottami di transformer; Il "maggiordomo" di Hopkins.

Minitina80 11/10/23 21:15 - 2992 commenti

I gusti di Minitina80

Simile ai predecessori, eppure differente in alcuni aspetti che lo rendono un pelo migliore. Bay riesce finalmente a conferire un minimo di ariosità alla trama e i robot, non più ridotti a miseri pupazzi, acquistano un’altra dimensione, più consona al tipo di pellicola. Svaniscono quasi del tutto quelle trame giovanilistiche che hanno pesantemente penalizzato la serie, mentre Wahlberg si conferma un’ottima scelta. Il livello di spettacolarità raggiunge livelli esorbitanti che affievoliscono il senso di stanchezza per una durata pur sempre spropositata.

Michael Bay HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Bad boysSpazio vuotoLocandina The RockSpazio vuotoLocandina Armageddon - Giudizio finaleSpazio vuotoLocandina Pearl Harbor
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.