Odissea tragica - Film (1948)

Odissea tragica
Locandina Odissea tragica - Film (1948)
Media utenti
Titolo originale: The Search
Anno: 1948
Genere: drammatico (bianco e nero)

Cast completo di Odissea tragica

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Odissea tragica

TITOLO INSERITO IL GIORNO 5/09/11 DAL BENEMERITO PIGRO
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Pigro 5/09/11 08:12 - 10125 commenti

I gusti di Pigro

Altissimo tasso di commozione per la storia di un bambino sopravvissuto ad Auschwitz che cerca la madre (a sua volta alla ricerca di lui) in una Germania devastata, trovando l’amicizia di un soldato americano. Le immagini delle rovine e soprattutto delle fiumane di bimbi sconvolti sono davvero strazianti: Zinnemann spinge il pedale sull’emozione, trovando negli attori un buon sostegno e nella storia (premio Oscar) un buon meccanismo. Idealmente risponde a Rossellini con un segno di speranza, lasciando comunque tanta amarezza.

Lucius 24/08/12 13:25 - 3029 commenti

I gusti di Lucius

L'odissea tragica, una storia di affetti perduti che vale per diecimila storie in balia della più grande tragedia umana: l'olocausto. Toccante pellicola ammantata di un bianco e nero nebbioso come i ricordi di chi è troppo piccolo per capire cosa sta succedendo. Se il giovane protagonista ha fatto un lavoro immane con la sua interpretazione, Montgomery Clift non è da meno, per via del suo talento attoriale. La coppia al centro della pellicola è affiatata e riesce a commuovere senza mai cadere nel didascalismo o nella lacrima gratuita. Amaro.

Myvincent 22/07/20 07:10 - 4004 commenti

I gusti di Myvincent

Un occhio attento sulla situazione degli orfani "di guerra", all'alba di una nuova era che vede tramontati gli orrori della Seconda Guerra Mondiale. In un mare di macerie da ricostruire (simbolo di quelle psicologiche di tanti sopravvissuti) si muove, lacero, un bambino traumatizzato da tali eventi che solo l'Occhio Eterno saprà dirigere nella direzione esatta. La trama, per quanto poetica, sembrerebbe un po' forzosa, ma d'altronde la vita spesso supera di gran lunga la fantasia. Ottimo Montgomery Clift, giovanissimo e magrissimo.

Daniela 23/07/20 22:17 - 13289 commenti

I gusti di Daniela

Nella Germania occupata dell'immediato dopoguerra, un soldato americano riesce a conquistare la fiducia di un bambino reduce da un campo di concentramento dove è stato separato dalla madre... Girato nei luoghi dove si svolge la storia, ancora cosparse di rovine, uno dei film più commoventi sui tanti bimbi orfani o dispersi retaggio della guerra e dell'orrore nazista, illuminata dalle intense interpretazioni del piccolo protagonista e di Clift, qui al suo primo ruolo cinematografico. La trama ho uno sbocco positivo che però non cancella la tragicità della storia.
MEMORABILE: La fuga dall'ambulanza; La medicazione dei piedini feriti.

Paulaster 10/04/25 18:02 - 4904 commenti

I gusti di Paulaster

Madre cecoslovacca è alla ricerca del figlio disperso dopo la detenzione nei campi di concentramento. Il soggetto degli orfani di guerra è a forte rischio lacrima movie; invece Zinnemann ne fa un racconto asciutto mettendosi nei panni dei bambini. La descrizione dei vestiti laceri, le paure, il tentare di fuggire dalle divise, ne fanno un quadro drammatico che non lascia indifferenti. Oltre a ciò, le macerie ambientali sono una cornice deprimente. L’ultima parte contenta gli spettatori e finisce per essere emozionale.
MEMORABILE: Come automi; Il ragazzino annegato; I piedi piagati; Le scarpe nuove; I camion di bambini.

Fred Zinnemann HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Il giorno dello sciacalloSpazio vuotoLocandina Mezzogiorno di fuocoSpazio vuotoLocandina Un uomo per tutte le stagioniSpazio vuotoLocandina Giulia
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.