Dopo il successo (meritato) di E ALLORA MAMBO! tornano Luca e Paolo, di nuovo diretti da Lucio Pellegrini con partecipazione straordinaria di Luciana Littizzetto. Purtroppo questa volta, nonostante l'ottima vena di uno strabordante, travolgente e spesso divertente Paolo Kessisoglu, il film non convince come il precedente. La formula è bene o male la stessa, a dire il vero: attori sopra le righe, montaggio veloce, dialoghi fitti e una freschezza d'insieme che continua a stupire piacevolmente. A mancare sono la storia, eccessivamente banale, e l'introduzione di personaggi di dubbio gusto: il napoletano Giovanni Esposito, ad...Leggi tutto esempio (che funge da narratore senza che si capisca come possa farlo, data la scarsissima frequentazione coi protagonisti), paziente dello psicanalista Pietro (Kessisoglu) in cura perché ossessionato dal presidente Clinton che vede ovunque, dà la misura delle carenze umoristiche della sceneggiatura, in altri frangenti aiutata dalla verve del mattatore Kessisoglu. Luca (Bizzarri) è invece più in ombra, in conflitto costante con la fidanzata Camilla (Maddalena Maggi) e a sua volta in cura dallo psicanalista Pietro, la cui moglie (Fabrizia Sacchi), psicanalista anch'essa, ha in cura Camilla. Ovvio che i conflitti di coppia dei due giovani spiantati si riflettano in quelli dei due medici. Piacciono il ritmo, in parte anche la regia, ma ci sono troppi momenti morti non sempre controbilanciati da scene spassose come in E ALLORA MAMBO! Comunque spiritoso.
Squadra che vince non si cambia. Alzi la mano chi crede che i proverbi abbiano sempre ragione. Pellegrini, Luca & Paolo saranno tra quelli col braccio alzato, visto che, dopo l'inopinato (ed opinabile) successo di E allora mambo, ci riprovarono con questo Tandem. Che comincia bene: una gradevole commedia corale in cui, però, i solisti sono deboli (il personaggio di Luca, troppo convenzionale). E, quando, nella seconda parte, il coro man mano sparisce per far posto ai 4 protagonisti, il film logicamente si impantana. I due ex Cavalli Marci si confermano, comunque, attori di "razza".
Il peggiore dei pseudo film fatti dalla coppia Bizzarri-Kessisoglu. Di una pochezza desolante, sia dal punto di vista recitativo che da quello tecnico, e pure la sceneggiatura non brilla certamente per originalità. Davvero evitabile, a mio avviso.
Dopo un buon esordio, Lucio Pellegrini sceglie per la seconda prova da regista, un tema abusato (l'incomunicabilità della coppia) con risultati purtroppo deludenti. Scarsa la sceneggiatura, basata su troppi luoghi comuni e dotata di poca inventiva e personalità; mediocre la messa in scena che pare troppo votata "al risparmio". Poco credibile la prova dei due protagonisti, che urlano troppo e recitano pochissimo.
Secondo film per Lucio Pellegrini, che mobilita buona parte della scuderia di Beppe Caschetto (Luca e Paolo, Luciana Littizzetto, Paolo Sassanelli, Enrico Bertolino) per una commedia sulla crisi di coppia, le nevrosi contemporanee, il mondo della musica e quello della pubblicità. Decisamente notevole la parodia dei centri sociali e del loro linguaggio, più scontato il resto.
Coppia in crisi si rivolge a una coppia di psicologi. Il rimpiattino amoroso ha un certo senso, specie all'inizio, in cui la realtà e le componenti filosofiche sono messe a confronto. Una volta esaurita questa fase il film ha poco da dire e l'unica mossa plausibile è mescolare le carte. Kessisoglu ha più vis comica di Bizzarri e dalle seconde linee non c'è aiuto; Sassanelli riesce a fare qualcosina mentre la Spaak è totalmente sprecata. I momenti musicali fanno solo da riempitivo, come a pubblicizzare la scena torinese del periodo.
MEMORABILE: Bizzarri che canta “Amore che vieni, amore che vai”; Papandreu; Il tentato suicidio in giacca.
Fabrizia Sacchi HA RECITATO ANCHE IN...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.