Piccolo corpo - Film (2021)

Piccolo corpo
Locandina Piccolo corpo - Film (2021)
Media utenti
Anno: 2021
Genere: drammatico (colore)

Cast completo di Piccolo corpo

Dove guardare Piccolo corpo in streaming

Lo trovi su

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Piccolo corpo

TITOLO INSERITO IL GIORNO 26/03/22 DAL BENEMERITO MYVINCENT
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Myvincent 26/03/22 07:21 - 3991 commenti

I gusti di Myvincent

Una giovane donna partorisce una figlia morta, ma non si arrende all'idea di poterla battezzare e darle un nome. Così, contro ogni convenzione, intraprende un faticoso viaggio; un'odissea dove avrà modo di decidere la propria sorte. Ambientato fra il Friuli e la Slovenia, il film è in lingua locale, ambientato fra le umili genti di quei posti all'inizio del '900. I pochi personaggi sono dipinti con vena artistica e l'interesse per la storia è tenuto vivo sino al suo epilogo dalle magiche sfumature, teso fra storia e leggenda.

Paulaster 23/06/22 09:33 - 4882 commenti

I gusti di Paulaster

Giovane madre porta il neonato nato morto in un santuario. Viaggio intimista di una madre, tra retaggi religiosi e credenze popolari. Cinema che rassomiglia a quello di Diritti, che pone attenzione ai primi piani della protagonista e utilizza scorci naturalistici. I pochi personaggi coinvolti servono a dare qualche variazione alla vicenda. Sul fronte della fotografia si poteva usare un filo di effetto retrò (dato che si è all’inizio del Novecento).
MEMORABILE: Il parto in casa; La lampada; I capelli presi al posto della moneta.

Giùan 24/12/22 10:48 - 4940 commenti

I gusti di Giùan

Piccolo corpo filmico questo della Samani, sospeso nel limbo cinematografico tra concretezza antropologica e eterea autorialità  La regista triestina si prende dei bei rischi sul piano della dialettica narrativa e dell'ambientazione sia (a)storica che contestuale e paesaggistica ma corre anche l'alea canonica di queste operazioni: perdersi cioè nelle inconsistenti nubi del già (intra)visto, del forzosamente risaputo, del velleitarismo "magico". Certamente ben diretto, con un focus essenziale sull'eterno femminino, ben esplicitato nei personaggi della madre, di Lince, della brigante.

Daniela 24/02/24 16:33 - 13278 commenti

I gusti di Daniela

Dopo aver partorito una bimba nata morta, una giovane donna non si rassegna al fatto che, non potendo essere battezzata, debba restare per sempre nel limbo... Esordio registico in chiave autoriale con un film "difficile" in quanto spoglio nella messa in scena per l'ambientazione storico/geografica appena accennata ed ostico nella comprensione per il ricorso al dialetto veneto. Durante la visione, può lasciare perplessi per il mix tra l'approccio semi-documentario e il realismo magico che guida il viaggio della protagonista ma ripaga con un epilogo di grande poesia e bellezza.
MEMORABILE: Nell'acqua, l'abbraccio nel finale. 

POTRESTI TROVARE INTERESSANTI ANCHE...

Spazio vuotoLocandina La santa che dormeSpazio vuotoLocandina La lunga ombra del lupoSpazio vuotoLocandina La notte dei generaliSpazio vuotoLocandina I spit on your grave
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.