Visite: 44550 Punteggio: 2769 Commenti: 2119 Affinità con il Davinotti: 52% Registrato da: 6/10/08 12:32 Ultima volta online: Oggi 12:36 Generi preferiti: drammatico - poliziesco - thriller Film inseriti in database dal benemerito utente: 531
Se non altro affronta il problema attualissimo del mercato nero degli organi. Nella mia personale serie di film futuristi lo appaierei a Zardoz e a La fuga di Logan, anche se questi due sono infinitamente meglio. Non sono però mai riuscito a vedere L'uomo che fuggì dal futuro, perché
IL PORNO SHOP DELLA SETTIMA STRADA ROMA DALLA FINESTRA LA PRIGIONIERA UNA RAGAZZA CHIAMATA AMORE UN GIORNO ALLA FINE DI OTTOBRE I primi due sono proprio i più abominevoli anche perché ho vivo il ricordo, gli altri tre almeno li ho dimenticati...ma anche lì
Tenendo presente che quest'anno ne ho commentati solo 72 e mi sono dedicato soprattutto agli stranieri d'epoca, e considerando nella classifica NON i contenuti dei film, ma le mie libidini personali e spicce, tipo "quante volte vedrei il film prima di stancarmi", ci metto: PERVERSIÓN
Visto che sono stato invitato, volevo solo sapere se devo mettere i primi 5 o 10 film per me più belli che ho commentato quest'anno e i 5 o 10 omologhi brutti, o limitarmi alle benemeritate??? Grazie
Secondo me però il Pecorari-Poppi come Enciclopedia del Cinema è più che attendibile, per il resto non mi pronuncio né dal punto di vista censorio né da quello tecnico, per di più su un titolo venuto fuori dal nulla come questo. Certo che però la mia sensazione
Infatti, come mi sembrava, urge una riedizione integrale. Su Imdb non è indicata la durata, ma sia su Comingsoon che su Mymovies è dichiarata di 90 minuti, quindi anche con gli indici di conversione di velocità più favorevoli, manca almeno un quarto d'ora di film sul passaggio
Il film non ha avuto interruzioni pubblicitarie nel passaggio notturno, se però gli ho dato un mezzo pallino sopra la mediocrità assoluta è perché mi è sembrato un po' troppo corto per non essere decespugliato...Quindi il mio pallinaggio potrebbe in futuro essere
Chi si diletta a trovare titoli stranieri, si prenda questo titolo...è una sofferenza davvero raffinata, e per una volta io che ho sempre messo il regista in secondo piano rispetto alla trama o a quanto certe scene siano accattivanti di per sé, qui devo dire davvero bravo Pavlos Tasios...hai
A quanto pare in quegli anni andava di moda la tinta rosso scura nei capelli delle giovani donne in generale e delle attrici in particolare, e particolarmente in Spagna. Qui sia Nadiuska che la Gimpera li sfolgorano letteralmente... Comunque coi gialli iberici in v.o. sto vivendo la mia seconda giovinezza
Gli ho dato un mezzo pallino in più per la schiettezza e per il messaggio senza peli sulla lingua che dà. Anche questo visto all'Archivio Pellicole della Cineteca, e l'ho veramente cercato con foga per via della truffa che c'era sulla vhs che doveva contenere il film e che invece
Per tornare al mio segreto di 11 anni fa, fortuna ha voluto che Number One sia stato riesumato, e Malco lì ha un ruolo di catalizzatore, perchè tutto parte da lui, ma in questo sceneggiato lo si vede con ben più continuità. Di ruoli ne ha avuti parecchi, non solo in film TV,
Per Buono: se intendi dire la Nell in un ruolo casto, perchè una volta tanto non vediamo le sue grazie ok, ma dal punto di vista spirituale il suo ruolo è tutt'altro che casto!!! ;-)
Una scena da mettere in risalto è la gara di rutti alla fine di una cena luculliana. Iniziano il miliardario e la first lady (che si era addirittura andata a bere l'acqua di colonia in bagno!!!) e continuano gli ingegneri e il titolare dell'impresa...Un conto è Fantozzi, che fa
Ciao Jaspers. Per ora purtroppo non sono reperibili nessuno dei due. Il bis lo puoi vedere in moviola all'Archivio, sempre che sia guardabile ( alcuni purtroppo sono in sindrome acetica ), mentre il primo, se scrivi alla Videoteca del CSC, dietro un pagamento irrisorio, te lo passano sulla piattaforma
Una delle poche commedie erotiche che sono riuscito a vedere interamente al primo colpo senza mai interrompere la visione. Strano davvero che la Love non l'abbia apprezzata nessuno...In questo film è letteralmente stratosferica.
La valutazione è soggettiva e accettabilissima, ma certe scene anche drammatiche come stupri e pestaggi sono più di accompagnamento ad un dramma (ben più grande) di mancanza di identità (o di tenuta identitaria) e di smarrimento totale della protagonista. Un tracollo e una
https://it.wikipedia.org/wiki/The_Motowns Secondo Wikipedia i Motowns sarebbero apparsi in questo film. L'ho trovato casualmente, e mi ha molto stupito, ma in effetti mi è parso di vedere che solo uno dei musicisti sia accreditato, e sarebbe Leopoldo Migliori, che sarà sicuramente
Beh, dovessi fare un parallelismo ad esempio con la Player in Cugini carnali, la Medici in L'estate o con la Munoz in Sensualidad, come mattatrici siamo un po' lontanucci dalla Nana...Certo che come fisico e come lineamenti è molto originale, ma non così deflagrante da far rimpiangere
Ciavazzaro nel commento ebbe a concludere: Ricorda molto i gialli Lenziani degli anni Sessanta (soprattutto nel finale). Io per un attimo nella scena dell'amplesso con la pioggia fuori avevo creduto e sperato che fosse simile a La terza mano, anche se il primo omicidio rinnegava in assoluto questa
Non merita, anche se farebbe sempre piacere vederlo in italiano. Bravina e bellina Marisol, mentre la Seberg ha il dramma e l'incomprensione stampati in faccia come sempre...
L'impostazione è gangster-noir, ma con altissime componenti drammatiche di ogni personaggio. Le locandine d'epoca pubblicizzavano e tessevano le lodi a Sabato, ma è sicuramente il meno bravo, mentre un certo Luca Bonicalzi, molto meno noto, esprime al massimo le sue potenzialità
E il bello è che tanti amanti del trash vanno avanti per paginate a scrivere le frasi più salienti...mi sa che di questo dovrebbero scrivere il film per intero, perché più trash di così non si può. Film come Fuori Stagione o Giallo a Venezia a questo qui gli
Potrei trovare un parallelismo per la Jillson con la Susan Player di Cugini carnali, ma solo per il fatto che sono due attrici che rendono talmente bene nei loro ruoli che alla fine dispiace veramente che il film sia finito dal gran che queste due attrici mandano in visibilio. Certo che però nel
Visto 35 mm all'Archivio Pellicole della Cineteca di Bologna. Uscito da poco dvd in v.o. N.B. I pentapalle di questi ultimi 2 film sono meritatissimi. Mi hanno semplicemente fatto sognare, e specie questo era da una vita che lo volevo vedere...
Aggiungo che a detta di molti, è un'opera che fa parte della Nouvelle Vague non transalpina e ha tracce godardiane. Per i film di Godard che ho visto io, mi sembra di poter confermare.
La copia da me visionata è in v.o. olandese con molte parti in inglese, assolutamente non sottotitolata. Per mia fortuna ho un amico olandese che mi ha scritto le parole che ho poi potuto facilmente tradurre online. L'inglese non è biascicato e si capisce abbastanza bene. Sicuramente
Mi dispiace ma non sono per niente d'accordo con gli altri due miei colleghi. Non tolgo i meriti ad Aiche, ma il film è imperniato sul complesso di Edipo di Hay, che resta in effetti nella norma per buona parte del film, (e fino ad allora verrebbe da dire "capito quello, capito tutto"),
Una grandissima rivelazione la Munoz in questo film...superbamente meravigliosa...e sì che nello stesso ruolo c'erano due mostri sacri come la Agren e la Velazquez, che al suo trascorso potevano contrapporre un presente mica male come drammaticità, oltre che la loro fulgida bellezza...eppure
Un ringraziamento infinito a chi mi ha passato il film, a cui non ho fatto neanche domande su come abbia fatto a reperirlo o da quale fonte provenga...per me è oro colato a prescindere... Diciamo che credevo di andare molto oltre la votazione di Lucius, avendo anche letto e apprezzato alla grande
Io ripeto quello che ho già detto anche se i numeri degli incassi parlano chiaro: Saturday night fever è stato l'ultimissimo film che a Bologna non si è spostato dalla prima visione da inizio febbraio fino alla fine di maggio, precisamente al cinema Embassy, via Azzogardino,
Perché ho visto che è una delle pagine che hai visitato anche tu, e quindi magari potevi confermare l'attendibilità delle fonti. Solo un parere in più...
Son riuscito ad aprirlo, è attendibile, sia perchè è una pagina nutritissima di notizie sui mondos, sia perchè una sezione della Cineteca di Bologna porta il suo nome. Si può sempre obiettare che sul poster francese non ci sia il nome del regista ma del produttore,
Finora il film greco più deludente dei numerosi da me visionati. Il buco di sceneggiatura nella scena erotica è qualcosa di incredibile. Finale che più banale non si potrebbe...
Forse perchè parla dell'ultima versione con inserti hard che impreziosisce uno sfondo non particolarmente entusiasmante. E poi nell'ultima riga sottolinea che comunque non annoia. P.S: Seguo anch'io gli utenti appassionati di B-movies, e lui spesso, ma non sempre, ha pallinaggi simili
Avrei spernacchiato il protagonista per tutto il film...con una dea come la Veras ti invaghisci di una smorfiosetta come la Michelle???? E il bello è che sono due attrici che ho conosciuto da poco in due film altrettanto rari come Sexy Gang e La morbida pelle della dolce Susanna...
Sarebbe stata semplicemente una proiezione alla boia, perchè interrompere un film simile è un crimine contro l'umanità. Ed è proprio l'inizio delirante che non ti farebbe mai più staccare fino a che non te ne fai una ragione...chiaro che lo puoi trovare noioso
Io ho avuto la fortuna di vederti ed apprezzarti in questo film. Non meritavi di essere solo una meteora, ma il tuo ricordo resterà indelebile. RIP Mitica Gloria.
...anche perchè poi Leo simula il "suicidio", che però non si vede, del Principe, in quanto quest'ultimo non credeva all'incidente dello zio e non era più affidabile in quanto drogato irrecuperabile, e tutto per fare un favore sui quadri che sarebbero andati al
;-) ;-) E giustamente...dovremmo dare l'input perchè altri vedano questi film 2 o 3 volte, visto il mezzo secolo che ci è voluto per rieditarlo; che vuoi mai che sia qualche ora in più???. D'altronde siamo anche fra i più longevi, e quindi era uno stimolo a trasmettere
Confermo la bontà del lavoro (anche se sarebbe più giusto lasciare che gli utenti ci arrivino da soli!!!), ma non sono assolutamente d'accordo sul fatto di Leo, che per me non può essere Venantini. O Leo non si vede veramente MAI, e allora è quasi una figura simbolica
Bisognerebbe che Cotola o Carletto, che l'hanno visto a Torino, facessero mente locale, ma avrebbero pure dovuto rivedere il passaggio in TV per dire cosa effettivamente manca...
Per Nick Franc Confermo quanto detto da Buono, ma preferisco fare un intervento su Davibook, onde non prendere una bacchettata dai quadri dirigenziali, visto che si va un po' fuori tema. Seguimi;-) P.S. Le credenziali per accedere sono le stesse che usi per accedere al sito
Faccio presente a Victorvega che non c'era collezionista degno di questo nome che non cercasse questo film in qualsivoglia riedizione, anche se non particolarmente amante del genere, quindi no...era un problema grande come una casa... Che poi, come sempre succede, molti ne siano rimasti delusi e
Sicuramente, anche perchè prima del restauro c'erano solo i negativi e la qualità è assolutamente identica. Probabilmente hanno fatto due copie diverse con dettagli non così influenti, ma che chi le ha viste tutte e due non può fare a meno di notare.
1973: Le sensitive (Wonder Women)
1964: Lo sguardo che uccide (The gorgon)
1985: Tre sagome in nero
1979: Dolly il sesso biondo
2019: The Quiet Man - Vita di Bill Wyman (The Quiet One)
1987: Oltretomba (Beyond)
1968: Warkill (Warkill)
1986: Mezzanotte
1966: Tecnica di una spia
1968: Comandamenti per un gangster