I FILM IN TV DELLA SETTIMANA DA Lunedì, 27/05/24 A Domenica, 2/06/24
Che film ci sono stasera in tv in prima serata? Ma non solo questa sera, anche la mattina o il pomeriggio, se capita una giornata di pausa. E i più nottambuli possono trovare anche i film che vanno in onda a tarda notte, i cosiddetti fuori orario. Cliccate sulle frecce per cercare tra i palinsesti passati e futuri oppure controllate direttamente tutta la settimana. Il numero del canale si trova tra parentesi dopo il suo nome. Se non c'è, cercatelo qui: numero canale. Cliccate sull'icona calendario a fianco della scheda per appuntare un promemoria su quel film in agenda. Se siete loggati potete cliccare anche sulla stella per contribuire alle segnalazioni. Come? Scopritelo
cliccando qui.
B. Legnani: Il filmetto tiene bene per quasi un'ora, basato sulla commedia dell'equivoco, specialmente grazie al trio Chiari - Riva - Billi, davvero in gran forma. Quando inizia l'assedio gastronomico, le idee cominciano a scarseggiare e si deve ricorrere pure alle torte in faccia, cosicché termina calando. Un po' trascurati i personaggi laterali, come Campanini. Copertissima, ma toracicamente esuberante, Franca Marzi. Guardabile (il film, non solo la Marzi).
MEMORABILE: La scritta iniziale, che si scusa in anticipo con i sardi, a scanso di offese per i costumi isolani descritti nella pellicola.
Lunedì, 27/05/24 ALLE ORE 06:40 06:40 in TV su Rai Storia (54)
Cotola: Ispirato ad uno dei libri di cinema più famosi della storia, questo documentario è più incentrato sul maestro del brivido che sulla celeberrima intervista di cui comunque ci vengono regalati alcuni piccoli spezzoni. Come di prammatica assistiamo a piccoli brani tratti dai film di Hitch e ad interviste entusiastiche che ne esaltano le qualità ma permettono anche di capire la grandezza di un cineasta le cui pellicole sono intramontabili. Sicuramente consigliato a chi ama il buon Alfred ma più in generale a chi ama il cinema.
Lunedì, 27/05/24 ALLE ORE 07:00 07:00 in TV su Rai Movie (24)
Matalo!: Iteratissimo nelle tv, presenta i due bellissimi della stagione d'oro della commedia in un film simpatico, ma modesto, riscattato dalla vena del regista. Il pimo episodio, della sigarettaia, è ridicolo, il secondo vede i due fuori parte ed è inutile; il terzo è simpatico e i due sono in stato di grazia, tanto che venne ripreso da Altman in Pret-a-porter. Certo, per un maschio eterosessuale vedere le stupende forme, immortali, della Loren esibite con sexy guepière mentre Mastroianni giustamente ulula di felicità è a tutt'oggi un piacere dell'occhio.
MEMORABILE: Il corpo di Sofia Loren.
Lunedì, 27/05/24 ALLE ORE 07:40 07:40 in TV su Cine 34 (34)
Herrkinski: Commedia sentimentale non priva di qualche spunto riuscito, più che altro nella prima parte; Hendel ha un umorismo misurato che convince, la Buy sgrana gli occhioni e si rende tenera, i comprimari fanno un buon lavoro e i frequenti cambi di scena e situazioni mantengono l'interesse. La storia tende però a sfilacciarsi nell'ultima mezz'ora, portando a un finale che non convince appieno. Resta un lavoro comunque curioso e meritevole di una visione, nonostante alcuni evidenti difetti che l'hanno confinato a film minore. Belle location romagnole.
MEMORABILE: La Buy al lavoro alla festa "comunista".
Lunedì, 27/05/24 ALLE ORE 08:25 08:25 in TV su Iris (22)
Galbo: Film dal grande successo popolare, Tutta colpa del paradiso è forse quello in cui la comicità di Nuti è più controllata da una discreta sceneggiatura, che offre poco spazio alle improvvisazioni del comico toscano. La storia (dopo un inizio surreale e riuscito ma dal registro diverso dal resto del film) è piuttosto semplice. A volte la trama è solo una traccia e sono le splendide immagini naturali le vere protagoniste del film. La Muti è una bella presenza ma non certo un asso della recitazione. Gradevole.
Lunedì, 27/05/24 ALLE ORE 09:10 09:10 in TV su Rai Movie (24)
Deepred89: Pellicola non esaltante, che dopo un incipit da commedia si dirige verso il dramma in maniera un po' scontata, rinunciando pure a quell'ironia (mal sfruttata la bella idea delle sedie) che avrebbe potuto rendere il tutto più brillante. Rimane un'umanità insolita che porta a empatizzare, anche se a funzionare veramente è solo la sottotrama di Bentivoglio, un po' sacrificata in favore della triste ma più banale odissea della Cortellesi (brava). Regia abile, squallida fotografia desaturata, bruttina scena madre con l'"Oh My Love" di Addio zio Tom.
Lunedì, 27/05/24 ALLE ORE 09:15 09:15 in TV su TV8 (8)
Markus: Una graziosa commessa (Guill) di un negozio di abbigliamento dell'Ohio viene notata da un'imprenditrice newyorchese (Fox) che la vorrà a Manhattan a dirigere il suo negozio. Il cambio di vita non sarà facile, ma ci scapperà un amore compensatorio con un bel giovanotto (Bendavid). Commedia sentimentale di grana grossa destinata a un sano disimpegno corroborato da una favoletta che viaggia su binari ampiamente collaudati. La piattezza dei contenuti è in parte compensata dal ritmo della vicenda e dall'onestà del prodotto.
Lunedì, 27/05/24 ALLE ORE 09:30 09:30 in TV su Rai Storia (54)
Saintgifts: Ci sono particolari nei film che rimangono impressi: in questo caso sono i guanti; guanti di pelle che simboleggiano la differenza tra l'essere semplici popolani o altolocati borghesi, se non nobili. Qui si vede come sia semplice diventare (in superficie) un raffinato borghese: basta avere i soldi. Il confronto tra i due mondi è vinto con largo vantaggio dai popolani (pescivendoli, fruttaroli o barbieri che siano), mentre i cosiddetti altolocati se la cavano con un semplice grazie, senza nessun riguardo per i sentimenti altrui. Cast eccezionale.
MEMORABILE: ...Dominiamo!
Lunedì, 27/05/24 ALLE ORE 10:35 10:35 in TV su Iris (22)
Galbo: Ricostruzione degli avvenimenti avvenuti nella città indiana di Mumbai nel 2008. Anthony Maras ne ricava un film spettacolare (la ricostruzione degli eventi è verosimilmente veritiera) che non rinuncia alla caratterizzazione dei personaggi, dando però più spazio alle vittime rispetto ai terroristi, “ritratti“ in modo più bidimensionale. Non mancano i rifermenti alle enormi diseguaglianze sociali di quel paese ed è evidente la condanna alla cattiva gestione indiana dell’emergenza in quell‘occasione. Corretta la prova degli attori.
Lunedì, 27/05/24 ALLE ORE 10:55 10:55 in TV su Rai Movie (24)
Nando: Pellicola leggera che ha il pregio di mostrare come, talvolta, l'ingenuità e l'onestà possano portare al successo e alla felicità. Indubbiamente tutto molto fiabesco, ma il candore di Rovazzi e la doppia faccia di Zingaretti contribuiscono a strappare sovente la risata senza mostrare volgarità alcuna. Esilarante cameo di Barbara d'Urso in una narrazione nel complesso simpatica.
Lunedì, 27/05/24 ALLE ORE 11:30 11:30 in TV su Cine 34 (34)
Straffuori: Senza infamia e senza lode, una commediola leggera e senza pretese. Simpatica la parte iniziale con l'inquadramento dello sfigato totale che poi si vendica su tutti ma... il biglietto? Intorno a metà film il ritmo si affievolisce e così l'attenzione dello spettatore. Si recupera nel finale.
MEMORABILE: La famiglia sfigata con capofamiglia Antonio Allocca. La rivincita.
Lunedì, 27/05/24 ALLE ORE 12:25 12:25 in TV su Rai Movie (24)
Galbo: Un salto temporale porta un bimbo di 12 anni a svegliarsi in un bosco otto anni dopo la sua misteriosa scomparsa. Si scopre che era stato prelevato dagli alieni per fini scientifici. Curiosa premessa per un film a metà strada tra il fantasy e la pellicola d'azione. Destinato ad un pubblico giovanissimo, è un film divertente, diretto da un discreto regista come Kleiser che pecca nell'eccesso di buonismo e sentimenti legati al rapporto del protagonista con i genitori. Risulta comunque godibile.
Lunedì, 27/05/24 ALLE ORE 13:05 13:05 in TV su Iris (22)
Galbo: Tratto da un libro di Patricia Highsmith, il film riprende il personaggio di Ripley, già portato sullo schermo da Matt Damon in un film di Minghella.L'affarista americano è stavolta interpretato da John Malkovich particolarmente a suo agio nei panni di un personaggio che fa dell'ambiguità il suo tratto principale. Il film è un noir di discreta fattura, ben realizzato ma senza grandi picchi qualitativi se non per l'interpretazione dell'attore principale.
Lunedì, 27/05/24 ALLE ORE 13:25 13:25 in TV su Cine 34 (34)
Gabrius79: Il film parte discretamente e viene subito caratterizzato da venature noir, salvo poi trasformarsi maldestramente nella seconda parte con toni da commedia e un finale buonista. Abatantuono e un sorprendente Folletto come coppia andrebbero anche bene, ma lo sviluppo della storia li svilisce un po'. Il resto del cast, che conterebbe pure bei nomi come Ghini, Milo e Ciufoli è sotto tono. Buona la fotografia.
Lunedì, 27/05/24 ALLE ORE 13:40 13:40 in TV su TV8 (8)
Siska80: Giovane donna corre ad occuparsi del vigneto paterno e trova subito un bellissimo vicino che si innamora di lei. Anacronistico (sembra uno dei primi filmetti per la tv tratti dai romanzi di Inga Lindström), privo di colpi di scena, prevedibile in tutto, si serve di un cast mediocre relegato in ruoli poco interessanti quando non addirittura antipatici (solitamente i bambini ispirano tenerezza, ma la piccola Mabel è fastidiosa coi suoi continui commenti saccenti e gli sguardi che scrutano dall'alto in basso) e soffre di un doppiaggio italiano scadente. Flop completo.
Lunedì, 27/05/24 ALLE ORE 14:00 14:00 in TV su Rai Movie (24)
Mickes2: Titolo italiano fuori centro per questo western avventuroso che contando genere preso in causa e capacità dell’autore si può considerare solo discreto. Un altro “standard” in cui piacevolmente convivono integrità morale, orgoglio e coraggio nel porre prima di ogni cosa i propri ideali. Il tutto miscelato col sano umorismo di un Mitchum gigante-buono, una Monroe bellissima e seducente e una composizione visiva ampia e suggestiva. Questa volta il “fiume del non ritorno” sancisce una grande ritorno, una presa di coscienza urgente e necessaria.
Lunedì, 27/05/24 ALLE ORE 15:20 15:20 in TV su Cine 34 (34)
Redeyes: Non mi fa impazzire il buon Panariello (con la sua kermesse di personaggi) a teatro, figuriamoci al cinema! Tuttavia qui, dopo l'abominevole BagnoMaria, punto di non ritorno, confeziona un buon film buono, guardabile insomma! Non brilla per inventiva né per comicità, ed anche come commedia vale il giusto e l'onesto, ma si può vederlo senza ricorrere al tubo del gas. Di contorno un Pistarino meno odioso del solito, un Cacioppo insipido (come non esserlo!?!) e due belle: una, la Smutniak, carinissima, la Corna tediosa. Vedibile e nulla più!
Lunedì, 27/05/24 ALLE ORE 15:25 15:25 in TV su Iris (22)
Galbo: Indubbiamente I soldi degli altri presenta diverse parentele con Wall Steet di Oliver Stone. La critica al sistema capitalismo, con le sue spietate logiche del profitto, è però molto più approfondita e circostanziata nel secondo, laddove in questo diretto da Jewison rimane più superficiale incentrandosi maggiormente sulla figura del protagonista con parti (non del tutto riuscite) di commedia sentimentale. De Vito è molto bravo così come (ovviamente) Peck, che però non è adeguatamente sfruttato dal regista.
Lunedì, 27/05/24 ALLE ORE 15:35 15:35 in TV su Rai Movie (24)
Stubby: Film pieno zeppo di caratteristi importanti, capitanato dal solito e sempre bravissimo George Hilton che con il suo scanzonato modo di fare spezza i momenti "duri" e traghetta lo spettatore verso un finale più da fagioli western (comico). Nel complesso comunque rimane una pellicola piu che gradevole e che si lascia vedere senza particolari cali di tono.
Lunedì, 27/05/24 ALLE ORE 16:30 16:30 in TV su Rete 4 (4)
Galbo: Film alquanto risibile diretto da Sergio Corbucci, destinato ad un pubblico adolescenziale (per non dire infantile) degli anni '80 ma rivisto oggi inevitabilmente ingenuo. Il buon cast impiegato (c'è anche il grande Borgnine, parecchio a suo agio con Terence Hill) appare francamente sprecato in una vicenda fantasiosa ma assai mal sviluppata con trovate risibili e gag scontate e parecchio ripetitiva. Anche il regista non si impegna più di tanto.
Lunedì, 27/05/24 ALLE ORE 16:35 16:35 in TV su Frisbee (44)
Redeyes: Doverosamente incentrato sulla presentazione dei due protagonisti. L'impostazione "on the road" riesce a conferire più dinamicità agli eventi soprattutto grazie all'imbranato e poco empatico Danno Wolfe che non potrebbe avere nome migliore, per noi italiani. La morale è chiaramente dietro l'angolo e si viene catapultati in un circo di avventure. Finale tenero con Kayla ricongiunta al Mago e Ted sugli allori.
Lunedì, 27/05/24 ALLE ORE 17:10 17:10 in TV su Cine 34 (34)
Muttl19741: Bel film di Guido Chiesa, il quale dirige un gruppo di attori affiatato e ben amalgamato. L'arma vincente è rappresentata da una sceneggiatura convincente, ben articolata e misurata nella messa in scena. In palla tutti gli attori, stupenda Micaela Ramazzotti, perfetto nel ruolo De Luigi, si inserisce perfettamente Pisani, bravissima la piccola protagonista all'esordio. Ben scelta infine anche la colonna sonora, su cui svettano gli Afterhours.
Lunedì, 27/05/24 ALLE ORE 17:30 17:30 in TV su Iris (22)
Hackett: Pellicola tragicomica che, nel tentativo di graffiare un po’ i meccanismi della produzione hollywoodiana, rimane un po’ invischiata in una narrazione lenta scandita da situazioni abbastanza prevedibili e poco divertenti. Godibile la visione di un cast così ricco, riunito per celebrare la regia del vecchio Levinson, la cui sterminata carriera ha regalato ben altri gioielli. Dal punto di vista dell’ironia pungente sullo star system siamo molto lontani dall’Altman de I protagonisti.
Lunedì, 27/05/24 ALLE ORE 17:35 17:35 in TV su Rai Movie (24)
Homesick: Adotta differenti registri narrativi conseguendo esiti ora buoni (la violenza improvvisa, l'ironia), ora pessimi (i sottotesti sentimentali). Stewart riveste il ruolo per lui insolito dell'antieroe, anche se le sue malefatte e la sua redenzione si stemperano in una vena ridanciana e quasi infantile, ben sottolineata dal doppiaggio italiano di Gualtiero De Angelis; Kennedy esegue a puntino il compito dello sceriffo ligio e inflessibile, mentre Martin risulta decisamente fuori parte.
MEMORABILE: Stewart che si spaccia per il boia; gli attacchi dei tagliagole messicani, improvvisi e ferocissimi.
Lunedì, 27/05/24 ALLE ORE 19:05 19:05 in TV su Cine 34 (34)
Nando: Un padre assente ma lavoratore e una madre, una Lodovini anonima, che desidera una vacanza liberatoria. Situazioni simpatiche che De Luigi, coadiuvato da giovanissimi interpreti, gestisce con mestiere collaudato dalle sue oramai mimiche. Certo non parliamo di memorabilia ma di una pellicola nel complesso piacevole. Peccato che a parte De Luigi e Catania non si veda il sole...
Lunedì, 27/05/24 ALLE ORE 19:25 19:25 in TV su Rai Movie (24)
Homesick: Lo schiavo Morgan si ribella ai suoi aguzzini spagnoli e diventa il famoso Morgan il pirata, gran conquistatore di tesori e di donne. Un avventuroso di maniera, contraddistinto da pochezza narrativa, qualche scena di duello, arrembaggio e battaglia in cui Reeves mostra i muscoli, dalle sensuali danze caraibiche della Alonso e dal volto delicato della Lagrange. Sprecato Garrani.
MEMORABILE: La vista dei muscoli di Reeves induce il suo antagonista a non togliersi la camicia...
Lunedì, 27/05/24 ALLE ORE 20:55 20:55 in TV su TV2000 (528)
Siska80: Il film inizia nel 1943, ossia nel pieno del Secondo Conflitto Mondiale, ed entra subito nel vivo mostrando allo spettatore il temperamento sui generis della protagonista, dedita ad aiutare il prossimo ma con un carattere vivace e indipendente (cosa che si evince anche da alcuni racconti della stessa inerenti alla sua infanzia). Lo stile registico è tipicamente teutonico (senza grossi scossoni emotivi, austero e immediato in special modo nei dialoghi), la ricostruzione del particolare periodo storico buona, i due interpreti principali bravi e affiatati. Televisivo ma riuscito.
Lunedì, 27/05/24 ALLE ORE 21:00 21:00 in TV su Cine 34 (34)
Nicola81: L'essere il film che ha inaugurato il lungo e fortunatissimo sodalizio tra Bud Spencer e Terence Hill (qui a dire il vero non protagonisti assoluti) probabilmente ha contribuito a sottostimarlo. I primi battibecchi tra i due anticipano parzialmente quello che diventerà un vero e proprio leit-motiv, ma questo è ancora uno spaghetti-western improntato alla serietà, con una storia ben costruita e dialoghi solidi. Qualche momento di stanca c'è, ma Wolff è un antagonista notevole e anche la colonna sonora non demerita. ***1/2.
MEMORABILE: Il primo incontro tra i due; Il becchino orologiaio; Il finale.
Lunedì, 27/05/24 ALLE ORE 21:05 21:05 in TV su 20 Mediaset (20)
Pesten: Tipicamente americano, tipicamente action movie, tipicamente... tipico! Un film che è il riassunto di come fare cinema in un certo modo; nelle sue caratterische che potremmo definire classiche, standard, riesce a essere un gran film. La storia è intrisa di quella spacconeria e di quella devozione verso il proprio paese tipica degli action americani, ma una dinamica continua, dialoghi serrati e le recitazioni di Connery e di Cage (ebbene sì) innalzano il tutto a un livello qualitativo superiore.
MEMORABILE: Connery sempre elegante e incisivo, in qualunque contesto; Cage credibile e dinamico nel suo ruolo; Le riprese nella vera Alcatraz.
Lunedì, 27/05/24 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Iris (22)
Tarabas: Come scritto da molti, Mad Max con pinne, fucile ed occhi-a-li, lalalà, che si tuffa con le branchie all'ingiù, alla caccia dell'unica zona rimasta emersa sulla Terra dopo lo scongelamento dei poli. Ben poche idee originali, visivamente non male, scene d'azione ben fatte. È sicuramente troppo lungo e, come i libroni di Ken Follett e simili, una volta che sai come va a finire, puoi anche metterlo su Ebay, tanto non lo rileggi/rivedi. Comunque come film action d'intrattenimento è piacevole.
Lunedì, 27/05/24 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Rai Movie (24)
Saintgifts: L'atletico Chuck Connors è un bianco, ma interpreta abbastanza credibilmente il famoso capo indiano Geronimo. Sono le ultime gesta del capo Apaches prima di scendere a patti con il Governo degli Stati Uniti. È un film chiaramente dalla parte dei nativi americani, anche se ne mette in mostra la loro fermezza nel rifiutare le abitudini e la civiltà, ritenuta superiore, dei bianchi, ma evidenzia anche la disonestà di questi ultimi. Girato in modo molto convenzionale, così che la visione risulta piuttosto distratta e senza particolari scosse.
Lunedì, 27/05/24 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su La5 (30)
Samuel1979: Alti e bassi in questo film che contiene una buona idea di partenza e che si sviluppa con una certa fluidità; purtroppo col passar dei minuti si cade nella banalità e la commedia perde leggermente brio e interesse. De Niro non è più quell'attore straripante di una volta e infatti è la protagonista femminile che gli ruba la scena più volte.
Lunedì, 27/05/24 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su Rai 5 (23)
Siska80: Un giovane decide di ribellarsi alla malavita di cui fa parte quando perde la testa per una ragazza che lo vuole fuori dal giro. Dopo una prima mezz'ora in cui si assiste alla vita spocchiosa del protagonista, per quest'ultimo iniziano i veri problemi, che culmineranno in un epilogo altamente drammatico non del tutto imprevedibile ma che lascia comunque con l'amaro un bocca perché specchio di una realtà attualissima. Purtroppo, tuttavia, la trama non presenta nulla di originale e il cast non riesce a emergere (ad eccezione dell'interprete principale, abbastanza convincente).
Lunedì, 27/05/24 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su Twenty Seven (27)
Daniela: Già vedovo inconsolabile, vorrebbe consolarsi, ma è difficile portare avanti un corteggiamento tradizionale se si è l'uomo più potente del mondo... Rob Reiner è regista bravo e versatile, ma qui toppa, anche se evita il disastro per merito di un cast di contorno in palla. Sono i personaggi principali a non funzionare: non tanto il presidente di Douglas, per quanto poco attendibile, quanto quello di Bening, battagliera ambientalista pronta a sciogliersi come burro al primo accenno di benevolenza. Il risultato è un film sentimentale di modesto interesse, a tratti pure stucchevole.
Lunedì, 27/05/24 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Cielo (26)
Lou: L’imposizione con la forza alla figlia delle regole culturali del proprio paese da parte di una famiglia pakistana in Norvegia è un fatto di assoluta gravità e attualità, che merita tutto l’atto di denuncia che il film rivendica. Peccato per l’impostazione troppo scolastica che rende la visione alquanto soporifera, fino all’attesa svolta finale fin troppo conciliante.
Lunedì, 27/05/24 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Italia 1 (6)
Belfagor: Deludente thriller basato sull'espediente ormai sovrassaturo del padre di famiglia con doppia vita da spia. Willis, l'unico che potrebbe salvare la baracca, si defila dopo poco, lasciando spazio a Cavill, belloccio con poco nerbo. Tra un cliché e l'altro, il film offre ben poca tensione, mostrandosi presto in tutta la sua artificiosità. Dopo Abduction, la Weaver fa un'altra apparizione "marchettara" in un film su un rapimento.
Lunedì, 27/05/24 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Rai 4 (21)
Cotola: Secondo film in cui i Manetti Bros si dedicano, nuovamente, al celebre fumetto delle sorelle Giussani: rispetto al precedente capitolo, il risultato finale è meno riuscito, sebbene anche lì non è che si volasse altissimo. Peccato perché la storia, non originale poiché presa anche stavolta da un vecchissimo albo, non è male ma è troppo prevedibile non solo circa la sorte di Diabolik, ma in ogni suo snodo. Il cast offre prove mediocri; in più Gianniotti sarà anche più somigliante a Diabolik, ma gli manca il giusto carisma e la Bellucci non c'entra nulla con Altea. Per affezionati.
MEMORABILE: La colonna sonora a tratti [f=1363]goblineggiante-profondorosseggiante[/f].
Lunedì, 27/05/24 ALLE ORE 23:00 23:00 in TV su Rai Movie (24)
Saintgifts: Dire che il bagno nelle acque del fresco laghetto della bella indiana, seppur sfregiata, è la cosa migliore del film, sarebbe far torto a tanti bei nomi di attori che sappiamo capaci di performance notevoli, ma purtroppo non si è molto lontani dalla verità. Ci sono anche i paesaggi desertici e alcuni dei più famosi canyon, fotografati niente male, ma c'è anche un ritmo che non aiuta a tenere gli occhi aperti, una sceneggiatura mal raccordata e le continue risate di Omar Sharif, camuffato da messicano, che cercano di riempirne i larghi vuoti.
Lunedì, 27/05/24 ALLE ORE 23:10 23:10 in TV su Twenty Seven (27)
Ultimo: Audrey Hepburn con occhiali da sole e quell'elegante cappello sulla testa non si dimenticano facilmente. Detto questo il film, pur famosissimo, non è questa gran cosa, costruito su un eterno tira e molla tra lei e il belloccio George Peppard. Non male la rappresentanzione dell'élite Newyorkese (vedi le feste durante il film...). Certo con alle spalle una sceneggiatura solida (romanzo di Truma Capote) il bravo Blake Edwards avrebbe potuto osare di più. Buone la fotografia e le colonna sonora.
MEMORABILE: Il primo incontro tra i due.
Lunedì, 27/05/24 ALLE ORE 23:15 23:15 in TV su Rai 4 (21)
Herrkinski: Ritchie e Statham tornano a collaborare e il risultato è quel che si poteva aspettare; prendendo come base l'idea di un film francese di qualche anno fa realizzano un revenge-movie carico d'azione che vede Statham nel suo classico ruolo (imperturbabile, durissimo, privo d'ironia, spietato) attorniato da un cast all'altezza. Lo script è sufficientemente elaborato per non annoiare, nonostante le due ore di durata; la messinscena è di grande impatto visivo, con costumi curati, coreografie delle sparatorie d'effetto e scene action girate con buon senso del ritmo. Per chi ama il genere.
MEMORABILE: Il cameo di Post Malone; Le tute anti-proiettile.
Lunedì, 27/05/24 ALLE ORE 23:25 23:25 in TV su Cine 34 (34)
B. Legnani: Clamoroso flop all'uscita: si capisce bene il perché. La cosa più sorprendente è che il film non ha un vero finale. Però ha personaggi che entrano ed escono senza un vero perché, taluni momenti di stanca, taluni inutilmente volgari, tanti che vorrebbero far sorridere e non ci riescono. Terribile il personaggio di Bucci, che al suo apparire riesce a citare contemporaneamente sia Vieni avanti cretino, sia Simon del deserto, il che non è il massimo. Inutile la Boccoli, si salva solo Moschin. *½
Lunedì, 27/05/24 ALLE ORE 23:55 23:55 in TV su Iris (22)
Nando: Un rampante avvocato vende l'anima al diavolo per conquistare fama e successo. Una narrazione in bilico tra horror, thriller e dramma che vede un cast di prim'ordine con un Pacino che si esalta nel ruolo luciferino. Certo alcune situazioni sono patinate e scontate, ma sostanzialmente la pellicola è godibile.
Lunedì, 27/05/24 ALLE ORE 23:55 23:55 in TV su 20 Mediaset (20)
Bruce: Rapine a banche e furgoni da parte di un gruppo di amici di Charlestown, quartiere malfamato di Boston. Il capobanda si innamora di una delle vittime e la vicenda si complica. Riuscita miscela d'azione e di sentimenti, con una buona caratterizzazione dei vari personaggi. Affleck ha i tempi giusti e uno stile asciutto, sulla scia del vecchio Clint. Valido l'accompagnamento musicale.
Martedì, 28/05/24 ALLE ORE 01:00 01:00 in TV su 7Gold
Rigoletto: Un film non per tutti i palati ma intelligente nel mostrare il nazismo da diverse agolazioni. Il protagonista è un affermato professore universitario che per giustificare la pagnotta arriva ad essere parte delle SS, incapace di aprire gli occhi finché... Mortensen è bravissimo nel dare al suo personaggio un tono ambiguo e indeciso, costantemente diviso tra il dovere e il "non si arriverà a tanto". Altrettanto efficace Jason Isaacs che, temperando la sua personalità molto marcata, offre un volto di raffinata contenutezza. Notevole malgrado qualche punto morto.
MEMORABILE: La scena finale.
Martedì, 28/05/24 ALLE ORE 01:15 01:15 in TV su Cine 34 (34)
Rambo90: Quando i Vanzina tentano di fare gli internazionali falliscono spesso miseramente. Lontani dall'italietta che conoscono bene si abbandonano all'alta finanza cercando di mettere in piedi un gioco di individui senza scrupoli che subito scivola nella soap opera alla Beautiful, essendo prevedibile e anche soporifera nel ritmo. Nonostante il cast nutrito inoltre nessuno brilla, colpiti da una sceneggiatura deludente che parla di miliardi come fossero nulla e ribalta le situazioni più facilmente che nel Monopoli. Un disastro.
Martedì, 28/05/24 ALLE ORE 01:15 01:15 in TV su Rai Movie (24)
Paulaster: In una zona cuscinetto balcanica un lattaio sarà promesso sposo ma si invaghirà di un’italiana. Similitudini con Gatto nero gatto bianco nell’inizio grottesco e al matrimonio, dove Kusturica sembra non riesca a farsi uscire dalla testa la guerra. Critico verso i “liberatori” e con gli animali (simboliche le oche insanguinate o il serpente che beve il latte), uniche figure con cui si possa avere ancora un rapporto. La Bellucci è una bella signora ma la sorpresa è la Micalovic. Gli effetti speciali non si addicono alla storia.
MEMORABILE: La pecora che salta in aria; La Micalovic che beve al locale; L’orologio impazzito; L’inquadratura dall’alto nel finale.
Martedì, 28/05/24 ALLE ORE 02:05 02:05 in TV su Rete 4 (4)
Daidae: Mediocre commedia diretta da Franco Rossi e interpretata (maluccio) dal grande Gassman e da una stupenda Ornella Muti. Momenti dove si ride ce n'è davvero pochi, il finale è ultraprevedibile. Fanno le loro brevi apparizioni la solita Franca Scagnetti e Lou Castel, qui nel ruolo di cugino mafioso. Veramente insipido, girato in buona parte a Londra.
Martedì, 28/05/24 ALLE ORE 02:30 02:30 in TV su TV8 (8)
Anthonyvm: Il quarto capitolo, uscito dopo ben undici anni dal terzo, dopo che lo status di cult della saga si è ben affermato, è per ovvietà di cose un'operazione commerciale ai limiti della nostalgia. Fa piacere rivedere i "nostri" amici di nuovo riuniti, il gioco metacinematografico è sempre interessante (si scherza sulla piega assurda che i sequel di "Squartati" hanno assunto), anche la trama è meno pretenziosa rispetto al terzo. Nel complesso non è male, anche se ci si poteva aspettare un ritorno migliore. Climax finale fra i più risibili della saga.
MEMORABILE: L'incipit a sorpresa; La rivelazione sull'identità del killer.
Martedì, 28/05/24 ALLE ORE 02:50 02:50 in TV su Iris (22)
B. Legnani: Stonato. Ibrido l'incontro fra la Highsmith e la Cavani, infelice l'ambientazione nel Veneto (con tocchi pure fastidiosi), in perenne discesa il film, dalla toilette del treno in poi. Malcovich è molto interessante, ma il suo continuo tono, disinvolto in modo compiaciuto, finisce col renderlo piuttosto artificiale, al punto che, vista la resa mediocre degli altri (diretti da chi non possiede le corde del noir, verrebbe da dire), l'attore domina il film, non solo nel bene ma pure nel male. Improponibile il confronto col film di Wenders. Peccato.
MEMORABILE: Malcovich va dal corniciaio con stampe che rappresentano insetti.
Martedì, 28/05/24 ALLE ORE 03:00 03:00 in TV su Cine 34 (34)
B. Legnani: Il filmetto tiene bene per quasi un'ora, basato sulla commedia dell'equivoco, specialmente grazie al trio Chiari - Riva - Billi, davvero in gran forma. Quando inizia l'assedio gastronomico, le idee cominciano a scarseggiare e si deve ricorrere pure alle torte in faccia, cosicché termina calando. Un po' trascurati i personaggi laterali, come Campanini. Copertissima, ma toracicamente esuberante, Franca Marzi. Guardabile (il film, non solo la Marzi).
MEMORABILE: La scritta iniziale, che si scusa in anticipo con i sardi, a scanso di offese per i costumi isolani descritti nella pellicola.
Martedì, 28/05/24 ALLE ORE 03:25 03:25 in TV su Rai Movie (24)
Bizzu: Ambientazione militare per un discreto thriller consigliato agli amanti dei film con continui colpi di scena. Proprio questo continuo ribaltamento di prospettiva è ciò su cui si regge tutto, quindi finché le varie rivelazioni rimangono credibili fila tutto liscio; solo alla fine viene da gettare la spugna per la piega che prendono gli eventi. In ogni caso un film efficace, se si cerca qualcosa alla I soliti sospetti.
Martedì, 28/05/24 ALLE ORE 04:35 04:35 in TV su Cine 34 (34)
Saintgifts: Vagamente avatiano, anche perché girato in Emilia Romagna, senza però il "come eravamo" di tanti lavori del regista bolognese. Lei e lui assomigliano ai fidanzatini di Chagall, se non fosse che lui (un Hendel in parte) è un impenitente donnaiolo. Surreale quindi, ma con i piedi piantati per terra, anzi sui tetti dove ci sono le antenne tv che devono funzionare, sia nei ristoranti che nei conventi. Film indovinello, come l'irrisolto: "perché si danza quando si ha voglia di baci?", che è diventato anche il titolo di un libro sulle frasi dei film.
Martedì, 28/05/24 ALLE ORE 04:40 04:40 in TV su Iris (22)
Daniela: Squalo della finanza vuol papparsi una obsoleta fabbrica di fili e cavi con l'intento di chiuderla dopo averci lucrato il massimo. Una graziosa avvocatessa, figlia del titolare della fabbrica, cerca di mettergli i bastoni fra le ruote... Commedia finanziario/sentimentale, che funziona abbastanza sotto il primo aspetto - grazie alla travolgente antipatia del personaggio interpretato del simpatico De Vito - molto meno sotto il secondo, per la scarsa verve di Miller e l'assenza di gags davvero divertenti. Peck autorevole ma in ombra.
MEMORABILE: "Amo tre cose: le ciambelle, i cani ed i soldi... ma i soldi non fanno ingrassare e non fanno la pipì sul pavimento"
Martedì, 28/05/24 ALLE ORE 05:00 05:00 in TV su Rai Movie (24)
Galbo: Western incentrato sulla caccia ad misterioso tesoro indiano ed interpretato da numerosi celebri attori. Il risultato non è memorabile. Il film difetta di ritmo e anche la regia non appare impeccabile benchè l'opera si risollevi nel finale un po' più trascinante. Buona la prova del cast nel suo insieme.
Martedì, 28/05/24 ALLE ORE 06:35 06:35 in TV su Cine 34 (34)
Dusso: Se non fosse per gli ultimi 20 minuti, dove la vicenda prende una piega poco divertente e Ciardo torna a non far ridere (compresa la sua terribile canzone nei titoli di coda), il resto è quasi sorprendente rispetto a quello che mi aspettavo come sorprendente è proprio Ciardo (in un ruolo su misura per lui, mai visto funzionare tanto bene), divertente in diverse scene. Tra le donne la più bella è decisamente la Prati; Angeli poco sfruttato, Mattioli acerbo ma divertente, Spaccesi bene come al solito. Decisamente meglio di Doppio misto.
Martedì, 28/05/24 ALLE ORE 07:15 07:15 in TV su Rai Movie (24)
Puppigallo: Pellicola, ai limiti della favola, che ha però il grande merito di far interagire in maniera estremamente naturale la giovane protagonista con lo splendido esemplare di leone bianco. Ma soprattutto quello di tentare di sensibilizzare l'opinione pubblica su una pratica vigliacca e atroce, ovvero quella della cosiddetta "caccia nella gabbia" (pagano e sparano a un leone, allevato solo per finire così...). Detto ciò, è consigliabile agli appassionati del genere, anche se, proprio per quello che dice, specialmente alla fine, andrebbe visto da più persone possibili. Riuscito.
MEMORABILE: Il leoncino sceglie l'unica persona, che lo stava quasi ignorando; Mia scopre ciò che non avrebbe mai voluto sapere, riguardandola da vicino; La fuga.
Martedì, 28/05/24 ALLE ORE 08:15 08:15 in TV su Cine 34 (34)
Ultimo: Scialbo tentativo di Vanzina di inserirsi nella scia dei film americani sulla finanza. Il film non è gran cosa, complice un cast male assortito nel quale si salva a tratti solo Carol Alt (non sfruttato a dovere, tra gli altri, il bravissimo Donald Pleasence). Lo spunto di partenza era pure interessante, ma la trama si trascina troppo per potersi salvare da un'insufficienza certa. Buone le location, eleganti ed adatte al contesto. I Vanzina negli anni '80 e '90 hanno fatto molto di meglio.
Martedì, 28/05/24 ALLE ORE 08:55 08:55 in TV su Rai Movie (24)
Alex 64: Insolita trama: l'omosessualità declinata al femminile; una architetto con un trascorso di moglie e di madre di famiglia non del tutto risolto, guarda un po' evade dalla routine con la compagna tradendola con il suo oculista. L'altra, ex attrice molto più convinta del suo essere lesbica, non la manda giù e le fa una scenata di gelosia in pubblico. La Buy nelle sue solite parti un po' si e un po' no, convince poco, Ferilli più sanguigna e incisiva, malgrado tutto non riesce ad uscire dai canoni della fiction riprendendo la vita reale con le solite banalità quotidiane e i déjà vu.
Martedì, 28/05/24 ALLE ORE 09:05 09:05 in TV su Iris (22)
Siregon: C'è molto di peggio in giro oggi. Qui, nonostante la noia e la trama davvero improbabile e poco avvincente, si salvano gli splendidi paesaggi e le scene d'azione magistralmente orchestrate sull'acqua con grande dispendio di mezzi e soldi. Hopper è caricaturale ma lo script davvero elementare lo richiede, mentre Costner è decisamente poco carismatico e monocorde come spesso gli accade. Velo pietoso sulla bambina e Jeanne Tripplehorn che fa giusto da contorno all'onnipresente protagonista. Un film d'azione decente ma niente più.
Martedì, 28/05/24 ALLE ORE 10:30 10:30 in TV su Cine 34 (34)
Piero68: Essere bravi comici non vuol dire essere necessarimente bravi attori. Fiugurarsi poi se si hanno velleità registiche. Panariello è perfettamente su questa linea e in più vuole strafare. Inizia col "rubare" il nome del protagonista a quello di ben altri film (Noiret in Amici miei, anch'egli giornalista) e finisce con l'infiocchettare una commedia davvero scarsa dove non solo si ride poco ma addirittura ci si annoia. Cast discreto ma, come già detto, mal diretto, con Cacioppo troppo preso a scimmiottare l'Aldo del famoso trio. Filmaccio.
Martedì, 28/05/24 ALLE ORE 10:40 10:40 in TV su Rai Movie (24)
Tomastich: Tom Berenger come il Viandante di Caspar Friederich (a metà film è presente infatti una scena similare al dipinto del pittore romantico). Un buon thriller psicologico, un po’ di “nebbia” ai bordi della storia, ma quando tutti i pezzi del puzzle tornano al loro posto si può dire che l’obiettivo è centrato. Finale shock degno dei classici dePalmiani. Presente anche il fu Eddie Valiant alias Bob Hoskins.
Martedì, 28/05/24 ALLE ORE 12:05 12:05 in TV su Iris (22)
Renato: Un buon film, che se vogliamo ha il torto di scivolare un paio di volte nel ridicolo involontario. La storia -non originalissima- è quella di Satana al giorno d'oggi, tra i pezzi grossi della finanza USA. Il suo mix tra horror e film drammatico ha il suo fascino e l'interpretazione di Al Pacino da sola eleva il film ad un livello che probabilmente nemmeno gli appartiene. Resta un film ambizioso, non del tutto controllato ma ampiamente godibile, in particolare per i gustosi dialoghi.
MEMORABILE: "Stiamo arrivando! Con le armi in mano!" (Al Pacino)
Martedì, 28/05/24 ALLE ORE 12:20 12:20 in TV su Rai Movie (24)
Cotola: A dire la verità il film si lascia anche seguire senza troppi problemi, nonostante la sceneggiatura sia infarcita di luoghi comuni e di scelte viste e riviste fatta eccezione per il colpo di scena finale che però non convince appieno. Forse un po' di inventiva in più e una regia e uno stile più personale avrebbero giovato al risultato finale. Pacino e De Niro recitano per la terza volta insieme fornendo delle prove "buone" ma non certo eccezionali. Di sicuro due mostri sacri come loro meritano pellicole migliori.
Martedì, 28/05/24 ALLE ORE 12:20 12:20 in TV su Cine 34 (34)
B. Legnani: Clamoroso flop all'uscita: si capisce bene il perché. La cosa più sorprendente è che il film non ha un vero finale. Però ha personaggi che entrano ed escono senza un vero perché, taluni momenti di stanca, taluni inutilmente volgari, tanti che vorrebbero far sorridere e non ci riescono. Terribile il personaggio di Bucci, che al suo apparire riesce a citare contemporaneamente sia Vieni avanti cretino, sia Simon del deserto, il che non è il massimo. Inutile la Boccoli, si salva solo Moschin. *½
Martedì, 28/05/24 ALLE ORE 14:00 14:00 in TV su Rai Movie (24)
Saintgifts: Di qua e di là del Rio Grande, gli Stati Uniti e il Messico, qual è il meraviglioso paese? Non mi sembra che il titolo (per una volta tradotto alla lettera) sia molto in tema con ciò che si racconta nel film, che è soprattutto una storia di uomini. Uomini di potere da cui bisogna guardarsi e uomini del popolo leali e generosi, che sanno riconoscere di chi potersi fidare. Azione, riflessione e folklore locale (Messico) ruotano attorno al protagonista, un Mitchum più che mai misurato, pistolero di professione ma determinato nelle scelte.
Martedì, 28/05/24 ALLE ORE 14:20 14:20 in TV su Cine 34 (34)
Pessoa: Galeotto fu il film e chi lo diresse! Colizzi benedice col piombo una delle coppie più celebri della storia del cinema anche se per una volta quello che brilla di più è un poliedrico Wolff nei panni dell'antagonista, che mette a frutto l'esperienza accumulata su set importanti. Uno spaghetti western ben fatto, che si inserisce a buon titolo fra i migliori esempi del genere rispettandone i canoni principali. Anche la storia mantiene una sua originalità, mentre la ost di Rustichelli forse riecheggia troppo le atmosfere leoniane. A suo modo un cult. Visione consigliata.
Martedì, 28/05/24 ALLE ORE 14:55 14:55 in TV su Iris (22)
Puppigallo: Pellicola decisamente datata, ma che grazie a un certo ritmo, a attori in parte e a una tale leggerezza e semplicità da non richiedere il minimo sforzo mentale riesce a far sì che lo spettatore segua le vicissitudini del protagonista e della poveretta (Elizabeth Taylor) tacciata come strega. Naturalmente i cattivi, viscido Giovanni in testa, sono veramente cattivi (vorrebbero persino usare le donne come scudo per fuggire). Il minutaggio è quello giusto e il risultato non è male, dopotutto. Nota di merito per il burbero e orgoglioso padre di Ivanhoe.
MEMORABILE: Giovanni su Ivanhoe durante i duelli: "Spero lo infilzi come un tordo al fuoco"; "Nessun uomo si arrenderebbe ai suoi nemici come una donna ubriaca".
Martedì, 28/05/24 ALLE ORE 15:40 15:40 in TV su Rai Movie (24)
Almayer: Un bel film di Squitieri sulle orme di Soldato Blu (come western revisionista) con ottimi interpreti, su tutti Leonard Mann e Ivan Rassimov (bravissimo nel ruolo del "cattivo"), ma anche un bravo Kinski. Ben girato, ottime azione e tensione, belle le musiche di Umiliani. Peccato per il pessimo master del dvd Shendene, che rovina il gusto della visione.
Martedì, 28/05/24 ALLE ORE 16:35 16:35 in TV su Cine 34 (34)
Renato: Niente di trascendentale, ma qualche risata la strappa ancora oggi. Corbucci dirige con la solita pulizia, anche se le scenografie della parte italiana sono pessime e la Brigliadori non regge il ruolo di spalla femminile. Il film funziona più che altro per Sordi, molto divertente nei panni dell'esperto che smaschera presunti maghi e santoni indiani, ed a voler essere pignoli forse è un tantino troppo lungo. Rimane impresso Babasciò, naturalmente.
Martedì, 28/05/24 ALLE ORE 17:00 17:00 in TV su Rete 4 (4)
Camibella: Tornato al paese dove abitava con la moglie e il figlio, un uomo deve lottare contro un mandriano che vuole sfruttare la valle per sfamare il suo bestiame. Western convenzionale e zeppo di tutti gli stereotipi del genere nel quale il grande Stewart Granger la fa da padrone in una trama in cui gli tocca fare l'eroe, il padre vituperato e l'uomo fascinoso. Non male ma non indimenticabile.
Martedì, 28/05/24 ALLE ORE 17:05 17:05 in TV su Iris (22)
Ciavazzaro: Incommentabile. Un film davvero senza spessore, con un Nicolas Cage inutile, la Cruz bella ma angosciante. Banalità e dialoghi terrificanti, a partire dal titolo italiano. Che immagine degradante del nostro popolo... Da evitare accuratamente senza ombra di dubbio. Un pochino più del pallino solo perché c'e Irene Papas.
Martedì, 28/05/24 ALLE ORE 17:15 17:15 in TV su TV8 (8)
Markus: Wedding planner ma anche migliore amica della futura sposa rincontra un suo "ex" dei tempi del liceo tra gli invitati, che guarda caso è un bellimbusto, una canaglia dalla faccia (e il fisico scolpito) irresistibile. Siamo alle solite, per questo genere di pellicole scacciapensieri: belli che si attraggono e storie che in questo caso s'intrecciano con il matrimonio dell'amica della protagonista che sta alla base. C'è pure il classico colpo di scena, con i dubbi che forse il matrimonio non s'ha da fare, ma... Tutto decisamente basico, eppure sapientemente diretto da mano sicura.
Martedì, 28/05/24 ALLE ORE 17:25 17:25 in TV su Rai Movie (24)
Saintgifts: L'atletico Chuck Connors è un bianco, ma interpreta abbastanza credibilmente il famoso capo indiano Geronimo. Sono le ultime gesta del capo Apaches prima di scendere a patti con il Governo degli Stati Uniti. È un film chiaramente dalla parte dei nativi americani, anche se ne mette in mostra la loro fermezza nel rifiutare le abitudini e la civiltà, ritenuta superiore, dei bianchi, ma evidenzia anche la disonestà di questi ultimi. Girato in modo molto convenzionale, così che la visione risulta piuttosto distratta e senza particolari scosse.
Martedì, 28/05/24 ALLE ORE 18:45 18:45 in TV su Cine 34 (34)
Stubby: Ancora una volta la coppia Verdone-Sordi e stavolta il film diverte. Verdone interpreta un borgataro coatto con mire nel mondo dello spettacolo, Sordi è invece un avvocato, che alla fine si rivelerà tutt'altro. Presente uno stuolo di buoni caratteristi, tra cui salta subito all'occhio Mario Brega (spesso presente nei film di Verdone). Ottime scene esilaranti grazie soprattutto ai monologhi di Oscar (Verdone). Divertente anche l'inizio, che fa capire subito l'andazzo che avrà la pellicola.
Martedì, 28/05/24 ALLE ORE 19:15 19:15 in TV su Rai Movie (24)
Saintgifts: Forse nemmeno nel 1973 Napoli, una certa Napoli, era proprio così; certamente oggi, dopo più di quarant'anni, il film risulta assolutamente incredibile, anche sottoforma di pura commedia. Camorra buona, camorra cattiva, polizia che controlla e giudica senza processi contemporaneamente... La figura di Piedone bisogna prenderla per quella che è, un personaggio di pura fantasia in un contesto triste come quello della bella città partenopea. Lasciando perdere considerazioni con il senno del poi, il film è abbastanza godibile e solo per adulti.
Martedì, 28/05/24 ALLE ORE 20:45 20:45 in TV su RTV San Marino (831)
Siska80: La religione è un tema che ricorre spesso nei film avatiani, qui in maniera quasi patetica; difficile riconoscere in questo filmetto summa di tutti i luoghi comuni il grande regista che conosciamo (a parte la presenza del ragazzo un po' esaltato ma illuminato da Dio): abbiamo l'ingenua sedotta e bidonata dopo un incontro lampob (!), l'amica fedele e ottimista, l'amore per un nero che manda in tilt il padre della protagonista (nel 2015!), la soluzione finale a ogni problema degna di un romanzetto rosa tedesco. Marta Iagatti brava ma sprecata per un film che si dimentica in fretta.
Martedì, 28/05/24 ALLE ORE 20:55 20:55 in TV su TV2000 (528)
Onion1973: Storia in retrospettiva delle peripezie del giovane indiano Pi, naufrago nel Pacifico. Eccelso e sincero mix di intrattenimento e riflessione in cui vengono toccati con sensibilità i tre pilastri dell'agire umano: istinto, ragione e natura. Ragione e fede, umanità e animalità tornano e ritornano come passaggi di una spola a incrociarsi in uno sgargiante sari. Coraggiosa e schietta la scelta di Ang Lee di non lasciare dubbi allo spettatore con la "spiega" finale: la religione è una necessità nella disperata impotenza dell'essere umano. Da vedere.
MEMORABILE: Pi cerca di scrollarsi di dosso il suo vero nome.
Martedì, 28/05/24 ALLE ORE 21:00 21:00 in TV su Cine 34 (34)
Deepred89: Commedia sorretta da due protagonisti in grande spolvero (non soltanto De Sica, ottimo come sempre, ma anche un Boldi perfettamente in parte), che ricicla un soggetto stravisto senza riuscire a valorizzarlo particolarmente con gag degne di nota. Comicità, malinconia e imbarazzo involontario, con la prima componente che tende fortunatamente a prevalere, mentre una regia sin troppo virtuosa (long-take, grandangoli, inquadrature dal basso) nobilita la confezione ma non gioca a favore del divertimento.
Martedì, 28/05/24 ALLE ORE 21:05 21:05 in TV su 20 Mediaset (20)
Camibella: Quando sua figlia viene rapita a Parigi da un'organizzazione che vende ragazze come prostitute, un ex agente della CIA vola in Francia per cercarla. Esagerato, fracassone e inverosimile ma comunque un buon film adrenalinico che mostra le arti combattive dell'immarcescibile Neeson e anche una gran quantità di ottime scene d'azione. Certo, fa sorridere che il Nostro possa uccidere tutti senza problemi e poi tornare in patria come se niente fosse, però se non si è troppo schizzinosi si può passare una buona serata.
MEMORABILE: "Se lasciate mia figlia la storia finisce qui, ma se non lo farete, io vi cercherò, vi troverò e vi ucciderò" (Bryan).
Martedì, 28/05/24 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Iris (22)
Saintgifts: Il presidente Grant vuole la pace tra una parte degli indiani Modocs comandati da Kintpuash (che si fa chiamare Capitano Jack, un Bronson molto credibile che ama indossare divise militari complete di medaglie) e gli abitanti della regione. I nativi (quelli non ancora sottomessi) sono visti come i cattivi che occupano le terre conquistate dai bianchi e che non si accontentano di vivere nelle riserve. Si riesce comunque a mantenere un discreto equilibrio di giudizio dipingendo però Captain Jack come un ambizioso fanatico che reclama terre non sue.
MEMORABILE: La sosta della diligenza con le signore a sinistra e gli uomini a destra.
Martedì, 28/05/24 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su La5 (30)
Jorge: Piacevole nel suo genere, resta il dispiacere per la classe persa dal telefilm alle due traposizioni cinematografiche le quali, per l'accessiva brevità in termini di durata, peccano per l'eccessività dei clichè riscontrabili. Rispetto al primo capitolo il film mi è piaciuto e mi ha divertito di più. Curato nei particolari, bellissime le protagoniste, storia ridotta ai minimi termini ma simpaticissimi gli scambi. Ottimo per pasare una serata in allegria, ma certamente non memorabile né all'altezza del telefilm.
Martedì, 28/05/24 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Rai Movie (24)
Pigro: Un po’ di classica s/f con le astronavi in panne, un po’ di leziosità americana con battutine e ammiccamenti francamente insopportabili di scienziati impegnati in viaggi interplanetari, un po’ di sentimento con coppie sfortunate... e improvvisamente si piomba nella fantascienza mistica che attinge alle origini dell’universo con sfoggio di effetti speciali da eccellenti imbonitori. Insomma, troppa confusione di percorsi narrativi e registri per un film che si lascia vedere ma che non riesce mai a trasformare la storia in emozione.
Martedì, 28/05/24 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su Twenty Seven (27)
Pigro: Nessuno riconosce Babbo Natale, che viene pure portato in tribunale per essere smascherato. Una storia curiosa, metà favola e metà allegoria religiosa a cui pure il titolo fa riferimento (se Cristo tornasse sulla terra chi lo riconoscerebbe...?). La confezione del film, oltretutto con attori particolarmente comunicativi come il protagonista Attenborough e la bambina Wilson, è ottima, ma il buonismo stucchevole e il retrogusto spirituale (in un blasfemo trionfo di consumismo e religione) lasciano alquanto perplessi.
Martedì, 28/05/24 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su Rai 5 (23)
Herrkinski: Vicenda on-the-road che segue le disavventure di due giocatori d'azzardo incalliti; riuscita la sinergia tra i due protagonisti, apparentemente diversi caratterialmente ma accomunati dalla febbre del gioco e da esperienze di vita dolorose e da un tormento esistenziale costante, così come azzeccata è l'ambientazione lungo le sponde del Mississippi, con scorci di vita locale sudista come sempre suggestivi. Ben dosato il mix tra i momenti più drammatici e gli slanci ironici; finale un po' ambiguo che però - visti i toni della storia - ci può stare. Una visione può meritarla.
Martedì, 28/05/24 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Rai 4 (21)
Thedude94: Eggers mette in scena in maniera indubbiamente maestosa e epica una storia già vista e rivista, non solo per la parte vendicativa, ma anche e soprattutto per la citazione palese del nome del bambino, che diventerà nel corso dei capitoli un cresciuto Skarsgård, il quale non convince pienamente nell'interpretazione. In compenso quando in scena ci sono la Kidman e la Taylor-Joy la musica cambia, e si evince la differenza di qualità. Nonostante qualche difetto di prevedibilità della trama in generale, la fotografia e la regia sono formidabili e rendono il film buono.
Martedì, 28/05/24 ALLE ORE 21:25 21:25 in TV su Nove
Skinner: Discreto action thriller sorretto dai tre bravi protagonisti e da una scrittura discreta, per quello che comunque resta un B-movie. Colpo di scena finale abbastanza telefonato e qualche dialogo parafilosofico di troppo per Snipes, ma comunque non ci si annoia troppo. Ad oggi, fine 2009, ultimo film di un certo peso per Snipes.
Martedì, 28/05/24 ALLE ORE 21:25 21:25 in TV su Italia 2 (49)
Ciavazzaro: Ultimo film della serie (gli altri sono special). La regia torna al creatore del personaggio, Monkey Punch, che aumenta le dosi di violenza e diminuisce un poco quelle sexy, con uno stile dei disegni che ricorda quello dei manga, dando uno stile più duro, apprezzabile.
MEMORABILE: La scena all'interno del comando del vecchio generale. In mezzo agli scheletri.
Martedì, 28/05/24 ALLE ORE 21:25 21:25 in TV su Rai 2 (2)
Dengus: Il canto del cigno di quello che fu Massimo Decimo; il prodotto sa di già visto, del resto pare omaggiare sia Douglas che Walker e soci. Ma vi sembra normale che un omone simile uccida un uomo - per giunta in quella maniera - dentro un locale ed esca indisturbato, senza che qualcuno intervenga, considerando che negli States passa un poliziotto ogni tre minuti? Per non parlare delle ferite perpetrate al protagonista, che nella realtà difficilmente avrebbe potuto continuare il suo inseguimento in scioltezza. Il classico polpettone pacchiano americano che punta sugli effetti speciali.
MEMORABILE: Il monologo in difesa dei padri e mariti divorziati, spennati spesso da avvocati ed ex mogli senza scrupoli, che portano gli uomini alla disperazione.
Martedì, 28/05/24 ALLE ORE 21:30 21:30 in TV su Rai 1 (1)
Hiphop: Una madre vedova (un'avvenente Claudia Gerini) vive un rapporto simbiotico, finanche un po' morboso con il figlio, convinta che questi sia un potenziale campione di calcio. Il ragazzino, per assecondare i desideri forse più della madre che suoi, trascura scuole e amicizie per allenarsi. Notevole film italiano che ci introduce anche nello spietato e corrotto mondo dei procuratori e degli osservatori calcistici, tra i quali spicca un Massimo Ranieri viscido e avido. Interessante anche la partecipazione di Katia Ricciarelli nel ruolo della suocera. Consigliato.
Martedì, 28/05/24 ALLE ORE 21:30 21:30 in TV su Rai 1 (1)
Paulaster: A Los Angeles chiunque può veder realizzati i propri sogni, addirittura una prostituta che abbandoni la strada! Con tale premessa la favola di questa Cenerentola metropolitana viene narrata tra squali immobiliari e escort romantiche; la Roberts trova il ruolo della vita e Gere sembra più ingessato del suo gessato. Il ritmo scorre tra banalità inevitabili ma anche discrete descrizioni ambientali. Helizondo è il migliore e la canzone omonima di Orbison suggella la memoria.
MEMORABILE: Le carezze di Helizondo sulle gambe della Roberts; "Ti prego Edward", al ristorante; La Sangiacomo al bureau dell’hotel.
Martedì, 28/05/24 ALLE ORE 22:55 22:55 in TV su Cine 34 (34)
Redeyes: Scopiazzatura a parte (che è impossibile non notare), non è che questo film mi abbia mai impressionato. Non sono un amante dei maschietti che si travestono da donne sul grande schermo specie se il risultato non è, poi, tale da giustificarlo. Le trovate comiche sono abbastanza scontate e non geniali né esilaranti. Il momento migliore del film secondo me è la scena finale nella quale si svela l'arcano (si fa per dire!) del Banfi donna! Si può perdere!
Martedì, 28/05/24 ALLE ORE 23:10 23:10 in TV su Twenty Seven (27)
Pigro: Presidente Usa si innamora di una giovane lobbysta ambientalista ma si ritrova contro alcuni politici. Commedia garbata e corretta, che tocca questioni calde per la politica e la società americana con sguardo da democratici liberal ma senza affondi realmente importanti. Del resto, quel che conta è la storia d'amore, la cui unica originalità consiste nel tipo di personaggi coinvolti. Si vede senza sforzi e scorre via amabile e flebile.
Martedì, 28/05/24 ALLE ORE 23:10 23:10 in TV su Rai Movie (24)
Daniela: Deciso a vendicare la fidanzata morta sotto i suoi occhi durante un attacco di terroristi islamici in un resort turistico, uno studente viene coaptato dai servizi segreti americani per diventare un super-agente da impegnare sul campo... Action spionistico col solito protagonista testa calda insofferente agli ordini, il cui addestramento è reso appena meno uggioso dalla presenza di Keaton che pur impegnandosi poco spicca in un contesto tanto modesto. Trama di routine ma epilogo catastrofico fuori dall'ordinario, i cui effetti risultano però tanto minimizzati da farne svaporare l'impatto.
Martedì, 28/05/24 ALLE ORE 23:15 23:15 in TV su 20 Mediaset (20)
Rambo90: Uno dei migliori action di Bay, un po' troppo patriottico ma ottimo nelle scene d'azione e soprattutto nel ritmo e nella costruzione di una situazione tesissima. Connery è sempre lo stesso: carismatico, espressivo e una spanna sopra gli altri; Cage azzecca uno dei pochi personaggi memorabili della sua carriera; Harris è un cattivo insolito, pieno di dubbi morali e che lotta per una giusta causa. Insomma, per un film del genere ci sono tutti gli ingredienti giusti per divertire e emozionare: notevole.
MEMORABILE: La morte di Biehn insieme ai suoi soldati.
Martedì, 28/05/24 ALLE ORE 23:25 23:25 in TV su La5 (30)
Didda23: Uno dei migliori De Niro dell'ultimo periodo. Fra omaggi dell'attore che fu (Taxi driver e Gli intoccabili) e classiche espressioni al limite del macchiettismo, il nostro sa rendere credibile l'avventura di uno stagista senior all'interno di una start-up che utilizza mezzi tecnologici all'avanguardia. Interessante lo scontro fra la "vecchia scuola" e le nuove generazioni sia nell'approccio lavorativo che sociale. Dialoghi e ritmo discreti, mentre il finale è meno banale di quanto appaia. Cast di contorno scelto bene; gli occhi della Hathaway valgono, da soli, il prezzo del biglietto.
MEMORABILE: Lo stile impeccabile di De Niro; La scoperta del tradimento; La ricerca dell'AD.
Martedì, 28/05/24 ALLE ORE 23:30 23:30 in TV su Iris (22)
Rambo90: Western fiacco di Kennedy: la storia è semplice e risaputa, i temi dell'amicizia virile triti e ritriti così come lente e noiose appaiono le numerose scene di cavalcate che servono per allungare il brodo (pure così molto ristretto). C'è un colpo di scena alla fine e una buona colonna sonora, inoltre John Wayne è come sempre carismatico e il resto del cast non gli è da meno (soprattutto Taylor e Johnson). Bello lo scontro finale, anonima la banda di "cattivi" che insegue i protagonisti. Mediocre.
Martedì, 28/05/24 ALLE ORE 23:40 23:40 in TV su Cielo (26)
Panza: Monocorde crisi coniugale in cui, invece di fornire almeno una basica introspezione psicologica, l'attenzione è rivolta a meccaniche scene erotiche e noiosi bisticci. Nemmeno l'ambientazione erotica, che suggerirebbe un'ideale ponte con le pellicole anni '80 di Joe D'Amato, è sfruttata a dovere. Nell'anonimato del cast (inespressivo Losito, successivamente fortunato produttore e sceneggiatore) spiccano per carisma Cinzia Monreale e John Armstead, habitué delle produzioni Angioli. Regia fiacca che abbonda di inopportuni campi lunghi che non fanno entrare nell'azione.
Mercoledì, 29/05/24 ALLE ORE 00:20 00:20 in TV su Rai 4 (21)
Metakosmos: Tratto dalle prime pagine del primo libro di una saga letteraria abbastanza bizzarra. Solo dopo una lunga introduzione da soap opera prende piede il fulcro del film, quando milioni di persone spariscono nel nulla lasciando solo i loro abiti, ma quello che poteva essere una buona idea sulla carta viene poi banalizzata da una sceneggiatura piatta e inconcludente che non fa approdare il film (letteralmente) da nessuna parte. Per non parlare poi dei terribili dialoghi dell'antipaticissima protagonista a terra e delle stereotipate macchiette dei passeggeri sull'aereo. Terribile.
MEMORABILE: La figlia del pilota che pretende di farsi vedere da un aereo in volo mentre accende gli abbaglianti dell'auto.
Mercoledì, 29/05/24 ALLE ORE 00:45 00:45 in TV su Cine 34 (34)
Katullo: Cronache da un flop annunciato, il film della Izzo reitera la filiera delle separazioni/divorzi/famiglie allargate con un andamento non solo altalenante, ma che si configura scadente man mano che avanza in mezzo ai tentativi inutili del povero Covatta, unico sussulto, e una volgarità celata-ma-non-troppo dei suoi più giovani protagonisti (Venditti/LaCapria); Abatantuono e Cucinotta, dai quali forse ci si aspettava maggior mestiere, finiscono anche loro in una delle più ingloriose camere da letto che si ricordino dell'italica cinematografia. Bambini sparsi tipo semina a spaglio.
Mercoledì, 29/05/24 ALLE ORE 01:00 01:00 in TV su 7Gold
Tarabas: Una spia americana viene messa a riposo dal nuovo capo, scatenandone l'amor proprio. Risultato: i panni sporchi delle sue vecchie missioni cominciano a finire sulle prime pagine di tutti i giornali. Scatta la caccia. Spy comedy che si regge sul solito, impeccabile Matthau (ben coadiuvato dalla Jackson), ironico e sornione come sempre. Parecchio caricaturali gli altri ruoli, ben poco plausibile la trama, che però serve sostanzialmente solo a far girare le gag imperniate sul protagonista. Mezzo punto in più solo per il vecchio Walt.
Mercoledì, 29/05/24 ALLE ORE 01:10 01:10 in TV su Rai Movie (24)
Nicola81: Sostanzialmente riuscito il tentativo di ricreare le atmosfere e le ambientazioni del noir italiano anni ’70 (di cui Milano rappresentava il palcoscenico ideale), mentre la trama inizialmente ricalca in maniera fedele il romanzo di Faletti, ma nella parte conclusiva se ne va per i fatti suoi, coniugando in maniera forzata azione e fantapolitica, e finendo col perdere terreno sul piano della verosimiglianza. Sgueglia il physique du rôle lo avrebbe pure, ma la dizione è decisamente rivedibile; ottimo invece il cast di contorno, in cui spicca ovviamente Placido.
Mercoledì, 29/05/24 ALLE ORE 01:15 01:15 in TV su Iris (22)
Caesars: Classicissimo esempio di film d'avventure in pieno stile hollywoodiano anni '50. Interpreti adeguati, grandi mezzi impiegati e regia corretta. Però la storia non appassiona più di tanto, piena com'è di ingenuità (che, peraltro, si perdonano volentieri). Il difetto maggiore risiede nella noia, che rischia d'insorgere piuttosto spesso, visto che il repertorio a cui assistiamo è quello standard per il genere/anno. Davvero eccessiva la candidatura all'oscar come miglior film. Rimane un onesto prodotto, che gli amanti del genere possono apprezzare.
Mercoledì, 29/05/24 ALLE ORE 01:30 01:30 in TV su Cielo (26)
Zardoz35: Thriller erotico di un tardo D'Amato da annoverare tra i suoi peggiori film. I soliti luoghi comuni, marito fedifrago, moglie cornuta vendicativa, sequestratore/ricattatore da quattro soldi, amica impicciona, conditi da una trama inesistente, dialoghi demenziali e attori che recitano da cani. Non bastano certo le ripetute sorprese nel finale a far decolare una pellicola infarcita di copule e morti ammazzati. La Roccaforte del dopo-Tinto è già a fine corsa, i gradevoli corpi nudi a profusione alla lunga stancano.
MEMORABILE: Uno degli amici della moglie tradita chiede al sequestratore/finto cugino: "che lavoro fai" e lui: "Sono in affari".
Mercoledì, 29/05/24 ALLE ORE 02:25 02:25 in TV su Cine 34 (34)
Dusso: Vari probabilmente è inferiore a Massaccesi nel genere erotico, ma qui abbiamo una sceneggiatura davvero inesistente (non che gli altri Emanuelle godano di chissà quali storie ma qua siamo ai minimi termini)- Il film è quindi pieno zeppo di scene soprattutto lesbo, comunque gradevole e con un "colpo di scena finale" piuttosto riuscito. Girato al mitico Castello di Balsorano.
Mercoledì, 29/05/24 ALLE ORE 02:50 02:50 in TV su Rete 4 (4)
Von Leppe: Vita di paese di un gruppo di amici che molto fellinianamente bighellonano senza saper bene cosa fare. Non c'è un vero e proprio protagonista principale, anche se la storia più completa è quella di Franco Fabrizi, attore sempre adatto nei ruoli di imbroglione e mascalzone. Alberto Sordi è rimasto famoso per la pernacchia ai lavoratori, mentre Leopoldo Trieste sogna di diventare un commediografo ma avrà una delusione. Interlenghi è il più ingenuo e triste. Del finale se ne ricorderà Carlo Verdone in Borotalco.
Mercoledì, 29/05/24 ALLE ORE 03:00 03:00 in TV su Iris (22)
Hackett: Pellicola tragicomica che, nel tentativo di graffiare un po’ i meccanismi della produzione hollywoodiana, rimane un po’ invischiata in una narrazione lenta scandita da situazioni abbastanza prevedibili e poco divertenti. Godibile la visione di un cast così ricco, riunito per celebrare la regia del vecchio Levinson, la cui sterminata carriera ha regalato ben altri gioielli. Dal punto di vista dell’ironia pungente sullo star system siamo molto lontani dall’Altman de I protagonisti.
Mercoledì, 29/05/24 ALLE ORE 03:00 03:00 in TV su Rai 2 (2)
Puppigallo: Difficile fare la biografia di un simile uomo, geniale, complesso, umano e fallibile, ma capace di guizzi fuori dal comune, di poesia e di umorismo che nasce dal corpo. Il regista comunque ce la mette tutta e il quadro che ci presenta di questo personaggio unico appare accettabile, dalla difficile infanzia e adolescenza (povero, con madre psicolabile e padre non pervenuto), alla maturità artistica, che sfocerà nella regia dalla quale scaturiranno autentici capolavori visivi e di contenuto. Bravo Downey jr, ma anche la Chaplin nel ruolo della madre. Riuscito, con qua e là qualche pausa.
MEMORABILE: La madre era così povera che ai figli poteva solo cucinare teste di pesce; L'esordio dell'omino con baffetti, bombetta e bastone.
Mercoledì, 29/05/24 ALLE ORE 03:20 03:20 in TV su Rai Movie (24)
Daniela: Qui non c'è traccia del minimalismo sentimental-ombelicale che tanto affligge il cinema degli esordienti nel nostro cinema: il primo lungometraggio di Attanasio, già sceneggiatore, è il ritratto di un avvocato intrallazzatore e trombone che brandisce la lettera della legge per meglio aggirarla, interpretato da Castellitto con una verve cialtronesca che ricorda quella dei Mostri degli anni Sessanta. Se il suo rapporto con il praticante-schiavo risulta grottesco non è perché avulso dalla realtà ma perché la riflette come uno specchio, sia pur deformato dalle iperboli della satira.
Mercoledì, 29/05/24 ALLE ORE 03:45 03:45 in TV su Cine 34 (34)
Homesick: Ci sono almeno due meriti da riconoscere a Martino in questa commedia: primo, aver saputo divertire in modo spensierato senza mai cadere nella volgarità; secondo, aver fatto filare senza intoppi per ben cento minuti una trama così povera e improbabile. Poi ci sono caratteristi in gran forma (in testa Ciardo, Spaccesi e la Colosimo), un drappello di starlets di simpatica ocaggine e la presenza-sponsor di un Guido Angeli viveur dal sorriso a quattro ganasce, che canta anche la canzone con il suo famoso motto che dà il titolo al film.
MEMORABILE: L'enorme appartamento di Guido Angeli; il look new wave di Ciardo; la visita del suocero e la cena.
Mercoledì, 29/05/24 ALLE ORE 04:35 04:35 in TV su Rete 4 (4)
Graf: Un interessante film di ambientazione paesana di Marino Girolami. Siamo nei primi anni sessanta e vari fatti si intrecciano nel ridente paese di Soriano nel Cimino che risente, alla lontana, dell'incipiente boom economico con i relativi primi timidi tentativi di speculazioni edilizie (qui la costruzione di una piscina). Tra amori contrastati, conflitti sociali, parroci paciosi che fanno da pacieri, sapidi ritratti di velleitari vitelloni di paese, tra chiacchiere da bar e da barberia, avvenenti ballerine e feste di Carnevale, il film si lascia vedere.
Mercoledì, 29/05/24 ALLE ORE 04:45 04:45 in TV su Iris (22)
Saintgifts: Se per Gilbert Bécaud (che interpreta se stesso) un amore finisce nella sua più celebre canzone "Et maintenant", per Sarah (Marthe Keller) l'amore deve ancora arrivare. Lelouch percorre buona parte del XX secolo per cercare di descrivere il colpo di fulmine e per fare un parallelo tra la vita e il cinema; quasi un divertissement per lui, che tocca anche, con un pizzico di polemica, corde politiche. L'intenzione era forse quella di uscire da una convenzionalità diffusa, ma il risultato ci cade dentro inesorabilmente, specie nel finale.
Mercoledì, 29/05/24 ALLE ORE 05:00 05:00 in TV su Rai Movie (24)
Magi94: Innocua commedia spassionata di Billy Wilder con pittoresca ambientazione italiana. Gli stereotipi per il pubblico americano sono serviti tutti su un piatto d'argento e nemmeno la produzione italiana perde l'occasione per la promozione turistica di Ischia a colpi di spaghetti e mandolino. Eppure i momenti di satira irresistibile del mondo sia italiano che statunitense non mancano, come Pippo Franco pistolero della burocrazia! Il film funziona meglio quando abbandona gli spunti più seri e si lancia sui toni da pura commedia. Non tra i migliori di Wilder, ma comunque buono.
MEMORABILE: "La Grecia è laggiù, più a sinistra", "Non finché ci sarò io al dipartimento di stato!"; Pippo Franco e i suoi timbri; La famiglia Trotta.
Mercoledì, 29/05/24 ALLE ORE 06:00 06:00 in TV su Cine 34 (34)
Cangaceiro: Se credete di trovare uno di quei maccheroni-kombat osannati da Tarantino sbagliate di grosso. La coproduzione internazionale garantisce un livello realizzativo piuttosto alto. Purtroppo le fasi di combattimento, per quanto ben confezionate, mancano di pathos ed intensità. Colpiscono di più le (tante) scene prettamente drammatiche, grazie anche al melanconico commento sonoro di Ortolani, ma non è questo il campo in cui Lenzi sa esprimersi al meglio. Molto toccante la reunion finale. Da notare un Peppard appena prima della nuova consacrazione con l'A-team.
Mercoledì, 29/05/24 ALLE ORE 07:30 07:30 in TV su Rai Movie (24)
Parsifal68: Diciamolo pure: non un film da ricordare! Una sceneggiatura con poco mordente e situazioni comiche ridotte allumicino per un film che non decolla mai. Purtroppo Brignano, eccellente comico da show, si conferma poco adatto al cinema e la Incontrada è attrice valida ma non in una commedia. In più, l'anonimo Federici è ancora regista inesperto e caratterizza poco e male il materiale umano di cui dispone. Notevole però la recitazione della scimmia.
Mercoledì, 29/05/24 ALLE ORE 07:30 07:30 in TV su TV8 (8)
Kinodrop: Francia 1789: Pierre Manceron, a servizio come cuoco presso il duca di Chamfort, viene pretestuosamente licenziato e dovrà reinventare la sua attività in una vecchia stazione di posta, che insieme al figlio e l'aiuto di una sedicente apprendista trasformerà pian piano da semplice bettola in ristorante in senso moderno ma non certo senza difficoltà. Una confezione che punta quasi tutto sull'estetica non solo degli esterni, ma soprattutto dell'interno della cucina in piena attività, ricorrendo alla tradizione pittorica dell'epoca, con sullo sfondo un cenno all'incipiente rivoluzione.
MEMORABILE: L'umiliazione alla tavola del duca; Il figlio lettore degli illuministi; Gli intenti di Louise; La carrozza ducale tira dritto; A tavola come tutti.
Mercoledì, 29/05/24 ALLE ORE 07:40 07:40 in TV su Cine 34 (34)
Pinhead80: Mediometraggio tratto dall'omonima opera letteraria di Achille Campanile. Monicelli si cimenta nell'operazione avvalendosi di un cast di tutto rispetto che di certo non sfigura. Inoltre la breve durata rende snella la storia, che si svolge interamente all'interno di un grande appartamento. Lo sviluppo è simpatico e la recitazione tipicamente teatrale. Gustoso.
Mercoledì, 29/05/24 ALLE ORE 08:40 08:40 in TV su Iris (22)
Motorship: Grandioso thriller spionistico di Damiani che coinvolge lo spettatore grazie a una trama molto interessante e ottimamente sviluppata. Questo per merito di una sceneggiatura perfetta e senza buchi, di un intreccio interessante e di un finale ad alta tensione. Nota di merito anche per gli interpreti: ottimi Musante e Steiner (una delle sue migliori prove). Eccellenti anche l'ancora bellissima Claudia Cardinale (anche se esce poco) e lo score dei De Angelis. Da vedere assolutamente.
MEMORABILE: La fuga finale sui tetti dell'Hilton.
Mercoledì, 29/05/24 ALLE ORE 08:50 08:50 in TV su Cine 34 (34)
Katullo: Cronache da un flop annunciato, il film della Izzo reitera la filiera delle separazioni/divorzi/famiglie allargate con un andamento non solo altalenante, ma che si configura scadente man mano che avanza in mezzo ai tentativi inutili del povero Covatta, unico sussulto, e una volgarità celata-ma-non-troppo dei suoi più giovani protagonisti (Venditti/LaCapria); Abatantuono e Cucinotta, dai quali forse ci si aspettava maggior mestiere, finiscono anche loro in una delle più ingloriose camere da letto che si ricordino dell'italica cinematografia. Bambini sparsi tipo semina a spaglio.
Mercoledì, 29/05/24 ALLE ORE 09:00 09:00 in TV su Rai Movie (24)
Rambo90: Commedia dallo spunto esile, forse troppo per reggere bene un film intero. La coppia Ramazzotti-Cortellesi funziona ed entrambe sono brave e in parte, ma la sceneggiatura è povera e le battute sanno di vecchio. Qualche situazione strappa il sorriso, ma la vicenda non si evolve mai e così lo spettatore rischia di annoiarsi con una trama che non presenta svolte. Finale piuttosto inconcludente, regia abile.
Mercoledì, 29/05/24 ALLE ORE 10:35 10:35 in TV su Rai Movie (24)
Rambo90: Un buon action, solido come la regia (che trova anche qualche discreta trovata come il piano sequenza iniziale) e le performance del cast. O'Brien funziona e non sfigura troppo accanto al solito gigantesco Keaton, così come è adeguato Kitsch in versione villain. Sceneggiatura non male, con buone svolte e personaggi approfonditi quanto basta, ottime le scene action e il ritmo sostenuto. Finale con troppi effetti speciali ma nel complesso fa il suo dovere. Buono.
Mercoledì, 29/05/24 ALLE ORE 10:40 10:40 in TV su Cine 34 (34)
Siska80: Commedia all'acqua di rose che racconta di un incontro/scontro tra una biologa animalista e un uomo d'affari senza scrupoli. Nonostante la prevedibilità dell'intreccio il film si lascia vedere per la simpatia del cast (soprattutto della bella Incontrada e della Esquivel, fresca del successo de Il mondo di Patty) e anche dei rispettivi personaggi (un Carlo "Pinocchio" con due amici machiavellici come il Gatto e la Volpe). Finale che è una celebrazione dei buoni sentimenti.
MEMORABILE: Il brano di Neffa "Cambierà" che fa da colonna sonora.
Mercoledì, 29/05/24 ALLE ORE 10:55 10:55 in TV su Iris (22)
Saintgifts: Il presidente Grant vuole la pace tra una parte degli indiani Modocs comandati da Kintpuash (che si fa chiamare Capitano Jack, un Bronson molto credibile che ama indossare divise militari complete di medaglie) e gli abitanti della regione. I nativi (quelli non ancora sottomessi) sono visti come i cattivi che occupano le terre conquistate dai bianchi e che non si accontentano di vivere nelle riserve. Si riesce comunque a mantenere un discreto equilibrio di giudizio dipingendo però Captain Jack come un ambizioso fanatico che reclama terre non sue.
MEMORABILE: La sosta della diligenza con le signore a sinistra e gli uomini a destra.
Mercoledì, 29/05/24 ALLE ORE 12:25 12:25 in TV su Rai Movie (24)
Kami: L'unico western diretto da Otto Preminger non delude; peccato solo per il brutto titolo italiano. È stato girato in Canada: il fiume, i boschi, i monti sono bellissimi; non per questo la recitazione delude, dato che Mitchum offre forse una delle sue interpretazioni migliori, come pure Marilyn Monroe, la cui dolcezza traspare soprattutto quando canta al bambino "Down in the Meadow". Film semplice nella trama e senza molte pretese, di piacevole visione.
Mercoledì, 29/05/24 ALLE ORE 12:55 12:55 in TV su Cine 34 (34)