I FILM IN TV DELLA SETTIMANA DA Lunedì, 27/05/24 A Domenica, 2/06/24

Orsomando Che film ci sono stasera in tv in prima serata?
Ma non solo questa sera, anche la mattina o il pomeriggio, se capita una giornata di pausa. E i più nottambuli possono trovare anche i film che vanno in onda a tarda notte, i cosiddetti fuori orario. Cliccate sulle frecce per cercare tra i palinsesti passati e futuri oppure controllate direttamente tutta la settimana.
Il numero del canale si trova tra parentesi dopo il suo nome. Se non c'è, cercatelo qui: numero canale.
Cliccate sull'icona calendario a fianco della scheda per appuntare un promemoria su quel film in agenda. Se siete loggati potete cliccare anche sulla stella per contribuire alle segnalazioni. Come? Scopritelo cliccando qui.
  • Mattina

  • Lunedì, 27/05/24 ALLE ORE 06:00 06:00 in TV su Cine 34 (34)

    Vendetta... sarda (1951)


    B. Legnani: Il filmetto tiene bene per quasi un'ora, basato sulla commedia dell'equivoco, specialmente grazie al trio Chiari - Riva - Billi, davvero in gran forma. Quando inizia l'assedio gastronomico, le idee cominciano a scarseggiare e si deve ricorrere pure alle torte in faccia, cosicché termina calando. Un po' trascurati i personaggi laterali, come Campanini. Copertissima, ma toracicamente esuberante, Franca Marzi. Guardabile (il film, non solo la Marzi).
  • Lunedì, 27/05/24 ALLE ORE 06:40 06:40 in TV su Rai Storia (54)

    Hitchcock Truffaut (2015)


    Cotola: Ispirato ad uno dei libri di cinema più famosi della storia, questo documentario è più incentrato sul maestro del brivido che sulla celeberrima intervista di cui comunque ci vengono regalati alcuni piccoli spezzoni. Come di prammatica assistiamo a piccoli brani tratti dai film di Hitch e ad interviste entusiastiche che ne esaltano le qualità ma permettono anche di capire la grandezza di un cineasta le cui pellicole sono intramontabili. Sicuramente consigliato a chi ama il buon Alfred ma più in generale a chi ama il cinema.
  • Lunedì, 27/05/24 ALLE ORE 07:00 07:00 in TV su Rai Movie (24)

    Ieri, oggi, domani (1963)


    Matalo!: Iteratissimo nelle tv, presenta i due bellissimi della stagione d'oro della commedia in un film simpatico, ma modesto, riscattato dalla vena del regista. Il pimo episodio, della sigarettaia, è ridicolo, il secondo vede i due fuori parte ed è inutile; il terzo è simpatico e i due sono in stato di grazia, tanto che venne ripreso da Altman in Pret-a-porter. Certo, per un maschio eterosessuale vedere le stupende forme, immortali, della Loren esibite con sexy guepière mentre Mastroianni giustamente ulula di felicità è a tutt'oggi un piacere dell'occhio.
  • Lunedì, 27/05/24 ALLE ORE 07:40 07:40 in TV su Cine 34 (34)

    La settimana della sfinge (1990)


    Herrkinski: Commedia sentimentale non priva di qualche spunto riuscito, più che altro nella prima parte; Hendel ha un umorismo misurato che convince, la Buy sgrana gli occhioni e si rende tenera, i comprimari fanno un buon lavoro e i frequenti cambi di scena e situazioni mantengono l'interesse. La storia tende però a sfilacciarsi nell'ultima mezz'ora, portando a un finale che non convince appieno. Resta un lavoro comunque curioso e meritevole di una visione, nonostante alcuni evidenti difetti che l'hanno confinato a film minore. Belle location romagnole.
  • Lunedì, 27/05/24 ALLE ORE 08:25 08:25 in TV su Iris (22)

    Tutta colpa del paradiso (1985)


    Galbo: Film dal grande successo popolare, Tutta colpa del paradiso è forse quello in cui la comicità di Nuti è più controllata da una discreta sceneggiatura, che offre poco spazio alle improvvisazioni del comico toscano. La storia (dopo un inizio surreale e riuscito ma dal registro diverso dal resto del film) è piuttosto semplice. A volte la trama è solo una traccia e sono le splendide immagini naturali le vere protagoniste del film. La Muti è una bella presenza ma non certo un asso della recitazione. Gradevole.
  • Lunedì, 27/05/24 ALLE ORE 09:10 09:10 in TV su Rai Movie (24)

    Gli ultimi saranno ultimi (2015)


    Deepred89: Pellicola non esaltante, che dopo un incipit da commedia si dirige verso il dramma in maniera un po' scontata, rinunciando pure a quell'ironia (mal sfruttata la bella idea delle sedie) che avrebbe potuto rendere il tutto più brillante. Rimane un'umanità insolita che porta a empatizzare, anche se a funzionare veramente è solo la sottotrama di Bentivoglio, un po' sacrificata in favore della triste ma più banale odissea della Cortellesi (brava). Regia abile, squallida fotografia desaturata, bruttina scena madre con l'"Oh My Love" di Addio zio Tom.
  • Lunedì, 27/05/24 ALLE ORE 09:15 09:15 in TV su TV8 (8)

    Sognando Manhattan (2016)


    Markus: Una graziosa commessa (Guill) di un negozio di abbigliamento dell'Ohio viene notata da un'imprenditrice newyorchese (Fox) che la vorrà a Manhattan a dirigere il suo negozio. Il cambio di vita non sarà facile, ma ci scapperà un amore compensatorio con un bel giovanotto (Bendavid). Commedia sentimentale di grana grossa destinata a un sano disimpegno corroborato da una favoletta che viaggia su binari ampiamente collaudati. La piattezza dei contenuti è in parte compensata dal ritmo della vicenda e dall'onestà del prodotto.
  • Lunedì, 27/05/24 ALLE ORE 09:30 09:30 in TV su Rai Storia (54)

    Campo de' fiori (1943)


    Saintgifts: Ci sono particolari nei film che rimangono impressi: in questo caso sono i guanti; guanti di pelle che simboleggiano la differenza tra l'essere semplici popolani o altolocati borghesi, se non nobili. Qui si vede come sia semplice diventare (in superficie) un raffinato borghese: basta avere i soldi. Il confronto tra i due mondi è vinto con largo vantaggio dai popolani (pescivendoli, fruttaroli o barbieri che siano), mentre i cosiddetti altolocati se la cavano con un semplice grazie, senza nessun riguardo per i sentimenti altrui. Cast eccezionale.
  • Lunedì, 27/05/24 ALLE ORE 10:35 10:35 in TV su Iris (22)

    Attacco a Mumbai - Una vera storia di coraggio (2018)


    Galbo: Ricostruzione degli avvenimenti avvenuti nella città indiana di Mumbai nel 2008. Anthony Maras ne ricava un film spettacolare (la ricostruzione degli eventi è verosimilmente veritiera) che non rinuncia alla caratterizzazione dei personaggi, dando però più spazio alle vittime rispetto ai terroristi, “ritratti“ in modo più bidimensionale. Non mancano i rifermenti alle enormi diseguaglianze sociali di quel paese ed è evidente la condanna alla cattiva gestione indiana dell’emergenza in quell‘occasione. Corretta la prova degli attori. 
  • Lunedì, 27/05/24 ALLE ORE 10:55 10:55 in TV su Rai Movie (24)

    Il vegetale (2018)


    Nando: Pellicola leggera che ha il pregio di mostrare come, talvolta, l'ingenuità e l'onestà possano portare al successo e alla felicità. Indubbiamente tutto molto fiabesco, ma il candore di Rovazzi e la doppia faccia di Zingaretti contribuiscono a strappare sovente la risata senza mostrare volgarità alcuna. Esilarante cameo di Barbara d'Urso in una narrazione nel complesso simpatica.
  • Lunedì, 27/05/24 ALLE ORE 11:30 11:30 in TV su Cine 34 (34)

    Ho vinto la lotteria di Capodanno (1989)


    Straffuori: Senza infamia e senza lode, una commediola leggera e senza pretese. Simpatica la parte iniziale con l'inquadramento dello sfigato totale che poi si vendica su tutti ma... il biglietto? Intorno a metà film il ritmo si affievolisce e così l'attenzione dello spettatore. Si recupera nel finale.
  • Lunedì, 27/05/24 ALLE ORE 12:25 12:25 in TV su Rai Movie (24)

    Navigator (1986)


    Galbo: Un salto temporale porta un bimbo di 12 anni a svegliarsi in un bosco otto anni dopo la sua misteriosa scomparsa. Si scopre che era stato prelevato dagli alieni per fini scientifici. Curiosa premessa per un film a metà strada tra il fantasy e la pellicola d'azione. Destinato ad un pubblico giovanissimo, è un film divertente, diretto da un discreto regista come Kleiser che pecca nell'eccesso di buonismo e sentimenti legati al rapporto del protagonista con i genitori. Risulta comunque godibile.
  • Lunedì, 27/05/24 ALLE ORE 13:05 13:05 in TV su Iris (22)

    V Il gioco di Ripley (2002)


    Galbo: Tratto da un libro di Patricia Highsmith, il film riprende il personaggio di Ripley, già portato sullo schermo da Matt Damon in un film di Minghella.L'affarista americano è stavolta interpretato da John Malkovich particolarmente a suo agio nei panni di un personaggio che fa dell'ambiguità il suo tratto principale. Il film è un noir di discreta fattura, ben realizzato ma senza grandi picchi qualitativi se non per l'interpretazione dell'attore principale.
  • Lunedì, 27/05/24 ALLE ORE 13:25 13:25 in TV su Cine 34 (34)

    Un nemico che ti vuole bene (2018)


    Gabrius79: Il film parte discretamente e viene subito caratterizzato da venature noir, salvo poi trasformarsi maldestramente nella seconda parte con toni da commedia e un finale buonista. Abatantuono e un sorprendente Folletto come coppia andrebbero anche bene, ma lo sviluppo della storia li svilisce un po'. Il resto del cast, che conterebbe pure bei nomi come Ghini, Milo e Ciufoli è sotto tono. Buona la fotografia.
  • Lunedì, 27/05/24 ALLE ORE 13:40 13:40 in TV su TV8 (8)

    Il primo raccolto (2020)


    Siska80: Giovane donna corre ad occuparsi del vigneto paterno e trova subito un bellissimo vicino che si innamora di lei. Anacronistico (sembra uno dei primi filmetti per la tv tratti dai romanzi di Inga Lindström), privo di colpi di scena, prevedibile in tutto, si serve di un cast mediocre relegato in ruoli poco interessanti quando non addirittura antipatici (solitamente i bambini ispirano tenerezza, ma la piccola Mabel è fastidiosa coi suoi continui commenti saccenti e gli sguardi che scrutano dall'alto in basso) e soffre di un doppiaggio italiano scadente. Flop completo.
  • Lunedì, 27/05/24 ALLE ORE 14:00 14:00 in TV su Rai Movie (24)

    La magnifica preda (1954)


    Mickes2: Titolo italiano fuori centro per questo western avventuroso che contando genere preso in causa e capacità dell’autore si può considerare solo discreto. Un altro “standard” in cui piacevolmente convivono integrità morale, orgoglio e coraggio nel porre prima di ogni cosa i propri ideali. Il tutto miscelato col sano umorismo di un Mitchum gigante-buono, una Monroe bellissima e seducente e una composizione visiva ampia e suggestiva. Questa volta il “fiume del non ritorno” sancisce una grande ritorno, una presa di coscienza urgente e necessaria.
  • Lunedì, 27/05/24 ALLE ORE 15:20 15:20 in TV su Cine 34 (34)

    Al momento giusto (2000)


    Redeyes: Non mi fa impazzire il buon Panariello (con la sua kermesse di personaggi) a teatro, figuriamoci al cinema! Tuttavia qui, dopo l'abominevole BagnoMaria, punto di non ritorno, confeziona un buon film buono, guardabile insomma! Non brilla per inventiva né per comicità, ed anche come commedia vale il giusto e l'onesto, ma si può vederlo senza ricorrere al tubo del gas. Di contorno un Pistarino meno odioso del solito, un Cacioppo insipido (come non esserlo!?!) e due belle: una, la Smutniak, carinissima, la Corna tediosa. Vedibile e nulla più!
  • Lunedì, 27/05/24 ALLE ORE 15:25 15:25 in TV su Iris (22)

    I soldi degli altri (1991)


    Galbo: Indubbiamente I soldi degli altri presenta diverse parentele con Wall Steet di Oliver Stone. La critica al sistema capitalismo, con le sue spietate logiche del profitto, è però molto più approfondita e circostanziata nel secondo, laddove in questo diretto da Jewison rimane più superficiale incentrandosi maggiormente sulla figura del protagonista con parti (non del tutto riuscite) di commedia sentimentale. De Vito è molto bravo così come (ovviamente) Peck, che però non è adeguatamente sfruttato dal regista.
  • Lunedì, 27/05/24 ALLE ORE 15:35 15:35 in TV su Rai Movie (24)

    La più grande rapina del West (1967)


    Stubby: Film pieno zeppo di caratteristi importanti, capitanato dal solito e sempre bravissimo George Hilton che con il suo scanzonato modo di fare spezza i momenti "duri" e traghetta lo spettatore verso un finale più da fagioli western (comico). Nel complesso comunque rimane una pellicola piu che gradevole e che si lascia vedere senza particolari cali di tono.
  • Lunedì, 27/05/24 ALLE ORE 16:30 16:30 in TV su Rete 4 (4)

    Poliziotto superpiù (1980)


    Galbo: Film alquanto risibile diretto da Sergio Corbucci, destinato ad un pubblico adolescenziale (per non dire infantile) degli anni '80 ma rivisto oggi inevitabilmente ingenuo. Il buon cast impiegato (c'è anche il grande Borgnine, parecchio a suo agio con Terence Hill) appare francamente sprecato in una vicenda fantasiosa ma assai mal sviluppata con trovate risibili e gag scontate e parecchio ripetitiva. Anche il regista non si impegna più di tanto.
  • Lunedì, 27/05/24 ALLE ORE 16:35 16:35 in TV su Frisbee (44)

    Curioso come George 2: Missione Kayla (2009)

    (2 commenti) animazione (colore) di Norton Virgien con (animazione)

    Redeyes: Doverosamente incentrato sulla presentazione dei due protagonisti. L'impostazione "on the road" riesce a conferire più dinamicità agli eventi soprattutto grazie all'imbranato e poco empatico Danno Wolfe che non potrebbe avere nome migliore, per noi italiani. La morale è chiaramente dietro l'angolo e si viene catapultati in un circo di avventure. Finale tenero con Kayla ricongiunta al Mago e Ted sugli allori.
  • Lunedì, 27/05/24 ALLE ORE 17:10 17:10 in TV su Cine 34 (34)

    R Ti presento Sofia (2018)


    Muttl19741: Bel film di Guido Chiesa, il quale dirige un gruppo di attori affiatato e ben amalgamato. L'arma vincente è rappresentata da una sceneggiatura convincente,  ben articolata e misurata nella messa in scena. In palla tutti gli attori, stupenda Micaela Ramazzotti, perfetto nel ruolo De Luigi, si inserisce perfettamente Pisani, bravissima la piccola protagonista all'esordio. Ben scelta infine anche la colonna sonora, su cui svettano gli Afterhours.
  • Lunedì, 27/05/24 ALLE ORE 17:30 17:30 in TV su Iris (22)

    Disastro a Hollywood (2008)


    Hackett: Pellicola tragicomica che, nel tentativo di graffiare un po’ i meccanismi della produzione hollywoodiana, rimane un po’ invischiata in una narrazione lenta scandita da situazioni abbastanza prevedibili e poco divertenti. Godibile la visione di un cast così ricco, riunito per celebrare la regia del vecchio Levinson, la cui sterminata carriera ha regalato ben altri gioielli. Dal punto di vista dell’ironia pungente sullo star system siamo molto lontani dall’Altman de I protagonisti.
  • Lunedì, 27/05/24 ALLE ORE 17:35 17:35 in TV su Rai Movie (24)

    Bandolero! (1968)


    Homesick: Adotta differenti registri narrativi conseguendo esiti ora buoni (la violenza improvvisa, l'ironia), ora pessimi (i sottotesti sentimentali). Stewart riveste il ruolo per lui insolito dell'antieroe, anche se le sue malefatte e la sua redenzione si stemperano in una vena ridanciana e quasi infantile, ben sottolineata dal doppiaggio italiano di Gualtiero De Angelis; Kennedy esegue a puntino il compito dello sceriffo ligio e inflessibile, mentre Martin risulta decisamente fuori parte.
  • Lunedì, 27/05/24 ALLE ORE 19:05 19:05 in TV su Cine 34 (34)

    R 10 giorni senza mamma (2019)


    Nando: Un padre assente ma lavoratore e una madre, una Lodovini anonima, che desidera una vacanza liberatoria. Situazioni simpatiche che De Luigi, coadiuvato da giovanissimi interpreti, gestisce con mestiere collaudato dalle sue oramai mimiche. Certo non parliamo di memorabilia ma di una pellicola nel complesso piacevole. Peccato che a parte De Luigi e Catania non si veda il sole...
  • Lunedì, 27/05/24 ALLE ORE 19:25 19:25 in TV su Rai Movie (24)

    Morgan il pirata (1960)


    Homesick: Lo schiavo Morgan si ribella ai suoi aguzzini spagnoli e diventa il famoso Morgan il pirata, gran conquistatore di tesori e di donne. Un avventuroso di maniera, contraddistinto da pochezza narrativa, qualche scena di duello, arrembaggio e battaglia in cui Reeves mostra i muscoli, dalle sensuali danze caraibiche della Alonso e dal volto delicato della Lagrange. Sprecato Garrani.
  • Lunedì, 27/05/24 ALLE ORE 20:55 20:55 in TV su TV2000 (528)

    Suor Pascalina - Nel cuore della fede (2011)


    Siska80: Il film inizia nel 1943, ossia nel pieno del Secondo Conflitto Mondiale, ed entra subito nel vivo mostrando allo spettatore il temperamento sui generis della protagonista, dedita ad aiutare il prossimo ma con un carattere vivace e indipendente (cosa che si evince anche da alcuni racconti della stessa inerenti alla sua infanzia). Lo stile registico è tipicamente teutonico (senza grossi scossoni emotivi, austero e immediato in special modo nei dialoghi), la ricostruzione del particolare periodo storico buona, i due interpreti principali bravi e affiatati. Televisivo ma riuscito.
  • Lunedì, 27/05/24 ALLE ORE 21:00 21:00 in TV su Cine 34 (34)

    Dio perdona... io no! (1967)


    Nicola81: L'essere il film che ha inaugurato il lungo e fortunatissimo sodalizio tra Bud Spencer e Terence Hill (qui a dire il vero non protagonisti assoluti) probabilmente ha contribuito a sottostimarlo. I primi battibecchi tra i due anticipano parzialmente quello che diventerà un vero e proprio leit-motiv, ma questo è ancora uno spaghetti-western improntato alla serietà, con una storia ben costruita e dialoghi solidi. Qualche momento di stanca c'è, ma Wolff è un antagonista notevole e anche la colonna sonora non demerita. ***1/2.
  • Lunedì, 27/05/24 ALLE ORE 21:05 21:05 in TV su 20 Mediaset (20)

    The Rock (1996)


    Pesten: Tipicamente americano, tipicamente action movie, tipicamente... tipico! Un film che è il riassunto di come fare cinema in un certo modo; nelle sue caratterische che potremmo definire classiche, standard, riesce a essere un gran film. La storia è intrisa di quella spacconeria e di quella devozione verso il proprio paese tipica degli action americani, ma una dinamica continua, dialoghi serrati e le recitazioni di Connery e di Cage (ebbene sì) innalzano il tutto a un livello qualitativo superiore.
  • Lunedì, 27/05/24 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Iris (22)

    Waterworld (1995)


    Tarabas: Come scritto da molti, Mad Max con pinne, fucile ed occhi-a-li, lalalà, che si tuffa con le branchie all'ingiù, alla caccia dell'unica zona rimasta emersa sulla Terra dopo lo scongelamento dei poli. Ben poche idee originali, visivamente non male, scene d'azione ben fatte. È sicuramente troppo lungo e, come i libroni di Ken Follett e simili, una volta che sai come va a finire, puoi anche metterlo su Ebay, tanto non lo rileggi/rivedi. Comunque come film action d'intrattenimento è piacevole.
  • Lunedì, 27/05/24 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Rai Movie (24)

    Geronimo! (1962)


    Saintgifts: L'atletico Chuck Connors è un bianco, ma interpreta abbastanza credibilmente il famoso capo indiano Geronimo. Sono le ultime gesta del capo Apaches prima di scendere a patti con il Governo degli Stati Uniti. È un film chiaramente dalla parte dei nativi americani, anche se ne mette in mostra la loro fermezza nel rifiutare le abitudini e la civiltà, ritenuta superiore, dei bianchi, ma evidenzia anche la disonestà di questi ultimi. Girato in modo molto convenzionale, così che la visione risulta piuttosto distratta e senza particolari scosse.
  • Lunedì, 27/05/24 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su La5 (30)

    Lo stagista inaspettato (2015)


    Samuel1979: Alti e bassi in questo film che contiene una buona idea di partenza e che si sviluppa con una certa fluidità; purtroppo col passar dei minuti si cade nella banalità e la commedia perde leggermente brio e interesse. De Niro non è più quell'attore straripante di una volta e infatti è la protagonista femminile che gli ruba la scena più volte.
  • Lunedì, 27/05/24 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su Rai 5 (23)

    L'amore non si sa (2021)


    Siska80: Un giovane decide di ribellarsi alla malavita di cui fa parte quando perde la testa per una ragazza che lo vuole fuori dal giro. Dopo una prima mezz'ora in cui si assiste alla vita spocchiosa del protagonista, per quest'ultimo iniziano i veri problemi, che culmineranno in un epilogo altamente drammatico non del tutto imprevedibile ma che lascia comunque con l'amaro un bocca perché specchio di una realtà attualissima. Purtroppo, tuttavia, la trama non presenta nulla di originale e il cast non riesce a emergere (ad eccezione dell'interprete principale, abbastanza convincente).
  • Lunedì, 27/05/24 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su Twenty Seven (27)

    Il presidente - Una storia d'amore (1995)


    Daniela: Già vedovo inconsolabile, vorrebbe consolarsi, ma è difficile portare avanti un corteggiamento tradizionale se si è l'uomo più potente del mondo... Rob Reiner è regista bravo e versatile, ma qui toppa, anche se evita il disastro per merito di un cast di contorno in palla. Sono i personaggi principali a non funzionare: non tanto il presidente di Douglas, per quanto poco attendibile, quanto quello di Bening, battagliera ambientalista pronta a sciogliersi come burro al primo accenno di benevolenza. Il risultato è un film sentimentale di modesto interesse, a tratti pure stucchevole.
  • Lunedì, 27/05/24 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Cielo (26)

    Cosa dirà la gente (2017)


    Lou: L’imposizione con la forza alla figlia delle regole culturali del proprio paese da parte di una famiglia pakistana in Norvegia è un fatto di assoluta gravità e attualità, che merita tutto l’atto di denuncia che il film rivendica. Peccato per l’impostazione troppo scolastica che rende la visione alquanto soporifera, fino all’attesa svolta finale fin troppo conciliante.
  • Lunedì, 27/05/24 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Italia 1 (6)

    La fredda luce del giorno (2012)


    Belfagor: Deludente thriller basato sull'espediente ormai sovrassaturo del padre di famiglia con doppia vita da spia. Willis, l'unico che potrebbe salvare la baracca, si defila dopo poco, lasciando spazio a Cavill, belloccio con poco nerbo. Tra un cliché e l'altro, il film offre ben poca tensione, mostrandosi presto in tutta la sua artificiosità. Dopo Abduction, la Weaver fa un'altra apparizione "marchettara" in un film su un rapimento.
  • Lunedì, 27/05/24 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Rai 4 (21)

    Diabolik - Ginko all'attacco! (2022)


    Cotola: Secondo film in cui i Manetti Bros si dedicano, nuovamente, al celebre fumetto delle sorelle Giussani: rispetto al precedente capitolo, il risultato finale è meno riuscito, sebbene anche non è che si volasse altissimo. Peccato perché la storia, non originale poiché presa anche stavolta da un vecchissimo albo, non è male ma è troppo prevedibile non solo circa la sorte di Diabolik, ma in ogni suo snodo. Il cast offre prove mediocri; in più Gianniotti sarà anche più somigliante a Diabolik, ma gli manca il giusto carisma e la Bellucci non c'entra nulla con Altea. Per affezionati.
  • Lunedì, 27/05/24 ALLE ORE 23:00 23:00 in TV su Rai Movie (24)

    L'oro di MacKenna (1969)


    Saintgifts: Dire che il bagno nelle acque del fresco laghetto della bella indiana, seppur sfregiata, è la cosa migliore del film, sarebbe far torto a tanti bei nomi di attori che sappiamo capaci di performance notevoli, ma purtroppo non si è molto lontani dalla verità. Ci sono anche i paesaggi desertici e alcuni dei più famosi canyon, fotografati niente male, ma c'è anche un ritmo che non aiuta a tenere gli occhi aperti, una sceneggiatura mal raccordata e le continue risate di Omar Sharif, camuffato da messicano, che cercano di riempirne i larghi vuoti.
  • Lunedì, 27/05/24 ALLE ORE 23:10 23:10 in TV su Twenty Seven (27)

    Colazione da Tiffany (1961)


    Ultimo: Audrey Hepburn con occhiali da sole e quell'elegante cappello sulla testa non si dimenticano facilmente. Detto questo il film, pur famosissimo, non è questa gran cosa, costruito su un eterno tira e molla tra lei e il belloccio George Peppard. Non male la rappresentanzione dell'élite Newyorkese (vedi le feste durante il film...). Certo con alle spalle una sceneggiatura solida (romanzo di Truma Capote) il bravo Blake Edwards avrebbe potuto osare di più. Buone la fotografia e le colonna sonora.
  • Lunedì, 27/05/24 ALLE ORE 23:15 23:15 in TV su Rai 4 (21)

    R La furia di un uomo - Wrath of man (2021)


    Herrkinski: Ritchie e Statham tornano a collaborare e il risultato è quel che si poteva aspettare; prendendo come base l'idea di un film francese di qualche anno fa realizzano un revenge-movie carico d'azione che vede Statham nel suo classico ruolo (imperturbabile, durissimo, privo d'ironia, spietato) attorniato da un cast all'altezza. Lo script è sufficientemente elaborato per non annoiare, nonostante le due ore di durata; la messinscena è di grande impatto visivo, con costumi curati, coreografie delle sparatorie d'effetto e scene action girate con buon senso del ritmo. Per chi ama il genere.
  • Lunedì, 27/05/24 ALLE ORE 23:25 23:25 in TV su Cine 34 (34)

    Com'è dura l'avventura (1987)


    B. Legnani: Clamoroso flop all'uscita: si capisce bene il perché. La cosa più sorprendente è che il film non ha un vero finale. Però ha personaggi che entrano ed escono senza un vero perché, taluni momenti di stanca, taluni inutilmente volgari, tanti che vorrebbero far sorridere e non ci riescono. Terribile il personaggio di Bucci, che al suo apparire riesce a citare contemporaneamente sia Vieni avanti cretino, sia Simon del deserto, il che non è il massimo. Inutile la Boccoli, si salva solo Moschin. *½
  • Lunedì, 27/05/24 ALLE ORE 23:55 23:55 in TV su Iris (22)

    L'avvocato del diavolo (1997)


    Nando: Un rampante avvocato vende l'anima al diavolo per conquistare fama e successo. Una narrazione in bilico tra horror, thriller e dramma che vede un cast di prim'ordine con un Pacino che si esalta nel ruolo luciferino. Certo alcune situazioni sono patinate e scontate, ma sostanzialmente la pellicola è godibile.
  • Lunedì, 27/05/24 ALLE ORE 23:55 23:55 in TV su 20 Mediaset (20)

    The town (2010)


    Bruce: Rapine a banche e furgoni da parte di un gruppo di amici di Charlestown, quartiere malfamato di Boston. Il capobanda si innamora di una delle vittime e la vicenda si complica. Riuscita miscela d'azione e di sentimenti, con una buona caratterizzazione dei vari personaggi. Affleck ha i tempi giusti e uno stile asciutto, sulla scia del vecchio Clint. Valido l'accompagnamento musicale.
  • Martedì, 28/05/24 ALLE ORE 01:00 01:00 in TV su 7Gold

    Good - L'indifferenza del bene (2008)


    Rigoletto: Un film non per tutti i palati ma intelligente nel mostrare il nazismo da diverse agolazioni. Il protagonista è un affermato professore universitario che per giustificare la pagnotta arriva ad essere parte delle SS, incapace di aprire gli occhi finché... Mortensen è bravissimo nel dare al suo personaggio un tono ambiguo e indeciso, costantemente diviso tra il dovere e il "non si arriverà a tanto". Altrettanto efficace Jason Isaacs che, temperando la sua personalità molto marcata, offre un volto di raffinata contenutezza. Notevole malgrado qualche punto morto.
  • Martedì, 28/05/24 ALLE ORE 01:15 01:15 in TV su Cine 34 (34)

    Miliardi (1991)


    Rambo90: Quando i Vanzina tentano di fare gli internazionali falliscono spesso miseramente. Lontani dall'italietta che conoscono bene si abbandonano all'alta finanza cercando di mettere in piedi un gioco di individui senza scrupoli che subito scivola nella soap opera alla Beautiful, essendo prevedibile e anche soporifera nel ritmo. Nonostante il cast nutrito inoltre nessuno brilla, colpiti da una sceneggiatura deludente che parla di miliardi come fossero nulla e ribalta le situazioni più facilmente che nel Monopoli. Un disastro.
  • Martedì, 28/05/24 ALLE ORE 01:15 01:15 in TV su Rai Movie (24)

    On the Milky Road: Sulla Via Lattea (2016)


    Paulaster: In una zona cuscinetto balcanica un lattaio sarà promesso sposo ma si invaghirà di un’italiana. Similitudini con Gatto nero gatto bianco nell’inizio grottesco e al matrimonio, dove Kusturica sembra non riesca a farsi uscire dalla testa la guerra. Critico verso i “liberatori” e con gli animali (simboliche le oche insanguinate o il serpente che beve il latte), uniche figure con cui si possa avere ancora un rapporto. La Bellucci è una bella signora ma la sorpresa è la Micalovic. Gli effetti speciali non si addicono alla storia.
  • Martedì, 28/05/24 ALLE ORE 02:05 02:05 in TV su Rete 4 (4)

    Come una rosa al naso (1976)


    Daidae: Mediocre commedia diretta da Franco Rossi e interpretata (maluccio) dal grande Gassman e da una stupenda Ornella Muti. Momenti dove si ride ce n'è davvero pochi, il finale è ultraprevedibile. Fanno le loro brevi apparizioni la solita Franca Scagnetti e Lou Castel, qui nel ruolo di cugino mafioso. Veramente insipido, girato in buona parte a Londra.
  • Martedì, 28/05/24 ALLE ORE 02:30 02:30 in TV su TV8 (8)

    Scream 4 (2011)


    Anthonyvm: Il quarto capitolo, uscito dopo ben undici anni dal terzo, dopo che lo status di cult della saga si è ben affermato, è per ovvietà di cose un'operazione commerciale ai limiti della nostalgia. Fa piacere rivedere i "nostri" amici di nuovo riuniti, il gioco metacinematografico è sempre interessante (si scherza sulla piega assurda che i sequel di "Squartati" hanno assunto), anche la trama è meno pretenziosa rispetto al terzo. Nel complesso non è male, anche se ci si poteva aspettare un ritorno migliore. Climax finale fra i più risibili della saga.
  • Martedì, 28/05/24 ALLE ORE 02:50 02:50 in TV su Iris (22)

    V Il gioco di Ripley (2002)


    B. Legnani: Stonato. Ibrido l'incontro fra la Highsmith e la Cavani, infelice l'ambientazione nel Veneto (con tocchi pure fastidiosi), in perenne discesa il film, dalla toilette del treno in poi. Malcovich è molto interessante, ma il suo continuo tono, disinvolto in modo compiaciuto, finisce col renderlo piuttosto artificiale, al punto che, vista la resa mediocre degli altri (diretti da chi non possiede le corde del noir, verrebbe da dire), l'attore domina il film, non solo nel bene ma pure nel male. Improponibile il confronto col film di Wenders. Peccato.
  • Martedì, 28/05/24 ALLE ORE 03:00 03:00 in TV su Cine 34 (34)

    Vendetta... sarda (1951)


    B. Legnani: Il filmetto tiene bene per quasi un'ora, basato sulla commedia dell'equivoco, specialmente grazie al trio Chiari - Riva - Billi, davvero in gran forma. Quando inizia l'assedio gastronomico, le idee cominciano a scarseggiare e si deve ricorrere pure alle torte in faccia, cosicché termina calando. Un po' trascurati i personaggi laterali, come Campanini. Copertissima, ma toracicamente esuberante, Franca Marzi. Guardabile (il film, non solo la Marzi).
  • Martedì, 28/05/24 ALLE ORE 03:25 03:25 in TV su Rai Movie (24)

    Basic (2003)


    Bizzu: Ambientazione militare per un discreto thriller consigliato agli amanti dei film con continui colpi di scena. Proprio questo continuo ribaltamento di prospettiva è ciò su cui si regge tutto, quindi finché le varie rivelazioni rimangono credibili fila tutto liscio; solo alla fine viene da gettare la spugna per la piega che prendono gli eventi. In ogni caso un film efficace, se si cerca qualcosa alla I soliti sospetti.
  • Martedì, 28/05/24 ALLE ORE 04:35 04:35 in TV su Cine 34 (34)

    La settimana della sfinge (1990)


    Saintgifts: Vagamente avatiano, anche perché girato in Emilia Romagna, senza però il "come eravamo" di tanti lavori del regista bolognese. Lei e lui assomigliano ai fidanzatini di Chagall, se non fosse che lui (un Hendel in parte) è un impenitente donnaiolo. Surreale quindi, ma con i piedi piantati per terra, anzi sui tetti dove ci sono le antenne tv che devono funzionare, sia nei ristoranti che nei conventi. Film indovinello, come l'irrisolto: "perché si danza quando si ha voglia di baci?", che è diventato anche il titolo di un libro sulle frasi dei film.
  • Martedì, 28/05/24 ALLE ORE 04:40 04:40 in TV su Iris (22)

    I soldi degli altri (1991)


    Daniela: Squalo della finanza vuol papparsi una obsoleta fabbrica di fili e cavi con l'intento di chiuderla dopo averci lucrato il massimo. Una graziosa avvocatessa, figlia del titolare della fabbrica, cerca di mettergli i bastoni fra le ruote... Commedia finanziario/sentimentale, che funziona abbastanza sotto il primo aspetto - grazie alla travolgente antipatia del personaggio interpretato del simpatico De Vito - molto meno sotto il secondo, per la scarsa verve di Miller e l'assenza di gags davvero divertenti. Peck autorevole ma in ombra.
  • Martedì, 28/05/24 ALLE ORE 05:00 05:00 in TV su Rai Movie (24)

    L'oro di MacKenna (1969)


    Galbo: Western incentrato sulla caccia ad misterioso tesoro indiano ed interpretato da numerosi celebri attori. Il risultato non è memorabile. Il film difetta di ritmo e anche la regia non appare impeccabile benchè l'opera si risollevi nel finale un po' più trascinante. Buona la prova del cast nel suo insieme.
  • Martedì, 28/05/24 ALLE ORE 06:35 06:35 in TV su Cine 34 (34)

    Provare per credere (1987)


    Dusso: Se non fosse per gli ultimi 20 minuti, dove la vicenda prende una piega poco divertente e Ciardo torna a non far ridere (compresa la sua terribile canzone nei titoli di coda), il resto è quasi sorprendente rispetto a quello che mi aspettavo come sorprendente è proprio Ciardo (in un ruolo su misura per lui, mai visto funzionare tanto bene), divertente in diverse scene. Tra le donne la più bella è decisamente la Prati; Angeli poco sfruttato, Mattioli acerbo ma divertente, Spaccesi bene come al solito. Decisamente meglio di Doppio misto.
  • Martedì, 28/05/24 ALLE ORE 07:15 07:15 in TV su Rai Movie (24)

    Mia e il leone bianco (2018)


    Puppigallo: Pellicola, ai limiti della favola, che ha però il grande merito di far interagire in maniera estremamente naturale la giovane protagonista con lo splendido esemplare di leone bianco. Ma soprattutto quello di tentare di sensibilizzare l'opinione pubblica su una pratica vigliacca e atroce, ovvero quella della cosiddetta "caccia nella gabbia" (pagano e sparano a un leone, allevato solo per finire così...). Detto ciò, è consigliabile agli appassionati del genere, anche se, proprio per quello che dice, specialmente alla fine, andrebbe visto da più persone possibili. Riuscito.
  • Martedì, 28/05/24 ALLE ORE 08:15 08:15 in TV su Cine 34 (34)

    Miliardi (1991)


    Ultimo: Scialbo tentativo di Vanzina di inserirsi nella scia dei film americani sulla finanza. Il film non è gran cosa, complice un cast male assortito nel quale si salva a tratti solo Carol Alt (non sfruttato a dovere, tra gli altri, il bravissimo Donald Pleasence). Lo spunto di partenza era pure interessante, ma la trama si trascina troppo per potersi salvare da un'insufficienza certa. Buone le location, eleganti ed adatte al contesto. I Vanzina negli anni '80 e '90 hanno fatto molto di meglio.
  • Martedì, 28/05/24 ALLE ORE 08:55 08:55 in TV su Rai Movie (24)

    Io e lei (2015)


    Alex 64: Insolita trama: l'omosessualità declinata al femminile; una architetto con un trascorso di moglie e di madre di famiglia non del tutto risolto, guarda un po' evade dalla routine con la compagna tradendola con il suo oculista. L'altra, ex attrice molto più convinta del suo essere lesbica, non la manda giù e le fa una scenata di gelosia in pubblico. La Buy nelle sue solite parti un po' si e un po' no, convince poco, Ferilli più sanguigna e incisiva, malgrado tutto non riesce ad uscire dai canoni della fiction riprendendo la vita reale con le solite banalità quotidiane e i déjà vu.
  • Martedì, 28/05/24 ALLE ORE 09:05 09:05 in TV su Iris (22)

    Waterworld (1995)


    Siregon: C'è molto di peggio in giro oggi. Qui, nonostante la noia e la trama davvero improbabile e poco avvincente, si salvano gli splendidi paesaggi e le scene d'azione magistralmente orchestrate sull'acqua con grande dispendio di mezzi e soldi. Hopper è caricaturale ma lo script davvero elementare lo richiede, mentre Costner è decisamente poco carismatico e monocorde come spesso gli accade. Velo pietoso sulla bambina e Jeanne Tripplehorn che fa giusto da contorno all'onnipresente protagonista. Un film d'azione decente ma niente più.
  • Martedì, 28/05/24 ALLE ORE 10:30 10:30 in TV su Cine 34 (34)

    Al momento giusto (2000)


    Piero68: Essere bravi comici non vuol dire essere necessarimente bravi attori. Fiugurarsi poi se si hanno velleità registiche. Panariello è perfettamente su questa linea e in più vuole strafare. Inizia col "rubare" il nome del protagonista a quello di ben altri film (Noiret in Amici miei, anch'egli giornalista) e finisce con l'infiocchettare una commedia davvero scarsa dove non solo si ride poco ma addirittura ci si annoia. Cast discreto ma, come già detto, mal diretto, con Cacioppo troppo preso a scimmiottare l'Aldo del famoso trio. Filmaccio.
  • Martedì, 28/05/24 ALLE ORE 10:40 10:40 in TV su Rai Movie (24)

    Prova schiacciante (1991)


    Tomastich: Tom Berenger come il Viandante di Caspar Friederich (a metà film è presente infatti una scena similare al dipinto del pittore romantico). Un buon thriller psicologico, un po’ di “nebbia” ai bordi della storia, ma quando tutti i pezzi del puzzle tornano al loro posto si può dire che l’obiettivo è centrato. Finale shock degno dei classici dePalmiani. Presente anche il fu Eddie Valiant alias Bob Hoskins.
  • Martedì, 28/05/24 ALLE ORE 12:05 12:05 in TV su Iris (22)

    L'avvocato del diavolo (1997)


    Renato: Un buon film, che se vogliamo ha il torto di scivolare un paio di volte nel ridicolo involontario. La storia -non originalissima- è quella di Satana al giorno d'oggi, tra i pezzi grossi della finanza USA. Il suo mix tra horror e film drammatico ha il suo fascino e l'interpretazione di Al Pacino da sola eleva il film ad un livello che probabilmente nemmeno gli appartiene. Resta un film ambizioso, non del tutto controllato ma ampiamente godibile, in particolare per i gustosi dialoghi.
  • Martedì, 28/05/24 ALLE ORE 12:20 12:20 in TV su Rai Movie (24)

    Sfida senza regole (2008)


    Cotola: A dire la verità il film si lascia anche seguire senza troppi problemi, nonostante la sceneggiatura sia infarcita di luoghi comuni e di scelte viste e riviste fatta eccezione per il colpo di scena finale che però non convince appieno. Forse un po' di inventiva in più e una regia e uno stile più personale avrebbero giovato al risultato finale. Pacino e De Niro recitano per la terza volta insieme fornendo delle prove "buone" ma non certo eccezionali. Di sicuro due mostri sacri come loro meritano pellicole migliori.
  • Martedì, 28/05/24 ALLE ORE 12:20 12:20 in TV su Cine 34 (34)

    Com'è dura l'avventura (1987)


    B. Legnani: Clamoroso flop all'uscita: si capisce bene il perché. La cosa più sorprendente è che il film non ha un vero finale. Però ha personaggi che entrano ed escono senza un vero perché, taluni momenti di stanca, taluni inutilmente volgari, tanti che vorrebbero far sorridere e non ci riescono. Terribile il personaggio di Bucci, che al suo apparire riesce a citare contemporaneamente sia Vieni avanti cretino, sia Simon del deserto, il che non è il massimo. Inutile la Boccoli, si salva solo Moschin. *½
  • Martedì, 28/05/24 ALLE ORE 14:00 14:00 in TV su Rai Movie (24)

    Il meraviglioso paese (1959)


    Saintgifts: Di qua e di là del Rio Grande, gli Stati Uniti e il Messico, qual è il meraviglioso paese? Non mi sembra che il titolo (per una volta tradotto alla lettera) sia molto in tema con ciò che si racconta nel film, che è soprattutto una storia di uomini. Uomini di potere da cui bisogna guardarsi e uomini del popolo leali e generosi, che sanno riconoscere di chi potersi fidare. Azione, riflessione e folklore locale (Messico) ruotano attorno al protagonista, un Mitchum più che mai misurato, pistolero di professione ma determinato nelle scelte.
  • Martedì, 28/05/24 ALLE ORE 14:20 14:20 in TV su Cine 34 (34)

    Dio perdona... io no! (1967)


    Pessoa: Galeotto fu il film e chi lo diresse! Colizzi benedice col piombo una delle coppie più celebri della storia del cinema anche se per una volta quello che brilla di più è un poliedrico Wolff nei panni dell'antagonista, che mette a frutto l'esperienza accumulata su set importanti. Uno spaghetti western ben fatto, che si inserisce a buon titolo fra i migliori esempi del genere rispettandone i canoni principali. Anche la storia mantiene una sua originalità, mentre la ost di Rustichelli forse riecheggia troppo le atmosfere leoniane. A suo modo un cult. Visione consigliata.
  • Martedì, 28/05/24 ALLE ORE 14:55 14:55 in TV su Iris (22)

    Ivanhoe (1952)


    Puppigallo: Pellicola decisamente datata, ma che grazie a un certo ritmo, a attori in parte e a una tale leggerezza e semplicità da non richiedere il minimo sforzo mentale riesce a far sì che lo spettatore segua le vicissitudini del protagonista e della poveretta (Elizabeth Taylor) tacciata come strega. Naturalmente i cattivi, viscido Giovanni in testa, sono veramente cattivi (vorrebbero persino usare le donne come scudo per fuggire). Il minutaggio è quello giusto e il risultato non è male, dopotutto. Nota di merito per il burbero e orgoglioso padre di Ivanhoe.
  • Martedì, 28/05/24 ALLE ORE 15:40 15:40 in TV su Rai Movie (24)

    La vendetta è un piatto che si serve freddo (1971)


    Almayer: Un bel film di Squitieri sulle orme di Soldato Blu (come western revisionista) con ottimi interpreti, su tutti Leonard Mann e Ivan Rassimov (bravissimo nel ruolo del "cattivo"), ma anche un bravo Kinski. Ben girato, ottime azione e tensione, belle le musiche di Umiliani. Peccato per il pessimo master del dvd Shendene, che rovina il gusto della visione.
  • Martedì, 28/05/24 ALLE ORE 16:35 16:35 in TV su Cine 34 (34)

    Sono un fenomeno paranormale (1985)


    Renato: Niente di trascendentale, ma qualche risata la strappa ancora oggi. Corbucci dirige con la solita pulizia, anche se le scenografie della parte italiana sono pessime e la Brigliadori non regge il ruolo di spalla femminile. Il film funziona più che altro per Sordi, molto divertente nei panni dell'esperto che smaschera presunti maghi e santoni indiani, ed a voler essere pignoli forse è un tantino troppo lungo. Rimane impresso Babasciò, naturalmente.
  • Martedì, 28/05/24 ALLE ORE 17:00 17:00 in TV su Rete 4 (4)

    L'arma della gloria (1957)


    Camibella: Tornato al paese dove abitava con la moglie e il figlio, un uomo deve lottare contro un mandriano che vuole sfruttare la valle per sfamare il suo bestiame. Western convenzionale e zeppo di tutti gli stereotipi del genere nel quale il grande Stewart Granger la fa da padrone in una trama in cui gli tocca fare l'eroe, il padre vituperato e l'uomo fascinoso. Non male ma non indimenticabile.
  • Martedì, 28/05/24 ALLE ORE 17:05 17:05 in TV su Iris (22)

    Il mandolino del capitano Corelli (2001)


    Ciavazzaro: Incommentabile. Un film davvero senza spessore, con un Nicolas Cage inutile, la Cruz bella ma angosciante. Banalità e dialoghi terrificanti, a partire dal titolo italiano. Che immagine degradante del nostro popolo... Da evitare accuratamente senza ombra di dubbio. Un pochino più del pallino solo perché c'e Irene Papas.
  • Martedì, 28/05/24 ALLE ORE 17:15 17:15 in TV su TV8 (8)

    Missione matrimonio (2021)


    Markus: Wedding planner ma anche migliore amica della futura sposa rincontra un suo "ex" dei tempi del liceo tra gli invitati, che guarda caso è un bellimbusto, una canaglia dalla faccia (e il fisico scolpito) irresistibile. Siamo alle solite, per questo genere di pellicole scacciapensieri: belli che si attraggono e storie che in questo caso s'intrecciano con il matrimonio dell'amica della protagonista che sta alla base. C'è pure il classico colpo di scena, con i dubbi che forse il matrimonio non s'ha da fare, ma... Tutto decisamente basico, eppure sapientemente diretto da mano sicura.
  • Martedì, 28/05/24 ALLE ORE 17:25 17:25 in TV su Rai Movie (24)

    Geronimo! (1962)


    Saintgifts: L'atletico Chuck Connors è un bianco, ma interpreta abbastanza credibilmente il famoso capo indiano Geronimo. Sono le ultime gesta del capo Apaches prima di scendere a patti con il Governo degli Stati Uniti. È un film chiaramente dalla parte dei nativi americani, anche se ne mette in mostra la loro fermezza nel rifiutare le abitudini e la civiltà, ritenuta superiore, dei bianchi, ma evidenzia anche la disonestà di questi ultimi. Girato in modo molto convenzionale, così che la visione risulta piuttosto distratta e senza particolari scosse.
  • Martedì, 28/05/24 ALLE ORE 18:45 18:45 in TV su Cine 34 (34)

    Troppo forte (1986)


    Stubby: Ancora una volta la coppia Verdone-Sordi e stavolta il film diverte. Verdone interpreta un borgataro coatto con mire nel mondo dello spettacolo, Sordi è invece un avvocato, che alla fine si rivelerà tutt'altro. Presente uno stuolo di buoni caratteristi, tra cui salta subito all'occhio Mario Brega (spesso presente nei film di Verdone). Ottime scene esilaranti grazie soprattutto ai monologhi di Oscar (Verdone). Divertente anche l'inizio, che fa capire subito l'andazzo che avrà la pellicola.
  • Martedì, 28/05/24 ALLE ORE 19:15 19:15 in TV su Rai Movie (24)

    Piedone lo sbirro (1973)


    Saintgifts: Forse nemmeno nel 1973 Napoli, una certa Napoli, era proprio così; certamente oggi, dopo più di quarant'anni, il film risulta assolutamente incredibile, anche sottoforma di pura commedia. Camorra buona, camorra cattiva, polizia che controlla e giudica senza processi contemporaneamente... La figura di Piedone bisogna prenderla per quella che è, un personaggio di pura fantasia in un contesto triste come quello della bella città partenopea. Lasciando perdere considerazioni con il senno del poi, il film è abbastanza godibile e solo per adulti.
  • Martedì, 28/05/24 ALLE ORE 20:45 20:45 in TV su RTV San Marino (831)

    Le nozze di Laura (2015)


    Siska80: La religione è un tema che ricorre spesso nei film avatiani, qui in maniera quasi patetica; difficile riconoscere in questo filmetto summa di tutti i luoghi comuni il grande regista che conosciamo (a parte la presenza del ragazzo un po' esaltato ma illuminato da Dio): abbiamo l'ingenua sedotta e bidonata dopo un incontro lampob (!), l'amica fedele e ottimista, l'amore per un nero che manda in tilt il padre della protagonista (nel 2015!), la soluzione finale a ogni problema degna di un romanzetto rosa tedesco. Marta Iagatti brava ma sprecata per un film che si dimentica in fretta.
  • Martedì, 28/05/24 ALLE ORE 20:55 20:55 in TV su TV2000 (528)

    Vita di Pi (2012)


    Onion1973: Storia in retrospettiva delle peripezie del giovane indiano Pi, naufrago nel Pacifico. Eccelso e sincero mix di intrattenimento e riflessione in cui vengono toccati con sensibilità i tre pilastri dell'agire umano: istinto, ragione e natura. Ragione e fede, umanità e animalità tornano e ritornano come passaggi di una spola a incrociarsi in uno sgargiante sari. Coraggiosa e schietta la scelta di Ang Lee di non lasciare dubbi allo spettatore con la "spiega" finale: la religione è una necessità nella disperata impotenza dell'essere umano. Da vedere.
  • Martedì, 28/05/24 ALLE ORE 21:00 21:00 in TV su Cine 34 (34)

    Amici come prima (2018)


    Deepred89: Commedia sorretta da due protagonisti in grande spolvero (non soltanto De Sica, ottimo come sempre, ma anche un Boldi perfettamente in parte), che ricicla un soggetto stravisto senza riuscire a valorizzarlo particolarmente con gag degne di nota. Comicità, malinconia e imbarazzo involontario, con la prima componente che tende fortunatamente a prevalere, mentre una regia sin troppo virtuosa (long-take, grandangoli, inquadrature dal basso) nobilita la confezione ma non gioca a favore del divertimento.
  • Martedì, 28/05/24 ALLE ORE 21:05 21:05 in TV su 20 Mediaset (20)

    Io vi troverò (2008)


    Camibella: Quando sua figlia viene rapita a Parigi da un'organizzazione che vende ragazze come prostitute, un ex agente della CIA vola in Francia per cercarla. Esagerato, fracassone e inverosimile ma comunque un buon film adrenalinico che mostra le arti combattive dell'immarcescibile Neeson e anche una gran quantità di ottime scene d'azione. Certo, fa sorridere che il Nostro possa uccidere tutti senza problemi e poi tornare in patria come se niente fosse, però se non si è troppo schizzinosi si può passare una buona serata.
  • Martedì, 28/05/24 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Iris (22)

    Rullo di tamburi (1954)


    Saintgifts: Il presidente Grant vuole la pace tra una parte degli indiani Modocs comandati da Kintpuash (che si fa chiamare Capitano Jack, un Bronson molto credibile che ama indossare divise militari complete di medaglie) e gli abitanti della regione. I nativi (quelli non ancora sottomessi) sono visti come i cattivi che occupano le terre conquistate dai bianchi e che non si accontentano di vivere nelle riserve. Si riesce comunque a mantenere un discreto equilibrio di giudizio dipingendo però Captain Jack come un ambizioso fanatico che reclama terre non sue.
  • Martedì, 28/05/24 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su La5 (30)

    Sex and the city 2 (2010)


    Jorge: Piacevole nel suo genere, resta il dispiacere per la classe persa dal telefilm alle due traposizioni cinematografiche le quali, per l'accessiva brevità in termini di durata, peccano per l'eccessività dei clichè riscontrabili. Rispetto al primo capitolo il film mi è piaciuto e mi ha divertito di più. Curato nei particolari, bellissime le protagoniste, storia ridotta ai minimi termini ma simpaticissimi gli scambi. Ottimo per pasare una serata in allegria, ma certamente non memorabile né all'altezza del telefilm.
  • Martedì, 28/05/24 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Rai Movie (24)

    Mission to Mars (2000)


    Pigro: Un po’ di classica s/f con le astronavi in panne, un po’ di leziosità americana con battutine e ammiccamenti francamente insopportabili di scienziati impegnati in viaggi interplanetari, un po’ di sentimento con coppie sfortunate... e improvvisamente si piomba nella fantascienza mistica che attinge alle origini dell’universo con sfoggio di effetti speciali da eccellenti imbonitori. Insomma, troppa confusione di percorsi narrativi e registri per un film che si lascia vedere ma che non riesce mai a trasformare la storia in emozione.
  • Martedì, 28/05/24 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su Twenty Seven (27)

    R Miracolo nella 34a strada (1994)


    Pigro: Nessuno riconosce Babbo Natale, che viene pure portato in tribunale per essere smascherato. Una storia curiosa, metà favola e metà allegoria religiosa a cui pure il titolo fa riferimento (se Cristo tornasse sulla terra chi lo riconoscerebbe...?). La confezione del film, oltretutto con attori particolarmente comunicativi come il protagonista Attenborough e la bambina Wilson, è ottima, ma il buonismo stucchevole e il retrogusto spirituale (in un blasfemo trionfo di consumismo e religione) lasciano alquanto perplessi.
  • Martedì, 28/05/24 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su Rai 5 (23)

    Mississippi grind (2015)


    Herrkinski: Vicenda on-the-road che segue le disavventure di due giocatori d'azzardo incalliti; riuscita la sinergia tra i due protagonisti, apparentemente diversi caratterialmente ma accomunati dalla febbre del gioco e da esperienze di vita dolorose e da un tormento esistenziale costante, così come azzeccata è l'ambientazione lungo le sponde del Mississippi, con scorci di vita locale sudista come sempre suggestivi. Ben dosato il mix tra i momenti più drammatici e gli slanci ironici; finale un po' ambiguo che però - visti i toni della storia - ci può stare. Una visione può meritarla.
  • Martedì, 28/05/24 ALLE ORE 21:25 21:25 in TV su Nove

    Caos (2005)


    Skinner: Discreto action thriller sorretto dai tre bravi protagonisti e da una scrittura discreta, per quello che comunque resta un B-movie. Colpo di scena finale abbastanza telefonato e qualche dialogo parafilosofico di troppo per Snipes, ma comunque non ci si annoia troppo. Ad oggi, fine 2009, ultimo film di un certo peso per Snipes.
  • Martedì, 28/05/24 ALLE ORE 21:25 21:25 in TV su Italia 2 (49)

    Lupin III: Dead or alive (1996)

    (2 commenti) animazione (colore) di Monkey Punch con (animazione)

    Ciavazzaro: Ultimo film della serie (gli altri sono special). La regia torna al creatore del personaggio, Monkey Punch, che aumenta le dosi di violenza e diminuisce un poco quelle sexy, con uno stile dei disegni che ricorda quello dei manga, dando uno stile più duro, apprezzabile.
  • Martedì, 28/05/24 ALLE ORE 21:25 21:25 in TV su Rai 2 (2)

    Il giorno sbagliato (2020)


    Dengus: Il canto del cigno di quello che fu Massimo Decimo; il prodotto sa di già visto, del resto pare omaggiare sia Douglas che Walker e soci. Ma vi sembra normale che un omone simile uccida un uomo - per giunta in quella maniera - dentro un locale ed esca indisturbato, senza che qualcuno intervenga, considerando che negli States passa un poliziotto ogni tre minuti? Per non parlare delle ferite perpetrate al protagonista, che nella realtà difficilmente avrebbe potuto continuare il suo inseguimento in scioltezza. Il classico polpettone pacchiano americano che punta sugli effetti speciali.
  • Martedì, 28/05/24 ALLE ORE 21:30 21:30 in TV su Rai 1 (1)

    Pretty woman (1990)


    Paulaster: A Los Angeles chiunque può veder realizzati i propri sogni, addirittura una prostituta che abbandoni la strada! Con tale premessa la favola di questa Cenerentola metropolitana viene narrata tra squali immobiliari e escort romantiche; la Roberts trova il ruolo della vita e Gere sembra più ingessato del suo gessato. Il ritmo scorre tra banalità inevitabili ma anche discrete descrizioni ambientali. Helizondo è il migliore e la canzone omonima di Orbison suggella la memoria.
  • Martedì, 28/05/24 ALLE ORE 22:55 22:55 in TV su Cine 34 (34)

    Belli freschi (1987)


    Redeyes: Scopiazzatura a parte (che è impossibile non notare), non è che questo film mi abbia mai impressionato. Non sono un amante dei maschietti che si travestono da donne sul grande schermo specie se il risultato non è, poi, tale da giustificarlo. Le trovate comiche sono abbastanza scontate e non geniali né esilaranti. Il momento migliore del film secondo me è la scena finale nella quale si svela l'arcano (si fa per dire!) del Banfi donna! Si può perdere!
  • Martedì, 28/05/24 ALLE ORE 23:10 23:10 in TV su Twenty Seven (27)

    Il presidente - Una storia d'amore (1995)


    Pigro: Presidente Usa si innamora di una giovane lobbysta ambientalista ma si ritrova contro alcuni politici. Commedia garbata e corretta, che tocca questioni calde per la politica e la società americana con sguardo da democratici liberal ma senza affondi realmente importanti. Del resto, quel che conta è la storia d'amore, la cui unica originalità consiste nel tipo di personaggi coinvolti. Si vede senza sforzi e scorre via amabile e flebile.
  • Martedì, 28/05/24 ALLE ORE 23:10 23:10 in TV su Rai Movie (24)

    American assassin (2017)


    Daniela: Deciso a vendicare la fidanzata morta sotto i suoi occhi durante un attacco di terroristi islamici in un resort turistico, uno studente viene coaptato dai servizi segreti americani per diventare un super-agente da impegnare sul campo... Action spionistico col solito protagonista testa calda insofferente agli ordini, il cui addestramento è reso appena meno uggioso dalla presenza di Keaton che pur impegnandosi poco spicca in un contesto tanto modesto. Trama di routine ma epilogo catastrofico fuori dall'ordinario, i cui effetti risultano però tanto minimizzati da farne svaporare l'impatto.
  • Martedì, 28/05/24 ALLE ORE 23:15 23:15 in TV su 20 Mediaset (20)

    The Rock (1996)


    Rambo90: Uno dei migliori action di Bay, un po' troppo patriottico ma ottimo nelle scene d'azione e soprattutto nel ritmo e nella costruzione di una situazione tesissima. Connery è sempre lo stesso: carismatico, espressivo e una spanna sopra gli altri; Cage azzecca uno dei pochi personaggi memorabili della sua carriera; Harris è un cattivo insolito, pieno di dubbi morali e che lotta per una giusta causa. Insomma, per un film del genere ci sono tutti gli ingredienti giusti per divertire e emozionare: notevole.
  • Martedì, 28/05/24 ALLE ORE 23:25 23:25 in TV su La5 (30)

    Lo stagista inaspettato (2015)


    Didda23: Uno dei migliori De Niro dell'ultimo periodo. Fra omaggi dell'attore che fu (Taxi driver e Gli intoccabili) e classiche espressioni al limite del macchiettismo, il nostro sa rendere credibile l'avventura di uno stagista senior all'interno di una start-up che utilizza mezzi tecnologici all'avanguardia. Interessante lo scontro fra la "vecchia scuola" e le nuove generazioni sia nell'approccio lavorativo che sociale. Dialoghi e ritmo discreti, mentre il finale è meno banale di quanto appaia. Cast di contorno scelto bene; gli occhi della Hathaway valgono, da soli, il prezzo del biglietto.
  • Martedì, 28/05/24 ALLE ORE 23:30 23:30 in TV su Iris (22)

    Quel maledetto colpo al Rio Grande Express (1973)


    Rambo90: Western fiacco di Kennedy: la storia è semplice e risaputa, i temi dell'amicizia virile triti e ritriti così come lente e noiose appaiono le numerose scene di cavalcate che servono per allungare il brodo (pure così molto ristretto). C'è un colpo di scena alla fine e una buona colonna sonora, inoltre John Wayne è come sempre carismatico e il resto del cast non gli è da meno (soprattutto Taylor e Johnson). Bello lo scontro finale, anonima la banda di "cattivi" che insegue i protagonisti. Mediocre.
  • Martedì, 28/05/24 ALLE ORE 23:40 23:40 in TV su Cielo (26)

    Kreola (1993)


    Panza: Monocorde crisi coniugale in cui, invece di fornire almeno una basica introspezione psicologica, l'attenzione è rivolta a meccaniche scene erotiche e noiosi bisticci. Nemmeno l'ambientazione erotica, che suggerirebbe un'ideale ponte con le pellicole anni '80 di Joe D'Amato, è sfruttata a dovere. Nell'anonimato del cast (inespressivo Losito, successivamente fortunato produttore e sceneggiatore) spiccano per carisma Cinzia Monreale e John Armstead, habitué delle produzioni Angioli. Regia fiacca che abbonda di inopportuni campi lunghi che non fanno entrare nell'azione.
  • Mercoledì, 29/05/24 ALLE ORE 00:20 00:20 in TV su Rai 4 (21)

    V Left behind - La profezia (2014)


    Metakosmos: Tratto dalle prime pagine del primo libro di una saga letteraria abbastanza bizzarra. Solo dopo una lunga introduzione da soap opera prende piede il fulcro del film, quando milioni di persone spariscono nel nulla lasciando solo i loro abiti, ma quello che poteva essere una buona idea sulla carta viene poi banalizzata da una sceneggiatura piatta e inconcludente che non fa approdare il film (letteralmente) da nessuna parte. Per non parlare poi dei terribili dialoghi dell'antipaticissima protagonista a terra e delle stereotipate macchiette dei passeggeri sull'aereo. Terribile.
  • Mercoledì, 29/05/24 ALLE ORE 00:45 00:45 in TV su Cine 34 (34)

    Camere da letto (1997)


    Katullo: Cronache da un flop annunciato, il film della Izzo reitera la filiera delle separazioni/divorzi/famiglie allargate con un andamento non solo altalenante, ma che si configura scadente man mano che avanza in mezzo ai tentativi inutili del povero Covatta, unico sussulto, e una volgarità celata-ma-non-troppo dei suoi più giovani protagonisti (Venditti/LaCapria); Abatantuono e Cucinotta, dai quali forse ci si aspettava maggior mestiere, finiscono anche loro in una delle più ingloriose camere da letto che si ricordino dell'italica cinematografia. Bambini sparsi tipo semina a spaglio.
  • Mercoledì, 29/05/24 ALLE ORE 01:00 01:00 in TV su 7Gold

    2 sotto il divano (1980)


    Tarabas: Una spia americana viene messa a riposo dal nuovo capo, scatenandone l'amor proprio. Risultato: i panni sporchi delle sue vecchie missioni cominciano a finire sulle prime pagine di tutti i giornali. Scatta la caccia. Spy comedy che si regge sul solito, impeccabile Matthau (ben coadiuvato dalla Jackson), ironico e sornione come sempre. Parecchio caricaturali gli altri ruoli, ben poco plausibile la trama, che però serve sostanzialmente solo a far girare le gag imperniate sul protagonista. Mezzo punto in più solo per il vecchio Walt.
  • Mercoledì, 29/05/24 ALLE ORE 01:10 01:10 in TV su Rai Movie (24)

    Appunti di un venditore di donne (2021)


    Nicola81: Sostanzialmente riuscito il tentativo di ricreare le atmosfere e le ambientazioni del noir italiano anni ’70 (di cui Milano rappresentava il palcoscenico ideale), mentre la trama inizialmente ricalca in maniera fedele il romanzo di Faletti, ma nella parte conclusiva se ne va per i fatti suoi, coniugando in maniera forzata azione e fantapolitica, e finendo col perdere terreno sul piano della verosimiglianza. Sgueglia il physique du rôle lo avrebbe pure, ma la dizione è decisamente rivedibile; ottimo invece il cast di contorno, in cui spicca ovviamente Placido.
  • Mercoledì, 29/05/24 ALLE ORE 01:15 01:15 in TV su Iris (22)

    Ivanhoe (1952)


    Caesars: Classicissimo esempio di film d'avventure in pieno stile hollywoodiano anni '50. Interpreti adeguati, grandi mezzi impiegati e regia corretta. Però la storia non appassiona più di tanto, piena com'è di ingenuità (che, peraltro, si perdonano volentieri). Il difetto maggiore risiede nella noia, che rischia d'insorgere piuttosto spesso, visto che il repertorio a cui assistiamo è quello standard per il genere/anno. Davvero eccessiva la candidatura all'oscar come miglior film. Rimane un onesto prodotto, che gli amanti del genere possono apprezzare.
  • Mercoledì, 29/05/24 ALLE ORE 01:30 01:30 in TV su Cielo (26)

    La iena (1997)


    Zardoz35: Thriller erotico di un tardo D'Amato da annoverare tra i suoi peggiori film. I soliti luoghi comuni, marito fedifrago, moglie cornuta vendicativa, sequestratore/ricattatore da quattro soldi, amica impicciona, conditi da una trama inesistente, dialoghi demenziali e attori che recitano da cani. Non bastano certo le ripetute sorprese nel finale a far decolare una pellicola infarcita di copule e morti ammazzati. La Roccaforte del dopo-Tinto è già a fine corsa, i gradevoli corpi nudi a profusione alla lunga stancano.
  • Mercoledì, 29/05/24 ALLE ORE 02:25 02:25 in TV su Cine 34 (34)

    Suor Emanuelle (1977)


    Dusso: Vari probabilmente è inferiore a Massaccesi nel genere erotico, ma qui abbiamo una sceneggiatura davvero inesistente (non che gli altri Emanuelle godano di chissà quali storie ma qua siamo ai minimi termini)- Il film è quindi pieno zeppo di scene soprattutto lesbo, comunque gradevole e con un "colpo di scena finale" piuttosto riuscito. Girato al mitico Castello di Balsorano.
  • Mercoledì, 29/05/24 ALLE ORE 02:50 02:50 in TV su Rete 4 (4)

    I vitelloni (1953)


    Von Leppe: Vita di paese di un gruppo di amici che molto fellinianamente bighellonano senza saper bene cosa fare. Non c'è un vero e proprio protagonista principale, anche se la storia più completa è quella di Franco Fabrizi, attore sempre adatto nei ruoli di imbroglione e mascalzone. Alberto Sordi è rimasto famoso per la pernacchia ai lavoratori, mentre Leopoldo Trieste sogna di diventare un commediografo ma avrà una delusione. Interlenghi è il più ingenuo e triste. Del finale se ne ricorderà Carlo Verdone in Borotalco.
  • Mercoledì, 29/05/24 ALLE ORE 03:00 03:00 in TV su Iris (22)

    Disastro a Hollywood (2008)


    Hackett: Pellicola tragicomica che, nel tentativo di graffiare un po’ i meccanismi della produzione hollywoodiana, rimane un po’ invischiata in una narrazione lenta scandita da situazioni abbastanza prevedibili e poco divertenti. Godibile la visione di un cast così ricco, riunito per celebrare la regia del vecchio Levinson, la cui sterminata carriera ha regalato ben altri gioielli. Dal punto di vista dell’ironia pungente sullo star system siamo molto lontani dall’Altman de I protagonisti.
  • Mercoledì, 29/05/24 ALLE ORE 03:00 03:00 in TV su Rai 2 (2)

    Charlot (Chaplin) (1992)


    Puppigallo: Difficile fare la biografia di un simile uomo, geniale, complesso, umano e fallibile, ma capace di guizzi fuori dal comune, di poesia e di umorismo che nasce dal corpo. Il regista comunque ce la mette tutta e il quadro che ci presenta di questo personaggio unico appare accettabile, dalla difficile infanzia e adolescenza (povero, con madre psicolabile e padre non pervenuto), alla maturità artistica, che sfocerà nella regia dalla quale scaturiranno autentici capolavori visivi e di contenuto. Bravo Downey jr, ma anche la Chaplin nel ruolo della madre. Riuscito, con qua e là qualche pausa.
  • Mercoledì, 29/05/24 ALLE ORE 03:20 03:20 in TV su Rai Movie (24)

    Il tuttofare (2018)


    Daniela: Qui non c'è traccia del minimalismo sentimental-ombelicale che tanto affligge il cinema degli esordienti nel nostro cinema: il primo lungometraggio di Attanasio, già sceneggiatore, è il ritratto di un avvocato intrallazzatore e trombone che brandisce la lettera della legge per meglio aggirarla, interpretato da Castellitto con una verve cialtronesca che ricorda quella dei Mostri degli anni Sessanta. Se il suo rapporto con il praticante-schiavo risulta grottesco non è perché avulso dalla realtà ma perché la riflette come uno specchio, sia pur deformato dalle iperboli della satira.
  • Mercoledì, 29/05/24 ALLE ORE 03:45 03:45 in TV su Cine 34 (34)

    Provare per credere (1987)


    Homesick: Ci sono almeno due meriti da riconoscere a Martino in questa commedia: primo, aver saputo divertire in modo spensierato senza mai cadere nella volgarità; secondo, aver fatto filare senza intoppi per ben cento minuti una trama così povera e improbabile. Poi ci sono caratteristi in gran forma (in testa Ciardo, Spaccesi e la Colosimo), un drappello di starlets di simpatica ocaggine e la presenza-sponsor di un Guido Angeli viveur dal sorriso a quattro ganasce, che canta anche la canzone con il suo famoso motto che dà il titolo al film.
  • Mercoledì, 29/05/24 ALLE ORE 04:35 04:35 in TV su Rete 4 (4)

    Twist, lolite e vitelloni (1962)


    Graf: Un interessante film di ambientazione paesana di Marino Girolami. Siamo nei primi anni sessanta e vari fatti si intrecciano nel ridente paese di Soriano nel Cimino che risente, alla lontana, dell'incipiente boom economico con i relativi primi timidi tentativi di speculazioni edilizie (qui la costruzione di una piscina). Tra amori contrastati, conflitti sociali, parroci paciosi che fanno da pacieri, sapidi ritratti di velleitari vitelloni di paese, tra chiacchiere da bar e da barberia, avvenenti ballerine e feste di Carnevale, il film si lascia vedere.
  • Mercoledì, 29/05/24 ALLE ORE 04:45 04:45 in TV su Iris (22)

    Tutta una vita (1974)


    Saintgifts: Se per Gilbert Bécaud (che interpreta se stesso) un amore finisce nella sua più celebre canzone "Et maintenant", per Sarah (Marthe Keller) l'amore deve ancora arrivare. Lelouch percorre buona parte del XX secolo per cercare di descrivere il colpo di fulmine e per fare un parallelo tra la vita e il cinema; quasi un divertissement per lui, che tocca anche, con un pizzico di polemica, corde politiche. L'intenzione era forse quella di uscire da una convenzionalità diffusa, ma il risultato ci cade dentro inesorabilmente, specie nel finale.
  • Mercoledì, 29/05/24 ALLE ORE 05:00 05:00 in TV su Rai Movie (24)

    Che cosa è successo tra mio padre e tua madre? (1972)


    Magi94: Innocua commedia spassionata di Billy Wilder con pittoresca ambientazione italiana. Gli stereotipi per il pubblico americano sono serviti tutti su un piatto d'argento e nemmeno la produzione italiana perde l'occasione per la promozione turistica di Ischia a colpi di spaghetti e mandolino. Eppure i momenti di satira irresistibile del mondo sia italiano che statunitense non mancano, come Pippo Franco pistolero della burocrazia! Il film funziona meglio quando abbandona gli spunti più seri e si lancia sui toni da pura commedia. Non tra i migliori di Wilder, ma comunque buono.
  • Mercoledì, 29/05/24 ALLE ORE 06:00 06:00 in TV su Cine 34 (34)

    Contro 4 bandiere (1979)


    Cangaceiro: Se credete di trovare uno di quei maccheroni-kombat osannati da Tarantino sbagliate di grosso. La coproduzione internazionale garantisce un livello realizzativo piuttosto alto. Purtroppo le fasi di combattimento, per quanto ben confezionate, mancano di pathos ed intensità. Colpiscono di più le (tante) scene prettamente drammatiche, grazie anche al melanconico commento sonoro di Ortolani, ma non è questo il campo in cui Lenzi sa esprimersi al meglio. Molto toccante la reunion finale. Da notare un Peppard appena prima della nuova consacrazione con l'A-team.
  • Mercoledì, 29/05/24 ALLE ORE 07:30 07:30 in TV su Rai Movie (24)

    Tutte lo vogliono (2015)


    Parsifal68: Diciamolo pure: non un film da ricordare! Una sceneggiatura con poco mordente e situazioni comiche ridotte allumicino per un film che non decolla mai. Purtroppo Brignano, eccellente comico da show, si conferma poco adatto al cinema e la Incontrada è attrice valida ma non in una commedia. In più, l'anonimo Federici è ancora regista inesperto e caratterizza poco e male il materiale umano di cui dispone. Notevole però la recitazione della scimmia.
  • Mercoledì, 29/05/24 ALLE ORE 07:30 07:30 in TV su TV8 (8)

    Délicieux: l'amore è servito (2021)


    Kinodrop: Francia 1789: Pierre Manceron, a servizio come cuoco presso il duca di Chamfort, viene pretestuosamente licenziato e dovrà reinventare la sua attività in una vecchia stazione di posta, che insieme al figlio e l'aiuto di una sedicente apprendista trasformerà pian piano da semplice bettola in ristorante in senso moderno ma non certo senza difficoltà. Una confezione che punta quasi tutto sull'estetica non solo degli esterni, ma soprattutto dell'interno della cucina in piena attività, ricorrendo alla tradizione pittorica dell'epoca, con sullo sfondo un cenno all'incipiente rivoluzione.
  • Mercoledì, 29/05/24 ALLE ORE 07:40 07:40 in TV su Cine 34 (34)

    La moglie ingenua e il marito malato (1989)


    Pinhead80: Mediometraggio tratto dall'omonima opera letteraria di Achille Campanile. Monicelli si cimenta nell'operazione avvalendosi di un cast di tutto rispetto che di certo non sfigura. Inoltre la breve durata rende snella la storia, che si svolge interamente all'interno di un grande appartamento. Lo sviluppo è simpatico e la recitazione tipicamente teatrale. Gustoso.
  • Mercoledì, 29/05/24 ALLE ORE 08:40 08:40 in TV su Iris (22)

    Goodbye & amen (1978)


    Motorship: Grandioso thriller spionistico di Damiani che coinvolge lo spettatore grazie a una trama molto interessante e ottimamente sviluppata. Questo per merito di una sceneggiatura perfetta e senza buchi, di un intreccio interessante e di un finale ad alta tensione. Nota di merito anche per gli interpreti: ottimi Musante e Steiner (una delle sue migliori prove). Eccellenti anche l'ancora bellissima Claudia Cardinale (anche se esce poco) e lo score dei De Angelis. Da vedere assolutamente.
  • Mercoledì, 29/05/24 ALLE ORE 08:50 08:50 in TV su Cine 34 (34)

    Camere da letto (1997)


    Katullo: Cronache da un flop annunciato, il film della Izzo reitera la filiera delle separazioni/divorzi/famiglie allargate con un andamento non solo altalenante, ma che si configura scadente man mano che avanza in mezzo ai tentativi inutili del povero Covatta, unico sussulto, e una volgarità celata-ma-non-troppo dei suoi più giovani protagonisti (Venditti/LaCapria); Abatantuono e Cucinotta, dai quali forse ci si aspettava maggior mestiere, finiscono anche loro in una delle più ingloriose camere da letto che si ricordino dell'italica cinematografia. Bambini sparsi tipo semina a spaglio.
  • Mercoledì, 29/05/24 ALLE ORE 09:00 09:00 in TV su Rai Movie (24)

    Qualcosa di nuovo (2016)


    Rambo90: Commedia dallo spunto esile, forse troppo per reggere bene un film intero. La coppia Ramazzotti-Cortellesi funziona ed entrambe sono brave e in parte, ma la sceneggiatura è povera e le battute sanno di vecchio. Qualche situazione strappa il sorriso, ma la vicenda non si evolve mai e così lo spettatore rischia di annoiarsi con una trama che non presenta svolte. Finale piuttosto inconcludente, regia abile.
  • Mercoledì, 29/05/24 ALLE ORE 10:35 10:35 in TV su Rai Movie (24)

    American assassin (2017)


    Rambo90: Un buon action, solido come la regia (che trova anche qualche discreta trovata come il piano sequenza iniziale) e le performance del cast. O'Brien funziona e non sfigura troppo accanto al solito gigantesco Keaton, così come è adeguato Kitsch in versione villain. Sceneggiatura non male, con buone svolte e personaggi approfonditi quanto basta, ottime le scene action e il ritmo sostenuto. Finale con troppi effetti speciali ma nel complesso fa il suo dovere. Buono.
  • Mercoledì, 29/05/24 ALLE ORE 10:40 10:40 in TV su Cine 34 (34)

    Un paradiso per due (2010)


    Siska80: Commedia all'acqua di rose che racconta di un incontro/scontro tra una biologa animalista e un uomo d'affari senza scrupoli. Nonostante la prevedibilità dell'intreccio il film si lascia vedere per la simpatia del cast (soprattutto della bella Incontrada e della Esquivel, fresca del successo de Il mondo di Patty) e anche dei rispettivi personaggi (un Carlo "Pinocchio" con due amici machiavellici come il Gatto e la Volpe). Finale che è una celebrazione dei buoni sentimenti.
  • Mercoledì, 29/05/24 ALLE ORE 10:55 10:55 in TV su Iris (22)

    Rullo di tamburi (1954)


    Saintgifts: Il presidente Grant vuole la pace tra una parte degli indiani Modocs comandati da Kintpuash (che si fa chiamare Capitano Jack, un Bronson molto credibile che ama indossare divise militari complete di medaglie) e gli abitanti della regione. I nativi (quelli non ancora sottomessi) sono visti come i cattivi che occupano le terre conquistate dai bianchi e che non si accontentano di vivere nelle riserve. Si riesce comunque a mantenere un discreto equilibrio di giudizio dipingendo però Captain Jack come un ambizioso fanatico che reclama terre non sue.
  • Mercoledì, 29/05/24 ALLE ORE 12:25 12:25 in TV su Rai Movie (24)

    La magnifica preda (1954)


    Kami: L'unico western diretto da Otto Preminger non delude; peccato solo per il brutto titolo italiano. È stato girato in Canada: il fiume, i boschi, i monti sono bellissimi; non per questo la recitazione delude, dato che Mitchum offre forse una delle sue interpretazioni migliori, come pure Marilyn Monroe, la cui dolcezza traspare soprattutto quando canta al bambino "Down in the Meadow". Film semplice nella trama e senza molte pretese, di piacevole visione.
  • Mercoledì, 29/05/24 ALLE ORE 12:55 12:55 in TV su Cine 34 (34)

    Belli freschi (1987)


    Pstarvaggi: Brutta commedia che Oldoini firma con una fotografia "all’americana", inserendo però dialoghi e recitazione da filodrammatica. Banfi e De Sica non s’impegnano più di tanto nel riempire i buchi che la striminzita sceneggiatura lascia in abbondanza. Simpatico Lionel Stander, ma il resto del cast è davvero poca cosa. Fastidiose le continue citazioni di A qualcuno piace caldo.
  • Mercoledì, 29/05/24 ALLE ORE 13:05 13:05 in TV su Iris (22)

    Buffalo Bill e gli indiani (1976)


    Il Dandi: Il carisma del protagonista Newman è l'unico punto di forza di un film confuso, in cui la trasformazione dell'immaginario selvaggio del Far West in puro baraccone cicrcense appare meno graffiante e smitizzante di quanto si vorrebbe. In compenso sembra aver ispirato una bella canzone omonima a Francesco De Gregori. Chi cerca una versione veramente folle del mito western sulla nascita di una nazione, con un Newman altrettanto ispirato, guardi piuttosto L'uomo dai sette capestri.
  • Mercoledì, 29/05/24 ALLE ORE 14:00 14:00 in TV su Rai Movie (24)

    Gli inesorabili (1960)


    Daniela: Situazione invertita rispetto a quella presente in Sentieri selvaggi: questa volta la ragazza che è stata rapita è indiana e sono gli indiani della sua tribù che ne pretendono la restituzione dalla famiglia di coloni che l'ha allevata. All'inizio sembra una requisitoria contro il razzismo ma gli sviluppi e soprattutto il "lieto" fine cambiano il senso al film, diretto con mestiere e recitato con professionità da Lancaster e Hepburn tenuti sul filo dell'incesto, ma anche poco sentito, forcaiolo nel suo sposare in toto la causa del bianchi civili contro i selvaggi da prendere a mazzate.
  • Mercoledì, 29/05/24 ALLE ORE 14:50 14:50 in TV su Cine 34 (34)

    Sono un fenomeno paranormale (1985)


    Ultimo: Uno scatenato Alberto Sordi è un divulgatore scientifico che vuole dimostrare l'inattendibilità dei fenomeni paranormali e in generale dei santoni  e presunti guaritori. Il film regge quasi fino alla fine e quasi sempre per merito di un grande protagonista che tiene in piedi da solo la baracca con buoni momenti  ( il programma TV; il viaggio in India; in aereo...).  Con una trama più ricca di contenuti ci troveremmo di fronte a una pellicola davvero buona: non male, in ogni caso.
  • Mercoledì, 29/05/24 ALLE ORE 15:15 15:15 in TV su Iris (22)

    Quel maledetto colpo al Rio Grande Express (1973)


    Puppigallo: Western tra il serio e il faceto, che sembra più una scusa per qualche botta e risposta (alcuni simpatici) tra vecchie canaglie, fondamentalmente buone, che una pellicola sulla ricerca del prezioso oro. In più, gli inseguitori dei protagonisti sembrano più sagome da abbattere, un bel gruppo di dilettanti allo sbaraglio; e ben presto si capisce che qui non si respirerà la genuina e piacevole “puzza” di vecchio west. Persino Wayne sembra solo timbrare il cartellino, facendo il minimo sindacale. Niente di che.
  • Mercoledì, 29/05/24 ALLE ORE 16:10 16:10 in TV su Rai Movie (24)

    Il magnifico fuorilegge (1951)


    Daniela: Dopo la fine della guerra civile, un ex ufficiale nordista si unisce ad alcuni fuorilegge reduci della banda del generale Quandrill per vendicarsi di un losco affarista che l'ha fatto condannare a morte con un processo-farsa in quanto aveva contrastato i suoi piani... Western di serie B: la trama, in cui prevalgono i dialoghi rispetto all'azione, è banale, i personaggi sono delineati in modo sommario, la messa in scena è di routine. L'unico elemento di serie A è il cast: conta attori di prim'ordine che però poco possono fare a fronte di una sceneggiatura fiacca e una regia anonima.
  • Mercoledì, 29/05/24 ALLE ORE 16:45 16:45 in TV su Rete 4 (4)

    L'urlo della battaglia (1962)


    Nancy: Un buon film di guerra, che ha tuttavia come limite i mezzi dell'epoca: è del 1962, quindi chapeau per Fuller ma altresì ciò lo rende abbastanza mal invecchiato. Ad ogni modo buonissima la scelta del regista di raccontare la storia di un intero plotone e non di un solo soldato in particolare, che fa avvicinare di più la tensione filmica al reale motivo bellico che non a un qualche evento diegetico legato alle vite dei protagonisti. Eccezionale Chandler, peraltro qui alla sua ultima prova attoriale prima della prematura scomparsa.
  • Mercoledì, 29/05/24 ALLE ORE 17:00 17:00 in TV su Cine 34 (34)

    Troppo forte (1986)


    Markus: Un Verdone in tono minore ci propone un divertito coatto romano - seppur con qualche cliché di troppo - ambientando la vicenda nel sottobosco delle comparse cinematografiche a Cinecittà (quando ancora si faceva cinema). Sceneggiatura infelice e non pochi momenti di stanca (nella seconda parte un vero e proprio tracollo in questo senso) decretano una delle sue peggiori regie, ma anche il punto di (ri)partenza per un cambiamento che porterà buoni frutti già a partire dal successivo Io e mia sorella. Sordi e Brega sprecati.
  • Mercoledì, 29/05/24 ALLE ORE 17:10 17:10 in TV su Iris (22)

    I due presidenti (2010)


    B. Legnani: Pur avendo momenti azzeccati, non convince del tutto. Film televisivo da noi passato per i cinema, con provenienza BBC. Aleggia un po' troppo l'agiografia nazionalista. Il Clinton di Dennis Quaid poteva essere truccato meglio e poteva non essere spinto troppo a rozzezze gastronomiche. Convincono bene le interpretazioni delle due coniugi. Operando di fantasia, fra l'altro, ciò che più piace sono i dialoghi coniugali. Sopravvalutato.
  • Mercoledì, 29/05/24 ALLE ORE 17:40 17:40 in TV su Rai Movie (24)

    Un re per quattro regine (1956)


    Rambo90: Gradevole. Un western dai toni più vicini alla commedia, che non disdegna un pizzico di mistero nel cercare di scoprire dov'è nascosto l'oro e se il ladro superstite tornerà a casa. A tenere in piedi il tutto c'è Gable con il suo carisma, che passa agevolmente da rubacuori a truffatore più volte nel corso della storia, attorniato da un buon cast femminile in cui spicca la Van Fleet per ruvidezza di modi e introspezione di alcuni monologhi. Regia e ritmo svelti, finale ampiamente prevedibile.
  • Mercoledì, 29/05/24 ALLE ORE 19:10 19:10 in TV su Cine 34 (34)

    Amici come prima (2018)


    Ira72: Se ci si avvicina con spirito leggero e privo di troppe pretese, la visione di questo film sarà senz’altro piacevole. Come è piacevole rivedere la storica coppia, nuovamente unita e anche molto affiatata. De Sica è De Sica: divertente e sempre a suo agio in gag che saranno più o meno sempre tutte simili eppure continuano a far sorridere. Si va ad aggiungere, però, una nota malinconica che, tutto sommato, non guasta. Peccato per l’avida figlia di Boldi, che recita qui male e interrompe bruscamente una pellicola scorrevole.
  • Mercoledì, 29/05/24 ALLE ORE 19:10 19:10 in TV su Rai Movie (24)

    Piedone a Hong Kong (1975)


    Il Gobbo: Nell'era delle mani che stritolano e delle dita che frantumano Steno esporta a Hong Kong gli sganassoni del bravo Bud, con esiti ancora digeribili per chi ha più di otto anni. Ne viene fuori una cosa a metà strada fra il poliziesco serio e Crash! Che botte, ovviamente retto dalle capaci spalle del nosro eroe. Aiuta però un contraltare come Lettieri, grande "faccia" del bis e dell'action americano.
  • Mercoledì, 29/05/24 ALLE ORE 21:00 21:00 in TV su Cine 34 (34)

    Figli (2020)


    Ira72: Parte bene (davvero riuscito il preambolo) per accasciarsi, lentamente, su troppi luoghi comuni che finiscono per diventare persino irritanti. Nulla da eccepire sui protagonisti che, certamente, riescono bene nelle rispettive interpretazioni e anche l'idea di partenza è meritevole. Purtroppo, però, la sceneggiatura  non decolla e manca quel guizzo in più che coinvolga davvero. Forse il brio accattivante dei primi venti minuti andava centellinato anche dopo. Perché alla fine del film ci si arriva anche, ma non resta nulla di memorabile. Una cartuccia a salve: tanto rumore per nulla.
  • Mercoledì, 29/05/24 ALLE ORE 21:05 21:05 in TV su 20 Mediaset (20)

    Decisione critica (1996)


    Magnetti: Classico film di azione a stelle e strisce che non lascia traccia dopo la visione ma che durante la stessa può anche essere giudicato (moderatamente) avvincente. La più interessante è la parte iniziale con la spettacolare scena in volo dell'aggancio fra un 747 dirottato e uno Stealth con gli "eroi" a bordo. Halle Berry mi è sembrata più bella del solito. Fa infine sempre piacere vedere David Suchet (mr. Poirot) in azione, qui nei panni del capo dirottatore.
  • Mercoledì, 29/05/24 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su La5 (30)

    La musica nel cuore - August Rush (2007)


    Galbo: Per le strade di New York, un bambino dotato di uno straordinario talento musicale, cerca i genitori che lo affidarono alla nascita ad un orfanatrofio. Il film di Kirsten Sheridan (figlia del regista Jim) è una commovente favola, priva di ogni pretesa di veridicità ma tuttavia dotata di un aspetto peculiare e piuttosto originale: il ruolo assolutamente centrale della musica come fonte di comunicazione spirituale tra le persone. Sceneggiatura discreta anche se un po' troppo semplicisitica e ottimo cast, con un inedito Robin Williams.
  • Mercoledì, 29/05/24 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Rai Movie (24)

    Regole d'onore (2000)


    Capannelle: Il dilemma di base (cosa fare quando elementi pacifici e viscidi terroristi si mescolano) è purtroppo attuale e avrebbe meritato una riflessione più articolata invece della solita contrapposizione tra politici doppiogiochisti e militari devoti, di scene ridicole tipo quella dello scontro a cazzotti e del finale a tarallucci e vino con tanto di didascalie. È comunque godibile per tutte le due ore e discretamente diretto.
  • Mercoledì, 29/05/24 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Iris (22)

    Coraggio... fatti ammazzare (1983)


    Vanadio: Clint Eastwood ha ormai qualche anno sulle spalle e una trama poco interessante non aiuta. Se poi ci si mette anche la musica anni '80 della colonna sonora... con i precedenti Callahan ha a che fare solo per nome del personaggio e attore (Eastwood, appunto). S'è persa per strada anche la Smith & Wesson 29, sostituita da una poco gloriosa Automag. Non orribile, ma c'è di meglio.
  • Mercoledì, 29/05/24 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su Twenty Seven (27)

    Un milione di modi per morire nel west (2014)


    Camibella: Bizzarra e dissacrante parodia del western che non spera di essere ricordata ma che ha il pregio di far sorridere con trovate mica da niente. Le tante star che compaiono a vario titolo si mettono in gioco e contribuiscono a fare del film un'allegra e squinternata follia che tanto piacerebbe a Mel Brooks o a David Zucker. Non mancano le gag censurabili che lo rendono adatto alla visione di un pubblico adulto, ma è ben curato e ci sono tutti i dettagli di un vero film di genere. Piacevole sorpresa.
  • Mercoledì, 29/05/24 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su Italia 2 (49)

    In time (2011)


    Didda23: I primi 25 minuti fanno ben sperare nella visione di un discreto film fantascientifico: purtroppo la geniale idea di partenza viene sviluppata con superficialità e il plot contiene una sequela disarmante di banalità. Nel parterre attoriale Murphy sfodera una prova interessante, la Seyfried oltre alla perticolare bellezza non incide e Timberlake mostra la propria mancanza di versalità. Dispiace per l'occasione mancata. Mediocre.
  • Mercoledì, 29/05/24 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Italia 1 (6)

    Dolittle (2020)


    124c: Robert Downey Jr. tenta il passaggio dall'uomo di ferro della Marvel al dottore che parla con gli animali già portato sul grande schermo da Rex Harrison e Eddie Murphy fallendo miseramente. E' un discreto film d'avventura per ragazzi, ma non bastano gli animali in CGI (tutti doppiati da grandi attori, in originale) che dialogano col protagonista e il suo giovane assistente se poi mancano, soprattutto, registi alla Steven Spielberg o alla Peter Jackson che ci credano. Downey Jr è pure produttore, ma non è il Lucas dell'arca perduta.
  • Mercoledì, 29/05/24 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Rai Premium (25)

    Amore e morte a Venezia (2022)


    Panza: La fotografia da piccolo schermo, con i colori accesi e livellati, non restituisce l'aura di mistero di Venezia, trasportata al cinema in innumerevoli occasioni, disinnescandone ogni suggestione. La storia che ruota intorno alla morte di un restauratore si lascia comunque vedere, specialmente quando si svelano le dinamiche, mentre cala di ritmo nella coda thriller, abbastanza prevedibile. Discreta l'attrice tedesca e il figlio autistico, più anonimi gli attori maschili secondari; ridottissimo il cast italiano, impiegato solamente in piccoli ruoli di contorno.
  • Mercoledì, 29/05/24 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Rai 2 (2)

    Déjàvu - Corsa contro il tempo (2006)


    Galbo: Pur non essendo un film particolarmente originale (la sceneggiatura "saccheggia" film precedenti rendendo alquanto ambiguo e premonitore il titolo), Dejavù si lascia vedere piacevolmente grazie alla regia adrenalinica (come di consueto) di Tony Scott che si conferma particolarmente ferrato per l'action movie che parte anche da materiali di non primissimo piano. Molto bravo e perfettamente a suo agio nel ruolo il protagonista Washington, avvezzo al cinema di Scott. Sempre più imbolsito Val Kilmer.
  • Mercoledì, 29/05/24 ALLE ORE 21:25 21:25 in TV su Nove

    Broken city (2013)


    Cotola: Il solito thriller a sfondo politico (con marciume assortito) che non presenta nessuna sorpresa o idea particolarmente originale. Tutto va secondo copione eppure si segue la storia senza problemi, magari nella speranza di un colpo di scena o di un guizzo finale che puntualmente non arriva. L'epilogo è più che ovvio. Hughes delude dopo la bella ed interessante pellicola su Jack lo squartatore e non è solo colpa della sceneggiatura che ha poche cartucce da sparare ma anche della sua regia abbastanza anonima ed incolore. Mediocre.
  • Mercoledì, 29/05/24 ALLE ORE 21:30 21:30 in TV su Rai 1 (1)

    Mancino naturale (2021)


    Hiphop: Una madre vedova (un'avvenente Claudia Gerini) vive un rapporto simbiotico, finanche un po' morboso con il figlio, convinta che questi sia un potenziale campione di calcio. Il ragazzino, per assecondare i desideri forse più della madre che suoi, trascura scuole e amicizie per allenarsi. Notevole film italiano che ci introduce anche nello spietato e corrotto mondo dei procuratori e degli osservatori calcistici, tra i quali spicca un Massimo Ranieri viscido e avido. Interessante anche la partecipazione di Katia Ricciarelli nel ruolo della suocera. Consigliato.
  • Mercoledì, 29/05/24 ALLE ORE 21:40 21:40 in TV su RTV San Marino (831)

    Una coppia modello (2014)


    Homesick: La Ferrari per due non c’è più, così questo secondo episodio del ciclo “Purché finisca bene” rallenta parecchio, facendosi raggiungere dalle banalità e dalle scontatezze delle fiction contemporanee. La regia di Costa guida secondo i logori canovacci della commedia degli equivoci ma è ancora piuttosto vivace, mentre il riservato Sergio Assisi e l’esuberante Davide Pecci formano una nuova “strana coppia” che tuttavia non funziona bene come quella di Neri Marcorè e Giampaolo Morelli. Caricaturale Simona Marchini. In risalto l'ambientazione bolzanina.
  • Mercoledì, 29/05/24 ALLE ORE 22:55 22:55 in TV su Cine 34 (34)

    L'ultima ruota del carro (2013)


    Markus: Vita, gioie e dolori di un uomo e i suoi familiari: dalla giovinezza, negli anni Settanta, ai giorni nostri. Siamo a Roma. Veronesi confeziona una graziosa commedia corale svelta ed efficace sotto il profilo degli attori, che appaiono assolutamente in parte e affiatati; questo il maggior pregio della pellicola. La sceneggiatura è banalotta e talune volte eccessivamente arricchita di momenti che rallentano il lato divertito dell'operazione, come se il regista dovesse per forza dare un tono talune volte drammatico ma fine a se stesso.
  • Mercoledì, 29/05/24 ALLE ORE 23:05 23:05 in TV su Rai 4 (21)

    Cyborg (1989)


    Cangaceiro: Dei film futuristici, sia italiani che d'oltreoceano, è probabilmente l'esempio più squallido e malriuscito. Colpa di un budget vistosamente deficitario (produce un Menahem Golan allo sbando) ed in questo genere le lacune monetarie sono piuttosto innascondibili. Il soggetto praticamente è inesistente e il regista, un certo Pyun, naviga a vista all'insegna della macelleria da pellicola tra efferatezze e scene splatter di quelle fatte proprio coi piedi. La cyborg del titolo peraltro ha un ruolo defilato. Van Damme sembra il meno peggio, il che è tutto dire.
  • Mercoledì, 29/05/24 ALLE ORE 23:10 23:10 in TV su Twenty Seven (27)

    R Miracolo nella 34a strada (1994)


    Nando: Un simpatico vecchino si spaccia non creduto per il vero Babbo Natale e tra processi ed angherie si giungerà ad un ovvio quanto scontato finale. Buoni sentimenti e delusioni a buon mercato per una narrazione, tuttavia, garbata che però non evidenzia picchi e si presenta con un un classico prodotto natalizio.
  • Mercoledì, 29/05/24 ALLE ORE 23:10 23:10 in TV su Cielo (26)

    Penombra (1987)


    Herrkinski: Operazione di riciclaggio da non credere: Gaburro gira pochi minuti di raccordo e mette insieme un "greatest hits" di Maladonna e Malombra, riducendoli in pratica a due cortometraggi malamente tenuti insieme. Chi ha visto entrambi i film può quindi risparmiarsi questa disonesta perdita di tempo, gli altri ci capiranno invece poco o nulla e dovranno accontentarsi di qualche nudo e scena softcore, amori tormentati e dialoghi inverosimili e addormentevoli, tutto avvolto in una cornice barocca e decadente esasperata dalla malinconica e onnipresente ost. Micidiale a dir poco.
  • Mercoledì, 29/05/24 ALLE ORE 23:20 23:20 in TV su Italia 2 (49)

    Lupin III: Dead or alive (1996)

    (2 commenti) animazione (colore) di Monkey Punch con (animazione)

    Ciavazzaro: Ultimo film della serie (gli altri sono special). La regia torna al creatore del personaggio, Monkey Punch, che aumenta le dosi di violenza e diminuisce un poco quelle sexy, con uno stile dei disegni che ricorda quello dei manga, dando uno stile più duro, apprezzabile.
  • Mercoledì, 29/05/24 ALLE ORE 23:20 23:20 in TV su Italia 1 (6)

    Il mio amico Nanuk (2014)


    Magnetti: Film di avventura ambientato in Canada al limite del circolo polare artico che ha il merito di mettere i bambini-ragazzi di fronte a un prodotto senza computer grafica etc. Qui c'è solo l'avventura con un protagonista credibile e un orsetto memorabile. Gli alti e bassi sono dovuti a un budget non fantascientifico. Il fascino dell'avventura selvaggia al limite delle possibilità umane è intatto.
  • Mercoledì, 29/05/24 ALLE ORE 23:35 23:35 in TV su Iris (22)

    Cielo di piombo, ispettore Callaghan (1976)


    Graf: L’ispettore tutto d’un pezzo Harry Callaghan, dopo la morte del suo fido Frank DiGiorgio viene affiancato dalla simpatica, diligente ma totalmente inesperta ispettrice Kate Moore. Dal conflitto uomo-donna ci si sarebbe aspettato un fuoco di fila di idee originali, di battute, di arguzie e di gag; invece le uniche e sparute annotazioni ironiche sono affidate all’azione di due inseguimenti a perdifiato tra le strade di San Francisco. Un poliziesco ordinario, dal respiro piuttosto asfittico, con una trama semplice ma banale, con dei cattivi vaghi e indefiniti e una regia priva di voli.
  • Mercoledì, 29/05/24 ALLE ORE 23:40 23:40 in TV su Rai Movie (24)

    Suburbicon - Dove tutto è come sembra (2017)


    Galbo: Una cittadina idilliaca per soli bianchi fa da sfondo a una commedia grottesca nerissima diretta da George Clooney e scritta dal regista insieme ai fratelli Coen e che reca tutte le "stimmate" del cinema dei due autori americani. Le due vicende narrate non sempre si intersecano con la necessaria fluidità ma indubbiamente lo spettacolo è garantito da un ritmo elevato, che cresce progressivamente insieme ai paradossi ben descritti dalla sceneggiatura. Regia elegante e interpreti di classe, dai protagonisti a tutti i caratteristi. 
  • Mercoledì, 29/05/24 ALLE ORE 23:40 23:40 in TV su 20 Mediaset (20)

    Io vi troverò (2008)


    Greymouser: Neeson è un attore che apprezzo in modo particolare, e quindi ho probabilmente una prevenzione favorevole verso questo film improbabile ed eccessivo, che mette nel tritacarne ogni barlume di logica e verosimiglianza per frastornarci con un ritmo folle e farci fare il tifo per il giusto vendicatore. I limiti sono pazzeschi, si è capito, però è tanto, tanto divertente...
  • Giovedì, 30/05/24 ALLE ORE 00:30 00:30 in TV su TV8 (8)

    Ci vediamo domani (2013)


    Ultimo: Pur apprezzando Brignano, devo dire che non ho gradito molto il film, a causa di una sceneggiatura piuttosto limitata e a una prima parte che stenta a decollare. E dire che l'idea di base non era male (lui, in crisi economica, decide di aprire un'impresa di pompe funebri in un paese di soli anziani...), ma probabilmente avrebbe meritato uno sviluppo migliore. Si salva giusto l'ultima parte, anche grazie al talento di Burt Young.
  • Giovedì, 30/05/24 ALLE ORE 00:40 00:40 in TV su Cielo (26)

    Ragazze in affitto S.p.A. (1980)


    Faggi: Filmaccio dall'alto tasso di povertà di idee e di costrutto, quasi da porno senza scene hard. Tre episodi: il primo, esotico (Hong Kong), lascia freddi e il colore locale è mal adoperato; il secondo (pseudo-blasfemo) ha una bella protagonista (Gayat) in slile coeva rivista erotica patinata; il terzo è una specie di commedia scollacciata all'italiana. Prevale la miseria dell'insieme, l'erotismo vero latita ma almeno la musica è appropriata (suadente come prescritto dal genere).
  • Giovedì, 30/05/24 ALLE ORE 00:50 00:50 in TV su Rete 4 (4)

    Un acquisto da incubo (2016)


    Marcel M.J. Davinotti jr.:

    L'acquisto è quello che fanno due amiche, Annette (Thomson) e Molly (Cope), aggiudicandosi per 4500 dollari il contenuto di un garage messo all'asta dopo aver potuto solo dare una rapida occhiata all'interno dello stesso (un modo singolare per svendere i depositi di chi non paga da qualche mese l'affitto). L'incubo è che questa volta il proprietario dei vestiti da sposa e dei gioielli nascosti tra scatoloni e casse non è un insolvente qualsiasi ma colui che poco tempo prima veniva chiamato "il ladro di matrimoni", finito in galera dopo aver...Leggi tutto rubato un bel po' di abiti nuziali e aver commesso un delitto. Si chiama Dayton (Van Dien) e l'hanno appena scarcerato, dopo soli diciotto mesi di detenzione (mancanza di prove? Nessuno ce lo dice...). Un bel tipo, ma che qualcosa non gli giri in testa per il verso giusto lo si capisce presto. Anzi, diciamo pure che da come ti guarda e si muove pare Terminator, nonostante sappia essere a suo modo cortese. Il bell'aspetto lo aiuta e così, dopo aver saputo il nome delle due ragazze che gli hanno sottratto legalmente il deposito, le segue e le conosce. Molly sta in secondo piano, Annette è piuttosto depressa perché il fidanzato (Wayne), col quale già aveva progettato di sposarsi di lì a breve, le ha chiesto un periodo di tempo separati per capire meglio se la ama davvero. Dayton circuisce entrambe le biondine mentre la polizia indaga su chi abbia da poco ucciso un'impiegata legata alla vendita dei depositi e la proprietaria d'una gioielleria alla quale le due ragazze avevano venduto un prezioso anello trovato nel garage. L'identità del killer la conosciamo da subito, quindi, e il massimo dell'interesse è il seguirne le mosse mentre la sua faccia di pietra di tanto in tanto si sgretola per lasciar trasparire qualche sprazzo d'umanità (a volte voluto, altre spontaneo). L'inespressività di Van Dien dovrebbe aiutare a farne un criminale gelido e spietato, ma certe repentine reazioni di riavvicinamento alle sue vittime nello spazio di pochi secondi spiazzano e danno un vago senso di esistere al film, per il resto piegato biecamente alle logiche da thriller paratelevisivo moderno con le due giovani amiche che si mostrano oneste, in gamba e molto legate. Patetica la relazione col fidanzato eterno indeciso e spaesato, che dice di amare ancora Annette ma di non saper cosa fare: la guarda teneramente negli occhi, poi se ne va, poi torna contrito... Considerando che la parte poliziesca è tremendamente banale e che nel complesso anche quella action (il finale) agghiaccia da quanto è scontata, c'è poco da star allegri. Van Dien, qui anche regista, cerca di dare al suo Dayton sfaccettature da psicopatico instabile e imperscrutabile e parzialmente ci riesce, ma la regia non offre un minimo di coinvolgimento e le dinamiche elementari da thriller di serie Z fan cadere le braccia. L'unica idea sulla quale sembra sia costruito tutto è quella della refurtiva recuperata casualmente attraverso l'acquisto del garage-deposito e anche il titolo originale (STORAGE LOCKER 181) sembra confermarlo, perché invece lo spunto del ladro di matrimoni (causa ovvio trauma infantile) è solo vagamente abbozzato. Anodino, fiacco e di una noia mortale.

    Chiudi
  • Giovedì, 30/05/24 ALLE ORE 01:00 01:00 in TV su 7Gold

    Il brigadiere Pasquale Zagaria ama la mamma e la polizia (1973)


    Motorship: Acquistato per mera curiosità aspettandomi il peggio, guardandolo devo dire che non mi è dispiaciuto affatto: è una commedia macchiettistica, surreale e scacciapensieri. Ci sono alcune stupidaggini (la sagra del vino con canzoncina dopo l'inseguimento in moto esempio), ma non mancano trovate e battute simaptiche. Lino Banfi è frizzante, esilarante, con un personaggio puramente macchiettistico, così come il cast di contorno lo è, a cominciare dalla Coluzzi, Tomas ma anche Giuffrè stesso. Non male.
  • Giovedì, 30/05/24 ALLE ORE 01:05 01:05 in TV su Cine 34 (34)

    Caino e Caino (1993)


    Puppigallo: Questa pellicola ha molti problemi, come la misera sceneggiatura o due attori talmente sopra le righe (soprattutto Montesano) da risultare quasi fastidiosi. Ma quello principale è che dopo una ventina di minuti la loro ostilità ha già stufato, risultando ripetitiva e sempre più fine a se stessa, persino quando potrebbe avere uno scopo. Alla fine, salvo qualche velenoso botta (o proprio botte) e risposta, il resto è decisamente dimenticabile.
  • Giovedì, 30/05/24 ALLE ORE 01:30 01:30 in TV su Rai Movie (24)

    Sfida senza regole (2008)


    Minitina80: Il difetto maggiore è la presenza di De Niro e Pacino, i cui cognomi alzano notevolmente le aspettative nei confronti di un thriller che non riscrive la storia del genere e non riserva alcuna sorpresa memorabile, ma che in fin dei conti non demerita eccessivamente. La narrazione è abbastanza lineare e la soluzione finale si comincia a intuire in anticipo sui tempi; non per questo merita di essere buttato giù dalla torre senza avergli dato fiducia almeno una volta.
  • Giovedì, 30/05/24 ALLE ORE 01:35 01:35 in TV su Iris (22)

    I due presidenti (2010)


    Saintgifts: Ultimo film della trilogia su Tony Blair, ex Primo Ministro britannico, qui nello speciale rapporto politico e di amicizia con il Presidente USA Bill Clinton. Il film, ovviamente, punta più sulla figura di Blair (Michael Sheen) piuttosto che su quella di Clinton (Dennis Quaid); in effetti Sheen (alla sua terza performance) è più convincente che non Quaid; tutti comunque, relative mogli comprese, danno una buona interpretazione dei personaggi pubblici. Documentato discretamente il rapporto tra i due nel momento della guerra nella ex Iugoslavia.
  • Giovedì, 30/05/24 ALLE ORE 02:40 02:40 in TV su Cine 34 (34)

    Contro 4 bandiere (1979)


    Enricottta: Rispetto a tanti altri film dell'epoca e del genere è diretto con un certo piglio. Curata la fotografia, luci molto belle e cast internazionale. Ridicolo Hamilton come partigiano, ma ci può stare. Finale bello. Onesto lavoro di Lenzi, che è un bravo e versatile professionista.
  • Giovedì, 30/05/24 ALLE ORE 03:05 03:05 in TV su Rai Movie (24)

    Havana Kyrie (2020)


    Siska80: Burbero direttore d'orchestra si reca all'Havana per lavoro e la sua vita cambia in maniera inaspettata. Nulla di nuovo insomma sul versante della trama, con l'aggravante dell'immancabile figlio mai conosciuto; ciononostante, il film (che ha riscosso un inspiegabile successo) risulta accettabile per la presenza dei piccoli e teneri attori, il brio che trasmettono le musiche, ma soprattutto perché si ha ancora una volta la possibilità di vedere sul set il non più giovane ma sempre accattivante Franco Nero. Nel finale, ovviamente, ogni problema si risolve per il meglio. Mediocre.
  • Giovedì, 30/05/24 ALLE ORE 03:05 03:05 in TV su Iris (22)

    Buffalo Bill e gli indiani (1976)


    Vitgar: In un'America che cambia, il mito diventa fenomeno da circo, non più da raccontare ai nipoti, ma fonte di divertimento e di ilarità. Questo è il senso ovvio di questo film. Altman però non riesce a dare il dovuto spessore a una storia umanamente così triste, cadendo nell'abuso di stereotipi di genere. Ottima comunque l'interpretazione di Newmann.
  • Giovedì, 30/05/24 ALLE ORE 04:30 04:30 in TV su Rete 4 (4)

    Un amore rischioso (1996)


    Mco: Mundhra fa parte di quel cinema sotterraneo a cui partecipano anche Gregory Dark e soprattutto Joseph Merhi, i quali mescolano tette sangue e sparatorie, nudità drammi e gialli sfruttando un humus di mezzi tanto esiguo da sfiorare la serie z. Qui si assiste ad una sorta di Sotto il vestito niente made in USA, con tanto di istinto dionisiaco come movente. Lee Ann Beaman, spesso nuda, non esce malaccio dal doppio ruolo modella facile-poliziotta.
  • Giovedì, 30/05/24 ALLE ORE 04:45 04:45 in TV su Iris (22)

    Qualcuno in ascolto (1988)


    Lythops: Il merito del film, del resto comune a pochi (ma in quegli anni ce n'erano), è di lasciare un messaqgio secondo cui fino a quando non lasci spazio alla curiosità di sapere, andare oltre l'apparente, non potrà mai succederti nulla. L'apertura del velo è lì, casuale e in quanto tale sempre possibile, ma devi tenertene lontano. Un tempo c'era il tempo (!) per pensare a queste cose, ma oggi, invasi da una libertà falsa, distratti dal gossip, ciò non può/deve accadere, pena conseguenze spiacevoli. Didattico, ben congegnato, anche per famiglie.
  • Giovedì, 30/05/24 ALLE ORE 05:00 05:00 in TV su Rai Movie (24)

    Il Gran Premio (1944)


    B. Legnani: Essenzialmente per famiglie con ragazzi, sconta un eccesso di zuccherosità ma, al di là di qualche lentezza, è girato in maniera impeccabile (bellissimo il momento, senza una parola, in cui la madre scopre che Velvet si è tagliata i capelli). Liz Taylor è ragazzina, la Lansbury (futura Signora in giallo) è alla prese con le prime pene d’amore... Perfetti Rooney e la Revere (premio Oscar). Il "Gran National", la corsa disputata dal cavallo della Taylor, viene trasmesso ogni anno pure dalla RAI. È citatissima nei romanzi di Wodehouse.
  • Giovedì, 30/05/24 ALLE ORE 05:05 05:05 in TV su Cine 34 (34)

    La moglie ingenua e il marito malato (1989)


    Pinhead80: Mediometraggio tratto dall'omonima opera letteraria di Achille Campanile. Monicelli si cimenta nell'operazione avvalendosi di un cast di tutto rispetto che di certo non sfigura. Inoltre la breve durata rende snella la storia, che si svolge interamente all'interno di un grande appartamento. Lo sviluppo è simpatico e la recitazione tipicamente teatrale. Gustoso.
  • Giovedì, 30/05/24 ALLE ORE 06:00 06:00 in TV su Cine 34 (34)

    Il gladiatore che sfidò l'impero (1965)


    Reeves: Tardo mitologico, però niente male nella sua follia. Un senatore porta un falso imperatore Nerone in Tracia per impossessarsi di un tesoro che Spartaco e i suoi vorrebbero usare per riscattare la libertà del popolo (!). Trama delirante, mezzi poverissimi eppure non ci si può non divertire vedendo Franco Ressel con i capelli lunghi che come al solito non la conta giusta e i legionari che si fanno infinocchiare da un Massimo Serato avido e fellone.
  • Giovedì, 30/05/24 ALLE ORE 06:45 06:45 in TV su Cine 34 (34)

    Un paradiso per due (2010)


    Siska80: Commedia all'acqua di rose che racconta di un incontro/scontro tra una biologa animalista e un uomo d'affari senza scrupoli. Nonostante la prevedibilità dell'intreccio il film si lascia vedere per la simpatia del cast (soprattutto della bella Incontrada e della Esquivel, fresca del successo de Il mondo di Patty) e anche dei rispettivi personaggi (un Carlo "Pinocchio" con due amici machiavellici come il Gatto e la Volpe). Finale che è una celebrazione dei buoni sentimenti.
  • Giovedì, 30/05/24 ALLE ORE 07:20 07:20 in TV su Rai Movie (24)

    A spasso nel bosco (2015)


    Silvestro: Un film  che ha nella bellezza dei paesaggi uno dei suoi punti di forza. La strana coppia (Redford è il tipo quadrato e di successo, Nolte quello sbandato) è una carta abbondantemente usata nel cinema e qui, seppur riproposta senza grandi guizzi, viene affidata a due ottimi attori che sanno farsi apprezzare. Insomma, un film non indimenticabile ma  senza dubbio godibile.
  • Giovedì, 30/05/24 ALLE ORE 07:30 07:30 in TV su TV8 (8)

    Animali fantastici - I segreti di Silente (2022)


    Silvestro: In questo terzo capitolo David Yates riesce a trovare l'omogeneità e la coesione che mancava ai due capitoli precedenti. Ne viene fuori uno spettacolo che appaga gli occhi grazie agli spettacolari effetti speciali ma che è in grado anche di farsi apprezzare in termini di regia e sceneggiatura. Ottima la prova del cast, su tutti un Jude Law in stato di grazia.
  • Giovedì, 30/05/24 ALLE ORE 08:50 08:50 in TV su Cine 34 (34)

    Finalmente soli (1997)


    Galbo: Di commedia con "uomini senza donne" che si parlano addosso è pieno il cinema più o meno a tutte le latitudini, Italia compresa. In questo caso le firme della sceneggiatura (lo stesso Marino con Benvenuti e De Bernardi) autorizzavano a qualche aspettativa purtroppo andata delusa. La storia dei quattro amici che fanno fronte comune è troppo ricca di luoghi comuni per essere davvero interessante e gli attori protagonisti, inadatti a reggere degnamente la scena, alcuni soprattutto, ci mettono il loro per banalizzare il film.
  • Giovedì, 30/05/24 ALLE ORE 08:55 08:55 in TV su Rai Movie (24)

    Divine - La fidanzata dell'altro (2020)


    Siska80: "L'altro" in questione sarebbe Dio (il quale tenta di impedire la relazione tra una novizia e un giornalista) ma, si sa, l'amore supera ogni ostacolo... Spunto simpatico per nulla sfruttato in questo film che ricalca abbastanza chiaramente Vacanze romane (l'ambientazione, la professione del protagonista, il giro turistico sul motorino), seppur con un finale più scanzonato e irriverente. Svolgimento della trama scontato nei suoi continui tira e molla; bravo il cast straniero, sufficiente quello italiano (che si doppia piuttosto male). Nel complesso superfluo.
  • Giovedì, 30/05/24 ALLE ORE 09:10 09:10 in TV su Iris (22)

    Appassionata (1974)


    John trent: Morboso e pruriginoso come sovente al cinema di genere italiano anni ’70 piaceva essere. Il regista Calderone si districa con disinvoltura tra diversi temi scottanti (pedofilia e incesto, mica roba da ridere!) e dirige una storia difficile dai risvolti drammatici. La Giorgi e la Muti (all'epoca rispettivamente 21enne e 19enne) regalano nudi integrali full frontal da infarto secco. Misurato Ferzetti e brava la Cortese nei panni dell’ennesimo personaggio di donna nevrotica della sua carriera.
  • Giovedì, 30/05/24 ALLE ORE 10:30 10:30 in TV su Rai Movie (24)

    Nati stanchi (2002)


    Daniela: Due scansafatiche che vivono in un piccolo paese siciliano si fanno mantenere dalle rispettive famiglie ed intanto partecipano ad un gran numero di concorsi pubblici senza nessuna intenzione di vincerli, ma questa volta li attende una brutta sorpresa... Il fllm d'esordio della coppia comica ha una sceneggiatura esile, pigra come i suoi protagonisti che si limitano a riproporre i personaggi che li hanno resi famosi in tv. Il risultato assomiglia ad uno sketch tirato per le lunghe, reso però gradevole dalla naturale simpatia del vulcanico Ficarra a cui fa buona spalla il mite Picone.
  • Giovedì, 30/05/24 ALLE ORE 10:55 10:55 in TV su Iris (22)

    R Ransom - Il riscatto (1996)


    Daniela: Industriale cui hanno rapito il figlio rifiuta di pagare e passa al contrattacco offrendo una taglia, fra le perplessità della polizia e lo sgomento della moglie. Sembra una strada azzardata, tanto più che anche lui ha qualche scheletro nell'armadio... Thriller-remake dallo spunto non molto originale e un po' troppo prolisso, ma piuttosto coinvolgente ed interpretato da un cast in parte, soprattutto nel settore dei "cattivi". Il fatto che Gibson sia tutt'altro che irreprensibile non induce a parteggiare per i rapitori, ma rende meno prevedibile la vicenda.
  • Giovedì, 30/05/24 ALLE ORE 11:55 11:55 in TV su Rai Movie (24)

    Carabina Quigley (1990)


    Daniela: Costituisce una piacevole sorpresa questo atipico western australiano che mixa con un certo successo aspetti tipici da commedia brillante con un lato drammatico (la denuncia sacrosanta dello sterminio degli aborigeni). Spettacolare e non banale, ben sorretto dal cast: Selleck, molto in parte, è il pistolero per il quale tifare incondizionatamente, Alan Rickman nella parte del superfetente di turno costituisce una garanzia, gli aborigeni ricoprono più che dignitosamente il ruolo tradizionalmente svolto dagli indiani.
  • Giovedì, 30/05/24 ALLE ORE 12:50 12:50 in TV su Cine 34 (34)

    Caino e Caino (1993)


    Lovejoy: Noiosa commedia diretta da un Benvenuti che in passato ha fatto sicuramente di meglio. La storia è quanto di più trito e banale si sia visto e le battute e i dialoghi sono stra-abusati. Il cast poi è chiaramente fuori ruolo, a partire da un Montesano in chiara difficoltà con un personaggio molto mal disegnato. Benvenuti è insopportabile. Si salva solo il vecchio Novello Novelli, con il collaudato mestiere, ma il film rimane inguardabile.
  • Giovedì, 30/05/24 ALLE ORE 13:20 13:20 in TV su Iris (22)

    Ore 15:17 - Attacco al treno (2018)


    Nando: La storia dei tre ragazzi americani che sventarono un attentato sul treno Amsterdam/Parigi. Un Eastwood forse minore ma sempre corretto nella narrazione che spazia dall'adolescenza alla crescita dei tre protagonisti, interpretati dagli stessi protagonisti dell'evento. Indubbiamente più elettrizzante la seconda parte, che culmina con le concitate fasi sul treno e genera emozione nello spettatore.
  • Giovedì, 30/05/24 ALLE ORE 13:40 13:40 in TV su TV8 (8)

    Undine - Un amore per sempre (2020)


    Pigro: L’amore travolgente tra una ricercatrice e un palombaro riprende e trasforma la figura mitologica dell’ondina, con il suo potere ammaliante fra eros e thanatos, in una favola mélo dal sapore rétro. Gli accenni narrativi da intenso feuilleton si intrecciano con un profluvio di simbolismi e allusioni, tra urbanistica berlinese e acquaticità fluviale, che nutrono il marcato sentimentalismo con una riflessione sul rapporto con il passato e l’inganno della sua ricostruzione. Ma più dell’intellettualismo poté la passionalità.
  • Giovedì, 30/05/24 ALLE ORE 14:00 14:00 in TV su Rai Movie (24)

    La via del West (1967)


    Saintgifts: Il tema è quello classico della carovana di pionieri che affronta un lungo e periglioso viaggio per raggiungere terre nuove (Oregon) in cerca di fortuna. Un cast ben nutrito, una buona regia, bella fotografia e una trama interessante che tocca, quasi tutti e nel modo giusto, i tasti umani, che si evidenziano in circostanze come questa, ne fanno un buon film. Naturalmente muore chi deve morire e chi sopravvive avrà il meritato premio. Mitchum, la guida non più giovane, è l'uomo giusto e l'eroe che, terminato l'incarico, torna nella sua solitudine.
  • Giovedì, 30/05/24 ALLE ORE 14:45 14:45 in TV su Cine 34 (34)

    L'ultima ruota del carro (2013)


    Didda23: Opera molto ambiziosa e coraggiosa, nella quale si apprezza il tentativo di descrivere le varie sfaccettature degli italiani attraverso le gesta di una coppia di amici. Non tutto è brillante per colpa delle solite idee (il mondiale 1982...) e di una coppia di protagonisti non del tutto convicente. Molto meglio il resto del cast, con un Haber meraviglioso e un Rubini molto in parte. La sceneggiatura banalizza molti momenti storici (la discesa in campo di Berlusconi) e poggia su un finale di raro buonismo, ma tutto sommato si lascia seguire con trasporto.
  • Giovedì, 30/05/24 ALLE ORE 15:25 15:25 in TV su Iris (22)

    Il pescatore di sogni (2011)


    Puppigallo: Pellicola abbastanza deludente, che ruota troppo attorno ai due protagonisti, per altro a tratti tediosi, con le loro rispettive vicissitudini e troppo poco sull'azzardato progetto di introduzione salmoni nello Yemen. E' capibile che l'aspetto umano dovesse essere valorizzato rispetto a quello animale, ma qui la vera idea originale consisteva proprio nella costosa e impegnativa visione dello sceicco, che però sembra ritagliarsi a fatica spicchi di spazio tra un bla bla, un qua qua (sopra le righe la Thomas) e qualche tubata da piccioncini. Bei paesaggi, alcuni momenti riusciti e nulla più.
  • Giovedì, 30/05/24 ALLE ORE 15:30 15:30 in TV su TV8 (8)

    Forever young (2016)


    Katullo: Citare gli anni '80 attraverso quelli 2.0 può essere operazione delicatissima. Brizzi lo sa bene e apparecchia giusto due stuzzichini sfruttando il titolo melò dei teutonici Alphaville, stelle synthpop, e i Buggles di Trevor Horn, lasciando in bella vista un paio di Ray Ban sulla locandina. Per il resto le storie sono tutte attuali e più o meno plausibili: toy boys, crisi di mezza età, sindromi di Peter Pan e lo spauracchio del pensionamento degli stimoli e delle passioni. Introspezioni sdrammatizzate alla meglio, che si alternano tra il sottotono della regia e quello del cast.
  • Giovedì, 30/05/24 ALLE ORE 16:45 16:45 in TV su Rete 4 (4)

    Il grande giorno di Jim Flagg (1969)


    Daniela: Pensionato antitempocontro la sua volontà, l'ex sceriffo Jim Flagg intente comunque sventare una rapina, con l'aiuto aiuto inaspettato in un bandito appena scaricato dalla banda di cui era capo perché ritenuto troppo rammollito... Tardivo come ambientazione (inizio '900), un western dai contenuti crepuscolari ma narrato con toni scanzonati e farseschi, poggiato sulle solide spalle dell'affiatata coppia Mitchum-Kennedy, anagraficamente invecchiati per esigenze di copione, affiancati da Martin Balsam, brillante nelle vesti di un politico ipocrita ed opportunista sempre a caccia di voti.
  • Giovedì, 30/05/24 ALLE ORE 17:05 17:05 in TV su Cine 34 (34)

    Figli (2020)


    Markus: Trasposizione cinematografica di un testo del recentemente scomparso Mattia Torre. La messa in scena, divisa in capitoli, racconta a grandi linee d'una moderna coppia in questi sciagurati anni nel limbo della precarietà e il rapporto non sempre così idilliaco quando si hanno dei figli piccoli. Purtroppo il film di Giuseppe Bonito resta incompiuto, decisamente banale (i luoghi comuni non si contano) e poco divertente. Dalla coppia Cortellesi/Mastandrea era poi lecito aspettarsi una sagacia molto più incisiva di quella proposta. Deludente.
  • Giovedì, 30/05/24 ALLE ORE 17:15 17:15 in TV su TV8 (8)

    Passioni dal passato (2012)


    Siska80: Una coppia comincia ad avere seri problemi dopo l'incontro con una persona del passato. Rispetto ad altre produzioni simili tedesche, la trama presenta un intreccio più interessante (grazie all'assenza di melassa sia nelle sequenze, sia nei dialoghi) che ad un certo punto si tinge di mistero, e il finale non è così scontato come parrebbe (nonostante sia in qualche modo consolatorio), mentre le location sono di ampio respiro, il ritmo sostenuto e gli attori regalano una buona performance; non c'è male.
  • Giovedì, 30/05/24 ALLE ORE 17:40 17:40 in TV su Rai Movie (24)

    Una pistola per cento bare (1968)


    B. Legnani: Terribile incursione di Lenzi nel mondo western. Sceneggiatura (correità di Marco Leto) che è incerta sulla strada da prendere, finendo con l’essere un micidiale mix fra spaghetti tradizionale e spunti spesso deliranti (che il borgo sperduto ospitasse un manicomio è già folle: che muoiano solo gli infermieri e che i degenti siano messi in carcere va oltre il tollerabile). Ovviamente Lenzi ci mette i doppi giochi, ma non si stupisce nessuno (come non sorprende il pazzo che torna nel prefinale). Lawrence a disagio, Ireland non ci prova neppure. Anonimi gli altri, tranne Piero Lulli.
  • Giovedì, 30/05/24 ALLE ORE 19:05 19:05 in TV su Cine 34 (34)

    Piedipiatti (1991)


    Plauto: Era un periodo (che dura tuttora) in cui il cinema italiano voleva mostrare di sè una faccia più "seria" e anche gli attori volevano cambiare registro. La conclusione è che il film fa meno ridere del previsto, gli attori seguono troppo il "police-procedural" e si mostrano quasi sempre integerrimi. Da notare la scena degli aquascooter, con Pozzetto che cade davvero in laguna... Tutto sommato, però, due grandissimi attori, che mai finiremo di rimpiangere.
  • Giovedì, 30/05/24 ALLE ORE 19:10 19:10 in TV su Rai Movie (24)

    Piedone l'africano (1978)


    Alex75: Approdando sul Continente Nero, le avventure del Commissario Rizzo virano decisamente verso la commedia, assumendo due cliché tipici delle prove soliste di Bud Spencer (l’ambientazione esotica e il bambino al seguito) e traducendosi nell’episodio meno interessante del ciclo, malgrado la presenza inconsueta di Dagmar Lassander in un ruolo curioso. La cosa migliore del film sono alcuni brani suggestivi, firmati dai fratelli De Angelis, che ben s’intonano agli scenari africani.
  • Giovedì, 30/05/24 ALLE ORE 20:55 20:55 in TV su TV2000 (528)

    Cyrano mon amour (2018)


    Il Dandi: Il dietro le quinte che portò Rostand al successo (tanto imperituro quanto inatteso) del Cyrano de Bergerac, commedia "eroica" già nel suo essere anti-moderna. Gli eventi "reali" (si fa per dire) che ispirano allo scrittore quelli analoghi dell'opera già ben nota vanno trionfalmente incontro al desiderio dello spettatore/fan; purtroppo il tutto è condotto nello stile più prevedibile del biopic contemporaneo, da una ville lumière della belle époque in computer grafica a un umorismo da sit-com buonista. Idea simpatica, occasione parzialmente sprecata.
  • Giovedì, 30/05/24 ALLE ORE 21:00 21:00 in TV su Cine 34 (34)

    Tutti contro tutti (2013)


    Rambo90: Uno spunto felice, che però perde presto mordente incerto tra la farsa pura e la satira sociale. Il risultato è che a un certo punto il film va in stallo, sia nella trama che nel ritmo, diventando a tratti noioso e a tratti incredibilmente frettoloso. Ravello regista è acerbo, ma come attore funziona bene, mentre la Smutniak e Giallini sono al di sotto delle loro possibilità, pur non demeritando. Cameo divertentissimo di Sassanelli. Così così.
  • Giovedì, 30/05/24 ALLE ORE 21:05 21:05 in TV su 20 Mediaset (20)

    R Scontro tra titani (2010)


    Satyricon: Deludente spreco di effetti speciali in un film per nulla concreto, che di mitologico non ha quasi nulla, un Perseo umanizzato dalla soggettività del regista, gruppetto folcloristico di ragazzi ad un pic-nic, un olimpo senza dei, insomma la speranza di vedere un remake rinverdire con la CG di oggi ma amplificato da una trama solida e con un senso è sfumata per lasciare spazio ad una vagonata senza senso di effetti buttati qua e là.
  • Giovedì, 30/05/24 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Iris (22)

    Space cowboys (2000)


    Lupoprezzo: Gli anni passano, ma per il buon Eastwood c'è ancora qualcosa da dire e da fare prima di andare in pensione. Un po' schematico nel delineare le diverse generazioni a confronto e soprattutto eccessivo nel mostrare i giovani troppo babbei. La prima parte dai toni scanzonati alla Gunny è la più coinvolgente, mentre la discutibile piega thrilling che prende più avanti viene salvata da un finale romantico molto suggestivo.
  • Giovedì, 30/05/24 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Rai Movie (24)

    Jimmy Bobo - Bullet to the head (2012)


    Rambo90: Un action duro e asciutto, che segna il grande ritorno di Hill dietro la macchina da presa con un Sylvester Stallone ancora in splendida forma a fare da mattatore assoluto: tanti combattimenti ben montati, sparatorie ed esplosioni, one-liners ironiche e d'impatto. Certo la sceneggiatura è fin troppo lineare, organizzata a livelli di cattivi, dove ammazzato uno si passa subito a un altro, ma la confezione e la regia permettono di non annoiarsi mai. Ben scelto anche il cast di contorno, con un ispirato Momoa e un ritrovato Slater.
  • Giovedì, 30/05/24 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su La5 (30)

    La leggenda di un amore - Cinderella (1998)


    Galbo: Il tentativo di contestualizzare la celeberrima favola di Cenerentola, collocandola in un ambito storico ben definito e dandole una patina di autenticità, produce una commedia innocua che rischia di scontentare grandi e piccoli, essendo incomprensibile ai secondi e troppo blanda per i primi. Gli autori non vanno oltre la storiella amorosa che contiene qualche elemento reminiscente la favola, e inserendo un po’ a caso personaggi reali, quali un Leonardo Da Vinci da macchietta. Meritevole di visone la buona prova delle due protagoniste.
  • Giovedì, 30/05/24 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su Italia 2 (49)

    The darkness (2016)


    Taxius: Dopo una vacanza nel Grand Canyon un'allegra famiglia torna a casa con qualche amico in più, ovvero con un gruppo di antichi demoni indiani piuttosto dispettosi. E' un po' la sagra del già visto, con innumerevoli cliché del genere e diverse scopiazzature da altri film più famosi (impossibile non pensare al Poltergeist di Tobe Hooper). Il film è confezionato piuttosto bene e in parte funziona, come detto, ma sa di già visto e si fa dimenticare quasi subito. Insignificante.
  • Giovedì, 30/05/24 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su Twenty Seven (27)

    Ocean's 8 (2018)


    Piero68: Sciatto e irritante sequel-spin-off di una saga che aveva ben altre frecce al suo arco. La Bullock non è Clooney, la Blanchett non è Pitt ma soprattutto Ross non è Soderbergh. Storiella di una rapina che sembra partorita dalla Banda Bassotti e svolgimento alla "volemose bene". Una accozzaglia di cliché di rape-movie con personaggi che non vengono mai veramente tratteggiati a dovere. Inutile l'apparizione di Elliot Gould e del piccolo cinese che mai, nemmeno per un attimo, riportano alle atmosfere soderbergheriane. Gran cast femminile usato male.
  • Giovedì, 30/05/24 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su LA7D (29)

    In good company (2004)


    Nando: Commediola di stampo americano in cui il vecchio deve sottostare al giovane rampante salvo poi ricredersi. Narrazione molto stereotipata e ricca di luoghi comuni nonostante il discreto cast e l'emozione che si cerca di suscitare nel telespettaore medio.
  • Giovedì, 30/05/24 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Cielo (26)

    Dalla Cina con furore (1972)

    (27 commenti) arti marziali (colore) di Lo Wei con Bruce Lee, Nora Miao, James Tien, Maria Yi, Robert Baker, Fu Ching Chen

    Pessoa: Pietra miliare dell'ondata di film sulle arti marziali che hanno caratterizzato molto cinema di quegli anni e dei successivi, rivisto oggi sembra perdere un po' del fascino che ne determinò il grande successo internazionale, soprattutto se non si sente come propria la forte caratterizzazione antigiapponese che lo permea. I momenti di lotta sono superbi, naturalmente e Bruce Lee non lo si scopre certo qui, ma il Maestro di San Francisco farà meglio quando in futuro potrà gestire i film in prima persona, senza adattarsi a script piuttosto dozzinali.
  • Giovedì, 30/05/24 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Italia 1 (6)

    La legge dei più forti (2019)


    Rambo90: Neopoliziotta riprende per caso un'esecuzione da parte di ufficiali corrotti. Parte una fuga quasi senza soste, non particolarmente originale ma che Taylor riesce a filmare col giusto senso del ritmo e senza sbavature. Naomie Harris offre inoltre una performance convinta, innalzandosi al di sopra delle varie banalità proposte dalla trama. Meno convincente Gibson in una parte seriosa, mentre Grillo è un buon villain. Non male.
  • Giovedì, 30/05/24 ALLE ORE 21:30 21:30 in TV su TV8 (8)

    007 Skyfall (2012)


    Minitina80: Trova un buon equilibrio tra spionaggio e azione, senza essere ipertrofico in nessuna delle due direzioni. Rappresenta, inoltre, una tappa obbligata in quanto mostra elementi del passato di Bond, sebbene Craig mantenga il personaggio sempre freddo e distaccato. Questa volta il soggetto è semplice e facile da contestualizzare, riserva un piccolo ed efficace colpo gobbo che dona vigore. Apprezzabile la tipologia di antagonista proposta da Bardem, schizoide e con una discreta presenza scenica, mentre il coinvolgimento di M si rivela una scelta indovinata. Difficile pretendere di più.
  • Giovedì, 30/05/24 ALLE ORE 21:30 21:30 in TV su Warner Tv (37)

    L'amore bugiardo - Gone girl (2014)


    Pinhead80: Una coppia dall'apparenza perfetta mostra tutte le sue fragilità nel momento in cui lei sparisce nel nulla. Tutta una serie di indizi porteranno le forze dell'ordine a sospettare inevitabilmente del marito. Unica pecca di questo film molto interessante è la lunghezza, perché per il resto riesce a tenerti ben incollato alla poltrona. L'aria indolente di Affleck lo rende ancor di più colpevole al di là della verità, che arriverà come una coltellata nella schiena. Notevole.
  • Giovedì, 30/05/24 ALLE ORE 22:40 22:40 in TV su Rai Movie (24)

    Stone (2010)


    Jandileida: Classico film che barcolla pretenzioso tra un genere e l'altro (thriller, dramma psicologico, noir?) e sbraca diventando un bel nulla anche abbastanza noioso. Oltretutto De Niro e Norton recitano con la stessa voglia che ho io a Capodanno di andare a pranzo con la mia famiglia acquisita dopo essere andato a dormire verso le cinque con un tasso alcolemico degno del buon Lemmy. La Jovovich è l'unica nota lieta perché, oltre ad essere la solita poesia in movimento, non recita nemmeno malissimo e pare la più convinta. Regia piatta ed avvilente.
  • Giovedì, 30/05/24 ALLE ORE 22:55 22:55 in TV su Cine 34 (34)

    Faccia di Picasso (2000)


    Dzekobsc16: A dispetto dell'assenza quasi completa di una trama, "Faccia di Picasso" è forse il miglior film del Ceccherini regista. La regia è appena sufficiente, ma le parodie dei film sono mediamente ben costruite e ricostruite, oltre che generalmente divertenti. In mezzo a tanta caciara, tuttavia, emerge un'inaspettata dose di sensibilità, e gli omaggi al padre Franco e ad Andrea Balestri, il Pinocchio di Comencini, sono delle piccole chicche. Sempre divertente il "Grande" Paci nei panni della spalla fedele, notevole il produttore di Giallini, cameo per Bobo Vieri nei panni di Ivan Drago.
  • Giovedì, 30/05/24 ALLE ORE 23:05 23:05 in TV su RTV San Marino (831)

    Un mondo nuovo (2014)


    Siska80: Anche se girato con un budget modesto, il film racconta in maniera concisa ma convincente la storia di un gruppo d'intellettuali confinati a Ventotene dal regime fascista avvalendosi di un cast valido all'interno del quale spicca un ispirato Marchioni (incredibilmente somigliante al vero Altiero Spinelli in versione anziana grazie a un ottimo trucco). Certo, alcuni dialoghi potrebbero sembrare, di primo acchito, frutto di mera retorica, ma così non è visto che ad essi seguirono fatti concreti di notevole importanza. Insomma, un prodotto decoroso sui piccoli grandi eroi nostrani.
  • Giovedì, 30/05/24 ALLE ORE 23:10 23:10 in TV su Twenty Seven (27)

    Un milione di modi per morire nel west (2014)


    Capannelle: Parodiare non è facile e questo film lo dimostra. A fronte di alcune gag riuscite (il ghiaccio, la corsa degli schiavi, il gregge) e di una buona conduzione degli attori c'è uno script logorroico e che abusa di peti, riferimenti sessuali e arti amputati, facendo capire che più di una volta la volgarità copre la carenza di idee. Vittima dello script anche il protagonista, abbastanza bene Ribisi, Neeson e una Theron particolarmente radiosa. Dall'autore di Ted era lecito aspettarsi di più.
  • Giovedì, 30/05/24 ALLE ORE 23:20 23:20 in TV su Italia 2 (49)

    In time (2011)


    Galbo: L'idea di partenza è decisamente buona: in una società futuribile (ma che in fondo non pare dissimile dalla nostra), il tempo è la vera risorsa dell'uomo e si usa come moneta e merce di scambio. Purtroppo la sceneggiatura non riesce a supportare l'ottimo input iniziale: pochi spunti e alla lunga il solito film action girato con mestiere ma non originale e privo di personaggi di spessore. Del cast, il migliore è Cillan Murphy.
  • Giovedì, 30/05/24 ALLE ORE 23:20 23:20 in TV su 20 Mediaset (20)

    Decisione critica (1996)


    Magnetti: Classico film di azione a stelle e strisce che non lascia traccia dopo la visione ma che durante la stessa può anche essere giudicato (moderatamente) avvincente. La più interessante è la parte iniziale con la spettacolare scena in volo dell'aggancio fra un 747 dirottato e uno Stealth con gli "eroi" a bordo. Halle Berry mi è sembrata più bella del solito. Fa infine sempre piacere vedere David Suchet (mr. Poirot) in azione, qui nei panni del capo dirottatore.
  • Giovedì, 30/05/24 ALLE ORE 23:30 23:30 in TV su La5 (30)

    La musica nel cuore - August Rush (2007)


    Manfrin: Ennesima grande prova d'attore di quel talento puro che è stato Robin Williams. Qui il suo personaggio è praticamente perfetto nel suo spregevole cinismo, evidenziato per contro dalla dolcezza del giovane interprete. Il cast è di buon livello, Highmore è proprio bravo, c'è un po' di puzza (profumo?) di favoletta americana ma tutto sommato può andar bene così.
  • Giovedì, 30/05/24 ALLE ORE 23:35 23:35 in TV su Rai 4 (21)

    La cospirazione del Cairo (2022)


    Cotola: Saleh firma un bel film che si districa bene tra il dramma a sfondo politico-religioso e il thriller. Il merito è principalmente di una sceneggiatura sobria e matura - che ha vinto a Cannes 2022 - in cui certamente non tutto è imprevedibile, ma il coinvolgimento si mantiene sempre vivo - non è cosa da poco - e certe tematiche sono molto interessanti. Forse il finale può lasciare un po' insoddisfatti, per diversi motivi, ma ci può stare. Affascinante l'ambientazione nella scuola cairota con sullo sfondo l'elemento urbano. Ottimo anche tutto il cast.
  • Giovedì, 30/05/24 ALLE ORE 23:40 23:40 in TV su Italia 1 (6)

    Contract to kill (2016)


    Rambo90: Seagal è a capo di una piccola equipe che deve sgominare un'alleanza tra terroristi e narcotrafficanti. Inizio piuttosto lento e solita regia di routine, ma con una mezz'ora finale davvero esplosiva che ci mostra un Seagal manesco e in forma quasi come ai tempi d'oro. Peccato che la prima parte sia poco interessante, aggravata da una sceneggiatura che ripete alcune cose fino alla noia. Wong è un buon partner, meno interessante il reparto dei cattivi. Solo per fan.
  • Giovedì, 30/05/24 ALLE ORE 23:50 23:50 in TV su Iris (22)

    Il destino di un guerriero (2006)


    Galbo: Ambientato nella Spagna del XVII secolo ed ispirato ad un ciclo di romanzi di Arturo Perez Reverte, Il destino di un guerriero è un film che ha ambizioni di kolossal impegnato europeo. In effetti è girato con largo uso di mezzi ed interpretato da una star come Viggo Mortensen. Il suo limite è quello di un'eccessiva pomposità e freddezza che ne fa un'opera che non riesce mai ad appassionare benché obiettivamente ben fatta e che risulta troppo lunga e ridondante. Di notevole da segnalare la fotografia con chiaroscuri dalle valenze pittoriche.
  • Venerdì, 31/05/24 ALLE ORE 00:25 00:25 in TV su Warner Tv (37)

    Cappuccetto rosso sangue (2011)


    Von Leppe: Diretto in modo convenzionale, sembra ispirarsi a film come In compagnia dei lupi con influenze da Tim Burton: fiabesco nelle ambientazioni montuose, ambientato in un'epoca antica non troppo definita e con qualche trovata pacchiana. Riuscita la trama da giallo e importante la presenza di Gary Oldman, che recita con enfasi il suo ruolo da inquisitore né buono né cattivo. Lascia a desiderare, perché si prova la sensazione che avrebbe potuto essere migliore. Atmosfere artificiose, ma gradevoli.
  • Venerdì, 31/05/24 ALLE ORE 00:30 00:30 in TV su Rai Movie (24)

    Navigator (1986)


    Puppigallo: Prodotto per i più piccoli e, al massino, per pre-adolescenti, con un’ astronave-robot aliena (che raccoglie campioni organici in giro per l’universo), che si imbatterà in un ragazzino. A dare un minimo di senso al tutto è il fatto che, in seguito a un sovraccarico, il computer inizierà a comportarsi in modo singolare, apprendendo un linguaggio più terra terra. Effetti accettabili (non male la navicella metallica che muta di forma), a parte i pupazzetti tipo muppet, che dovrebbero rappresentare le forme di vita extraterrestri. Vedibile.
  • Venerdì, 31/05/24 ALLE ORE 00:45 00:45 in TV su Cine 34 (34)

    La ragazza nella nebbia (2017)


    Cotola: Non c'è un solo elemento nuovo nel film, eppure la storia funziona bene e, al netto di qualche lungaggine, riesce ad intrattenere. La sceneggiatura non è certo di ferro: non mancano incongruenze e forzature ma ci possono stare, specie in un'opera prima. L'epilogo presenta un riuscito doppio colpo di scena: il secondo però è abbastanza inutile. Abbastanza ricco il cast con attori ed attrici in parte anche se Reno e la Scacchi risultano un po' sprecati, specie quest'ultima. Un discreto intrattenimento per chi cerca un onesto thriller, senza voli ma anche senza cadute di tono.  
  • Venerdì, 31/05/24 ALLE ORE 00:55 00:55 in TV su Rete 4 (4)

    Giulietta degli spiriti (1965)


    Nando: Una donna alto borghese, dopo aver scoperto il tradimento del marito, inizierà un peregrinare lungo e bizzarro che la porterà ad avere esperienze e a vivere situazioni non sempre convenzionali. Una narrazione onirica ricca di allegorie e dotata di immagini stupefacenti. Il genio di Fellini mostra colori accesi e scene sognanti.
  • Venerdì, 31/05/24 ALLE ORE 01:00 01:00 in TV su 7Gold

    Alaska - Sfida tra i ghiacci (2001)


    Ciavazzaro: Pessimo. L'unico a dare un minimo di professionalità all'operazione (uscendone anche lui maluccio) è Leslie Nielsen, per il resto il vuoto più totale. Non c'e divertimento e viene il dubbio che i cani siano i veri attori. Bruttissimo! Stroncatura senza possibilità di recupero.
  • Venerdì, 31/05/24 ALLE ORE 02:15 02:15 in TV su Rai Movie (24)

    Vita privata di Sherlock Holmes (1970)


    Saintgifts: Quello che manca è il classico "elementare Watson". Ma lo Sherlock Holmes di Wilder mostra molto del suo lato umano e, umorismo inglese a parte, c'è tanto self control (non per Watson) e poca voglia di scherzare. La prima parte del film è stimolante sia per la proposta di matrimonio (Holmes preferisce gli ombrellini agli Stradivari), che per l'inizio delle indagini con tanti elementi ancora slegati tra di loro, poi rientra nella norma e perde un po' del suo luccichio fino a intristirsi nel finale. Belle scenografie, regia di classe.
  • Venerdì, 31/05/24 ALLE ORE 02:35 02:35 in TV su Iris (22)

    Ore 15:17 - Attacco al treno (2018)


    Enzus79: Basato su un fatto realmente accaduto. La storia è anche una sorta di testimonianza di come ognuno di noi possa diventare un eroe. Film non particolarmente coinvolgente, dato che sembra tutto (o almeno in parte) forzato e perdipiù romanzato: i soggiorni in Italia rasentano il banale. Buona l'idea di far interpretare i personaggi ai protagonisti reali. Non il miglior Eastwood (da regista) ma comunque una visione la merita.
  • Venerdì, 31/05/24 ALLE ORE 02:40 02:40 in TV su TV8 (8)

    Appuntamento al parco (2017)


    Myvincent: Strana coppia, quella che si crea casualmente tra una fragile, sensibile vedova e un burbero, misantropo abitatore di baracche abusive. Il contrasto che li separa all'inizio in realtà non sarà così netto su un piano ideologico e infatti i due col tempo avranno molto da dirsi e da condividere. Diane Keaton è la straordinaria protagonista di questa commedia dolce-amara, in gran forma sia su un piano fisico che artistico.
  • Venerdì, 31/05/24 ALLE ORE 02:55 02:55 in TV su Cine 34 (34)

    Missione sabbie roventi (1966)


    Il Gobbo: Titolo e cast sembrano quelli di uno spy-movie, e una spia effettivamente c'è: ma è quella di un principe arabo nello Yemen, e non certo all'epoca della guerra fredda! Un Brescia in costume, quindi, per un cappa e scimitarra abbastanza pazzesco, con arabi romanissimi (Andrea Scotti... ) e spagnolissimi, che ci regalano anche una scazzottata in perfetto stile saloon. Rossini, doppiato dall'immancabile Pino Locchi, è il protagonista, la bella Helga Linè un'improbabilissima danzatrice del ventre. Old-fashioned.
  • Venerdì, 31/05/24 ALLE ORE 03:10 03:10 in TV su Rete 4 (4)

    L'angelo con la pistola (1992)


    Reeves: Sorta di Nikita all'italiana diretto con mano sicura da Damiano Damiani, che mostra la sua padronanza come regista nelle scene d'azione. La storia in verità è abbastanza scontata e le parti dialogate non sono all'altezza (anche Girone, di solito molto bravo, non sembra particolarmente in forma). Curiosa caratterizzazione per Crozza, belli gli squarci di Genova ma bella (soprattutto) la Welch.
  • Venerdì, 31/05/24 ALLE ORE 04:25 04:25 in TV su Cine 34 (34)

    Il gladiatore che sfidò l'impero (1965)


    Reeves: Tardo mitologico, però niente male nella sua follia. Un senatore porta un falso imperatore Nerone in Tracia per impossessarsi di un tesoro che Spartaco e i suoi vorrebbero usare per riscattare la libertà del popolo (!). Trama delirante, mezzi poverissimi eppure non ci si può non divertire vedendo Franco Ressel con i capelli lunghi che come al solito non la conta giusta e i legionari che si fanno infinocchiare da un Massimo Serato avido e fellone.
  • Venerdì, 31/05/24 ALLE ORE 05:00 05:00 in TV su Rai Movie (24)

    The front runner - Il vizio del potere (2018)


    Capannelle: Biopic su Gary Hart ma più in grande l'inizio dell'atteggiamento morboso e puritano dei media americani dove l'essere un mormone sessuale può diventare un fattore di merito che va oltre le proprie capacità di leader. Reitman sceglie uno stile asciutto, che alterna momenti pungenti ad altri noiosetti. Poteva sicuramente ricamare di più per renderlo più vivido mentre come cast si può dire che abbia sbagliato poco, dando a ognuno la sua fetta e rendendo molto umano il personaggio di Donna Rice.
  • Venerdì, 31/05/24 ALLE ORE 05:45 05:45 in TV su Iris (22)

    L'elisir d'amore (1947)


    B. Legnani: Uno dei film operistici diretti da Mario Costa nel dopoguerra, per offrire uno spettacolo di classe ai ceti più popolari, qui riducendo e portando sullo schermo la celebre opera di Donizetti. Decoroso nello svolgimento, anche con ambientazioni all'aperto, è un prodotto onesto, che mantiene quello che promette, nonostante qualche sbalzo di posizione della macchina da presa, decisamente fuori regola. Interpreti di fama, adeguatissimi, in parte, spesso anche come attori.
  • Venerdì, 31/05/24 ALLE ORE 06:45 06:45 in TV su Rai Movie (24)

    Gli inesorabili (1960)


    Tarabas: Famigliola di coloni deve affrontare l'ostracismo dei vicini per il sospetto di avere in casa una trovatella indiana. Nel mentre, scatena una guerra con la tribù che ne reclama la restituzione. Ideologicamente ondivago, pare riconoscere dignità ai nativi per poi chiudere sui toni consueti del regista (e del western tradizionale). Hepburn poco credibile nel ruolo, sembra vestita Givenchy anche coperta di stracci, mentre il resto del cast è ottimo (specie il patriarca Bickford e la splendida Gish). Tecnicamente impeccabile, non molto interessante.
  • Venerdì, 31/05/24 ALLE ORE 07:00 07:00 in TV su Rai 2 (2)

    Un'estate in Vietnam (serie tv) (2018)


    Siska80: Dopo essersi separata dal marito Paula si reca in Vietnam, ma si ritrova nei guai in un villaggio sconosciuto. Miniserie mediocre e dallo snodo sentimentale prevedibile (basta cambiare aria e un nuovo amore è lì dietro l'angolo ad aspettarti, ovviamente) in cui si salvano giusto le location e la bravura dei protagonisti (soprattutto della ancora piacente David. resa famosa da Tempesta d'amore); il resto avrebbe potuto essere condensato in un lungometraggio, vista la consistenza dei fatti narrati (che iniziano a farsi interessanti solo verso la fine della prima puntata). Opzionale.
  • Venerdì, 31/05/24 ALLE ORE 08:45 08:45 in TV su Cine 34 (34)

    Ovosodo (1997)


    Zardoz35: Gradevole pellicola ambientata nel mondo del proletariato livornese, con un bimbo che nonostante mille difficoltà familiari riesce a diventare adulto e trovarsi pure una bella moglie. Solo Virzì sa costruire alla perfezione questo genere di ambientazioni, fatte di personaggi simpatici e macchiettistici, peccato che per chi non conosce il vernacolo il film risulti spesso monotono e ripetitivo.
  • Venerdì, 31/05/24 ALLE ORE 08:50 08:50 in TV su Rai Movie (24)

    Troppa grazia (2018)


    Bruce: Commedia italiana di grande originalità. All'interno di un quadro di normale e difficile quotidianità compare un elemento sovrannaturale, o comunque fantastico, che eleva la pellicola a un diverso livello di lettura e interpretazione. Colpiscono la bellezza dei luoghi prescelti, la luce, la fotografia e la forza interpretativa della bravissima protagonista. Nel secondo tempo la sceneggiatura fatica a reggere e sono diverse le incongruenza. Ma il film merita ed è sicuramente da vedere.
  • Venerdì, 31/05/24 ALLE ORE 09:05 09:05 in TV su Iris (22)

    Maciste nell'inferno di Gengis Khan (1964)


    Mco: Un peplum che fa trasparire evidenti cenni alla stregoneria e qualche sadismo ("con gusto horror", per dirla con Mereghetti). Lou Segni-Mark Forest mostra i muscoli per tutta la durata della pellicola e raggiunge il top del trash-cult da cineteca allorché combatte con un alligatore chiaramente di gommapiuma. Azione e divertimento si mantengono su livelli appena accettabili.
  • Venerdì, 31/05/24 ALLE ORE 09:20 09:20 in TV su TV8 (8)

    Fragranza d'amore (2017)


    Markus: Belgio. Giovane e graziosa creatrice di profumi ("naso", come si dice in gergo) ha un maldestro incontro con un giovane a aitante botanico in un bar. Sboccerà l'amore... tra fiori e fiale con estratti profumati. Curiosa ambientazione (non così frequente) nel mondo della fabbricazione delle fragranze, ma tolta questa nota siamo di fronte a una canonica storiella d'amore con la più classica attrazione fisica e mentale tra belli. L'opera resta quindi fruibile senza difficoltà ma ha basse prospettive artistiche.
  • Venerdì, 31/05/24 ALLE ORE 10:40 10:40 in TV su Rai Movie (24)

    Sfida senza regole (2008)


    Jandileida: Mandare la gente in pensione troppo tardi causa non solo l'intasamento del mercato del lavoro ma anche la base per questo filmetto abbastanza insipido, con una storia vista e rivista in cui i tentativi di "fare il giovane" di Avnet dietro la MDP sono decisamente tristi, con tutti quei ralenti inutili. Capitolo a parte meritano Bob e Al, due mostri sacri del cinema di cui resta ormai solo un simulacro, un'idea di quello che furono. Certo, il mestiere non gli fa difetto, ma l'aria che si respira non è tanto diversa da quella del Blue Gay. Stanco.
  • Venerdì, 31/05/24 ALLE ORE 10:45 10:45 in TV su Iris (22)

    I tre giorni del condor (1975)


    Belfagor: Validissimo film di spionaggio imperniato sulla teoria del complotto, magistralmente diretto da Pollack. L'atmosfera minacciosa e inquietante è quella di una scala di grigi, dove la moralità smarrisce facilmente il proprio percorso per poi ritrovarlo a fatica. Il cast in stato di grazia delinea personaggi validi, pedine e giocatori allo stesso tempo di una crudele partita a scacchi. Memorabile Von Sydow nella parte di un sicario con una propria tragicamente ironica Weltanschauung. Di una complessità coinvolgente.
  • Venerdì, 31/05/24 ALLE ORE 10:55 10:55 in TV su Cine 34 (34)

    Faccia di Picasso (2000)


    Victorvega: Un film la cui idea principale deriva probabilmente dalla mancanza di idee, eppure... In alcune scene si ride di gusto. Vi si trovano passaggi particolarmente riusciti e alcune caratterizzazioni divertenti. Un lavoro a dire il vero senza capo né coda, con stucchevoli, a lungo andare, omaggi a film storici, eppure "Grande Paci" e gli auguri con Salemme salvano la baracca. E alla fine basta così.
  • Venerdì, 31/05/24 ALLE ORE 12:20 12:20 in TV su Rai Movie (24)

    Basic (2003)


    Caesars: Non perfetto ma comunque interessante ed avvincente. Un sergente istruttore americano viene ucciso durante un'esecitazione a Panama. Da chi, come e perché? Le testimonianze fornite dai soldati sono discordi e sarà dura far luce sull'accaduto. Storia abbstanza interessante molto ben diretta e ben interpretata. La sceneggiatura non è esente da buchi e gioca non proprio pulito con gli spettatori, ma è decisamente un film godibile che merita la visione.
  • Venerdì, 31/05/24 ALLE ORE 12:45 12:45 in TV su Cine 34 (34)

    Area paradiso (2012)


    Mutaforme: Inguardabile fiction che ripropone su piccolo schermo una serie infinita di banalità e situazioni ampiamente prevedibili. Come se non bastasse la trama è davvero caotica e si fa fatica a trovare un filo logico. Davvero Abatantuono aveva bisogno di girare una cosa del genere?
  • Venerdì, 31/05/24 ALLE ORE 13:10 13:10 in TV su Iris (22)

    Donatella (1956)


    Reeves: In attesa di diventare il re della commedia al'italiana ma ormai conscio che il vecchio cinema comico del secondo dopoguerra era superato, Mario Monicelli si cimenta con una commedia sofisticata che poggia tutta sull'eleganza principesca di Elsa Martinelli e che vuole essere simile a quelle classiche hollywoodiane. Però il personaggio che rimane più impresso è il romanissimo Fabrizi, che qui è straordinario.
  • Venerdì, 31/05/24 ALLE ORE 13:40 13:40 in TV su La5 (30)

    La piccola principessa (1995)


    Disorder: Il secondo lungometraggio del futuro premio Oscar Alfonso Cuarón è un adattamento dell’omonimo romanzo di Frances Hodgson Burnett, dal quale però si discosta abbondantemente, sia come trama che come ambientazione. Ma se alcuni cambiamenti si rivelano riusciti (il cambio di ambientazione da Londra a New York, a esempio) altri hanno invece solo l'effetto di banalizzare la trama rendendola poco comprensibile (vedi il rapporto di Sara con il misterioso benefattore, qui solo abbozzato). Buona la regia, solo discreti gli interpreti. Sufficiente.
  • Venerdì, 31/05/24 ALLE ORE 14:10 14:10 in TV su Rai Movie (24)

    Geronimo! (1962)


    Saintgifts: L'atletico Chuck Connors è un bianco, ma interpreta abbastanza credibilmente il famoso capo indiano Geronimo. Sono le ultime gesta del capo Apaches prima di scendere a patti con il Governo degli Stati Uniti. È un film chiaramente dalla parte dei nativi americani, anche se ne mette in mostra la loro fermezza nel rifiutare le abitudini e la civiltà, ritenuta superiore, dei bianchi, ma evidenzia anche la disonestà di questi ultimi. Girato in modo molto convenzionale, così che la visione risulta piuttosto distratta e senza particolari scosse.
  • Venerdì, 31/05/24 ALLE ORE 15:10 15:10 in TV su Cine 34 (34)

    Piedipiatti (1991)


    Caveman: Carlo Vanzina punta forte sul dualismo Roma/Milano del duo Montesano/Pozzetto e la cosa funziona molto; aggiungiamoci poi che uno è ligio al dovere e l'altro si arrangia come può e ci troviamo di fronte a una commedia che non sarà un capolavoro ma diverte e non annoia mai. Ben girate anche le scene action e bravi i comprimari: su tutti giganteggia Mirella Falco nei panni della simpatica signora Motta che, presa dalle vicende, gioca a fare l'investigatrice.
  • Venerdì, 31/05/24 ALLE ORE 16:05 16:05 in TV su Rai Movie (24)

    L'uomo del fiume nevoso (1982)


    Saintgifts: Western australiano bellissimo per quel che riguarda le riprese naturali e le sfrenate galoppate di cavalli selvaggi e di cavalieri, ma piuttosto confuso sotto l'aspetto dei rapporti umani. Bisognerebbe aver vissuto in certe terre australiane e in quel periodo per capire fino a che punto c'è corrispondenza con la realtà del tempo; di sicuro il film ci marcia sopra e costruisce situazioni ad hoc per enfatizzare i fatti di una trama classica: rapporti di famiglia, rapporti sociali, amori romantici e contrastati. Ottimo Douglas che si sdoppia.
  • Venerdì, 31/05/24 ALLE ORE 16:50 16:50 in TV su Rete 4 (4)

    Flashdance (1983)


    Disorder: La favola di Cenerentola aggiornata agli anni 80. Siamo nell'era di Saranno Famosi e la bella protagonista non aspetta fate madrine o principi azzurri, ma lavora sodo per raggiungere l'obiettivo: passare l'agognato provino e dare la svolta alla propria vita. Un buon film, leggero nella trama ma con qualche momento memorabile (le scene di ballo); buona parte del merito comunque va alle spendide musiche firmate Giorgio Moroder. Più per appassionati di costume e società che per cinefili, ma bello.
  • Venerdì, 31/05/24 ALLE ORE 17:05 17:05 in TV su Iris (22)

    Gorilla nella nebbia (1988)


    Von Leppe: Quello che colpisce di più sono le scene con i gorilla, veramente ben fatte: i grossi primati sembrano veri anche quando interagiscono con gli attori, mentre in altre scene potrebbero tranquillamente esserlo. Altro grande protagonista è il paesaggio delle montagne dell'Africa equatoriale. Certo, avendo a disposizione un soggetto sui gorilla di montagna e il loro habitat poteva venir fuori anche qualcosa di meglio, perché per il resto il film è una biografia abbastanza comune.
  • Venerdì, 31/05/24 ALLE ORE 17:10 17:10 in TV su Cine 34 (34)

    Tutti contro tutti (2013)


    Galbo: Il tema della carenza di alloggi, serissimo e molto di attualità, in una commedia di Rolando Ravello. Buona l'idea (quella di evitare le solite storielle di cui è pieno il cinema italiano), peccato non avere avuto più coraggio in fase di scrittura della sceneggiatura, essendo questa troppo blanda e buonista. Anche gli attori sembrano recitare con il freno a mano tirato. Giallini soprattutto incide molto al di sotto delle sue possibilità. 
  • Venerdì, 31/05/24 ALLE ORE 17:40 17:40 in TV su Rai Movie (24)

    Invito ad una sparatoria (1964)


    Rambo90: Western atipico, che concentra quasi tutto in interni e nella descrizione dei personaggi, non unilaterali come in molte produzioni del periodo ma anzi sfaccettati e ricchi di sfumature. Brynner è in gran forma e aderisce perfettamente alla figura del killer, il cast di contorno funziona molto bene (soprattutto Hingle come villain). Lento ma che appassiona, con un bel finale. Da vedere.
  • Venerdì, 31/05/24 ALLE ORE 19:05 19:05 in TV su Cine 34 (34)

    R Belli di papà (2015)


    Jandileida: Lontano da qualsiasi empireo cinematografico, questa riproposizione di un film messicano di successo ha comunque una sua certa dignità che scaturisce dalle interpretazioni centrate di Abatantuono e Catania, da un certo buon ritmo e da personaggi che, seppure senza troppe sorprese, cambiano e si evolvono abbastanza coerentemente. Qua e là fa purtroppo capolino l'apparentemente inevitabile banalità nelle scelte propria di ogni commedia contemporanea, non solo italiana: a titolo d'esempio si prenda un finale davvero oltre i limiti del buonismo più becero. Senza troppe pretese.
  • Venerdì, 31/05/24 ALLE ORE 19:15 19:15 in TV su Rai Movie (24)

    Piedone d'Egitto (1980)


    Il ferrini: Maestose le location, simpatico il trio protagonista (anche se il piccolo Bodo è chiaramente doppiato) e alcune gag - sebbene allungate oltre il necessario - vanno ancora a segno. Quello che invece non regge, in questo ultimo capitolo della saga, è la sceneggiatura, un po' raffazzonata e poco credibile. Ciò nonostante capita ancora che si rida (la lotta col nano) anche grazie alla straordinaria fisicità di Bud Spencer e alla parlantina di Cannavale. Ruolo curioso e affatto comico per il bravo "Manuel Fantoni", qui africano di nome e di pelle.
  • Venerdì, 31/05/24 ALLE ORE 19:25 19:25 in TV su Boing (40)

    Batman e i problemi di famiglia (2019)

    (1 commento) animazione (colore) di Matt Peters con (animazione)

    124c: Versione Lego della saga di Batman contro il Cappuccio Russo, dove si sfotte il cavaliere oscuro molto di più che nella serie con Adam West. L'idea della bat-family (mai ben presentata nei live action) che passa il tempo a litigare fra uno scontro coi cattivi e l'altro, è divertente; come Batman che, sprovvisto di Bat-mobile, è costretto a chiedere un passaggio a un tizio occhialuto, il quale prima di portarlo dove vuole lo costringe a fare la spesa al posto suo. Geniale Robin che ricostruisce le macchine distrutte coi mattoncini sparsi a terra.
  • Venerdì, 31/05/24 ALLE ORE 20:50 20:50 in TV su Rai YoYo

    Winx Club - Il mistero degli abissi (2014)

    (1 commento) animazione (colore) di Iginio Straffi con (animazione)

    Supervigno: Proprio perché qui si è grandi fans delle Winx, il film ci ha molto deluse. La trama è stiracchiata per arrivare a 90 minuti, l'animazione è pessima e anche il disegno, già discutibile nella fase di trasformazione Sirenix, non migliora sul grande schermo. Restano le trasformazioni, sempre spettacolari e l'indubbia simpatia delle protagoniste. Alle bambine comunque generalmente piace, e, in fondo, visto che è stato creato per loro, va bene così.
  • Venerdì, 31/05/24 ALLE ORE 20:55 20:55 in TV su TV2000 (528)

    La 12^ notte (1996)


    Daniela: Naufragata in una terra ostile, Viola si traveste da uomo ed entra al servizio di un conte, corteggiatore di una gentildonna che respinge lui ma si innamora a prima vista dell'attraente servitore. A sua volta anche Sebastian, fratello gemello di Viola, deve nascondere la sua vera identità... Ambientata sulle coste della Cornovaglia a fine 800, una trasposizione doc della commedia degli equivoci shakesperiana che scompiglia con leggerezza ma non senza malizia le regole dell'attrazione sessuale. Diretta da un'ex direttore Royal Shakespeare Company, schiera in campo un cast di rilievo. 
  • Venerdì, 31/05/24 ALLE ORE 21:00 21:00 in TV su Cine 34 (34)

    La soldatessa alle grandi manovre (1978)


    Rogerone: Ultimo capitolo della trilogia (riuscita) della Edwige tra i campi militari. Questo si può definire il gemello del precedente: le gag sono sempre dello stesso livello (viscerali e infime) ma sono ben articolate e si sorride. La regia di Cicero è sempre buona, veloce e spigliata. I caratteristi sono tutti bravi, anche se non si raggiunge la perfezione dei ruoli dell'altro film. Oltre a questo, è inferiore nelle scenografie (bruttine e cupe) e nell'originalità delle gag. Modesto e trash, ma ben girato e guardabile in spensieratezza. **
  • Venerdì, 31/05/24 ALLE ORE 21:05 21:05 in TV su 20 Mediaset (20)

    Stolen (2012)


    Saintgifts: L'FBI non ci fa una gran figura in questo action del mardi gras a New Orleans, con il capo che non ci acchiappa mai e che indossa un cappellino che ricorda quello del detective Jimmy Doyle, di tanti anni fa. A parte gli otto anni di galera (un minuto per gli spettatori), tutto si svolge di gran carriera: hai bisogno di dieci milioni di dollari? Dammi una lancia termica e in men che non si dica ti rimedio chili di oro colato. Fracassone, superficiale, prevedibile e inverosimile, con un prefinale e un finale da manuale.
  • Venerdì, 31/05/24 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Iris (22)

    Il cacciatore (1978)


    Minitina80: Un’opera mastodontica che si sente sulla pelle. Cimino ci introduce in una delle tante comunità operaie disseminate in America lasciandoci il tempo per diventare un tutt’uno con il loro microcosmo. La quotidianità fatta di piccole abitudini, passatempi e tradizioni, d’improvviso viene spazzata via dalla guerra, la cui roulette russa non rappresenta che la forma più malsana di identificazione. Nell’ultima parte, la più dolorosa, affronta con rara intensità, il dramma del ritorno alla vita normale e la difficile rielaborazione del trauma.
  • Venerdì, 31/05/24 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su La5 (30)

    Amiche in affari (2020)


    Bubobubo: Un gigantesco, patinatissimo spot televisivo che mira a una platea di giovani donne in carriera (naturalmente bianche, liberal e americane), come estensione inopportuna e innaturale di Sex and the city. Lo sconosciuto Arteta coopta nomi noti agli amanti del genere (Byrne, Haddish), camei di lusso (sprecatissima Kudrow!) e partecipazioni di peso (una Hayek forse al capolinea della propria carriera), ma si arriva agli 80' col fiatone, tra stereotipi di genere (gender-genre), battutine da nosocomio e un finale davvero pessimo.
  • Venerdì, 31/05/24 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Rai Movie (24)

    Facciamo l'amore (1960)


    Faggi: Non è un film straordinario per i devoti al culto di Marilyn Monroe; e comunque i segmenti migliori sono quelli dove la diva diffonde fascino e luminosità. Yves Montand ha geometrico aplomb, i caratteri sono limati secondo l'uso, i momenti da musical hanno spirito e grazia ma l'ombra della storiella poco sapida e convenzionale si pone presto e persiste sino allo slavato finale. Non mancano i preziosismi manieristi (in regia) e il calibrato umorismo si diffonde bene ma per l'insieme non siamo ad altezze da inesorabilità e memorabilia.
  • Venerdì, 31/05/24 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su Italia 2 (49)

    Ouija (2014)


    Lupus73: Tipico teen horror delle ultime decadi, canovaccio standard uguale a tanti altri: gruppo di amici ambosessi che dopo la strana morte di una di loro cominciano a morire minacciati da un'oscura entità che senza far titoli in alcune pellicole è un app, o un babau, o un gioco, o qualcosa di ignoto, mentre qui è legata a qualcosa di più tradizionale, gotico e retrò: spiritismo, medium, sedute con tavoletta ouija. Questo aggiunge fascino, che prontamente viene azzerato dall'eccesso di CGI verso la fine. Non male il doppio finale con twist e l'antefatto (anche se un po' approssimativo).
  • Venerdì, 31/05/24 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su Twenty Seven (27)

    Viaggio nell'isola misteriosa (2012)


    Puppigallo: Fantacavolata consigliabile a chi ha dei bambini (si dovrebbero divertire). Se però si deve giudicare la pellicola nella sua interezza, va sottolineata la pochezza dell'insieme, che si avvale solo di due scene di un certo impatto visivo (la fuga dalla mega lucertola e quella dagli uccelli con i protagonisti a cavallo delle api). I personaggi sono cartavelina pura e anche il buon Verne ne esce come un semplice contafavolette. Comunque, si può anche vedere. The Rock e Caine danno vita agli scambi più simpatici. P.S. La voce del pilota dell'elicottero è quella del doppiatore di Ferrell.
  • Venerdì, 31/05/24 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Italia 1 (6)

    Top Gun (1986)


    Galbo: Classico esempio di film invecchiato male, Top Gun non è altri che un lunghissimo (e spesso noioso) videoclip girato con le tecniche dei video musicali alla moda negli anni 80: aerei, bei giovani e musica a palla. Con un Tom Cruise che all'epoca era solo un giovane di belle speranze contornato da onesti mestieranti, montaggio frenetico e poco altro. Per chi ama gli aerei, un ottimo esempio di fotografia cinematografica.
  • Venerdì, 31/05/24 ALLE ORE 22:50 22:50 in TV su Rai 4 (21)

    The Predator (2018)


    Pinhead80: Questa volta non c'è da rimaner delusi dal taglio che il regista ha voluto dare alla vicenda. Siamo in una sorta di continuità con i capitoli principali della saga, ma anche in un'inevitabile passaggio a qualcosa di oltre che deve in qualche modo riferirsi all'evoluzione della specie. L'uomo in questo senso viene coinvolto maggiormente e per una volta si lasciano da parte gli Alien.
  • Venerdì, 31/05/24 ALLE ORE 22:55 22:55 in TV su Cine 34 (34)

    La soldatessa alla visita militare (1977)


    Nando: Commediaccia di bassa lega ambientata in uno scombiccherato accampamento militare. Gag di infimo ordine tra peti e scurrilità varie con poca propensione all'erotismo spicciolo. Interpreti poco ispirati con Montagnani che parla meridionale e Beruschi improbabile cappellano. Unica piccola nota positiva la solita Fenech.
  • Venerdì, 31/05/24 ALLE ORE 23:10 23:10 in TV su Twenty Seven (27)

    Ocean's 8 (2018)


    Maxx g: L'idea della rapina (con annessi dettagli e preparazione) è piuttosto vetusta ma avrebbe funzionato con una sapiente sceneggiatura, condita con qualche momento di humour. Invece qui ambedue i tentativi vanno a farsi friggere. Se poi ci aggiungiamo alcune interpreti insopportabili (Cate Blanchett su tutte), la noia sopraggiunge presto. Non bastano eccellenti costumi e una buona fotografia ad alzare il voto. Si può perdere.
  • Venerdì, 31/05/24 ALLE ORE 23:15 23:15 in TV su 20 Mediaset (20)

    R Scontro tra titani (2010)


    Kekkomereq: Come si suol dire: molto rumore per nulla. Mi aspettavo un enorme blockbuster e invece son quattro idee messe in croce. Le idee sono veramente quattro: scorpione, Medusa, Kraken, fine. Gli effetti visivi erano buoni, ma non così realistici come me li ero immaginati. Fortunatamente non ho speso anche la sovratassa del 3D per vederlo e comunque in 2D non era niente male.
  • Venerdì, 31/05/24 ALLE ORE 23:20 23:20 in TV su Italia 2 (49)

    The darkness (2016)


    Taxius: Dopo una vacanza nel Grand Canyon un'allegra famiglia torna a casa con qualche amico in più, ovvero con un gruppo di antichi demoni indiani piuttosto dispettosi. E' un po' la sagra del già visto, con innumerevoli cliché del genere e diverse scopiazzature da altri film più famosi (impossibile non pensare al Poltergeist di Tobe Hooper). Il film è confezionato piuttosto bene e in parte funziona, come detto, ma sa di già visto e si fa dimenticare quasi subito. Insignificante.
  • Venerdì, 31/05/24 ALLE ORE 23:20 23:20 in TV su Rai Movie (24)

    Regole d'onore (2000)


    Il ferrini: Se si riesce a soprassedere sulla solita, immarcescibile, retorica a stelle e strisce, siamo di fronte a un film ben girato - davvero potenti le parti ambientate nello Yemen - e recitato splendidamente da tutto il cast, Tommy Lee Jones in testa. La vicenda non è particolarmente originale (può rammentare Codice d'onore pur non avendo lo stesso coraggio), tuttavia si fa seguire con interesse. Ecco, magari nel finale Friedkin il saluto commosso del colonello vietnamita ce lo poteva risparmiare.
  • Sabato, 1/06/24 ALLE ORE 00:25 00:25 in TV su Italia 1 (6)

    Un'occasione da Dio (2015)


    Markus: Trionfo di buoni sentimenti in funzione di una divertente commedia senza pretese, che punta più alla leggerezza che ai contenuti. La vicenda dell'uomo qualunque involontariamente destinatario di una sorta di lampada di Aladino non è certo nuova, quindi il film poggia le basi su una struttura narrativa collaudata; compito di Terry Jones sfruttarla il meglio possibile e, complice qualche felice intuizione, c'è in parte riuscito. Paradossalmente appare più improbabile che una come la Beckinsale possa essere attratta “da un Pegg” qualunque...
  • Sabato, 1/06/24 ALLE ORE 00:30 00:30 in TV su TV8 (8)

    Il club dei divorziati (2020)


    Markus: Da un divorzio di un quarantenne per corna ricevute a uno strampalato club per persone affette da tale destino. Una commedia spensierata e scorrevolissima, dettata però da un perenne pressapochismo e da messe in scena che hanno tutte il sapore del già visto. Un film che ha il suo fondamento nella sola leggerezza, nel non facile valore del disimpegno che non scade nel volgare, ma dal cinema francese è sempre lecito attendere un guizzo di creatività che in questo racconto manca del tutto.
  • Sabato, 1/06/24 ALLE ORE 00:40 00:40 in TV su Iris (22)

    Il pescatore di sogni (2011)


    Puppigallo: Pellicola abbastanza deludente, che ruota troppo attorno ai due protagonisti, per altro a tratti tediosi, con le loro rispettive vicissitudini e troppo poco sull'azzardato progetto di introduzione salmoni nello Yemen. E' capibile che l'aspetto umano dovesse essere valorizzato rispetto a quello animale, ma qui la vera idea originale consisteva proprio nella costosa e impegnativa visione dello sceicco, che però sembra ritagliarsi a fatica spicchi di spazio tra un bla bla, un qua qua (sopra le righe la Thomas) e qualche tubata da piccioncini. Bei paesaggi, alcuni momenti riusciti e nulla più.
  • Sabato, 1/06/24 ALLE ORE 00:40 00:40 in TV su Cine 34 (34)

    Il ginecologo della mutua (1977)


    Undying: D'Amato, da bravo frequentatore dei "generi", non poteva non imbattersi nella commedia, categoria -purtroppo- a lui poco congeniale. Sceneggia Tito Carpi, ma il plot non brilla per contenuti nè per dialoghi o situazioni. C'è, invece, d'attendersi un buon occhio (accorto verso forme femminili) ed un nudo più spinto del solito nella commedia sexy; ingredienti ai quali Massaccesi porge particolare attenzione, a tutto discapito del film. Nel cast figura anche la bella Daniela Doria, attrice che finirà poi (malamente) negli horror di Fulci...
  • Sabato, 1/06/24 ALLE ORE 01:35 01:35 in TV su Rai Movie (24)

    Il vegetale (2018)


    Didda23: L'esordio attoriale di Rovazzi è da premiare soprattutto per la naturalezza recitativa e per il messaggio positivo lanciato nel finale. Il fatto che il target sia quello delle giovanissime generazioni fa perdonare un buonismo di fondo ai limiti dell'imbarazzante (la cittadina con un'integrazione incredibile) e lo scontro fra ciò che è reale e ciò che dovrebbe e potrebbe essere. Il cast di contorno è cucito bene con uno Zingaretti sempre in parte e un bravo Bruschetta nel ruolo di imprenditore intrallazzatore. Niente male.
  • Sabato, 1/06/24 ALLE ORE 01:40 01:40 in TV su Rai Storia (54)

    Hitchcock Truffaut (2015)


    B. Legnani: Buon documentario, composto da brani della vera e celeberrima intervista (sentiamo pure l'audio in inglese e in francese, anche con la traduttrice), spezzoni di film di Hitchcock, spezzoni di opere di Truffaut, dichiarazioni di noti registi (e altro, ovviamente). Si citano i passi salienti dei film più celebri e celebrati del Maestro. La disamina tecnica più interessante riguarda le sue inquadrature dall'alto. Le dichiarazioni più interessanti e profonde mi sono parse quelle di Martin Scorsese.
  • Sabato, 1/06/24 ALLE ORE 02:00 02:00 in TV su Cine 34 (34)

    Top sensation (1969)


    Il Gobbo: Rivisto in un dvd che finalmente gli rende giustizia un film che, fermi restando limiti e difetti, spicca per singolarità e astrattezza, così indeciso (confuso?) fra apologo e exploitation. All'attivo una Neri forse al suo massimo, le notevoli quotazioni erotiche, la famigerata sequenza della capretta che slinguazza la Edwige proprio dove state pensando, mentre Bonuglia immortala la commovente sequenza, le musichette di Romitelli... E restano, insopprimibili, il sapore del periodo e il fascino "outrée" dello sparuto cinema di Alessi, già regista del folle Che fine ha fatto Totò Baby?.
  • Sabato, 1/06/24 ALLE ORE 02:30 02:30 in TV su Iris (22)

    Gorilla nella nebbia (1988)


    Cotola: Film biografico sull’etologa Diane Fosse che ha fatto dello studio dei gorilla e della loro difesa dai bracconieri l’unica ragione della sua esistenza tanto da sacrificare ogni tipo di rapporto umano e la stessa vita. Apted è bravo nel non pontificare e nel mostrare anche gli aspetti meno gradevoli della personalità della donna. I gorilla sono uno spettacolo e la Weaver fornisce un’ottima prova.
  • Sabato, 1/06/24 ALLE ORE 02:40 02:40 in TV su Rete 4 (4)

    Partirono preti, tornarono... curati (1973)


    Reeves: Un film che illustra la parabola discendente del povero Lionel Stander, blacklisted americano venuto in Italia per ruoli quasi sempre di terza scelta. In questo caso cerca di fare coppia alla Hill/Spencer con Riccardo Salvino; i risultati sono pessimi perché non si ride mai e le uniche scene spettacolari sono tratte da un altro film, Quien sabe?. Siamo alla fine del western, e si vede.
  • Sabato, 1/06/24 ALLE ORE 03:00 03:00 in TV su Rai 3 (3)

    Il tango del vedovo e del suo specchio deformante (2020)


    Cotola: Un vedovo è ossessionato dal fantasma della moglie che lo disturba in continuazione finché un giorno... "Esordio" del regista cileno in cui c'è già la sua predilezione per il fantastico, l'assurdo e per un tipo di narrazione non usuale. Qui tutto inizia e procede normalmente fino a quando arriva quell'incredibile e stupefacente, siamo cinquant'anni fa, rewind che sembra sapere un po' di giochino pretenzioso e fine a se stesso ma che dà al film una diversa prospettiva e che soprattutto sa inquietare, incuriosire e coinvolgere. Lynchiano, un po', ante litteram? Interessante.
  • Sabato, 1/06/24 ALLE ORE 03:10 03:10 in TV su Rai Movie (24)

    Enemy (2013)


    Daniela: Si dice che ognuno di noi abbia un sosia sparso per il mondo. Un professore di storia scova il suo: un attore che finora si è cimentato solo in piccole parti, sposato e prossimo a diventare padre. I due sono proprio identici... ma sono proprio "due"? Deciso cambio di passo rispetto al film precedente: tanto quello era appassionante ed emotivamente coinvolgente, quanto questo è freddo e celebrale. Villeneuve mette in scena un labirinto mentale senza via di uscita, flashato da lampi kubrickiani e surreali che intrigano ma non illuminano. Film certo fascinoso ma molto, troppo criptico,
  • Sabato, 1/06/24 ALLE ORE 03:20 03:20 in TV su Cine 34 (34)

    5 bambole per la luna d'Agosto (1970)


    Rambo90: Mi aspettavo di più sinceramente. La regia di Bava in questo caso lascia un po' a desiderare, in un clima che non riesce mai a farsi davvero teso, oppresso da musiche e montaggio troppo "moderni" per il tipo di storia che si vuole raccontare (mutuata da Dieci piccoli indiani). Qualche tocco riuscito qui e là si intravede, tipo l'agghiacciante ammucchiata di cadaveri nella cella e si cerca con curiosità di scoprire l'assassino, ma messa in scena e ritmo son troppo mal costruiti per avvincere. Finale incredibilmente arronzato.
  • Sabato, 1/06/24 ALLE ORE 04:00 04:00 in TV su Rai 3 (3)

    Il giardino delle streghe (1944)


    Undying: Abbandonato il gusto pittorico e d'insieme presente nel capostipite e ottenuto dallo stile inimitabile di Tourneaur, nel seguito resta la mano del produttore (Val Lewton) in grado di dare alla pellicola una dimensione da favola macabra ma al tempo stesso struggente e sentimentale. Distaccandosi totalmente dalla contiguità con Il Bacio della Pantera (film leggibile come elegante metàfora della paura indotta dalla sessualità) la figura della piccola protagonista Amy suggerisce trattarsi, in questo caso, d'una lettura a due strati della difficoltà di crescere e dei contrasti tra adulti e minorenni.
  • Sabato, 1/06/24 ALLE ORE 04:25 04:25 in TV su Rete 4 (4)

    Provaci anche tu, Lionel (1973)


    Iochisono: Uno si aspetterebbe che un simile progetto sia nato e arrivato a compimento per via di una convinzione: quella che Lionello valesse un Woody Allen. Invece guardi il film e sembra proprio che non ci creda nessuno, a cominciare da Lionello stesso, che sciorina gag prive quasi sempre di spunti reali ma più evidentemente improvvisati o affidati a una vaga speranza di trasformarsi in oro per una qualche magia cinematografica, al momento dell'edizione finale. Ovviamente ciò non si verifica, tanto più se si sceglie Bianchi Montero alla regia.
  • Sabato, 1/06/24 ALLE ORE 04:30 04:30 in TV su Iris (22)

    Una storia d'amore (1969)


    Fauno: Fa rabbia perché parte come un colpo in canna (il party al night club ha un'atmosfera e una musica a dir poco incantevole) per poi incanalarsi in un intreccio totalmente deludente. Il Macchia playboy ha avuto forza e senso giusto in Brucia ragazzo brucia perchè cavalcava un'onda rivoluzionaria che, pur provocando danni collaterali, spaccava anche in due il perbenismo... In questo film il medesimo, pur avendo una coerenza di fondo, si trasforma in un pidocchio irrecuperabile e rende ridicola una Moffo che più che la sua amante sembra sua sorella...
  • Sabato, 1/06/24 ALLE ORE 04:35 04:35 in TV su Cine 34 (34)

    Scusi, lei conosce il sesso? (1968)


    B. Legnani: Fintissima inchiesta sulla scia di Helga. In realtà il film tiene fede al suo titolo solo per la prima mezzora (la parte migliore dell'operina), ma poi scade in una stucchevole sequela di immagini sentimentali e di gente sulla spiaggia, fino all'immancabile parto finale. Resta la quasi certezza che si tattasse di una scusa per poter mostrare, nel 1968, sia poppe sia gambe aperte (femminili, ça va sans dire).
  • Sabato, 1/06/24 ALLE ORE 05:00 05:00 in TV su Rai Movie (24)

    V Terrore dallo spazio profondo (1978)


    Yamagong: Prima ancora di Carpenter fu Kaufman con questo allucinato e angosciante remake dei celeberrimi Ultracorpi a spogliare l'horror di qualsiasi retorica politica, sostituendola con dei sottotesti di valore generale: qui, in particolare, trapela una feroce critica contro le società di massa, che annullano l'individuo e le sue emozioni. Sceneggiatura come il diesel: parte introduttiva moscetta, ma poi il film prende il via e la tensione sale alle stelle! Sutherland e Adams ottimi. C'è anche un giovanissimo (e bravo) Goldblum. Paranoico.
  • Sabato, 1/06/24 ALLE ORE 06:00 06:00 in TV su Cine 34 (34)

    Si muore solo una volta (1967)


    Daidae: Nel genere spionistico all'italiana questo titolo roboante (solo il titolo...) è sicuramente uno dei peggiori. Personaggi slegati dal contesto scompaiono e appaiono in modo casuale; sembra di assistere a tre film in uno, dei quali uno vale poco e l'altro ancor meno. A favore del film i bei paesaggi tipicamente anni 60, decisamente migliori dei caotici e inquinati paesaggi che vedremo purtroppo nei decenni seguenti. Azione smorta, cast discutibile. Mediocre.
  • Sabato, 1/06/24 ALLE ORE 06:50 06:50 in TV su Rai Movie (24)

    Un re per quattro regine (1956)


    Galbo: Rude cowboy alle prese con quattro fascinose vedove: ruolo perfetto per il divo Clark Gable che dà infatti il meglio in questo western di Raoul Walsh che spesso ha il passo della commedia (si vedano i frizzanti dialoghi tra i protagonisti) piuttosto che quello del film d'avventura. Opera godibile, ben diretta ed interpretata.
  • Sabato, 1/06/24 ALLE ORE 07:00 07:00 in TV su RTV San Marino (831)

    Una coppia modello (2014)


    Homesick: La Ferrari per due non c’è più, così questo secondo episodio del ciclo “Purché finisca bene” rallenta parecchio, facendosi raggiungere dalle banalità e dalle scontatezze delle fiction contemporanee. La regia di Costa guida secondo i logori canovacci della commedia degli equivoci ma è ancora piuttosto vivace, mentre il riservato Sergio Assisi e l’esuberante Davide Pecci formano una nuova “strana coppia” che tuttavia non funziona bene come quella di Neri Marcorè e Giampaolo Morelli. Caricaturale Simona Marchini. In risalto l'ambientazione bolzanina.
  • Sabato, 1/06/24 ALLE ORE 07:20 07:20 in TV su Cine 34 (34)

    Ovosodo (1997)


    Bubobubo: Finta iniziazione alla vita adulta di un ragazzo dei quartieri popolari livornesi per cui tutto - dal futuro sentimentale a quello lavorativo, dalla formazione politica a quella scolastica - è sacrificato in funzione di un'ipotesi ideologica di agognata stabilità personale. Lo si vorrebbe vivere come una sconfitta, ma si fa davvero fatica ad empatizzare col protagonista (Gabbriellini), perenne underdog la cui naiveté monodimensionale dopo poco viene a noia. Piuttosto stereotipato anche il resto del cast, peraltro non particolarmente dotato, con l'eccezione della spigliata Pandolfi.
  • Sabato, 1/06/24 ALLE ORE 08:20 08:20 in TV su Rai Movie (24)

    Parigi può attendere (2016)


    Galbo: Non brillantissimo l’esordio alla regia di Eleanor Coppola. Il suo road movie è una commedia che offre poco oltre ad una rassegna delle bellezze geografiche e soprattutto culinarie del cuore della Francia. Assai fascinosa Diane Lane, cosa che non si può dire del suo opaco comprimario. La storia è assai scarna e i dialoghi molto banali, e se non si ama il cibo è meglio astenersi.
  • Sabato, 1/06/24 ALLE ORE 08:35 08:35 in TV su Frisbee (44)

    Curioso come George 2: Missione Kayla (2009)

    (2 commenti) animazione (colore) di Norton Virgien con (animazione)

    Cotola: Seconda avventura extralarge per la curiosa scimmietta George ed il suo amico dal cappello giallo, Ted. Stavolta i due viaggeranno in diversi paesi per consentire ad un cucciolo di elefante di ricongiungersi con la sua famiglia. Rispetto alla serie c'è un andamento meno sketchistico e più narrativo e non potrebbe essere altrimenti. La storia è semplice, ma il ritmo è buono e così anche gli adulti non rischiano di annoiarsi o almeno non troppo. In originale tra le voci, piccole particine per Tim Curry e per il grande Jerry Lewis.
  • Sabato, 1/06/24 ALLE ORE 09:15 09:15 in TV su Cine 34 (34)

    La soldatessa alle grandi manovre (1978)


    Azione70: Diciamo subito che Cicero non è al massimo della forma, così come gran parte del cast, pur di ottimo livello per questo tipo di commedie. In pratica il film è un insieme di gag sul mondo militare tenute insieme solo da un volenteroso Montagnani, nei panni di un colonnello molto particolare, con accento partenopeo. Fenech bella ma non come in altre pellicole, Gammino, D’Angelo e Banfi sottotono; si salvano i duetti Vitali-Montanaro, immensi! Da segnalare comunque alcune scene cult: la prostituta Farfallina, Montagnani che balla il flamenco.
  • Sabato, 1/06/24 ALLE ORE 09:30 09:30 in TV su Iris (22)

    Il cacciatore (1978)


    Minitina80: Un’opera mastodontica che si sente sulla pelle. Cimino ci introduce in una delle tante comunità operaie disseminate in America lasciandoci il tempo per diventare un tutt’uno con il loro microcosmo. La quotidianità fatta di piccole abitudini, passatempi e tradizioni, d’improvviso viene spazzata via dalla guerra, la cui roulette russa non rappresenta che la forma più malsana di identificazione. Nell’ultima parte, la più dolorosa, affronta con rara intensità, il dramma del ritorno alla vita normale e la difficile rielaborazione del trauma.
  • Sabato, 1/06/24 ALLE ORE 09:45 09:45 in TV su Rete 4 (4)

    [13.03] Poirot : La sagra del delitto (2014)


    Belfagor: Una serata in giallo si trasforma in un autentico mistero quando la vittima designata viene trovata morta per davvero. Se la trama non è il massimo, soprattutto a causa di troppi misteri svelati solo alla fine in modo non molto credibile, questo episodio può contare su un'ottima rosa di personaggi (tra i quali spicca Ariadne Oliver, alter ego della Christie che aiuta Poirot nell'indagine) e sui meravigliosi scenari del Devon, che fanno da appropriato contorno a una vicenda via via sempre più cupa.
  • Sabato, 1/06/24 ALLE ORE 10:25 10:25 in TV su Rai Movie (24)

    Bombshell - La voce dello scandalo (2019)


    Kinodrop: Nella sede centrale dell'ultraconservatrice Fox News vengono gradualmente alla luce storie di misoginia e di abusi sessuali ad opera del CEO Roger Ailes. E' la denuncia di un sistema di potere e di un modo di far carriera che mette la sordina alla morale e all'integrità, che però alla fine riaffiora ed è impossibile ignorarne le conseguenze. Un buon dramma che procede dritto allo scopo, senza concedere nulla al pruriginoso, proiettando le vicende su uno sfondo politico in grande fermento e attento a ricreare le singole personalità (anche fisicamente) attraverso un cast ammirevole.
  • Sabato, 1/06/24 ALLE ORE 11:05 11:05 in TV su Cine 34 (34)

    Area paradiso (2012)


    Mutaforme: Inguardabile fiction che ripropone su piccolo schermo una serie infinita di banalità e situazioni ampiamente prevedibili. Come se non bastasse la trama è davvero caotica e si fa fatica a trovare un filo logico. Davvero Abatantuono aveva bisogno di girare una cosa del genere?
  • Sabato, 1/06/24 ALLE ORE 12:20 12:20 in TV su Rai Movie (24)

    Suburbicon - Dove tutto è come sembra (2017)


    Giùan: Si colgono palpabili lo sguardo lieve ma profondamente contestualizzato dei Coen in scrittura (Suburbicon sembra una versione in cartolina patinata di Fargo) e la regia scorrevolmente "democratica" di Clooney. Altrettanto evidente però è che il climax grottesco monti solo parzialmente e che nel film, pur perfettamente godibile nella sua narrazione quanto nelle sue metafore, scorra una vena "meccanica", che ci sia un vuoto d'anima. Damon e Moore gigioneggiano disinvolti ma i personaggi più esilaranti sono lo sgherro di Fleshler e l'assicuratore di Isaac. Manca di sentita crudeltà.
  • Sabato, 1/06/24 ALLE ORE 13:25 13:25 in TV su Iris (22)

    Space cowboys (2000)


    Saintgifts: Credo che il film non si meriti il titolo scelto (suggestivo, vero, ma non in linea con il contenuto della pellicola). Mi aspettavo molta più ironia, al limite della comicità, invece ci si trova davanti a una storia che nulla ha di ironico, tantomeno di comico. Non per questo deludente, anzi, gustosa sorpresa a partire dall'incipit, ben ricostruito e indispensabile preambolo. A Eastwood rimprovero solo il modo in cui ha trattato i giovani e la brutta parte che ha riservato all'ex Unione Sovietica, con il generale reticente fino alla fine. Clint è così.
  • Sabato, 1/06/24 ALLE ORE 13:25 13:25 in TV su Cine 34 (34)

    Ravanello pallido (2001)


    Guru: Mmi ha divertito. L'evasione e la leggerezza sono autentici ed evidenziano che la donna comunque spiritosa, anche se insignificante di aspetto, può creare un business non trascurabile! Simpaticissimo Marcorè che affianca la Littizzetto con grande senso di humor.
  • Sabato, 1/06/24 ALLE ORE 14:05 14:05 in TV su Rai Movie (24)

    R Fuori controllo (2010)


    Capannelle: Il soggetto non è nuovo ed è talmente complottista da sembrare scritto da Topolino. La resa filmica non è male ed è sostenuta da un Gibson e un Winstone ben strutturati. Certo, Campbell sembra ancora pensare ai suoi 007, per come disegna gli agenti misteriosi e soprattutto la sede della corporation Northmoor. Qualche bella sequenza energica in mezzo ad un plot ormai liso da quanto è stato consumato. Voto indulgente.
  • Sabato, 1/06/24 ALLE ORE 14:05 14:05 in TV su Rai 4 (21)

    V Left behind - La profezia (2014)


    Metakosmos: Tratto dalle prime pagine del primo libro di una saga letteraria abbastanza bizzarra. Solo dopo una lunga introduzione da soap opera prende piede il fulcro del film, quando milioni di persone spariscono nel nulla lasciando solo i loro abiti, ma quello che poteva essere una buona idea sulla carta viene poi banalizzata da una sceneggiatura piatta e inconcludente che non fa approdare il film (letteralmente) da nessuna parte. Per non parlare poi dei terribili dialoghi dell'antipaticissima protagonista a terra e delle stereotipate macchiette dei passeggeri sull'aereo. Terribile.
  • Sabato, 1/06/24 ALLE ORE 14:20 14:20 in TV su Italia 1 (6)

    Tremors (1990)


    Jena: Ultimo rantolo del glorioso cinema di mostri ottantiani, è un film di serie B (ma produce Gale Ann Hurd) che merita una certa fama. Sicuramente ingegnosa l'invenzione di questi graboids, vermoni preistorici famelici e pieni di sorprese, sorta di versione non troppo seriosa di quelli di Dune e piuttosto ben realizzati con effetti speciali dell'epoca. Bella l'ambientazione desertica e il tono scanzonato affidato alla simpatia della coppia Ward/Bacon nonchè al fanatico d'armi Gross. Non manca peraltro qualche spunto più prettamente horror. Perde qualche colpo nel finale...
  • Sabato, 1/06/24 ALLE ORE 15:00 15:00 in TV su Rai Storia (54)

    Campo de' fiori (1943)


    Nando: Un pescivendolo con banco nel noto mercato romano s'invaghisce di un'aristocratica signora con prole non considerando le attenzioni che le rivolge una popolana con il banco vicino al suo. Girata durante la guerra, la pellicola anticipa i temi della stagione neorealista italiana, che ebbe una notevole fortuna; talvolta si scade nel patetico frammisto a buonismo, ma la visione merita. Fabrizi troppo misurato, veracissima la Magnani.
  • Sabato, 1/06/24 ALLE ORE 15:00 15:00 in TV su Rai 3 (3)

    Sogno di una notte di mezza età - Amoureux de ma femme (2018)


    Jandileida: Modesta commedia firmata da Auteuil il quale purtroppo non pare però avere la stessa stoffa dietro la mdp rispetto a quando ci si piazza davanti. L'escamotage dell'alternanza tra realtà e fantasia è infatti usato fino allo sfinimento, tanto che ad un certo punto non si capisce nemmeno più in quale dei due regni ci si trovi e, francamente, non interessa nemmeno più saperlo. La storia è infatti quella solita del "vecchietto" allupato che sogna la giovane fiamma del suo amico fino a un finale facile facile e anche un po' ipocrita. Attori onesti ma il quadro generale è sconsolante.
  • Sabato, 1/06/24 ALLE ORE 15:20 15:20 in TV su Cine 34 (34)

    Acqua e sapone (1983)


    Jdelarge: Un buon film, ma inferiore rispetto allo standard delle prime tre pellicole verdoniane. A spiccare è senz’altro la ricercatezza degli ambienti, valorizzati da un’ottima fotografia, insieme alla solita fantastica interpretazione di Verdone. Il film, però, soffre di una sua ripetitività interna che lo rende statico, pur presentando delle scene piuttosto riuscite. Memorabile il finale.
  • Sabato, 1/06/24 ALLE ORE 16:00 16:00 in TV su Iris (22)

    Il mandolino del capitano Corelli (2001)


    Il ferrini: Un Madden terrificante, anche perché da chi i numeri ce li ha ci si attenderebbe almeno la decenza; invece qui lo spettatore deve sorbirsi oltre due ore di dialoghi risibili e interpretazioni incolori, per non dire degli irricevibili stereotipi sull'Italia ma anche sulla Grecia. Si tenta pure la strada del citazionismo (la partita a calcio alla Mediterraneo) con risultati irritanti. Bale (l'amante) è sprecatissimo, la Cruz pare anestetizzata, su Cage inutile infierire. Si salva Irene Papas.
  • Sabato, 1/06/24 ALLE ORE 16:00 16:00 in TV su Rai Movie (24)

    Tutti in piedi (2018)


    Domino86: Commedia molto divertente nonostante il tema trattato sia delicato e spesso avvolto da quasi un'aria da "vietato parlarne". Il protagonista maschile dà vita a numerose gag divertenti e spassose ma se guardato con occhio critico effettivamente il suo atteggiamento codardo non è per nulla apprezzabile. Nel complesso un ottimo film, semplice e molto divertente, porta anche messaggi importanti.
  • Sabato, 1/06/24 ALLE ORE 16:00 16:00 in TV su Rai Gulp (42)

    L'inventore di giochi (2014)


    Pigro: Il gioco è una cosa seria, anzi la tua vita può anche essere un gioco per gli altri: lo scopre il bambino risucchiato in una spirale tra segrete memorie di famiglia e vendette trasversali. Il soggetto letterario è presumibilmente ricco di sensi intriganti e profondi, ma nel passaggio a film tutto viene triturato (la sceneggiatura comprime la ricca trama col risultato che tutto è appena lambito telegraficamente e superficialmente) in funzione della spettacolarità, indubbiamente notevole soprattutto sul fronte visivo-fantasioso. Freddo.
  • Sabato, 1/06/24 ALLE ORE 16:45 16:45 in TV su TV8 (8)

    R The crew - Missione impossibile (2016)


    Daniela: Pilota valente radiato dall'esercito per troppo buon cuore trova un nuovo impiego nel settore civile, venendo coinvolto nell'evacuazione di un'isola minacciata da un'eruzione vulcanica... Salvando gli effetti speciali di discreta fattura, paragonabili a quelli di un qualsiasi blockbuster USA di medio livello, il film è un concentrato di stereotipi popolato da personaggi indistinguibili l'uno dall'altro, a parte tre o quattro caratterizzati tanto sommariamente da far sperare che tra un botto e un crollo spuntino fuori lohnson oppure Butler a rendere la visione meno anonima.
  • Sabato, 1/06/24 ALLE ORE 17:25 17:25 in TV su Cine 34 (34)

    R Belli di papà (2015)


    Parsifal68: Straricco uomo d'affari milanese finge bancarotta per invogliare i propri viziati figli a essere indipendenti, ma sarà una lezione anche per lui. Chiesa dirige un film di bilanci e di soluzioni, drastiche se vogliamo ma utili per riprendere le redini della propria famiglia. Abatantuono è una garanzia, si sa, i ragazzi se la cavano, Facchinetti una rivelazione. Remake di un film messicano, è bel prodotto che sa far anche riflettere.
  • Sabato, 1/06/24 ALLE ORE 17:45 17:45 in TV su Rai Movie (24)

    R The tourist (2010)


    Ujd1961: Trama o non trama, questo è il dilemma! Film banale e soporifero, con Depp (stavolta simile a Donnie Brasco in versione turistica) quasi sempre in preda ad una paresi facciale e Jolie che vorrebbe apparire come una "femme fatale" di zerozerosettiana memoria, entrambi bighellonanti in una Venezia patinatissima tanto cara a certi luoghi comuni del turismo statunitense (cui, forse, è ispirato il titolo del lungometraggio). Meglio la visione di un buon documentario sulle bellezze della Serenissima.
  • Sabato, 1/06/24 ALLE ORE 17:50 17:50 in TV su La5 (30)

    La leggenda di un amore - Cinderella (1998)


    Ultimo: Nulla di esaltante, ma comunque una commedia a sfondo romantico ispirata alla favola di Cenerentola. Il lato negativo riguarda essenzialmente l'estrema lentezza, a cui fa da contraltare una buona interpretazione della Barrymore e della Houston (la matrigna). Le ambientazione non sono male e si adattano allo stile fiabesco della vicenda. Grazie a un discreto finale arriva ai due pallini, ma non va oltre.
  • Sabato, 1/06/24 ALLE ORE 18:10 18:10 in TV su Boing (40)

    Lego Batman: the movie - DC super heroes unite (2013)

    (4 commenti) animazione (colore) di Jon Burton con (animazione)

    Modo: Vedere una storia di Batman nel magico mondo dei Lego è un'esperienza simpatica e positiva. Fantastiche le ricostruzioni architettoniche fatte di mattoncini. La storia è adeguata per un pubblico che sale dai 5 anni in su. Partecipano alle scorribande tutti i nemici del pipistrello con l'aggiunta del fido Robin e Superman (con anesso Lector).
  • Sabato, 1/06/24 ALLE ORE 18:30 18:30 in TV su Iris (22)

    I tre giorni del condor (1975)


    Magi94: A mio parere il capolavoro del cinema di spionaggio. Redford è superlativo, catapultato in un ruolo dove non traspare la sua attitudine da "perfettino" che molto spesso lo rende antipatico. Geniale Pollack, in particolare in una finezza da grande maestro: in ogni scena clou inserisce un rumore ripetuto, fastidioso, alienante, che regge tutta la tensione. Certo la trama non è comprensibile in ogni suo risvolto, ma come dimenticare la strage iniziale, la fuga dalla Cia, le fotografie della Dunaway e il meraviglioso personaggio di Joubert?
  • Sabato, 1/06/24 ALLE ORE 18:40 18:40 in TV su Cartoonito (46)

    Ozark (serie tv) (2017)


    Daniela: Dato il soggetto, inevitabile il confronto con Breaking Bad, ma se White si trasforma gradualmente da modesto professore in criminale senza scrupoli, Byrde è un contabile travolto dagli eventi che cerca solo di sopravvivere insieme alla sua famiglia, con la moglie coinvolta nella sua attività di riciclaggio ed i figli consapevoli dei pericoli che li circondano. Un serial tv cupo ma non privo di tocchi ironici, da vedere per la pregevole confezione, la trama ricca di colpi di scena ma non troppo forzata, la cura nel tratteggio dei caratteri, l'ottima prova del cast.
  • Sabato, 1/06/24 ALLE ORE 19:20 19:20 in TV su Cine 34 (34)

    Vita Smeralda (2006)


    Sibenik: Una disgustosa pellicola di un Calà più scoppiato dei botti di Capodanno in quel di Napoli. Un film che ammicca alla deriva maialesca fra ragazzine agili a tutto disposte e tronisti brasati, ma che non ha le palle di affondare il colpo. Jerry, Jerry, ma dove sono finiti Vacanze di Natale e Il ragazzo del Pony Express? Lo riguarderei solo se l'alternativa fosse la visione di Tre Metri sopra il Cielo. Stomachevole!
  • Sabato, 1/06/24 ALLE ORE 19:25 19:25 in TV su Rai Movie (24)

    Police (2020)


    Daniela: Al termine di una pesante giornata di lavoro, tre poliziotti parigini ricevono l'incarico di scortare all'aereoporto un immigrato a chi è stata respinta la richiesta di asilo politico.... I problemi etici suscitati da un rimpatrio forzato che equivale ad una condanna a morte avrebbero potuto sostenere l'intera trama, tanto più avendo a disposizione un attore come l'iraniano Maadi, ma la sceneggiatura carica troppo il contesto con i problemi personali dei tre agenti ooinvolti tra infelicità, tradimenti coniugali e aborti annunciati, facendo diventare il film ridondante e dispersivo.  
  • Sabato, 1/06/24 ALLE ORE 20:30 20:30 in TV su Rai Gulp (42)

    Believe - Il sogno si avvera (2013)


    Jandileida: Film dedicato alla passione per il calcio di un giovane tifoso del Manchester United che, tra una nuova carriera scolastica e alcuni problemi domestici, sogna di vincere il torneo del quartiere. Classico apologo pieno di buoni sentimenti con personaggi simpatici e senza ombre, si fa notare soprattutto grazie alle interpretazioni dei piccoli calciatori e all'inserimento della figura di un Sir Matt Busby un po' affettuoso e un po' afflitto dal Disastro di Monaco. Fa il suo piacevole dovere ma, se si cercano tensioni, angoli acuminati e notazioni socioeconomiche, meglio cercare altrove.
  • Sabato, 1/06/24 ALLE ORE 20:40 20:40 in TV su RTV San Marino (831)

    Io ci sono (2016)


    Siska80: Il finale ci mostra la vera Lucia in tutta la sua bellezza interiore (di quella esteriore se ne sta poco a poco riappropriando) e il film rende giustizia, a questa donna: una vita tranquilla stravolta da un compagno psicopatico (di cui ce ne vengono mostrati i vari sbalzi d'umore). Si procede per continui salti temporali ma la narrazione è limpida e scorrevole (sebbene la scena clou veda i protagonisti troppo calmi per ciò che sta effettivamente accadendo): Capotondi offre una recitazione più matura e non stucchevole, convincente Averone nelle vesti dell'ossesso. Buono.
  • Sabato, 1/06/24 ALLE ORE 20:50 20:50 in TV su Rai YoYo

    Pimpi, piccolo grande eroe (2003)

    (1 commento) animazione (colore) di Francis Glebas con (animazione)

    Siska80: Il maialino Pimpi viene escluso da un evento perché ritenuto troppo piccolo e decide di darsi alla fuga con conseguenze inattese. Chiaramente rivolto a un pubblico di giovanissimi (ma perchPé mai gli adulti dovrebbero privarsene?), il cartone - pur partendo da una trama esile e di poche pretese - si rivela godibilissimo per il ritmo frizzante, le disavventure incalzanti, la simpatia di Winnie the Pooh e dei suoi amici (molto tenero l'asino blu), gli sfondi coloratissimi, il design semplice ma deciso, l'animazione sufficiente, i dialoghi semplici ma ben scritti. Fa tornare bambini.
  • Sabato, 1/06/24 ALLE ORE 21:00 21:00 in TV su Top Crime

    [10.04] Poirot: Alla deriva (2006)


    Nicola81: Quando Poirot si becca del magnaccia (!) dall'anziana sciroccata di turno la risata è inevitabile, ma per il resto c'è poco da scherzare. Il piano criminale è uno dei più spregevoli, dal punto di vista morale non si salva quasi nessun personaggio, e di fronte a tanta malvagità e avidità il piccolo grande detective belga (le cui intuizioni rasentano l'arte divinatoria) esprime tutto il suo sdegno (condiviso dallo spettatore), che esplode nell'immancabile riunione conclusiva con tutti i sospettati. Un buon prodotto, anche se a tratti eccessivamente intricato.
  • Sabato, 1/06/24 ALLE ORE 21:05 21:05 in TV su 20 Mediaset (20)

    V The time machine (2002)


    Herrkinski: Non ho visto l'originale, ma il problema di questo remake penso stia nella sceneggiatura: da un inizio scontato si cerca poi di costruire una storia totalmente diversa ambientata nel futuro, in cui il protagonista s'affanna per salvare la razza umana da un'altra razza antagonista, non si sa bene perché. Il tutto è in funzione di effetti CGI spettacolari e scenografie di sicuro impatto, ma ci si rende ben presto conto che al di là della parte visiva resta poco o nulla. Irons in un ruolo che non gli si addice, Pierce incapace come al solito.
  • Sabato, 1/06/24 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Twenty Seven (27)

    Due irresistibili brontoloni (1993)


    Pigro: Le continue liti tra due anziani vicini si moltiplicano con l'arrivo nel quartiere di una avvenente cinquantenne. Se i due amici-nemici in questione sono i grandi Matthau e Lemmon, ecco venir fuori una felicissima commedia brillante, nel solco della solida tradizione della commedia americana. Gustosi i bisticci, gustose le facce... insomma, un film piacevole per una serata, ben calato in un ambiente invernale glaciale che richiama il gelo dei sentimenti.
  • Sabato, 1/06/24 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Rai Movie (24)

    R Gli infedeli (2020)


    Gabrius79: Film a episodi incentrato su infedeltà e cornificazioni che naviga nella noia e lascia poco spazio a momenti riusciti. Gli episodi un po' più decorosi sono quello con Mastandrea e la Cervi e quello con Scamarcio e la Chiatti, ma si tratta davvero di una sufficienza stiracchiata. Purtroppo manca il carisma degli attori, affossato da una sceneggiatura incolore.
  • Sabato, 1/06/24 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Rai Storia (54)

    La ciociara (1960)


    Lucius: Un'opera che fa parte della storia del cinema internazionale, un'attrice che è un mito che qui interpreta il dolore di centinaia di donne abusate in un periodo storico delicato, un regista che va nel cuore dell'Italia e realizza un film indimenticabile ed esponenziale per il neorealismo italiano ambientandolo in location ideali ed adatte alla storia del film. Un classico per sempre.
  • Sabato, 1/06/24 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Iris (22)

    The score (2001)


    Minitina80: Un gangster movie abbastanza incolore a causa di uno scritto lineare e canonico che non regala grossi colpi di scena. Fortuna che il carisma dei protagonisti ravviva minimamente la fiamma, altrimenti sarebbe passato del tutto inosservato. Tuttavia la presenza di Brando è legata soltanto al blasone del nome perché al suo posto avrebbe potuto esserci chiunque altro e nessuno se ne sarebbe accorto, talmente è irrisoria la parte che gli è stata affidata. Il classico film che si guarda una volta e poi basta.
  • Sabato, 1/06/24 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su Italia 2 (49)

    Poltergeist - Demoniache presenze (1982)


    Pigro: Agghiaccianti presenze invadono la casa di una famiglia. Un film di grande forza evocativa, con begli effetti speciali, e costruito con un ottimo ritmo a onde di calma e violenza. Il tocco spielberghiano si avverte fin dall'inizio, nelle annotazioni di lieve umorismo quotidiano che rendono più potente la spaventosa vicenda. Il gioco sulla morte (dal canarino al cimitero), sulla tv (dalle interferenze della partita a strumento medianico) e sulla compattezza familiare compongono un suggestivo e deformato ritratto delle ossessioni borghesi.
  • Sabato, 1/06/24 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su Cine 34 (34)

    I due marescialli (1961)


    Manfrin: Uno dei film più riusciti di Totò: l'accoppiata con De Sica funziona a meraviglia, le gag (tra cui la storica "carta bianca") si sprecano e anche l'ironia relativa al momento storico è piuttosto azzeccata. Ottimi anche i comprimari, tra i quali spicca un fantastico Gianni Agus. Quasi doveroso il flash-forward finale.
  • Sabato, 1/06/24 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Italia 1 (6)

    Shrek: e vissero felici e contenti 3D (2010)

    (18 commenti) animazione (colore) di Mike Mitchell con (animazione)

    Anthonyvm: Dopo un terzo capitolo simpatico ma complessivamente banalotto, il quarto tenta, se non di rinverdire davvero il franchise, di divertire l'affezionato pubblico in un sovvertimento narrativo da "what if" in odor de La vita è meravigliosa. Le regole del gioco seguono schemi anticipabili, ma sono qui trattate con gusto dagli autori, che ne ricavano uno script meglio studiato del previsto, incastrando con successo sentimenti e sorrisi in buon numero. Divertentissimo il nuovo villain Tremotino, piccolo manipolatore faustiano che cambia parrucca a seconda dell'umore. Un sequel azzeccato.
  • Sabato, 1/06/24 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Cielo (26)

    Febbre nelle notti d'estate (1978)


    Buiomega71: Giovanilistico vacanziero on the road che ha la dimensione di Senza buccia (con molti meno nudi), incorniciato in un'Ibiza da cartolina. Momenti da esotic movie (l'amore sul bagnasciuga), spizzichi di Ondate di piacere (sullo yatch), qualche topless, donne mature vogliose di giovanotti, situazioni da pochade (il marito cornuto e Garko amante focoso) e puntate in discoteca. Notevolissimi i bellissimi pezzi delle hit d'epoca in colonna sonora, un pizzico di pruriginosità e un momento in cui si prende in giro il Sorpasso risiano. Leggero e spensierato, come un Panarea con più tette.
  • Sabato, 1/06/24 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Rai Premium (25)

    Mia moglie, mia figlia, due bebè (2016)


    Siska80: Un uomo che sta pregustando momenti di serenità con la moglie riceve due (s)gradite sorprese in un colpo solo. Il titolo della serie svela il finale, che comunque è intuibile, visto l'andazzo da commedia che si respira sin dai primi minuti. Lo spunto non è originale ma comunque è verosimile e attuale, dando vita a una storia nel complesso mediocre ma che si lascia seguire per qualche momento grottesco riuscito e dei protagonisti simpatici e in sintonia: ci si riferisce ovviamente alla coppia adulta Autieri/Marcorè, dato che quella giovanile è scontata e a volte un po' noiosa.
  • Sabato, 1/06/24 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su TV2000 (528)

    Le avventure di Huck Finn (1993)


    Saintgifts: Uno dei tanti remake tratti dal famoso romanzo di Marc Twain. Molto improntato sulla figura del giovane protagonista, ovverosia sulla sua concezione della vita, come lui pensa che sia e che non possa mutare (ma questo è un po' di tutti i giovani) e sulla sua amicizia con Jim, lo schiavo nero, che lo fa riflettere e capire (come viene anche ripetuto nel film): non è detto che una cosa sia giusta solo perché tutti dicono che lo è. Elijah Wood è forse un po' troppo giovane e delicato per la parte, ma se la cava bene e ci si fa l'abitudine.
  • Sabato, 1/06/24 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su LA7D (29)

    Chocolat (2000)


    Magnetti: Cornice suggestiva: il paesino è proprio una piccola perla, un borgo in cui si respira aria casalinga. Trama troppo modaiola, proprio come accade nei supermercati in cui ormai il banco cioccolato è inflazionato di prodotti che escono da pentoloni industriali, lussuosamente incartati come fossero fatti dalla maison di turno. E tutti a professarsi esperti di cioccolata. Poi i personaggi: sono figli di clichè datati, che stufano. Riconosco il valido mestiere di produttori e regista ma il film risulta troppo prevedibile e "vecchio".
  • Sabato, 1/06/24 ALLE ORE 21:25 21:25 in TV su Rete 4 (4)

    Sei giorni, sette notti (1998)


    Claudius: Commedia avventurosa dalla qualità quasi discreta. La situazione di partenza non è male e il ritmo non manca, così come si ride abbastanza (le scene citate tra i momenti memorabili). Ford è ben calato in un ruolo a lui congeniale (da ribaltarsi sulla sedia la scena del cespuglio), la Heche troppo frizzante ma comunque discreta. Per una serata rilassante ci sta.
  • Sabato, 1/06/24 ALLE ORE 21:25 21:25 in TV su Rai 1 (1)

    La bambina che non voleva cantare (2021)


    Redeyes: La Quatriglio, con un buon uso dei flashback, ci catapulta nella campagna di Livorno nei primi anni 60 prima di riportarci al primo Sanremo della giovanissima cantante. Esce fuori uno spaccato di lavoro nei campi e pochi sollazzi, ma anche di un padre alle prese con una moglie sul filo del rasoio della depressione. Nada in tutto questo usa la sua dote per compiacere la madre mettendo da parte ciò che realmente voleva. Al di là della trama si può apprezzare un attento casting (con un accento meno peggio di altri simili) e una brava Insolia. Pecca un po' sul lato emozionale, tuttavia.
  • Sabato, 1/06/24 ALLE ORE 22:00 22:00 in TV su Rai Gulp (42)

    Asterix e il segreto della pozione magica (2018)

    (4 commenti) animazione (colore) di Alexandre Astier, Louis Clichy con (animazione)

    Magerehein: L'età avanza anche per il druido Panoramix, occorre dunque trovare un suo sostituto per il bene del villaggio. Ne risulta una storia rapida e semplice, ma simpatica e mai noiosa; il ritmo è sempre sostenuto, i nuovi innesti funzionano e le gag si susseguono ripetutamente. Piccoli e anche grandi potranno apprezzare e divertirsi. Una volta di più le avventure dei celebri galli dimostrano di rendere meglio in animazione (la nuova "veste tridimensionale dei Nostri merita la promozione) che non in carne e ossa. Buono anche il doppiaggio (migliorabile solo quello del druido giovane).
  • Sabato, 1/06/24 ALLE ORE 22:40 22:40 in TV su Rai Movie (24)

    Single ma non troppo (2016)


    Markus: Secondo questo film essere single è una grave patologia. Con questo quantomeno spiritoso spunto - qui dato per quasi serio - la pellicola si rifà a tutto quell'universo forse meglio rappresentato nei vari Sex and the City e compagnia aberrante, dato per anni in pasto alle trentenni “stressate”. Tutta una serie di personaggi-macchietta senza un minimo d’introspezione psicologica che, a giudicare dalle compiaciute risate femminili in sala, evidenziano una certa diffusa limitatezza. Destinazione tv, ma... che tristezza!
  • Sabato, 1/06/24 ALLE ORE 23:10 23:10 in TV su Cine 34 (34)

    I due vigili (1967)


    Cotola: Brutto film di Franchi e Ingrassia che parte bene ma si va poi perdendo col passare dei minuti. Colpa di una sceneggiatura che non riesce a tenere bene fino alla fine. Ciò spiega i risultati altalenanti di questa pellicola che di certo non è da annoverare tra le migliori della coppia.
  • Sabato, 1/06/24 ALLE ORE 23:10 23:10 in TV su Twenty Seven (27)

    Viaggio nell'isola misteriosa (2012)


    Mutaforme: Da appassionato di Giulio Verne mi sono fatto attirare da questo titolo. Purtroppo le aspettative sono rimaste deluse; non tanto per il fatto che il film sia destinato a un pubblico di adolescenti, quanto per l'accozzaglia di situazioni e citazioni scorrelate tra loro che non rendono il giusto tributo al celebre scrittore. Comunque passabile come film per la famiglia. **
  • Sabato, 1/06/24 ALLE ORE 23:15 23:15 in TV su 20 Mediaset (20)

    Stolen (2012)


    Nando: Action convenzionale con il solito Cage fuorilegge ma sempre pronto alla redenzione. Qualche scazzottata, un lungo inseguimento e un finale molto buonista e familiare (d'altronde oramai questo sembra il marchio classico del protagonista). Un filmetto senza pretese nonostante un budget di circa 35 milioni di euro. Tra gli altri interpreti sensuale la Akerman.
  • Sabato, 1/06/24 ALLE ORE 23:15 23:15 in TV su Italia 1 (6)

    Il gatto con gli stivali (2011)

    (12 commenti) animazione (colore) di Chris Miller con (animazione)

    Redeyes: E alla fine arriva la volta del gatto Banderas! Pellicola che certo non ha la veemenza di quelle sul compagno orco ma ha dalla sua tratti decisamente gradevoli e due protagonisti ben assortiti che tengono bene la scena. Il target è ancor più quello dei bimbi depauperato com'è da molte scene comiche e senza alcuna situazione politically uncorrect e quindi leggibile come mero intrattenimento immediato. La storia non ha grandi scossoni ma piace e anche la morale finale riesce a non creare inutili picchi glicemici.
  • Sabato, 1/06/24 ALLE ORE 23:20 23:20 in TV su Rai 4 (21)

    The alleys (2021)


    Daniela: Ali e Lana si amano e quando la madre di lei combina un matrimonio più conveniente al ragazzo che campa di espedienti viene la cattiva idea di rapinare il boss locale... Ambientato in un quartiere popolare di Amman, un film corale che all'inizio sembra una storia di amore contrastato come tante altre, salvo imboccare strade rese più intriganti da un colpo di scena inaspettato piazzato nel mezzo in grado di ridisegnarne le coordinate in senso noir. Niente di innovativo ma il contesto è ben reso, gli attori convincenti, l'intreccio di bugie, maldicenze e ricatti regge fino alla fine.
  • Sabato, 1/06/24 ALLE ORE 23:20 23:20 in TV su Italia 2 (49)

    Ouija (2014)


    Didda23: I punti di contatto con la poetica craveniana sono evidenti; peccato che la qualità complessiva non sia la medesima. Trattasi, infatti, di horrorino innocuo senza troppe pretese che poggia da un lato su una forma sufficientemente curata ma dall'altro su una sceneggiatura con pochissimi elementi interessanti. Intrattiene nonostante la continua sensazione di déjà-vu (vista la mancanza di originalità). Attori nella media del genere, scelti unicamente per la loro "carineria". C'è di molto peggio in giro; tanto basta per meritarsi una sbirciatina.
  • Sabato, 1/06/24 ALLE ORE 23:50 23:50 in TV su Iris (22)

    Firewall - Accesso negato (2006)


    Galbo: Film piuttosto scadente, che fallisce nel suo obiettivo principale: creare la tensione. Suscita invece la noia la vicenda la storia dello specialista di sistemi di sicurezza ricattato dal cattivone di turno. Non funziona la coppia di protagonisti, un sempre più "bollito" Harrison Ford e l'antagonista Paul Bettany evidentemente in un ruolo a lui non consono. La sceneggiatura non è sufficientemente sviluppata e lo scarso interesse suscitato si spegne presto.
  • Domenica, 2/06/24 ALLE ORE 00:35 00:35 in TV su Rai Movie (24)

    La casa dei libri (2017)


    Galbo: Una vedova si trasferisce in una piccola città di mare dove apre una graziosa libreria attirandosi le antipatie di alcuni abitanti del luogo. Un film dai toni sommessi che parla agli animi sensibili su sfondi paesaggistici da cartolina e musiche romantiche. Gli attori offrono una prova professionale. Il limite è quello di una confezione un po’ troppo “patinata” che cede spesso alle tentazioni stilistiche a discapito dei contenuti. Si può vedere ma non emoziona più di tanto. 
  • Domenica, 2/06/24 ALLE ORE 00:55 00:55 in TV su Cine 34 (34)

    Delitto in Formula Uno (1984)


    Trivex: Sarà che lo preferivo maresciallo e meno colorato, come nei più "disperati" (relativamente parlando) episodi delle "Squadre" degli anni 70, ma questo film mi ha detto poco. L'ispettore è stanco e quasi si arrende all'evolversi dei fatti, incamminandosi verso il viale del tramonto del suo personaggio e del genere che rappresenta (ma non è ancora finita...). Una commedia anche piacevole da guardare, ma del poliziottesco rimane solo una ombra impaurità che forse ha compreso il proprio inelluttabile destino.
  • Domenica, 2/06/24 ALLE ORE 01:00 01:00 in TV su Rete 4 (4)

    After the sunset (2005)


    Cangaceiro: Una coppia di abili rapinatori si godono il "buen retiro" alle Bahamas ma si sa, il lupo perde il pelo ma non il vizio. Filmetto sospeso tra azione e commedia che ha proprio il merito di non prendersi troppo sul serio, trattandosi di un discreto passatempo catodico e nulla più. Il plot non presenta nulla di nuovo ma nemmeno niente di male. Fin troppo buffonesco il poliziotto ossessionato dal sesso Harrelson, abbastanza gagliardo Brosnan. Le rispettivo donne sono 2 gnocche mozzafiato. La scena migliore è il prologo allo Staples Center di L. A.
  • Domenica, 2/06/24 ALLE ORE 01:00 01:00 in TV su 7Gold

    Regole d'onore (2000)


    Rigoletto: Che fare quando una folla di civili inferocita comincia a sparare? Il colonnello Childers, eroe del Vietnam, è chiamato a prendere decisioni difficili. Avrà infranto o meno le regole d'ingaggio? Jackson e Jones riescono a reggersi l'un l'altro con una chimica abbastanza azzeccata, mentre dietro la macchina da presa Friedkin riesce, come sempre, a trarre ottime cose anche quando, come in questo caso, il prodotto finale non è tra i suoi film migliori. La godibilità però non è in discussione e il film si fa comunque apprezzare. Nota di merito per "l'infame" Kingsley, sempre bravissimo.
  • Domenica, 2/06/24 ALLE ORE 01:00 01:00 in TV su TV8 (8)

    Ladre per caso (2017)


    Daniela: Sorelle di madri diverse non hanno mai conosciuto il padre, ladro professionista; la sua presunta morte sarà l'occasione per una riunione di famiglia e la messa in atto di un "colpo grosso"... Ci sono molte commedie francesi che divertono con grazia e leggerezza: non è questo il caso. Il plot è banale, gli sviluppi prevedibili, le gag stucchevoli e quasi tutte giocate sui contrasti caratteriali fra le due sorelle (la disilvolta e la puritana). Reno si impegna al minimo ma risulta comunque più gradevole delle sue poco brillanti partner. Film scialbo, perdibile senza rimpianti.
  • Domenica, 2/06/24 ALLE ORE 01:20 01:20 in TV su Rai 4 (21)

    The Predator (2018)


    Viccrowley: Shane Black torna alla sua creatura, il feroce predatore alieno che tanti grattacapi ha dato a Schwarzy nel 1987. Purtroppo non tutto va per il verso giusto e guardando il film si intuiscono i dissapori tra Black e la produzione. Da qui una trama confusa con qualche voragine di troppo e un registro che non viene mai calibrato alla perfezione. Peccato, perché il divertimento non manca e il gruppo di disadattati ha battute di gran gusto e un'ottima alchimia. L'appassionato si divertirà comunque, anche se la sensazione di bersaglio mancato di poco c'è.
  • Domenica, 2/06/24 ALLE ORE 02:10 02:10 in TV su Rai 3 (3)

    Personal shopper (2016)


    Didda23: Rispetto a Madre! nel quale l'aspetto horror e di genere prendeva il sopravvento su quello autoriale, nell'opera di Assayas succede il contrario. La regia molto europea, infatti, rimane ben piantata nelle lunghe pause e nei tempi dilatati della miglior tradizione d'essai, limitando le incursioni nel paranormale. Si rimane incantati di fronte alla bravura della Stewart alle prese con un personaggio non certo di facile interpretazione. La fotografia e la forma sono di ammaliante bellezza; la sceneggiatura incespica e ci lascia un finale poco soddisfacente.
  • Domenica, 2/06/24 ALLE ORE 02:30 02:30 in TV su Rai Movie (24)

    Qualunquemente (2011)


    Stelio: Era obiettivamente difficile realizzare un film sul personaggio di Cetto. Albanese, senza tirarla per le lunghe, non ci riesce. Troppe difficoltà sulla tempistica per un soggetto tanto focalizzato su sketch singoli da televisione. C'è anche una vena amara, che però snatura il progetto iniziale oltremisura. Che dovesse essere differente dal piccolo schermo era ovvio, ma il risultato finale non è granché.
  • Domenica, 2/06/24 ALLE ORE 02:35 02:35 in TV su Cine 34 (34)

    Calore in provincia (1975)


    Undying: Don Ciccio (Enzo Monteduro) vuole entrare in grazia del boss mafioso Calogero Lentini (Francesco Mulé) e gli capita l'occasione quando si pone, come intermediario, per la rilevazione d'un terreno su cui operare speculazioni edilizie. Ci si mette anche la bella figliola del capomafia, rimasta incinta ed alla ricerca di marito, a coronare il sogno del patetico personaggio. Classica commedia di stampo erotico, ben poco riuscita a dispetto della presenza di Francesco Mulé (alter ego vocale dell'orso Yoghi) e di alcune piacenti presenze femminili, sulle quali predomina l'incantevole Angela Covello.
  • Domenica, 2/06/24 ALLE ORE 02:55 02:55 in TV su Italia 1 (6)

    I miei primi 40 anni (1987)


    Stubby: Si tratta di un film biografico incentrato sulla vita (meglio dire le avventure amorose) di Marina Ripa di Meana. A mio parere la visione risulta gradevole solamente per la presenza della stupenda Carol Alt, ma dopo pochi minuti non basta più. Per il resto il film non presenta spunti interessanti. Anche l'erotismo, che dovrebbe essere la colonna portante del film, latita.
  • Domenica, 2/06/24 ALLE ORE 03:05 03:05 in TV su Rai 4 (21)

    Cyborg (1989)


    Cangaceiro: Dei film futuristici, sia italiani che d'oltreoceano, è probabilmente l'esempio più squallido e malriuscito. Colpa di un budget vistosamente deficitario (produce un Menahem Golan allo sbando) ed in questo genere le lacune monetarie sono piuttosto innascondibili. Il soggetto praticamente è inesistente e il regista, un certo Pyun, naviga a vista all'insegna della macelleria da pellicola tra efferatezze e scene splatter di quelle fatte proprio coi piedi. La cyborg del titolo peraltro ha un ruolo defilato. Van Damme sembra il meno peggio, il che è tutto dire.
  • Domenica, 2/06/24 ALLE ORE 03:20 03:20 in TV su Iris (22)

    Donatella (1956)


    Noodles: Monicelli firma una commedia che, se non ci fossero Walter Chiari e Aldo Fabrizi (straordinaria la sua prova) sembrerebbe quasi una produzione americana. Film che scorre liscio e piacevole, ma sul giudizio pesano un montaggio impreciso e soprattutto un pessimo finale. Peccato, l'operazione era ammirevole, anche se il tema della povera ragazza che entra di colpo nel bel mondo non è certo nuovo.
  • Domenica, 2/06/24 ALLE ORE 03:50 03:50 in TV su Rai 3 (3)

    The ward - Il reparto (2010)


    Cloack 77: The ward è "ruspante", non statico, nient'affatto deprimente, veloce e "piacevole" nonostante di horror si tratti; in più il maestro non perde lo smalto e "griffa" due sequenze di gran classe (l'apertura e il blackout, con l'illuminazione dei fulmini). Forse dopo dieci anni di silenzio le attese erano troppo elevate, per un cineasta che può ambire all'empireo della serie B.
  • Domenica, 2/06/24 ALLE ORE 04:00 04:00 in TV su Rai Movie (24)

    Vent'anni dopo (1938)


    B. Legnani: Lungometraggio molto buono del duo, superiore alla media, con alcune cose da antologìa, specialmente i "double take" di Ollio: il film ne è quasi un’esaltazione. Grandi presenze di Finlayson e di Billy Gilbert. Il meccanismo iterativo delle scale ricorda quello della comica premio Oscar in cui è lo stesso Gilbert a ricevere dai due La scatola musicale.
  • Domenica, 2/06/24 ALLE ORE 04:20 04:20 in TV su Iris (22)

    I gioielli di Madame de... (1953)


    Rambo90: Una storia d'amore travagliata fra un diplomatico italiano e una contessa già sposata. Al centro dell'intreccio gli inverosimili passaggi da un capo all'altro del mondo di un paio di orecchini; ma la qualità della pellicola non sta nella trama bensì nell'ottima ricostruzione d'epoca e negli audaci (per l'epoca), lunghi movimenti di carrello fatti da Ophuls. Ritmo molto lento, finale telefonato ma film da vedere almeno una volta.
  • Domenica, 2/06/24 ALLE ORE 04:35 04:35 in TV su Rete 4 (4)

    Tanto va la gatta al lardo... (1978)


    Homesick: L’unica cosa che funziona sono gli “spot” di Satta Flores contro disguidi e ritardi delle Ferrovie dello Stato, specchio di un’Italia che in trentaquattro anni non è cambiata affatto, mentre i quattro episodi veri e propri si trascinano vuoti, chiassosi, volgari e ripetitivi, giocando con il sesso e la parodia ed irridendo il ménage coniugale e il moralismo. Degli attori abituali delle commedie ad episodi dirette da Sindoni si distinguono la Cortese aristocratica del terzo episodio e il Salce serioso del quarto; il tifoso napoletano di Satta Flores tornerà in Ridendo e scherzando.
  • Domenica, 2/06/24 ALLE ORE 04:35 04:35 in TV su Italia 1 (6)

    Mai + come prima (2005)


    Markus: Dei liceali neodiplomati trascorrono insieme l'ultima vacanza insieme prima di perdersi di vista. Sceglieranno le Dolomiti per delle escursioni. Giacomo Campiotti mette in scena un campionario d'umanità che un po' abbiamo vissuto nel periodo della scuola, con il limite però dei cliché e dei ruoli a scomparto (la bella, lo spastico, il drogato, il bullo); naturalmente ci scapperà il dramma che farà forse crescere tutti. Gli intenti sono buoni, ma il risultato finale non convince appieno per l'eccessiva mestizia e i "personaggi" stereotipati.
  • Domenica, 2/06/24 ALLE ORE 04:40 04:40 in TV su Cine 34 (34)

    Il ginecologo della mutua (1977)


    Ciavazzaro: Nulla di interessante. Commediaccia sexy nella quale è curioso vedere il grande Fabrizi (un attore che mai ti aspetteresti vedere in una commedia sexy!!) Poi il cast femminile per noi maschietti è una vera e propria gioia per gli occhi: Doria, De Selle, Senatore, Funari e via dicendo. Per il resto inconsistente.
  • Domenica, 2/06/24 ALLE ORE 05:00 05:00 in TV su Rai Movie (24)

    Sfida senza regole (2008)


    Cotola: A dire la verità il film si lascia anche seguire senza troppi problemi, nonostante la sceneggiatura sia infarcita di luoghi comuni e di scelte viste e riviste fatta eccezione per il colpo di scena finale che però non convince appieno. Forse un po' di inventiva in più e una regia e uno stile più personale avrebbero giovato al risultato finale. Pacino e De Niro recitano per la terza volta insieme fornendo delle prove "buone" ma non certo eccezionali. Di sicuro due mostri sacri come loro meritano pellicole migliori.
  • Domenica, 2/06/24 ALLE ORE 06:00 06:00 in TV su Cine 34 (34)

    Blu Gang - E vissero per sempre felici e ammazzati (1973)


    Herrkinski: Western abbastanza atipico, in quanto non derivativo del filone spaghetti quanto rivolto verso il cinema americano, su tutti Butch Cassidy; di italiano forse richiama certi lavori più crepuscolari, principalmente per il pessimismo di fondo - esemplificato dal finale, molto 70s - e per una riflessione sul capitalismo e sulla fine della gioventù che si riallaccia a certi film di protesta d'oltreoceano del periodo. Buona la fotografia di Storaro, che fa perdonare le location presumibilmente laziali, così come accettabile è il cast; curiosa la ost, che richiama un noto brano di Mina.
  • Domenica, 2/06/24 ALLE ORE 06:35 06:35 in TV su Rai Movie (24)

    Pane e tulipani (2000)


    Capannelle: Un buon film, bello nella semplicità della storia e dei personaggi. Trama semplice ma arricchita da ambienti (la Venezia nascosta) e argomenti ben tratteggiati. Su tutti la Maglietta e Ganz, personaggi genuini e in grado di suscitare forte simpatia. Discreti la Massironi e Catania, divertente ma un po' caricaturizzato il detective improvvisato.
  • Domenica, 2/06/24 ALLE ORE 07:35 07:35 in TV su Cine 34 (34)

    I due vigili (1967)


    Gabrius79: Commedia che tenta seppur vagamente di riprendere il celebre Il vigile di Alberto Sordi ma con esiti non altrettanto ficcanti. Franchi è bravo e Ingrassia gli fa un po' da spalla, ma a parte lo scoppiettante inizio il film si affloscia presto risultando a tratti indigesto.
  • Domenica, 2/06/24 ALLE ORE 07:50 07:50 in TV su RTV San Marino (831)

    Le nozze di Laura (2015)


    Siska80: La religione è un tema che ricorre spesso nei film avatiani, qui in maniera quasi patetica; difficile riconoscere in questo filmetto summa di tutti i luoghi comuni il grande regista che conosciamo (a parte la presenza del ragazzo un po' esaltato ma illuminato da Dio): abbiamo l'ingenua sedotta e bidonata dopo un incontro lampob (!), l'amica fedele e ottimista, l'amore per un nero che manda in tilt il padre della protagonista (nel 2015!), la soluzione finale a ogni problema degna di un romanzetto rosa tedesco. Marta Iagatti brava ma sprecata per un film che si dimentica in fretta.
  • Domenica, 2/06/24 ALLE ORE 08:40 08:40 in TV su Rai Movie (24)

    Police (2020)


    Daniela: Al termine di una pesante giornata di lavoro, tre poliziotti parigini ricevono l'incarico di scortare all'aereoporto un immigrato a chi è stata respinta la richiesta di asilo politico.... I problemi etici suscitati da un rimpatrio forzato che equivale ad una condanna a morte avrebbero potuto sostenere l'intera trama, tanto più avendo a disposizione un attore come l'iraniano Maadi, ma la sceneggiatura carica troppo il contesto con i problemi personali dei tre agenti ooinvolti tra infelicità, tradimenti coniugali e aborti annunciati, facendo diventare il film ridondante e dispersivo.  
  • Domenica, 2/06/24 ALLE ORE 09:00 09:00 in TV su Iris (22)

    The score (2001)


    Cangaceiro: Accettabile thriller centrato sulla guerra di nervi tra i due protagonisti che preparano il colpo alla dogana: la flemma che sfocia quasi in indolenza del vecchio rapinatore alla sua ultima fatica (un sufficiente De Niro) opposta alla sfrontatezza e all'avidità del giovane criminale in ascesa (notevole la prova di Norton). Impalpabile la partecipazione di Brando e più in generale sembra che manchi qualcosa per il salto di qualità che infatti non c'è.
  • Domenica, 2/06/24 ALLE ORE 09:25 09:25 in TV su Cine 34 (34)

    Delitto in Formula Uno (1984)


    Rigoletto: Una commedia nella quale la parte poliziottesca è ben costruita ed è evidente come Milian abbia ancora fiato da spendere, rafforzando in Nico Giraldi l'immagine del poliziotto tamarro che più che andare a braccetto con la legge percorre un binario tutto proprio. Meno incisivo Bombolo, ma pur sempre spalla efficace. Nel complesso resta migliore di Delitto al ristorante cinese.
  • Domenica, 2/06/24 ALLE ORE 10:00 10:00 in TV su TV2000 (528)

    Suor Pascalina - Nel cuore della fede (2011)


    Siska80: Il film inizia nel 1943, ossia nel pieno del Secondo Conflitto Mondiale, ed entra subito nel vivo mostrando allo spettatore il temperamento sui generis della protagonista, dedita ad aiutare il prossimo ma con un carattere vivace e indipendente (cosa che si evince anche da alcuni racconti della stessa inerenti alla sua infanzia). Lo stile registico è tipicamente teutonico (senza grossi scossoni emotivi, austero e immediato in special modo nei dialoghi), la ricostruzione del particolare periodo storico buona, i due interpreti principali bravi e affiatati. Televisivo ma riuscito.
  • Domenica, 2/06/24 ALLE ORE 10:20 10:20 in TV su Rai Movie (24)

    La banda degli onesti (1956)


    Puppigallo: Il film, quel poco che dice lo dice molto bene, grazie alla verve e all'affiatamento dei due protagonisti, così terrorizzati dalle conseguenze di ciò che stanno facendo da... Inoltre Totò ha la sfortuna di avere il figlio finanziere e la faccia che fa quando viene a sapere che è sulle tracce di una banda di falsari è impagabile. Come spesso accade, quando escono di scena i due istrioni il film precipita. Lo spaccio della prima banconota è un gioiello, ma anche la sua produzione. Da vedere.
  • Domenica, 2/06/24 ALLE ORE 11:15 11:15 in TV su Cine 34 (34)

    Ravanello pallido (2001)


    Vitgar: Commediola simpatica dove si prende in giro lo star system che mira sempre più alla bellezza - anche se vuota - che non all'intelligenza. Si vede che il film è stato concepito in un periodo di profonda crisi della cinematografia italiana e di certo non fa nulla per non avvalorare questa realtà. In ogni caso non è né meglio né peggio di tante altre pellicole del genere anche estere, grazie a un cast onesto e non presuntuoso. Simpatico Marcorè con le sue espressioni da stonato.
  • Domenica, 2/06/24 ALLE ORE 11:35 11:35 in TV su Iris (22)

    Il tocco del male (1998)


    Modo: Così così. Un incrocio non ben definito tra fantasy e thriller poliziesco non molto riuscito. Lento soprattutto nella prima parte, si riscatta in parte nella seconda. Si capisce abbastanza presto senza essere investigatori chi possa essere il "demone" ma non è molto chiaro il perché si commettano certi delitti. Finale comunque non male. Terribili gli effetti speciali quando si inquadrano i posseduti!
  • Domenica, 2/06/24 ALLE ORE 11:50 11:50 in TV su La5 (30)

    Caldo criminale (2010)


    Ultimo: Film per la tv a sfondo giallo che strizza l'occhio a Dario Argento pur non arrivando ad altissimi livelli. La Ferilli convince nei panni della protagonista, mentre Garko sembra messo lì solo per fare presenza. I momenti di tensione sono parecchi e permettono al prodotto di arrivare alla piena promozione. Nella seconda parte un paio di colpi di scena lasciano il segno. Forse la trama avrebbe meritato uno sviluppo più corposo, diviso in più puntate. In ogni caso non male.
  • Domenica, 2/06/24 ALLE ORE 12:10 12:10 in TV su Rai Movie (24)

    Stone (2010)


    Rambo90: All'inizio pensavo fosse un thriller invece è un dramma psicologico, condotto discretamente dai due protagonisti (che comunque non sono al loro meglio) ma piatto dal punto di vista della regia e della sceneggiatura. Molta prevedibilità anche negli sviluppi e finale inconcludente. La Jovovich è bella ma recita troppo sopra le righe; si salvano i duetti fra De Niro e Nortono ma sono entrambi nel film sbagliato.
  • Domenica, 2/06/24 ALLE ORE 13:05 13:05 in TV su Cine 34 (34)

    I due marescialli (1961)


    Manfrin: Uno dei film più riusciti di Totò: l'accoppiata con De Sica funziona a meraviglia, le gag (tra cui la storica "carta bianca") si sprecano e anche l'ironia relativa al momento storico è piuttosto azzeccata. Ottimi anche i comprimari, tra i quali spicca un fantastico Gianni Agus. Quasi doveroso il flash-forward finale.
  • Domenica, 2/06/24 ALLE ORE 13:35 13:35 in TV su Rai 4 (21)

    The northman (2022)


    Bubobubo: Eggers abbraccia la testosteronica epica vichinga con un approccio ibrido da blockbuster autoriale, per certi versi simile a quello dell'Aronofsky di Noah: paesaggi mozzafiato, cromatismi plumbei e scorci di onirica per quanto bombastica visionarietà adornano il corpo di un classico canovaccio tragico i cui personaggi, già naturalmente tendenti all'archetipo, subiscono qui una scrittura piuttosto monodimensionale e stereotipizzante. Nonostante alcuni evidenti richiami alla formazione folk horror del regista, il risultato è prevedibile e piagato da alcune notevoli cadute di gusto.
  • Domenica, 2/06/24 ALLE ORE 14:00 14:00 in TV su Nove

    Il tesoro dell'Amazzonia (2003)


    Rigoletto: Un'avventura dai molti cazzotti saggiamente distribuiti dal mai avaro The Rock in tutte le direzioni. Ma poco importanta il numero degli sberloni, ciò che mi interessava maggiormente (e anche il motivo per cui mi sono seduto a guardare il film) era che Walken facesse.... il Walken; il suo apporto è sempre di un livello medio abbastanza alto, ma qui Berg gli concede uno spazio limitato che ne frena la verve. Niente di che. Un film che si può vedere, ma la cosa finisce lì.
  • Domenica, 2/06/24 ALLE ORE 14:00 14:00 in TV su Rai Movie (24)

    Single ma non troppo (2016)


    Zardoz35: Noioso e di durata eccessiva. In pratica non esiste una trama: tutti sono soltanto capaci di cercare l'avventuretta facile salvo poi farsi problemi, dopo, a capire se è meglio portarla avanti o restare single. Dakota Johnson tra una "sfumatura" e l'altra riesce a girare questa pellicola nella quale a dire il vero non sfigura, anche se il suo personaggio alla lunga si appesantisce. Disturbante la Wilson, cicciona senza freni. La Brie alla lunga si rivela ripetitiva, se la cava benino la Mann. Sui maschietti meglio tacere.
  • Domenica, 2/06/24 ALLE ORE 14:05 14:05 in TV su Iris (22)

    The astronaut's wife - La moglie dell'astronauta (1999)


    Stefania: Incapsulata in una plumbea atmosfera di sospetti o (forse) di paranoie, la Theron si muove in maniera convincente, tra acuti di disperazione e cadute nella catatonia. Dopo l'Avvocato del diavolo, recita nuovamente il ruolo della moglie che assiste impotente all'inspiegabile sconvolgimento della personalità del consorte! Poco riuscito, questo esperimento di ibridazione tra fantascienza e thriller, non sorprende e sa molto di "già visto", è una storia alla "X Files" che manca di veri colpi di scena. Un incubo dal quale ci siamo già svegliati!
  • Domenica, 2/06/24 ALLE ORE 14:05 14:05 in TV su Rete 4 (4)

    Banzai (1997)


    Gottardi: Agente d’assicurazioni imbranato deve recarsi a Vancouver per chiudere un affare milionario ma sbaglia aereo e si ritrova prima a Bangkok e poi a Tokio. Accozzaglia riciclata di gag già viste milioni di volte tra Fantozzi e Fracchia, il resto sono sciocchezze noiose. Il film ha il pregio di durare poco, del resto idee non ce ne sono. Il grandissimo Villaggio purtroppo ogni tanto soleva ripetersi stancamente, e qui lo fa nel peggiore dei modi.
  • Domenica, 2/06/24 ALLE ORE 14:05 14:05 in TV su Cielo (26)

    Dalla Cina con furore (1972)

    (27 commenti) arti marziali (colore) di Lo Wei con Bruce Lee, Nora Miao, James Tien, Maria Yi, Robert Baker, Fu Ching Chen

    Stubby: Secondo film di Bruce Lee per la regia di Lo Wei. Il film non è assolutamente niente di speciale, ma il carisma dell'attore fa sì che questa pellicola rimanga scolpita nella storia del cinegongfu. Atmosfere cupe e tenebrose; l'azione si svolge quasi sempre di notte in vicoli bui e piovosi. La storia è sempre quella: il popolo Cinese oppresso dagli invasori Giapponesi e la diatriba tra le due scuole di pensiero (Kung-fu vs Karatè).
  • Domenica, 2/06/24 ALLE ORE 14:10 14:10 in TV su Frisbee (44)

    Curioso come George 2: Missione Kayla (2009)

    (2 commenti) animazione (colore) di Norton Virgien con (animazione)

    Redeyes: Doverosamente incentrato sulla presentazione dei due protagonisti. L'impostazione "on the road" riesce a conferire più dinamicità agli eventi soprattutto grazie all'imbranato e poco empatico Danno Wolfe che non potrebbe avere nome migliore, per noi italiani. La morale è chiaramente dietro l'angolo e si viene catapultati in un circo di avventure. Finale tenero con Kayla ricongiunta al Mago e Ted sugli allori.
  • Domenica, 2/06/24 ALLE ORE 14:15 14:15 in TV su Italia 1 (6)

    Scuola di polizia (1984)


    B. Legnani: Clamoroso successo, pure meritato, di una pellicola che infila la strada del grottesco ma riesce a non andare in overdose grazie al brìo delle simpatiche trovate e ad alcuni attori bravissimi (su tutti G. W. Bailey). Nella scena più celebre (accreditata) c’è Georgina Spelvin, pioniera dell’hard, un po' somigliante a Shirley MacLaine. Tutti, nello scrivere del film, la citano, ma nessuno spiega articolatamente cosa fa. Ma, come accadde per la celebre stagista Monica, tutti sanno esattamente di cosa è autrice, avendolo appreso per tradizione orale.
  • Domenica, 2/06/24 ALLE ORE 15:00 15:00 in TV su Cine 34 (34)

    Vita Smeralda (2006)


    Pessoa: La solita sfilata di vip e starlette tenuta assieme da vicende scontatissime scandite da dialoghi di una banalità sconcertante. Per qualcuno tutto questo potrà essere sufficiente per fare un film, ma pur con l'attenuante delle poche ambizioni e del basso profilo c'erano modi migliori per utilizzare quei preziosi metri di pellicola. Probabilmente la cosa peggiore è il tentativo di rendere il tutto sentimentally correct facendo vincere in modo assolutamente poco credibile i buoni sentimenti. Terribile sotto qualsiasi punto di vista!
  • Domenica, 2/06/24 ALLE ORE 15:50 15:50 in TV su Rai Movie (24)

    Lo straordinario viaggio di T.S. Spivet (2013)


    Marcolino1: Fumetto-cinema on the road volutamente finto e irreale, con una discreta critica allo sfruttamento massmediale (in questo caso dei cosiddetti "fenomeni"), tematica già trattata però in ambiti cinematografici molto più validi. Ci troviamo in un'anticamera tra fantascienza, riflessioni sociologiche e commedia dove non si attua una scelta forse per rendere il tutto fruibile commercialmente, penalizzando la personalità nel linguaggio in questo limbo privo di originalità, titolo indispensabile dei film "inclassificabili" che si distinguono dal gregge.
  • Domenica, 2/06/24 ALLE ORE 16:00 16:00 in TV su Rai Gulp (42)

    Believe - Il sogno si avvera (2013)


    Jandileida: Film dedicato alla passione per il calcio di un giovane tifoso del Manchester United che, tra una nuova carriera scolastica e alcuni problemi domestici, sogna di vincere il torneo del quartiere. Classico apologo pieno di buoni sentimenti con personaggi simpatici e senza ombre, si fa notare soprattutto grazie alle interpretazioni dei piccoli calciatori e all'inserimento della figura di un Sir Matt Busby un po' affettuoso e un po' afflitto dal Disastro di Monaco. Fa il suo piacevole dovere ma, se si cercano tensioni, angoli acuminati e notazioni socioeconomiche, meglio cercare altrove.
  • Domenica, 2/06/24 ALLE ORE 16:00 16:00 in TV su TV8 (8)

    Tempesta di ghiaccio (2009)


    Marcel M.J. Davinotti jr.:
    Chi pensava di trovarsi di fronte a uno dei tanti catastrofici con tornado costruiti in serie farà bene a ricredersi: qui la trama è straordinariamente complessa e prevede l'entrata in scena di droni, satelliti, lunghi pistolotti metereologici, codici segreti, variazioni climatiche e chi più ne ha più ne metta. A fronteggiare questi particolari tornado congelati, creati artificialmente da squadriglie di aerei comandati a distanza con lo scopo da una parte di portare l'acqua ai paesi oppressi dalla siccità e dall'altro di fornire una nuova arma letale al governo americano, troviamo un enesemble...Leggi tutto di fenomeni come d'abitudine. In poche parole i protagonisti sono uno scrittore di libri sull'argomento, due intraprendenti fan dello stesso e la troupe scientifica principale artefice dei tornado, cui come al solito la rivoluzionaria e sperimentale operazione è largamente scappata di mano. Dissemninato di termini tecnici e spiegazioni quasi per addetti ai lavori, il film non va oltre - dal punto di vista degli effetti speciali - a qualche cupo turbine che pochi sconvolgimenti fa. In aggiunta, nel finale, scariche elettriche convogliate e un paio di panoramiche cittadine con tornado digitali disegnati sopra. Cast scadente, azione limitata dalle tragiche prolissità della sceneggiatura. Si puntava tutto sul soggetto particolarmente articolato, ma è evidente quanto, in film così, a contare sia più la regia. Chiudi
  • Domenica, 2/06/24 ALLE ORE 16:05 16:05 in TV su Rete 4 (4)

    Viva l'Italia! (1961)


    Vitgar: Non immaginavo che Rossellini avesse girato una roba del genere. Storicamente superficiale, acriticamente schierato da una sola parte, con dialoghi da libro Cuore. Si salvano talune inquadrature e poco di più. Il cast recita in maniera teatrale e troppo enfatica. Sembra un film vecchissimo, quasi dell'epoca del muto.
  • Domenica, 2/06/24 ALLE ORE 16:25 16:25 in TV su Iris (22)

    L'esercito delle 12 scimmie (1995)


    Il ferrini: Forse la vetta più alta raggiunta dal Gilliam post-Python, che si cimenta nuovamente del distopico ma stavolta con un po' più di coerenza narrativa. Ad impressionare è soprattutto Brad Pitt, in un ruolo per lui atipico ma condotto con grande padronanza. Anche Bruce Willis è a suo agio, almeno fin quando il regista non decide di fargli perdere la testa per la co-protagonista (stessa sorte di Pryce in Brazil). David Morse ha la faccia che serve, così come Plummer. Fotografia alla Blade runner, belli gli omaggi a Hitchcock (La donna che visse due volte e Gli uccelli).
  • Domenica, 2/06/24 ALLE ORE 17:05 17:05 in TV su Cine 34 (34)

    Acqua e sapone (1983)


    Ira72: Alcune trovate spassose si alternano ad altre più banali. Peccato anche per il finale sdolcinato e scontato. Ottime le incursioni delle sempre divertente Sora Lella, che strappa grasse risate e vince la palma dei "quadretti" più divertenti. L'incipit non sarebbe male, ma per allungare il brodo si rischia il sapore, che alla lunga diventa scialbetto, complice anche una Hovey troppo acerba. Un film comunque godibile che ben regge i tanti anni che avanzano. Certamente, senza troppe pretese.
  • Domenica, 2/06/24 ALLE ORE 17:35 17:35 in TV su Cielo (26)

    Air collision (2012)


    Caveman: Catastrofico di serie Z di una povertà disarmante. Aerei, con presidente annesso, che rischiano di fare macelli inenarrabili. Gli esterni sono poveri, ma le scene girate all'interno veramente disarmanti. Scenografie posticce ed effetti cgi da mani nei capelli. L'unico motivo che lo salva dal monopallino è la presenza di Reginald VelJohnson, molto più presente, parlando di tempo in scena, di quanto si possa pensare in produzioni di questo tipo.
  • Domenica, 2/06/24 ALLE ORE 17:35 17:35 in TV su Rai Movie (24)

    Mission to Mars (2000)


    Ciavazzaro: Non mi piacque per niente. Brian De Palma offre una regia senza guizzi, abbastanza svogliata. Scenografie "marziane" (caratterizzate ovviamente dal colore rosso) che poco stupiscono. Storia non facilmente seguibile (perlomeno da me!), attori svogliati. Sopravvalutato.
  • Domenica, 2/06/24 ALLE ORE 17:45 17:45 in TV su La7

    Come l'acqua per il cioccolato (1992)


    Rebis: Storia bellissima, esposizione ridicola. I tumulti rivoluzionari all'epoca di Pancho Villa, il realismo magico dell'America latina, la cucina come dialogo alchemico-passionale, il lussureggiante afrore della terra bruciata dove Eros è tiranneggiato da Thanatos: Arau spalma enfasi e pretenziosità sulle pruriginose pagine di Laura Esquivel, sguinzaglia affondi surreali a gamba tesa e induce l'insopprimibile sospetto che dietro forma e vanità non si nasconda troppa sostanza. Svaporato.
  • Domenica, 2/06/24 ALLE ORE 18:10 18:10 in TV su Boing (40)

    Batman e i problemi di famiglia (2019)

    (1 commento) animazione (colore) di Matt Peters con (animazione)

    124c: Versione Lego della saga di Batman contro il Cappuccio Russo, dove si sfotte il cavaliere oscuro molto di più che nella serie con Adam West. L'idea della bat-family (mai ben presentata nei live action) che passa il tempo a litigare fra uno scontro coi cattivi e l'altro, è divertente; come Batman che, sprovvisto di Bat-mobile, è costretto a chiedere un passaggio a un tizio occhialuto, il quale prima di portarlo dove vuole lo costringe a fare la spesa al posto suo. Geniale Robin che ricostruisce le macchine distrutte coi mattoncini sparsi a terra.
  • Domenica, 2/06/24 ALLE ORE 19:00 19:00 in TV su Iris (22)

    Firewall - Accesso negato (2006)


    Mascherato: Firewall, estremamente dimenticabile in quanto film, fissa dei punti interessanti su cui si potrebbe riflettere. 1) Richard Loncraine, salutato come autore all'epoca di Riccardo III, è stato, in realtà, un sopravvalutatissimo mestierante. 2) I copioni per Harrison Ford invecchiano insieme con lui. 3) Paul Bettany si sta ritagliando una nicchia come villain. 4) C'è una nuova ondata di made in Italy nel mainstream (qui si ascolta Senza fine ed il direttore della fotografia è Marco Pontecorvo).
  • Domenica, 2/06/24 ALLE ORE 19:10 19:10 in TV su Cine 34 (34)

    R 10 giorni senza mamma (2019)


    Rambo90: Gradevole, anche se si muove su binari prevedibilissimi fin dall'inizio, questo film ha un certo brio e sa fornire a De Luigi le giuste armi per far sorridere a più riprese. In questo caso la confezione offerta da Genovesi è decente (eccezion fatta per gli effetti verso la fine) e il ritmo regge. Brava anche la Lodovini, misurata la Del Bufalo e sempre piacevole la partecipazione di Catania. Spensierato, per una serata leggera.
  • Domenica, 2/06/24 ALLE ORE 19:10 19:10 in TV su 20 Mediaset (20)

    Ticker - Esplosione finale (2001)


    Rambo90: Il pessimo Pyun (del quale fino ad ora ho trovato divertente solo Pistole sporche e Adrenalina) spreca un cast degno di nota gettandolo nella solita storia col pazzo bombarolo (Hopper) che va seminando panico tra la gente. Sizemore è visibilmente annoiato, Hopper fa la caricatura di sè stesso in Speed e Seagal appare ogni tanto senza mai entrare nel vivo. Scene action ignobili e mal montate, dialoghi ridicoli e ritmo soporifero. Basta con questa roba.
  • Domenica, 2/06/24 ALLE ORE 19:30 19:30 in TV su Rai Movie (24)

    Enemy (2013)


    Schramm: La corrida su strade perdute tra identità (il cinema, la storia della filosofia dell’immagine) inseparabili e interscambiabili. Il chiasma di sé stessi quale proprietà invariantiva per semplificare il divenir molteplice. Il chiamare a Chi s’è visto? che si fa tao e sinusoide, arbitrato dallo psicopompo mito d’Aracne. Un saramagico Villeneuve si trastulla con il rispecchiar lo specchio del penultimo Lynch, accarezza il transidentitario, usa il boato di nuovi palazzi mentali che crollano per farci un test audiometrico. Ne va dello spettatore recalcitrante, ma ne riguadagna il cinema.
  • Domenica, 2/06/24 ALLE ORE 20:30 20:30 in TV su Rai Gulp (42)

    Asterix il gallico (1968)

    (15 commenti) animazione (colore) di Renè Goscinny, Albert Uderzo con (animazione)

    Samuel1979: Gradevolissimo esordio (il mio preferito) della saga di Asterix; nonostante un'animazione non perfetta il cartone animato risulta piacevole e mai noioso. Qui l'invincibile esercito romano viene descritto in maniera goffa ed è continuamente vessato dai "rozzi" Galli capitanati da Asterix e Obelix. Divertentissimo il personaggio di Caio Bonus.
  • Domenica, 2/06/24 ALLE ORE 21:00 21:00 in TV su Cine 34 (34)

    La casa stregata (1982)


    Il ferrini: Pozzetto al suo top e già questo basterebbe, ma qui ci sono perfino una storia divertente e una buona regia. Certo, gli effetti speciali son quel che sono, ma il film straripa di buone idee e questo è innegabile: dall'alano che mette la freccia in auto fino alla parodia di Hulk la povertà di mezzi è evidente ma non impedisce mai le risate. Piacevole anche la colonna sonora, in parte "rubata" a Asso, che uscì l'anno prima. Il cast di contorno è ininfluente a parte ovviamente Gaetano, che ha la voce di Gammino (il doppiatore di Harrison Ford).
  • Domenica, 2/06/24 ALLE ORE 21:05 21:05 in TV su 20 Mediaset (20)

    From Paris with love (2010)


    Galbo: Una produzione di Luc Besson per un'adrenalinico film d'azione che utilizza pesanti dosi d'ironia nel tentativo di svecchiare un genere ormai alla frutta. L'operazione non appare del tutto riuscita. L'intreccio è abbastanza prevedibile, compreso il colpo di scena del prefinale. Il tutto è però ben realizzato e se non si hanno troppe pretese il film risulta abbastanza godibile. Buona l'interpretazione del cast con un Travolta volutamente sopra le righe.
  • Domenica, 2/06/24 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Twenty Seven (27)

    Quo vadis (1951)


    Disorder: Kolossal d'altri tempi, nel bene e nel male: storicamente inattendibile, retorico ed ingenuo in certe soluzioni narrative ma ancora affascinante e spettacolare nonostante l'età. Buona la prova del cast in cui brillano un grande Peter Ustinov, un folle e crudelissimo Nerone (tratteggiato un po' ingenuamente dagli sceneggiatori come semplice pazzo incendiario, ma del resto così tutti lo immaginiamo!). In sostanza sicuramente un buon film...
  • Domenica, 2/06/24 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Iris (22)

    Allied: Un'ombra nascosta (2016)


    Giùan: Incipit desertico a metà tra esotismo Von Sternberghiano e latente minacciosità hitchcockiana, poi una prima parte in cui Zemeckis pone le basi per il vero cuore del racconto prendendosi il rischio di bruciare qualche carta registica e l'attenzione dello spettatore. Alla costante ricerca di una rivisitazione dei canoni del cinema classico, il regista di Forrest Gump incornicia il racconto "episodico" intorno a una alchemica coppia divistica: credibile Pitt ma davvero fremente la Cotillard. Cinema seduttivo, teso a riecheggiare magistralmente cliché.
  • Domenica, 2/06/24 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Rai Movie (24)

    Se scappi, ti sposo (1999)


    Stefania: Diciamo subito che il titolo italiano è la cosa peggiore del film. Che, comunque, è brutto. Una commedia rosa, anche se di cassetta, ha qualche pregio se riesce a farti simpatizzare, anche superficialmente, con i protagonisti: qui non si può, perché Ike e Maggie parlano e si comportano con una stupidità irritante. L'ambientazione nel paesotto è sgradevolmente finta, sono finti i litigi, le lacrime, e la felicità finale. In confronto, Pretty Woman era di una genuinità commovente. E poi, Gere non è un po' stagionato per queste storielle rosa?
  • Domenica, 2/06/24 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Rai Storia (54)

    La caduta delle aquile (1966)


    Jurgen77: Ottimo film bellico relativo alla prima guerra mondiale. Superbe le riprese aeree e le scene sui campi di battaglia. Forse un po' ampollosa la relazione tra il bello, ribelle e famoso pilota e la contessa. Ottimi anche gli attori di contorno e, sicuramente, budget elevato a disposizione. Film bellico canonico che sicuramente piacerà agli amanti del genere "vecchio stile"...
  • Domenica, 2/06/24 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Cielo (26)

    Caccia spietata (2006)


    Galbo: Film che racconta una caccia all'uomo che avviene per una vendetta personale. L'ambientazione è tanto varia (dalle montagne innevate al deserto arido) quanto ben realizzata, quasi come personaggio a sé stante della vicenda; il tono è crudo con sequenze forti e d' impatto, specie nella prima parte, quella maggiormente riuscita. Ottima la prova di Neeson e Brosnan, affiancati da validi caratteristi. Nella seconda parte, il tono e i personaggi sono più convenzionali ma questo non toglie spessore ad uno dei western più riusciti degli ultimi anni.
  • Domenica, 2/06/24 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Italia 1 (6)

    Chiedimi se sono felice (2000)


    Fabbiu: Secondo me il più bel film del trio comico. Innanzitutto per una volta Aldo Giovanni e Giacomo non ripescano battute e situazioni dai corti o dai loro film precedenti, e soprattutto la commedia che rappresentano è ben sceneggiata e ben costruita giocando bene col fattore tempo. Le musiche di Samuele Bersani, poi, si sposano bene ai momenti meno comici (ma comunque necessari, visto che si tratta di una commedia sentimentale). Film molto simpatico e piacevole.
  • Domenica, 2/06/24 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su TV2000 (528)

    Un amico straordinario (2019)


    Galbo: Racconto di un’amicizia e un omaggio ad un personaggio storico della televisione americana. Il film è centrato su un incontro che cambia la vita di un reporter ed è raccontato in modo piano, quasi come un’opera televisiva, ma cercando di spiegare il fascino tranquillo del protagonista che il personaggio del giornalista subisce. Gli elementi personali vengono da un uso particolare della scenografia che fa uso di modellini che ricostruiscono gli ambienti nelle sequenze di raccordo e che richiamano quelli del programma televisivo. Eccellente Hanks
  • Domenica, 2/06/24 ALLE ORE 21:30 21:30 in TV su TV8 (8)

    Cani sciolti (2013)


    Viccrowley: DEA, CIA, Marina militare, narcotrafficanti messicani, tutti insieme contro una simpatica coppia di infiltrati con le facce di Mark Wahlberg e Denzel Washington. Canonico ma simpatico action dedicato al sollazzo più assoluto con pop corn e bibita d'ordinanza. Buono il cast con un James Olmos sugli scudi nei panni del laido trafficante e due protagonisti ben assortiti. Seconda prova di Wahlberg al servizio di Kormàkur dopo Contraband contraddistinta da una trama forse eccessivamente ingarbugliata. Senza pretese ma divertente.
  • Domenica, 2/06/24 ALLE ORE 22:45 22:45 in TV su Top Crime

    [10.04] Poirot: Alla deriva (2006)


    Rambo90: Da uno dei miei libri preferiti della Christie, un film riuscito solo in parte. Perchè se è vero che rimane abbastanza fedele al testo nella prima parte, è nella soluzione finale che pecca, in quanto troppo melò e troppo arzigogolata rispetto all'originale. Il mistero comunque regge abbastanza bene durante le indagini e i personaggi sono ben resi, anche grazie a un gruppo di attori azzeccati (Suchet ovviamente in testa).
  • Domenica, 2/06/24 ALLE ORE 22:50 22:50 in TV su Rai Premium (25)

    La ragazza americana (serie tv) (2011)


    Ruber: Solita storiella Rai con la classica ragazzetta bellina americana che viene in Italia per un'eredità e si innamora del bel tenebroso contadino. Soggetto come detto molto scialbo e sceneggiatura semplicistica; anche la trovata (e che trovata!) del castello con annesso borgo antico che crea attriti con gli abitanti è assolutamente poca cosa. Il cast si avvale di attori bravi (come Guerrini) ma poco funzionali per il soggetto. Hessler bella e bravina, ma nulla più. Notevoli le scenografiche location aretine.
  • Domenica, 2/06/24 ALLE ORE 22:55 22:55 in TV su Cine 34 (34)

    Non più di uno (1990)


    Deepred89: Curioso prodotto in bilico tra commedia e drammatico (anche se non manca qualche battuta i toni sono insapettatamente seriosi), ma Pozzetto riesce a cavarsela benissimo anche in questo contesto. Regia un po' anonima, ma il film non è affatto da buttare. Si può vedere.
  • Domenica, 2/06/24 ALLE ORE 23:00 23:00 in TV su La5 (30)

    Il mio cane Skip (2000)


    Funesto: Buon film psicologico che narra dell'infanzia di un bimbo introverso che riesce a superare le sue difficoltà di relazione col mondo grazie ad un piccolo amico quadrupede, il cagnolino Skip. Un film di gran delicatezza ma senza eccessivo miele e senza la lacrima cercata ad ogni costo, molto attento agli aspetti psicologici. Riesce a farci calare molto bene nei panni del protagonista e in quelli di Skip, davvero ben addestrato. Cast e regia di livello, così come la raffinata confezione. Non originalissimo, ma meno banale di quanto ci si aspetta.
  • Domenica, 2/06/24 ALLE ORE 23:10 23:10 in TV su TV2000 (528)

    Vita di Pi (2012)


    Giùan: Uno di quei film a cui arrivo, lo confesso, con una nutrita serie di pregiudizi, che fortunatamente la visione si prende la briga (in larga parte) di dissolvere. Ang Lee testimonia le sue qualità di artista dal non comune gusto estetico offrendoci immagini inedite ed emozionanti, smorzandone la spettacolarizzazione con un impianto filosofico-religioso che tiene nonostante le ovvie fragili fondamenta sincretiche. Lo stesso tedio del voice-over è bypassato dalla bravura dei protagonisti (Pi giovane e "maturo"). Peccato lo spiegone finale, furbo e sciocco.
  • Domenica, 2/06/24 ALLE ORE 23:10 23:10 in TV su Twenty Seven (27)

    La battaglia dei giganti (1965)


    Puppigallo: Il tempo difficilmente fa sconti; e in questa pellicola i segni dell'età sono qua e là evidenti. Nonostante questo e un minutaggio un po' eccessivo, ancora oggi continua a lasciarsi vedere, grazie soprattutto al grande dispiego di mezzi, all'accurata ambientazione e alla prova dei due protagonisti (Fonda e Shaw), l'uno l'opposto dell'altro; e non solo per i diversi colori della divisa. Anche chi gli fa da contorno comunque se la cava (Bronson faccia scolpita; Savalas il trafficone). Sforbiciate qua e là avrebbero giovato, ma grazie a imboscate e scontri il risultato resta buono.
  • Domenica, 2/06/24 ALLE ORE 23:10 23:10 in TV su Rai 4 (21)

    R Papillon (2017)


    Gabigol: Senza fare nessun raffronto con la pellicola originale, non visionata dal sottoscritto, non si può che prendere atto dell'ottimo risultato finale. La storia, lenta nel prendersi i propri tempi senza strafare, risulta calibrata e capace di garantire una costante tensione persino nei momenti meno sospetti. Il cast di attori e la regia professionale sono all'altezza dello script originale e, con sguardo complessivo sull'intera vicenda raccontata, il messaggio di speranza arriva allo spettatore con una semplicità disarmante.
  • Domenica, 2/06/24 ALLE ORE 23:10 23:10 in TV su Rai Movie (24)

    Non succede, ma se succede... (2019)


    Bubobubo: Per essere una commediola tarata sugli -anta e -enta white liberal di NY e dintorni col mito mediatico dell'ecologia capitalist-friendly, sa regalare momenti tutto sommato divertenti, soprattutto in alcuni repentini abbassamenti del registro linguistico e nella buona alchimia che propizia la vivace interazione dei due protagonisti, la sempre splendida Theron (wannabe prima presidentessa degli USA) e il nerd spiantato Rogen. Qualche flessione moralistica di troppo qui e lì (il discorso conclusivo) non intacca il giudizio complessivo.
  • Domenica, 2/06/24 ALLE ORE 23:15 23:15 in TV su 20 Mediaset (20)

    V The time machine (2002)


    Enzus79: Costruita la macchina del tempo, scienziato la sperimenta e si trova catapultato nel futuro, dove il genere umamo non è più come prima. Intrattiene poco. A tratti un po' banale. Non basta la regia piuttosto efficace di Simon Wells a rendere il film buono. Guy Pearce poco convincente, poco empatico. Mediocre la colonna sonora. Consigliabile per una visione e basta.
  • Domenica, 2/06/24 ALLE ORE 23:15 23:15 in TV su Italia 2 (49)

    Poltergeist - Demoniache presenze (1982)


    Von Leppe: Mai spostare un cimitero per costruirci sopra delle case, perché i morti si arrabbiano (almeno nei film). La cosa certa è che gli effetti speciali degli anni Ottanta erano divertenti; e in questa pellicola fanno la parte più appariscente e spettacolare, nascondendo un po' una trama non del tutto risolta, più tipica del fantastico alla Spielberg (produttore) che dell'horror del regista Hooper. Tra gli attori il più azzeccato è James Karen, nel ruolo dell'affarista senza scrupoli.
  • Domenica, 2/06/24 ALLE ORE 23:20 23:20 in TV su Rai 5 (23)

    Mississippi grind (2015)


    Herrkinski: Vicenda on-the-road che segue le disavventure di due giocatori d'azzardo incalliti; riuscita la sinergia tra i due protagonisti, apparentemente diversi caratterialmente ma accomunati dalla febbre del gioco e da esperienze di vita dolorose e da un tormento esistenziale costante, così come azzeccata è l'ambientazione lungo le sponde del Mississippi, con scorci di vita locale sudista come sempre suggestivi. Ben dosato il mix tra i momenti più drammatici e gli slanci ironici; finale un po' ambiguo che però - visti i toni della storia - ci può stare. Una visione può meritarla.
  • Domenica, 2/06/24 ALLE ORE 23:30 23:30 in TV su Nove

    Prospettive di un delitto (2007)


    Flazich: La ricostruzione della scena del delitto attraverso la decostruzione del concetto di cinema stesso: questo è vantage point. Interessante esperimento che, per via di alcune scelte, non riesce a convincere completamente. Il fatto stesso che non si comprenda il contesto per il quale avviene l'attentato in un film di questo genere è una grossa mancanza. Inoltre il finale è troppo frettoloso, sembra quasi che si abbia voluto concludere il film per mancanze di idee.
  • Domenica, 2/06/24 ALLE ORE 23:30 23:30 in TV su TV8 (8)

    007 Skyfall (2012)


    Matalo!: Il problema del post Casino Royale è che, qualunque cosa accada, in questa era Craig, tutto è uniformemente plumbeo, in una maniera che ricorda gli ultimi Batman. Certe volte viene nostalgia di certe uscite alla Cascata di diamanti. Troppa seriosità e soprattutto troppo uniforme, per cui questa rivendicazione del valore dello stile antico (dal rasoio alla Aston Martin) annoia, è senza guizzi e nostalgia. Inoltre Bardem come cattivo, stranamente, non ha carisma; un surrogato in sedicesimo di Hannibal Lecter e di Loki.
  • Domenica, 2/06/24 ALLE ORE 23:35 23:35 in TV su Italia 1 (6)

    La leggenda di Al, John e Jack (2002)


    Panza: Forte dei successi al botteghino di Aldo, Giovanni e Giacomo, Medusa imbastisce una produzione di alto livello con un notevole dispendio di forze nella messinscena, ben valorizzata dalla fotografia di Catinari. L'investimento profuso viene ripagato dagli incassi, anche se le gag hanno spesso poca originalità, specie nello slapstick, e vengono valorizzate dalla chimica del trio, priva di veri e propri comprimari. L'unico momento stonato è quello del fratello gay (con il trito espediente del doppio ruolo), per il resto è una buona commedia del periodo più fruttuoso per i tre attori.
  • Domenica, 2/06/24 ALLE ORE 23:45 23:45 in TV su Iris (22)

    The crossing - Oltre il confine (2020)


    Siska80: Ritorna il tema dell'amicizia tra bimbi appartenenti a fazioni rivali; eppure qui si è più vicini ad un prodotto disneyano non solo per la giovane età dei protagonisti, ma soprattutto per la trama toccante quanto inverosimile: nonostante l'ambientazione nel terribile periodo del Secondo Conflitto, si tratta in realtà di una fiaba moderna la cui visione è consigliata a un pubblico vario per ricordare, imparare e riflettere su come certi adulti che si credono invincibili perché sottomettono gli altri con la violenza siano minuscoli dinnanzi a piccoli eroi che seminano amore e pace.
  • Lunedì, 3/06/24 ALLE ORE 00:35 00:35 in TV su La7

    I girasoli (1970)


    Paulaster: Coppia di coniugi finirà divisa dalla guerra in Russia. Sforzo produttivo per trattare dei reduci dispersi, diventa solo un quadro familiare di un amore che sfuma. La Loren esprime la sua veracità, Mastroianni si fa notare solo da soldato (anche perché penalizzato da un accento del nord, a sprazzi). Sceneggiatura che ogni tanto dà delle vistose accelerate alla vicenda e che cerca di rendere credibile l'inverosimile caccia al marito sparito.
  • Lunedì, 3/06/24 ALLE ORE 00:50 00:50 in TV su Cine 34 (34)

    Gian Burrasca (1982)


    Homesick: Vitali sposta le sue consuete "pierinate" in contesto letterario, riprendendo il pestifero personaggio di Vamba: questo in parte imbriglia la verve del comico in un certo schematismo, che gli impedisce di dare il meglio di sè e di raggiungere le esilaranti vette dei suoi Pierini doc. Comunque, film divertente e scacciapensieri, grazie anche ai contributi dei vari caratteristi, come la coppia Colosimo-Robutti e Musumeci.
  • Lunedì, 3/06/24 ALLE ORE 00:50 00:50 in TV su Rete 4 (4)

    Creation (2009)


    Daniela: Ritiratosi a vivere in campagna, Darwin attraversa una profonda crisi quando muore l'adorata figlioletta Annie. I timori circa le conseguenze della sua teoria lo portano a procrastinare la pubblicazione dell'opera cui sta lavorando da 20 anni, ma... Interessante film dal taglio intimistico, che si concentra soprattutto sulla definitiva perdita della fede da parte di Darwin e sul rapporto con la moglie, fervente cristiana. Bellissima fotografia e valido cast, con Bettany inaspettatamente credibile nel ruolo.
  • Lunedì, 3/06/24 ALLE ORE 01:00 01:00 in TV su 7Gold

    The big easy (1986)


    Nicola81: Argomenti piuttosto spinosi (brutali regolamenti di conti, traffico di droga, corruzione nella polizia) vengono declinati però con una certa leggerezza a tratti degna di una commedia brillante, come dimostrano i siparietti della coppia protagonista e il finale lieto che non si addice particolarmente a un noir. Un ibrido comunque discretamente riuscito, grazie a una regia scorrevole e a una sceneggiatura spigliata, per quanto non originale. Quaid in buona forma, ma a fare scintille è soprattutto una radiosa Ellen Barkin.
  • Lunedì, 3/06/24 ALLE ORE 01:15 01:15 in TV su Rai Movie (24)

    Chiamami col tuo nome (2017)


    Ira72: Lavoro estremamente curato e delicato. Atmosfere soleggiate e ricercate, fotografia impeccabile, colonna sonora centrata. Bravo Hammer, strepitoso Chalamet (soprattutto nel sostenere la scena finale) che ci fa rivivere ogni piccolo e irrequieto dettaglio adolescenziale. Una passione fugace narrata con dolcezza in un crescendo emozionale. Però. Qualcosa stona, togliendo credibilità all'insieme. Forse la famiglia, un po' troppo da Mulino Bianco, o la perfezione armoniosa che permea l'intera pellicola. Il troppo che stroppia.
  • Lunedì, 3/06/24 ALLE ORE 01:20 01:20 in TV su Rai 4 (21)

    V Left behind - La profezia (2014)


    Zardoz35: Una volta almeno ti potevi godere i film catastrofici alla Airport senza stare a farti troppe domande, adesso ovviamente devi subito calarti in dubbi mistici e religiosi che lasciano il tempo che trovano. Uno dei peggiori film del decennio, con un Cage ormai lontano dai fasti di un tempo, la Thomson figlia insopportabile e la Whelan a recitare il classico ruolo della hostess tutta sesso e niente cervello, che almeno non cade nel delirio biblico collettivo. Il meno peggio resta Murray, ma il tutto è poca cosa.
  • Lunedì, 3/06/24 ALLE ORE 01:45 01:45 in TV su Iris (22)

    Il re dei ladri (2006)


    Pigro: Una banda di orfani è impegnata in furti per tirare avanti, fino a scoprire la giostra del tempo. Classico film per ragazzi, tra avventura e fantasy, diretto con grande capacità di coinvolgere ed emozionare. La storia, tratta da un romanzo, è un anti-Dickens dei nostri giorni ma anche un Peter Pan a rovescio, dove i bambini vogliono diventare adulti e viceversa, dove le persone stanno male nella propria età e non sanno dialogare tra generazioni. Ma il succo è tutto nelle azioni mirabolanti in quella giostra magica che è Venezia.
  • Lunedì, 3/06/24 ALLE ORE 02:15 02:15 in TV su TV8 (8)

    Il club dei divorziati (2020)


    Pinhead80: Un uomo follemente innamorato della propria moglie scopre il tradimento di quest'ultima in modo alquanto grottesco. Cercherà il riscatto sociale con l'aiuto di un amico. Commedia francese appena sufficiente che pesca da tutto lo scibile del già visto e lo reimposta in funzione di una comicità all'acqua di rose. La parte sentimentale, seppur scontata, funziona perché i personaggi sono credibili. La parte relativa alle gag stanca dopo poco e la cricca del club dei divorziati non convince per niente. Per una serata all'insegna del disimpegno senza pretese può andare bene.
  • Lunedì, 3/06/24 ALLE ORE 02:15 02:15 in TV su Cine 34 (34)

    Blu Gang - E vissero per sempre felici e ammazzati (1973)


    Herrkinski: Western abbastanza atipico, in quanto non derivativo del filone spaghetti quanto rivolto verso il cinema americano, su tutti Butch Cassidy; di italiano forse richiama certi lavori più crepuscolari, principalmente per il pessimismo di fondo - esemplificato dal finale, molto 70s - e per una riflessione sul capitalismo e sulla fine della gioventù che si riallaccia a certi film di protesta d'oltreoceano del periodo. Buona la fotografia di Storaro, che fa perdonare le location presumibilmente laziali, così come accettabile è il cast; curiosa la ost, che richiama un noto brano di Mina.
  • Lunedì, 3/06/24 ALLE ORE 02:30 02:30 in TV su Rai 3 (3)

    Rocco e i suoi fratelli (1960)


    Noodles: Splendido affresco di Visconti sul meridione che fugge dalla sua terra per recarsi in un nord che fatalmente ne rovinerà le sue peculiarità. Protagonista simbolica di questa tragedia del sud è una famiglia lucana su cui il dramma svolazza sin dai primi momenti, solo apparentemente sereni. Film retto da un cast favoloso, con una grande Annie Girardot e una sceneggiatura perfetta nei tempi e nel ritmo, tanto che le quasi tre ore a malapena si sentono. Una sorta di tragedia greca in salsa italiana, ricca di spunti e riflessioni sull'incontro tra mondo arcaico e moderno. Imperdibile.
  • Lunedì, 3/06/24 ALLE ORE 03:05 03:05 in TV su Rai 4 (21)

    Semper Fi - Fratelli in armi (2019)


    Siska80: Da una trama non originale (un ufficiale di polizia ligio al dovere è costretto dai sensi di colpa a infrangere la legge per proteggere il fratello) viene fuori un film modesto da ogni punto di vista: i due personaggi principali (interpretati da una coppia di attori qui poco convincenti, in special modo Courtney) sono stereotipati parimenti ai dialoghi e persino a un finale già visto altrove e meglio incapace di generare coinvolgimento. Il ritmo è abbastanza costante, ma comunque c'è troppa carne sul fuoco (guerre, reclusioni, omicidi, tormenti interiori) e non è di primo taglio.
  • Lunedì, 3/06/24 ALLE ORE 03:15 03:15 in TV su Italia 1 (6)

    Italian fast food (1986)


    Tarabas: Summa della comicità televisiva dei primi anni '80, è di fatto una puntatona di Drive In con una storiella di cartavelina a legare le varie gag, tutte arcinote agli spettatori dello show tv. Con gli ovvii limiti di un'operazione del genere, all'epoca risultava molto divertente, ma è invecchiato piuttosto male. O malino? No, no: male.
  • Lunedì, 3/06/24 ALLE ORE 03:25 03:25 in TV su Iris (22)

    Il tagliagole (1969)


    Noodles: Titolo che può fuorviare. Non ci sono omicidi violenti e neanche tanto mistero. Ma Claude Chabrol gira comunque con grande maestria una vicenda scarna, secca e con poca concessione allo spettacolo. I protagonisti sono pochi ma riescono a reggere bene tutta la pellicola grazie alla loro bravura e all'importanza data agli sguardi. Molto buono fotograficamente anche grazie alla pittoresca location utilizzata. Musica ai minimi termini ma interessante, specie nei titoli di testa. Buono.
  • Lunedì, 3/06/24 ALLE ORE 03:35 03:35 in TV su Rai Movie (24)

    Un re per quattro regine (1956)


    Reeves: Raoul Walsh dimostra che sa frequentare benissimo anche i temi per lui insoliti della commedia, sia pure in chiave western. Il gineceo in cui piombra l'avventuriero Clark Gable è attraversato da passioni nascoste e da una forte sensualità, e lo stesso Gable gigioneggia il giusto dominando la scena. C'è anche un bel po' di suspense, ma soprattutto tanto erotismo sotterraneo.
  • Lunedì, 3/06/24 ALLE ORE 03:40 03:40 in TV su Cine 34 (34)

    Calore in provincia (1975)


    Capannelle: Girata in quel di Lecce ma si vorrebbe essere nell'isola sicula per mettere in scena una commedia sexy inframezzata ai soliti personaggi della mafia. Toni scanzonati ma con diverse cadute di gusto e una complessiva difficoltà a seguire dialoghi generalmente elementari e scontati. Qualche bellezza femminile e sguardo malizioso non la risollevano più di tanto. Musichette in tono ma ripetitive, qualche scorcio paesaggistico ma niente di speciale quanto a location.
  • Lunedì, 3/06/24 ALLE ORE 04:40 04:40 in TV su Italia 1 (6)

    Italiani a Rio (1987)


    Panza: Girato in una Rio nemmeno troppo cartolinesca. Tarantini sceneggia tre vicende contraddistinte da una povertà impressionante di idee. Di certo al giorno d'oggi non basta più qualche terga inquadrata per sollevare il bassissimo livello del prodotto in cui furoreggia qualche caratterista allo sbaraglio. Troppo prevedibile e scontato; i tempi comici mancano molte volte a causa delle situazioni, che comunque hanno poche speranze di riuscita. Terribile Leo Gullotta. Davvero brutto e noioso.
  • Lunedì, 3/06/24 ALLE ORE 04:55 04:55 in TV su Iris (22)

    Chi dice donna, dice donna (1976)


    Herrkinski: Veramente brutto; dei cinque episodi a tema sesso non si salva quasi nulla ed è un peccato vedere tanti volti importanti del nostro cinema dell'epoca sprecati così. Non si ride neanche per sbaglio, la messinscena è povera e le storie si alternano tra l'insulso e il grottesco semi-involontario; se dopo i primi due segmenti - quantomeno guardabili - si realizza il basso tenore, è in seguito sconfortante realizzare che il resto è ben peggio, con un Proietti che si presta a ruoli imbarazzanti e sceneggiature di livello infimo. Non valutabile nemmeno in ottica trash, è solo noioso.
  • Lunedì, 3/06/24 ALLE ORE 05:00 05:00 in TV su Rai Movie (24)

    Il tuttofare (2018)


    Graf: Una commedia italiana firmata dall’esordiente Valerio Attanasio fuori dagli schemi del film minimalista del debutto, tutto timidezze, impacci e carinerie. Il segno di questa pellicola è un’impronta profonda e dolorosa nel terreno della trama che rimanda a certe commedie aspre e gelide di Billy Wilder ed è, al contempo, un calco fedele delle atmosfere mordaci e grottesche delle migliori commedie all’italiana. Ritmo impetuoso, temperatura satirica accesa ma sorvegliata, interpretazione “mostruosa” di Sergio Castellitto nel ruolo dell’avvocato trombone e truffaldino. Finale sbrigativo.