Brutto giallo, ma mi sto accorgendo sempre di più che, leggendo i libri della Christie (o anche solamente le trame), tra questi e il film ci sono differenze notevoli (almeno nelle ultime due trasposizioni cinematografiche che ho visto, prodotte dalla tv inglese con Poirot interpretato da Suchet). Qui la trama è piuttosto scadente, di pochissimo interesse, e ha un finale "eccessivo" e poco probabile. C'è poco da salvare, giusto il solito, bravissimo, David Suchet.
Sicuramente non eccellente e molto distante dalla grandezza dei libri della Christie (è infatti parecchio diverso). Anche la trama non è una delle migliori, pur se il cast in generale (ma in particolare David Suchet che interpreta Hercule poirot) è apprezzabile.
A differenza di molti episodi della serie ha un certo mordente e poche pause ed il mistero riesce a coinvolgere abbastanza lo spettatore. Peccato però che, come spesso accade, la soluzione finale è un pò troppo macchinosa e fa sembrare Poirot eccessivo
nel capire tutte le verità da piccolissimi particolari. E' un pedaggio da pagare al
genere ma a volte soluzioni più semplici rendono un servizio migliore a questo tipo
di film o libri.
David Suchet è l'impareggiabile interprete di Hercule Poirot in questa trasposizione di uno dei gialli della Christie. L'investigatore non poteva trovare interprete migliore ma nel contempo gli autori di questo giallo potevano sforzarsi di scrivere una sceneggiatura che offrisse giustizia al libro da cui è tratta. In particolare il cervellotico finale fa perdere credibilità all'impianto generale e porta il film poco al di sopra del piano della mediocrità.
Da uno dei miei libri preferiti della Christie, un film riuscito solo in parte. Perchè se è vero che rimane abbastanza fedele al testo nella prima parte, è nella soluzione finale che pecca, in quanto troppo melò e troppo arzigogolata rispetto all'originale. Il mistero comunque regge abbastanza bene durante le indagini e i personaggi sono ben resi, anche grazie a un gruppo di attori azzeccati (Suchet ovviamente in testa).
In questo caso la trasposizione non rende giustizia al materiale di partenza, affrontando un caso già complesso di suo in un modo troppo macchinoso. La soluzione del mistero, quindi, non riesce a colpire quanto dovrebbe, anche se la natura diabolica dei crimini garantisce una certa drammaticità. Suchet ottimo come sempre: il cast di contorno dà vita a una buona varietà di personaggi e di situazioni fra il grave e il leggero.
Diverse morti, fiato sospeso dall’inizio alla fine, un Poirot turbato da un’atmosfera di totale odio e schifosa meschinità che coinvolge quasi tutti i personaggi, forte drammaticità : la prima impressione di questo film è positivissima. In realtà vi sono alcuni cambiamenti rispetto al romanzo (sebbene altri episodi siano stati molto più alterati) e, se molti degli episodi hanno il principale difetto di semplificare (anche troppo) le trame dei romanzi d’origine, qui c’è il problema opposto: un caso di base intricatissimo è stato portato a qualcosa di quasi indecifrabile.
MEMORABILE: Le espressioni costantemente turbate di Poirot (sempre ottimamente interpretato) davanti alla cattiveria generale.
Quando Poirot si becca del magnaccia (!) dall'anziana sciroccata di turno la risata è inevitabile, ma per il resto c'è poco da scherzare. Il piano criminale è uno dei più spregevoli, dal punto di vista morale non si salva quasi nessun personaggio, e di fronte a tanta malvagità e avidità il piccolo grande detective belga (le cui intuizioni rasentano l'arte divinatoria) esprime tutto il suo sdegno (condiviso dallo spettatore), che esplode nell'immancabile riunione conclusiva con tutti i sospettati. Un buon prodotto, anche se a tratti eccessivamente intricato.
MEMORABILE: Il finale.
Andy Wilson HA DIRETTO ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.