Visite: 14855 Punteggio: 642 Commenti: 635 Affinità con il Davinotti: 81% Iscritto da: 27/09/10 22:46 Ultima volta online: 12/08/14 23:42 Generi preferiti: Horror - Poliziesco - Western Film inseriti in database dal benemerito utente: 48
Ehi Giùan,dove diavolo hai pescato i lavori dell'"Indio" Fernandez?,L'hai visti sottotitolati in ita o in originale (come temo) con sub spagnoli o inglesi?
Cmq sia,complimenti per i commenti,ti seguo sempre volentieri.
A mio avviso,resta una spanna dietro a Lo strano vizio e a I copri presentano....Ma indubbiamente lo stile martiniano conquista,così come la deriva soprannaturale.Diciamo che in una mia ideale classifica martiniana si giocherebbe il terzo posto con La coda dello scorpione (forse più solido in quanto
Ciao Rebis!,concordo sul definire l'amore nel film in questione come contagio e infestazione.Per quanto mi riguarda uno dei migliori Scola di sempre: molto cupo e arcano direi.D'Obici perfetta nell'incarnare una creatura sofferente,dalle fattezze simili al nosferatu murnauniano.
Certi personaggi,mi
Qui mi piacerebbe leggere il parere di illustri "colleghi" che stimo profondamente,dato che il film,merita senza ombra di dubbio,non fosse altro per comprendere definitivamente la poetica di un autore che l'amico e critico Renato Venturelli,definisce "maestro degli interni noir".
Carissimo,ti rispondo in super-ritardo..cmq sia, sì l'ho visto in originale senza subbi.A mio parere si segue bene,non è molto intricato,anzi è decisamente divertente.Diciamo che per un depalmiano doc come te è indispensabile; o quanto meno intrigante,non fosse altro che per mero completismo
Oddio,è anche facile fare dei record,fagocitando praticamente tutte le sale a disposizione: o guardi questo o ti attacchi.
Zalone mi sta simpatico,ma se questo è il futuro del cinema italiano..
In effetti potrebbe aver influito la perlustrazione che hai effettuato.Anzi,complimenti: io non riuscirei proprio ad infilarmi in tali cunicoli :)
Nada spaghetto per me (credo manco a tavola se ricordo bene il girono in cui ho visto il film :P):l'ho trovato troppo confuso,proprio a livello di riprese.
Gest,va bene l'intrattenimento e le tigri :P...ma è tremendo!(ho faticato a portarlo a termine).
Alla comparsa dello zombone con indosso una specie di maschera da carnevale,sono letteralmente crepato dal ridere :D
Per me non va oltre la monopalla :P
Ciao Gest :)
Eh eh,tutto è possibile (come si suol dire: è del saggio cambiare opinione),anche se prima di concedergli un'altra possibilità ne dovrà passare del tempo: mi ha letteralmente spossato.C'è anche da dire che non sono un fan degli horror asiatici moderni: la loro ridondanza stilistica
Ciao Didda :)
Un accostamento che regge,ma che io francamente non ho fatto,forse perché dei fratelli Dardenne ho visto poco.Però va ricordato che qui siamo negli ampi e silenti (e splendidi) spazi del Mississippi e il minimalismo imperante è quello tipico delle produzioni indie americane,così come
Ciao Buio,questo gioiellino d'atmosfera interpretato dal grande Milland invece te lo consiglio proprio:potrebbe stupirti,dagli una possibilità ;).Eppoi viene anche omaggiato in Poltergeist (film che adori,se non erro).Un motivo in più,no?
Cotola,devo proprio ringraziarti di cuore,perché grazie alla tua dritta ho scoperto un vero e proprio filone aureo del cinema noir e non solo,con chicche introvabili come La corda di sabbia di William Dieterle o Tensione di John Berry (ma ce ne sono tanti!),che in passato avevo cercato ma senza fortuna.Quel
Ciao Cotola :),domanda cretina: dove l'hai reperito?,l'hai visto in originale? (perché così si trova).Recuperarlo in italiano,magari sottotitolato,sarebbe fantastico...Sinister film se ci sei batti un colpo! ;)
Ehm Zender,ho commesso un errore piuttosto grossolano: il mio commento è rivolto a La notte dei demoni di Kevin Tenney del 1988.Mi sono distratto.Stranamente non ho verificato bene prima di editare.Scusami.
Ahah,ma davvero?,molto bene: un altro film che si va ad aggiungere alla mia lista chilometrica :).A proposito di Ford:ho da poco rivisto Sfida infernale,ma non me la sento di commentarlo.Almeno che Zender non introduca per l'occasione il 6 pallino ;).Furore arriverà.Ti ringrazio per la dritta.Ciao!
Come dice Imdb, l'idea di Raimi era quella di un remake de La notte del demonio, ma non potendone garantire i diritti ha riscritto la storia mantenendo però certi particolari come i tre giorni della maledizione, il passaggio dell'oggetto maledetto ad un'altra persona per liberarsi della maledizione
Eheh tranquillo Gest,ché non mi faccio certo suggestionare dall'ennesimo titolo italiota.
Se me lo consigli lo recupererò ;).Piccolo OT:ho letto da poco il tuo approfondimento sul film Lourdes è mi è piaciuto molto,soprattutto quando parli di "un certo modello formale di statica impassibilità,
Noto che certi amici davinottici non hanno gradito molto Michael Cera (mentre il film giustamente è apprezzato un po' da tutti).Personalmente l'ho trovato azzeccatissimo come interprete,sarà quella faccia un po' così ("da broccolo" come ha osservato simpaticamente il buon Grey) ma a parer
Certo Galbo,lo farò con immenso piacere visto che adoro John Ford (Furore tra l'altro non lo vedo da un sacco di tempo).Un caro saluto anche a te e speriamo di rivederci prima o poi,magari dalle tue parti,chissà... :)
Ciao Zender,come mai nel cast non sono presenti Christopher Carley,Bee Vang e Ahney Her (rispettivamente il prete,Thao e Sue!).C'è un motivo particolare?,oppure ci sono ed è il mio pc che dà i numeri?
Ciao Vanessa!,per quanto mi riguarda conta sicuramente più la qualità della quantità (anche se una non esclude l'altra).Il motivo semplice per cui ho scelto determinati utenti come beniamini è perché trovo i loro commenti (oltre che ben scritti) stimolanti e intriganti,a prescindere da ogni
Ah ah,il piacere è tutto mio!ma come ben sparai,da davinottiano doc,la qualità presente su questo sito è notevole,per non dire eccezionale,e scegliere 5 beniamini è impossibile.(ho due amici che scrivono qui e a stefania e daniela non rinuncio!),eppoi è un gioco.Cmq sia continuo a leggerti lo stesso
Ciao Zender,ti faccio notare che il film scritto da Altman non è questo,ma Squadra mobile 61.Intanto ne approfitto per fare i complimenti a Il gobbo,per me ormai un vero idolo,con i suoi commenti arguti e sagaci,tanto che ha scalzato il buon cotola dai miei beniamini :).
Ti ringrazio(anche se in ritardo):sono sensibile alle gentilezze^^ (e poi come potrei negare qualcosa al pittore d'agonie).
E come vedi non mi sono ritirato dal sito:ho preso solo una pausa.
Per Gestarsch88:se indovini anche il mio nickname ti verrà consegnata a casa la supersvasticona de
Visto che sono stanco e sono stufo di questa situazione,cercherò di chiarire prima di mettere una pietra(tombale)sopra questo alterco:innanzitutto mi scuso con te R.f.e. se ho frainteso le tue intenzioni in quella frase da me riportata.Probabilmente la situazione è andata oltre.Ma perché ieri pomeriggio,R.f.e.,
A scanso di equivoci:il mio accostamento va ricercato nei bambini,nel loro modo di agire e comportarsi nei confronti della casa(un approccio "infantile" simile viene usato dei protagonisti del film di Dante),il fratello di scout che si avvicina alla porta la tocca e scappa (i protagonisti del
Faccio presente che non sono arrabbiato,e che non me la sono presa (e per cosa poi:i problemi sono ben altri!),men che meno con il buon R.f.e.(apprezzo molto i suoi interventi/commenti)che è persona sicuramente competente (anzi lo esorto a postare quel passaggio del suo libro di cui parlava,ché sono
Visto che mi si tira in ballo in un incredibile monologo,in cui mi becco del rincoglionito (ma velatamente,per carità,non si vuole offendere nessuno!) e dove l'unica cosa che mi viene chiesta (chiedermi con garbo il perché del mio accostamento al film di Dante no eh?) è il via libera ad un autocelebrazione,gradirei
1943: Il figlio di Dracula (Son of Dracula)
1939: L'imboscata (Pièges)
1937: Carico bianco (Cargaison blanche)
2013: A proposito di Davis (Inside Llewyn Davis)
2012: To the wonder (To the wonder)
1988: Danko (Red Heat)
2012: Cosmopolis (Cosmopolis)
1992: Batman - Il ritorno (Batman returns)
1936: Viva la gloria (La vie parisienne)
1971: Gli occhi freddi della paura