Visite: 7421 Punteggio: 143 Commenti: 133 Affinità con il Davinotti: 82% Registrato da: 21/02/08 08:36 Ultima volta online: 3/01/15 16:03 Generi preferiti: Commedia - Horror - Poliziesco Film inseriti in database dal benemerito utente: 50
La generazione del PDF richiede un po' di tempo (decine di secondi, anche minuti), proporzionale al numero di commenti. Premete il pulsante e non cambiate pagina sino all'arrivo del file.
resta abbondantemente misteriosa la storia di james rogers, ammesso che questo fosse realmente il suo nome. un attore che diceva di essere americano e di essere stato uno dei protagonisti di bonanza, che appare qua e la' a fine anni '70 in progetti molto borderline, fatti o da farsi e poi sparisce nel
no assolutamente. non mi pare che nocturno dica che sono la stessa persona, probabilmente dice solo che imdb lo fonde con la filmografia di jan louis. comunque io ne sono assolutamente certo e lo avevamo anche ampiamente dimostrato anni fa sul forum di nocturno con le foto dei due attori
ci si ripete se in un film si continua a mettere serial killer che uccidono per qualcosa legato al loro passato, col flashback e cantilena, non se si seguono 4 regolette base di racconto, che esistono dai tempi di omero
e aggiungo un supplemento di discussione.
se in un film voglio "romanzare" e far percorrere al mio ispettore più brevemente alcuni passi che nella vita di tutti i giorni hanno bisogno di tempi più dilatati, ho comunque due buone alternative a disposizione:
1) il montaggio
2) immettere
ma stiamo scherzando?! ci si affida a degli esperti per delle traduzioni, e bisogna anche beccare degli esperti fidati, altrimenti si rischia di mandare in galera il primo extracomunitario che passa (vedi casi di cronaca recenti).
non mi intrometto nella discussione pro-argento o contro-argento
mi preme stavolta aggiungere qualcosa in più al ristretto numero di righe a disposizione della recensione, soprattutto per quanto riguarda il mistero della sciatteria tecnica con cui questo film è stato realizzato, ingiustificabile se si pensa agli altri film di mogherini e al contemporaneo "per
se posso contribuire coi miei due centesimi... direi che bisognerebbe anche valutare che nei circuiti commerciali professionali di cinema il "feature film" non può mai essere inferiore ai 70 minuti. questo perché è ormai implicito che il biglietto del cinema debba dare diritto a uno spettacolo
era una cassetta olandese o norvegese. ne avevo una copia dall'originale che mi sono perso nel 2005, quando la usammo per prendere proprio la scena di venantino da mettere nella sua intervista nella puntata 7 di quell'anno (poi invece fu tagliata dall'intervista!)
Nella scena del tamponamento del taxi (girata davanti al piazzale de "lo zio d'america" a roma), durante il dialogo tra Pozzetto e il taxista si può vedere chiaramente sullo sfondo un'automobile rossa che perde la finta targa VS, la quale si stacca e cade in terra scoprendo la targa Roma originale...
stando a un supplemento di informazione da parte di bugnatelli (che comparirà in stracult prossimamente), anche le scene con luigi leoni sarebbero presenti solo nella versione scusi eminenza. in sostanza dice che la versione iniziale (papesatan) aveva solo lev, la lee e i ragazzi sconosciuti
dino d'isa è in realtà "dina d'isa", nel film ubriaca e violentata per strada, oggi giornalista de "il tempo" e spesso presente nel marzulliano cinematografo
il refuso è misteriosamente propagato dalla scheda imdb
che poi, ripeto, la conferma o non conferma di argento è del tutto inutile nell'avvalorare un dato di fatto esistente e incontrovertibile: mark è un insegnante di jazz al conservatorio a roma e ce n'era stato uno solo, proprio un anno o due prima: giorgio gaslini, che nello stesso periodo scriveva
guarda lo penso anch'io, quando l'ho sentito per la prima volta da gaslini, il giorno che lo abbiamo chiamato al telefono per l'intervista e lui subito ha detto "ma lo sapete che..." ho pensato che si trattava davvero di un dettaglio fondamentale nella storia di questo capolavoro
grazie ancora e, oh, poi va detto che queste robe (profondo rosso io, elio marco giusti e cotechino david emmer) le dobbiamo realizzare e montare in un paio di settimane e spesso anche meno. sono tempi televisivi, non si possono paragonare ai risultati di chi lavora mesi per un documentario (non
grazie
la scoperta della scena in doppia versione è ovviamente da riferisi a stefano raffaele. qui sul davinotti se ne è parlato, ma ne abbiamo parlato noi. il racconto e l'ammissione della cosa fatto da daria in prima persona su stracult mi pare una esclusiva assoluta.
tra le cose dette da
leggo su una delle recensioni qui pubblicate che il film sarebbe in realtà stato girato prima di "una pistola per ringo", anche se uscito dopo. ho visto che la notizia probabilmente viene dalla "solita" wikipedia, ma devo dire che non corrisponde a verità.
le riprese di "una
vi ricordo domani sera su RAIDUE, ore 23:40 CIRCA, la prima puntata di STRACULT 2010, con gli speciali "profondo rosso", "rocco e le storie tese", "paulo roberto cotechino...", l'intervista: francesco pannofino, le rubriche: "stratube", "stracalcio" e
vedo che nella locandina non v'è traccia ma il titolo di testa del film nella copia da me vista per l'esattezza è "Scusi eminenza... posso sposarmi? (papesatan)"
CONIGLIO INDIGESTO
film anni '70. Drammatico con derive exploitation. Forse francese, ma non ho nessun indizio per dirlo, solo una sensazione.
la trama vedeva una ragazzina sui 18 anni vivere in maniera più infantile della sua età in una sorta di villone di campagna, probabilmente nei primi anni
il 29 di questo mese torna STRACULT, alle 23:40 circa su RAIDUE.
Nella prima puntata, tra le altre cose, anche uno speciale Profondo Rosso incentrato su curiosità più o meno inedite raccontate dai protagonisti (Daria Nicolodi, Gabriele Lavia, Eros Pagni, Giuliana Calandra, Giorgio Gaslini, Massimo
non credo siano passate in replica le puntate di stracult di quest'anno, a me non risulta. tanto più che non c'è più raisat.
invece mi risulta vengano messe online dal sito rai
Posso finalmente risolvere la questione "Gianna Brezzi al congresso di parapsicologia", che Stefano e io sosteniamo essere un "taglio" dalla versione originale del film (da quando stefano si accorse della famosa foto di scena e mi prospettò l'ipotesi).
Oggi ho avuto modo di parlarne
in quanto al mio giudizio sul film di bianchini, posso solo ribadire quanto espresso nelle poche righe a disposizione per la scheda. quello che più mi ha dato fastidio è la realizzazione tecnica di un film che, sulla carta, è un suspance-mistery con elementi paranormali.
in quanto alla suspance
la profondità di campo non è una definizione indicante una situazione ottica ben definita.
essa è variabile.
la definizione indica la distanza (o meglio, la profondità, per l'appunto) tra il soggetto o i soggetti principali e lo sfondo e i soggeti secondari ecc.
nelle macchine da presa
la risposta data in questo sito è del tutto delirante. cosa c'entra 4 mosche col "Progetto" titanus?!
la 01 sfrutterà l'accordo rai-titanus sull'home video, ok, ma un minimo buon senso basta a presumere che continuerà a pubblicare anche materiale non titanus (anche perchè se la
ribadisco che cmq la foto in questione NON E' un fuori scena.
la nicolodi è truccata e vastita da gianna brezzi e sta evidentemente recitando, così come dino emanuelli accanto a lei
e in effetti tale situazione corrisponderebbe esattamente a quella descritta in sceneggiatura ma non presente nel
ciao
la testimonianza della vigorelli fa sicuramente "giurisprudenza", sebbene possa aver scordato qualcosa è quella da considerare come riferimento principale
è anche vero che al 99% la scena in cui gianna e mark tornano sul palco del teatro della conferenza per parlare con giordani
però la nicolodi nella foto in questione è truccata e vestita come nel film, non ha l'espressione del "fuori scena", ma quella "in parte" della foto di scena classica, inoltre alcune comparse sono disposte in maniera leggermente diversa, se non ricordo male e, per finire, nella
lo dico perchè secondo me è l'ipotesi più probabile. non ho notizie certe in merito però
il soggetto è raccontato in quel modo asettico e poco descrittivo perchè probailmente desunto da un soggetto scritto sottoforma di "scalettone", da cui la storia scritta del film ha mosso i primi
purtroppo la pioggia, la situazione stradale rischiosissima e il tempo ristretto a mia disposizione hanno fatto si che il risultato siano quei tre scatti piuttosto inutili.
mi riprometto di andare a fare vere foto non appena mi sarà possibile, ma certo è che ne' il luogo ne' la casa sono, all'apparenza,
le tre pessime foto scattate al volo sabato mattina durante l'acquazzone.
quasi inutili, ma per ora ho queste.
ovviamente la casa e' sulla sinistra in fondo nel totalone
come vedete anche il muro di cinta della casa e' completam. diverso
è quasi certo che la trama l'hanno desunta da un soggetto iniziale. probabilmente si è pensato di rimediare il soggetto o il trattamento del film originariamente depositato da argento, pensando fosse invariato rispetto al film finito (e invece il film finito ha avuto molti cambiamenti anche rispetto
sono passato oggi in via giustiniana 773 e ho anche fatto un paio di foto, che in serata posterò, ma il tutto è stato piuttosto deludente.
innanzitutto perchè pioveva a dirotto e quindi non era possibile scendere dall'auto e fare buone foto.
seconda cosa: non è possibile riprodurre il punto di
boh no
per me apparire in un film non è collaborare. io appaio in "piano 17" perchè quel giorno passavo di lì ed essendo amico dei manetti mi hanno voluto buttare dentro la scena che giravano in qualche modo, ma non ho certo collaborato al film.
poi sostanzialmente il punto in questione
guarda, il massimo coinvolgimento di marco in un film (a parte la sua apparizione in un paio di pellicole) consiste nel parlare del progetto col regista o col produttore prima della (o durante la) realizzazione dello stesso, perchè lo incontri al ristorante o al cinema ecc.
l'unico film in
1984: L'autuomo
1971: Madness - Gli occhi della luna
2014: L'altro Adamo
1974: Un normale giorno di violenza
1978: Switch
2011: Sotto il vestito niente - L'ultima sfilata
2011: Il delitto di via Poma
2011: Box Office 3D - Il film dei film
2011: Dreamland: La terra dei sogni
2009: In the market