Due amici attraversano a piedi un celebre sentiero americano, l'Appalachian trail che si sviluppa per oltre 3000 chilometri. Suggestivo dal punto di vista documentaristico, in quanto mostra paesaggi di notevole bellezza, il film è più scontato sul versante narrativo. I personaggi principali, interpretati da due grandi attori un pò in disarmo come Redford e Nolte, sono caratterizzati in modo eccessivamente stereotipato, troppo "buonista" e prevedibile, e il racconto non offre molti spunti di interesse.
Divertente avventura senile, con una regia che enfatizza i bellissimi paesaggi a disposizione e una sceneggiatura esile ma che permette alla coppia Redford/Nolte di fare scintille, tra battute fulminanti e qualche blanda ma simpatica scaramuccia. I due insieme funzionano bene ed è un peccato non averli visti protagonisti di un film simile vent'anni fa. Per il resto lo sviluppo è quello tipico della commedia che riscopre i valori di un'amicizia che si credeva sepolta, ma funziona molto meglio nei momenti comici che in quelli seri. Buono.
Le due vecchie glorie cinematografiche arrancano per i boschi, in questa commediola senza infamia e senza lode, piuttosto banale (il solito ritrovarsi e allontanarsi per riavvicinarsi). L'unico motivo di interesse è appunto dato dai protagonisti, che si prendono bonariamente in giro, mostrando e amplificando tutti gli acciacchi dell'età. Purtroppo però, il copione è davvero poca cosa; e tolti alcuni momenti, dove il fisico e la testa giocano brutti scherzi agli attempati e improvvisati montanari, il resto non è all'altezza (scorci di natura a parte).
MEMORABILE: Nolte: "Ho passato metà della mia vita tra donne e alcol, il resto l'ho sprecato". Citazione della simile, nota frase del calciatore Best.
Redford e Nolte sono due amici di vecchia data che decidono di percorrere insieme l'Appalachian Trail a piedi, per un totale di circa 3000 km. Un film complessivamente godibile, con una prima parte ben riuscita e una seconda in cui spesso si cade nello scontato. I due protagonisti, pur invecchiati, ci mettono impegno e ne escono promossi. Buone le riprese paesaggistiche, per un film complessivamente niente male, a tratti riflessivo.
L'intenzione di indagare su quanto sia utile-inutile dimostrare a se stessi di saper contrastare l'avanzare del tempo e il conseguente decadimento fisico, è buona e affidata a due attori invecchiati diversamente anche nella vita reale. Non bisogna dimenticare anche una Emma Thompson (la più giovane del trio) ancora in grande forma. Notevole cast quindi, ma scarsa sceneggiatura che non riesce ad andare al di là di facili stereotipi, che una storia del genere suggerisce a ogni passo nella lunga camminata affrontata. Qualche scena divertente.
Pellicola in cui si alternano con capacità e giuste dosi momenti divertenti e spassosi ad altri di riflessione. Bravi gli interpreti principali e notevoli anche le immagini che si vedono lungo questo road movie. Il finale ce lo si può aspettare un po’ diverso ma questo non abbassa la valutazione. Indovinata la scelta di mettere sulla stessa strada due persone totalmente differenti.
Un film che ha nella bellezza dei paesaggi uno dei suoi punti di forza. La strana coppia (Redford è il tipo quadrato e di successo, Nolte quello sbandato) è una carta abbondantemente usata nel cinema e qui, seppur riproposta senza grandi guizzi, viene affidata a due ottimi attori che sanno farsi apprezzare. Insomma, un film non indimenticabile ma senza dubbio godibile.
Ken Kwapis HA DIRETTO ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
DiscussioneRaremirko • 10/04/18 22:36 Call center Davinotti - 3863 interventi
Più che sufficiente, è un mero divertissement, sia per cast/crew, sia per gli spettatori.
Visivamente non malaccio, è sostenuto dagli attori (si intravedono pure la Thompson e la Steenburgen): Redford sempre grande, Nolte di sostegno e, praticamente, irriconoscibile.
Qualche volgarità gratuita qua e là stona, ma il film è piacevole e senza pretese.