Dove guardare Viva l'Italia! in streaming

Lo trovi su

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Viva l'Italia!

TITOLO INSERITO IL GIORNO 20/01/08 DAL BENEMERITO B. LEGNANI
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

B. Legnani 20/01/08 18:32 - 5663 commenti

I gusti di B. Legnani

Molto interessante anche perché, tolti alcuni momenti, la retorica non è troppa e si dà un ritratto realistico alle cose (basti pensare all’incontro di Teano, assai freddo). Garibaldi è Renzo Ricci (dava la voce al Cristo dal secondo Don Camillo in poi, ma qui è doppiato da Cigoli), Stoppa è Bixio, Dottesio è Crispi. Devo dire che colpisce veder battagliare garibaldini italiani da una parte e napoletani dall’altra. Stupende le scene nella reggia borbonica, rappresentazione di uno dei tanti regimi che crollano.
MEMORABILE: Oltre all'addio di Franceschiello, la battaglia di Calatafimi.

Enzus79 15/10/10 16:41 - 3259 commenti

I gusti di Enzus79

Credevo di assistere al classico "polpettone" storico, invece questo film di Rossellini mi è piaciuto abbastanza. Belle le scene delle battaglie o l'entrata dei garibaldini nelle città ricevuti in festa. Forse i dialoghi sono un po' "soporiferi", ma è un film da vedere.

Tomastich 28/05/11 14:16 - 1261 commenti

I gusti di Tomastich

Nel classico stile del cinema educativo e didascalico che Rossellini adotterà nella seconda parte della sua carriera, Viva l'Italia, il film del centenario dell'unità nazionale, racconta l'avventura garibaldini con toni poco retorici e molto attaccati al testo del Bandi.

Pigro 28/01/12 14:39 - 10123 commenti

I gusti di Pigro

Commemorativo (fatto per il centenario dell’Unità d’Italia), e perciò scialbo e agiografico (soprattutto su Garibaldi), votato alla più superficiale narrazione aneddotica dell’impresa dei Mille, senza approndimenti o perlomeno un senso narrativo, se non il concetto - ripetuto allo sfinimento - di “o si fa l’Italia o si muore”. Imbarazzante come lo splendido film di Blasetti d’età fascista superi di gran lunga in profondità, intelligenza e sensibilità filmica, questa noiosa spremuta di sussidiario delle elementari d’età repubblicana.

Saintgifts 5/09/16 17:03 - 4098 commenti

I gusti di Saintgifts

Il film è come la sua musica, patriottica e commovente, però ascoltare è una cosa visionare è un'altra. Tolte poche scene, il resto è una lezione di storia da scuola elementare, come quelle che ci faceva il mio bravo maestro che si infervorava nel descrivere le battaglie per liberare l'Italia e in cui il verbo più ricorrente era "sbaragliare". Garibaldi si sottrae alle effusioni del popolo dicendo che anche lui è un uomo come tanti che mangia e beve come tutti, però poi si muove e si atteggia come ci si immagina debba muoversi o atteggiarsi un eroe.

Vitgar 12/01/17 14:24 - 586 commenti

I gusti di Vitgar

Non immaginavo che Rossellini avesse girato una roba del genere. Storicamente superficiale, acriticamente schierato da una sola parte, con dialoghi da libro Cuore. Si salvano talune inquadrature e poco di più. Il cast recita in maniera teatrale e troppo enfatica. Sembra un film vecchissimo, quasi dell'epoca del muto.

Daniela 19/08/20 21:55 - 13287 commenti

I gusti di Daniela

Il racconto dell'impresa dei Mille nelle intenzioni doveva essere realistico, come dimostra il titolo originariamente scelto di Paisà 1860 ed invece risulta troppo celebrativo nel disegno dei personaggi, pesante e didascalico nei dialoghi, tanto che le parti migliori sono quelle di massa in cui si combatte e non si parla. Quanto al Garibaldi di Ricci, doppiato da Cigoli, sembra una statua anche quando è in movimento. Rossellini farà molto meglio in futuro nel campo della ricostruzione storica ma qui gira un'opera minore, utile solo come ripasso scolastico nper sommi capi.

Paolo Stoppa HA RECITATO ANCHE IN...

Spazio vuotoLocandina L'allegro fantasmaSpazio vuotoLocandina Che tempi!Spazio vuotoLocandina Papà diventa mammaSpazio vuotoLocandina Il ritorno di Don Camillo
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Homevideo Gestarsh99 • 3/08/11 01:33
    Scrivano - 21545 interventi
    Disponibile in edizione dvd dal 21/09/2011 per Medusa:



    DATI TECNICI

    * Audio: Italiano (5.1)
    * Sottotitoli: Italiano