Fantacavolata consigliabile a chi ha dei bambini (si dovrebbero divertire). Se però si deve giudicare la pellicola nella sua interezza, va sottolineata la pochezza dell'insieme, che si avvale solo di due scene di un certo impatto visivo (la fuga dalla mega lucertola e quella dagli uccelli con i protagonisti a cavallo delle api). I personaggi sono cartavelina pura e anche il buon Verne ne esce come un semplice contafavolette. Comunque, si può anche vedere. The Rock e Caine danno vita agli scambi più simpatici. P.S. La voce del pilota dell'elicottero è quella del doppiatore di Ferrell.
MEMORABILE: La danza dei pettorali ("Sfamali!"); Caine: "Vi porto a vedere un posto che vi lascerà senza fiato". E il pilota: "Intende per sempre?".
Film d'avventura destinato ad un pubblico di adolescenti, con alcune discrete scene in 3D e uno strano duo d'interpreti, Dwayne Johnson e Michael Caine, che solo qui potevano far coppia. Un tempo sarebbe bastato riadattare un romanzo di Jules Verne per far accorrere non solo i ragazzini in sala; oggi, invece, si preferisce fare un mix, che comprende anche Jurassic Park. Risultato non scontato, anche se siamo alla seconda puntata del franchise. Bella Vanessa Hudgens. Per i fan del serial tv Renegade, occhio al cameo di Brascombe Richmond. Due.
Il target è decisamente quello infantile e adolescenziale, per il quale va benissimo. Gli altri sono destinati ad annoiarsi in questa baracconata che mescola Giulio Verne a Jurassic Park con alcuni momenti sopra le righe e che non rinuncia ai "pistolotti" moraleggianti sull'unità della famiglia. La computer grafica si spreca e l'idea è quella del "finto estremo". Fa un pò specie vedere recitare (?) insieme The Rock e Michael Caine. Alla fine, il più divertente è Guzmàn.
Avventura per famiglie, senza infamia e senza lode. L'avventura parte subito in quarta ma in pochi momenti diventa davvero coinvolgente (ovviamente per un pubblico sopra i 16 anni). Michael Caine è una presenza molto gradita, così come il simpatico Guzman, mentre The Rock appare un po' fuori posto (meglio il Brendan Fraser del primo capitolo). Buoni gli effetti speciali.
Da appassionato di Giulio Verne mi sono fatto attirare da questo titolo. Purtroppo le aspettative sono rimaste deluse; non tanto per il fatto che il film sia destinato a un pubblico di adolescenti, quanto per l'accozzaglia di situazioni e citazioni scorrelate tra loro che non rendono il giusto tributo al celebre scrittore. Comunque passabile come film per la famiglia. **
Quando si vedono i protagonisti volare su enormi vespe la mente corre veloce a La storia infinita e a Falkor ,così come non mancano momenti in cui ci sembra di essere tornati bambini ad ascoltare le favole su mondi nascosti popolati da animali giganteschi. Lo spirito è quello fanciullesco, anche nella recitazione del cast, che se la cava senza strafare. Un gradevole mix fantavventuroso capace di regalare un po' di spensieratezza alleviando per un'oretta e mezza i fardelli del ménage quotidiano.
MEMORABILE: La trovata per riabilitare la plancia elettrica del Nautilus.
Sgangherato e fracassone, nella sua leggerezza si tratta di un film sincero, che mantiene le aspettative e garantisce un intrattenimento abbastanza gradevole cercando di non complicarsi la vita. Buona la performance di Dwayne Johnson, che ha già imparato da tempo a non prendersi troppo sul serio, risultando simpatico. Effetti visivi un po' eccessivi ma tutto sommato giustificati.
Film fantastico adatto soprattutto a un pubblico adolescente. La storia ripercorre le vicissitudini descritte nei racconti di Jules Verne. Bisogna trovare un'isola misteriosa. Divertente la figura dell'impacciata guida che accompagnerà i protagonisti all'isola. Il ragazzetto è abbastanza spocchioso e parecchio urticante. Sempre bravo Micheal Caine mentre il gonfio The Rock è disgustosamente melenso, specialmente nella prima parte.
Siamo in un filone di film nel quale non ci si aspettano grandi cose, però il suo dovere questo lo compie: scene bizzarre e inverosimili che tuttavia fanno sognare e fantasticare lo spettatore. Non mancano i momenti di ilarità che danno un po' di valore aggiunto al tutto, rendendolo più godibile e facendo dimenticare parzialmente l'assurdità (in senso buono) di ciò che si guarda.
Brad Peyton HA DIRETTO ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.