Location LE LOCATIONLE LOCATION

TITOLO INSERITO IL GIORNO 13/09/23 DAL BENEMERITO HERRKINSKI
Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Herrkinski 13/09/23 14:52 - 7831 commenti

I gusti di Herrkinski

Tramite una misteriosa mano mummificata dai poteri occulti, dei ragazzi si mettono in contatto coi morti per divertimento, finché qualcosa va storto. Possession-movie che orbita in dimensioni horror già ampiamente esplorate ma che riesce a offrire una variazione sul tema efficace; da It follows a Hereditary, si punta sull'inquietudine e sull'atmosfera plumbea, asfittica, riuscendo a colpire nel segno e regalando vibrazioni negative, con tocchi splatter brutali solo in poche ma memorabili occasioni. Credibile il cast, tetre fotografia e luci, moderna ma ben inserita la ost.

Deepred89 16/09/23 02:31 - 3659 commenti

I gusti di Deepred89

Cupo horror adolescenziale con idea iniziale un po' alla Long time dead. Si parte in maniera intrigante ma poi, dopo la svolta tragica, il soggetto si perde lasciando il posto a lampi onirici a tratti pure efficaci (da citare l'omaggio a Society nell'allucinazione all'ospedale) e lacrime di maniera. Una lettura metaforico-lisergica (uso e abuso di allucinogeni) ben si adatta al ritratto clarkiano della gioventù 2.0, tra feste alla Project X e un perenne sottofondo rap ben più fastidioso delle scene violente. Cast efficace, fotografia troppo sottoesposta, messinscena equilibrata.

Gabigol 1/10/23 15:33 - 541 commenti

I gusti di Gabigol

Teen-horror inaspettatamente audace, capace di rivisitare la possessione spiritica in chiave da dipendenza allucinogena. I gemelli Philippou, grazie a una regia attenta e padrona del soggetto, orchestrano una storia profondamente orrorifica; senza comunque tralasciare la profonda componente emotiva che trascina i personaggi principali verso il dramma. Da segnalare alcuni guizzi ferini - in particolare una scena a metà film - e i perturbanti squarci onirici che donano imponderabilità narrativa. Potente il finale.
MEMORABILE: Non superare i 90 secondi; La donna al buio; Il coinvolgimento del fratellino; La lettera del papà; Il finale.

Hackett 2/10/23 16:40 - 1863 commenti

I gusti di Hackett

Folgorante esordio dei fratelli Philippou che vengono da Youtube e sanno come rendere il ritmo narrativo alto capitalizzando al massimo i momenti di tensione. Il film riesce ad essere originale pur trattando uno degli argomenti più sfruttati dal genere: la possessione. Ottimo il cast di giovani che regalano una recitazione spontanea e credibile, notevole la scrittura che, limitando al minimo gli spaventi facili, riesce a creare una paura strisciante che non abbandona lo spettatore.

Nick franc 2/10/23 22:23 - 474 commenti

I gusti di Nick franc

Parte come un (discreto) teen horror ma poi il discorso prende strade tutt'altro che banali: ne esce un film di spessore, che rifugge gli spaventi facili in favore di una tensione costante che si insinua sotto pelle e non lascia indifferenti. I due registi mostrano una mano solida, inserendo interessanti riflessioni legati ai pericolo delle sfide social e sugli eterni temi della solitudine e dell'elaborazione del lutto e dell'assenza. Buona prova di tutto il cast, in cui spicca la performance angosciata e angosciante dell'ottima Wilde, Caronte di un inquietante viaggio nella psiche.
MEMORABILE: La possessione del frarellino.

Daniela 14/10/23 21:10 - 12442 commenti

I gusti di Daniela

La mano mummificata di una veggente ha il potere di mettere in contatto con gli spiriti chi la stringe: un'attrazione irresistibile per alcuni ragazzi che, non accontentandosi del contatto, si fanno pure possedere... L'inizio è poco promettente con il suo assortimento stereotipato di giovani ansiosi di provare un'esperienza simil-allucinogena, tuttavia il film non è stupido come i suoi personaggi, gli spaventi sono ben dosati senza ricorrere ai soliti jumpscare, i momenti di raccapriccio non mancano e l'epilogo conferma l'originalità di questo horror low cost più che dignitoso.

Schramm 16/10/23 15:50 - 3479 commenti

I gusti di Schramm

Spettrali tare ereditarie, oltretombali istanze societarie, cenobitismo che gremisce e ghermisce, un Jackson 2.5 stramaledettamente serio, il torture porn quale upgrade del neo-spiritika e di tutti gli ouija-movies, il tutto dopo una partenza che inzuppa Clark nell'uovo sbattuto della teen comedy zuzzerella. Bando al diaframma metaforico (laddrogah, la smartphone-dipendenza, la gioventù allo sbando) e al giocare a campana tra le derive, lasciate che vi parli da horror a voglioso di orrori e lasciatelo entrare in voi: qualche generoso ceffone da capogiro non ve lo negherà di certo.

Lupus73 28/10/23 16:20 - 1447 commenti

I gusti di Lupus73

Party adolescenziali e giochi proibiti; non nel senso di erotici ma nel senso di spiritici; non si tratta esattamente di sedute spiritiche e/o di evocazioni demoniache ma di una variante discretamente originale con mano mummificata di una nota medium e di quello che accade quando la si stringe. Osano troppo e quello che segue è una sorta di possessione. La regia è buona e in coppia con la sceneggiatura riesce a intrattenere lo spettatore, nonostante un soggetto che in generale non è così "nuovo" (se si eccettua la mano). Qualche caratterizzazione fastidiosa, finale dignitoso.

Minitina80 29/10/23 16:02 - 2846 commenti

I gusti di Minitina80

Nel marasma generato dalla moltitudine di horror posticci, senza alcunché di valido da proporre, spicca questa pellicola dal gusto frizzante, in grado di stagliarsi in avanti, pur non contando elementi di discontinuità nell’impostazione. Il punto di forza risiede nella scrittura da cui emerge una visione chiara dell’obiettivo che si vuole perseguire. Il disagio e la vacuità dell’universo giovanile, sofferente o annoiato, in perenne ricerca di brividi al limite. La deriva horror si pone come strumento ideale, maneggiato discretamente, con poche imperfezioni che allentano il ritmo.

Kinodrop 29/10/23 19:49 - 2796 commenti

I gusti di Kinodrop

Presi dal demone del proibito, alcuni ragazzi vogliono provare il brivido di contattare l'occulto e di provare il trip di esserne posseduti, finché un'esposizione troppo alta avrà conseguenze nefaste in tutto il gruppo. L'idea della mano mediatrice è originale e dà un buon impulso alla fase iniziale, in particolare l'episodio della possessione del ragazzetto, ma poi si perde nei gorghi di una psicologia traumatizzata (Mia), tutto diventa sovraccarico e le vicende perdono di interesse. Non male alcune sequenze splatter, mentre il comparto attoriale è piuttosto approssimativo.

NELLO STESSO GENERE PUOI TROVARE ANCHE...

Spazio vuotoLocandina L'esorcista IIISpazio vuotoLocandina PentagramSpazio vuotoLocandina L'albero del maleSpazio vuotoLocandina Chi ha paura delle streghe?

Rebis 8/11/23 13:30 - 2300 commenti

I gusti di Rebis

“Natura abhorret a vacuo” (La natura ha orrore del vuoto), per questo lo riempie sempre e laddove non esiste un fondo, genera dipendenza. I fratelli Philippou percorrono il margine di un baratro generazionale, nella forma dell’abisso, del regno dei morti, la cui profanazione spalanca la vertigine del sé. Un film di sintesi, concettuale e stilistica, che sa tradurre la consapevolezza in perfetto equilibrio tra la valenza epidermica del genere horror e quella sintomatologica del perturbante. “Parlami”, non lasciarmi solo in queste tenebre. Davvero spaventoso.
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare la registrazione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICA:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Homevideo Buiomega71 • 29/11/23 10:21
    Consigliere - 25584 interventi
    In blu ray ( e dvd) per Midnight Factory, disponibile dal 25/01/2024