La casa dei libri - Film (2017)

La casa dei libri
Locandina La casa dei libri - Film (2017)
Media utenti
Titolo originale: The Bookshop
Anno: 2017
Genere: drammatico (colore)

Cast completo di La casa dei libri

Note: Soggetto basato sul romanzo omonimo della scrittrice inglese Penelope Fitzgerald, pubblicato nel 1978.

Dove guardare La casa dei libri in streaming

Lo trovi su

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di La casa dei libri

TITOLO INSERITO IL GIORNO 28/12/18 DAL BENEMERITO DANIELA
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Daniela 28/12/18 08:51 - 13294 commenti

I gusti di Daniela

Giovane vedova di guerra si trasferisce in una piccola cittadina della costa con l'intenzione di trasformare un edificio abbandonato in una libreria... Confezione curata, cast di pregio, bei paesaggi di Suffolk, una trama fatta apposta per edificare lo spirito e muovere a commozione: il risultato, in barba ai numerosi riconoscimenti ottenuti, è un film che sguazza nella carineria, accentuata dall'insopportabile voce off e da uno stile shabby chic studiato a tavolino (vedere l'interno perfetto della libreria). La stucchevolezza prevale sui pregi formali.

Galbo 1/01/21 19:21 - 12658 commenti

I gusti di Galbo

Una vedova si trasferisce in una piccola città di mare dove apre una graziosa libreria attirandosi le antipatie di alcuni abitanti del luogo. Un film dai toni sommessi che parla agli animi sensibili su sfondi paesaggistici da cartolina e musiche romantiche. Gli attori offrono una prova professionale. Il limite è quello di una confezione un po’ troppo “patinata” che cede spesso alle tentazioni stilistiche a discapito dei contenuti. Si può vedere ma non emoziona più di tanto. 

Capannelle 2/01/24 00:20 - 4572 commenti

I gusti di Capannelle

Una vicenda dai toni decisamente british ma che non brilla per troppa ironia o per un ritmo sostenuto. La Coixet dirige con mano genuina ma senza imprimere particolare verve alle riprese e l'insieme di musiche e luoghi non sempre è centrato, diventando anche eccessivamente malinconico in alcune occasioni. Da apprezzare la galleria di personaggi secondari, magari non tutti riusciti, ma nel complesso ben caratterizzati.

Emily Mortimer HA RECITATO ANCHE IN...

Spazio vuotoLocandina Dear FrankieSpazio vuotoLocandina Spiriti nelle tenebreSpazio vuotoLocandina Young AdamSpazio vuotoLocandina La Pantera Rosa
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Homevideo Mco • 7/01/19 22:12
    Risorse umane - 9980 interventi
    Disponibile dal 28 dicembre 2018 in DVD e BR per Eagle Pictures.
  • Discussione Raremirko • 2/10/21 20:53
    Call center Davinotti - 3863 interventi
    Daniela ha straragione.

    Nulla che colpisce davvero; stile piatto e noioso, sin troppo lineare, dove solo la Mortimer, tra molta formalità, cerca di tenere su tutto il carrozzone.

    Ovviamente è un elogio al libro in quanto tale, che andrebbe pure bene, ma il film perde molto perchè più formale che sostanziale.