La 12^ notte - Film (1996)

La 12^ notte
Locandina La 12^ notte - Film (1996)
Media utenti
Titolo originale: Twelfth Night
Anno: 1996
Genere: commedia (colore)

Cast completo di La 12^ notte

Note: Aka "La 12a notte", "La dodicesima notte". Trasposizione dell'omonima commedia di William Shakespeare rappresentata per la prima volta a Londra nel 1602.

Dove guardare La 12^ notte in streaming

Lo trovi su

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di La 12^ notte

TITOLO INSERITO IL GIORNO 21/02/22 DAL BENEMERITO DANIELA
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Daniela 21/02/22 23:57 - 13193 commenti

I gusti di Daniela

Naufragata in una terra ostile, Viola si traveste da uomo ed entra al servizio di un conte, corteggiatore di una gentildonna che respinge lui ma si innamora a prima vista dell'attraente servitore. A sua volta anche Sebastian, fratello gemello di Viola, deve nascondere la sua vera identità... Ambientata sulle coste della Cornovaglia a fine 800, una trasposizione doc della commedia degli equivoci shakesperiana che scompiglia con leggerezza ma non senza malizia le regole dell'attrazione sessuale. Diretta da un'ex direttore Royal Shakespeare Company, schiera in campo un cast di rilievo. 

Caesars 2/11/24 10:23 - 3959 commenti

I gusti di Caesars

Nunn porta su grande schermo l'omonima opera di Shakespeare rimanendo molto fedele allo scritto (pur operando qualche cambiamento nell'ambientamento della storia). L'operazione è ben riuscita anche grazie all'impiego di un buon cast che valorizza la pellicola. Anche tecnicamente il lavoro è ben realizzato, rendendo piacevole la visione. Portare al cinema i lavori del Bardo non sempre è semplice, ma se si riesce a coglierne lo spirito il risultato finale è assicurato.

POTRESTI TROVARE INTERESSANTI ANCHE...

Spazio vuotoLocandina About a boy - Un ragazzoSpazio vuotoLocandina War dogSpazio vuotoLocandina The do-deca-pentathlonSpazio vuotoLocandina Il signore e la signora Barbablù
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Curiosità Daniela • 22/02/22 16:21
    Gran Burattinaio - 5946 interventi
    UOMINI CHE SI FINGONO DONNE CHE SI FINGONO UOMINI
    Il film è una trasposizione della omonima commedia di William Shakespeare che, pur modificando luoghi e epoca storica, ne mantiene l'intreccio ed i dialoghi.
    Al centro della vicenda c'è un travestimento che innesta tutta una serie di equivoci: facendosi passare per uomo, l'intraprendente Viola seduce suo malgrado una contessa attratta dal suo volto delicato e dai modi gentili.
    Nell'epoca vittoriana però era proibito alle donne recitare sul palco per cui, come avvenuto anche nell'antichità, i ruoli femminili venivano ricoperti da giovani maschi.
    I contemporanei di Shakespeare assistevano quindi alla rappresentazione di un uomo che doveva fingere di essere una donna travestita da uomo e quindi costretta a nascondere la sua femminilità mentre era alle prese con le avances amorose di una donna che nella realtà era un uomo travestito.

    In Inghilterra il divieto per le donne di recitare venne tolto con la Restaurazione di Carlo II e la commedia poté da allora essere rappresentata con i ruoli maschili e femminili assegnanti secondo il giusto sesso, per poi essere implicitamente messa al bando durante l'epoca vittoriale in quanto giudicata troppo sconveniente.
    Brevi cenni sul divieto di cui sopra si possono leggere qui.