Visite: 4127 Punteggio: 173 Commenti: 169 Affinità con il Davinotti: 83% Iscritto da: 28/08/14 14:14 Ultima volta online: 16/03/25 09:45 Generi preferiti: comico - commedia - poliziesco Film inseriti in database dal benemerito utente: 1
Ecco qui un fotogramma attuale dove si vede il punto dell'aggressione al cittadino (davanti al cancello, sempre lo stesso: attenzione il muro di mattoni è stato distrutto) e sullo sfondo i palazzoni di via Capitan Bavastro, dove parte l'inseguimento iniziale del commissario ai malviventi
Infine, a proposito di location, sarebbe da integrare quella relativa al Piazzale XII ottobre con Piazza Giovanni Da Verrazzano. Piazzale XII ottobre è infatti adiacente ai binari della stazione Ostiense e davanti al noto AirTerminal, duecento metri dietro Piazzale Da Verrazzano. Prima
LA MULTIPRESENZA DELLA OPEL REKORD C Uno dei veri protagonisti del film è una Opel Rekord C, targata Roma D01519. La troviamo ben visibile al minuto 1h06: si tratta dell'auto che seguirà l'ing Alessi uscito dal commissariato, prima del suo pestaggio in zona Villaggio Olimpico:
Il palazzo dove ha sede la Petroleum Inc., il cui direttore ingaggia i professionisti del crimine per un furto e poi ordina al suo staff di eliminarli, è l'ex sede della BNL in Piazzale dell'Agricoltura a Roma, già visto in Giornata nera per l'ariete.
Si vedano l'ingresso del civico 95 oggi
Intendevo presa in giro della casa cinematografica (Daunia), la via ovviamente non c'entra nulla.
Tuttavia magari qualcuno sa dirci se la Daunia Film aveva gli uffici in Via Tocci.
Ho notato che nel film compare un furgoncino (OM) con una scritta "artigianale" e che riporta Daunia Latte.
Si può vedere anche un indirizzo, verosimilmente di Roma (Via Tocci 16).
Sapendo che la Daunia era la casa cinematografica con cui lavorava Di Leo, ed essendo invece il film in questione
Non sapevo della limitazione giuridica attinente ai cimiteri: pensavo fossero assimilati a luoghi pubblici tout court.
In ogni caso resta la segnalazione della località per gli amanti del film e dell'episodio in particolare.
Comunque quella tomba è "storica" nel senso che non
L'episodio "Elogio Funebre" con Alberto Sordi si svolge interamente al cimitero comunale di Grottaferrata (RM).
Il cimitero si trova sulla SS511 (che io chiamo Via Anagnina anche se sulle mappe riporta Via Tuscolana) a pochi chilometri da Cinecittà: le coordinate sono 41.795336, 12.658741.
Quando uno dei componenti della banda di Enrico (Kourkoulos) arriva a piazza della Rotonda (nota anche come piazza del Pantheon, 41.899429, 12.476652) parcheggia proprio di fronte alle colonne del Pantheon. La scena è di passaggio alla successiva - e ben più importante - scena della rapina a Piazza
Durante il primo tentativo di rapina l'Alfa Beta dei due fornitori della Diamonds viene bucherellata dai colpi dei rapitori...
...ma pochi minuti dopo la banda del Belli effettuerà una nuova rapina ai danni degli stessi gioiellieri (in via Giuseppe Montanelli)... e la Lancia Beta è incredibilmente
La strada dove Belli (Zamuto) e la sua banda rapinano per la seconda volta i gioiellieri fornitori della Diamonds è in Via Giuseppe Montanelli 6 a Roma. Eccoli oggetto di raffiche di mitra da parte della banda del Belli (si noti il confronto del palazzo ieri ed oggi, con la caratteristica scala a vetri
Il fioraio dove Marco (Monzon) accompagna Rico (Merenda) ad acquistare dei fiori che verranno poi gettati sul corpo del magistrato ucciso è all'incrocio tra Viale Tupini e Viale Europa a Roma:
Il fioraio è questo: si capisce che è nel palazzo di destra anche se la vetrina esatta non è
Il residence Mallia dove il commissario (Merli) e la sua ex moglie portano Scalia (Pelligra) esiste ancora ma si chiama Adagio Aparthotel in Via Damiano Chiesa 10 a Roma:
La casa della ex-moglie del commissario (Merli), dove questi si reca per un temporaneo rifugio notturno con Scalia (Biagio Pelligra) è in via Napoleone Colajanni a Roma:
Con riferimento al ricovero in ospedale del piccolo Paolo, segnalo che se è vero che l'esterno risulta essere l'ospedale Sant'Eugenio di Roma, alcune scene interne sembrerebbero essere state girate al CTO in zona Garbatella.
Si noti infatti la vista dietro la Fenech ed il medico (che diventerà poi
La strada dove Franco multa l'ambasciatore del Giappone è Viale Pasteur a Roma:
Nel vicinissimo Viale Europa angolo via Tupini (41.832975, 12.462050) Franco multa anche Andreina Pagnani dopo aver scherzato con lei su Gino Cervi/Maigret (di cui era moglie sul set):
1970: Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto
1976: Quelli della calibro 38
2023: C'è ancora domani
1976: Uomini si nasce poliziotti si muore
1976: Roma, l'altra faccia della violenza
1975: Fantozzi
1976: Taxi driver (Taxi driver)
1982: Il tifoso, l'arbitro e il calciatore
1980: Tony, l'altra faccia della Torino violenta
1985: Mezzo destro, mezzo sinistro - 2 calciatori senza pallone