Partirono preti, tornarono... curati - Film (1973)

Partirono preti, tornarono... curati
Locandina Partirono preti, tornarono... curati - Film (1973)
Media utenti
Anno: 1973
Genere: western (colore)

Cast completo di Partirono preti, tornarono... curati

Note: Alcune fonti riportano che il film è stato in realtà diretto dal montatore Romeo Ciatti, con la promessa, da parte del produttore Bianco Manini, di fargli girare un film giallo che poi, in realtà, non si fece mai.

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONCineprospettive

Tutti i commenti e le recensioni di Partirono preti, tornarono... curati

TITOLO INSERITO IL GIORNO 16/11/18 DAL BENEMERITO ALEXPI94
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Alexpi94 16/11/18 21:47 - 186 commenti

I gusti di Alexpi94

Esile commedia western che si trascina stanca (per ben 96 minuti) tra scazzottate (alla Spencer & Hill), situazioni (a tratti) simpatiche (la corsa a cavallo a velocità quadruplicata) e talune trovate trash (la "ruttata" corale e il deretano [di Salvino] abbrustolito). Stander e Salvino (nel film finti preti) se la cavano discretamente (e risultano simpatici), la Hopf ci concede un (opulento) topless, mentre Badessi ricopre (per l'ennesima volta) un ruolo ambiguo. Ogni tanto si sorride, ma è la noia a farla da padrona.
MEMORABILE: La scazzottata (impiastricciata) al circo; Il parto e la processione (con Stander che finge di essere la statua del santo).

Reeves 7/02/22 18:19 - 2998 commenti

I gusti di Reeves

Un film che illustra la parabola discendente del povero Lionel Stander, blacklisted americano venuto in Italia per ruoli quasi sempre di terza scelta. In questo caso cerca di fare coppia alla Hill/Spencer con Riccardo Salvino; i risultati sono pessimi perché non si ride mai e le uniche scene spettacolari sono tratte da un altro film, Quien sabe?. Siamo alla fine del western, e si vede.

Panza 17/05/22 19:31 - 1934 commenti

I gusti di Panza

Presi singolarmente i due protagonisti sarebbero anche simpatici, ma come coppia comica non dimostrano un particolare affiatamento: qualche battutina qua e là strappa un sorriso, perché l'idea del travestimento da preti è foriera di svariati equivoci (ma non è sfruttata a dovere). Per il resto è l'ennesimo succedaneo di Trinità che si limita a farne la copia carbone, senza alcun briciolo di personalità. Numerose gli spezzoni provenienti da Quien sabe? (sempre prodotto da Manini), ben omogeneizzati con il girato originale: un ottimo modo per economizzare le spese.

Ronax 26/07/23 09:04 - 1407 commenti

I gusti di Ronax

Al di là di chi l’abbia effettivamente diretto, il film è piuttosto noioso e non fa che riproporre l’ennesima coppia alla Trinità, qui impersonata da due finti preti alla ricerca, manco a dirlo, del solito favoloso carico d’oro. Stander e Salvino non hanno l’affiatamento di Hill e Spencer, la storia è ritrita e tirata troppo per le lunghe e si ride poco o nulla. Non male Albertini nei panni del capo rivoluzionario, graziosa ma puramente ornamentale la Hopf. Le sequenze tratte da Quien sabe sono comunque abilmente inserite e lo spettatore fatica a coglierne l’origine allogena.
MEMORABILE: Stander travestito da statua durante la processione.

Riccardo Salvino HA RECITATO ANCHE IN...

Spazio vuotoLocandina Il tuo vizio è una stanza chiusa e solo io ne ho la chiaveSpazio vuotoLocandina 4. La porta sul buio: Testimone oculareSpazio vuotoLocandina Travolti da un insolito destino nell'azzurro mare d'agostoSpazio vuotoLocandina Emanuelle in America
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Discussione Zender • 18/11/18 09:28
    Capo scrivano - 48946 interventi
    Sì, degne di fede evitiamo, visto che non si sa chi siano. Mettiamo "alcune fonti" e poi ognuno valuterà.
  • Discussione B. Legnani • 18/11/18 17:43
    Pianificazione e progetti - 15218 interventi
    Zender ebbe a dire:
    Sì, degne di fede evitiamo, visto che non si sa chi siano. Mettiamo "alcune fonti" e poi ognuno valuterà.

    E' Iochisono (Luca Rea).

    Aggiungere al cast Alba Maiolini (n.c.)
    Ultima modifica: 18/11/18 17:54 da B. Legnani
  • Discussione B. Legnani • 19/11/18 17:18
    Pianificazione e progetti - 15218 interventi
    Alexpi94 ebbe a dire:
    VHS Greca con audio inglese.

    Sono riconoscibili i tre csc Guerra, Serafini, Mancini?
  • Discussione Alexpi94 • 20/11/18 02:41
    Galoppino - 177 interventi
    B. Legnani ebbe a dire:
    Alexpi94 ebbe a dire:
    VHS Greca con audio inglese.

    Sono riconoscibili i tre csc Guerra, Serafini, Mancini?


    No, non li ho rintracciati e il master scarno della vecchia VHS non aiuta.
  • Discussione Reeves • 14/02/20 08:45
    Contratto a progetto - 801 interventi
    l'assalto al treno dal minuto 50 in poi è uno spezzone di Quien sabe? di Damiano Damiani, si intravede anche Kinski vestito da prete
  • Homevideo Quidtum • 9/05/22 20:36
    Magazziniere - 2204 interventi
    Presente sulle piattaforme digitali del biscione in una qualità che finalmente permette la visione del film, con una durata pari a 97' 47" (da notare la velocizzazione del frame rate: il film viene trasmesso a 30 fps)



    Ultima modifica: 10/05/22 08:19 da Zender
  • Discussione Caesars • 29/06/22 10:45
    Scrivano - 16997 interventi
    Non so che attendibilità abbia, in questo caso, ma il sito Italiataglia attribuisce la regia a Stelvio Massi (stessa cosa si legge anche, ad esempio, su Mymovies ed altri siti).
  • Discussione Panza • 10/07/22 18:16
    Contratto a progetto - 5250 interventi
    Alcuni degli attori presenti nel cast a me non sembra di averli visti né sono presenti nei titoli. Vedo domani di approfondire e scriverne qua.
  • Discussione Panza • 12/07/22 19:28
    Contratto a progetto - 5250 interventi
    Allora, oltre nomi dei titoli di testa, risultano alcuni n.c.: Spartaco Conversi, Camillo Milli e Tom Felleghy (segnalati con ruolo qua). Aldo Sambrell appare invece da una scena proveniente da Quien sabe, anche se la scena è integrata nel materiale nuovo, dunque lo terrei come n.c. Il cast verrebbe fuori così

    Lionel Stander, Riccardo Salvino, Giampiero Albertini, Jean Louis, Clara Hopf, Giancarlo Badessi, Federico Boido, Sergio Serafini, Luigi Antonio Guerra, Spartaco Conversi (n.c.), Tom Felleghy (n.c.), Alba Maiolini (n.c.), Camillo Milli (n.c.), Aldo Sambrell (n.c.)

    Resterebbero fuori i nomi di Flavio Colombaioni, Francesca Milizia, Stefano Patrizi, Renato Salvini, Anita Strindberg, Alvaro Vitali, Carla Mancini. Al momento direi di metterli fuori, se qualcuno li identifica con certezza li si mette come n.c.
    Ultima modifica: 12/07/22 19:28 da Panza
  • Discussione B. Legnani • 12/07/22 23:22
    Pianificazione e progetti - 15218 interventi
    Panza ebbe a dire:
    Allora, oltre nomi dei titoli di testa, risultano alcuni n.c.: Spartaco Conversi, Camillo Milli e Tom Felleghy (segnalati con ruolo qua). Aldo Sambrell appare invece da una scena proveniente da Quien sabe, anche se la scena è integrata nel materiale nuovo, dunque lo terrei come n.c. Il cast verrebbe fuori così

    Lionel Stander, Riccardo Salvino, Giampiero Albertini, Jean Louis, Clara Hopf, Giancarlo Badessi, Federico Boido, Sergio Serafini, Luigi Antonio Guerra, Spartaco Conversi (n.c.), Tom Felleghy (n.c.), Alba Maiolini (n.c.), Camillo Milli (n.c.), Aldo Sambrell (n.c.)

    Resterebbero fuori i nomi di Flavio Colombaioni, Francesca Milizia, Stefano Patrizi, Renato Salvini, Anita Strindberg, Alvaro Vitali, Carla Mancini. Al momento direi di metterli fuori, se qualcuno li identifica con certezza li si mette come n.c.

    Al momento non ho info sulla Mancini. Dovrei vedere il film.