Visite: 4611 Punteggio: 61 Commenti: 80 Affinità con il Davinotti: 95% Iscritto da: 13/03/08 06:57 Ultima volta online: 23/03/25 23:02 Generi preferiti: Comico - Commedia Film inseriti in database dal benemerito utente: 5
Il passaggio televisivo di questo film su Italia 7 il 23 giugno 1989 diede modo a "Blob" di estrapolare la scena del sonoro pernacchione telefonico di Buzzanca a Montagnani.
La trasmissione di Raitre inserì la breve sequenza nel suo irriverente montaggio il giorno successivo e per parecchi
In un piccolissimo ruolo, è presente il giornalista Pier Paolo Cattozzi, volto di "90° minuto" tra gli anni '80 e gli anni 2000.
Interpreta il ruolo del professore di italiano: nei primi minuti del film, lo si vede secondo a fianco di Silvio Orlando (figura sulla destra dello schermo)
In effetti, per come è scritto, il personaggio ricorda molto Scalfari, ma per il tipo di voce che usa Volonté, specie in alcuni passaggi del film, in effetti ricorda molto Craxi.
L'ha ricordato anche a me, ben prima di leggere l'articolo postato da Markus
In Inghilterra, il 1° settembre 1939, dopo aver trasmesso questo cortometraggio animato il servizio televisivo della BBC interruppe le trasmissioni a causa dell'inizio della Seconda Guerra Mondiale. Quando riprese a trasmettere, il 7 giugno 1946, il primo programma che andò in onda fu proprio questo
Come già detto da altri, la radiocronaca di Enrico Ameri della mitica Napoli-Cesena è una ricostruzione.
In aggiunta, sappiamo che il film è stato scritto nella primavera dell'82; in questo periodo fu giocata, il 7 marzo '82, la reale gara, ispiratrice della scena. Le riprese del film iniziarono
La sequenza in cui Ricky Tognazzi fa zapping dovrebbe essere stata girata mercoledì 7 novembre 1984, serata in cui su Italia Uno vennero trasmessi prima "Ok il prezzo e giusto!" (C) poi "Da Corleone a Brooklyn" (B) (nella sequenza viene mostrato il televisore trasmettere prima il
Grazie mille per la precisazione. Mi ero lasciato ingannare da... De Sica, che nella sua lettera descriveva l'incontro come "molto importante" (invece, in effetti era una gara inutile).
Avendo poi cercato il calendario del campionato su un sito in cirillico, avevo capito solo che si
Le riprese allo stadio sono state effettuate durante la partita di calcio Spartak Mosca - Dinamo Tbilisi (3-0), giocata l’11 luglio 1969 e valida per la diciottesima e ultima giornata del campionato sovietico 1969. La partita sancì la vittoria del campionato da parte dello Spartak, che chiuse il torneo
La partita che fa da sfondo al prologo del film è ROMA-CAGLIARI (0-0), disputata il 13 dicembre 1970 per la nona giornata del campionato di serie A 1970-71.
Lo si evince da alcuni dettagli quasi impercettibili. La pellicola ha ottenuto il visto di censura il 24 febbraio 1971, quindi la gara rappresentata
Nel film, per pochi secondi, si vedono nel televisore del bar le immagini di una partita di calcio. Le immagini sono tratte proprio dalla telecronaca originale dell’incontro che stavano vedendo i poveri abitanti di Longarone il 9 ottobre 1963 al momento della tragedia, Real Madrid-Glasgow Rangers (ritorno
Una piccola precisazione: non è con questo film che Dorelli e Gloria Guida si conobbero. L'incontro avvenne due anni prima, in occasione del musical di Garinei e Giovannini "Accendiamo la lampada".
Concordo! La popolarità in Italia di Maradona quand'era al Barça era pari a quella del Messi attuale (si ricordi il finale di "Eccezzziunale... veramente" (che è dell'82) dove Abatantuono-Tirzan uscendo da San Siro chiede a "Gnello": "Ma per quell'acquisto di Maradona...").
Anch'io avevo letto che, una volta avuto il "no" di Falcao, si era ripiegato su una parodia di Maradona. L'aveva detto anche lo stesso Vitali in un'intervista a Stracult.
C'è però un anacronismo: il film è stato girato presumibilmente nella primavera/estate dell'83 (è uscito nelle sale
Dato che il film passò (con molte difficoltà) il visto di censura nel gennaio '63, si presume che sia stato girato negli ultimi mesi del '62, ovvero quando si giocavano le prime giornate del campionato di calcio 62/63. La partita dovrebbe essere quindi Roma-Fiorentina giocata il 18 novembre 1962. Le
Una curiosa combinazione di coincidenze: nel film Volontè lavora ad un quotidiano, chiamato “Il Giornale”, due anni prima che Montanelli fondasse realmente un giornale con questo nome, e nel quale anni dopo lavorerà come inviata Silvia Kramar, che in questo film interpreta la studentessa assas
Lo vidi in tv (lo davano su Italia Uno) per la prima e unica volta domenica 25 giugno 1989, nel primo pomeriggio, prima di andare alla mia Cresima.
L'unica cosa che ricordo bene è una battuta dello stesso Sbirulino, dispiaciuto perché il personaggio di Agus è arrabbiato con lui "perché c'ho
Mi permetto di avanzare un'ipotesi, che non mi sembra sia stata mai presa in considerazione: se la doppiatrice della Fenech quando interpreta la severa pretora Viola è di Noemi Gifuni, nelle scene in cui la bellissima Edwige è la pornoattrice Rosa, la sua voce mi sembra quella nientemeno che di Loretta
Francesca e Giacomo Pozzetto (regolarmente accreditati nei titoli), oltre che comparire sul balcone del palazzo nella scena finale, sono presenti in altre due scene del film.
Francesca è la bimba che difende Sax in metrò, Giacomo è il proprietario dell'autofficina "Bimbo".
ORIGINE DEL TITOLO "FICO D'INDIA": DUE VERSIONI DIVERSE 1) Il film si doveva in realtà chiamare "Onore a tre piazze" (riecheggiando il "Letto a tre piazze", sempre di Steno, con Totò e Peppino). Fu la moglie di Steno, trovando il titolo prescelto - a ragione
Poiché la vicenda si svolge in Italia, in questo film ai personaggi di Laurel & Hardy vengono affibbiati i nomi di Stanlio e Ollio, nomi coi quali il pubblico italiano identificherà per sempre i due attori.
1999: Fantozzi 2000 - La clonazione
2007: Il 7 e l'8
1963: Scanzonatissimo
1986: Regalo di Natale
2009: Un'estate ai Caraibi
1981: Ricomincio da tre
2008: Il cosmo sul comò
1952: Cantando sotto la pioggia (Singin' in the rain)
1991: Abbronzatissimi
1960: L'appartamento (The apartment)