I FILM IN TV DELLA SETTIMANA DA Lunedì, 8/07/24 A Domenica, 14/07/24
Che film ci sono stasera in tv in prima serata? Ma non solo questa sera, anche la mattina o il pomeriggio, se capita una giornata di pausa. E i più nottambuli possono trovare anche i film che vanno in onda a tarda notte, i cosiddetti fuori orario. Cliccate sulle frecce per cercare tra i palinsesti passati e futuri oppure controllate direttamente tutta la settimana. Il numero del canale si trova tra parentesi dopo il suo nome. Se non c'è, cercatelo qui: numero canale. Cliccate sull'icona calendario a fianco della scheda per appuntare un promemoria su quel film in agenda. Se siete loggati potete cliccare anche sulla stella per contribuire alle segnalazioni. Come? Scopritelo
cliccando qui.
Myvincent: Una parte della vita del geniale artista toscano, durante il delicato passaggio papale dai Della Rovere ai Medici, che tanto infierì sulle sue sorti. Michelangelo viene descritto come una sorta di disadattato, in bilico fra diverse istanze: quelle materialistiche, altre più spiritualmente elevate. Un quadro complessivo che ben caratterizza la tempra dei geni. Belle e maestose le ricostruzioni dei lavori alle cave di Carrara, ma tutto il progetto ha il sapore della ennesima biografia teleromanzata, che accontenta soprattutto i palati meno raffinati.
Lunedì, 8/07/24 ALLE ORE 06:50 06:50 in TV su Cine 34 (34)
Rambo90: Troisi analizza una storia d'amore in cui i due protagonisti non riescono mai ad amarsi appieno nello stesso momento (da qui il titolo). La seconda parte, dove la storia inizia ad avere un senso, è la migliore e la malinconia è la maschera che più si adatta al protagonista, l'inizio è solo un insieme di sketch abbastanza riusciti. Brava la De Sio, immenso Lello Arena.
Lunedì, 8/07/24 ALLE ORE 07:00 07:00 in TV su Rai 2 (2)
Rambo90: Imbarazzante commedia dalla trama confusa, zeppa di personaggi che vanno e vengono sfilacciando una sceneggiatura già poco brillante, che alterna sottotrame a iosa senza avere un vero filo conduttore. La comicità si basa per lo più su equivoci verbali già sentiti mille volte, che solo qualche vecchia volpe del cast riesce a far uscire bene grazie al mestiere. I giovani volti coinvolti hanno una recitazione da teatro parrocchiale e non aiuta una regia molto statica, che pensa solo a fotografare i paesaggi. Incredibile.
MEMORABILE: In negativo, la scena della recita, copiatissima da quella finale di "Un'estate al mare" ma per nulla divertente.
Lunedì, 8/07/24 ALLE ORE 08:35 08:35 in TV su Iris (22)
Guru: Ah ah, il mitico Mr Dynamit (Lex Barker) che prende in contropiede gli altrettanto mitici seguaci di Baretti (Amedeo Nazzari) con la sua capacità ventriloqua: davvero incredibile... Ma la scoppiazzata figura di 007 non finisce di sorprendere con imbranate incompiute e artificiose scene d'amore e con evidenti luoghi comuni!!! Tutto sommato la sceneggiatura non è male, ma a devastarla sono proprio gli interpreti. Un ruolo non adatto a Nazzari che non riesce a crearsi intorno l'atmosfera del ricattatore! E le figure femminili poco intriganti..
Lunedì, 8/07/24 ALLE ORE 09:00 09:00 in TV su Rai Movie (24)
Pigro: Aveva ragione Flaiano: impossibile giudicare come film un'accozzaglia di numeri presi di peso dal grande teatro di rivista e appiccicati insieme col collante insulso dei pompieri del titolo. A parte alcuni numeri piacevoli (Taranto topo d'albergo, Totò manichino e direttore del coro, Osiris "Sentimental") e il valore di documentazione di un genere, questo lavoro è semplicemente mal pensato e mal realizzato, senza il coraggio di andare fino in fondo nel piegare il varietà alla trama o nell'eliminare la trama per far emergere il varietà.
Lunedì, 8/07/24 ALLE ORE 09:30 09:30 in TV su Rai Storia (54)
Siska80: L'aria dei meravigliosi Anni Ottanta si respira tutta in questo accattivante road movie che nella parte conclusiva si fa commovente, mentre nel suo evolversi non risparmia momenti divertenti grazie ai tre giovani protagonisti (imbranati dal cuore tenero) in viaggio verso Bucarest con una valigia da consegnare e varie disavventure da affrontare. Fa sempre piacere (a fronte di tanta corruzione e insensibilità) riscoprire il lato buono degli italiani, capaci di mettersi in gioco per aiutare chi ne ha davvero bisogno. Nostalgico ed educativo.
MEMORABILE: L'omaggio a Raffale Pisu; La commozione generale davanti ai regali; Le immagini finali con i veri protagonisti accompagnate dal brano "Felicità".
Lunedì, 8/07/24 ALLE ORE 10:30 10:30 in TV su Rai Movie (24)
Puppigallo: Niente di che dal punto di vista dei rapporti personali, delle solite incomprensioni, qui ingigantite da una situazione a dir poco singolare, questa pellicola ha, come unico merito, a parte gli occhi telescopici della protagonista, quello di spingere lo spettatore ad arrivare alla fine per capire il perchè e il percome. Non sarà comunque una gran rivelazione, ma almeno avrà una sua logica. Sforbiciando qualcosa e evitando alcune ripetizioni nei comportamenti (il concetto restava comunque chiaro), il tutto ne avrebbe sicuramente giovato.
MEMORABILE: La soluzione finale attuata dalla protagonista, che appare tanto semplice, quanto geniale.
Lunedì, 8/07/24 ALLE ORE 10:50 10:50 in TV su Iris (22)
Paulaster: Reduce del Vietnam diviene pacifista. Stone si occupa dei sopravvissuti alla guerra colpiti dalla critica al ritorno in patria e pone l'accento sulle difficili condizioni del paraplegico protagonista. Ben girati i momenti di azione, la degenza in ospedale e lo scavo psicologico di chi si è sentito tradito dal suo stesso Paese. La questione nazionalista vissuta in famiglia diviene retorica anche per i toni usati nei dialoghi. Cruise è più credibile quando mostra i suoi limiti fisici e nell'incontro coi genitori del soldato ucciso accidentalmente.
MEMORABILE: Lo sparo al giovane soldato; I vietnamiti straziati per sbaglio; L'incontro con la prostituta; La confessione.
Lunedì, 8/07/24 ALLE ORE 10:55 10:55 in TV su Cine 34 (34)
Giufox: Con il dovuto distacco uno dei rari film italiani riusciti di fine secolo scorso; capace di scindersi tra equilibrio formale e splendore visivo, veicolando quel compiaciuto sentimento di bonaria "italianità" - e c'è chiedersi perché negli States amino premiarci quando rientriamo in certi ranghi. La guerra è lontana, come una vera ricerca narrativa: si ripropongono gli schemi vincenti precedenti trasferendo l'allegra combriccola in un'incantevole cornice greca. Godibile se lo si sgancia da ogni forzata analogia. Abatantuono sempre cardine imprescindibile.
Lunedì, 8/07/24 ALLE ORE 12:20 12:20 in TV su Rai Movie (24)
Saintgifts: Forse nemmeno nel 1973 Napoli, una certa Napoli, era proprio così; certamente oggi, dopo più di quarant'anni, il film risulta assolutamente incredibile, anche sottoforma di pura commedia. Camorra buona, camorra cattiva, polizia che controlla e giudica senza processi contemporaneamente... La figura di Piedone bisogna prenderla per quella che è, un personaggio di pura fantasia in un contesto triste come quello della bella città partenopea. Lasciando perdere considerazioni con il senno del poi, il film è abbastanza godibile e solo per adulti.
Lunedì, 8/07/24 ALLE ORE 13:00 13:00 in TV su Cine 34 (34)
Paulaster: Agente di pubblica sicurezza aiuta involontariamente a far scappare una finanziera. Commedia tutta sulle spalle della verve di Abatantuono, che propone il suo stile da terrunciello nei continui battibecchi con la corruttrice Antonelli. Battute divertenti in ogni situazione, sebbene il ritorno in Italia sia piuttosto fantasioso, tra aereo precipitato, naufragio e fughe assortite. La comicità non è greve anche perché il personaggio del protagonista, seppur incompetente, dimostra valori di onestà e senso del dovere. Come seconde linee De Sica fa pochino, meglio Nicheli.
MEMORABILE: “Ogni suo ordine è un desiderio”; Il poster con mare; “Parla come Abatantuono”; Diana, la figlia di Bud Spencer.
Lunedì, 8/07/24 ALLE ORE 13:35 13:35 in TV su Iris (22)
Puppigallo: Solido western, che pur avendo inevitabilmente fatto un po' il suo tempo, sa comunque come mantenere vivo l'interesse dello spettatore, grazie soprattutto ai due protagonisti (pistoleri sul viale del tramonto, ma ancora efficaci, sia con le pistole, che a parole). Anche la ragazza e il giovane sbruffone son in parte; e nonostante la parentesi matrimoniale sia più forzata, il resto scorre fluidamente, accompagnando al finale, dove qualcuno sarà costretto a fare i conti (nel vero senso della parola) con le pallottole. Decisamente riuscito.
MEMORABILE: Il giovane si becca un pugno, viene aiutato ad alzarsi, ma appena dice che farà quello che gli pare, se ne becca un altro anche da chi l'ha rialzato.
Lunedì, 8/07/24 ALLE ORE 14:10 14:10 in TV su Rai Movie (24)
Saintgifts: L'atletico Chuck Connors è un bianco, ma interpreta abbastanza credibilmente il famoso capo indiano Geronimo. Sono le ultime gesta del capo Apaches prima di scendere a patti con il Governo degli Stati Uniti. È un film chiaramente dalla parte dei nativi americani, anche se ne mette in mostra la loro fermezza nel rifiutare le abitudini e la civiltà, ritenuta superiore, dei bianchi, ma evidenzia anche la disonestà di questi ultimi. Girato in modo molto convenzionale, così che la visione risulta piuttosto distratta e senza particolari scosse.
Lunedì, 8/07/24 ALLE ORE 14:55 14:55 in TV su Cine 34 (34)
Viccrowley: Basterebbe il Don Buro di De Sica per giustificare la visione di questa commediola tipicamente eighty, girata da Vanzina per cavalcare l'onda della moda a stelle e strisce. Calà, Amendola e la divina Fenech se la giocano, ma il sacerdote di De Sica regge praticamente da solo il peso di sketch ingenui e situazioni più che consuete. Comicità di grana grossa, qualche bello scorcio cartolinesco e almeno un paio di sequenze azzeccate che rendono la visione divertente: la partita Roma-Juve nella Valle della Morte e Calà alle prese con la escort.
MEMORABILE: Calà al tizio che gli ha procurato la escort: "Catz, ma chi cazz mi hai mandato, Alien?"
Lunedì, 8/07/24 ALLE ORE 15:35 15:35 in TV su Iris (22)
Schramm: La Storia ha un senso dell'ironia tutto suo, come quando decide che chi scoprirà gli elementi che saranno più velenosi per la razza umana e vincolanti fino allo scacco matto per la storia medesima, ha come radice del gentilizio cura. Che pure c'è dato che ogni veleno è al contempo antidoto ed è là che i Curie operano: un atomo, una vita. Il biopic lascia fermentare fascinoso spettacolo estetico come narrativo ma anche cade nell'ovvio coprendo lo iato tra bomba al cobalto (un atomo, una vita) e nucleare (la curiesità uccide l'intera razza felina). Che dire della protagonista? Pikedon!
Lunedì, 8/07/24 ALLE ORE 15:55 15:55 in TV su Rai Movie (24)
B. Legnani: Discreto (e nulla di più). Belle le premesse, interessante la narrazione nella fase di preparazione, mentre meno riuscito è lo svolgimento della trama, una volta esauriti i punti citati. Resta la sensazione che la ricostruzione dell’ambiente sia superiore, infatti, alla capacità dell’intreccio di conquistare lo spettatore.
Lunedì, 8/07/24 ALLE ORE 16:45 16:45 in TV su Cine 34 (34)
Samuel1979: Filmaccio di Oldoini (forse il peggiore), con un Boldi ormai al tramonto ed esasperante, affiancato da una serie di "pseudo" attori: Silvestri fra tutti a livello recitativo proprio non convince, ma non mancano ulteriori presenze ingiustificate come quelle della Ventura e della Canalis (da apprezzare solo per il suo fondoschiena). Salvi fa il suo e in fin dei conti risulta il migliore del cast. Trama inesistente.
Lunedì, 8/07/24 ALLE ORE 17:50 17:50 in TV su Rai Movie (24)
Dusso: Solito Zorro con trama trita e ritrita, questo stanco esempio di Pierotti mischiato al western. Il mitico Howard Ross è uno dei pochi da salvare per un film oramai di scarso interesse. Cast mediocre comprese le due "bellezze" (De Santis, Andreini); anche qui si poteva scegliere decisamente di meglio...
Lunedì, 8/07/24 ALLE ORE 17:55 17:55 in TV su Iris (22)
Il Gobbo: I due fratelli del titolo sono un ex-soldato e un bandito. Quando si ritrovano, dopo anni, ci sono di mezzo una sanguinosa rapina, una donna, un'indiana gelosa, e una taglia da 5000 dollari... Modesto western dal regista (o uno dei due) e L'ultimo uomo sulla terra: mascelle quadrate, psicologie basiche, poca azione (con tanto di codice Hays), finale ultra-edificante. Insomma, 'na pizza. Per fortuna doppiano Cigoli, Turi, Locchi e la Febbi...
Lunedì, 8/07/24 ALLE ORE 18:40 18:40 in TV su Cine 34 (34)
Modo: Film leggero come una piuma, ma a tratti godibile. Everett sufficientemente a suo agio come affittacamere di una lussuosa casa, mentre Brignano è l'attore più in forma. Londra fa da contorno a storie semplici e sciocchine che malgrado ciò fanno sì che il film scorra piacevolmente. I Vanzina hanno fatto di molto peggio!
Lunedì, 8/07/24 ALLE ORE 19:30 19:30 in TV su Rai Movie (24)
Reeves: Bella avventura marinaresca diretta dal "comandante" Luigi Capuano nella quale la prevalenza è decisamente a vantaggio delle interpreti femminili, bellissime entrambe. La Canale è giunta quasi al termine della sua carriera, ma riempie comunque lo schermo, mentre la Spina è maliziosetta non poco. Ottime scene d'azione, e i balli sono come sempre nel cinema di Capuano eleganti e fascinosi.
Lunedì, 8/07/24 ALLE ORE 19:30 19:30 in TV su Cartoonito (46)
Mdmaster: Decente cartoon con una notevole mancanza di battute divertenti e momenti degni di nota. La storia del topino borghese che conosce i topi di fogna (lui è ricco ma ingabbiato e loro no) è vista e stravista. I personaggi non avranno nessuno sviluppo degno di tal nome e molte gag visive sono riciclate. Giusto qualche sprazzo si vede grazie alle lumache, anche se mi sfugge perché le fogne ne siano piene. Perlomeno Jackman e la Winslet fanno un buon lavoro di doppiaggio e aiutano non poco a mantenere sveglio lo spettatore. Perdibile.
MEMORABILE: Le lumache che spernacchiano Le Frog.
Lunedì, 8/07/24 ALLE ORE 21:00 21:00 in TV su Cine 34 (34)
Cotola: Una delle vette più "alte" raggiunte dal cinema di Carlo Vanzina per un film costruito a tavolino appositamente per avere successo sfruttando l'ennesimo belloccio di turno (in questo caso Raul Bova) e sfornando una storiellina a dir poco esile e risaputa in cui tutto è scontato, dall'inizio alla fine. Filmaccio: ed è dire poco.
Lunedì, 8/07/24 ALLE ORE 21:05 21:05 in TV su RTV San Marino (831)
Siska80: Giudice integerrimo e ragazzo minorenne figlio di un malavitoso si ritrovano a lottare contro la 'ndrangheta in una Calabria che finalmente ha deciso di ribellarsi. Bel film di denuncia che pone l'attenzione su un tema attualissimo, quello dell'omertà (un muro da abbattere ad ogni costo). Il valido cast, il ritmo sostenuto e il finale che lancia un messaggio positivo valgono la visione, ma non si può evitare di sottolineare come si cada anche qui nel solito errore di utilizzare il dialetto e/o la cadenza sbagliati (quelli siculi, nella fattispecie).
MEMORABILE: Nessuna famiglia vuole ospitare Domenico per paura; Tutte le scene con Enrico (un simpaticissimo Corrado Fortuna).
Lunedì, 8/07/24 ALLE ORE 21:05 21:05 in TV su 20 Mediaset (20)
Cangaceiro: Americanata a suon di musica metal firmata Michael Davis. Il regista si fa prendere troppo la mano rendendo il tutto inverosimile come non mai con risultati neanche troppo involontariamente comici. La sottotrama a base di politica, sperma e midollo osseo non sta proprio in piedi e allora vale la pena sorbirsi tranquillamente le numerose sparatorie dominate dall'espressivamente mummificato Owen. La Bellucci è piuttosto pietosa mentre Giamatti se non altro rende bizzarro il suo personaggio. Qualcosina di spassoso c'è, perché non dargli due pallini?
Lunedì, 8/07/24 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Iris (22)
Hackett: Un Kevin Costner ancora non ultra-divo dà vita al protagonista di una storia di amore padre-figlio incompiuta, condita di sport e molto spirito americano. Buone sia la regia che la fotografia, che indugia nei colori e nei grandi spazi della campagna statunitense. La storia è ben scritta, dolce ma non sdolcinata e probabilmente solo il volto sognante del giovane Kevin avrebbe saputo rendere il personaggio di Ray Kinsella. Uomo pronto a giocarsi tutto per un sogno.
Lunedì, 8/07/24 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Rai Movie (24)
Tarabas: Famigliola di coloni deve affrontare l'ostracismo dei vicini per il sospetto di avere in casa una trovatella indiana. Nel mentre, scatena una guerra con la tribù che ne reclama la restituzione. Ideologicamente ondivago, pare riconoscere dignità ai nativi per poi chiudere sui toni consueti del regista (e del western tradizionale). Hepburn poco credibile nel ruolo, sembra vestita Givenchy anche coperta di stracci, mentre il resto del cast è ottimo (specie il patriarca Bickford e la splendida Gish). Tecnicamente impeccabile, non molto interessante.
MEMORABILE: La scena del pianoforte suonato da Lilian Gish in risposta alle musiche di guerra degli indiani.
Lunedì, 8/07/24 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su La5 (30)
Lucius: L'Almodovar che non ti aspetti segna una tappa eterosessuale nella sua filmografia in un film di impronta drammatica la cui sceneggiatura sembra attinta da un fatto di cronaca. Raccontare l'interiorità, l'assenza di una persona cara che arriva a farsi strada interiormente fino a divenire insopportabile, non è cosa da tutti. Un film calibrato e ben diretto che si fa apprezzare soprattutto nella prima parte, meno nell'ovvio finale. Ma van lodati lo spessore dell'opera, la tecnica, la bravura degli attori e la capacità di emozionare.
Lunedì, 8/07/24 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su Twenty Seven (27)
Rullo: I Looney Toons e il basket. I Looney Toons e il mitico Michael Jordan. Insieme uniti per combattere una minaccia aliena in una partita di basket. Gli effetti sono realizzati bene ma diverse gag non sono divertenti come ci si aspetterebbe, nonostante il finale sia piuttosto interessante. Belli i cameo dei vari campioni NBA.
Lunedì, 8/07/24 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su Rai 5 (23)
Capannelle: Un piccolo film che ha coraggiosamente toccato grandi temi: il parallelo tra Po e Gange, la spiritualità nel contesto produttivo moderno, l'approccio multiculturale e il superamento di barriere centenarie nel paesino di provincia. Il regista San Pietro si pone queste domande e al netto di qualche ingenuità o passaggio da documentario il suo intento è da apprezzare. Sicuramente avrebbero giovato toni meno didascalici e interpretazioni più solide da parte del cast, ma non si può negare una minima scorrevolezza e genuinità del tutto.
Lunedì, 8/07/24 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Rai 4 (21)
Anthonyvm: Ladruncolo si introduce in un SUV 4x4, ma scopre troppo tardi che l'auto è una piccola cassaforte controllata a distanza e che il proprietario ha bloccato le porte. È sempre una sfida concepire un trapped-movie come un one-man-show; Cohn, che non nasconde la propria attitudine alla black comedy (il sottofinale col grillo), ne esce vincitore a metà. La struttura generale è idealmente solida, ma l'incostanza della tensione e l'inevitabile pressione dei tempi morti non si possono ignorare. L'esplicitazione del subtext politico nel terzo atto convince in parte. Bravi Lanzani e Brandoni.
MEMORABILE: I vetri indistruttibili e la pallottola; L'aria condizionata al massimo; Il secondo ladro fermato; Arrivo al minimarket; Il bel monologo di Brandoni.
Lunedì, 8/07/24 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Cielo (26)
Daniela: Una scrittrice tanto scorbutica che i ragazzini del posto la credono una strega in combutta con i nazisti è costretta suo malgrado a offrire ospitalità a un bambino londinese sfollato per i bombardamenti. All'inizio tra i due son scintille ma poi... Film traboccante di buoni sentimenti e misticismo, molto prevedibile nei suoi sviluppi ma con un colpo di scena verso il finale difficile da digerire, per quanto è forzato. A parte questo, la visione è resa gradevole dagli splendidi paesaggi del Kent e dalla presenza nel cast di alcune vecchie volpi del cinema inglese.
Lunedì, 8/07/24 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Italia 1 (6)
Zardoz35: Un virus letale, scambiato all'inizio per cura contro il cancro, che stermina uomini ed animali; un uomo ed un cane soli nella metropoli a combattere mostri letali. Terza trasposizione del celebre romanzo di Matheson, che prende esageratamente spunto da 28 Giorni dopo e finisce per non soddisfare a pieno le aspettative. Non basta un grande Will Smith a tenere da solo in piedi il film. Finale sin troppo prevedibile.
Lunedì, 8/07/24 ALLE ORE 21:40 21:40 in TV su Nove
Puppigallo: Simpatica baracconata bim bum bam patatrac! Azione a più non posso, attori piacevolmente macchiettistici e un Cage pompato, ai limiti del vulcanizzato, che fa e disfa rendendo inutile l'azione della polizia (una masnada di minorati, a parte uno, che fanno sembrare i gorillici detenuti dei cervelloni). Se si regola al minimo proprio il cervello e ci si lascia cullare da esplosioni, mazzate, battutine e frasi altisonanti, può risultare persino godibile, anche se, dopo 10 minuti dalla proiezione, lo si è già cancellato. Nel suo genere, comunque, non è male.
MEMORABILE: "Ho attraversato tre stati con la testa di una bambina sul cruscotto"; Il volo di Flipper, con messaggio sulla maglia; L'atterraggio a Las Vegas.
Lunedì, 8/07/24 ALLE ORE 22:55 22:55 in TV su Rai 4 (21)
Enzus79: Una suonata insistente del clacson in pieno traffico scatena la rabbia di uno psicopatico. L'adrenalina è l'arma vincente di questo discreto thriller, che pur non avendo nella trama niente di eccezionale, intrattiene. Violenza a iosa, ma non infastidisce più di tanto. Regia efficace di Borte: belle le scene degli inseguimenti d'auto. Russell Crowe convincente.
Lunedì, 8/07/24 ALLE ORE 23:05 23:05 in TV su 20 Mediaset (20)
Daniela: Avrebbe le carte giuste per funzionare questo film d'esordio di Isaac, già produttore: cast senza stelle ma con molti attori bravi e/o noti, trama di guardie e ladri intrigata e potenzialmente intrigante, fotografia livida di una Londra crepuscolare e notturna. Potrebbe, ma non funziona. Nonostante l'eleganza di alcune sequenze, non riesce mai ad appassionare, neppure nei momenti più drammatici, lasciando l'impressione di un esercizio di stile freddo e scolastico.
Lunedì, 8/07/24 ALLE ORE 23:10 23:10 in TV su Twenty Seven (27)
Lou: A quasi cinquant'anni dalla sua uscita, "Il laureato" riesce ancora a farsi apprezzare, grazie alla memorabile espressività recitativa di Hoffman e della Bancroft, ad alcune indimenticabili scene cult e, naturalmente, alla musica di Simon & Garfunkel. Un vintage di qualità che si guarda con tenerezza e divertimento, che ovviamente non fa più scandalo ma ancora intrattiene con leggerezza e offre uno sguardo curioso sulla società americana degli anni sessanta.
Lunedì, 8/07/24 ALLE ORE 23:20 23:20 in TV su Rai Movie (24)
Anthonyvm: Interessante ibrido fra Sentieri selvaggi e il cannibal-movie all'italiana (di quello meno propenso all'elucubrazione sociologica), che sfodera nell'ultimo atto momenti di sadismo e brutalità tali da mandare a nanna il Green inferno elirothiano. Ciò che convince meno è la tranche centrale, una lunga e lenta marcia che, per quanto consenta un esauriente studio dei protagonisti, lascia adito a fasi di stanca che un ripassaggio in sala di editing poteva risparmiare. A ogni modo, cast di prim'ordine (Russell perfetto) e atmosfere penetranti (stupendo il prologo con Arquette e Sid Haig).
MEMORABILE: Il fischietto nella gola dei trologiti; Lo scalpo e la macellazione del prigioniero (vivo); La fiaschetta di whisky incandescente piantata nel ventre.
Lunedì, 8/07/24 ALLE ORE 23:25 23:25 in TV su Iris (22)
Flazich: Ambientato in un periodo post-bellico non tanto definito, il film racconta le "gesta" di una persona che con il suo sogno vuole riportare ordine e legalità in un'America alla mercè di un folle militarista. Film nazionalista diretto da Kevin Costner sin troppo prolisso, in alcune parti. Belle le ambientazioni ma non bastano a sostenere il peso della trama. Costner è sempre il solito attore monofacciale. Spesso i dialoghi scadono nel ridicolo, soprattutto nel finale fin troppo telefonato.
Lunedì, 8/07/24 ALLE ORE 23:30 23:30 in TV su La7
Paulaster: Documentario che illustra dei risvolti intimi sulla dinastia Agnelli e più in particolare sulla figura di Edoardo. Una sorta di piccolo omaggio a chi non ha mai avuto ruoli manageriali e, a causa di ciò, viene forse emarginato dalla stessa famiglia. I filmati sono inediti e danno l’idea di un’elite che fa parte di un altro pianeta, ma che affascina per carisma e stile d’altri tempi. Affettuose le interviste odierne degli amici. Un peccato veniale certe animazioni al limite del ridicolo.
Lunedì, 8/07/24 ALLE ORE 23:50 23:50 in TV su Nove
Piero68: Costantemente altalenante questo action, tra l'altro per nulla originale, che parte in maniera quasi scoppiettante per spegnersi lentamente e finendo nella noia pura negli ultimi 15-20 minuti. Nonostante il discreto lavoro tecnico il cast lascia un po' a desiderare e la presenza di Raz Degan la dice lunga sulla qualità delle scelte. Solo la Kruger si salva cercando di metterci la dovuta professionalità. Alla fine della giostra le parti decenti saranno proprio quelle degli scontri, viste le troppe ingenuità nel resto. Piacevole cameo di Karyo.
Martedì, 9/07/24 ALLE ORE 00:20 00:20 in TV su Cine 34 (34)
Manowar79: Tra i vari sequel, quello dedicato alla saga di Giraldi non è certo il peggiore, fosse solo per il fatto che la trama riesce in qualche modo a stare in piedi senza ricorrere in modo eccessivo alle citazioni forzate, comunque presenti. Amendola riporta in vita dignitosamente il trucido agente mostrando rispetto verso l'illustre predecessore, Salvi fa altrettanto evitando di insistere sull'imitazione di Bombolo. La telefonata finale è molto meno scontata del previsto. Detto ciò, non bastano una tuta blu e 4 note di Hammond per far riviere un mito.
MEMORABILE: La telefonata... "di repertorio"!
Martedì, 9/07/24 ALLE ORE 00:50 00:50 in TV su Cielo (26)
Leandrino: Il documentario racconta una fase decisiva nella vita di Amber, adolescente con disforia di genere in procinto di richiedere un intervento di mastectomia. Racconto (volutamente) disomogeneo, creato da frammenti di video rubati dalle autrici o registrati dalla stessa protagonista. Intasato da filtri social e scritte in caratteri cubitali al neon, descritto da pomeriggi al gusto di sigaretta e junk food: linguaggio aperto, laconico e malinconico. La colonna sonora degli Shitkid fa aderire il tutto nella sua disordinata coerenza, resa tale da alcuni perfetti stacchi di montaggio.
Martedì, 9/07/24 ALLE ORE 00:50 00:50 in TV su Rete 4 (4)
Pesten: E' sempre un piacere vedere Slater in azione, perfetto per ruoli in film come questo. Non siamo davanti a un capolavoro del genere, ma bisogna ammettere che il regista riesce a confezionare un prodotto di qualità, capace di riassumere in maniera più che decorosa i tratti salienti di un genere che, nonostante tutto, ancora ha i suoi seguaci e il suo mercato. Slater è accompagnato da un ottimo Sutherland e anche da Munro, un trio di protagonisti con storie che si intrecciano in maniera dinamica. Interessante.
Martedì, 9/07/24 ALLE ORE 01:00 01:00 in TV su 7Gold
Rambo90: Non male, soprattutto grazie al confronto fra i grandi Freeman e Hackman, che tengono in piedi questo giallo dall'inizio alla fine con le loro ottime interpretazioni. La trama funziona grazie a qualche colpo di scena ben piazzato e la staticità della vicenda (siamo quasi sempre dentro ad una stanza) non pesa. La Bellucci è orrida nel suo autodoppiaggio, Thomas Jane poco adatto alla situazione. Nel complesso un buon film.
Martedì, 9/07/24 ALLE ORE 01:40 01:40 in TV su Rai Movie (24)
Buiomega71: Impreziosito dalla regia depalmiana e zeppa di inventive di Elliott (il primo sanguinoso omicidio visto attraverso la finestra, il pedinamento con la Judd che sgama McGregor, la parete del bagno accarezzata e la MDP che si sposta tra le stanze), con sprazzi onirici destabilizzanti (il fantasma della figlia sempre appresso), fulminanti attimi di violenza (il sadico di Jason Prestley, il pestaggio della Judd) fino a una chiusa dolorosissima in mezzo alla neve. Tra La conversazione, Hitchcock e Blow out, ma con gran stile e originalità, dove il noir si macchia di riverberi surreali.
MEMORABILE: Annegato sulla cabina del treno; Il lancinante racconto d'infanzia della Judd; Provocando l'incidente giocando al [f=1298]Giorno dello sciacallo[/f].
Martedì, 9/07/24 ALLE ORE 01:55 01:55 in TV su Iris (22)
Vito: Già dai primi film si intuiva la voglia di Peckinpah di raccontare un West(ern) che non c'era più. Vecchi cowboy persi in un mondo di ricordi ma dagli alti valori morali contro una nuova generazione di pistoleri brutti, sporchi e cattivi. Il regista usa già toni crepuscolari, macabri (il villaggio-bordello di fango, Oates uno della banda dei cattivi che arriva col corvaccio sulla spalla) e innesta molta violenza. Finale malinconico bellissimo.
Martedì, 9/07/24 ALLE ORE 02:05 02:05 in TV su Cine 34 (34)
Blutarsky: Se vi piace pare bello, si potrebbe parafrasare, e avrebbe più attinenza con il film che la corretta traduzione del titolo. Calvagna si rimette al centro della scena e la riempie (grazie anche alla crescente mole) con il suo ormai classico personaggio tormentato-carismatico-disilluso-freddo e spietato, ma di cuore e saggio. Il budget concede poco all'azione e la sceneggiatura poco allo spettatore; sorprendono gli inconsueti rimandi orientali e l'amore interraziale, ma un involtino non fa primavera né la noia un buon film.
Martedì, 9/07/24 ALLE ORE 02:10 02:10 in TV su Rai 2 (2)
Redeyes: Il Muccino americano con tempi italiani ci catapulta nel fantasmagorico mondo dell'omosessualità ricca, cool e open minded. Dopo un intro adolescenziale si inizia ad annacquare i sogni dei nostri con pulsioni, sospiri e respiri. L'inglese da audiocassetta della lezione di lingua straniera contribuisce a rendere la visione farlocca quanto i due omosessuali sdolcinati. La bella Maria fa girare la pellicola annichilendo il lagnoso e poco profondo Marco in quello che pare esser un malriuscito tentativo di emulare il Dreamers bertolucciano.
Martedì, 9/07/24 ALLE ORE 02:55 02:55 in TV su Rete 4 (4)
B. Legnani: La cosa che più colpisce è che l'attrice Agnès Spaak ha meno espressioni di Dino, che faceva il cantante. Si nota anche che la brava ragazza della provincia laziale è in realtà belga, mentre l'imprenditrice discografica straniera è la milanese Bianchi. Mediocrissimo musicarello, che se non altro è qua e là rischiarato da trovatine simpatiche, quasi sempre dovute dall'estro del grande Nino Taranto la cui classe, come è noto, rifulge pure in film come questo. Mastrocinque alla regìa garantisce almeno una pulizia di fondo. Simpatico Congia. Con generosità, si può stare sopra il minimo.
Martedì, 9/07/24 ALLE ORE 03:20 03:20 in TV su Rai Movie (24)
Daniela: Anche se ha il volto onesto e un poco stolido di Fraser, non ci sono incertezze sul reale ruolo del giovane americano che, nel caos della prima guerra d'Indocina, compie le peggiori azioni animato dalle migliori intenzioni e da questo punto di vista il film è più fedele al romanzo di Greene. Tuttavia la mancanza di quell'ambiguità che permeava la prima trasposizione con il suo carico di dubbi e sensi di colpa finisce per renderlo meno intrigante rispetto a quello di Mankiewicz e tra i vari personaggi solo Caine convince in pieno, soprattutto per virtù dell'interprete.
MEMORABILE: Di fronte al massacro, si china per pulirsi i pantaloni macchiati di sangue.
Martedì, 9/07/24 ALLE ORE 03:35 03:35 in TV su Iris (22)
Il Gobbo: I due fratelli del titolo sono un ex-soldato e un bandito. Quando si ritrovano, dopo anni, ci sono di mezzo una sanguinosa rapina, una donna, un'indiana gelosa, e una taglia da 5000 dollari... Modesto western dal regista (o uno dei due) e L'ultimo uomo sulla terra: mascelle quadrate, psicologie basiche, poca azione (con tanto di codice Hays), finale ultra-edificante. Insomma, 'na pizza. Per fortuna doppiano Cigoli, Turi, Locchi e la Febbi...
Martedì, 9/07/24 ALLE ORE 03:45 03:45 in TV su Rai 2 (2)
Capannelle: Stavolta Rossi Stuart toppa clamorosamente mettendo in scena un personaggio inutile e poco nelle sue corde. La povera Capotondi viene triturata in una tediosissima prima parte, come lo sono altre figure secondarie (psicoanalista, madre, ambiente di lavoro, l'amico) senza spessore. Per fortuna la Diana offre un'interpretazione ruspante che, nonostante il doversi rapportare con un protagonista sempre più ottuso, permette allo spettatore di non tagliarsi le vene. C'è più nudo che battute da ricordare e diversi intermezzi simbolici di cui non si sentiva il bisogno.
Martedì, 9/07/24 ALLE ORE 04:10 04:10 in TV su Cine 34 (34)
Reeves: Il mondo degli usurai, la violenza di chi presta i soldi e l'abisso in cui finisce chi accetta di finanziare così i propri sogni. Il film è un temino su questi argomenti esposti in maniera un po' confusa e insertati di alcune sequenze forti che tradiscono però una mano molto debole alla regia. I dialoghi sono veramente stereotipati e sciupano le buone intenzioni del film.
Martedì, 9/07/24 ALLE ORE 04:50 04:50 in TV su Iris (22)
Vitgar: Senilità, della trilogia del grande Svevo, è la più fragile come trama e come significato intrinseco. Bolognini non fa nulla per migliorare questa situazione; ne esce un film curato e suggestivo ma troppo asettico. Manca inoltre quella vena ironica di cui Svevo era maestro. Cardinale sublime, Franciosa è tanto americano, Leroy gradevole e rinascimentale. Buona la colonna sonora.
Martedì, 9/07/24 ALLE ORE 05:00 05:00 in TV su Rai Movie (24)
Ruber: Passata inosservato nelle sale pur essendo stato premiato a Toronto, questa pellicola risulta essere un po' troppo sdolcinata e piacerà soprattutto a coloro che amano le classiche storie d'amore nate durante la guerra; il sogetto infatti segue il classico filone del caduto in guerra e il nipote che ceeca di riportare un anello alla sua amata d'allora, il tutto corredato da segreti nascosti nel tempo. Cast sotto il livello di sufficienza e una MacLaine e un Plummer ormai sul viale del tramonto. Regia scialba e piatta.
Martedì, 9/07/24 ALLE ORE 06:55 06:55 in TV su Rai Movie (24)
Capannelle: Un film che vorrebbe essere weird ma non lo è abbastanza, anche se regala alcuni intermezzi esilaranti. Gli occhioni della Hathaway ne garantiscono il lato romantico ma lei deve anche sobbarcarsi pesanti sganassoni in un parco giochi di un paesino americano mentre mostri giapponesi terrorizzano Seoul. Come è possibile tutto questo? Il bello è scoprirlo guardando il film: il risultato è di medio livello, può divertire come avvicinarsi alla vaccata. Ed è lunghetto.
Martedì, 9/07/24 ALLE ORE 07:00 07:00 in TV su Rai 2 (2)
Nando: Pellicola di formazione in cui con un tono edulcorato ma corretto si cerca di evidenziare il bullismo imperante nelle scuole. Una simpatica ragazzina siciliana approda a Torino e con il suo modo di fare sconvolgerà il pesante clima scolastico. Una sorprendente Giordano regala una bella interpretazione ben coadiuvata da un cinico Dix. Nel complesso una narrazione semplice ma che comunque ha il compito di arrivare al bersaglio.
Martedì, 9/07/24 ALLE ORE 07:35 07:35 in TV su Cine 34 (34)
Il Gobbo: Ercole è gravato da una maledizione divina per aver fatto fuori Cerbero (non proprio Rin Tin Tin...); in più, il figlio si invaghisce della bella figlia del re di Ecalia, che non apprezza... "Minore" del maestro Cottafavi prima del classico Ercole alla conquista di Atlantide, grande inizio alle prese con mostri infernali degni dei più scatenati kaiju giapponesi, più convenzionale il prosieguo, ma sempre realizzato con classe. Mister Muscolo stavolta è Mark Forest.
Martedì, 9/07/24 ALLE ORE 08:45 08:45 in TV su Rai Movie (24)
Fabiorossi: Prima regola fondamentale da osservare, ogni qualvolta ci si accinge a vedere un film con il grande De Curtis, è quella di non porsi troppe domande sul come e il dove il film sia stato girato. Totò le Mokò non trasgredisce a questa regola: scenografia e sceneggiatura sono da considerarsi assolutamente semplici ed elementari. Detto ciò si deve comunque considerare l'opera assolutamente unica nel suo genere per un Totò in piena forma dal punto di vista della mimica. Uno dei film più gustosi del compianto comico partenopeo.
MEMORABILE: Alla richiesta di un secondo bacio Totò esclama: "un duplicato"!
Martedì, 9/07/24 ALLE ORE 09:00 09:00 in TV su Iris (22)
Reeves: Talmente folle da risultare divertente. Non c'è quasi storia e Rita Pavone è chiamata a sostenere sulle sue spalle praticamente tutto il film; però il modo in cui sono utilizzate la canzoni (in particolare il Geghegè che sembra cantato da Hitler e Mussolini...) è decisamente originale e affascinante e Puccio Ceccarelli che pronuncia in modo sempre più autoritario l'invito "Bitte" è insuperabile.
Martedì, 9/07/24 ALLE ORE 10:10 10:10 in TV su Rai Movie (24)
Piero68: Tanta adrenalina e null'altro in un film dove il non-sense la fa da sovrano. Woo è un maestro nel saper costruire scene iper attive e di combattimenti ma se alla fine non c'è nessuna logica in ciò che accade si finisce col perdere anche ciò che di buono si riesce ricreare con la mdp. E la sintesi del film è tutta qui, nonostante Travolta e Slater ci mettano l'anima e ci credano fino in fondo, nel prodotto. Il resto del cast è solo riempitivo. Da segnalare anche la colonna sonora, qui leggermente sopra la media grazie anche a Hans Zimmer.
MEMORABILE: Le facce di Travolta versione psicopatico.
Martedì, 9/07/24 ALLE ORE 11:10 11:10 in TV su Iris (22)
Pigro: Una voce chiede a un agricoltore di costruire un campo di baseball nelle sue terre coltivate, e lui obbedisce. La storia è bellissima e ricca di sensi: il bisogno di coltivare la memoria va a braccetto con la necessità di nutrire l'uomo di sogni e utopie, ecc. Una vera miniera di poesia e morale. Peccato che il regista non sia altrettanto visionario del suo protagonista, e che il pasticcio dell'americanata si riaffacci quasi ogni minuto.
Martedì, 9/07/24 ALLE ORE 11:15 11:15 in TV su Cine 34 (34)
Markus: Esce (un po' in ritardo) sulla scia di alcuni successi statunitensi del genere "financial-movies" come Wall street, Una donna in carriera e per certi versi anche Pretty woman, per cui si tratta del solito mix di denaro, lusso ostentato, immagini patinate, sesso e carogne pronte a far tutto per soldi ed in tal senso il film funziona, ma non è molto italiano... Se in Via Montenapoleone, veniva analizzata la borghesia italiana, qui vediamo solo finti personaggi che "fanno gli americani" e questo non è credibile: ciò limita il film e non poco!
Martedì, 9/07/24 ALLE ORE 12:00 12:00 in TV su Rai Movie (24)
Rigoletto: Ottimo sequel di Piedone lo sbirro che non ha nulla da invidiare al capostipite; anzi, la nuova location asiatica e le continue schermaglie con Al Lettieri (già Virgil Sollozzo ne Il padrino) danno un nuovo sapore alla pellicola, pur mantenendola ancora in ambito poliziesco. Nel complesso non si poteva chiedere di più a un film "leggero" per natura, anche se si notano dei segni che anticipano l'evoluzione nel tono generale che verrà poi impresso alle pellicole successive. ***
MEMORABILE: La splendida performance di Francesco de Rosa che da vita a Mani d'Oro: bravissimo.
Martedì, 9/07/24 ALLE ORE 13:20 13:20 in TV su Iris (22)
Galbo: Lo spirito missionario di un attore improvvisatosi postino coagula lo spirito patriottico di un gruppo di cittadini che si ribella alla tirannide. Accantonando ogni pretesa di verosimiglianza, non si può dire che il film diretto ed interpretato da Kevin Costner non abbia spunti originali. Purtroppo la realizzazione è fortemente penalizzata da una sceneggiatura prolissa e a tratti inconcludente. Efficace la caratterizzazione ambientale.
Martedì, 9/07/24 ALLE ORE 13:35 13:35 in TV su Cine 34 (34)
Losciamano: Si ha la sensazione di guardare più un remake che un vero e proprio sequel. Il "Rocky" Giraldi di Amendola non è credibile, così come la sceneggiatura che risulta retorica e prevedibile. Vanzina ci regala soltanto una commedia quasi sexy e delle battutacce che fanno sorridere. Si poteva fare di più, soprattutto quando ti danno la possibilità di fare un certo tipo di cinema in un paese dove ormai "quel tipo di cinema" è defunto.
Martedì, 9/07/24 ALLE ORE 14:00 14:00 in TV su Rai Movie (24)
Rambo90: Un gruppo di cavalieri decide di vendicare il proprio signore, condannato ingiustamente a morte dal ministro dell'imperatore. Un action medioevale dal sapore epico e giustizialista, perfettamente dosato nella sua miscela di dramma e violenza, con una riuscita ambientazione e una discreta fotografia. La regia sa velocizzare il ritmo e il film scorre benissimo senza orpelli, tra momenti un po' melò e gustosi combattimenti a suon di spada. Buone le prove di Owen e Curtis, ma Freeman è il migliore, benché appaia brevemente. Davvero notevole.
Martedì, 9/07/24 ALLE ORE 15:30 15:30 in TV su TV8 (8)
Bubobubo: Contravvenendo alla regola tacita per cui le metafore funzionano solo se non esplicitamente enucleate, Petzold costruisce - quasi come negativo di Yella - una trasognata storia d'amore attorno alla figura parlante di Undine (una Beer dalla bellezza angolare), intessendola di evidenti richiami fiabesco-mitologici la cui natura palingenetica riecheggia le trasformazioni contemporanee di Berlino. Manca qualsiasi sorpresa narrativa, ma l'opera dimostra di avere alcune buone frecce al proprio arco: merito, in gran parte, della buona spalla Rogowski e di un finale delicato, poetico.
MEMORABILE: Riappare Johannes (Matschenz); Il finale.
Martedì, 9/07/24 ALLE ORE 15:35 15:35 in TV su Cine 34 (34)
Michelino: Il film non è male, ma forse occorreva una sceneggiatura articolata meglio sulle vicissitudini di Everett, ricavandone così almeno tre storie che pur intrecciandosi non avrebbero allungato troppo le vicende di Brignano e Morelli, che ricadono in cliché cinematografici e luoghi comuni abbastanza scontati. La vera sorpresa del film è Ferdinand, il simpaticissimo maggiordomo.
MEMORABILE: Il maggiordomo; La smart card per seguire la partita in televisione; Il cuoco polinesiano.
Martedì, 9/07/24 ALLE ORE 15:55 15:55 in TV su Rai Movie (24)
Jdelarge: Lenzi, non troppo a suo agio nel girare uno spaghetti western, dà il meglio di sé proprio nelle scene che di western hanno poco o niente. Oltre a una certa eleganza scenica, tipica dei suoi film, tutto il resto appare mediocre, complici una storia vista e rivista e una prova abbastanza scialba da parte degli attori principali. Il meglio di Lenzi è sicuramente da cercare altrove.
Martedì, 9/07/24 ALLE ORE 16:30 16:30 in TV su Rete 4 (4)
Daniela: Costretto alla fuga per aver sparato per legittima difesa a uno spietato latifondista che gli ha fatto uccidere il fratello, un cowboy trova insperato aiuto in una ragazza mezzosangue... Western dignitoso ma di routine in quanto sceneggiatura e regia non si discostano dagli stereotipi del genere e la presenza della coppia Hunter-Wood, più belli che convincenti, poco aggiunge a una trama tanto prevedibile. Acquista un poco di grinta solo nel finale con una interminabile scazzottata sulle rocce e poi a mollo nel fiume, ma è troppo poco per andare oltre la risicata sufficienza.
Martedì, 9/07/24 ALLE ORE 17:05 17:05 in TV su Iris (22)
Modo: Un buon film, girato con maestria. Dopo un inizio assai calmo la storia prende forma e regala emozioni con trame ispirate. Il regista pone la giusta attenzione ai personaggi come all'azione. Daniel Auteuil camaleontico, molto abile pure Frabrice Luchini. Costumi curati e bei paesaggi. Un tocco d'ironia non guasta per un prodotto ben confezionato.
Martedì, 9/07/24 ALLE ORE 17:15 17:15 in TV su TV8 (8)
Siska80: Giovane (e naturalmente bella) scrittrice ha una crisi di ispirazione, ma un grande cambiamento la attende dietro l'angolo. Commediola innocua con una trama di due righe vista altre centinaia di volte e quasi sempre con esiti scarsi nella quale si salvano le location lussuose, il montaggio spettacolare e i due interpreti principali, bravini e affascinanti. Il resto è la solita accozzaglia di dialoghi annacquati, coincidenze scontate, titubanze sentimentali che spariscono magicamente negli ultimi minuti dando spazio al fiabesco. In sostanza scarso e di certo opzionale.
Martedì, 9/07/24 ALLE ORE 17:25 17:25 in TV su Rai Movie (24)
Nicola81: Anche Vancini dirige il suo spaghetti western, ma il genere non era chiaramente nelle sue corde e così, nonostante le evidenti qualità registiche, il film non mantiene quello che promette, confondendo i suoi momenti migliori nelle pieghe di una storia (l'ennesima vendetta di un innocente ingiustamente arrestato) resa molto più dispersiva del dovuto (le due ore di durata non ci stanno proprio). Gemma non demerita ma altrove ha fatto senz'altro meglio; bravo, invece, Rabal nei panni dello sceriffo corrotto. Buone le musiche di Trovajoli.
Martedì, 9/07/24 ALLE ORE 17:50 17:50 in TV su Cine 34 (34)
Markus: Ormai è cosa nota che a partire dagli Anni Novanta i Vanzina brothers non riuscirono più ad essere originali e geniali come nel decennio precedente, ma qui davvero toccarono il fondo. Un filmetto davvero esile che ricalca le fattezze del buon vecchio fotoromanzo per ragazzine con la fregola. Il figaccione di turno è un giovane Raoul Bova: petto villoso e scolpito, occhi cristallini. Lei è la stupenda Barbara Snellenburg che a quel tempo era nota per degli spot e successivamente partecipò alla prima stagione di Pazza famiglia. Evitabile.
Martedì, 9/07/24 ALLE ORE 19:30 19:30 in TV su Rai Movie (24)
B. Legnani: Avventuroso destinato alle sale parrocchiali. Non si contano le voragini di sceneggiatura (come è entrato Sandokan nel tempio?), le cose non spiegate (perché la colonna deve necessariamente dividersi?), le assurdità (ridicola la conquista della nave da parte di Yanez). Le scene esotiche estrapolate da altri film hanno uno sbalzo cromatico che lascia interdetti. Si aggiunge una recitazione spesso sotto il limite di guardia, con un protagonista che non ha un'espressione che è una. Pessimo (ma incredibilmente salvato dal Morandini, che gli dà **).
Martedì, 9/07/24 ALLE ORE 20:55 20:55 in TV su TV2000 (528)
Stefania: Delizioso, non c'è altra parola. Commedia maliziosa senza volgarità, davvero sofisticata. Uno scapolo incallito, un'austera "signorina", una fanciulla svitata, un aspirante scrittore bohémien... Finzioni, civetterie, ripicche, alla fine tutti ottengono ciò che vogliono, cioè l'opposto di quello che erano convinti di volere! Menzione speciale per Ingrid Bergman, "fiore di cactus" e luminoso tramonto.
Martedì, 9/07/24 ALLE ORE 21:00 21:00 in TV su Cine 34 (34)
Lythops: Retorico. È un aggettivo che andrebbe copiato e incollato fino ad esaurire il numero dei caratteri a disposizione. Tornatore da un lato ha un talento visionario splendido e indubbiamente sa usare la macchina da presa come pochi, ma altrettanto come pochi riesce ad annoiare. Amare considerazioni su come si possa sprecare una quantità così enorme di denaro. Anche Morricone, che da ottimo artista qual è si è sempre adattato allo spirito dei suoi film, compone musiche spesso di maniera, stanco, a parte due casi. Film di cui si può fare a meno.
Martedì, 9/07/24 ALLE ORE 21:05 21:05 in TV su 20 Mediaset (20)
Rambo90: Thriller con atmosfere e ambientazioni che possono ricordare D-Tox. Lì però c'era una costruzione del caso molto più paziente e stimolante, qui ci si butta subito nell'azione con una Beckinsale che a parte la bellezza sembra poco convinta del ruolo e una serie di comprimari su cui puntare il dito per capire chi nasconde qualcosa e perché. Il gelo arriva e qualche momento action innevato è buono, ma l'insieme lascia a desiderare, fino a un finale troppo facile da intuire. Skerritt di maniera.
Martedì, 9/07/24 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su La5 (30)
Delpiero89: Commediola diretta dal simpatico Edoardo Leo e scritta da Massimiliano Bruno. Niente di nuovo, compreso il solito finale "moraleggiante". Il solo personaggio di Marco Giallini, seppur già visto, fa divertire. Si può vedere ma è leggero, molto leggero.
Martedì, 9/07/24 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Iris (22)
Puppigallo: Buon western, nonostante la confezione un po' televisiva, con un Mc Queen in palla nei panni di una leggenda del vecchio west, sul viale del tramonto, che per la sua fama viene assoldato per difendere le mandrie dai ladri di bestiame. Farà le cose a modo suo. Piuttosto malinconico, con un protagonista pacato, ma deciso e spietato quando serve (il primo incontro-scontro con i ladri di bestiame), il film ha un discreto ritmo e i personaggi vengono disegnati piuttosto bene (l’allevatore, lo sceriffo, la maestra). Anche i dialoghi sono piacevoli. P.S. Mai sparare al suo cavallo.
MEMORABILE: MiA Tom (Mc Queen) servono un'aragosta. Lui la guarda e dice: "Non ho mai mangiato uno scarafaggio così grosso".
Martedì, 9/07/24 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Rai Movie (24)
Nadir: Si potrebbe dire "tanto rumore per nulla", ma invece qualcosa di buono c'è; ad esempio l'interpretazione di Harrison Ford (che fa il "cattivo ma non troppo") e la versatilità attoriale di Craig, che tutto sommato se la cava in un ruolo un poco forzato per le sue caratteristiche. Sceneggiatura così così dove gli alieni rimangono "mostri" o "demoni" e nulla più per dei rozzi cowboys senza curiosità alcuna... Con attori di quella portata si poteva fare di più.
Martedì, 9/07/24 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su Rai 5 (23)
Daniela: Abitano in due villette confinanti, hanno due bimbi della stessa età, sono grandi amiche, fino a quando una delle due assiste impotente alla morte accidentale del figlio dell'altra... Thriller franco-belga molto curato nell'ambientazione che ricorda quella di certi film di Sirk, con le sue casalinghe perfette che vivono in belle case e guidano auto color pastello: una superficie liscia destinata a frantumarsi in schegge di sospetti e paranoie in un crescendo intrigante, anche se compromesso da alcune incongruenze e forzature che ne minano la verosimiglianza. Brave le protagoniste.
Martedì, 9/07/24 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su Twenty Seven (27)
Taxius: Simpatica e semplice commedia action con protagonisti Jackie Chan e Tom Tucker alle prese col rapimento della figlia del console cinese. La trama è molto semplice e scorre via che è una meraviglia grazie principalmente alla coppia protagonista, ben assortita e capace di regalarci diverse risate. Grade merito della riuscita del film va al buon Chan, maestro di arti marziali. Nel suo genere un buon film.
Martedì, 9/07/24 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su La7
Parsifal68: Una rampante donna in carriera newyorkese è costretta, suo malgrado, a occuparsi di una neonata ricevuta in eredità da un cugino morto improvvisamente. Perso il lavoro, si riciclerà con successo nel bucolico Vermont. Commediola simpatica e a tratti commovente, questa interpretata dalla splendida Keaton, qui in un raro ruolo da assoluta protagonista. L'aria è quella dei classici film anni '50, con molto sentimentalismo mai indigesto e con una moralistica contrapposizione tra il mondo frenetico della Grande Mela e la vita paciosa di paese.
Martedì, 9/07/24 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Rai 3 (3)
Pigro: Seconda puntata della saga rosa-fotoromanzo della capricciosa e indipendente moglie dell’imperatore d’Austria, che diventa madre ed è oppressa dall’incombente suocera. Vale il commento fatto per la prima parte: Romy Schneider è il vero fulcro di quest’operazione che sparge melassa e buonumore e che sposta Sissi dalla verità storica al mito popolare. Da vedere se si è in calo di zuccheri (per rialzarli vertiginosamente!!!).
Martedì, 9/07/24 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Canale 5 (5)
Silenzio: Imperfetto, indubbiamente, ma intenso e spesso emozionante. Redford non nasconde le ambizioni e realizza un film che vorrebbe essere, al contempo, ritratto nostalgico di un'America che sta scomparendo, storia di un amore impossibile e di una rinascita spirituale, apologo sulla dissennatezza della civiltà dei consumi. Ovviamente non tutti i nodi vengono al pettine, ma i cliché sono quasi sempre evitati (specie sul versante sentimentale) e il finale è tutto fuorché consolatorio. Patinata fotografia di Robert Richardson.
MEMORABILE: Booker attende per un giorno intero, accovacciato nell'erba, il ritorno di Pilgrim.
Martedì, 9/07/24 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Rai 4 (21)
Cotola: E' una piccola perla questo thriller con spruzzate di avventura (all'inizio) ed azione
(nella parte finale, in cui si eccede un pochino). Crea una bella atmosfera di mistero
e di tensione che riesce a mantenere costante per tutta la sua durata senza eccedere in
buonismi e facilonerie di sorta, ma anzi "armandosi" di un discreto tasso di crudeltà. C'è qualche sfilacciatura nelle maglie del plot ma ci si può passare sopra. Ciliegine sulla torta le magnifiche ambientazioni naturalistiche ed una buona tecnica registica. Il risultato finale è decisamente buono. Gilbey va tenuto d'occhio.
Martedì, 9/07/24 ALLE ORE 21:25 21:25 in TV su Nove
Dusso: Luketic difficilmente delude nelle commedie. Qui dirige ottimamente la frizzante coppia Butler-Heigl in un film graffiante con il tema del rapporto di coppia. Buona l'idea di inserire il contesto in un network televisivo, abbastanza divertente e romantico al punto giusto.
Martedì, 9/07/24 ALLE ORE 21:25 21:25 in TV su Italia 2 (49)
124c: Dopo un colpo fallito ai danni della città volante di Shahalta, Lupin e Jigen si ritrovano a fare i baby sitter a un bambino e a unire le loro forza alla giovane Yutaka. Quasi un mix fra Lupin III - Il catello di Cagliostro e Il castello nel cielo, capolavori anni '80 di Hayao Miyazaki, dove all'animazione artigianale del maestro si sostituisce quella in CGI, ma solo per quel che riguarda le automobili e i mezzi aerei. Ruoli minimi, ma comunque importanti, per l'ispettore Zenigata, Fujiko (datata di due seni extra-large) e Goemon.
MEMORABILE: Mago Ipnotizzatore: "Ehi, tu, dimmi... Quant'è rosso il tuo Karma?" Jigen, puntandogli contro la pistola: "E il tuo di Karma, quant'è rosso?... Bang!"
Martedì, 9/07/24 ALLE ORE 21:25 21:25 in TV su Rete 4 (4)
Piero68: Serial-killer e dintorni. Anzi, doppio serial-killer in cerca di sfida. Nonostante un soggetto potenzialmente vincente, ne viene fuori una pellicola modesta, girata con scarso mestiere e con poche parti tensive. In due parole: una delusione. Perché il buon cast, su cui svetta il solito professionista Freeman, può poco o niente di fronte alla regia di Fleder che, con tutto il rispetto, non è certamente né Fincher né De Palma. Convince anche la giovane Judd in versione "donna tosta" e il cattivo è adeguatamente disturbato. Ma mancano i fondamentali.
Martedì, 9/07/24 ALLE ORE 22:45 22:45 in TV su TV2000 (528)
Skinner: Lungi dall'essere un capolavoro, un gran bel film, parallelo al coevo A proposito di Henry, su malattia e senso ultimo della vita, tematica decisamente tabù per il cinema americano dato il certo (qui confermato) esito negativo al botteghino. Al di là di certi semplicismi la Haines coglie nel segno e inquadra bene il momento in cui si passa di botto dal tran-tran ordinario al drammatico chiedersi se ce la si farà. Ottimo Hurt, sorprendente la Perkins.
Martedì, 9/07/24 ALLE ORE 23:10 23:10 in TV su Twenty Seven (27)
Puppigallo: Poco convincente questa commistione di reale e cartone, anche se qualche personaggio, come Duffy e, quando non è troppo logorroico, Bugs, fa comunque sorridere. Decisamente più per bambini, nonostante qualche frecciatina qua e là la si possa cogliere (gli adulti sono facili bersagli). Murray è simpatico, anche se un po' troppo gigione. Meglio il ciccione pauroso. Si può vedere, ma non aggiunge nulla al genere.
MEMORABILE: La partita con i mostri alieni commentata da Sandro Ciotti. Bisteccone Galeazzi che doppia il cattivone.
Martedì, 9/07/24 ALLE ORE 23:10 23:10 in TV su Rai Movie (24)
Enzus79: Un psichiatra dell'FBI è costretto a una corsa contro il tempo dopo aver ricevuto una misteriosa telefonata. Thriller decisamente mediocre, con una trama poco originale e dinamiche abbastanza intricate e poco lineari. Tensione discreta. Al Pacino convincente (soprattutto in versione originale), regia di Jon Avnet discretamente efficace. Modesta anche la colonna sonora.
Martedì, 9/07/24 ALLE ORE 23:15 23:15 in TV su La5 (30)
Siska80: Commedia all'acqua di rose che racconta di un incontro/scontro tra una biologa animalista e un uomo d'affari senza scrupoli. Nonostante la prevedibilità dell'intreccio il film si lascia vedere per la simpatia del cast (soprattutto della bella Incontrada e della Esquivel, fresca del successo de Il mondo di Patty) e anche dei rispettivi personaggi (un Carlo "Pinocchio" con due amici machiavellici come il Gatto e la Volpe). Finale che è una celebrazione dei buoni sentimenti.
MEMORABILE: Il brano di Neffa "Cambierà" che fa da colonna sonora.
Martedì, 9/07/24 ALLE ORE 23:20 23:20 in TV su La7
G.Godardi: Primo film della seconda fase di Allen, quella più autobiografica, dopo la prima più smaccatamente comico-parodistica. E anche primo suo capolavoro. Una commedia romantica dalle fulminanti battutte, un film dove narrazione e arguzie tecniche vanno di pari passo in un raro e perfetto equilibrio. Immensamente divertente, girato come fosse una commedia nouvelle vague (si sprecano piani sequenze e profondità di campo) con struttura a stripes giustapposte in una narrazione a mosaico e atemporale, con frantumazione delle convenzioni cinematografiche. Bellissimo.
MEMORABILE: Difficilissimo scegliere battute o momenti da ricordare, tanto il film ne è pregno. Cito solo quella della fila al cinema con l'intervento di McLuhan.
Martedì, 9/07/24 ALLE ORE 23:20 23:20 in TV su 20 Mediaset (20)
G.Godardi: Ma la Bellucci in questo film ci fa o ci è? È conscia del suo doppiaggio, che pare una parodia della sua parodia? Se così fosse ci troviamo dalle parti del capolavoro... Al di là di questo è un adrenalinico e virtuosissimo action movie spinto ai limite dell'iperbole e del parossismo. Evidentemente influenzato dai cartoon (Owen mangia sempre carote come Bugs Bunny) è un film da non prendersi troppo sul serio e da gustarsi solo per quello che offre: 90 minuti di visione pura pretestuosa. Inutile cercare pretesti narrativi. Un paio di scene cult.
Martedì, 9/07/24 ALLE ORE 23:20 23:20 in TV su Iris (22)
Mclyntock: Godibilissimo western d'annata, misconosciuto e tradizionale, con tutti gli elementi in ordine, contamina con brio e leggerezza il western con la commedia (divertenti le gag tra i militari), con un sottotesto, un po' stiracchiato, sul tema del melting pot razziale. Regia solidissima dell'esperto Douglas, vivace e ricca d'effetti insoliti. Ben fotografato e discretamente recitato. Lovejoy ha la maschera giusta.
Martedì, 9/07/24 ALLE ORE 23:35 23:35 in TV su Rai 4 (21)
Tomastich: Che idea! No, non il pezzo dei vetero-progster New Trolls, ma quella che James Wan (assieme ad Akele Cooper ed Ingrid Bisu) s'è fatto venire per questo suo ritorno all'horror - finalmente - scollegato da alla saga del Conjuring Universe. Sì, si parla di un'dea e di un concept, ma purtroppo quello che nelle mani di un David Cronenberg o di un Clive Barker d'annata poteva trasformarsi nell'ennesima freccia impazzita di body horror, con Wan su di giri diventa il solito videogame (vedi la sparatoria nella stazione di polizia e la chiusura...). Occasione mancata.
Martedì, 9/07/24 ALLE ORE 23:35 23:35 in TV su Nove
Cotola: Filmetto costruito ad appannaggio dei due protagonisti bellocci e indirizzato al grande pubblico. Come finirà lo si capisce dopo poco tempo. Il tentativo di rinverdire
i moduli della screwball comedy poteva essere interessante, ma senza gli attori e gli
sceneggiatori di una volta, il risultato è perdente in partenza ed il confronto impietoso ma onestamente ingiusto ed inopportuno. Perciò il divertimento scarseggia e
si sorride davvero di rado.
Martedì, 9/07/24 ALLE ORE 23:45 23:45 in TV su Cielo (26)
Nando: Una pellicola che mostra un'attualità sconcertante e veritiera senza scadere in becere pruderie erotiche. Un'analisi lucida, fredda ma soprattutto solida in cui si analizza una problematica ma si ha la forza di non stancare oppure accusare il sistema. Ritmo eccellente e interpreti appropriati, con la Vacth che trasuda sensualità. Mirabile cameo finale della Rampling. Film così in Italia non si fanno.
Martedì, 9/07/24 ALLE ORE 23:45 23:45 in TV su Rete 4 (4)
Multimic80: Questa volta il grande Lino non è al suo top. Storia interessante, ma con un finale banalissimo che guasta anche la parte gialla della trama; molto più in forma Ferrrini e Micheli. Quasi nessuna scena divertente, ma l'occasione per ascoltare alcuni dei brani che hanno caratterizzato il periodo (tra questi "Un'estate al mare","'L'estate sta finendo" e "Una zebra a pois" nella versione di Ivan Cattaneo del 1981, che accompagna anche i titoli di coda).
MEMORABILE: Nel prologo: si viene a sapere che il commissario ha chiesto l'alibi al Papa.
Mercoledì, 10/07/24 ALLE ORE 00:15 00:15 in TV su Cine 34 (34)
Spectra: Un altro post-atomico del nostro Ricci senza molte pretese e girato sulla falsariga del precedente Rush. Dopo la terza guerra mondiale Rage -Conrad Nicholas (Bruno Minniti) nella lotta per la sopravvivenza se la dovrà vedere con esseri umani diventati cannibali. Mediocre... ma piacevole, forse, per gli appassionati del genere.
Mercoledì, 10/07/24 ALLE ORE 01:00 01:00 in TV su 7Gold
Gestarsh99: Nella mente di "CliffHarlin" c'è un disegno assai diabbbolico: deportare sette balde reclute federali su un atollo pre-atomico per testarne efficienza e capacità investigative, lasciando però aperta l'entrata di servizio alla falce temporizzata di una morte implacabile modello James Wong. E fa nulla se l'idea abbia il vello più canuto del mustacchio di Lamech, quel che conta è tinteggiarne le pareti coi colori più adorati dal jet-set dei torture-victim, spazzolando poi sul plot quel bel flacone di paranoia implosiva e profumando infine il tutto con sentimenti d'accatto e twist rovesciati più abbondanti di un saltaccio dal trampolino.
MEMORABILE: Christian Slater surgelato all'istante e frantumato come un tonno al trancio dal travaso improvviso di una grossa bombola di elio pressurizzato...
Mercoledì, 10/07/24 ALLE ORE 01:10 01:10 in TV su Rai Movie (24)
Galbo: Già illustre collaboratore di Nolan, il neoregista Wally Pfister debutta con un film dall’argomento non nuovo e decisamente pregnante, quello dei rapporti tra uomo e macchina: peccato venga affrontato in modo totalmente scontato e senza il necessario approfondimento; ne deriva un “pastrocchio” new age, banale e noioso, in cui l’aspetto visivo peraltro nemmeno entusiasmante mira a nascondere la "magagne" di una scrittura sciatta. Il tracollo colpisce anche gli attori che non offrono una prestazione nemmeno lontanamente sufficiente. Da evitare.
Mercoledì, 10/07/24 ALLE ORE 01:35 01:35 in TV su Iris (22)
124c: La vendetta di un cavaliere nei confronti dell'assassino del suo migliore amico, a suon di duelli e travestimenti. Se poi di mezzo c'è anche la figlia adolescente dell'amico, che tutti credono morta, la vendetta è doppia. Il regista Philippe de Broca si affida al talento di Daniel Auteuil, che ha le sue scene migliori quando è vestito da gobbo e scambia botta e risposta con l'assassino, fingendosi servo fedele. Bella la ragazza che lo affianca. Camei riusciti di Philippe Noiret, Vincent Perez e del nostro Renato Scarpa. Un bel cappa e spada.
Mercoledì, 10/07/24 ALLE ORE 02:00 02:00 in TV su Rete 4 (4)
Daniela: Due giovani fanno appena in tempo a dichiarare il loro amore prima che la guerra li separi. Alla fine del conflitto, lui, francese, va alla ricerca di lei, italiana, senza riuscire a rintracciarla. Rinuncia, ma 11 anni dopo ancora non l'ha dimenticata... Fisicamente inattendibili come studentelli inesperti, Marais e Valli acquistano credibilità nella parte conclusiva della pellicola, inaspettatamente malinconica: il miracolo che non si ripete è quello di scoprirsi innamorati con la stessa intensità, come se il tempo e le esperienze passate non lasciassero tracce indelebili.
Mercoledì, 10/07/24 ALLE ORE 02:00 02:00 in TV su TV8 (8)
Daniela: Direttrice del coro di una Chiesa battista vola dal Texas a San Francisco per il funerale del figlio, da anni lontano da casa, e scopre aver ereditato il bar per gay in cui il figlio stesso si esibiva come Drag Queen... Andare oltre i pregiudizi come strumento di liberazione delle proprie potenzialità soffocate dal conformismo: declinato tra commedia e dramma, un messaggio positivo ma veicolato in modo tale per cui il percorso della protagonista, interpretata dalla brava Weaver, non riserva reali sorprese. Troppo prevedibile per incidere andando oltre la simpatica priscillata.
Mercoledì, 10/07/24 ALLE ORE 02:00 02:00 in TV su Cine 34 (34)
Maineng: Uno pseudo documentario con scene neanche esageratamente raccapriccianti ma fatte passare per tali, praticamente identico, a livello "sensazionalistico", al successivo Mondo cane 2. È comunque interessante per lo stile adottato se rapportato all'anno d'uscita. Una pellicola che ha attratto sicuramente molti "curiosi", perché è questo che sta alla base del film: mostrare situazioni che dovrebbero creare sorpresa e curiosità. Pessima fotografia. Le uscite "personali" della voce narrante sono davvero irritanti.
Mercoledì, 10/07/24 ALLE ORE 02:35 02:35 in TV su Rai 2 (2)
Galbo: Incredibilmente tratto da una vicenda reale, un film sul pugilato nel quale la vera protagonista è la determinazione del personaggio principale, il pugile italo americano Vinnie Pazienza. Ben realizzato nelle sequenze sportive girate sul ring, il film si avvale di una buona sceneggiatura che caratterizza bene i personaggi. Il valore aggiunto è la prova dei due attori principali, il credibile Teller e soprattutto il sempre più bravo Aaron Eckhart. Un buon film.
Mercoledì, 10/07/24 ALLE ORE 03:10 03:10 in TV su Rai Movie (24)
Domino86: Ho recentemente visto un'intervista fatta a Hilary Swank, in un tv-show americano, dove l'attrice dichiarava che quando recita in un film desidera che quella pellicola racconti una storia. E infatti anche questo film non delude: la storia c'è ed è anche importante e delicata, tanto da lasciare dell'amaro in bocca al suo termine.
Mercoledì, 10/07/24 ALLE ORE 03:40 03:40 in TV su Rete 4 (4)
Myvincent: Dalla collaborazione con Cesare Zavattini nasce questo capolavoro, una fiaba post-neorealista che anticipa il mondo fantasioso di Federico Fellini. Molto criticato al suo debutto perché giudicato offensivo per l'immagine di Milano, o troppo evangelico, o troppo eversivo, riesce a conquistare il pubblico per la sua magia e la sua soave poesia.
Mercoledì, 10/07/24 ALLE ORE 04:30 04:30 in TV su Cine 34 (34)
Homesick: Accennando alle fatiche di Ercole – in particolare quella dell’uccisione di Cerbero, il terribile cane tricefalo custode delle porte degli Inferi – Cottafavi inventa una nuova avventura per il mitologico eroe, stretta nei soliti luoghi comuni del genere: la minaccia di un tiranno, la donna da salvare, le prove di forza (lo sradicamento di un albero, le lotte contro un orso più finto che mai e un elefante), veleni e trappole. Di un certo rilievo la fotografia e le caratterizzazioni dello sfregiato Crawford e del bieco Sbragia.
Mercoledì, 10/07/24 ALLE ORE 05:00 05:00 in TV su Rai Movie (24)
Galbo: Il ritorno dietro la macchina da presa di Peter Weir avviene con una vicenda post bellica riguardante un'incredibile fuga da un campo di prigionia. Sebbene non si tratti certamente dell'opera migliore del regista australiano, The way back è un film ben realizzato che coinvolge lo spettatore anche grazie alle riuscitissime ambientazioni, che fanno mettere in secondo piano qualche attore fuori contesto come Colin Farrell e Sturgess (il migliore è decisamente Ed Harris) e un ritmo un pò monotono della narrazione.
Mercoledì, 10/07/24 ALLE ORE 05:20 05:20 in TV su Iris (22)
Myvincent: A causa di un delitto un nobiluomo alla corte dello zar coltiva un senso di colpa (che si trasformerà in amore) per una donna di strada. Nonostante la forte connotazione romantico-melodrammatica, il film gode delle ambientazioni tipiche del racconto di cui si fregia e che sottolineano efficacemente le differenze sociali e le ingiustizie, nella potente Russia degli zar, così come meglio descritte nel romanzo di Lev Tolstoj da cui è tratto. Il titolo risulta a prima vista fuorviante.
MEMORABILE: La partecipazione di Lea Massari dal volto così incredibilmente "russo".
Mercoledì, 10/07/24 ALLE ORE 06:55 06:55 in TV su Rai 2 (2)
Marcolino1: Il simpaticissimo e bravo bimbo protagonista si muove su una storia sull'onda di About a boy (ma Hug Grant è decisamente migliore dello psicologo in questa sorta di rip-off italico). Si parla della "napoletanite" alla F.F.S.S. di Arbore, sottolineando geograficamente i "napoletani-napoletani" autentici e ironizzandoci sopra (il surfing fallito e fatale del cantante neomelodico sul pubblico in delirio). Ci sono momenti tiepidamente divertenti e un'insolita visita artistica presso la cripta delle capuzzelle, simbolo dell'amore infelice, tema del film.
Mercoledì, 10/07/24 ALLE ORE 07:10 07:10 in TV su Rai Movie (24)
Gestarsh99: Trait d'union irreale tra un'Asperger da fiaba e un'autistica all'acqua di rose, la risoluta Wendy intraprende la sua fuga in solitaria nel mondo che la circonda; ma durante il percorso mille ostacoli si frapporranno tra l'eroina in viaggio e la meta delle sue aspirazioni. Performance su misura per la Fanning in quest'opera pencolante fra il dramma individuale e la commedia dei buoni sentimenti, pericolosamente affine a una gattonata interurbana "babybirbesca". L'approccio rischioso alla patologia in esame potrebbe indispettire chi vive da vicino situazioni delicate come quella rappresentata.
Mercoledì, 10/07/24 ALLE ORE 07:55 07:55 in TV su Cine 34 (34)
Il Gobbo: Doveroso, seppur parziale, omaggio di Vanzina al grande Renzo Barbieri da cui tanto ha preso, tutto sommato ha resistito meglio del prevedibile al passare degli anni, e si lascia guardare piacevolmente senza esagerati sprofondamenti nel trashoso. Certo la Alt (grande mito erotico adolescenziale) è terribile, e Zane ancora peggio, per non parlare dell'ingenuità di alcune scene o snodi, ma l'occhiolino al fastoso passato della nostra serie B (la gloriosa coppia Sorel-Bolkan ricostituita dopo tanti anni, Bisacco... ) è lodevole. Passabile.
Mercoledì, 10/07/24 ALLE ORE 08:50 08:50 in TV su Rai Movie (24)
Pessoa: Brillante farsa cinematografica di Palermi (chiamato a dirigere dopo il rifiuto di Zavattini) che prende spunto da una commedia di Martoglio. Totò, reclutato all'ultimo momento, dona alla pellicola il suo tocco superiore, ben supportato dalla vecchia amica Titina De Filippo e affina il suo repertorio di smorfie e di lazzi. La sceneggiatura è semplice e immediata, per far presa sul pubblico dei tempi. Naturalmente datato, si guarda con nostalgia e curiosità senza badare troppo a imprecisioni e incongruenze. Si ride di gusto.
MEMORABILE: I dialoghi travolgenti fra Totò e Titina, quasi tutti improvvisati.
Mercoledì, 10/07/24 ALLE ORE 09:05 09:05 in TV su Iris (22)
Rambo90: Non è uno dei film più divertenti con Calà, ma è comunque una piacevole commedia, leggera e quasi sentimentale. Jerry se la cava sempre con dignità, è simpatico e spontaneo, affiancato da una bellissima Isabella Ferrari e da un divertente Benvenuti. La storia è povera, la regia di Amurri un po' lenta, ma non mancano momenti riusciti e si arriva alla fine senza sforzi. Gradevole.
Mercoledì, 10/07/24 ALLE ORE 10:20 10:20 in TV su Rai Movie (24)
Rambo90: Divertente film sul classico colpo impossibile, diretto da Crichton con un insolito brio e un ritmo molto svelto. La prima parte è un po' appesantita da un humor grossolano e che sembra fuori luogo ma dopo poco la trama ingrana e ci si appassiona. Bel duetto Connery-Sutherland (il secondo deputato a una parte più comica mentre il primo è protagonista di un tesa sequenza verso la fine), bella e simpatica la Down. Piacevole.
Mercoledì, 10/07/24 ALLE ORE 11:00 11:00 in TV su Iris (22)
Galbo: Su un personaggio realmente esistito, Steve Mc Queen basa una delle sue ultime e più intense prove cinematografiche. Benché rientri ufficialmente nel genere western, Tom Horn è essenzialmente il ritratto molto realista di un uomo non a suo agio nei tempi in cui vive, stanco e disilluso; la storia procede con una certa lentezza ma è realizzata con grande bravura e cura per l'aspetto tecnico oltre che per la caratterizzazione dei personaggi, il che rende il film decisamente godibile.
Mercoledì, 10/07/24 ALLE ORE 12:05 12:05 in TV su Cine 34 (34)