I FILM IN TV DELLA SETTIMANA DA Lunedì, 8/07/24 A Domenica, 14/07/24

Orsomando Che film ci sono stasera in tv in prima serata?
Ma non solo questa sera, anche la mattina o il pomeriggio, se capita una giornata di pausa. E i più nottambuli possono trovare anche i film che vanno in onda a tarda notte, i cosiddetti fuori orario. Cliccate sulle frecce per cercare tra i palinsesti passati e futuri oppure controllate direttamente tutta la settimana.
Il numero del canale si trova tra parentesi dopo il suo nome. Se non c'è, cercatelo qui: numero canale.
Cliccate sull'icona calendario a fianco della scheda per appuntare un promemoria su quel film in agenda. Se siete loggati potete cliccare anche sulla stella per contribuire alle segnalazioni. Come? Scopritelo cliccando qui.
  • Lunedì, 8/07/24 ALLE ORE 06:40 06:40 in TV su Rai Movie (24)

    Il peccato - Il furore di Michelangelo (2019)


    Myvincent: Una parte della vita del geniale artista toscano, durante il delicato passaggio papale dai Della Rovere ai Medici, che tanto infierì sulle sue sorti. Michelangelo viene descritto come una sorta di disadattato, in bilico fra diverse istanze: quelle materialistiche, altre più spiritualmente elevate. Un quadro complessivo che ben caratterizza la tempra dei geni. Belle e maestose le ricostruzioni dei lavori alle cave di Carrara, ma tutto il progetto ha il sapore della ennesima biografia teleromanzata, che accontenta soprattutto i palati meno raffinati.
  • Lunedì, 8/07/24 ALLE ORE 06:50 06:50 in TV su Cine 34 (34)

    Scusate il ritardo (1983)


    Rambo90: Troisi analizza una storia d'amore in cui i due protagonisti non riescono mai ad amarsi appieno nello stesso momento (da qui il titolo). La seconda parte, dove la storia inizia ad avere un senso, è la migliore e la malinconia è la maschera che più si adatta al protagonista, l'inizio è solo un insieme di sketch abbastanza riusciti. Brava la De Sio, immenso Lello Arena.
  • Lunedì, 8/07/24 ALLE ORE 07:00 07:00 in TV su Rai 2 (2)

    Passpartù: operazione doppiozero (2019)


    Rambo90: Imbarazzante commedia dalla trama confusa, zeppa di personaggi che vanno e vengono sfilacciando una sceneggiatura già poco brillante, che alterna sottotrame a iosa senza avere un vero filo conduttore. La comicità si basa per lo più su equivoci verbali già sentiti mille volte, che solo qualche vecchia volpe del cast riesce a far uscire bene grazie al mestiere. I giovani volti coinvolti hanno una recitazione da teatro parrocchiale e non aiuta una regia molto statica, che pensa solo a fotografare i paesaggi. Incredibile.
  • Lunedì, 8/07/24 ALLE ORE 08:35 08:35 in TV su Iris (22)

    Muori lentamente... te la godi di più (1967)


    Guru: Ah ah, il mitico Mr Dynamit (Lex Barker) che prende in contropiede gli altrettanto mitici seguaci di Baretti (Amedeo Nazzari) con la sua capacità ventriloqua: davvero incredibile... Ma la scoppiazzata figura di 007 non finisce di sorprendere con imbranate incompiute e artificiose scene d'amore e con evidenti luoghi comuni!!! Tutto sommato la sceneggiatura non è male, ma a devastarla sono proprio gli interpreti. Un ruolo non adatto a Nazzari che non riesce a crearsi intorno l'atmosfera del ricattatore! E le figure femminili poco intriganti..
  • Lunedì, 8/07/24 ALLE ORE 09:00 09:00 in TV su Rai Movie (24)

    I pompieri di Viggiù (1949)


    Pigro: Aveva ragione Flaiano: impossibile giudicare come film un'accozzaglia di numeri presi di peso dal grande teatro di rivista e appiccicati insieme col collante insulso dei pompieri del titolo. A parte alcuni numeri piacevoli (Taranto topo d'albergo, Totò manichino e direttore del coro, Osiris "Sentimental") e il valore di documentazione di un genere, questo lavoro è semplicemente mal pensato e mal realizzato, senza il coraggio di andare fino in fondo nel piegare il varietà alla trama o nell'eliminare la trama per far emergere il varietà.
  • Lunedì, 8/07/24 ALLE ORE 09:30 09:30 in TV su Rai Storia (54)

    Est – Dittatura last minute (2020)


    Siska80: L'aria dei meravigliosi Anni Ottanta si respira tutta in questo accattivante road movie che nella parte conclusiva si fa commovente, mentre nel suo evolversi non risparmia momenti divertenti grazie ai tre giovani protagonisti (imbranati dal cuore tenero) in viaggio verso Bucarest con una valigia da consegnare e varie disavventure da affrontare. Fa sempre piacere (a fronte di tanta corruzione e insensibilità) riscoprire il lato buono degli italiani, capaci di mettersi in gioco per aiutare chi ne ha davvero bisogno. Nostalgico ed educativo.
  • Lunedì, 8/07/24 ALLE ORE 10:30 10:30 in TV su Rai Movie (24)

    Colossal (2016)


    Puppigallo: Niente di che dal punto di vista dei rapporti personali, delle solite incomprensioni, qui ingigantite da una situazione a dir poco singolare, questa pellicola ha, come unico merito, a parte gli occhi telescopici della protagonista, quello di spingere lo spettatore ad arrivare alla fine per capire il perchè e il percome. Non sarà comunque una gran rivelazione, ma almeno avrà una sua logica. Sforbiciando qualcosa e evitando alcune ripetizioni nei comportamenti (il concetto restava comunque chiaro), il tutto ne avrebbe sicuramente giovato.
  • Lunedì, 8/07/24 ALLE ORE 10:50 10:50 in TV su Iris (22)

    Nato il quattro luglio (1989)


    Paulaster: Reduce del Vietnam diviene pacifista. Stone si occupa dei sopravvissuti alla guerra colpiti dalla critica al ritorno in patria e pone l'accento sulle difficili condizioni del paraplegico protagonista. Ben girati i momenti di azione, la degenza in ospedale e lo scavo psicologico di chi si è sentito tradito dal suo stesso Paese. La questione nazionalista vissuta in famiglia diviene retorica anche per i toni usati nei dialoghi. Cruise è più credibile quando mostra i suoi limiti fisici e nell'incontro coi genitori del soldato ucciso accidentalmente.
  • Lunedì, 8/07/24 ALLE ORE 10:55 10:55 in TV su Cine 34 (34)

    Mediterraneo (1991)


    Giufox: Con il dovuto distacco uno dei rari film italiani riusciti di fine secolo scorso; capace di scindersi tra equilibrio formale e splendore visivo, veicolando quel compiaciuto sentimento di bonaria "italianità" - e c'è chiedersi perché negli States amino premiarci quando rientriamo in certi ranghi. La guerra è lontana, come una vera ricerca narrativa: si ripropongono gli schemi vincenti precedenti trasferendo l'allegra combriccola in un'incantevole cornice greca. Godibile se lo si sgancia da ogni forzata analogia. Abatantuono sempre cardine imprescindibile.
  • Lunedì, 8/07/24 ALLE ORE 12:20 12:20 in TV su Rai Movie (24)

    Piedone lo sbirro (1973)


    Saintgifts: Forse nemmeno nel 1973 Napoli, una certa Napoli, era proprio così; certamente oggi, dopo più di quarant'anni, il film risulta assolutamente incredibile, anche sottoforma di pura commedia. Camorra buona, camorra cattiva, polizia che controlla e giudica senza processi contemporaneamente... La figura di Piedone bisogna prenderla per quella che è, un personaggio di pura fantasia in un contesto triste come quello della bella città partenopea. Lasciando perdere considerazioni con il senno del poi, il film è abbastanza godibile e solo per adulti.
  • Lunedì, 8/07/24 ALLE ORE 13:00 13:00 in TV su Cine 34 (34)

    Viuuulentemente mia (1982)


    Paulaster: Agente di pubblica sicurezza aiuta involontariamente a far scappare una finanziera. Commedia tutta sulle spalle della verve di Abatantuono, che propone il suo stile da terrunciello nei continui battibecchi con la corruttrice Antonelli. Battute divertenti in ogni situazione, sebbene il ritorno in Italia sia piuttosto fantasioso, tra aereo precipitato, naufragio e fughe assortite. La comicità non è greve anche perché il personaggio del protagonista, seppur incompetente, dimostra valori di onestà e senso del dovere. Come seconde linee De Sica fa pochino, meglio Nicheli.
  • Lunedì, 8/07/24 ALLE ORE 13:35 13:35 in TV su Iris (22)

    Sfida nell'Alta Sierra (1962)


    Puppigallo: Solido western, che pur avendo inevitabilmente fatto un po' il suo tempo, sa comunque come mantenere vivo l'interesse dello spettatore, grazie soprattutto ai due protagonisti (pistoleri sul viale del tramonto, ma ancora efficaci, sia con le pistole, che a parole). Anche la ragazza e il giovane sbruffone son in parte; e nonostante la parentesi matrimoniale sia più forzata, il resto scorre fluidamente, accompagnando al finale, dove qualcuno sarà costretto a fare i conti (nel vero senso della parola) con le pallottole. Decisamente riuscito.
  • Lunedì, 8/07/24 ALLE ORE 14:10 14:10 in TV su Rai Movie (24)

    Geronimo! (1962)


    Saintgifts: L'atletico Chuck Connors è un bianco, ma interpreta abbastanza credibilmente il famoso capo indiano Geronimo. Sono le ultime gesta del capo Apaches prima di scendere a patti con il Governo degli Stati Uniti. È un film chiaramente dalla parte dei nativi americani, anche se ne mette in mostra la loro fermezza nel rifiutare le abitudini e la civiltà, ritenuta superiore, dei bianchi, ma evidenzia anche la disonestà di questi ultimi. Girato in modo molto convenzionale, così che la visione risulta piuttosto distratta e senza particolari scosse.
  • Lunedì, 8/07/24 ALLE ORE 14:55 14:55 in TV su Cine 34 (34)

    Vacanze in America (1984)


    Viccrowley: Basterebbe il Don Buro di De Sica per giustificare la visione di questa commediola tipicamente eighty, girata da Vanzina per cavalcare l'onda della moda a stelle e strisce. Calà, Amendola e la divina Fenech se la giocano, ma il sacerdote di De Sica regge praticamente da solo il peso di sketch ingenui e situazioni più che consuete. Comicità di grana grossa, qualche bello scorcio cartolinesco e almeno un paio di sequenze azzeccate che rendono la visione divertente: la partita Roma-Juve nella Valle della Morte e Calà alle prese con la escort.
  • Lunedì, 8/07/24 ALLE ORE 15:35 15:35 in TV su Iris (22)

    Radioactive (2019)


    Schramm: La Storia ha un senso dell'ironia tutto suo, come quando decide che chi scoprirà gli elementi che saranno più velenosi per la razza umana e vincolanti fino allo scacco matto per la storia medesima, ha come radice del gentilizio cura. Che pure c'è dato che ogni veleno è al contempo antidoto ed è là che i Curie operano: un atomo, una vita. Il biopic lascia fermentare fascinoso spettacolo estetico come narrativo ma anche cade nell'ovvio coprendo lo iato tra bomba al cobalto (un atomo, una vita) e nucleare (la curiesità uccide l'intera razza felina). Che dire della protagonista? Pikedon!
  • Lunedì, 8/07/24 ALLE ORE 15:55 15:55 in TV su Rai Movie (24)

    1855 - La prima grande rapina al treno (1978)


    B. Legnani: Discreto (e nulla di più). Belle le premesse, interessante la narrazione nella fase di preparazione, mentre meno riuscito è lo svolgimento della trama, una volta esauriti i punti citati. Resta la sensazione che la ricostruzione dell’ambiente sia superiore, infatti, alla capacità dell’intreccio di conquistare lo spettatore.
  • Lunedì, 8/07/24 ALLE ORE 16:45 16:45 in TV su Cine 34 (34)

    La fidanzata di papà (2008)


    Samuel1979: Filmaccio di Oldoini (forse il peggiore), con un Boldi ormai al tramonto ed esasperante, affiancato da una serie di "pseudo" attori: Silvestri fra tutti a livello recitativo proprio non convince, ma non mancano ulteriori presenze ingiustificate come quelle della Ventura e della Canalis (da apprezzare solo per il suo fondoschiena). Salvi fa il suo e in fin dei conti risulta il migliore del cast. Trama inesistente.
  • Lunedì, 8/07/24 ALLE ORE 17:50 17:50 in TV su Rai Movie (24)

    Zorro il ribelle (1966)


    Dusso: Solito Zorro con trama trita e ritrita, questo stanco esempio di Pierotti mischiato al western. Il mitico Howard Ross è uno dei pochi da salvare per un film oramai di scarso interesse. Cast mediocre comprese le due "bellezze" (De Santis, Andreini); anche qui si poteva scegliere decisamente di meglio...
  • Lunedì, 8/07/24 ALLE ORE 17:55 17:55 in TV su Iris (22)

    Due pistole per due fratelli (1956)


    Il Gobbo: I due fratelli del titolo sono un ex-soldato e un bandito. Quando si ritrovano, dopo anni, ci sono di mezzo una sanguinosa rapina, una donna, un'indiana gelosa, e una taglia da 5000 dollari... Modesto western dal regista (o uno dei due) e L'ultimo uomo sulla terra: mascelle quadrate, psicologie basiche, poca azione (con tanto di codice Hays), finale ultra-edificante. Insomma, 'na pizza. Per fortuna doppiano Cigoli, Turi, Locchi e la Febbi...
  • Lunedì, 8/07/24 ALLE ORE 18:40 18:40 in TV su Cine 34 (34)

    South Kensington (2001)


    Modo: Film leggero come una piuma, ma a tratti godibile. Everett sufficientemente a suo agio come affittacamere di una lussuosa casa, mentre Brignano è l'attore più in forma. Londra fa da contorno a storie semplici e sciocchine che malgrado ciò fanno sì che il film scorra piacevolmente. I Vanzina hanno fatto di molto peggio!
  • Lunedì, 8/07/24 ALLE ORE 19:30 19:30 in TV su Rai Movie (24)

    La tigre dei sette mari (1962)


    Reeves: Bella avventura marinaresca diretta dal "comandante" Luigi Capuano nella quale la prevalenza è decisamente a vantaggio delle interpreti femminili, bellissime entrambe. La Canale è giunta quasi al termine della sua carriera, ma riempie comunque lo schermo, mentre la Spina è maliziosetta non poco. Ottime scene d'azione, e i balli sono come sempre nel cinema di Capuano eleganti e fascinosi.
  • Lunedì, 8/07/24 ALLE ORE 19:30 19:30 in TV su Cartoonito (46)

    Giù per il tubo (2006)

    (8 commenti) animazione (colore) di David Bowers con (animazione)

    Mdmaster: Decente cartoon con una notevole mancanza di battute divertenti e momenti degni di nota. La storia del topino borghese che conosce i topi di fogna (lui è ricco ma ingabbiato e loro no) è vista e stravista. I personaggi non avranno nessuno sviluppo degno di tal nome e molte gag visive sono riciclate. Giusto qualche sprazzo si vede grazie alle lumache, anche se mi sfugge perché le fogne ne siano piene. Perlomeno Jackman e la Winslet fanno un buon lavoro di doppiaggio e aiutano non poco a mantenere sveglio lo spettatore. Perdibile.
  • Lunedì, 8/07/24 ALLE ORE 21:00 21:00 in TV su Cine 34 (34)

    Piccolo grande amore (1993)


    Cotola: Una delle vette più "alte" raggiunte dal cinema di Carlo Vanzina per un film costruito a tavolino appositamente per avere successo sfruttando l'ennesimo belloccio di turno (in questo caso Raul Bova) e sfornando una storiellina a dir poco esile e risaputa in cui tutto è scontato, dall'inizio alla fine. Filmaccio: ed è dire poco.
  • Lunedì, 8/07/24 ALLE ORE 21:05 21:05 in TV su RTV San Marino (831)

    Liberi di scegliere (2019)


    Siska80: Giudice integerrimo e ragazzo minorenne figlio di un malavitoso si ritrovano a lottare contro la 'ndrangheta in una Calabria che finalmente ha deciso di ribellarsi. Bel film di denuncia che pone l'attenzione su un tema attualissimo, quello dell'omertà (un muro da abbattere ad ogni costo). Il valido cast, il ritmo sostenuto e il finale che lancia un messaggio positivo valgono la visione, ma non si può evitare di sottolineare come si cada anche qui nel solito errore di utilizzare il dialetto e/o la cadenza sbagliati (quelli siculi, nella fattispecie).
  • Lunedì, 8/07/24 ALLE ORE 21:05 21:05 in TV su 20 Mediaset (20)

    Shoot'em up - Spara o muori! (2007)


    Cangaceiro: Americanata a suon di musica metal firmata Michael Davis. Il regista si fa prendere troppo la mano rendendo il tutto inverosimile come non mai con risultati neanche troppo involontariamente comici. La sottotrama a base di politica, sperma e midollo osseo non sta proprio in piedi e allora vale la pena sorbirsi tranquillamente le numerose sparatorie dominate dall'espressivamente mummificato Owen. La Bellucci è piuttosto pietosa mentre Giamatti se non altro rende bizzarro il suo personaggio. Qualcosina di spassoso c'è, perché non dargli due pallini?
  • Lunedì, 8/07/24 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Iris (22)

    L'uomo dei sogni (1989)


    Hackett: Un Kevin Costner ancora non ultra-divo dà vita al protagonista di una storia di amore padre-figlio incompiuta, condita di sport e molto spirito americano. Buone sia la regia che la fotografia, che indugia nei colori e nei grandi spazi della campagna statunitense. La storia è ben scritta, dolce ma non sdolcinata e probabilmente solo il volto sognante del giovane Kevin avrebbe saputo rendere il personaggio di Ray Kinsella. Uomo pronto a giocarsi tutto per un sogno.
  • Lunedì, 8/07/24 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Rai Movie (24)

    Gli inesorabili (1960)


    Tarabas: Famigliola di coloni deve affrontare l'ostracismo dei vicini per il sospetto di avere in casa una trovatella indiana. Nel mentre, scatena una guerra con la tribù che ne reclama la restituzione. Ideologicamente ondivago, pare riconoscere dignità ai nativi per poi chiudere sui toni consueti del regista (e del western tradizionale). Hepburn poco credibile nel ruolo, sembra vestita Givenchy anche coperta di stracci, mentre il resto del cast è ottimo (specie il patriarca Bickford e la splendida Gish). Tecnicamente impeccabile, non molto interessante.
  • Lunedì, 8/07/24 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su La5 (30)

    Julieta (2016)


    Lucius: L'Almodovar che non ti aspetti segna una tappa eterosessuale nella sua filmografia in un film di impronta drammatica la cui sceneggiatura sembra attinta da un fatto di cronaca. Raccontare l'interiorità, l'assenza di una persona cara che arriva a farsi strada interiormente fino a divenire insopportabile, non è cosa da tutti. Un film calibrato e ben diretto che si fa apprezzare soprattutto nella prima parte, meno nell'ovvio finale. Ma van lodati lo spessore dell'opera, la tecnica, la bravura degli attori e la capacità di emozionare.
  • Lunedì, 8/07/24 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su Twenty Seven (27)

    Space jam (1996)


    Rullo: I Looney Toons e il basket. I Looney Toons e il mitico Michael Jordan. Insieme uniti per combattere una minaccia aliena in una partita di basket. Gli effetti sono realizzati bene ma diverse gag non sono divertenti come ci si aspetterebbe, nonostante il finale sia piuttosto interessante. Belli i cameo dei vari campioni NBA.
  • Lunedì, 8/07/24 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su Rai 5 (23)

    Il vegetariano (2019)


    Capannelle: Un piccolo film che ha coraggiosamente toccato grandi temi: il parallelo tra Po e Gange, la spiritualità nel contesto produttivo moderno, l'approccio multiculturale e il superamento di barriere centenarie nel paesino di provincia. Il regista San Pietro si pone queste domande e al netto di qualche ingenuità o passaggio da documentario il suo intento è da apprezzare. Sicuramente avrebbero giovato toni meno didascalici e interpretazioni più solide da parte del cast, ma non si può negare una minima scorrevolezza e genuinità del tutto.
  • Lunedì, 8/07/24 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Italia 1 (6)

    V Io sono leggenda (2007)


    Zardoz35: Un virus letale, scambiato all'inizio per cura contro il cancro, che stermina uomini ed animali; un uomo ed un cane soli nella metropoli a combattere mostri letali. Terza trasposizione del celebre romanzo di Matheson, che prende esageratamente spunto da 28 Giorni dopo e finisce per non soddisfare a pieno le aspettative. Non basta un grande Will Smith a tenere da solo in piedi il film. Finale sin troppo prevedibile.
  • Lunedì, 8/07/24 ALLE ORE 21:40 21:40 in TV su Nove

    Con air (1997)


    Puppigallo: Simpatica baracconata bim bum bam patatrac! Azione a più non posso, attori piacevolmente macchiettistici e un Cage pompato, ai limiti del vulcanizzato, che fa e disfa rendendo inutile l'azione della polizia (una masnada di minorati, a parte uno, che fanno sembrare i gorillici detenuti dei cervelloni). Se si regola al minimo proprio il cervello e ci si lascia cullare da esplosioni, mazzate, battutine e frasi altisonanti, può risultare persino godibile, anche se, dopo 10 minuti dalla proiezione, lo si è già cancellato. Nel suo genere, comunque, non è male.
  • Lunedì, 8/07/24 ALLE ORE 22:55 22:55 in TV su Rai 4 (21)

    Il giorno sbagliato (2020)


    Enzus79: Una suonata insistente del clacson in pieno traffico scatena la rabbia di uno psicopatico. L'adrenalina è l'arma vincente di questo discreto thriller, che pur non avendo nella trama niente di eccezionale, intrattiene. Violenza a iosa, ma non infastidisce più di tanto. Regia efficace di Borte: belle le scene degli inseguimenti d'auto. Russell Crowe convincente.
  • Lunedì, 8/07/24 ALLE ORE 23:05 23:05 in TV su 20 Mediaset (20)

    The deadly game - Gioco pericoloso (2013)


    Daniela: Avrebbe le carte giuste per funzionare questo film d'esordio di Isaac, già produttore: cast senza stelle ma con molti attori bravi e/o noti, trama di guardie e ladri intrigata e potenzialmente intrigante, fotografia livida di una Londra crepuscolare e notturna. Potrebbe, ma non funziona. Nonostante l'eleganza di alcune sequenze, non riesce mai ad appassionare, neppure nei momenti più drammatici, lasciando l'impressione di un esercizio di stile freddo e scolastico.
  • Lunedì, 8/07/24 ALLE ORE 23:10 23:10 in TV su Twenty Seven (27)

    Il laureato (1967)


    Lou: A quasi cinquant'anni dalla sua uscita, "Il laureato" riesce ancora a farsi apprezzare, grazie alla memorabile espressività recitativa di Hoffman e della Bancroft, ad alcune indimenticabili scene cult e, naturalmente, alla musica di Simon & Garfunkel. Un vintage di qualità che si guarda con tenerezza e divertimento, che ovviamente non fa più scandalo ma ancora intrattiene con leggerezza e offre uno sguardo curioso sulla società americana degli anni sessanta.
  • Lunedì, 8/07/24 ALLE ORE 23:20 23:20 in TV su Rai Movie (24)

    Bone Tomahawk (2015)


    Anthonyvm: Interessante ibrido fra Sentieri selvaggi e il cannibal-movie all'italiana (di quello meno propenso all'elucubrazione sociologica), che sfodera nell'ultimo atto momenti di sadismo e brutalità tali da mandare a nanna il Green inferno elirothiano. Ciò che convince meno è la tranche centrale, una lunga e lenta marcia che, per quanto consenta un esauriente studio dei protagonisti, lascia adito a fasi di stanca che un ripassaggio in sala di editing poteva risparmiare. A ogni modo, cast di prim'ordine (Russell perfetto) e atmosfere penetranti (stupendo il prologo con Arquette e Sid Haig).
  • Lunedì, 8/07/24 ALLE ORE 23:25 23:25 in TV su Iris (22)

    L'uomo del giorno dopo (1997)


    Flazich: Ambientato in un periodo post-bellico non tanto definito, il film racconta le "gesta" di una persona che con il suo sogno vuole riportare ordine e legalità in un'America alla mercè di un folle militarista. Film nazionalista diretto da Kevin Costner sin troppo prolisso, in alcune parti. Belle le ambientazioni ma non bastano a sostenere il peso della trama. Costner è sempre il solito attore monofacciale. Spesso i dialoghi scadono nel ridicolo, soprattutto nel finale fin troppo telefonato.
  • Lunedì, 8/07/24 ALLE ORE 23:30 23:30 in TV su La7

    Il pezzo mancante (2010)


    Paulaster: Documentario che illustra dei risvolti intimi sulla dinastia Agnelli e più in particolare sulla figura di Edoardo. Una sorta di piccolo omaggio a chi non ha mai avuto ruoli manageriali e, a causa di ciò, viene forse emarginato dalla stessa famiglia. I filmati sono inediti e danno l’idea di un’elite che fa parte di un altro pianeta, ma che affascina per carisma e stile d’altri tempi. Affettuose le interviste odierne degli amici. Un peccato veniale certe animazioni al limite del ridicolo.
  • Lunedì, 8/07/24 ALLE ORE 23:50 23:50 in TV su Nove

    Special forces - Liberate l'ostaggio (2011)


    Piero68: Costantemente altalenante questo action, tra l'altro per nulla originale, che parte in maniera quasi scoppiettante per spegnersi lentamente e finendo nella noia pura negli ultimi 15-20 minuti. Nonostante il discreto lavoro tecnico il cast lascia un po' a desiderare e la presenza di Raz Degan la dice lunga sulla qualità delle scelte. Solo la Kruger si salva cercando di metterci la dovuta professionalità. Alla fine della giostra le parti decenti saranno proprio quelle degli scontri, viste le troppe ingenuità nel resto. Piacevole cameo di Karyo.
  • Martedì, 9/07/24 ALLE ORE 00:20 00:20 in TV su Cine 34 (34)

    Il ritorno del Monnezza (2005)


    Manowar79: Tra i vari sequel, quello dedicato alla saga di Giraldi non è certo il peggiore, fosse solo per il fatto che la trama riesce in qualche modo a stare in piedi senza ricorrere in modo eccessivo alle citazioni forzate, comunque presenti. Amendola riporta in vita dignitosamente il trucido agente mostrando rispetto verso l'illustre predecessore, Salvi fa altrettanto evitando di insistere sull'imitazione di Bombolo. La telefonata finale è molto meno scontata del previsto. Detto ciò, non bastano una tuta blu e 4 note di Hammond per far riviere un mito.
  • Martedì, 9/07/24 ALLE ORE 00:50 00:50 in TV su Cielo (26)

    Always Amber (2020)

    (1 commento) documentario (colore) di Hannah Reinikainen Bergenman, Lia Hietala con Amber Mastracci

    Leandrino: Il documentario racconta una fase decisiva nella vita di Amber, adolescente con disforia di genere in procinto di richiedere un intervento di mastectomia. Racconto (volutamente) disomogeneo, creato da frammenti di video rubati dalle autrici o registrati dalla stessa protagonista. Intasato da filtri social e scritte in caratteri cubitali al neon, descritto da pomeriggi al gusto di sigaretta e junk food: linguaggio aperto, laconico e malinconico. La colonna sonora degli Shitkid fa aderire il tutto nella sua disordinata coerenza, resa tale da alcuni perfetti stacchi di montaggio.
  • Martedì, 9/07/24 ALLE ORE 00:50 00:50 in TV su Rete 4 (4)

    R La vendetta del cowboy (2012)


    Pesten: E' sempre un piacere vedere Slater in azione, perfetto per ruoli in film come questo. Non siamo davanti a un capolavoro del genere, ma bisogna ammettere che il regista riesce a confezionare un prodotto di qualità, capace di riassumere in maniera più che decorosa i tratti salienti di un genere che, nonostante tutto, ancora ha i suoi seguaci e il suo mercato. Slater è accompagnato da un ottimo Sutherland e anche da Munro, un trio di protagonisti con storie che si intrecciano in maniera dinamica. Interessante.
  • Martedì, 9/07/24 ALLE ORE 01:00 01:00 in TV su 7Gold

    V Under suspicion (2000)


    Rambo90: Non male, soprattutto grazie al confronto fra i grandi Freeman e Hackman, che tengono in piedi questo giallo dall'inizio alla fine con le loro ottime interpretazioni. La trama funziona grazie a qualche colpo di scena ben piazzato e la staticità della vicenda (siamo quasi sempre dentro ad una stanza) non pesa. La Bellucci è orrida nel suo autodoppiaggio, Thomas Jane poco adatto alla situazione. Nel complesso un buon film.
  • Martedì, 9/07/24 ALLE ORE 01:40 01:40 in TV su Rai Movie (24)

    V The eye - Lo sguardo (1999)


    Buiomega71: Impreziosito dalla regia depalmiana e zeppa di inventive di Elliott (il primo sanguinoso omicidio visto attraverso la finestra, il pedinamento con la Judd che sgama McGregor, la parete del bagno accarezzata e la MDP che si sposta tra le stanze), con sprazzi onirici destabilizzanti (il fantasma della figlia sempre appresso), fulminanti attimi di violenza (il sadico di Jason Prestley, il pestaggio della Judd) fino a una chiusa dolorosissima in mezzo alla neve. Tra La conversazione, Hitchcock e Blow out, ma con gran stile e originalità, dove il noir si macchia di riverberi surreali.
  • Martedì, 9/07/24 ALLE ORE 01:55 01:55 in TV su Iris (22)

    Sfida nell'Alta Sierra (1962)


    Vito: Già dai primi film si intuiva la voglia di Peckinpah di raccontare un West(ern) che non c'era più. Vecchi cowboy persi in un mondo di ricordi ma dagli alti valori morali contro una nuova generazione di pistoleri brutti, sporchi e cattivi. Il regista usa già toni crepuscolari, macabri (il villaggio-bordello di fango, Oates uno della banda dei cattivi che arriva col corvaccio sulla spalla) e innesta molta violenza. Finale malinconico bellissimo.
  • Martedì, 9/07/24 ALLE ORE 02:05 02:05 in TV su Cine 34 (34)

    Si vis pacem para bellum (2016)


    Blutarsky: Se vi piace pare bello, si potrebbe parafrasare, e avrebbe più attinenza con il film che la corretta traduzione del titolo. Calvagna si rimette al centro della scena e la riempie (grazie anche alla crescente mole) con il suo ormai classico personaggio tormentato-carismatico-disilluso-freddo e spietato, ma di cuore e saggio. Il budget concede poco all'azione e la sceneggiatura poco allo spettatore; sorprendono gli inconsueti rimandi orientali e l'amore interraziale, ma un involtino non fa primavera né la noia un buon film.
  • Martedì, 9/07/24 ALLE ORE 02:10 02:10 in TV su Rai 2 (2)

    L'estate addosso (2016)


    Redeyes: Il Muccino americano con tempi italiani ci catapulta nel fantasmagorico mondo dell'omosessualità ricca, cool e open minded. Dopo un intro adolescenziale si inizia ad annacquare i sogni dei nostri con pulsioni, sospiri e respiri. L'inglese da audiocassetta della lezione di lingua straniera contribuisce a rendere la visione farlocca quanto i due omosessuali sdolcinati. La bella Maria fa girare la pellicola annichilendo il lagnoso e poco profondo Marco in quello che pare esser un malriuscito tentativo di emulare il Dreamers bertolucciano.
  • Martedì, 9/07/24 ALLE ORE 03:20 03:20 in TV su Rai Movie (24)

    R The quiet american (2002)


    Daniela: Anche se ha il volto onesto e un poco stolido di Fraser, non ci sono incertezze sul reale ruolo del giovane americano che, nel caos della prima guerra d'Indocina, compie le peggiori azioni animato dalle migliori intenzioni e da questo punto di vista il film è più fedele al romanzo di Greene. Tuttavia la mancanza di quell'ambiguità che permeava la prima trasposizione con il suo carico di dubbi e sensi di colpa finisce per renderlo meno intrigante rispetto a quello di Mankiewicz e tra i vari personaggi solo Caine convince in pieno, soprattutto per virtù dell'interprete. 
  • Martedì, 9/07/24 ALLE ORE 03:35 03:35 in TV su Iris (22)

    Due pistole per due fratelli (1956)


    Il Gobbo: I due fratelli del titolo sono un ex-soldato e un bandito. Quando si ritrovano, dopo anni, ci sono di mezzo una sanguinosa rapina, una donna, un'indiana gelosa, e una taglia da 5000 dollari... Modesto western dal regista (o uno dei due) e L'ultimo uomo sulla terra: mascelle quadrate, psicologie basiche, poca azione (con tanto di codice Hays), finale ultra-edificante. Insomma, 'na pizza. Per fortuna doppiano Cigoli, Turi, Locchi e la Febbi...
  • Martedì, 9/07/24 ALLE ORE 03:45 03:45 in TV su Rai 2 (2)

    Tommaso (2016)


    Capannelle: Stavolta Rossi Stuart toppa clamorosamente mettendo in scena un personaggio inutile e poco nelle sue corde. La povera Capotondi viene triturata in una tediosissima prima parte, come lo sono altre figure secondarie (psicoanalista, madre, ambiente di lavoro, l'amico) senza spessore. Per fortuna la Diana offre un'interpretazione ruspante che, nonostante il doversi rapportare con un protagonista sempre più ottuso, permette allo spettatore di non tagliarsi le vene. C'è più nudo che battute da ricordare e diversi intermezzi simbolici di cui non si sentiva il bisogno.
  • Martedì, 9/07/24 ALLE ORE 04:10 04:10 in TV su Cine 34 (34)

    Il peso dell'aria (2007)


    Reeves: Il mondo degli usurai, la violenza di chi presta i soldi e l'abisso in cui finisce chi accetta di finanziare così i propri sogni. Il film è un temino su questi argomenti esposti in maniera un po' confusa e insertati di alcune sequenze forti che tradiscono però una mano molto debole alla regia. I dialoghi sono veramente stereotipati e sciupano le buone intenzioni del film.
  • Martedì, 9/07/24 ALLE ORE 04:50 04:50 in TV su Iris (22)

    Senilità (1962)


    Vitgar: Senilità, della trilogia del grande Svevo, è la più fragile come trama e come significato intrinseco. Bolognini non fa nulla per migliorare questa situazione; ne esce un film curato e suggestivo ma troppo asettico. Manca inoltre quella vena ironica di cui Svevo era maestro. Cardinale sublime, Franciosa è tanto americano, Leroy gradevole e rinascimentale. Buona la colonna sonora.
  • Martedì, 9/07/24 ALLE ORE 05:00 05:00 in TV su Rai Movie (24)

    Closing the ring (2007)


    Ruber: Passata inosservato nelle sale pur essendo stato premiato a Toronto, questa pellicola risulta essere un po' troppo sdolcinata e piacerà soprattutto a coloro che amano le classiche storie d'amore nate durante la guerra; il sogetto infatti segue il classico filone del caduto in guerra e il nipote che ceeca di riportare un anello alla sua amata d'allora, il tutto corredato da segreti nascosti nel tempo. Cast sotto il livello di sufficienza e una MacLaine e un Plummer ormai sul viale del tramonto. Regia scialba e piatta.
  • Martedì, 9/07/24 ALLE ORE 06:55 06:55 in TV su Rai Movie (24)

    Colossal (2016)


    Capannelle: Un film che vorrebbe essere weird ma non lo è abbastanza, anche se regala alcuni intermezzi esilaranti. Gli occhioni della Hathaway ne garantiscono il lato romantico ma lei deve anche sobbarcarsi pesanti sganassoni in un parco giochi di un paesino americano mentre mostri giapponesi terrorizzano Seoul. Come è possibile tutto questo? Il bello è scoprirlo guardando il film: il risultato è di medio livello, può divertire come avvicinarsi alla vaccata. Ed è lunghetto.
  • Martedì, 9/07/24 ALLE ORE 07:00 07:00 in TV su Rai 2 (2)

    Bene ma non benissimo (2018)


    Nando: Pellicola di formazione in cui con un tono edulcorato ma corretto si cerca di evidenziare il bullismo imperante nelle scuole. Una simpatica ragazzina siciliana approda a Torino e con il suo modo di fare sconvolgerà il pesante clima scolastico. Una sorprendente Giordano regala una bella interpretazione ben coadiuvata da un cinico Dix. Nel complesso una narrazione semplice ma che comunque ha il compito di arrivare al bersaglio.
  • Martedì, 9/07/24 ALLE ORE 07:35 07:35 in TV su Cine 34 (34)

    La vendetta di Ercole (1960)


    Il Gobbo: Ercole è gravato da una maledizione divina per aver fatto fuori Cerbero (non proprio Rin Tin Tin...); in più, il figlio si invaghisce della bella figlia del re di Ecalia, che non apprezza... "Minore" del maestro Cottafavi prima del classico Ercole alla conquista di Atlantide, grande inizio alle prese con mostri infernali degni dei più scatenati kaiju giapponesi, più convenzionale il prosieguo, ma sempre realizzato con classe. Mister Muscolo stavolta è Mark Forest.
  • Martedì, 9/07/24 ALLE ORE 08:45 08:45 in TV su Rai Movie (24)

    Totò le Mokò (1949)


    Fabiorossi: Prima regola fondamentale da osservare, ogni qualvolta ci si accinge a vedere un film con il grande De Curtis, è quella di non porsi troppe domande sul come e il dove il film sia stato girato. Totò le Mokò non trasgredisce a questa regola: scenografia e sceneggiatura sono da considerarsi assolutamente semplici ed elementari. Detto ciò si deve comunque considerare l'opera assolutamente unica nel suo genere per un Totò in piena forma dal punto di vista della mimica. Uno dei film più gustosi del compianto comico partenopeo.
  • Martedì, 9/07/24 ALLE ORE 09:00 09:00 in TV su Iris (22)

    La feldmarescialla (1967)


    Reeves: Talmente folle da risultare divertente. Non c'è quasi storia e Rita Pavone è chiamata a sostenere sulle sue spalle praticamente tutto il film; però il modo in cui sono utilizzate la canzoni (in particolare il Geghegè che sembra cantato da Hitler e Mussolini...) è decisamente originale e affascinante e Puccio Ceccarelli che pronuncia in modo sempre più autoritario l'invito "Bitte" è insuperabile.
  • Martedì, 9/07/24 ALLE ORE 10:10 10:10 in TV su Rai Movie (24)

    Nome in codice: Broken arrow (1996)


    Piero68: Tanta adrenalina e null'altro in un film dove il non-sense la fa da sovrano. Woo è un maestro nel saper costruire scene iper attive e di combattimenti ma se alla fine non c'è nessuna logica in ciò che accade si finisce col perdere anche ciò che di buono si riesce ricreare con la mdp. E la sintesi del film è tutta qui, nonostante Travolta e Slater ci mettano l'anima e ci credano fino in fondo, nel prodotto. Il resto del cast è solo riempitivo. Da segnalare anche la colonna sonora, qui leggermente sopra la media grazie anche a Hans Zimmer.
  • Martedì, 9/07/24 ALLE ORE 11:10 11:10 in TV su Iris (22)

    L'uomo dei sogni (1989)


    Pigro: Una voce chiede a un agricoltore di costruire un campo di baseball nelle sue terre coltivate, e lui obbedisce. La storia è bellissima e ricca di sensi: il bisogno di coltivare la memoria va a braccetto con la necessità di nutrire l'uomo di sogni e utopie, ecc. Una vera miniera di poesia e morale. Peccato che il regista non sia altrettanto visionario del suo protagonista, e che il pasticcio dell'americanata si riaffacci quasi ogni minuto.
  • Martedì, 9/07/24 ALLE ORE 11:15 11:15 in TV su Cine 34 (34)

    Miliardi (1991)


    Markus: Esce (un po' in ritardo) sulla scia di alcuni successi statunitensi del genere "financial-movies" come Wall street, Una donna in carriera e per certi versi anche Pretty woman, per cui si tratta del solito mix di denaro, lusso ostentato, immagini patinate, sesso e carogne pronte a far tutto per soldi ed in tal senso il film funziona, ma non è molto italiano... Se in Via Montenapoleone, veniva analizzata la borghesia italiana, qui vediamo solo finti personaggi che "fanno gli americani" e questo non è credibile: ciò limita il film e non poco!
  • Martedì, 9/07/24 ALLE ORE 12:00 12:00 in TV su Rai Movie (24)

    Piedone a Hong Kong (1975)


    Rigoletto: Ottimo sequel di Piedone lo sbirro che non ha nulla da invidiare al capostipite; anzi, la nuova location asiatica e le continue schermaglie con Al Lettieri (già Virgil Sollozzo ne Il padrino) danno un nuovo sapore alla pellicola, pur mantenendola ancora in ambito poliziesco. Nel complesso non si poteva chiedere di più a un film "leggero" per natura, anche se si notano dei segni che anticipano l'evoluzione nel tono generale che verrà poi impresso alle pellicole successive. ***
  • Martedì, 9/07/24 ALLE ORE 13:20 13:20 in TV su Iris (22)

    L'uomo del giorno dopo (1997)


    Galbo: Lo spirito missionario di un attore improvvisatosi postino coagula lo spirito patriottico di un gruppo di cittadini che si ribella alla tirannide. Accantonando ogni pretesa di verosimiglianza, non si può dire che il film diretto ed interpretato da Kevin Costner non abbia spunti originali. Purtroppo la realizzazione è fortemente penalizzata da una sceneggiatura prolissa e a tratti inconcludente. Efficace la caratterizzazione ambientale.
  • Martedì, 9/07/24 ALLE ORE 13:35 13:35 in TV su Cine 34 (34)

    Il ritorno del Monnezza (2005)


    Losciamano: Si ha la sensazione di guardare più un remake che un vero e proprio sequel. Il "Rocky" Giraldi di Amendola non è credibile, così come la sceneggiatura che risulta retorica e prevedibile. Vanzina ci regala soltanto una commedia quasi sexy e delle battutacce che fanno sorridere. Si poteva fare di più, soprattutto quando ti danno la possibilità di fare un certo tipo di cinema in un paese dove ormai "quel tipo di cinema" è defunto.
  • Martedì, 9/07/24 ALLE ORE 14:00 14:00 in TV su Rai Movie (24)

    Last knights (2015)


    Rambo90: Un gruppo di cavalieri decide di vendicare il proprio signore, condannato ingiustamente a morte dal ministro dell'imperatore. Un action medioevale dal sapore epico e giustizialista, perfettamente dosato nella sua miscela di dramma e violenza, con una riuscita ambientazione e una discreta fotografia. La regia sa velocizzare il ritmo e il film scorre benissimo senza orpelli, tra momenti un po' melò e gustosi combattimenti a suon di spada. Buone le prove di Owen e Curtis, ma Freeman è il migliore, benché appaia brevemente. Davvero notevole.
  • Martedì, 9/07/24 ALLE ORE 15:30 15:30 in TV su TV8 (8)

    Undine - Un amore per sempre (2020)


    Bubobubo: Contravvenendo alla regola tacita per cui le metafore funzionano solo se non esplicitamente enucleate, Petzold costruisce - quasi come negativo di Yella - una trasognata storia d'amore attorno alla figura parlante di Undine (una Beer dalla bellezza angolare), intessendola di evidenti richiami fiabesco-mitologici la cui natura palingenetica riecheggia le trasformazioni contemporanee di Berlino. Manca qualsiasi sorpresa narrativa, ma l'opera dimostra di avere alcune buone frecce al proprio arco: merito, in gran parte, della buona spalla Rogowski e di un finale delicato, poetico.
  • Martedì, 9/07/24 ALLE ORE 15:35 15:35 in TV su Cine 34 (34)

    South Kensington (2001)


    Michelino: Il film non è male, ma forse occorreva una sceneggiatura articolata meglio sulle vicissitudini di Everett, ricavandone così almeno tre storie che pur intrecciandosi non avrebbero allungato troppo le vicende di Brignano e Morelli, che ricadono in cliché cinematografici e luoghi comuni abbastanza scontati. La vera sorpresa del film è Ferdinand, il simpaticissimo maggiordomo.
  • Martedì, 9/07/24 ALLE ORE 15:55 15:55 in TV su Rai Movie (24)

    Una pistola per cento bare (1968)


    Jdelarge: Lenzi, non troppo a suo agio nel girare uno spaghetti western, dà il meglio di sé proprio nelle scene che di western hanno poco o niente. Oltre a una certa eleganza scenica, tipica dei suoi film, tutto il resto appare mediocre, complici una storia vista e rivista e una prova abbastanza scialba da parte degli attori principali. Il meglio di Lenzi è sicuramente da cercare altrove.
  • Martedì, 9/07/24 ALLE ORE 16:30 16:30 in TV su Rete 4 (4)

    Le colline bruciano (1956)


    Daniela: Costretto alla fuga per aver sparato per legittima difesa a uno spietato latifondista che gli ha fatto uccidere il fratello, un cowboy trova insperato aiuto in una ragazza mezzosangue... Western dignitoso ma di routine in quanto sceneggiatura e regia non si discostano dagli stereotipi del genere e la presenza della coppia Hunter-Wood, più belli che convincenti, poco aggiunge a una trama tanto prevedibile. Acquista un poco di grinta solo nel finale con una interminabile scazzottata sulle rocce e poi a mollo nel fiume, ma è troppo poco per andare oltre la risicata sufficienza.
  • Martedì, 9/07/24 ALLE ORE 17:05 17:05 in TV su Iris (22)

    Il cavaliere di Lagardère (1998)


    Modo: Un buon film, girato con maestria. Dopo un inizio assai calmo la storia prende forma e regala emozioni con trame ispirate. Il regista pone la giusta attenzione ai personaggi come all'azione. Daniel Auteuil camaleontico, molto abile pure Frabrice Luchini. Costumi curati e bei paesaggi. Un tocco d'ironia non guasta per un prodotto ben confezionato.
  • Martedì, 9/07/24 ALLE ORE 17:15 17:15 in TV su TV8 (8)

    Un principe da sogno (2023)


    Siska80: Giovane (e naturalmente bella) scrittrice ha una crisi di ispirazione, ma un grande cambiamento la attende dietro l'angolo. Commediola innocua con una trama di due righe vista altre centinaia di volte e quasi sempre con esiti scarsi nella quale si salvano le location lussuose, il montaggio spettacolare e i due interpreti principali, bravini e affascinanti. Il resto è la solita accozzaglia di dialoghi annacquati, coincidenze scontate, titubanze sentimentali che spariscono magicamente negli ultimi minuti dando spazio al fiabesco. In sostanza scarso e di certo opzionale.
  • Martedì, 9/07/24 ALLE ORE 17:25 17:25 in TV su Rai Movie (24)

    I lunghi giorni della vendetta (1966)


    Nicola81: Anche Vancini dirige il suo spaghetti western, ma il genere non era chiaramente nelle sue corde e così, nonostante le evidenti qualità registiche, il film non mantiene quello che promette, confondendo i suoi momenti migliori nelle pieghe di una storia (l'ennesima vendetta di un innocente ingiustamente arrestato) resa molto più dispersiva del dovuto (le due ore di durata non ci stanno proprio). Gemma non demerita ma altrove ha fatto senz'altro meglio; bravo, invece, Rabal nei panni dello sceriffo corrotto. Buone le musiche di Trovajoli.
  • Martedì, 9/07/24 ALLE ORE 17:50 17:50 in TV su Cine 34 (34)

    Piccolo grande amore (1993)


    Markus: Ormai è cosa nota che a partire dagli Anni Novanta i Vanzina brothers non riuscirono più ad essere originali e geniali come nel decennio precedente, ma qui davvero toccarono il fondo. Un filmetto davvero esile che ricalca le fattezze del buon vecchio fotoromanzo per ragazzine con la fregola. Il figaccione di turno è un giovane Raoul Bova: petto villoso e scolpito, occhi cristallini. Lei è la stupenda Barbara Snellenburg che a quel tempo era nota per degli spot e successivamente partecipò alla prima stagione di Pazza famiglia. Evitabile.
  • Martedì, 9/07/24 ALLE ORE 19:30 19:30 in TV su Rai Movie (24)

    Sandokan alla riscossa (1964)


    B. Legnani: Avventuroso destinato alle sale parrocchiali. Non si contano le voragini di sceneggiatura (come è entrato Sandokan nel tempio?), le cose non spiegate (perché la colonna deve necessariamente dividersi?), le assurdità (ridicola la conquista della nave da parte di Yanez). Le scene esotiche estrapolate da altri film hanno uno sbalzo cromatico che lascia interdetti. Si aggiunge una recitazione spesso sotto il limite di guardia, con un protagonista che non ha un'espressione che è una. Pessimo (ma incredibilmente salvato dal Morandini, che gli dà **).
  • Martedì, 9/07/24 ALLE ORE 20:55 20:55 in TV su TV2000 (528)

    Fiore di cactus (1969)


    Stefania: Delizioso, non c'è altra parola. Commedia maliziosa senza volgarità, davvero sofisticata. Uno scapolo incallito, un'austera "signorina", una fanciulla svitata, un aspirante scrittore bohémien... Finzioni, civetterie, ripicche, alla fine tutti ottengono ciò che vogliono, cioè l'opposto di quello che erano convinti di volere! Menzione speciale per Ingrid Bergman, "fiore di cactus" e luminoso tramonto.
  • Martedì, 9/07/24 ALLE ORE 21:00 21:00 in TV su Cine 34 (34)

    Baarìa (2009)


    Lythops: Retorico. È un aggettivo che andrebbe copiato e incollato fino ad esaurire il numero dei caratteri a disposizione. Tornatore da un lato ha un talento visionario splendido e indubbiamente sa usare la macchina da presa come pochi, ma altrettanto come pochi riesce ad annoiare. Amare considerazioni su come si possa sprecare una quantità così enorme di denaro. Anche Morricone, che da ottimo artista qual è si è sempre adattato allo spirito dei suoi film, compone musiche spesso di maniera, stanco, a parte due casi. Film di cui si può fare a meno.
  • Martedì, 9/07/24 ALLE ORE 21:05 21:05 in TV su 20 Mediaset (20)

    Whiteout - Incubo bianco (2009)


    Rambo90: Thriller con atmosfere e ambientazioni che possono ricordare D-Tox. Lì però c'era una costruzione del caso molto più paziente e stimolante, qui ci si butta subito nell'azione con una Beckinsale che a parte la bellezza sembra poco convinta del ruolo e una serie di comprimari su cui puntare il dito per capire chi nasconde qualcosa e perché. Il gelo arriva e qualche momento action innevato è buono, ma l'insieme lascia a desiderare, fino a un finale troppo facile da intuire. Skerritt di maniera.
  • Martedì, 9/07/24 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su La5 (30)

    Buongiorno papà (2013)


    Delpiero89: Commediola diretta dal simpatico Edoardo Leo e scritta da Massimiliano Bruno. Niente di nuovo, compreso il solito finale "moraleggiante". Il solo personaggio di Marco Giallini, seppur già visto, fa divertire. Si può vedere ma è leggero, molto leggero.
  • Martedì, 9/07/24 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Iris (22)

    Tom Horn (1980)


    Puppigallo: Buon western, nonostante la confezione un po' televisiva, con un Mc Queen in palla nei panni di una leggenda del vecchio west, sul viale del tramonto, che per la sua fama viene assoldato per difendere le mandrie dai ladri di bestiame. Farà le cose a modo suo. Piuttosto malinconico, con un protagonista pacato, ma deciso e spietato quando serve (il primo incontro-scontro con i ladri di bestiame), il film ha un discreto ritmo e i personaggi vengono disegnati piuttosto bene (l’allevatore, lo sceriffo, la maestra). Anche i dialoghi sono piacevoli. P.S. Mai sparare al suo cavallo.
  • Martedì, 9/07/24 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Rai Movie (24)

    Cowboys and aliens (2011)


    Nadir: Si potrebbe dire "tanto rumore per nulla", ma invece qualcosa di buono c'è; ad esempio l'interpretazione di Harrison Ford (che fa il "cattivo ma non troppo") e la versatilità attoriale di Craig, che tutto sommato se la cava in un ruolo un poco forzato per le sue caratteristiche. Sceneggiatura così così dove gli alieni rimangono "mostri" o "demoni" e nulla più per dei rozzi cowboys senza curiosità alcuna... Con attori di quella portata si poteva fare di più.
  • Martedì, 9/07/24 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su Rai 5 (23)

    Doppio sospetto (2018)


    Daniela: Abitano in due villette confinanti, hanno due bimbi della stessa età, sono grandi amiche, fino a quando una delle due assiste impotente alla morte accidentale del figlio dell'altra... Thriller franco-belga molto curato nell'ambientazione che ricorda quella di certi film di Sirk, con le sue casalinghe perfette che vivono in belle case e guidano auto color pastello: una superficie liscia destinata a frantumarsi in schegge di sospetti e paranoie in un crescendo intrigante, anche se compromesso da alcune incongruenze e forzature che ne minano la verosimiglianza. Brave le protagoniste.
  • Martedì, 9/07/24 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su Twenty Seven (27)

    Rush hour - Due mine vaganti (1998)


    Taxius: Simpatica e semplice commedia action con protagonisti Jackie Chan e Tom Tucker alle prese col rapimento della figlia del console cinese. La trama è molto semplice e scorre via che è una meraviglia grazie principalmente alla coppia protagonista, ben assortita e capace di regalarci diverse risate. Grade merito della riuscita del film va al buon Chan, maestro di arti marziali. Nel suo genere un buon film.
  • Martedì, 9/07/24 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su La7

    Baby Boom (1987)


    Parsifal68: Una rampante donna in carriera newyorkese è costretta, suo malgrado, a occuparsi di una neonata ricevuta in eredità da un cugino morto improvvisamente. Perso il lavoro, si riciclerà con successo nel bucolico Vermont. Commediola simpatica e a tratti commovente, questa interpretata dalla splendida Keaton, qui in un raro ruolo da assoluta protagonista. L'aria è quella dei classici film anni '50, con molto sentimentalismo mai indigesto e con una moralistica contrapposizione tra il mondo frenetico della Grande Mela e la vita paciosa di paese.
  • Martedì, 9/07/24 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Rai 3 (3)

    Sissi la giovane imperatrice (1956)


    Pigro: Seconda puntata della saga rosa-fotoromanzo della capricciosa e indipendente moglie dell’imperatore d’Austria, che diventa madre ed è oppressa dall’incombente suocera. Vale il commento fatto per la prima parte: Romy Schneider è il vero fulcro di quest’operazione che sparge melassa e buonumore e che sposta Sissi dalla verità storica al mito popolare. Da vedere se si è in calo di zuccheri (per rialzarli vertiginosamente!!!).
  • Martedì, 9/07/24 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Canale 5 (5)

    L'uomo che sussurrava ai cavalli (1998)


    Silenzio: Imperfetto, indubbiamente, ma intenso e spesso emozionante. Redford non nasconde le ambizioni e realizza un film che vorrebbe essere, al contempo, ritratto nostalgico di un'America che sta scomparendo, storia di un amore impossibile e di una rinascita spirituale, apologo sulla dissennatezza della civiltà dei consumi. Ovviamente non tutti i nodi vengono al pettine, ma i cliché sono quasi sempre evitati (specie sul versante sentimentale) e il finale è tutto fuorché consolatorio. Patinata fotografia di Robert Richardson.
  • Martedì, 9/07/24 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Rai 4 (21)

    A lonely place to die (2011)


    Cotola: E' una piccola perla questo thriller con spruzzate di avventura (all'inizio) ed azione (nella parte finale, in cui si eccede un pochino). Crea una bella atmosfera di mistero e di tensione che riesce a mantenere costante per tutta la sua durata senza eccedere in buonismi e facilonerie di sorta, ma anzi "armandosi" di un discreto tasso di crudeltà. C'è qualche sfilacciatura nelle maglie del plot ma ci si può passare sopra. Ciliegine sulla torta le magnifiche ambientazioni naturalistiche ed una buona tecnica registica. Il risultato finale è decisamente buono. Gilbey va tenuto d'occhio.
  • Martedì, 9/07/24 ALLE ORE 21:25 21:25 in TV su Nove

    La dura verità (2009)


    Dusso: Luketic difficilmente delude nelle commedie. Qui dirige ottimamente la frizzante coppia Butler-Heigl in un film graffiante con il tema del rapporto di coppia. Buona l'idea di inserire il contesto in un network televisivo, abbastanza divertente e romantico al punto giusto.
  • Martedì, 9/07/24 ALLE ORE 21:25 21:25 in TV su Italia 2 (49)

    Lupin III: La principessa della brezza, la città nascosta nel cielo (2013)

    (1 commento) animazione (colore) di Takaomi Kanasaki con (animazione)

    124c: Dopo un colpo fallito ai danni della città volante di Shahalta, Lupin e Jigen si ritrovano a fare i baby sitter a un bambino e a unire le loro forza alla giovane Yutaka. Quasi un mix fra Lupin III - Il catello di Cagliostro e Il castello nel cielo, capolavori anni '80 di Hayao Miyazaki, dove all'animazione artigianale del maestro si sostituisce quella in CGI, ma solo per quel che riguarda le automobili e i mezzi aerei. Ruoli minimi, ma comunque importanti, per l'ispettore Zenigata, Fujiko (datata di due seni extra-large) e Goemon.
  • Martedì, 9/07/24 ALLE ORE 21:25 21:25 in TV su Rete 4 (4)

    Il collezionista (1997)


    Piero68: Serial-killer e dintorni. Anzi, doppio serial-killer in cerca di sfida. Nonostante un soggetto potenzialmente vincente, ne viene fuori una pellicola modesta, girata con scarso mestiere e con poche parti tensive. In due parole: una delusione. Perché il buon cast, su cui svetta il solito professionista Freeman, può poco o niente di fronte alla regia di Fleder che, con tutto il rispetto, non è certamente né Fincher né De Palma. Convince anche la giovane Judd in versione "donna tosta" e il cattivo è adeguatamente disturbato. Ma mancano i fondamentali.
  • Martedì, 9/07/24 ALLE ORE 22:45 22:45 in TV su TV2000 (528)

    Un medico un uomo (1991)


    Skinner: Lungi dall'essere un capolavoro, un gran bel film, parallelo al coevo A proposito di Henry, su malattia e senso ultimo della vita, tematica decisamente tabù per il cinema americano dato il certo (qui confermato) esito negativo al botteghino. Al di là di certi semplicismi la Haines coglie nel segno e inquadra bene il momento in cui si passa di botto dal tran-tran ordinario al drammatico chiedersi se ce la si farà. Ottimo Hurt, sorprendente la Perkins.
  • Martedì, 9/07/24 ALLE ORE 23:10 23:10 in TV su Twenty Seven (27)

    Space jam (1996)


    Puppigallo: Poco convincente questa commistione di reale e cartone, anche se qualche personaggio, come Duffy e, quando non è troppo logorroico, Bugs, fa comunque sorridere. Decisamente più per bambini, nonostante qualche frecciatina qua e là la si possa cogliere (gli adulti sono facili bersagli). Murray è simpatico, anche se un po' troppo gigione. Meglio il ciccione pauroso. Si può vedere, ma non aggiunge nulla al genere.
  • Martedì, 9/07/24 ALLE ORE 23:10 23:10 in TV su Rai Movie (24)

    88 minuti (2007)


    Enzus79: Un psichiatra dell'FBI è costretto a una corsa contro il tempo dopo aver ricevuto una misteriosa telefonata. Thriller decisamente mediocre, con una trama poco originale e dinamiche abbastanza intricate e poco lineari. Tensione discreta. Al Pacino convincente (soprattutto in versione originale), regia di Jon Avnet discretamente efficace. Modesta anche la colonna sonora.
  • Martedì, 9/07/24 ALLE ORE 23:15 23:15 in TV su La5 (30)

    Un paradiso per due (2010)


    Siska80: Commedia all'acqua di rose che racconta di un incontro/scontro tra una biologa animalista e un uomo d'affari senza scrupoli. Nonostante la prevedibilità dell'intreccio il film si lascia vedere per la simpatia del cast (soprattutto della bella Incontrada e della Esquivel, fresca del successo de Il mondo di Patty) e anche dei rispettivi personaggi (un Carlo "Pinocchio" con due amici machiavellici come il Gatto e la Volpe). Finale che è una celebrazione dei buoni sentimenti.
  • Martedì, 9/07/24 ALLE ORE 23:20 23:20 in TV su La7

    Io e Annie (1977)


    G.Godardi: Primo film della seconda fase di Allen, quella più autobiografica, dopo la prima più smaccatamente comico-parodistica. E anche primo suo capolavoro. Una commedia romantica dalle fulminanti battutte, un film dove narrazione e arguzie tecniche vanno di pari passo in un raro e perfetto equilibrio. Immensamente divertente, girato come fosse una commedia nouvelle vague (si sprecano piani sequenze e profondità di campo) con struttura a stripes giustapposte in una narrazione a mosaico e atemporale, con frantumazione delle convenzioni cinematografiche. Bellissimo.
  • Martedì, 9/07/24 ALLE ORE 23:20 23:20 in TV su 20 Mediaset (20)

    Shoot'em up - Spara o muori! (2007)


    G.Godardi: Ma la Bellucci in questo film ci fa o ci è? È conscia del suo doppiaggio, che pare una parodia della sua parodia? Se così fosse ci troviamo dalle parti del capolavoro... Al di là di questo è un adrenalinico e virtuosissimo action movie spinto ai limite dell'iperbole e del parossismo. Evidentemente influenzato dai cartoon (Owen mangia sempre carote come Bugs Bunny) è un film da non prendersi troppo sul serio e da gustarsi solo per quello che offre: 90 minuti di visione pura pretestuosa. Inutile cercare pretesti narrativi. Un paio di scene cult.
  • Martedì, 9/07/24 ALLE ORE 23:20 23:20 in TV su Iris (22)

    L'indiana bianca (1953)


    Mclyntock: Godibilissimo western d'annata, misconosciuto e tradizionale, con tutti gli elementi in ordine, contamina con brio e leggerezza il western con la commedia (divertenti le gag tra i militari), con un sottotesto, un po' stiracchiato, sul tema del melting pot razziale. Regia solidissima dell'esperto Douglas, vivace e ricca d'effetti insoliti. Ben fotografato e discretamente recitato. Lovejoy ha la maschera giusta.
  • Martedì, 9/07/24 ALLE ORE 23:35 23:35 in TV su Rai 4 (21)

    Malignant (2021)


    Tomastich: Che idea! No, non il pezzo dei vetero-progster New Trolls, ma quella che James Wan (assieme ad Akele Cooper ed Ingrid Bisu) s'è fatto venire per questo suo ritorno all'horror - finalmente - scollegato da alla saga del Conjuring Universe. Sì, si parla di un'dea e di un concept, ma purtroppo quello che nelle mani di un David Cronenberg o di un Clive Barker d'annata poteva trasformarsi nell'ennesima freccia impazzita di body horror, con Wan su di giri diventa il solito videogame (vedi la sparatoria nella stazione di polizia e la chiusura...). Occasione mancata.
  • Martedì, 9/07/24 ALLE ORE 23:35 23:35 in TV su Nove

    Prima o poi mi sposo (2001)


    Cotola: Filmetto costruito ad appannaggio dei due protagonisti bellocci e indirizzato al grande pubblico. Come finirà lo si capisce dopo poco tempo. Il tentativo di rinverdire i moduli della screwball comedy poteva essere interessante, ma senza gli attori e gli sceneggiatori di una volta, il risultato è perdente in partenza ed il confronto impietoso ma onestamente ingiusto ed inopportuno. Perciò il divertimento scarseggia e si sorride davvero di rado.
  • Martedì, 9/07/24 ALLE ORE 23:45 23:45 in TV su Cielo (26)

    Giovane e bella (2013)


    Nando: Una pellicola che mostra un'attualità sconcertante e veritiera senza scadere in becere pruderie erotiche. Un'analisi lucida, fredda ma soprattutto solida in cui si analizza una problematica ma si ha la forza di non stancare oppure accusare il sistema. Ritmo eccellente e interpreti appropriati, con la Vacth che trasuda sensualità. Mirabile cameo finale della Rampling. Film così in Italia non si fanno.
  • Martedì, 9/07/24 ALLE ORE 23:45 23:45 in TV su Rete 4 (4)

    Il commissario Lo Gatto (1986)


    Multimic80: Questa volta il grande Lino non è al suo top. Storia interessante, ma con un finale banalissimo che guasta anche la parte gialla della trama; molto più in forma Ferrrini e Micheli. Quasi nessuna scena divertente, ma l'occasione per ascoltare alcuni dei brani che hanno caratterizzato il periodo (tra questi "Un'estate al mare","'L'estate sta finendo" e "Una zebra a pois" nella versione di Ivan Cattaneo del 1981, che accompagna anche i titoli di coda).
  • Mercoledì, 10/07/24 ALLE ORE 00:15 00:15 in TV su Cine 34 (34)

    Rage - Fuoco incrociato (1984)


    Spectra: Un altro post-atomico del nostro Ricci senza molte pretese e girato sulla falsariga del precedente Rush. Dopo la terza guerra mondiale Rage -Conrad Nicholas (Bruno Minniti) nella lotta per la sopravvivenza se la dovrà vedere con esseri umani diventati cannibali. Mediocre... ma piacevole, forse, per gli appassionati del genere.
  • Mercoledì, 10/07/24 ALLE ORE 01:00 01:00 in TV su 7Gold

    Nella mente del serial killer (2004)


    Gestarsh99: Nella mente di "CliffHarlin" c'è un disegno assai diabbbolico: deportare sette balde reclute federali su un atollo pre-atomico per testarne efficienza e capacità investigative, lasciando però aperta l'entrata di servizio alla falce temporizzata di una morte implacabile modello James Wong. E fa nulla se l'idea abbia il vello più canuto del mustacchio di Lamech, quel che conta è tinteggiarne le pareti coi colori più adorati dal jet-set dei torture-victim, spazzolando poi sul plot quel bel flacone di paranoia implosiva e profumando infine il tutto con sentimenti d'accatto e twist rovesciati più abbondanti di un saltaccio dal trampolino.
  • Mercoledì, 10/07/24 ALLE ORE 01:10 01:10 in TV su Rai Movie (24)

    Transcendence (2014)


    Galbo: Già illustre collaboratore di Nolan, il neoregista Wally Pfister debutta con un film dall’argomento non nuovo e decisamente pregnante, quello dei rapporti tra uomo e macchina: peccato venga affrontato in modo totalmente scontato e senza il necessario approfondimento; ne deriva un “pastrocchio” new age, banale e noioso, in cui l’aspetto visivo peraltro nemmeno entusiasmante mira a nascondere la "magagne" di una scrittura sciatta. Il tracollo colpisce anche gli attori che non offrono una prestazione nemmeno lontanamente sufficiente. Da evitare.
  • Mercoledì, 10/07/24 ALLE ORE 01:35 01:35 in TV su Iris (22)

    Il cavaliere di Lagardère (1998)


    124c: La vendetta di un cavaliere nei confronti dell'assassino del suo migliore amico, a suon di duelli e travestimenti. Se poi di mezzo c'è anche la figlia adolescente dell'amico, che tutti credono morta, la vendetta è doppia. Il regista Philippe de Broca si affida al talento di Daniel Auteuil, che ha le sue scene migliori quando è vestito da gobbo e scambia botta e risposta con l'assassino, fingendosi servo fedele. Bella la ragazza che lo affianca. Camei riusciti di Philippe Noiret, Vincent Perez e del nostro Renato Scarpa. Un bel cappa e spada.
  • Mercoledì, 10/07/24 ALLE ORE 02:00 02:00 in TV su Rete 4 (4)

    I miracoli non si ripetono (1951)


    Daniela: Due giovani fanno appena in tempo a dichiarare il loro amore prima che la guerra li separi. Alla fine del conflitto, lui, francese, va alla ricerca di lei, italiana, senza riuscire a rintracciarla. Rinuncia, ma 11 anni dopo ancora non l'ha dimenticata... Fisicamente inattendibili come studentelli inesperti, Marais e Valli acquistano credibilità nella parte conclusiva della pellicola, inaspettatamente malinconica: il miracolo che non si ripete è quello di scoprirsi innamorati con la stessa intensità, come se il tempo e le esperienze passate non lasciassero tracce indelebili.
  • Mercoledì, 10/07/24 ALLE ORE 02:00 02:00 in TV su TV8 (8)

    Le ragazze del Pandora's Box (2020)


    Daniela: Direttrice del coro di una Chiesa battista vola dal Texas a San Francisco per il funerale del figlio, da anni lontano da casa, e scopre aver ereditato il bar per gay in cui il figlio stesso si esibiva come Drag Queen... Andare oltre i pregiudizi come strumento di liberazione delle proprie potenzialità soffocate dal conformismo: declinato tra commedia e dramma, un messaggio positivo ma veicolato in modo tale per cui il percorso della protagonista, interpretata dalla brava Weaver, non riserva reali sorprese. Troppo prevedibile per incidere andando oltre la simpatica priscillata.  
  • Mercoledì, 10/07/24 ALLE ORE 02:00 02:00 in TV su Cine 34 (34)

    Mondo cane (1962)

    (34 commenti) documentario (colore) di Gualtiero Jacopetti, Paolo Cavara, Franco Prosperi con Rossano Brazzi, Yves Klein

    Maineng: Uno pseudo documentario con scene neanche esageratamente raccapriccianti ma fatte passare per tali, praticamente identico, a livello "sensazionalistico", al successivo Mondo cane 2. È comunque interessante per lo stile adottato se rapportato all'anno d'uscita. Una pellicola che ha attratto sicuramente molti "curiosi", perché è questo che sta alla base del film: mostrare situazioni che dovrebbero creare sorpresa e curiosità. Pessima fotografia. Le uscite "personali" della voce narrante sono davvero irritanti.
  • Mercoledì, 10/07/24 ALLE ORE 02:35 02:35 in TV su Rai 2 (2)

    Bleed: Più forte del destino (2016)


    Galbo: Incredibilmente tratto da una vicenda reale, un film sul pugilato nel quale la vera protagonista è la determinazione del personaggio principale, il pugile italo americano Vinnie Pazienza. Ben realizzato nelle sequenze sportive girate sul ring, il film si avvale di una buona sceneggiatura che caratterizza bene i personaggi. Il valore aggiunto è la prova dei due attori principali, il credibile Teller e soprattutto il sempre più bravo Aaron Eckhart. Un buon film.
  • Mercoledì, 10/07/24 ALLE ORE 03:10 03:10 in TV su Rai Movie (24)

    Red dust (2004)


    Domino86: Ho recentemente visto un'intervista fatta a Hilary Swank, in un tv-show americano, dove l'attrice dichiarava che quando recita in un film desidera che quella pellicola racconti una storia. E infatti anche questo film non delude: la storia c'è ed è anche importante e delicata, tanto da lasciare dell'amaro in bocca al suo termine.
  • Mercoledì, 10/07/24 ALLE ORE 03:40 03:40 in TV su Rete 4 (4)

    Miracolo a Milano (1951)


    Myvincent: Dalla collaborazione con Cesare Zavattini nasce questo capolavoro, una fiaba post-neorealista che anticipa il mondo fantasioso di Federico Fellini. Molto criticato al suo debutto perché giudicato offensivo per l'immagine di Milano, o troppo evangelico, o troppo eversivo, riesce a conquistare il pubblico per la sua magia e la sua soave poesia.
  • Mercoledì, 10/07/24 ALLE ORE 04:30 04:30 in TV su Cine 34 (34)

    La vendetta di Ercole (1960)


    Homesick: Accennando alle fatiche di Ercole – in particolare quella dell’uccisione di Cerbero, il terribile cane tricefalo custode delle porte degli Inferi – Cottafavi inventa una nuova avventura per il mitologico eroe, stretta nei soliti luoghi comuni del genere: la minaccia di un tiranno, la donna da salvare, le prove di forza (lo sradicamento di un albero, le lotte contro un orso più finto che mai e un elefante), veleni e trappole. Di un certo rilievo la fotografia e le caratterizzazioni dello sfregiato Crawford e del bieco Sbragia.
  • Mercoledì, 10/07/24 ALLE ORE 05:00 05:00 in TV su Rai Movie (24)

    The way back (2010)


    Galbo: Il ritorno dietro la macchina da presa di Peter Weir avviene con una vicenda post bellica riguardante un'incredibile fuga da un campo di prigionia. Sebbene non si tratti certamente dell'opera migliore del regista australiano, The way back è un film ben realizzato che coinvolge lo spettatore anche grazie alle riuscitissime ambientazioni, che fanno mettere in secondo piano qualche attore fuori contesto come Colin Farrell e Sturgess (il migliore è decisamente Ed Harris) e un ritmo un pò monotono della narrazione.
  • Mercoledì, 10/07/24 ALLE ORE 05:20 05:20 in TV su Iris (22)

    Resurrezione (1958)


    Myvincent: A causa di un delitto un nobiluomo alla corte dello zar coltiva un senso di colpa (che si trasformerà in amore) per una donna di strada. Nonostante la forte connotazione romantico-melodrammatica, il film gode delle ambientazioni tipiche del racconto di cui si fregia e che sottolineano efficacemente le differenze sociali e le ingiustizie, nella potente Russia degli zar, così come meglio descritte nel romanzo di Lev Tolstoj da cui è tratto. Il titolo risulta a prima vista fuorviante.
  • Mercoledì, 10/07/24 ALLE ORE 06:55 06:55 in TV su Rai 2 (2)

    Troppo napoletano (2016)


    Marcolino1: Il simpaticissimo e bravo bimbo protagonista si muove su una storia sull'onda di About a boy (ma Hug Grant è decisamente migliore dello psicologo in questa sorta di rip-off italico). Si parla della "napoletanite" alla F.F.S.S. di Arbore, sottolineando geograficamente i "napoletani-napoletani" autentici e ironizzandoci sopra (il surfing fallito e fatale del cantante neomelodico sul pubblico in delirio). Ci sono momenti tiepidamente divertenti e un'insolita visita artistica presso la cripta delle capuzzelle, simbolo dell'amore infelice, tema del film.
  • Mercoledì, 10/07/24 ALLE ORE 07:10 07:10 in TV su Rai Movie (24)

    Tutto ciò che voglio (2017)


    Gestarsh99: Trait d'union irreale tra un'Asperger da fiaba e un'autistica all'acqua di rose, la risoluta Wendy intraprende la sua fuga in solitaria nel mondo che la circonda; ma durante il percorso mille ostacoli si frapporranno tra l'eroina in viaggio e la meta delle sue aspirazioni. Performance su misura per la Fanning in quest'opera pencolante fra il dramma individuale e la commedia dei buoni sentimenti, pericolosamente affine a una gattonata interurbana "babybirbesca". L'approccio rischioso alla patologia in esame potrebbe indispettire chi vive da vicino situazioni delicate come quella rappresentata.
  • Mercoledì, 10/07/24 ALLE ORE 07:55 07:55 in TV su Cine 34 (34)

    Miliardi (1991)


    Il Gobbo: Doveroso, seppur parziale, omaggio di Vanzina al grande Renzo Barbieri da cui tanto ha preso, tutto sommato ha resistito meglio del prevedibile al passare degli anni, e si lascia guardare piacevolmente senza esagerati sprofondamenti nel trashoso. Certo la Alt (grande mito erotico adolescenziale) è terribile, e Zane ancora peggio, per non parlare dell'ingenuità di alcune scene o snodi, ma l'occhiolino al fastoso passato della nostra serie B (la gloriosa coppia Sorel-Bolkan ricostituita dopo tanti anni, Bisacco... ) è lodevole. Passabile.
  • Mercoledì, 10/07/24 ALLE ORE 08:50 08:50 in TV su Rai Movie (24)

    San Giovanni decollato (1940)


    Pessoa: Brillante farsa cinematografica di Palermi (chiamato a dirigere dopo il rifiuto di Zavattini) che prende spunto da una commedia di Martoglio. Totò, reclutato all'ultimo momento, dona alla pellicola il suo tocco superiore, ben supportato dalla vecchia amica Titina De Filippo e affina il suo repertorio di smorfie e di lazzi. La sceneggiatura è semplice e immediata, per far presa sul pubblico dei tempi. Naturalmente datato, si guarda con nostalgia e curiosità senza badare troppo a imprecisioni e incongruenze. Si ride di gusto.
  • Mercoledì, 10/07/24 ALLE ORE 09:05 09:05 in TV su Iris (22)

    Il ragazzo del pony express (1986)


    Rambo90: Non è uno dei film più divertenti con Calà, ma è comunque una piacevole commedia, leggera e quasi sentimentale. Jerry se la cava sempre con dignità, è simpatico e spontaneo, affiancato da una bellissima Isabella Ferrari e da un divertente Benvenuti. La storia è povera, la regia di Amurri un po' lenta, ma non mancano momenti riusciti e si arriva alla fine senza sforzi. Gradevole.
  • Mercoledì, 10/07/24 ALLE ORE 10:20 10:20 in TV su Rai Movie (24)

    1855 - La prima grande rapina al treno (1978)


    Rambo90: Divertente film sul classico colpo impossibile, diretto da Crichton con un insolito brio e un ritmo molto svelto. La prima parte è un po' appesantita da un humor grossolano e che sembra fuori luogo ma dopo poco la trama ingrana e ci si appassiona. Bel duetto Connery-Sutherland (il secondo deputato a una parte più comica mentre il primo è protagonista di un tesa sequenza verso la fine), bella e simpatica la Down. Piacevole.
  • Mercoledì, 10/07/24 ALLE ORE 11:00 11:00 in TV su Iris (22)

    Tom Horn (1980)


    Galbo: Su un personaggio realmente esistito, Steve Mc Queen basa una delle sue ultime e più intense prove cinematografiche. Benché rientri ufficialmente nel genere western, Tom Horn è essenzialmente il ritratto molto realista di un uomo non a suo agio nei tempi in cui vive, stanco e disilluso; la storia procede con una certa lentezza ma è realizzata con grande bravura e cura per l'aspetto tecnico oltre che per la caratterizzazione dei personaggi, il che rende il film decisamente godibile.
  • Mercoledì, 10/07/24 ALLE ORE 12:05 12:05 in TV su Cine 34 (34)

    Mia moglie è una bestia (1988)


    G.Godardi: Simpatica commedia di Castellano e Pipolo che in parte ritrovano una certa verve in fase di scrittura. È anche il primo film da protagonista assoluto di Boldi con un personaggio che non sarebbe sfigurato addosso a Pozzetto. Come al solito i due registi scopiazzano qua e là (Splash, Bingo Bongo, il prologo alla Mel Brooks), tuttavia il risultato è accettabile e la confezione dignitosa. La Grimaldi è quasi sempre nuda. Si ridacchia. Una specie di pietra tombale per la commedia italiana anni 80.
  • Mercoledì, 10/07/24 ALLE ORE 12:15 12:15 in TV su Rai Movie (24)

    Piedone l'africano (1978)


    Herrkinski: A me questo terzo episodio della saga non è dispiaciuto affatto, tanto che lo reputo il migliore dopo il prototipo. Il ritmo è elevato, le gag abbastanza divertenti, la location è splendida e come si suol dire "si fotografa da sè"; certo, il personaggio del bambino nero è scontato e dà un tono un po' infantile all'intero film, più simile ai lavori ottantiani di Spencer piuttosto che alla saga poliziesca di Piedone, ma se si riesce a soprassedere ci si diverte. Gradita la presenza di Pochat e Lassander, sempre simpatico Cannavale. Esotico.
  • Mercoledì, 10/07/24 ALLE ORE 13:05 13:05 in TV su Iris (22)

    I figli degli uomini (2006)


    Pigro: La storia (da 18 anni non nascono bambini ma una ragazza rimane incinta) è sciocca e incoerente anche se simbolicamente densa. E' invece potente la descrizione (sia visiva che narrativa) del contesto sociale del nostro prossimo futuro, devastato da conflitti, terrorismo, segregazione degli immigrati, tra vecchi post-hippy e integralisti islamici. Eccellente il ritmo imposto all'azione, strepitoso il frenetico piano-sequenza di 6 minuti con steadycam durante la battaglia finale. Ma la stupidità della storia non aiuta nel giudizio.
  • Mercoledì, 10/07/24 ALLE ORE 14:10 14:10 in TV su Rai Movie (24)

    Gli inesorabili (1960)


    Tarabas: Famigliola di coloni deve affrontare l'ostracismo dei vicini per il sospetto di avere in casa una trovatella indiana. Nel mentre, scatena una guerra con la tribù che ne reclama la restituzione. Ideologicamente ondivago, pare riconoscere dignità ai nativi per poi chiudere sui toni consueti del regista (e del western tradizionale). Hepburn poco credibile nel ruolo, sembra vestita Givenchy anche coperta di stracci, mentre il resto del cast è ottimo (specie il patriarca Bickford e la splendida Gish). Tecnicamente impeccabile, non molto interessante.
  • Mercoledì, 10/07/24 ALLE ORE 14:15 14:15 in TV su Cine 34 (34)

    Il grande botto (2000)


    Motorship: Pur non offrendo nulla di nuovo (la solita vincita al Totocalcio) questo film di Pompucci riesce ad essere molto godibile grazie alla verve degli attori e alle situazioni esilaranti. In definitiva un road movie spassoso e fatto per passare 90 minuti senza pensieri e in puro relax. La sceneggiatura ha dei limiti e si vede, ma gli attori sono in formissima, specie Buccirosso, Di Carlo e Nunziante (favoloso il suo monologo post-vincita). Il finale non è un granchè, ma ci può stare.
  • Mercoledì, 10/07/24 ALLE ORE 15:10 15:10 in TV su Iris (22)

    L'indiana bianca (1953)


    Galbo: Film giustamente non passato alla storia, e' un western di stampo abbastanza classico diretto da Gordon Douglas. Il limite principale del film e' la caratterizzazione ultra stereotipata dei personaggi, schematicamente suddivisi in buoni e cattivi in una visione ormai ampiamente datata. Qualche discreta scena spettacolare ma nel complesso un giudizio che non arriva alla sufficienza anche per una performance non irresistibile degli attori.
  • Mercoledì, 10/07/24 ALLE ORE 16:00 16:00 in TV su Cine 34 (34)

    Baarìa (2009)


    Camibella: Cinquant'anni di vita di una famiglia di Bagheria raccontati sullo sfondo delle vicende storiche e politiche dell'Italia dal Fascismo agli anni '80. Tornatore torna a parlare della sua terra e lo fa con piglio narrativo da cartolina senza trascurare nulla dei suoi ricordi, ma talvolta accentuando troppo la caratterizzazione dei personaggi e la drammaturgia degli accadimenti che appaiono quindi spesso esagerati. Se in Nuovo Cinema Paradiso era riuscito a centrare il passaggio generazionale spingendo l'acceleratore sul lato emozionale, qui il tentativo riesce solo a farci annoiare.
  • Mercoledì, 10/07/24 ALLE ORE 16:15 16:15 in TV su Rai Movie (24)

    Straniero... fatti il segno della croce! (1968)


    Il Gobbo: Arriva Fidani, spettatore... fatti il segno della croce! Esordio ufficiale per il maestro del western laziale; in realtà il film è uno dei suoi migliori, e si segnala per svariati eccessi di violenza cartoonistica (fantastico l'inizio con vecchiette pugnalate e bambini travolti), salvo perdersi ogni tanto in fidanate (vedi sotto). Cast allucinante: si va da Joe Sentieri a Joe D'Amato, accreditato come Ariston Massachussets (!), e muove i primi passi Fabio Testi.
  • Mercoledì, 10/07/24 ALLE ORE 16:30 16:30 in TV su Rete 4 (4)

    Il tulipano nero (1964)


    Tarabas: Premesso che non ho letto il romanzo, mi è facile immaginare che la penna di Dumas Padre sia riuscita a rendere interessante la storia di questo bandito prerivoluzionario più di quanto faccia il film, un fiacchissimo cappa & spada invecchiato male, modesto in tutto tranne nel cast (sprecato). Al giorno d'oggi è quasi inguardabile. L'azione è rigida, la seduzione è frigida, la farsa è insipida. La trovata del fratello gemello è altrettanto scontata. Visto per amore di Dumas, sconsigliatissimo ai non adepti del genio francese.
  • Mercoledì, 10/07/24 ALLE ORE 17:30 17:30 in TV su Iris (22)

    Conspiracy - La cospirazione (2016)


    Cotola: L'aspetto thriller è più evidente di quello legal o almeno si fa per dire. Ciò perché la storia è abbastanza semplice sulla carta, ma diventa ingarbugliata a causa della sceneggiatura che sceglie di raccontarla in modo non lineare. Non sarebbe una novità e nemmeno un difetto se non fosse che la suspence latita anche se la visione è potabile e si arriva in fondo abbastanza agevolmente. Due i colpi di scena. Hopkins e Al Pacino fanno il minimo sindacale, con una prevalenza del primo sul secondo.
  • Mercoledì, 10/07/24 ALLE ORE 17:50 17:50 in TV su Rai Movie (24)

    Diamante Lobo (1976)


    Matalo!: Spag israeliano di Parolini, girato su insistenza di Van Cleef, che voleva lavorare ancora con lui. Curiosa la presenza del teatro dei burattini. Alla fine il teatrino incornicia Van Cleef che esce (metaforicamente) dal west. Però è un filmino per ragazzi (quasi), con il divetto Garrett che sarà noto anche in Italia. Imbarazzante scena del saloon e Palance che improvvisamente è felice di esser padre. La Danning grazie a Dio mostra almeno una tetta. Il flashback del passato di Lobo è però puro Sabata.
  • Mercoledì, 10/07/24 ALLE ORE 19:10 19:10 in TV su Cine 34 (34)

    Si fa presto a dire amore... (2000)


    Modo: Commedia non particolarmente originale ma nel complesso gradevole per questa prima opera da regista di Enrico Brignano (sicuramente meglio come attore). Storia abbastanza vispa e genuina. Le premesse sono discrete ma come spesso accade difficili da sostenere fino alla fine, così ci ritroviamo in mano solo un pugno di buone intenzioni e qualche situazione bizzarra. Come detto all'inizio merito della parziale riuscita va attribuita alla simpatia dell'attore romano, mentre sono sulla sufficienza le tre protagoniste femminili.
  • Mercoledì, 10/07/24 ALLE ORE 19:30 19:30 in TV su Rai Movie (24)

    Sandokan contro il leopardo di Sarawak (1964)


    Il Gobbo: Seconda salgarata di Capuano col futuro Lucky el intrepido nei gloriosi panni. Tutto piuttosto alla buona e al risparmio, anche di espressioni (eccezion fatta per quella del coccodrillo ipnotizzato - e vabbè - da Bufi Landi), con fondali disegnatissimi. Bitto Albertini direttore della fotografia, Baldanello aiuto. Parrocchiale.
  • Mercoledì, 10/07/24 ALLE ORE 21:00 21:00 in TV su Top Crime

    Agatha Christie: tredici a tavola (1985)


    Myvincent: Ancora un grande Peter Ustinov per l'ennesimo film tratto da Agatha Christie, ma stavolta di un giallo pallido pallido. Il racconto non è tra i più brillanti e la resa filmica stanca ed è stancante. Il finale è leggermente diverso dal racconto, ma la sostanza non cambia. Potreste anche fare a meno di includerlo nella vostra lista di film da vedere a tutti i costi...
  • Mercoledì, 10/07/24 ALLE ORE 21:00 21:00 in TV su Cine 34 (34)

    Dove vai in vacanza? (1978)


    Rufus68: Raffinato, pur nell'angustia della sceneggiatura, Ugo Tognazzi, abile nella rappresentazione, patetica, del declino e della confusione della mezza età. Solo irritante e volgare, invece, la forzata e inutile rilettura del "Francis Macomber" di Hemingway. Facile e debordante il populismo di Sordi e signora; un episodio di satira qualunquista che, oggi, in pieno disastro estetico, vanta accenti di verità non banali: la rivincita del pane e salsiccia. La grande commedia italiana al tramonto.
  • Mercoledì, 10/07/24 ALLE ORE 21:05 21:05 in TV su 20 Mediaset (20)

    Blackhat (2015)


    Rambo90: Un thriller imperfetto, dalla prima parte molto noiosa, che stenta a ingranare; colpa di sequenze inutilmente lunghe e di dialoghi troppo tecnici per lo spettatore medio. Dopo la prima ora finalmente si fa coinvolgente, le scene d'azione ben girate risvegliano dal torpore e la trama diventa intrigante. Hemsworth non è malissimo, anche se non riesce a reggere completamente il film da solo. Mann in regia è più spento del solito; peccato perchè lo spunto era buono. Buona la fotografia.
  • Mercoledì, 10/07/24 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Iris (22)

    L'ultima missione (2008)


    Flazich: Un buon film ma che lascia l'amaro in bocca. L'amaro in bocca per essere un mancato capolavoro. La scelta del regista di far correre su binari paralleli due storie tanto lontane ma accumunate da un medesimo elemento (la violenza) è arduo e riesce solo parzialmente. La sensazione di scollatura è viva per tutto il film e in certi momenti si ha l'impressione che si "esageri" nel mettere in mostra il comun denominatore.
  • Mercoledì, 10/07/24 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su La5 (30)

    Amore & altri rimedi (2010)


    Pigro: La consueta commedia romantica si arricchisce di spunti non scontati, che insaporiscono la vecchia ricetta, anche grazie a una sceneggiatura piuttosto vivace. Lo sguardo inconsueto su Big Pharma (sia pure sempre più edulcorato) e la centralità del Parkinson (sia pure su una ragazza bellissima) alimentano e condizionano la trama in modo talvolta originale. La stessa spigliatezza con cui si gioca con la sessualità libera (e con i corpi nudi degli attori) reca un brio in più, quasi libertario, rispetto al solito. Piacevole.
  • Mercoledì, 10/07/24 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Rai Movie (24)

    Gli occhi di Tammy Faye (2021)


    Daniela: Negli anni '70 i coniugi Bakker riuscirono a diventare con la loro emittente tv i predicatori più popolari del paese. Il film ne racconta l'ascesa e la caduta per gli scandali sessuali e finanziari mettendosi dalla parte di lei, una donna dall'aspetto pacchiano, molto ingenua, sinceramente convinta che la fede in Dio fosse compatibile con l'arricchimento personale. Punto di vista forse troppo benigno nei confronti di un personaggio così controverso, sostenuto dall'interpretazione mimetica di Chastain, per un film discutibile nell'assunto ma interessante e ben realizzato.
  • Mercoledì, 10/07/24 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su Twenty Seven (27)

    Matricole dentro o fuori (2013)


    Galbo: Come in uno dei suoi film migliori, About a boy, il regista Paul Weitz torna a parlare della genitorialita', in un racconto di formazione che ha per protagonista la selezionatrice di un'importante università americana e un suo ex compagno di college. La sceneggiatura è ben equilibrata tra la componente brillante, quella drammatica e quella sentimentale. Bravissimi i protagonisti, un'inedita Tina Fey e Paul Rudd. Buoni colonna sonora e doppiaggio italiano. Un buon film, meritevole di visone.
  • Mercoledì, 10/07/24 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Rai 4 (21)

    Z: vuole giocare (2019)


    Daniela: Un ragazzino di otto anni comincia ad avere comportamenti strani ed aggressivi tanto da essere espulso da scuola. La colpa è di Z, il suo amico immaginario? Horror canadese che sembra all'inizio un pallido tentativo di imitare Babadook, sia per il look del mostro che per la centralità del rapporto madre/figlio. Il cambio di passo a metà film dal sotto-genere "bimbo problematico" a quello "traumi infantili rimossi" ravviva l'interesse anche per la buona prova della protagonista ma McHattie è sprecato, alcuni snodi risultano poco curati o sbrigativi, l'epilogo non sorprende.
  • Mercoledì, 10/07/24 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Canale 5 (5)

    Crazy & rich (2018)


    Hiphop: La favola è una sorta di Cenerentola in salsa thai abbastanza godibile che non annoia più di tanto. Deludente l'aspetto dell'esibizione dello sfarzo. Qualche villa, qualche bell'albergo, un po' di gioielli... un paio di cafonacci delle nostre parti se li mangiano, questi qua. Non parliamo dei ricchi veri. Quanto agli interpreti non sembrano propriamente il massimo dell'espressività.
  • Mercoledì, 10/07/24 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Cielo (26)

    Planet of the sharks (2016)


    Siska80: Riusciranno i nostri eroi a sgominare una banda di squali capitanati da un mutante aggressivo? La risposta è scontata: meno ovvio è sentire ruggire i bestioni e seguire attori mediocri che recitano in location fintissime (come trucco e costumi, del resto): tutto è talmente all'insegna della povertà che vedere gente su zattere ricreate con materiale di scarto fa venire in mente certi video musicali semi amatoriali girati in zone di mare con protagonisti dei cantanti che non sfonderanno mai. Peccato, l'idea (riciclata) di un futuro apocalittico con pochi sopravvissuti intrigava!
  • Mercoledì, 10/07/24 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Rai Premium (25)

    L'isola dei delfini (2021)


    Siska80: Sorta di Heidi dei Caraibi vive felice col nonno e il delfino, finché qualcuno non decide di riportarla a New York. Da salvare rimane soltanto il tenero mammifero, che viene qui usato come fosse un cane (vedasi le ultime sequenze, drammatiche e sottilmente ridicole), in quanto il cast umano offre una prestazione mediocre, in special modo proprio la ragazzina protagonista che va avanti a smorfie e lacrime fintissime. Indirizzato prevalentemente a un pubblico giovanile, il film non ha nulla di nuovo né emozionante da offrire: non male il ritmo, ma comunque scarso e trascurabile.
  • Mercoledì, 10/07/24 ALLE ORE 21:25 21:25 in TV su Nove

    A proposito di Henry (1991)


    Lou: L'espressione stranita di Harrison Ford si attaglia alla perfezione al ruolo richiesto dal film di Nichols, in cui un avvocato deciso e senza scrupoli rimane ferito durante una rapina, perdendo la memoria. Dovendo ricominciare tutto daccapo, si trasforma in una persona migliore, gentile e disponibile. Molti i luoghi comuni e le situazioni mielose, però la visione è piacevole.
  • Mercoledì, 10/07/24 ALLE ORE 22:45 22:45 in TV su La7

    Era mio padre (2002)


    Cotola: Formalmente impeccabile: può contare, infatti, su una confezione davvero ottima all'interno della quale spicca il grande (e purtroppo ultimo) lavoro dell'immenso direttore della fotografia Conrad Hall senior. Dal punto di vista narrativo invece si tratta di un film piuttosto risaputo (compreso il finale), certamente non brutto e abbastanza gradevole e facile da seguirsi, ma sicuramente senza particolari guizzi ed originalità così come pure la regia di Mendes che dimostra una certa pochezza dopo le eccessive lodi per American beauty.
  • Mercoledì, 10/07/24 ALLE ORE 22:45 22:45 in TV su TV2000 (528)

    Ragione e sentimento (1995)


    Cotola: Un romanzo di Jane Austen, la regia di Ang Lee, una confezione impeccabile ed elegante, attori in buona forma. Cosa non va, ci si potrebbe chiedere? Nulla di particolare ma manca qualcosa che lo trasformi da un buon film in una pellicola notevole. Forse la colpa è di un Lee troppo corretto nel dirigere, ma forse visto l'opera letteraria di partenza è giusto così.
  • Mercoledì, 10/07/24 ALLE ORE 22:50 22:50 in TV su Rai 4 (21)

    In fabric (2018)


    Giùan: Che Strickland la sappia (fin troppo) lunga lo testimonia la capacità di condurre l'eccentrico gioco dell'aggiornamento dell'horror vintage per (quasi) tutto l'arco della sua durata, senza farsi prendere dalla fregola di scioglierlo in qualche specifica direzione che (esito in effetti non del tutto evitato), lo avrebbe banalizzato. Purtroppo, dove il regista inglese eccede in teorizzazione è nel raddoppiamento della vicenda, facendo passar di mano il vestito e abbandonando quella coerenza grottesca interna che un film di tale natura necessitava. Fenomenale la stregonesca Mohamed.
  • Mercoledì, 10/07/24 ALLE ORE 23:10 23:10 in TV su Cielo (26)

    Conviene fare bene l'amore (1975)


    B. Legnani: Caruccio, ma un po' troppo prolisso per quello che ha da dire. Bravo Proietti, che regge il film a lungo, mentre i giovani sono un po' così: il migliore è De Sica, la peggiore è la Giorgi, comunque bellissima. Il cast dei "poteri forti" è notevole, con Scaccia che, ovviamente, fa un grande cardinale. Sugli scudi anche Maranzana e Robutti. A testimonianza che nudo non è sinonimo di volgarità, il fatto che l'unico momento volgare è vestitissimo (quando ci fanno capire che la Belli è brava quanto la Lovelace).
  • Mercoledì, 10/07/24 ALLE ORE 23:10 23:10 in TV su Twenty Seven (27)

    Rush hour - Due mine vaganti (1998)


    Taxius: Simpatica e semplice commedia action con protagonisti Jackie Chan e Tom Tucker alle prese col rapimento della figlia del console cinese. La trama è molto semplice e scorre via che è una meraviglia grazie principalmente alla coppia protagonista, ben assortita e capace di regalarci diverse risate. Grade merito della riuscita del film va al buon Chan, maestro di arti marziali. Nel suo genere un buon film.
  • Mercoledì, 10/07/24 ALLE ORE 23:15 23:15 in TV su Italia 2 (49)

    Lupin III: La principessa della brezza, la città nascosta nel cielo (2013)

    (1 commento) animazione (colore) di Takaomi Kanasaki con (animazione)

    124c: Dopo un colpo fallito ai danni della città volante di Shahalta, Lupin e Jigen si ritrovano a fare i baby sitter a un bambino e a unire le loro forza alla giovane Yutaka. Quasi un mix fra Lupin III - Il catello di Cagliostro e Il castello nel cielo, capolavori anni '80 di Hayao Miyazaki, dove all'animazione artigianale del maestro si sostituisce quella in CGI, ma solo per quel che riguarda le automobili e i mezzi aerei. Ruoli minimi, ma comunque importanti, per l'ispettore Zenigata, Fujiko (datata di due seni extra-large) e Goemon.
  • Mercoledì, 10/07/24 ALLE ORE 23:20 23:20 in TV su La5 (30)

    Letters to Juliet (2010)


    Nando: Una storia di puro stampo sentimentale in cui si ammirano degli splendidi paesaggi italiani nonostante la narrazione sia leggerina e con un finale scontato. Cast variegato ove emerge la grazia della Redgrave sommata alla finale apparizione del suo compagno di una vita Franco Nero.
  • Mercoledì, 10/07/24 ALLE ORE 23:35 23:35 in TV su Nove

    Con air (1997)


    Capannelle: Soggetto collaudato e attori in buona forma. La trama non prevede colpi di scena ma alcune trovate sono efficaci: la rivolta degli ergastolani, il messaggio veicolato tramite il cadavere volante, la macchina dell'ispettore incapace anch'essa volante, il decollo alquanto tribolato nel deserto. Nicolas Cage e Malcovich sono discreti, mentre Buscemi e Trejo ravvivano il tutto con le loro tipiche espressioni. Finale spettacolare ma troppo fracassone e con le solite pallottole facili (vedi lotta nel deserto) di tanti action americani.
  • Mercoledì, 10/07/24 ALLE ORE 23:40 23:40 in TV su Rai Movie (24)

    R Il giorno più bello (2022)


    Rambo90: Remake che perde per strada l'aria amarostica di un umorismo realistico difficile da replicare. La sceneggiatura nostrana (con aggiunta di triangolo amoroso poco interessante) la butta più sul comico, affidando a Luca e Paolo ruoli azzeccati ma fallendo nei restanti casting. Impietoso il paragone tra Lodo e gli altri con i colleghi francesi. Restano qualche momento divertente e una generale velocità d'insieme.
  • Mercoledì, 10/07/24 ALLE ORE 23:45 23:45 in TV su Iris (22)

    Un incontro per la vita (2017)


    Siska80: Film che vale la pena vedere (sebbene duri un po' troppo per i fatti narrati) più che altro per gli splendidi paesaggi e la ricca fauna ad essa correlati. Per il resto ci troviamo di fronte a un mix tra Heidi (un ragazzino abbandona  il grigiore della città per scoprire la voglia di vivere tra le meraviglie offerte dalla natura) e Il piccolo lord (vedasi la parte finale). Buoni i costumi Anni Trenta, la fotografia e il cast (principalmente il giovane protagonista), che comunque non suppliscono alla totale assenza di originalità dell'intreccio. Peccato.
  • Mercoledì, 10/07/24 ALLE ORE 23:55 23:55 in TV su 20 Mediaset (20)

    Whiteout - Incubo bianco (2009)


    Enzus79: Debole e mediocre questo film, dove Dominic Sena dimostra un'altra volta che dopo Kalifornia e (forse) Codice swordfish non riesce più a ripetersi. La lentezza in questa storia la fa da padronam, e se non fosse per le scene di azione e per la bellissima Beckinsale, si potrebbe anche lasciare il film a metà.
  • Giovedì, 11/07/24 ALLE ORE 00:10 00:10 in TV su Cine 34 (34)

    Sette scialli di seta gialla (1972)

  • Giovedì, 11/07/24 ALLE ORE 00:15 00:15 in TV su Canale 5 (5)

    Il mio grosso grasso matrimonio greco 2 (2016)


    Galbo: Nuove vicende della famiglia greco americana Portokalos, un quindicennio dopo un primo film di grande successo e con uno sguardo alle nuove generazioni. Anche in questo caso la storia è scritta dalla protagonista Nia Vardalos e ruota intorno alle piccole manie di una famiglia molto unita, dove dominano i rapporti di odio amore. Ovviamente viene meno l’originalità del primo capitolo (alcune gag sono ripetute un po’ troppo) e sono pochi i momenti davvero divertenti sebbene il cast sia nutrito e conti ottimi caratteristi.
  • Giovedì, 11/07/24 ALLE ORE 00:50 00:50 in TV su Italia 1 (6)

    The boss (2016)


    Galbo: Se è vero che Melissa McCarthy è una delle migliori attrici brillanti degli ultimi anni, è altrettanto vero che senza un buon film è arduo esprimere il proprio potenziale. In questa commedia l'attrice incide pochissimo a causa della scarsa qualità della scrittura, inutilmente volgare nella prima parte, troppo squilibrata sul sentimentale nella seconda. La storia è quella solida della redenzione del ricco insensibile che riscopre i valori della famiglia, declinata con pochissima originalità e con caratteristi come Dinklage male utilizzati.
  • Giovedì, 11/07/24 ALLE ORE 01:00 01:00 in TV su 7Gold

    The stickup - Il colpo perfetto (2002)


    Daniela: In una piccola città di provincia, un rapinatore mascherato mette a segno un grosso colpo in banca. Il sospettato, ferito ed in fuga, è un poliziotto con qualche scheletro nell'armadio... Thrillerino di stampo televisivo, senza infamia ma anche senza lode, che punta le sue carte su una serie di colpi di scena, senza però riuscire a intrigare e sorprendere. Piuttosto anonimo il cast, a parte Spader che però non risulta molto adatto al ruolo di "duro" capace di conquistare una donna al primo sguardo.
  • Giovedì, 11/07/24 ALLE ORE 01:05 01:05 in TV su Cielo (26)

    The stud - Lo stallone (1978)


    Fauno: Già tagliato e di molto è un gran film; resta il dubbio se il punteggio possa crescere una volta visto integralmente. Diciamo che Tobias e la Collins sono esteticamente belli e validi nel loro ruolo, ma ciò che rende magico il film, oltre alla musica e agli interni (per alcuni dei quali c'è da lasciarci gli occhi), sono le reazioni ironiche tipicamente anglosassoni di come da loro viene interpretato il sesso. In effetti è tutto mirabolante, ma amore o anche solo sentimentalismi, zero (a parte la reazione negativa del miliardario per la troppa spudoratezza)!
  • Giovedì, 11/07/24 ALLE ORE 01:30 01:30 in TV su Rai Movie (24)

    Addio mia regina (2012)


    Daniela: Approccio originale: mostrare le ripercussioni provocate dallo scoppio della rivoluzione attraverso lo sconvolgimento della routine nella Corte di Versailles. Una visione dal basso, attraverso gli occhi smarriti di una domestica che presta servizio come lettrice della regina, che però perde interesse con il proseguire del racconto per il troppo spazio attribuito all'attrazione saffica provata dalla regina stessa verso la sua dama di compagnia prediletta, trascurando il contesto solo accennato. Confezione curata con scenografie e costumi impeccabili ma contenuti carenti: un'occasione mancata.
  • Giovedì, 11/07/24 ALLE ORE 01:55 01:55 in TV su Rai 2 (2)

    The gunman (2015)


    Galbo: Autore del primo film della serie Taken, Pierre Morel tenta di convertire Sean Penn al genere action, con un film dai buoni numeri potenziali. Con un cast di tutto rispetto, il regista realizza una storia che ha il prologo in Congo. The gunman conferma le capacità tecniche di Morel, con scene d'azione ben realizzate e coinvolgenti (l'assedio alla casa di campagna). Dove il film mostra i suoi limiti è in una sceneggiatura che introduce forzosamente un tema etico (che serve forse a giustificare la presenza di Penn) e nei dialoghi assai banali.
  • Giovedì, 11/07/24 ALLE ORE 02:00 02:00 in TV su Cine 34 (34)

    Cattive inclinazioni (2003)


    Mascherato: Sorvoliamo sull'approssimazione registica (del recidivo Pier Francesco Campanella, artefice del profetico Strepitosamente... flop e di Bugie rosse), sul doppiaggio da parodia di telenovela, sul montaggio che ricorre spesso alla dissolvenza incrociata in funzione di rattoppo. Un potenziale scult che, alla fine, non merita neanche questa patente garofaliana, perché ha pure la presunzione di presentarsi come denuncia del compiacimento giornalistico riguardo ai fatti di cronaca.
  • Giovedì, 11/07/24 ALLE ORE 02:00 02:00 in TV su Iris (22)

    I figli degli uomini (2006)


    Capannelle: Da un soggetto potenzialmente molto interessante un film sontuoso nell'impianto visivo ma lacunoso come pathos della storia. Non mancano le sequenze ben girate ma vengono diluite in un magma narrativo poco avvincente che, pur elevandosi dalla banalità, poteva sfruttare meglio le implicazioni di una Londra apocalittica e in preda a drammatici conflitti sociali. Curioso notare come l'Inghilterra del prossimo futuro sia ormai diventata soggetto di tanti film.
  • Giovedì, 11/07/24 ALLE ORE 02:10 02:10 in TV su Rete 4 (4)

    A pugni nudi... (1974)


    Alexpi94: Un curioso e intenso drammone anni '70 con protagonista Enzo Pulcrano (bravo e in parte) nel ruolo di un giovane pugile (sport praticato da Pulcrano persino nella vita reale). Pregno di un'atmosfera malsana e con attori abbastanza discreti (molto carina e dosata la Benussi, brava e adatta la Merlini). La pellicola viene arricchita (oltre che dagli innumerevoli risvolti drammatici) persino da musiche (in realtà) molto tristi composte da Franco Bixio che danno al film un ulteriore tocco da "lacrima-movie". Un po' lento ma guardabile.
  • Giovedì, 11/07/24 ALLE ORE 02:30 02:30 in TV su TV8 (8)

    Horror movie (2009)


    Gestarsh99: All'inizio ci fu la serie potabile degli Scary Movie, cui seguirono nell'ordine immani porcate quali Hot Movie, Epic Movie, Disaster Movie... infine ecco arrivare quest'altra miseranda operazioncina simil-parodica... Il film in realtà risale al 2009 e si propone come rivisitazione caricaturale di Van Helsing, solo che qui non ci sono i classici mostri del gotico ma tutte le maggiori icone dell'horror moderno, da Leatherface a Pinhead, da Myers a Vorhees. Inqualificabile penuria d'idee e umiliante scatologia cerebrale: per Zenga autogol di testa (vuota).
  • Giovedì, 11/07/24 ALLE ORE 02:35 02:35 in TV su Cielo (26)

    Sensualità morbosa (1972)


    Deepred89: Prodotto da Corman e diretto da un Hanson ancora lontano dalle notti degli Oscar, un thriller neppure mal girato, ma lento, sconclusionato e ripetitivo fino allo sfinimento. A causa di un trauma infantile reagisce male alle avances femminili, tanto da uccidere accidentalmente una ragazza. Poi ci prende gusto e segue così un'interminabile ed esangue sequela di omicidi inframmezzata di nudi femminili gratuiti e abbondanti tempi morti. Recitato benino, fotografia e musiche di routine, ambientazioni balneari ben poco evocative.
  • Giovedì, 11/07/24 ALLE ORE 03:05 03:05 in TV su Rai Movie (24)

    Tutto ciò che voglio (2017)


    Puppigallo: Una di quelle pellicole che non hanno grandi pretese, nonostante la condizione della protagonista, ma che, grazie a una certa freschezza nella narrazione e alla ragazza patita di Star Trek (che però si spinge anche oltre), finisce per avere un suo perché. Certo, non si approfondisce più di tanto l'argomento autismo, ma comunque si impara un po' a conoscere un qualcosa che crea un muro con gli altri, a meno che non si voglia andare al di là dell'apparenza, scoprendo le enormi potenzialità di chi magari ha difficoltà nell'interfacciarsi ma nasconde un mondo da scoprire. Non male.
  • Giovedì, 11/07/24 ALLE ORE 03:35 03:35 in TV su Cine 34 (34)

    Wild beasts - Belve feroci (1984)


    Gestarsh99: Abile eco-vengeance artigianale che dissimula con accurata naturalezza le proprie carte reali, seminando minuscole briciole rivelatorie lungo l'intero sviluppo del pandemonio animalesco e rivelandosi solo alla fine in tutta la sua imprevista svolta di sconcertante discorso metaforico. Prosperi si adopera come meglio può per nascondere i limiti della messinscena (evidenti soprattutto nel montaggio e nella resa degli sfx) ed orchestra momenti di suspense che colgono nel segno, chiudendo in maniera professionale la sua trentennale carriera dedicata alla natura e al documentario.
  • Giovedì, 11/07/24 ALLE ORE 03:50 03:50 in TV su Iris (22)

    Conspiracy - La cospirazione (2016)


    Hackett: Cast sprecato in un progetto che appare fiacco fin dal principio. La vicenda appare da subito abbastanza prevedibile e i personaggi che dovrebbero aggrovigliare la trama (il killer asiatico) alla fine appaiono più posticci del resto. Hopkins gigioneggia mentre il buon Pacino si esibisce in una ennesima variazione di quel diabolico mentore che si trova spesso a essere quando i film vertono nell'ambito legale. Deludente e trescurabile.
  • Giovedì, 11/07/24 ALLE ORE 03:50 03:50 in TV su Rete 4 (4)

    I vinti (1953)


    Jdelarge: Film incentrato su atti di violenza commessi da giovani borghesi, viziati fin dalla nascita: questi, per imporsi in maniera perentoria all'interno (e al di sopra) della società sono disposti a commettere l'azione più estrema: l'omicidio. La pellicola è divisa in tre episodi decisamente poco riusciti, colpa di una regia anonima e di attori non troppo impeccabili. Si intravede il talento di Antonioni, ma questo film è ancora troppo poco. Pessimo il finale moralistico, bella la fotografia.
  • Giovedì, 11/07/24 ALLE ORE 05:00 05:00 in TV su Rai Movie (24)

    I lunghi giorni della vendetta (1966)


    Matalo!: Leone citava in un antico testo di Massimo Moscati questo film come esempio di fallimento d'autore; un regista di quelli "impegnati" alle prese col cinema di genere. In sintesi: fuori dal seminato i colossi cadono. Ma, vuoi per la mano di Di Leo, vuoi per il regista, comunque di talento, questo è uno spaghetti con momenti riusciti. Vancini prende mezzo cast di Tessari per la pagnotta (e Gemma è un po' fuori parte) ma si concede momenti piuttosto intensi; il barbiere, il vallone, il prefinale, il dialogo tra Navarro e Rabal sotto il baldacchino. Potabile.
  • Giovedì, 11/07/24 ALLE ORE 07:00 07:00 in TV su Rai Movie (24)

    Nome in codice: Broken arrow (1996)


    Piero68: Tanta adrenalina e null'altro in un film dove il non-sense la fa da sovrano. Woo è un maestro nel saper costruire scene iper attive e di combattimenti ma se alla fine non c'è nessuna logica in ciò che accade si finisce col perdere anche ciò che di buono si riesce ricreare con la mdp. E la sintesi del film è tutta qui, nonostante Travolta e Slater ci mettano l'anima e ci credano fino in fondo, nel prodotto. Il resto del cast è solo riempitivo. Da segnalare anche la colonna sonora, qui leggermente sopra la media grazie anche a Hans Zimmer.
  • Giovedì, 11/07/24 ALLE ORE 07:00 07:00 in TV su Rai 2 (2)

    Burraco fatale (2020)


    Rambo90: Niente di che. Una commedia che scorre pigra senza troppo scossoni, nonostante il cast di ottimi attrici coinvolte. La vera protagonista è la Gerini, che però è prigioniera di un personaggio senza troppa verve. Meglio va alle altre amiche del gruppo, che possono sfoderare carisma nei momenti di gruppo attorno al tavolo del burraco. Bene anche la Goggi, che in poche apparizioni lascia il segno. Storia poco interessante, a tratti troppo caricaturale.
  • Giovedì, 11/07/24 ALLE ORE 07:45 07:45 in TV su Cine 34 (34)

    Mia moglie è una bestia (1988)


    Vitgar: Classica commedia fatta per Boldi dove il caratterista mette in mostra la sua abilità mimico-gestuale nel creare situazioni comiche. Resta il fatto che queste situazioni sono poche e per la maggior parte si scade in battute abbastanza stereotipate. Per carità, il film non ha di certo velleità esagerate e quindi si può vedere tranquillamente. Molto bella la Grimaldi.
  • Giovedì, 11/07/24 ALLE ORE 08:30 08:30 in TV su Iris (22)

    La donna che venne dal mare (1957)


    Markus: Ambientato in Gibilterra nel 1940, il film di De Robertis poggia le basi su un'intricata vicenda di spionaggio militare, resa abilmente edulcorata dall'allora fascinosa Milo e dall'indiscusso charme di De Sica che, manco a dirlo, è un valore aggiunto non di poco conto. La vicenda appare un po' pretestuosa e talvolta palesemente improbabile, tuttavia in linea con un certo cinema manieristico volto al disimpegno. Di buono c'è che scorre via veloce come il vento.
  • Giovedì, 11/07/24 ALLE ORE 08:50 08:50 in TV su Rai Movie (24)

    La banda degli onesti (1956)


    Puppigallo: Il film, quel poco che dice lo dice molto bene, grazie alla verve e all'affiatamento dei due protagonisti, così terrorizzati dalle conseguenze di ciò che stanno facendo da... Inoltre Totò ha la sfortuna di avere il figlio finanziere e la faccia che fa quando viene a sapere che è sulle tracce di una banda di falsari è impagabile. Come spesso accade, quando escono di scena i due istrioni il film precipita. Lo spaccio della prima banconota è un gioiello, ma anche la sua produzione. Da vedere.
  • Giovedì, 11/07/24 ALLE ORE 10:30 10:30 in TV su Iris (22)

    L'ultima missione (2008)


    Rullo: Una serie di intrighi e poliziotti corrotti, quanto di più classico ci possa essere. Purtroppo infatti la storia è abbastanza prevedibile, ma il regista ovvia al problema proponendo una confezione piuttosto pregiata, con un ottimo Auteuil e una fotografia che è un piacere per gli occhi.
  • Giovedì, 11/07/24 ALLE ORE 10:40 10:40 in TV su Rai Movie (24)

    Una doppia verità (2016)


    Herrkinski: Da una regista con un'esperienza anche nei serial tv, non stupisce che il film abbia un'impostazione para-televisiva; siamo in territori pienamente legal-thriller, con un processo invero gestito senza grandi discorsi o enfasi e qualche riuscito flashback al giorno dell'omicidio. Se il tentativo è quello di instillare dubbi nello spettatore, in realtà le dinamiche del delitto sono parzialmente prevedibili, non fosse per un twist finale invero abbastanza puerile, che aggiunge una nota noir ma risulta poco credibile. Nel complesso guardabile e nulla più, con prove discrete del cast.
  • Giovedì, 11/07/24 ALLE ORE 11:45 11:45 in TV su Cine 34 (34)

    Dove vai in vacanza? (1978)


    Fabbiu: Piuttosto povero l'episodio con Tognazzi e la Sandrelli: bravi i due (più lei) ma non al top, trama abbastanza semplicistica incentrata sul tema del maschilismo ma con pochi momenti comici. Molto meglio Villaggio, Reder e la Rizzoli in Africa, con simpaticissime gag e comici dialoghi, qua e là un po' di Fantozzi ma anche nuove situazioni azzeccate. L'attenzione maggiore se la guadagna però Sordi con Anna Longhi (Augusta, la migliore in assoluto) in un episodio (a differenza degli altri senza nudità) dolce, tra conflitti generazionali e culturali.
  • Giovedì, 11/07/24 ALLE ORE 12:15 12:15 in TV su Rai Movie (24)

    Piedone d'Egitto (1980)


    Noodles: Si chiude la quadrilogia di Piedone e il calo cominciato col precedente episodio africano viene confermato. Non perché sia un brutto film, sia chiaro. Quando c'è Bud Spencer c'è sempre qualcosa per cui valga la pena stare seduti davanti allo schermo. Più che altro rispetto agli inizi la saga ha visto il suo lato poliziesco e più drammatico deperire sempre di più in favore di una certa zuccherosità, veicolata soprattutto dal pur bravo bambino Bodo. La storia c'è ma a tratti si fa inutilmente confusionaria. Non male sicuramente, ma è meglio che la saga si sia chiusa qui.
  • Giovedì, 11/07/24 ALLE ORE 13:05 13:05 in TV su Iris (22)

    Velluto blu (1986)


    Hackett: Ottimo lungometraggio di Lynch. Dalla perfezione apparente del paesino di provincia americano escono i mostri nascosti e le storie di lucida follia che vivono nel sottosuolo dell'apparente paradiso. Ben prima di Twin Peaks Lynch teorizzava sulla falsità delle apparenze e sull'ambiguità del sogno americano.
  • Giovedì, 11/07/24 ALLE ORE 14:05 14:05 in TV su Rai Movie (24)

    88 minuti (2007)


    Magi94: Brutto thriller a cui purtroppo si è prestato Al Pacino, unica cosa da salvare in una pellicola assurda, piena di incongruenze e trash involontario. Il film è l'ennesima riproposizione del tema "serial killer" sulla scia della lunghissima onda partita da Il silenzio degli innocenti, ma qui non torna nulla: la tensione latita, gli attori fanno davvero ridere (tolto il nostro Pacino, che fa il suo lavoro creando però un personaggio visto già più volte).
  • Giovedì, 11/07/24 ALLE ORE 15:00 15:00 in TV su Cine 34 (34)

    Si fa presto a dire amore... (2000)


    Modo: Commedia non particolarmente originale ma nel complesso gradevole per questa prima opera da regista di Enrico Brignano (sicuramente meglio come attore). Storia abbastanza vispa e genuina. Le premesse sono discrete ma come spesso accade difficili da sostenere fino alla fine, così ci ritroviamo in mano solo un pugno di buone intenzioni e qualche situazione bizzarra. Come detto all'inizio merito della parziale riuscita va attribuita alla simpatia dell'attore romano, mentre sono sulla sufficienza le tre protagoniste femminili.
  • Giovedì, 11/07/24 ALLE ORE 15:30 15:30 in TV su Iris (22)

    Il grande botto (2000)


    Roger: L'inseguimento di una schedina vincente del Totocalcio (miraggio dei protagonisti che sognano di poter cambiare vita) è lo spunto per un road movie dagli esiti piuttosto scontati; ma gli attori, straordinariamente in forma e indovinati nelle loro caratterizzazioni, danno vita a molte gag divertentissime. Su tutti spiccano Buccirosso e soprattutto Di Carlo, autentico fanatico di statistiche calcistiche.
  • Giovedì, 11/07/24 ALLE ORE 15:55 15:55 in TV su Rai Movie (24)

    Gli avventurieri (1939)


    Daniela: Crocevia per il mercato di bestiame, Dodge City potrebbe prosperare se non fosse in mano a tipacci senza scrupoli, ma per fortuna c'è chi non ha paura di loro... Dopo il botto dell'anno precedente, il trio non si ripete agli stessi livelli: Curtiz dirige con professionalità ma è più a suo agio nel genere avventuroso, i baffetti di Flynn mal si intonano con le rudi vesti del cowboy e de Havilland è una ritrosa prevedibile. Nel cast si rivede Hale, già fido Little John, e fa la sua bella figura la fulva Sheridan. Da segnalare il Technicolor sgargiante di Sol Polito e le musiche di Max Steiner.
  • Giovedì, 11/07/24 ALLE ORE 17:15 17:15 in TV su TV8 (8)

    Il sapore dell'amore (2022)


    Siska80: Una giovane e bella addetta alle recensioni online viene mandata a lavorare in incognito come cuoca in un ristorante. Da uno spunto tanto irrisorio non poteva che venir fuori una pellicola anonima e priva di contenuti, che fa un po' calare la palpebra sin dall'inizio. Se proprio si vuole salvare qualcosa, occorre dire che la coppia protagonista è affascinante e affiatata, ma chiaramente ciò serve a ben poco, se mancano dialoghi interessanti, colpi di scena e perché no anche un pizzico di humor che non guasterebbe, in una commedia del genere. In sostanza scarso e trascurabile.
  • Giovedì, 11/07/24 ALLE ORE 17:25 17:25 in TV su Iris (22)

    V Flash Gordon (1980)


    Minitina80: Si distingue dalle altre opere fantaspaziali per la costante bizzarria che pervade la pellicola. Fin da subito ci si imbatte in dialoghi e sequenze che lasciano spiazzati o interdetti, ma che trovano un nesso logico con le scenografie e i costumi, altrettanto eccentrici e stravaganti. Ne risentono la sostanza e lo spessore che latitano e impediscono al film di lasciare un segno tangibile. Singolare sotto ogni punto di vista, dall’estrazione degli attori coinvolti ai brani dei Queen, non eccelsi ma in perfetta linea con il valore complessivo del tutto.
  • Giovedì, 11/07/24 ALLE ORE 17:45 17:45 in TV su Rai Movie (24)

    Brenno, il nemico di Roma (1963)


    Reeves: Uno degli episodi più noti della storia romana raccontato in modo giustamente romanzato per aderire all'immagine dei film mitologici che in quegli anni dominavano la scena. Notevole soprattutto Gordon Mitchell, in una delle sue migliori interpretazioni. Giacomo Gentilomo costruisce con professionalità le scene d'azione e sembra quasi divertirsi nel raccontare la nota vicenda.
  • Giovedì, 11/07/24 ALLE ORE 19:10 19:10 in TV su Cine 34 (34)

    Piedipiatti (1991)


    Motorship: La storia è davvero poca cosa, ma Montesano e Pozzetto (per la verità quest'ultimo avrà un calo artistico dopo questo film), risultano brillanti e simpatici, per cui mandano avanti il film con solerzia e mestiere. Le location sono bellissime: si va da Roma a Civitavecchia passando per Milano e concludendo a Venezia, con tanto di inseguimento in moto d'acqua e Piazza San Marco immancabile. Stuolo di caratteristi al seguito: Da Victor Cavallo a Della Casa fino alla Falco, ossia la simpatica vecchina milanese. Non male.
  • Giovedì, 11/07/24 ALLE ORE 19:25 19:25 in TV su Rai Movie (24)

    Il vendicatore mascherato (1964)


    Daniela: Per vendicare un amico viene torturato a morte, un nobile veneziano incita alla rivolta contro lo spietato doge... Nonostante i colori sia sgargianti, il film è proprio incolore: un mix cappaspadesco di ambientazione cinquecentesca di pura routine, prevedibile in ogni suo snodo, epilogo compreso. Va però dato atto a Mercanti di un artigianato modesto ma anche onesto che, banalità a parte, evita gli sbraghi vistosi e anche la prestazione del cast è nel complesso dignitosa.
  • Giovedì, 11/07/24 ALLE ORE 20:55 20:55 in TV su TV2000 (528)

    Risvegli (1990)


    Renato: Pesantissimo dramma ospedaliero con due grandi star e la regìa piatta di Penny Marshall. Ok è una storia vera (ma fino a che punto?), e De Niro è talmente bravo a fare il catatonico che quasi quasi infastidisce. Anzi, toglierei il "quasi quasi". Niente mezzi toni ovviamente, tutto è strillato e spiegato almeno due volte, come se anche gli spettatori del film stessero dormendo da anni. Così così.
  • Giovedì, 11/07/24 ALLE ORE 21:00 21:00 in TV su Cine 34 (34)

    Forever young (2016)


    Rambo90: Leggero senza lasciare il segno, perché Brizzi stavolta non approfondisce troppo bene i suoi personaggi, regalando sì molti sorrisi ma peccando in una superficialità che a fine film ti fa già scordare tutto. Il cast comunque è ben composto e grazie alla bravura di attori come Bentivoglio o di un Lillo solista molte battute vanno a segno. Anche il ritmo veloce svolge il suo compito e la visione in generale può piacere. Colonna sonora azzeccata.
  • Giovedì, 11/07/24 ALLE ORE 21:05 21:05 in TV su 20 Mediaset (20)

    Hellboy 2: The golden army (2008)


    Daniela: Molto più riuscito di Hellboy, fantasy divertente e ben ritmato, con alcune scene che sono un vero piacere per gli occhi (il mercato dei troll, l'incontro con la morte) e creature straordinarie come il dio degli alberi. Un po' anomalo il cattivo: oltre ad essere bello da vedere, non fa discorsi molto diversi da quelli che potrebbe fare un qualsiasi attivista di Greenpeace, a parte l'intenzione di distruggere il genere umano. Una oscura profezia fa ben sperare nel terzo capitolo, sperando sia sempre diretto da Guglielmo del Toro.
  • Giovedì, 11/07/24 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Rai Movie (24)

    Anna (2019)


    Furetto60: Cinetico spy movie che ricorda il confuso e letale Bourne ma soprattutto La Sposa di Kill Bill; Anna come un'amazzone ballerina dispensa la morte nelle scene degli scontri al ristorante e alla sede del KGB. Implicita una sana autoironia che non fa mai male e che riesce a regalare allo spettatore qualche sorriso così recuperando cali di ritmo qua e là. Azzeccato anche il riferimento alla notevole perizia scacchistica di Anna che sarà ben svelata e utile, nel finale, svicolando dal banale.
  • Giovedì, 11/07/24 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su La5 (30)

    The Landlord - L'ossessione (2017)


    Pinhead80: Scarso film televisivo che ha come unico pregio una durata abbastanza contenuta. La storia è quella di una ragazza che per sfuggire da uno stalker cambia casa e città, senza sapere che si caccerà in un guaio ancora più grosso. Niente di originale nella sceneggiatura, che viene accompagnata da un'interpretazione scialba e poco convincente del cast, che sembra recitare d'inerzia. Un film banale dall'inizio alla fine.
  • Giovedì, 11/07/24 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Iris (22)

    La tempesta perfetta (2000)


    Nando: Ispirato da una storia vera, il film parte da un prologo di sofferenza lavorativa per arrivare al culmine del disaster-movie con discreti effetti speciali che non tengono in considerazione interpreti comunque sufficienti. Tutto punta alle immagini drammatiche della tempesta, ma alla fin fine non si possono comunque sottovalutare le interpretazioni degli attori.
  • Giovedì, 11/07/24 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su Italia 2 (49)

    Ma (2019)


    Lupus73: Alcuni teenager bramosi di festini alcolici trovano il favore di una corpulenta signora di mezza età, che offre il suo scantinato, con la regola di non salire ai piani superiori. Torna il soggetto dell'infermiera (questa volta di animali) con turbe psichiche un po' alla Misery. Ci viene svelato un antefatto strada facendo, con flashback sull'adolescenza della squilibrata. La sceneggiatura riserva tutte le sorprese nella seconda parte e i particolari che la rendono vicino all'horror negli ultimi 20 minuti. Niente di eccezionale ma si guarda.
  • Giovedì, 11/07/24 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su LA7D (29)

    Frida (2002)


    Ira72: E brava Taymor! Che riesce a raccontare la drammatica storia di Frida in modo stravagante, colorito e colorato, catturandoci in questo film che sembra un susseguirsi di variopinte opere d'arte. Ero prevenuta per la scelta di Salma Hayek, ma ho dovuto ricredermi. L'interpretazione è sanguigna, verace, frizzante e drammatica al momento giusto. Azzeccata anche la colonna sonora, che ci trascina nelle atmosfere messicane ben ricostruite. Anche Molina, nei panni dell'infedele consorte, risulta credibile e divertente. Banderas... ma c'era!?!
  • Giovedì, 11/07/24 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su Twenty Seven (27)

    Scooby-Doo (2002)


    Puppigallo: Avete presente quando camminate allegramente per strada e Splat!, schiacciate con la suola un prodotto fecale canino fresco fresco? E' un po' la sensazione che si ha a fine proiezione di questo "capolavoro". Non che la serie fosse eccezionale, ma almeno aveva una sua dignità ed era piuttosto simpatica. Qui si è perso tutto, con effetti sprecati (un ibrido cartone-rele), battute da fucilazione e attori quasi insopportabili (cane compreso). Cosa ci faccia Atkinson in questa epocale sciocchezza è un vero mistero (forse voleva rovinarsi la carriera). Pietoso.
  • Giovedì, 11/07/24 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Cielo (26)

    Million dollar baby (2004)


    Xamini: Nonostante un doppiaggio che mi ha infastidito parecchio (in particolare la voce di Clint), tocca ancora una volta riconoscere la bravura dello stesso Eastwood nell'infarcire di realismo questa Rocky al femminile. Un po' a dimostrare che può raccontare anche fiabe ma rimangono sempre pugni in pieno stomaco. A completare il quadro ecco un'ottima prova del terzetto di protagonisti e la miglior fotografia possibile per questa storia.
  • Giovedì, 11/07/24 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Italia 1 (6)

    Final score (2018)


    Galbo: Discende direttamente dal cinema d'azione e "muscolare" degli anni '80 e '90, benché realizzato nel 2018 questo film diretto da Scott Mann. Interpretato dal roccioso ma poco espressivo Bautista, vede tra gli attori un efficace Ray Stevenson mentre Brosnan è presente poco e incide ancora meno. Pochissimo originale, il film si fa apprezzare per la buona fattura delle scene d'azione ma è limitato da una durata eccessiva.
  • Giovedì, 11/07/24 ALLE ORE 21:25 21:25 in TV su Rete 4 (4)

    Giochi di potere (1992)


    Modo: Vivace thriller che vede come protagonista un Harrison Ford in ottima forma. In questo secondo capitolo della saga spionistica Jack Ryan la narrazione è riuscita e non necessita esclusivamente di azioni frenetiche ad effetto, nonostante il finale dell'inseguimento sia un po' caotico e indubbiamente di scarso realismo. Bravi e senza remore i cattivi di turno, specialmente Sean Bean.
  • Giovedì, 11/07/24 ALLE ORE 21:30 21:30 in TV su Warner Tv (37)

    Memphis Belle (1990)


    Capannelle: I B17 americani in missione sopra la Germania. Per mezz'ora si assiste alla descrizione dei caratteri dei giovani soldati e alla preparazione della missione (l'ultima per i protagonisti perchè la nr 25). Niente di nuovo e avvincente. Levatosi in volo, il flm prende una buona piega perchè, sia pure mantenendo un po' di retorica, riesce a descrivere con efficacia la vita dentro quelle scatole di metallo, con maschere di ossigeno e spazi angusti, caccia e contraerea in agguato. Cast folto e regia onesta.
  • Giovedì, 11/07/24 ALLE ORE 21:30 21:30 in TV su TV8 (8)

    Sette anni in Tibet (1997)


    Giacomovie: Sulla scia del boom in quegli anni delle discipline new-age, Jena-Jacques Annaud produce e dirige un film spettacolare, con una ricchezza visiva e un fascino mistico-spirituale che attraggono; ma la pellicola non va oltre, risultando povera di contenuti. Si è cercato di farne un kolossal diluendone la durata, in modo non sempre opportuno. Curiosa la scena (per noi occidentali) in cui degli operai che scavano si fermano per salvare i lombrichi, mettendoli scrupolosamente da parte: un invito al rispetto per ogni forma di vita.
  • Giovedì, 11/07/24 ALLE ORE 22:45 22:45 in TV su Top Crime

    Agatha Christie: tredici a tavola (1985)


    Cotola: I Poirot televisivi interpretati da Ustinov non sono un granché e questo non fa certo eccezione. Colpa di una storia non originalissima ed interessante, di una sceneggiatura mediocre e di attori che, a parte Ustinov e la Dunaway, non forniscono prove convincenti. Anche il resto della confezione è deludente. Si può tranquillamente evitare.
  • Giovedì, 11/07/24 ALLE ORE 22:50 22:50 in TV su Rai 5 (23)

    David Gilmour: Wider horizons (2015)

    (4 commenti) documentario (colore) di Kieran Evans con David Gilmour, Alan Yentob, Polly Samson, Phil Manzanera

    Galbo: David Gilmour si "confessa" ad un giornalista della BBC parlando dei suoi esordi e del suo rapporto con la musica. Si ascoltano aneddoti interessanti poco noti sulla formazione del musicista. Interessante la parte dedicata al mitico studio di registrazione galleggiante sul Tamigi abituale luogo di lavoro di Gilmour. Non male, anche se si vorrebbe ascoltare più musica.
  • Giovedì, 11/07/24 ALLE ORE 23:00 23:00 in TV su Cine 34 (34)

    A ruota libera (2000)


    Pessoa: Commedia leggera di Salemme che riesce more solito a parlare di argomenti anche seri (l'handicap fisico) senza strabordare in futili luoghi comuni mantenendo una grazia e una delicatezza che gli fanno onore. D'altro canto però bisogna ammettere che non tutte le trovate sono di prima mano e le corrispondenze con la tradizione comica partenopea sono cercate talvolta con troppa insistenza. Come sempre ottimo il livello del cast di fedelissimi, con Buccirosso che ha una marcia in più e si conferma uno dei migliori attori italiani della sua generazione. Si guarda volentieri.
  • Giovedì, 11/07/24 ALLE ORE 23:00 23:00 in TV su La5 (30)

    Non fidarti di nessuno (2016)


    Marcel M.J. Davinotti jr.:

    Thriller d'ambiente giudiziario, vede la bella avvocatessa Kate McIntyre (de Boer) contrapposta a un faccendiere loschissimo (Kidd) che fa uccidere tutti i testimoni del processo in cui è imputato. Una figura comunque poco presente in scena, quest'ultimo, semplice brutto ceffo in tenuta elegante che si limita a dare ordini ai suoi sicari per esser certo di non aver brutte sorprese al processo. L'avvocatessa, che sulle prime rassegna le dimissioni dopo aver assistito in diretta all'assassinio del testimone che stava proteggendo, accetta di rientrare nei ranghi su invito...Leggi tutto dell'amico procuratore. Affiancata da un collega (Nealand) che sul lavoro pare poco sveglio e che intanto azzarda l'approccio sentimentale con lei, Kate si ritrova sulla strada altri cadaveri e una bomba in archivio, che fa saltare in aria la ragazza con cui lavorava e che spinge il procuratore a farla sorvegliare da un detective con la pistola pronta (Gibson). L'avvocatessa è un tipo sveglio, ha intuito e individua subito una finanziaria che è convinta possa servire al faccendiere per riciclare denaro sporco. Indagini che si svolgono seguendo gli sviluppi di un qualsiasi telefilm in tema, dal quale questo CORRUPT non si distingue per nulla in particolare. La confezione è discreta, la protagonista tutto sommato pare l'unica a crederci un po', ma è proprio la storia che non riesce a creare un minimo di tensione, con dinamiche tra i personaggi che non riescono a farsi mai interessanti, una "talpa" che si capisce fin da subito chi possa essere (e il cui svelamento giustamente non viene spacciato come vero colpo di scena), sviluppi del caso pari a zero o zerovirgola tanto che alla fine si riempiono i buchi con un po' d'azione e e persino un inseguimento in auto girato senza fantasia né estro. Quello che si avverte mancare è proprio un minimo di intreccio in grado di farci uscire da una semplice serie di incontri tra personaggi che il più delle volte ci si rende conto non abbiano nulla o quasi da dirsi. Ogni azione pare telefonata, ogni dialogo pure al punto che si scoprono essere più sfiziosi i timidi tentativi del collega single di avvicinarsi alla protagonista (single pure lei), in cui i botta e risposta si fanno leggermente più imprevedibili (si fa per dire). Un numero di cadaveri superiori alla media del genere e un cattivone spregevole che non manca di essere ripreso in limousine o sullo yacht seduto accanto a qualche bellezza in bikini mentre ripete come un mantra il suo: "Ma le avete le prove?", cui fa seguire un sogghigno d'ordinanza. Al di là di una confezione decente e di una regia competente siamo nel più pieno anonimato.

    Chiudi
  • Giovedì, 11/07/24 ALLE ORE 23:10 23:10 in TV su Twenty Seven (27)

    Matricole dentro o fuori (2013)


    Galbo: Come in uno dei suoi film migliori, About a boy, il regista Paul Weitz torna a parlare della genitorialita', in un racconto di formazione che ha per protagonista la selezionatrice di un'importante università americana e un suo ex compagno di college. La sceneggiatura è ben equilibrata tra la componente brillante, quella drammatica e quella sentimentale. Bravissimi i protagonisti, un'inedita Tina Fey e Paul Rudd. Buoni colonna sonora e doppiaggio italiano. Un buon film, meritevole di visone.
  • Giovedì, 11/07/24 ALLE ORE 23:10 23:10 in TV su Rai Movie (24)

    Quello che veramente importa (2016)


    Siska80: Da grandi poteri derivano grandi responsabilità, per cui il giovane protagonista (logicamente) entra in crisi quando scopre di possedere sorprendenti doti taumaturgiche: il problema del film non risiede certo nei toni leggeri coi quali viene affrontato un tema serio; al contrario, questo è forse uno dei pochi pregi di una commedia incapace di essere originale sino in fondo non solo nella sostanza, ma anche nella forma. Qualche momento simil drammatico/accattivante ne risolleva in parte le sorti, sebbene la faccia poco espressiva del protagonista spesso smorzi il risultato finale.
  • Giovedì, 11/07/24 ALLE ORE 23:15 23:15 in TV su La7

    Breach - L'infiltrato (2007)


    Cotola: Tratto, incredibile a dirsi, da una storia vera, è un gran bel thriller che ha il merito (di regista e sceneggiatori) di riuscire a creare una buona tensione che tende a mantenersi elevata sebbene lo spettatore sappia molte più cose dei personaggi. Gran bella prova degli attori. Ogni tanto anche il cinema contemporaneo riesce a fornire qualche solido e bel film di genere. Promosso a pieni voti.
  • Giovedì, 11/07/24 ALLE ORE 23:30 23:30 in TV su Warner Tv (37)

    La leggenda di Beowulf (2007)


    Puppigallo: Faccio una certa fatica ad abituarmi a questi personaggi reali ricostruiti a computer. Non tutti mi soddisfano (la regina, ad esempio, non era realizzata con la stessa cura di altri) e continua un po’ a sembrarmi un ibrido realtà-finzione, che non convince fino in fondo dal punto di vista visivo. La storia è molto semplice (Beowulf il forse sparapalle), ma il protagonista è ben reso (un po’ folle, un po’ sprovveduto e un po’ eroe, fortunatamente diverso da quello interpretato da Lambert) e le scene di battaglia (con Grendel e con il drago) sono piacevoli. Ogni tanto si arena, ma non è male.
  • Giovedì, 11/07/24 ALLE ORE 23:35 23:35 in TV su Italia 1 (6)

    Scappa - Get out (2017)


    Straffuori: All'inizio vediamo una felice coppia di studenti universitari in viaggio per andare a conoscere la famiglia di lei, poi lentamente iniziano a venire a galla stranezze più o meno inquietanti (il ricevimento, la "professione" dei genitori, il fratello) e il film inizia a decollare prendendo una chiara piega horror/thriller fino all'escalation finale quasi da rape and revenge al contrario. Bravo Peele a dirigere questo ottimo prodotto perfettamente riuscito.
  • Giovedì, 11/07/24 ALLE ORE 23:35 23:35 in TV su Rai 4 (21)

    Sex crimes – Giochi pericolosi (1998)


    Mema: Sono rimasta positivamente sorpresa da questo film godibile e a tratti sorprendente. Inizialmente l'intreccio sembra piuttosto chiaro, ma tutto si complica man mano. Sorpresa al finale, quando si scopre la vera mente che ha orchestrato il tutto. Cast d'eccezione con Bill Murray in testa.
  • Giovedì, 11/07/24 ALLE ORE 23:40 23:40 in TV su 20 Mediaset (20)

    Blackhat (2015)


    Markus: Considerato il calibro del regista ci si aspettava un qualcosa di più di un polpettone infinito a carattere spionistico che solo dopo pochi minuti dall'inizio "svacca" in una lunga sequela di situazioni poco credibili. Hemsworth (al secolo "Thor") è troppo piacione per essere credibile nel ruolo di cervellone da computer: tolto il suo celebre martello lo vedi lì con le dita a scrivere formulette sulla tastiera di un pc per sbrogliare matasse informatiche. Il ridicolo involontario è un punto fermo della pellicola. Discrete le scene d’azione.
  • Giovedì, 11/07/24 ALLE ORE 23:45 23:45 in TV su Rete 4 (4)

    Ore 15:17 - Attacco al treno (2018)


    Katullo: Lunghi flashback di vissuto da parte di tre ragazzi americani cresciuti nel segno dello Zio Sam, e dell'amicizia. Madri sole e disagiate al seguito, i reali protagonisti di uno sventato atto terroristico stentano a realizzare il sogno di un riscatto ai limiti del fanatismo militare, con vuoti (paterni?) che vorrebbero giustificare le loro velleità. Poco male se dopo ce li ritroviamo in veste turistica a scoprire un'Europa ritratta come un gigantesco boccale di birra. Finale degno della smania globalista; a restare incustodito è anche il confine tra coraggio e disadattamento.
  • Giovedì, 11/07/24 ALLE ORE 23:50 23:50 in TV su Iris (22)

    Civiltà perduta (2016)


    Galbo: La vita e le imprese esplorative e belliche del maggiore britannico Fawcett. Il regista Gray mostra la grandezza dell'uomo ma è abile da insinuare le debolezze e le ossessioni che ne condizionarono l'esistenza. Il film si avvale di una spettacolare ambientazione sottolineata da un'eccellente fotografia. Forse talvolta troppo didascalica, la pellicola è godibile e ben recitata, tanto da non fare avvertire la considerevole durata.
  • Venerdì, 12/07/24 ALLE ORE 00:00 00:00 in TV su TV8 (8)

    Trappola sulle montagne rocciose (1995)


    Belfagor: Un treno, terroristi, ostaggi, una cucina piena di potenziali armi e il cuoco di Trappola in alto mare... ditemi voi come potrei silurare questa pellicola! Non ho intenzione di farlo, d'altronde: i film di Seagal sono quel che sono e questo è probabilmente uno dei migliori. Senza pretendere nulla in fatto di trama o innovazione, l'unica cosa da fare è accendere la TV e assistere (divertendosi pure) a quella che ormai è una rimpatriata con il caro vecchio Steven.
  • Venerdì, 12/07/24 ALLE ORE 00:45 00:45 in TV su Cine 34 (34)

    Decameroticus (1972)


    Noodles: Uno dei capostipiti del genere decamerotico, ne mostra anche i pochi pregi e i tanti difetti, soprattutto l'atavica mancanza di argomenti. Anche qui abbiamo cinque episodi, ovviamente infarciti di corna, mariti stupidi, mogli e servette furbe, membri di grandi dimensioni e chi più ne ha più ne metta. Il tutto inserito in una cornice medievale tutto sommato piacevole e ben realizzata. Si avverte anche il tentativo di una certa professionalità rispetto alle commedie coeve, ma la noia la fa comunque da padrona e i cinque episodi finiscono per essere tutti uguali. Mediocre.
  • Venerdì, 12/07/24 ALLE ORE 01:00 01:00 in TV su 7Gold

    The legionary - Fuga all'inferno (1998)


    Redeyes: Ecco il film perfetto per chi vuol farsi un bel bagno negli stereotipi! Siamo nella legione straniera, tanto cara ai film di Van Damme, dove il nostro finisce per sfuggire alla Mala. Assenti o quasi, salvo qualche calcetto accennato, i colpi che hanno reso famoso Van Damme, si fa incetta di pallottole, buoni sentimenti e vita pseudo militare. Non dico sia noioso, ma non dico nemmeno che abbia un motivo per esser visto! Finale stra-telefonato!
  • Venerdì, 12/07/24 ALLE ORE 01:10 01:10 in TV su Rai Movie (24)

    La crociata (2021)


    Siska80: Gioventù allo sbaraglio? Domandatelo al tredicenne Joseph (novello Thumberg), il quale vende gli averi di famiglia per salvare il mondo! Ancora una volta il cinema francese regala perle di saggezza spacciandole per idee in apparenza surreali col solo intento di dimostrare come nulla o quasi è impossibile se si lotta insieme per una giusta causa. La breve durata concilia il ritmo e si sorride spesso per le disavventure che vedono protagonisti gli interpreti principali (interpretati da un trio affiatato) in questa sorta di propaganda ecologica in salsa umoristica che fa riflettere.
  • Venerdì, 12/07/24 ALLE ORE 02:00 02:00 in TV su TV8 (8)

    Epic movie (2007)


    Rambo90: Come si può pensare di far ridere con film così stupidi e mal girati? Certo si prende in giro qualsiasi film, ma non si va praticamente mai a segno, infilando solo una serie di scene e battute volgari e stupide (quella nella fabbrica di cioccolato è tremenda). Gli attori sono quello che sono e il ritmo è televisivo. Alla larga!
  • Venerdì, 12/07/24 ALLE ORE 02:05 02:05 in TV su Rete 4 (4)

    Teste rasate (1993)


    Markus: Roma. La fascinazione e la semplicità che un ozioso ventenne con qualche problema socioesistenziale ha per un gruppo di naziskin è raccontata da Fragasso con piglio realistico. La pellicola esprime con efficienza alcuni rapporti: lo scontro tra figlio (un ottimo Gianmarco Tognazzi) e madre (la Bettoia, che nella vita è davvero sua mamma) e quello amoroso (con la Gueye); trascurabili e con qualche cliché di troppo, invece, quello con Bucci e Base, che trasformano il film in una puntata de I ragazzi del muretto. Questo il suo limite.
  • Venerdì, 12/07/24 ALLE ORE 02:15 02:15 in TV su Cine 34 (34)

    A. A. A. Massaggiatrice bella presenza offresi (1972)


    Homesick: Uno dei prodotti meno sgangherati della Fidani factory, anche per i suoi riferimenti all’universo cromatico e iconografico baviano – con la variante dei guanti gialli di gomma indossati dal killer – e per qualche azzeccato gioco di montaggio verso il finale. La trama thriller, debole e prevedibilissima, è comunque relegata in secondo piano dall’aspetto erotico, già enunciato nel titolo da commedia sexy ed elargito senza economia dagli splendidi nudi della Senatore; la Vitelli, benché più casta, magnetizza con il volto, lo sguardo e con maglie incapaci di contenere le sue rotonde forme.
  • Venerdì, 12/07/24 ALLE ORE 02:25 02:25 in TV su Rai Movie (24)

    Closing the ring (2007)


    Ruber: Passata inosservato nelle sale pur essendo stato premiato a Toronto, questa pellicola risulta essere un po' troppo sdolcinata e piacerà soprattutto a coloro che amano le classiche storie d'amore nate durante la guerra; il sogetto infatti segue il classico filone del caduto in guerra e il nipote che ceeca di riportare un anello alla sua amata d'allora, il tutto corredato da segreti nascosti nel tempo. Cast sotto il livello di sufficienza e una MacLaine e un Plummer ormai sul viale del tramonto. Regia scialba e piatta.
  • Venerdì, 12/07/24 ALLE ORE 02:30 02:30 in TV su Iris (22)

    V Flash Gordon (1980)


    Daniela: Fra i pochi fumetti che leggevo da ragazzina, Flash Gordon era il preferito, andando d'accordo con la fissa per la fantascienza. A suo tempo, questo blockbuster delaurentisiano mi deluse parecchio per l'antipatia e l'aspetto plasticoso del protagonista. Ad un nuova visione, la mediocrità del manzo Jones esce confermata, come pure quella di trama e dialoghi, ma è impossibile non apprezzare l'interpretazione ironica di von Sydow, le scenografie trionfalmente kitsh di Donati, i colori sfacciati della fotografia di Taylor, il celebre leitmotiv dei Queen. Ieri film malriuscito, oggi icona pop
  • Venerdì, 12/07/24 ALLE ORE 02:30 02:30 in TV su Rai 2 (2)

    Falchi (2017)


    Tarabas: Due agenti della Mobile napoletana con vite complicate: uno addestra cani per combattimenti clandestini, l'altro cerca di dimenticare un incidente di servizio con alcool e droga. Tra Gomorra e Napoli spara, il film spreca due bravi attori in una vicenda piena di cliché. Se la sottotrama della relazione di Riondino con la giovane cinese è ben gestita e trattata con delicatezza, la cornice complessiva lascia a desiderare e il finale è improbabile, andando a guastare un film che fin lì avrebbe meritato un giudizio migliore.
  • Venerdì, 12/07/24 ALLE ORE 03:40 03:40 in TV su Cine 34 (34)

    Sette scialli di seta gialla (1972)


    Nick franc: Modesto giallo che saccheggia senza ritegno Hitchcock, Bava e Argento; ma Pastore non è nessuno dei tre e, purtroppo, si vede. Veramente curioso e assurdo il modus operandi dell'assassino, ma la messa in scena è pedestre (zoom e effetti ottici inutili a tutto spiano) e gli omicidi, che in una pellicola del genere dovrebbero essere il piatto forte, sono quasi tutti esilaranti (si salva quello splatter sotto la doccia). Assai modesto, ma gli amanti del trash potrebbero ricavarne discreta soddisfazione (si vedano gli ultimi venti minuti).
  • Venerdì, 12/07/24 ALLE ORE 04:00 04:00 in TV su Rai 2 (2)

    Pericle il nero (2016)


    Pinhead80: Un personaggio alquanto ambiguo lavora al soldo della malavita per umiliare chiunque si metta contro all'organizzazione criminale alla quale appartiene. Scamarcio mette sopra alle proprie spalle il peso di un film riuscito solo in parte. Si cerca di mostrare un'altra variante della realtà camorristica senza però approfondire nella maniera corretta i personagggi principali, le cui storie rimangono sospese nel nulla. I dialoghi tra il protagonista e il boss sono le cose migliori di tutto il film.
  • Venerdì, 12/07/24 ALLE ORE 04:25 04:25 in TV su Iris (22)

    Il grande botto (2000)


    Manfrin: Godibilissima commedia che si sviluppa pure on the road con una vicenda che, seppur non nuova, crea diversi spunti sia divertenti che tragicomici. Attori bene in parte con Nunziante (che tra l'altro è il cognome di Amendola nel film) in una delle sue rare prestazioni attoriali, bravi Solfrizzi e soprattutto Buccirosso, divertente Di Carlo. Bel cameo di Messeri. Da riscoprire.  
  • Venerdì, 12/07/24 ALLE ORE 05:00 05:00 in TV su Rai Movie (24)

    Facciamo l'amore (1960)


    Homesick: Felice sposalizio tra commedia brillante e musical, basato sui soliti scambi d'identità, sul conflitto tra soldi e sentimenti e sulla satira dei vip compiuta dal mondo dello spettacolo. Quando Montand mette in pratica impacciato gli insegnamenti di Berle (gags mimate e la camminata sui malleoli) sembra un Mr. Bean ante-litteram. La Monroe risplende per bellezza e talento in uno dei film che l'hanno maggiormente consacrata.
  • Venerdì, 12/07/24 ALLE ORE 07:00 07:00 in TV su Rai Movie (24)

    L'uomo senza volto (1993)


    Cotola: Meno strombazzato delle pellicole future, è una discreta pellicola gibsoniana che pur tracciando linee già viste e percorrendo sentieri già battuti, riesce a farlo in modo dignitoso e senza scadere nel patetico e (quasi) nella retorica. Certo, gli sviluppi narrativi sono prevedibili ed un finale, parzialmente consolatorio, avrebbe potuto e, forse, dovuto essere più coraggioso e cattivo.
  • Venerdì, 12/07/24 ALLE ORE 07:00 07:00 in TV su Rai 2 (2)

    La verità, vi spiego, sull'amore (2017)


    Sircharles: Ci si muove in precario equilibrio sul confine fra commedia ironica e film sociologico-introspettivo. C'è una brillante Ambra in versione "desperate mother", alle prese con le nevrosi e i molteplici impegni nella gestione di due figli durante un matrimonio in crisi. La leggerezza con cui il tema viene inizialmente trattato scolora, alla lunga, nella pesantezza del declino di un rapporto di coppia, persino con ambizioni di educazione sentimentale che rimangono però nel vago. Il ruolo di Arisa, se sviluppato meglio, avrebbe portato più brio.
  • Venerdì, 12/07/24 ALLE ORE 07:25 07:25 in TV su Cine 34 (34)

    Il West ti va stretto amico... è arrivato Alleluja (1972)


    Rambo90: Molto più noioso e puerile del precedente. Il plot ruota ancora una volta attorno a un tesoro che vogliono in tanti, il russo è idealmente sostituito da uno scozzese e le risse (mal orchestrate) si sprecano. Si ride poco e il personaggio di Alleluja viene sopraffatto da una serie di macchiette di contorno sguaiate e sopra le righe. Anche la regia manca di ritmo e così alla fine c'è davvero poco che rimane impresso. 
  • Venerdì, 12/07/24 ALLE ORE 08:40 08:40 in TV su Iris (22)

    Basta guardarla (1970)


    Reeves: Un film davvero divertente, ricco di ritmo. Il mondo dell'avanspettacolo viene raccontato con quel misto di cattiveria, di nostalgia, di talento e di volgarità che erano elementi insiti nel suo DNA. Manca per fortuna la retorica, che invece è sempre presente quando si rievoca quel mondo ormai scomparso. Giuffrè e Salce si rubano la scena e le battute proprio come due grandi del palcoscenico, la Valeri è ironica come sempre, la Buccella è quel tipo di bellezza che all'epoca faceva impazzire. E le false recensioni finali sembrano quasi una soddisfazione che Salce ha voluto togliersi.
  • Venerdì, 12/07/24 ALLE ORE 08:55 08:55 in TV su Rai Movie (24)

    I due orfanelli (1947)


    Pigro: L’orfano Totò scopre di essere nobile e col fido Campanini si installa nel palazzo avito a rischio della vita. La cosa migliore del film è il buon equilibrio tra una trama ben strutturata e una sbrigliata libertà che consente fughe fantasiose e strampalate: un ottovolante surreale e onirico ma su binari solidi. A questo si aggiunge una coppia di protagonisti affiatati e particolarmente in forma. Insomma, divertimento assicurato, al netto degli inevitabili luoghi comuni e di una generica satira pseudo-politica nell’inutile voce fuori campo.
  • Venerdì, 12/07/24 ALLE ORE 10:30 10:30 in TV su Rai Movie (24)

    Nemiche per la pelle (2016)


    Nando: Commediola poco memorabile in cui le due attrici mostrano, probabilmente, i loro "veri" volti, la coatta arrivista Gerini e la sfigata radical chic Buy. Lo sviluppo narrativo appare scontato tra contrapposizioni abbastanza ovvie e siparietti poco memorabili. Morelli e Calabresi sono quasi al minimo sindacale. Forse dal salvare è il piccolo protagonista, ma non è cosa di cui rallegrarsi.
  • Venerdì, 12/07/24 ALLE ORE 10:55 10:55 in TV su Iris (22)

    Dead man down - Il sapore della vendetta (2013)


    Galbo: Storia di vendette incrociate coinvolgenti un uomo e una donna dal passato tormentato. Esordio americano del regista svedese di Uomini che odiano le donne. Il regista dà alla storia un ritmo serrato, specie nella seconda parte, non rinunciando però ad approfondire la psicologia dei personaggi principali. Un'ambientazione cupa e un alone di disperazione permeano la vicenda, che trova un ottimo interprete in Colin Farrell; buono il cast dei caratteristi,meno convincente la prova di Noomi Rapace e poco incisiva la Huppert. Mediocre il doppiaggio italiano.
  • Venerdì, 12/07/24 ALLE ORE 12:10 12:10 in TV su Rai Movie (24)

    Qualunquemente (2011)


    Ilcassiere: Qualunquemente è francamente deludente. Immancabilmente (e con questo concludo le rime in "ente") la trasposizione cinematografica, diluita in una storiella banale di un'ora e mezza, non regge il confronto con i comizi attraverso i quali abbiamo conosciuto Cetto. Albanese è bravo, come attore lo conosciamo bene, ma qui non c'è traccia della profondità, brillantemente celata dietro un qualunquismo più o meno volgare, a cui ci aveva abituato.
  • Venerdì, 12/07/24 ALLE ORE 13:10 13:10 in TV su Cine 34 (34)

    Piedipiatti (1991)


    Straffuori: Incontratisi durante un operazione di polizia, due colleghi, uno romano, l'altro milanese uniranno le forze per sgominare pericolosa banda. Irresistibile commedia poliziesca con un grande Renato Pozzetto e un Montesano al top della forma. Le risate non tardano ad arrivare, non ci si annoia. Location che spaziano dalla città alla provincia Milanese arrivando fino a Venezia.
  • Venerdì, 12/07/24 ALLE ORE 13:20 13:20 in TV su Iris (22)

    Rififi internazionale (1966)


    Cotola: Sciatto noir francese che rifugge le atmosfere rarefatte e dilatate del polar per cercare una spettacolarità, peraltro piuttosto relativa, che poco gli giova. La trama si lascia seguire ma è già vista e non riesce mai ad avvincere davvero. Gabin se la cava più che egregiamente ma gli altri attori non sono alla sua altezza. Scorre via senza mai lasciare il segno.
  • Venerdì, 12/07/24 ALLE ORE 13:55 13:55 in TV su Rai Movie (24)

    12 soldiers (2018)


    Puppigallo: Il mestiere c'è; e si vede nelle riprese, nell'ambientazione e nel ritmo, quando guerra e guerriglia la fanno da padrone. Ma si ha anche la netta sensazione, che si assista più a uno spettacolo, che a una sporca guerra. Sì, la gente muore (i cosiddetti buoni più a fatica, quasi fossero invulnerabili). Eppure, non si riesce proprio a prendere sul serio ciò che accade (l'attacco nella gola, con la cavalleria contro razzi e mitragliatrici rasenta il videogame). Sa tanto, troppo di occasione persa, visto che persino i dialoghi tra i due comandanti sembrano poco genuini, con frasi modello base.
  • Venerdì, 12/07/24 ALLE ORE 15:05 15:05 in TV su Cine 34 (34)

    A ruota libera (2000)


    Pessoa: Commedia leggera di Salemme che riesce more solito a parlare di argomenti anche seri (l'handicap fisico) senza strabordare in futili luoghi comuni mantenendo una grazia e una delicatezza che gli fanno onore. D'altro canto però bisogna ammettere che non tutte le trovate sono di prima mano e le corrispondenze con la tradizione comica partenopea sono cercate talvolta con troppa insistenza. Come sempre ottimo il livello del cast di fedelissimi, con Buccirosso che ha una marcia in più e si conferma uno dei migliori attori italiani della sua generazione. Si guarda volentieri.
  • Venerdì, 12/07/24 ALLE ORE 15:20 15:20 in TV su Iris (22)

    L'uomo che fissa le capre (2009)


    Pau: Operazione che non può non risultare "simpatica" agli occhi dello spettatore; vuoi per il tono del racconto, vuoi per la visione pacifista che la permea e per il carisma bonario del suo Clooney/Bridges, con l'aggiunta di qualche gag e battuta azzeccata. Il risultato finale è però slabbrato, sgangherato, ripetitivo e in definitiva irrisolto; peccato, perché il tema affrontato si prestava a molteplici letture, mentre la sceneggiatura ha deciso di buttare il tutto in una blanda (e tutto sommato rispettosa) parodia del mondo hippy.
  • Venerdì, 12/07/24 ALLE ORE 16:05 16:05 in TV su Rai Movie (24)

    Vulcano, figlio di Giove (1961)


    Reeves: Emimmo Salvi mette insieme un po' tutto e fa un film mitologico nel quale la mitologia è trattata con grande disinvoltura e le scene sexy sono decisamente spinte per l'epoca (vedi il duello a frustate tra Bella Cortez e Annie Gorassini). Ci si diverte, soprattutto quando alla fine ci sono due dei piuttosto importanti che vengono messi in castigo (guardare per credere). Gordon Mitchell come sempre domina la scena.
  • Venerdì, 12/07/24 ALLE ORE 16:30 16:30 in TV su Rete 4 (4)

    Mani di velluto (1979)


    Nick franc: Classica commedia alla Celentano del periodo d'oro (sicuramente per quanto riguarda il riscontro al botteghino). Oggi può apparire un po' invecchiata e dallo svolgimento scontato, ma all'epoca il carisma del Molleggiato era un valore aggiunto e nascondeva le magagne di regia e sceneggiatura: i duetti con Santonastaso sono veramente deliziosi e ben pochi avrebbero fatto funzionare le sequenze di allenamento e corsa. Una Giorgi fresca e radiosa e i bravi  caratteristi (Sharp, Dittongo, Santercole e Zullo) fanno il resto. Non il miglior film di Celentano, ma tuttora godibile.
  • Venerdì, 12/07/24 ALLE ORE 17:20 17:20 in TV su Iris (22)

    Un incontro per la vita (2017)


    Daniela: Negli anni 30, un orfano parigino viene preso in affido da una delle cameriere di un conte proprietario di una grande tenuta dove il piccolo ha occasione di  scoprire le meraviglie della natura grazie all'amicizia con un burbero bracconiere... Gli splendidi paesaggi della Valle della Loira e le buone prove attoriali  rendono la visione gradevole nonostante la durata eccessiva ma il film è davvero molto convenzionale soprattutto quando nella seconda parte diventa quasi un ricalco del Piccolo Lord per poi sboccare in un epilogo anche troppo conciliante.
  • Venerdì, 12/07/24 ALLE ORE 17:30 17:30 in TV su Rai Movie (24)

    Gli inesorabili (1960)


    Daniela: Situazione invertita rispetto a quella presente in Sentieri selvaggi: questa volta la ragazza che è stata rapita è indiana e sono gli indiani della sua tribù che ne pretendono la restituzione dalla famiglia di coloni che l'ha allevata. All'inizio sembra una requisitoria contro il razzismo ma gli sviluppi e soprattutto il "lieto" fine cambiano il senso al film, diretto con mestiere e recitato con professionità da Lancaster e Hepburn tenuti sul filo dell'incesto, ma anche poco sentito, forcaiolo nel suo sposare in toto la causa del bianchi civili contro i selvaggi da prendere a mazzate.
  • Venerdì, 12/07/24 ALLE ORE 19:05 19:05 in TV su Cine 34 (34)

    Forever young (2016)


    Hackett: Commediola all'italiana come se ne producono molte, ormai annualmente. Prendi un titolo che richiami una canzone nota, aggiungi volti conosciuti a un pubblico eterogeneo, agita bene con situazioni banali e piccole crisi d'identità di una generazione cresciuta a merendine del Mulino Bianco che non vorrebbe crescere mai. Critica della società? Forse tentata, ma è proprio in questo tipo di società che possono proliferare film come questi. Lillo si salva, Teocoli è bravo al cabaret ma recitare è un'altra cosa.
  • Venerdì, 12/07/24 ALLE ORE 19:35 19:35 in TV su Rai Movie (24)

    Il corsaro della mezzaluna (1959)


    Homesick: Cappa e spada con più difetti che pregi. I difetti soffocano sceneggiatura e regia, privandole di ritmo, reale spirito avventuroso e avvincenti scene d’azione; i pregi si limitano alla fotografia di Bitto Albertini dai colori acquerellati come in una cartolina d’altri tempi e al tono ironico con cui si allude all’Italia ridotta a terra di conquista all’epoca di Carlo V. Ridottissima la presenza di Gianna Maria Canale e insignificante il protagonista John Derek a dispetto del doppiaggio di Enrico Maria Salerno.
  • Venerdì, 12/07/24 ALLE ORE 20:10 20:10 in TV su Boing (40)

    Mare fuori (serie tv) (2020)


    Harden1980: Per guardare "Mare fuori" bisogna approcciarsi con una notevole dose di benevolenza, perché i dialoghi, la recitazione e le situazioni inverosimili potrebbero farla sembrare una parodia che mostra tutto ciò che non bisognerebbe fare in una serie. Eppure dopo soli pochi episodi si viene risucchiati dalle storie di questi adolescenti difficili, dei loro drammi, turbamenti e problemi esistenziali che in molti casi suscitano sincere emozioni. Le storie sono talmente intense da essere diventate virali in tutto il mondo. La prima ruspante serie è la migliore.
  • Venerdì, 12/07/24 ALLE ORE 20:55 20:55 in TV su TV2000 (528)

    Alla ricerca di Jane (2013)


    Daniela: Lettrice appassionata dei romanzi di Jane Austen, l'americana Jane spende tutti i suoi risparmi per concedersi una vacanza da sogno in Inghilterra nel parco a tema dedicato alla scrittrice, sperando di trovarvi il vero amore... Commedia romantica originale in cui, più che le frecce di Cupido, colpiscono le punture di spillo di una satira niente affatto bonaria. Certo verrà apprezzata soprattutto da chi, come me, ama i romanzi di Austen, conosce a memoria "Orgoglio e pregiudizio" e magari ha pure avuto la fortuna di sposare il suo Darcy....
  • Venerdì, 12/07/24 ALLE ORE 21:00 21:00 in TV su Cine 34 (34)

    Vita Smeralda (2006)


    Gabrius79: Una sceneggiatura priva di idee e quelle poche che ci sono sembrano aria fritta e stantia. Tanti nomi televisivi e non nel cast, ma nessuno riesce a prevalere su qualcun altro. Jerry Calà ha un piccolo spazio nel film ma niente di che. Peccato anche per Guido Nicheli, sprecatissimo.
  • Venerdì, 12/07/24 ALLE ORE 21:05 21:05 in TV su 20 Mediaset (20)

    Rise of the Legend - La nascita della leggenda (2014)


    Siska80: La trama è interessante e le scene di combattimento ben realizzate per quanto inverosimili (coltelli lanciati che sorpassano file di uomini senza neanche sfiorarli prima di conficcarsi al muro, un solo uomo capace di mettere ko decine di karateka inferociti), ma la ripetitività con cui queste ultime si verificano finisce con lo stancare lo spettatore, dando l'impressione che esse in realtà servano soltanto per colmare le lacune di una sceneggiatura approssimativa. Sufficiente il cast (una spanna sopra tutti Eddie Peng, particolarmente espressivo), ma si poteva fare di meglio.
  • Venerdì, 12/07/24 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Rai Movie (24)

    Patton, generale d'acciaio (1970)


    Mark: Un kolossal per un personaggio colossale, dalla personalità ambigua, diviso tra intuito strategico e impulsivo sprezzo del pericolo. Cast, costumi, ambientazione e interpretazione del personaggio principale sono da manuale, decisamente una biografia visiva dalla resa fenomenale, tipica dei capolavori americani di un tempo. Ogni aspetto di questa emblematica ma controversa figura vengono scandagliati con dovizia di particolari e senza alcuna omissione. Un gioiello del cinema storico e bellico.
  • Venerdì, 12/07/24 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su Twenty Seven (27)

    V Scent of a woman - Profumo di donna (1992)


    Lou: La grande performance di Al Pacino è al centro di questo remake del film di Dino Risi del 1974. L'attore americano, ben doppiato da Giannini, offre una prova notevole delle proprie capacità attoriali, anche se forse fin troppo sopra le righe. L'ex-ufficiale cieco, ruvido e intrattabile nei modi, nel corso di un week-end a New York con il suo giovane accompagnatore mostra tutta la sua contraddittoria carica umana, finendo per empatizzare con il ragazzo. Finale retorico in perfetto stile americano.
  • Venerdì, 12/07/24 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su La7

    Giovanna d'Arco (1999)


    Enzus79: Film storico incentrato sulla figura controversa quanto eroica della francese Giovanna d'Arco. La storia divisa in tre parti (infanzia, adulta e il processo) è ben scritta e risulta scorrevole, nonostante una durata eccessiva. Milla Jovovich in una delle sue migliori interpretazioni. Il personaggio di Dustin Hoffman rasenta il caricaturale. Regia di Luc Besson più che efficace.
  • Venerdì, 12/07/24 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su Italia 2 (49)

    L'uomo invisibile (2020)


    Buiomega71: L'incipit con la fuga della Moss (bruttina stagionata di gigantesca bravura) è un pezzo di cinema ansiogeno notevole. Poi Whannell pigia il pedale della paranoia e della follia muliebre, la parte più intensa e interessante, con barlumi di ottimo psychothriller. Dalle coperte tirate via alle foto mentre dorme, agli attacchi di spasmodica entità, sgozzata al ristorante cinese, fuori dall'ospedale sotto la pioggia battente. Ma la risoluzione dell'invisibilità stalkerizzatrice diventa un po' troppo macchinosa, anche se la vendetta femminea arriva con una certa crudeltà inaspettata.
  • Venerdì, 12/07/24 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su LA7D (29)

    R Malice - Il sospetto (1993)


    Lupus73: Thriller tipicamente anni '90 con un ottimo cast, un tessuto narrativo intricato, a tratti eccessivamente, come nel caso della storia del killer giustapposta come specchietto per le allodole. C'è un'ottima atmosfera, complice la buona fotografia, con molte scene scure e sicuramente la buona prova di Baldwin e della Kidman contribuisce alla riuscita del lavoro. Non mancano i colpi di scena ai limiti del twist, che possono sorprendere, mentre la tematica è molto legata alla moda dei '90, quindi denaro, tradimenti eccetera. Valido.
  • Venerdì, 12/07/24 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Cielo (26)

    La ragazzina (1974)


    B. Legnani: Non è un film: è la Guida. Non è una battuta. Il film qualcosa vale (ebbe successo) solo perché c'è la prima volta di questa bomba assoluta, che bilancia la non attorialità con ampi sorrisi e un corpo irresistibile. La storiella d'intorno c'è e non c'è. Il professore che la svergina in realtà preferisce la trentenne padrona di casa (la Descombes, l'unica a recitare in maniera decorosa e ad azzeccare più di un'espressione). L'adulto che la vuole è pronto a pagarla, perché col denaro si può tutto (ma a pagarla sarà lui: è Carlini, truccato per parere 40enne...). Abuso di camera a mano.
  • Venerdì, 12/07/24 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Rai 4 (21)

    Un uomo sopra la legge (2021)


    Pinhead80: Un ex marine che vive in un ranch lungo la frontiera tra USA e Messico si imbatte in una coppia (madre-figlio) in fuga da un cartello della droga. Cercherà di aiutare il bimbo ad andare dai suoi parenti. Chi si aspetta un film d'azione con un ritmo serrato rimarrà sicuramente deluso, perché quello che ci propone Lorenz è un polpettone on the road infarcito di buoni sentimenti e tanti luoghi comuni. Neeson appare più scarico del solito, anche perché vittima di una sceneggiatura scadente che non gli permette di essere incisivo. La figlia del protagonista appare poi un elemento inutile.
  • Venerdì, 12/07/24 ALLE ORE 23:00 23:00 in TV su Cielo (26)

    Peccati di gioventù (1975)


    B. Legnani: Il pregio migliore del film è costituito (sai che sorpresa...) dalla Guida (che, tanto per cambiare, si chiama Angela), la quale ordisce una diabolica macchinazione nei confronti della futura matrigna. Per il resto qualche bel paesaggio sardo, la presenza della Ghia e un certo numero di banalità e di ristrettezze. Discreto il commento sonoro di Roberto Pregadio. Da guardare solo perché c'è Gloria per tutti.
  • Venerdì, 12/07/24 ALLE ORE 23:00 23:00 in TV su Cine 34 (34)

    Yesterday - Vacanze al mare (serie tv) (1985)


    Samuel1979: Prodotto che soffre di una certa piattezza di fondo a causa di una scrittura che non è proprio il massimo, non fornisce apporti "innovativi" al genere vacanziero giovanilista. Se da un lato Calà e Di Francesco risultano sempre credibili e abbastanza convincenti (ed è grazie a loro se qualche volta si ride), il resto del cast non sembra particolarmente affiatato...
  • Venerdì, 12/07/24 ALLE ORE 23:05 23:05 in TV su Rai 4 (21)

    Adverse (2020)


    Daniela: Da quando ha promesso alla mamma morente che avrebbe badato alla sorella minore, Ethan ha messo la testa a posto e cerca di rigare dritto, ma la ragazzina si mette nei guai con una banda di feroci strozzini...  Trama elementare, prevedibilissima, condita da stereotipi ed intessuta da flashback esplicativi di rara pochezza, ulteriormente penalizzata da un ritmo lasco, una messa in scena piatta e le interpretazioni sbiadite del cast, ad eccezione di quella di Rourke che riesce a spiccare nonostante il disfacimento fisico o forse proprio a causa della sua impudica esibizione.
  • Venerdì, 12/07/24 ALLE ORE 23:10 23:10 in TV su Twenty Seven (27)

    Scooby-Doo (2002)


    Belfagor: Un film da non guardare, specie se vi era piaciuta la discreta serie animata, la cui leggerezza viene completamente buttata al vento. Il kitsch regna supremo, fra gare di rutti e un brutto accostamento fra attori e animazione. Si ha un senso di falsità pervasiva, rafforzata dalle sciocche battute e da una sceneggiatura di poco valore. Nemmeno attori come Atkinson o la Gellar riescono a risollevare le sorti della pellicola.
  • Venerdì, 12/07/24 ALLE ORE 23:15 23:15 in TV su Italia 2 (49)

    Ma (2019)


    Piero68: Classico teen horror (d'altra parte è targato Blumhouse) con un punto di vista questa volta diverso e che apre scenari anche sulle vite liquefatte di alcuni personaggi più âgée. Buono nelle intenzioni, scarso nella realizzazione dal momento che bisogna aspettare gli ultimi 15 minuti per godere della reale parte horror. Il resto è un banale dramma giovanile (e non) come tanti sul mercato: dai bambini abusati fisicamente e mentalmente alle classiche rimpatriate scolastiche. Insomma, nulla di realmente nuovo sotto il sole.
  • Venerdì, 12/07/24 ALLE ORE 23:15 23:15 in TV su Italia 1 (6)

    Shark 3D (2012)


    Saintjust: Un improvviso tsunami, con conseguente inondazione, porta squali, due, all'interno di un supermercato australiano! Un improbabile gruppetto di soli belloni prova a sopravvivere alla minaccia. Idea interessante, realizzazione mediocre punteggiata da momenti ridicoli (l'uccisione degli squali). Effetti digitali rivedibili, personaggi piatti, squali di quattro metri che sembrano salmoni, situazioni risibili, mancanza di brividi, poco sangue e basso ritmo sono il piatto forte della casa. Persino l'ottima Vinson vista in You're next affonda.
  • Venerdì, 12/07/24 ALLE ORE 23:45 23:45 in TV su Iris (22)

    Motherless Brooklyn - I segreti di una città (2019)


    Ryo: Un film entusiasmante, un grandioso Edward Norton, sia davanti che dietro la macchina da presa. Ricostruzione deliziosa degli anni 50, trama intrigante gestita molto bene dalla regia che riesce a toccare molti temi: dalla malattia incompresa di Lionel al razzismo, dal progressismo alla corruzione, tutto accompagnato da una notevole colonna sonora jazz.
  • Venerdì, 12/07/24 ALLE ORE 23:55 23:55 in TV su 20 Mediaset (20)

    Hellboy 2: The golden army (2008)


    Greymouser: Del Toro non vuole adagiarsi sugli allori e allora cambia registro, passando dal timbro lovecraftiano e fanta-horror del primo capitolo al dark-fantasy di questo sequel, con esiti però altrettanto straordinari. Regista ormai di piena maturità, si permette in qualche scena di lasciarci a bocca aperta per una capacità immaginativa e visionaria all'altezza del miglior Jackson. Soggettivamente, mi è piaciuto di più il primo episodio, ma siamo sempre dalle parti del capolavoro.
  • Sabato, 13/07/24 ALLE ORE 00:15 00:15 in TV su Rai Movie (24)

    La vita in un attimo (2018)


    Rambo90: Storie di vita intersecate in una sceneggiatura imprevedibile nella prima parte e più telefonata nella seconda, ma che tocca le corde giuste. Il racconto, anche se lento, si fa seguire e i personaggi catturano da subito per merito di dialoghi semplici e abbastanza realistici. Le buone interpretazioni fanno il resto, da una raggiante Wilde agli ispirati Isaac e Banderas. C'è spazio anche per un po' di ironia in un film godibile e che verso la fine emoziona davvero. Buono.
  • Sabato, 13/07/24 ALLE ORE 01:00 01:00 in TV su 7Gold

    The big easy (1986)


    Nicola81: Argomenti piuttosto spinosi (brutali regolamenti di conti, traffico di droga, corruzione nella polizia) vengono declinati però con una certa leggerezza a tratti degna di una commedia brillante, come dimostrano i siparietti della coppia protagonista e il finale lieto che non si addice particolarmente a un noir. Un ibrido comunque discretamente riuscito, grazie a una regia scorrevole e a una sceneggiatura spigliata, per quanto non originale. Quaid in buona forma, ma a fare scintille è soprattutto una radiosa Ellen Barkin.
  • Sabato, 13/07/24 ALLE ORE 01:25 01:25 in TV su TV8 (8)

    American pie - Il manuale del sesso (2009)


    Luchi78: Numerosi i riferimenti ai primissimi episodi della serie, anche se ormai la ciclica ripetizione delle gag (tipo crisi di rigetto sul più bello e preservativi svuotati nelle bibite altrui) non suscita più ilarità alcuna. Riappare come sempre Eugene Levy, questa volta autore di una fantomatica bibbia (del sesso ovviamente). Gli autori hanno però intuito che come nel precedente episodio (Beta House) far vedere tette a più non posso aiuta nella visione del film (e vista la bassa qualità, come dargli torto?).
  • Sabato, 13/07/24 ALLE ORE 01:30 01:30 in TV su Cine 34 (34)

    La figliastra (storia di corna e di passione) (1976)


    Renato: Sarò pazzo, ma secondo me Mulargia non era un cattivo regista. Qui come in altri suoi film si vede la mano dell'artigiano esperto e capace, anche se è ovvio che la trama è piuttosto risibile e il film si pone l'unico (peraltro facile) obiettivo di solleticare i pruriti voyeuristici delle platee dell'epoca. Però il film è diretto con gusto, e se si toglie il peccato mortale di far doppiare Nino Terzo, resta una visione piacevole anche oggidì. Dubito molto che in tv passi la versione integrale, purtroppo.
  • Sabato, 13/07/24 ALLE ORE 02:10 02:10 in TV su Rai Movie (24)

    La corrispondenza (2016)


    Lou: Una storia d'amore parossistica e ossessiva, basata solo sulla comunicazione e costruita con un meccanismo narrativo che, se all'inizio appare originale e intrigante, alla fine si rivela ripetitivo. Interessante, anche se un po' forzato, il parallelismo con i fenomeni dell'astrofisica, ma in alcune situazioni si rasenta il ridicolo. La bella Olga Kurylenko tiene la scena dall'inizio alla fine come meglio può, recitando prevalentemente con lo sguardo, per esprimere dolore e smarrimento. Pretenzioso e non all'altezza de La migliore offerta.
  • Sabato, 13/07/24 ALLE ORE 02:15 02:15 in TV su Cielo (26)

    Always Amber (2020)

    (1 commento) documentario (colore) di Hannah Reinikainen Bergenman, Lia Hietala con Amber Mastracci

    Leandrino: Il documentario racconta una fase decisiva nella vita di Amber, adolescente con disforia di genere in procinto di richiedere un intervento di mastectomia. Racconto (volutamente) disomogeneo, creato da frammenti di video rubati dalle autrici o registrati dalla stessa protagonista. Intasato da filtri social e scritte in caratteri cubitali al neon, descritto da pomeriggi al gusto di sigaretta e junk food: linguaggio aperto, laconico e malinconico. La colonna sonora degli Shitkid fa aderire il tutto nella sua disordinata coerenza, resa tale da alcuni perfetti stacchi di montaggio.
  • Sabato, 13/07/24 ALLE ORE 02:30 02:30 in TV su Iris (22)

    L'uomo che fissa le capre (2009)


    Paulaster: Giornalista in crisi finisce in una missione in Kuwait. In un clima post Saddam l’intento è smorzare la forza militare con l’energia della pace. Commedia a sfondo antimilitarista con la dichiarata utopia di “prevenire” i conflitti: la scopo è l’intrattenimento intelligente ma mancano l’ironia di fondo e la storia in sé. Nel cast di livello si ricordano Bridges che fa l’hippie e Spacey in viscidi panni. Clooney pensa di impersonare un classico ruolo alla Coen e resta invischiato nella scarsità d’idee. Conclusione pessima dedicata al pubblico più giovane.
  • Sabato, 13/07/24 ALLE ORE 03:00 03:00 in TV su Cine 34 (34)

    Il West ti va stretto amico... è arrivato Alleluja (1972)


    Cangaceiro: Un simpatico "tutti contro tutti" tra pagliacciate e botte da orbi che inizia abbastanza bene per poi cedere nettamente col passare dei minuti, in cui si svacca ampiamente finendo in burletta. Nella seconda parte infatti Carnimeo, che confeziona il film con professionalità e buon occhio, perde il controllo della situazione precipitando in un caos organizzato, troppo caciarone e poco divertente. Hilton è ironico e brillante, molto bella la Flory. Il regista purtroppo farà di peggio ricomponendo quasi fedelmente l'intero cast per girare Tresette...
  • Sabato, 13/07/24 ALLE ORE 03:40 03:40 in TV su Rete 4 (4)

    Nina (1976)


    Reeves: L'ultimo film di Vincente Minnelli è anche il commiato di un grande regista rispetto al cinema classico, che in questo film fa l'occhiolino di continuo nei ricordi di una famosa diva che ha peraltro il volto stupendo di una anziana Ingrid Bergman. Una storia appassionata e potente e anche una sorta di lascito rispetto a una figlia (Liza) che all'epoca era una dei volti più amati del cinema.
  • Sabato, 13/07/24 ALLE ORE 04:05 04:05 in TV su Iris (22)

    Rififi internazionale (1966)


    Cotola: Sciatto noir francese che rifugge le atmosfere rarefatte e dilatate del polar per cercare una spettacolarità, peraltro piuttosto relativa, che poco gli giova. La trama si lascia seguire ma è già vista e non riesce mai ad avvincere davvero. Gabin se la cava più che egregiamente ma gli altri attori non sono alla sua altezza. Scorre via senza mai lasciare il segno.
  • Sabato, 13/07/24 ALLE ORE 04:25 04:25 in TV su Cine 34 (34)

    Decameroticus (1972)


    B. Legnani: Modesto film di Biagetti (che pure qui non gestisce il ritmo, mal distribuendo il tempo alle varie fasi), che si salva dall’ignominia solo grazie a un quarto racconto gradevole e ben recitato (quello con Pino Ferrara, Dori, la Santilli e la Ferronao ) e da trame non male, però sfruttate maluccio (terribile la recitazione richiesta a Bufi Landi nella novella d’ambiente romagnolo e inspiegabile la scelta di filmare molte scene in un vero budello). Girato in fretta (notare la comparsa che perde palesemente l’equilibrio mentre impalla Pino Ferrara!). Dal gineceo stavolta spicca la Nell.
  • Sabato, 13/07/24 ALLE ORE 05:00 05:00 in TV su Rai Movie (24)

    Tutto ciò che voglio (2017)


    Rambo90: Il racconto di superamento delle difficoltà e di una sindrome (trattata comunque in modo molto lieve) è gradevole e dal ritmo discreto. Manca quel quid in più che renda il tutto davvero convincente ma il film si lascia guardare, anche grazie alla bella interpretazione della Fanning che strappa sorrisi e tenerezza allo stesso tempo. Il cast di contorno rimane in ombra (pur con le brave Collette e Eve) e la sceneggiatura è abile nell'intrecciare il tutto con il fanatismo per Star Trek. Non male.
  • Sabato, 13/07/24 ALLE ORE 05:25 05:25 in TV su Rete 4 (4)

    La sceriffa (1959)


    Renato: Sorta di western comico costruito interamente sul personaggio di Tina Pica, tremenda vecchietta in grado di farsi sentire anche dai fuorilegge del selvaggio west. Che poi in questo film sono più che altro macchiette da avanspettacolo corrette e riviste... Ad ogni modo, il film è simpatico e non annoia (se non in un paio di sequenze, palesemente girate per fare metraggio). Vedibile, una volta e non di più.
  • Sabato, 13/07/24 ALLE ORE 06:25 06:25 in TV su Rai Movie (24)

    Tutto può accadere a Broadway (2014)


    Caesars: Buono il ritorno dietro la mdp per Peter Bogdanovich che dirige un'opera sicuramente debitrice verso un preciso tipo di commedia americana e che ricorda certo Woody Allen. Il divertimento è comunque assicurato anche grazie a una sceneggiatura ben oliata che regala momenti assai gustosi. Bene in parte il cast attoriale, guidato da un Wilson sicuramente in forma. Cameo per Tarantino. Non siamo certo a gridare al miracolo, ma si tratta di un film assai dinamico e ben realizzato, di assoluta godibilità, per passare un'oretta e mezza spensierata.
  • Sabato, 13/07/24 ALLE ORE 07:05 07:05 in TV su Cine 34 (34)

    L'esercito più pazzo del mondo (1981)


    Panza: Se le qualità delle gag fosse buona e si ridesse, si potrebbe anche perdonare l'assenza di una trama vera e propria; le scenette invece, tenute assieme da una trama esile, sono di poco conto. L'imitazione dello stile demenziale americano (l'interazione donna nuda-mezzobusto è ripresa da Ridere per ridere) in ambiente militaresco (operazione tentata molte volte) che cerca di abbandonare i terreni più pecorecci alla Soldatessa alle grandi manovre fallisce. Da ricordare solo le telefonate di Luotto e le quelle col ministro.
  • Sabato, 13/07/24 ALLE ORE 07:55 07:55 in TV su Rai 3 (3)

    Le meraviglie di Aladino (1961)


    Rambo90: Film bizzarro, un po' comico e un po' fantastico, mai veramente appassionante né convincente ma vedibile proprio per la sua unicità. Mario Bava realizza buoni effetti speciali (soprattutto quello del gigante) e la fotografia dai colori sgargianti è d'impatto; O'Connor è un Aladino un po' stagionato ma simpatico, De Sica un genio sui generis, mentre Fabrizi sultano non convince affatto (né il giovane Terence Hill, particolarmente legnoso). Nonostante i difetti, non male.
  • Sabato, 13/07/24 ALLE ORE 08:00 08:00 in TV su Rai Movie (24)

    Closing the ring (2007)


    Ruber: Passata inosservato nelle sale pur essendo stato premiato a Toronto, questa pellicola risulta essere un po' troppo sdolcinata e piacerà soprattutto a coloro che amano le classiche storie d'amore nate durante la guerra; il sogetto infatti segue il classico filone del caduto in guerra e il nipote che ceeca di riportare un anello alla sua amata d'allora, il tutto corredato da segreti nascosti nel tempo. Cast sotto il livello di sufficienza e una MacLaine e un Plummer ormai sul viale del tramonto. Regia scialba e piatta.
  • Sabato, 13/07/24 ALLE ORE 09:30 09:30 in TV su Iris (22)

    La legge del Signore (1956)


    Tarabas: Una famiglia di Quaccheri viene coinvolta suo malgrado nella guerra civile, quando reparti sudisti arrivano al confine dell'Indiana per razziare approvigionamenti. Contro i principi religiosi della sua comunità, il figlio maggiore si unisce alla milizia volontaria generando una crisi familiare. Il tema avrebbe potuto essere molto interessante, il cast avrebbe permesso di volare ben più alto, ma il film sbaglia tono e mescola senza molto costrutto momenti spassosi (lo scettico paterfamilias Cooper duetta con la devota moglie-predicatrice) e il dramma della guerra. Occasione sprecata.
  • Sabato, 13/07/24 ALLE ORE 09:45 09:45 in TV su Rete 4 (4)

    Sconosciuto nell'intimo (2006)


    Marcel M.J. Davinotti jr.:
    Superfluo thriller televisivo che mette in scena l'usurato copione della donna in carriera con figlio a carico che comincia a frequentare un uomo in apparenza perfetto ma che forse nasconde qualcosa... Lei è Karen (Matchett), broker di successo ancora in grande forma fisica, attraente al punto che anche il suo capo ci prova. Ma lei tentenna, non ama gli uomini che la soffocano e per questo ha lasciato il marito, il quale ogni tanto passa a prendere il figlio come da decisioni del giudice. Non smania per una nuova avventura, dopo sei anni da single, e quando le si avvicina Denis (Outerbridge) accetta...Leggi tutto la sua corte senza farsi troppo trasportare. Certo lui ha tutto, sembrerebbe: fascinoso, in gamba, servizievole, cortese, ci sa fare col ragazzino... Come resistergli? E infatti Karen, dopo che Denis le ha mostrato la sua collezione di farfalle (ebbene sì!), ci finisce a letto con giusta soddisfazione (per quanto si possa capire...). Tutto insomma va per il meglio finché lui non mette il carro davanti ai buoi, o meglio la bicicletta, che il piccolo desiderava tanto e che lei gli aveva negato per non viziarlo. E allora ecco le prime avvisaglie d'incrinamento nel rapporto, dopo che lui era pure andato a caccia di topi e scoiattoli nella soffitta di lei per capire cosa causasse certi rumori. Da qui finalmente il thriller inizia a mostrare una sua forma, che è quella della persecuzione misteriosa ai danni della protagonista: una volta son fiori consegnati in forma anonima, un'altra telefonate insistenti di chi mette giù il telefono appena lei risponde... Tutto già preventivabile, insomma, per un film che affannosamente prosegue riciclando il riciclabile stando attento a mantenere il ritmo su livelli decenti e azzardando qualche scambio tra Denis e il ragazzino, attratto dalle farfalle (pure lui) e dalla pesca. In tv-movie simili c'è poco o nulla da scoprire di nuovo (anche se fino all'ultima parte resta in bilico il nome del colpevole) e ancor meno da poter apprezzare. Il regista Bert Kish si limita a dirigere il traffico lasciando spazio all'estro della “diva” (non che Kari Metchett risulti troppo simpatica, in un personaggio anonimo caratterizzato a colpi di stereotipo) e a lanciare sospetti su chi le gira intorno (la famiglia della sorella, il capo, l'ex marito e via dicendo). L'incipit - che prevede un “venti minuti prima” e poco dopo un ulteriore “due mesi prima” (su cui ci si sofferma, iniziando da lì) - ci mostra un incidente le cui dinamiche scopriremo nel finale senza che nell'attesa ci si incuriosisca troppo per la cosa. Recitazione complessiva nella norma, un discreto lavoro sul personaggio dell' “amico intimo” cui il titolo fa riferimento; un prodotto vedibile ma che certo non entusiasma (scegliendo un eufemismo)... Chiudi
  • Sabato, 13/07/24 ALLE ORE 09:55 09:55 in TV su Rai Movie (24)

    Un piccolo favore (2018)


    Bubobubo: Le lambiccate macchinazioni della diabolica Pike sono un po' troppo astruse per lo spettatore medio? Nessun problema: ecco arrivare il soggetto ginocentrico diretto da Feig, black comedy surreale con il vizietto dell'iperbole linguistica e dei buchi logici di sceneggiatura. Vizietto che, col passare dei minuti, anziché riassorbirsi fra le maglie compatte della trama si espande a vista d'occhio, sbracando infine nell'inverosimile finale e facendo quasi passare in secondo piano i lati positivi del prodotto (le protagoniste; il cameo di Linda Cardellini). Ambizioso ma poco riuscito.
  • Sabato, 13/07/24 ALLE ORE 11:15 11:15 in TV su Iris (22)

    Emma. (2020)


    Galbo: Nuova trasposizione del romanzo di Jane Austen, uno dei più fortunati dell’autrice. La messa in scena è decisamente sfarzosa ed elegante, punteggiata da una colonna sonora deliziosa anche se a tratti un po’ invadente. Anche la scelta degli interpreti è vincente, con la Taylor Joy sempre più eclettica e una prova più che buona di tutti gli interpreti. In alcuni momenti prevale la leziositá sul contenuto ma nel complesso si tratta di una pellicola godibile. 
  • Sabato, 13/07/24 ALLE ORE 11:15 11:15 in TV su Boing (40)

    Mare fuori (serie tv) (2020)


    Harden1980: Per guardare "Mare fuori" bisogna approcciarsi con una notevole dose di benevolenza, perché i dialoghi, la recitazione e le situazioni inverosimili potrebbero farla sembrare una parodia che mostra tutto ciò che non bisognerebbe fare in una serie. Eppure dopo soli pochi episodi si viene risucchiati dalle storie di questi adolescenti difficili, dei loro drammi, turbamenti e problemi esistenziali che in molti casi suscitano sincere emozioni. Le storie sono talmente intense da essere diventate virali in tutto il mondo. La prima ruspante serie è la migliore.
  • Sabato, 13/07/24 ALLE ORE 11:50 11:50 in TV su Rai Movie (24)

    Terminator (1984)


    Modo: Film importantissimo che creò un nuovo genere nel filone della fantascienza che strizza l'occhio all'horror. Un cyborg estremamente crudele torna indietro nel passato per ammazzare colei che metterà al mondo il suo distruttore. Arnold Schwarzenegger entra nella leggenda e con lui il Terminator che apparirà in molte altre pellicole. Effetti speciali ridotti ma d'un impatto incredibile rendono spettacolare e affascinante il film e non manca neppure una spruzzata di tenero sentimento.
  • Sabato, 13/07/24 ALLE ORE 12:25 12:25 in TV su Rai 3 (3)

    Siamo uomini o caporali (1955)


    Faggi: Il codice è binario: uomini/caporali. Totò filosofo moralista? Anche. E una vena amara attraversa tutto il film. Mastrocinque gira evidenziando il contrasto tra i toni, distribuiti su registri comico-emozionali diversi. Il numero dello spogliarello (da vero avanspettacolo ruspante) è un capolavoro di naturalezza - la bellezza di Fiorella Marì è indimenticabile, il Principe ha mosse fluide come quelle di un pesce nell'acqua. Paolo Stoppa, con le sue maschere, determina note scure. Infine... qualcosa di malinconico aleggia e balugina.
  • Sabato, 13/07/24 ALLE ORE 12:35 12:35 in TV su Cine 34 (34)

    Yesterday - Vacanze al mare (serie tv) (1985)


    Homesick: La canzone sui titoli di testa è "Questo piccolo grande amore" e questo la dice lunga sul tenore di questo insalvabile film tv in due puntate, che allunga sino alla nausea bambinesche vignette di instabili amori estivi, prive tanto della naturale spensieratezza dei vecchie commedie da spiaggia degli anni Sessanta, quanto del piacevole velo nostalgico di Sapore di mare. Moscio e carente l'intero cast, tra cui una Eliana Miglio che parla quasi come Mariangela Fantozzi.
  • Sabato, 13/07/24 ALLE ORE 13:45 13:45 in TV su Rai Movie (24)

    R Il giorno più bello (2022)


    Markus: Ripresa in toto d'un film francese, quindi il regista - opera prima - intende viaggiare sui binari del mero copia incolla, adattando l'opera d'Oltralpe su certi canoni di comicità nostrana (l'espressione corporea degli italiani!). Purtroppo nemmeno l’originale riuscì nell'intento di risultare ridanciano per tutta la durata, con un crollo nella seconda parte che qui, complice il non felicissimo adattamento e l'imperfetto impiego degli assi a disposizione (Buccirosso su tutti), si prolunga "drammaticamente" per tutta la durata. Non si va mai oltre a un assai raro e sforzato ghigno.
  • Sabato, 13/07/24 ALLE ORE 13:45 13:45 in TV su Italia 1 (6)

    La musica nel cuore - August Rush (2007)


    Saintgifts: Gli sceneggiatori e la Sheridan hanno lavorato molto bene per iniziare un cerchio, portarlo avanti con tempi calibrati e infine concluderlo con una certa grazia e senza strafare. Tutto ciò che sta sul suddetto percorso è più o meno fantastico, ma devo dire che così doveva essere. Bisogna però approciare alla visione come lo si fa per leggere una favola al proprio nipotino e godere della storia assieme a lui, dividendo le stesse sensazioni ed emozioni. Non adatto il viso sognante di Jonathan Rhys-Meyers e nemmeno quello di Robin Williams.
  • Sabato, 13/07/24 ALLE ORE 13:50 13:50 in TV su Iris (22)

    La tempesta perfetta (2000)


    Mdmaster: Petersen firma un catastrofico con buon mestiere, dirigendo un cast con palesi alti e bassi: Clooney se la cava, Wahlberg decisamente meno, Ironside si conferma e così via. Il problema è che non c'è gran storia di cui interessarsi né personaggi profondi; gli effetti speciali son limitati a un'enorme vasca in cui galleggia la barca e alla CG per costruire le onde tutto intorno. Non c'è molto altro in effetti: da una parte è apprezzabile per l'asciuttezza (ha ha!) della vicenda, dall'altra la noia è in agguato. Vedibile comunque.
  • Sabato, 13/07/24 ALLE ORE 13:50 13:50 in TV su Rai Premium (25)

    Il mondo sulle spalle (2019)


    Siska80: Una coppia tranquilla subisce un doppio dramma nello stesso tempo, ma il capofamiglia non si arrende. Fa piacere il finale, visto che la pellicola si basa su fatti veri, eppure manca del tutto la capacità di riuscire a coinvolgere: ciò non si deve solo a una regia piatta o alla mancata caratterizzazione dei personaggi (protagonista incluso), quanto piuttosto alla messinscena palesemente fittizia in cui l'intero cast calca la mano nel sottolineare la rabbia dei tecnici per l'improvviso lavoro a rischio (il bravo Fiorello, in particolare, appare po' troppo sopra le righe).
  • Sabato, 13/07/24 ALLE ORE 15:00 15:00 in TV su Rai 3 (3)

    Ieri, oggi, domani (1963)


    B. Legnani: Impolverato, ma spolverabile. Tre episodi. Il primo (scritto da Eduardo De Filippo) è il migliore, con trovate che fanno dimenticare che il film ha perso molta guardabilità: favoloso il “ricchione!” che la Loren rifila a Mastroianni mentre lei va a costituirsi. Il secondo, di Moravia, è scontatissimo. In più la Loren-miliardaria milanese è un ossìmoro abbastanza incredibile. Il terzo (di Zavattini) l’ho trovato gustoso principalmente per una spassosissima Tina Pica, un vero mito.
  • Sabato, 13/07/24 ALLE ORE 15:00 15:00 in TV su Rai Storia (54)

    Est – Dittatura last minute (2020)


    Siska80: L'aria dei meravigliosi Anni Ottanta si respira tutta in questo accattivante road movie che nella parte conclusiva si fa commovente, mentre nel suo evolversi non risparmia momenti divertenti grazie ai tre giovani protagonisti (imbranati dal cuore tenero) in viaggio verso Bucarest con una valigia da consegnare e varie disavventure da affrontare. Fa sempre piacere (a fronte di tanta corruzione e insensibilità) riscoprire il lato buono degli italiani, capaci di mettersi in gioco per aiutare chi ne ha davvero bisogno. Nostalgico ed educativo.
  • Sabato, 13/07/24 ALLE ORE 15:15 15:15 in TV su Cine 34 (34)

    Vita Smeralda (2006)


    Mco: Stimo Calà da sempre ma in questo filmetto faccio difficoltà ad osannarlo. Le tre protagoniste sono indecenti (per carità, anche carucce eh, ma il recitare è tutt'altra cosa!) per tutta la durata della pellicola e la storiella è un concentrato di idiozie assortite. Qualche volta si sorride, soprattutto grazie al duo Calà-Nicheli, ma nel complesso raccomando la visione solamente ai fans incalliti o a qualche aspirante velina...
  • Sabato, 13/07/24 ALLE ORE 15:25 15:25 in TV su Rai Movie (24)

    Cowboys and aliens (2011)


    Galbo: Alieni brutti come la fame combattono strenuamente contro cowboys e indiani. Il piatto,apparentemente indigeribile, regala qualche momento di buon intrattenimento, soprattutto dovuto ai due bravissimi protagonisti, Daniel Craig e un rivitalizzato Harrison Ford. Peccato che la sceneggiatura non riesca ad essere all'altezza dello spunto iniziale e punti più all'effetto stile blockbuster rispetto a contenuti più corposi.
  • Sabato, 13/07/24 ALLE ORE 15:40 15:40 in TV su Rete 4 (4)

    Assassinio sul Nilo (1978)


    Cif: Si parte da un romanzo che è ormai più di un classico. Ustinov non è bravo, ma di più: una volta assunte le vesti dell'investigatore belga lo incarna per sempre nel nostro immaginario. A ciò si aggiunga una passerella di attori incredibili, talvolta invecchiati (e ciò costituisce un valore aggiunto per la pellicola). Il film è lento, a tratti difficoltoso da seguire, ma ciò deriva dal complesso e "cerebrale" testo originale. Si respira l'aria del giallo classico: tutto è fatto al meglio e tutto appare riuscito. Ottimo. ***½
  • Sabato, 13/07/24 ALLE ORE 15:40 15:40 in TV su Top Crime

    Agatha Christie - Caccia al delitto (1986)


    Cotola: Consueto tv-movie con protagonista il celebre investigatore belga. Gli ingredienti sono i soliti: omicidi (che in questo caso dovevano essere "finti"), presunti colpevoli, veri colpevoli smascherati col solito spiegone finale. Il tutto incorniciato da una regia televisiva che non regala particolari guizzi tecnici o personalismi. Sceneggiatura nella media del genere e che, purtroppo, in questo caso non dà, a mio avviso, alcuna possibilità allo spettatore di individuare il colpevole ed il suo movente.
  • Sabato, 13/07/24 ALLE ORE 16:00 16:00 in TV su Rai Gulp (42)

    Asterix e il regno degli dei (2014)

    (7 commenti) animazione (colore) di Louis Clichy, Alexandre Astier con (animazione)

    Pigro: Buon esordio di Asterix & co nel mondo dell’animazione digitale e del 3D: il disegno rimane piuttosto fedele e l’animazione è più moderna, il tutto senza tradire lo spirito e le storie inventate da Goscinny e Uderzo. Il tentativo di Cesare di cementificare la foresta con la costruzione di un villaggio di coloni per omologare i galli alla civiltà romana è non solo divertente, ma anche concettualmente stimolante, soprattutto nell’epoca del glocal vs local e del valore delle differenze. Una visione piacevole.
  • Sabato, 13/07/24 ALLE ORE 16:25 16:25 in TV su Iris (22)

    Civiltà perduta (2016)


    Giùan: Ambizioso ma complessivamente piuttosto anodino. Gray evidentemente non è mosso da fitzcarraldesche ossessioni herzoghiane ma il suo tentativo di filmare l'improrogabile desiderio di scoperta (Z), azione e sacrificio (la guerra) di Fawcett non risulta mai trascinante, oltreché risultar (ma sarebbe il meno) inesplicabile. Piuttosto seccante poi l'ancoraggio familiare (il contrasto "virile" col figlio maggiore subitaneamente trasformato in sodalizio, il "femminismo" della moglie altrettanto aleatorio e subalterno). Notevoli ambientazioni, credibile Hunnam.
  • Sabato, 13/07/24 ALLE ORE 16:25 16:25 in TV su Warner Tv (37)

    Memphis Belle (1990)


    Galbo: Film che ha nella minuziosa ricostruzione dei dettagli di una missione di volo di un bombardiere durante il conflitto bellico il suo pregio maggiore. Da questo punto di vista l'opera è quasi un documentario. Dal punto di vista strettamente narrativo il film si presenta invece piuttosto lacunoso in quanto abbonda di stereotipi e non riesce ad andare oltre la retorica inevitabilmente connessa ad opere di questo genere. Buono il cast.
  • Sabato, 13/07/24 ALLE ORE 16:55 16:55 in TV su Canale 5 (5)

    La campionessa (2019)


    Didda23: Un film valido, ambientato nel mondo dell'ippica australiana. Ripercorre la vita di Michelle Payne (una brava Palmer), capace di vincere (prima donna della storia) la massacrante Melbourne Cup. Si evidenziano soprattutto i sacrifici per intraprendere la carriera professionistica (il ruolo del peso è sempre determinante) in un mondo dominato soprattutto dal sesso opposto. Le scene di corsa non sono poi così male; l'elemento di maggiore interesse è il rapporto fra Michelle e il padre (un Neill di grande professionalità). Breve e intenso, senza scene di mero contorno.
  • Sabato, 13/07/24 ALLE ORE 17:10 17:10 in TV su Cine 34 (34)

    Din don - Una parrocchia in due (2019)


    Ultimo: Una commedia leggera leggera, senza pretesa alcuna e in cui c'è veramente poco da salvare. Enzo Salvi è sempre simpatico e fa quello che può, ma dinanzi a una sceneggiatura così misera non ci si può aspettare molto. La vicenda è piuttosto banale (Salvi si finge prete per sfuggire ad un boss...) e non riserva particolari sorprese. Tra gli altri molto spento Battista, mentre Mattioli riesce sempre a far scappare qualche sorriso.
  • Sabato, 13/07/24 ALLE ORE 17:25 17:25 in TV su Rai Movie (24)

    Sei mai stata sulla luna? (2015)


    Rambo90: Classica commedia della recente ondata italiana che si ferma al puramente carino. La confezione è buona ma la trama avrebbe potuto osare un pochino di più invece di mettere in fila la solita serie di luoghi comuni e storielle già viste. Comunque, grazie al cast ricchissimo, ogni tanto si sorride: Solfrizzi e Rubini i migliori, la Solari solo bella, Bova migliora, Marcorè il più divertente, puramente esornativi gli altri. Durata eccessiva ma il ritmo scorre e così non ci si annoia, ma nemmeno si grida al miracolo. Finale da diabete.
  • Sabato, 13/07/24 ALLE ORE 17:45 17:45 in TV su La7

    Bello, onesto, emigrato Australia sposerebbe compaesana illibata (1971)


    Rigoletto: Mi ha fatto davvero un'ottima impressione il tratteggio dell'emigrante italiano. Sordi col passare dei minuti ci prende gusto e la sua performance sale di tono, facendo decollare l'intera pellicola. Brava la Cardinale, bellissima figlia del profondo Sud, col suo incedere orgoglioso e passionale. Bravo Zampa a rendere il tutto credibile (in fondo, chi non ha imbrogliato un pochettino per conquistare qualcuno?). Da vedere. ***
  • Sabato, 13/07/24 ALLE ORE 18:00 18:00 in TV su Boing (40)

    Scooby-Doo! e la maledizione del tredicesimo fantasma (2019)

    (2 commenti) animazione (colore) di Cecilia Aranovich con (animazione)

    Pessoa: Film che costituisce la continuazione (invero piuttosto forzata) di una serie televisiva di successo che sarebbe meglio aver visto per comprendere al meglio alcune sequenze chiave. Gli storici personaggi di Hanna e Barbera sono disegnati secondo modelli ormai collaudati e la sceneggiatura mantiene gli standard elevati degli altri episodi. Divertente sia per bambini che per adulti, strappa più risate che spavento, anche se forse non è adattissimo ai più piccoli. Buono come al solito il livello prettamente didattico. Nel complesso godibile, nonostante un finale un po' tirato via.
  • Sabato, 13/07/24 ALLE ORE 19:00 19:00 in TV su Cine 34 (34)

    Moschettieri del re: La penultima missione (2018)


    Maxx g: Il film di Giovanni Veronesi rappresenta i quattro moschettieri, segnati evidentemente dall'età e dalle varie avventure, che riprendono l'antica via interrotta tempo prima. Si ride, si riflette e ci si appassiona alla vicenda, con una buona fotografia e luoghi incantati. Peccato che il tutto frani verso la fine, lasciando allo spettatore un senso di vago e indefinito, come qualcosa che poteva essere di sicuro migliore e non lo è stato. Un seguito in vista? Ad ogni modo merita decisamente una visione. Validi gli interpreti.
  • Sabato, 13/07/24 ALLE ORE 19:10 19:10 in TV su Iris (22)

    From Paris with love (2010)


    Nando: Un Travolta gigionesco interpreta questo film in cui l'azione regna sovrana. Sboccato ed operativo quanto basta, l'attore americano, si cimenta in questo lavoro regalando alcune scene piacevoli, altre prevedibili. La narrazione non ha momenti fermi, anzi, il ritmo è sempre molto alto nonostante la trama non sia molto elaborata. Consigliato per trascorrere un'ora e mezza adrenaliniche e sorridere qua e là.
  • Sabato, 13/07/24 ALLE ORE 19:20 19:20 in TV su Rai Movie (24)

    88 minuti (2007)


    Skinner: Thriller di routine con un Al Pacino che si traveste senza troppa convinzione da psicologo, è un prodottino dove il ritmo prevalica tutto, in un conto alla rovescia (gli 88 minuti del titolo) che riesce abbastanza a catturare l'attenzione dello spettatore per poi sfociare tuttavia in un finale deludente e tirato via. Mediocre.
  • Sabato, 13/07/24 ALLE ORE 19:40 19:40 in TV su Rai 4 (21)

    Skyfire (2019)


    Nando: Disaster-movie inerente un'imprecisata isola pseudo cinese in cui, dopo anni, si verifica una nuova tragica eruzione. Il legame familiare lega le due vicende per un film molto digitale nelle eruzioni ma comunque onesto nel delineare le personalità dei vari personaggi che porta al solito finale buonista. Comunque rispetto ad altri prodotti simili qui si nota una buona cura della vicende e delle scena d'azione.
  • Sabato, 13/07/24 ALLE ORE 20:30 20:30 in TV su Rai Gulp (42)

    Foxter & Max (2019)


    Siska80: Dodicenne (come al solito problematico) instaura un legame speciale con un cane cyborg uscito da un suo graffito. Idea simpatica ma non originale (succedeva qualcosa di simile nell'anime "Sandy dai mille colori" del 1986) e tra l'altro sfruttata male e con effetti che di speciale (vedasi la differenza tra l'animale realizzato in 3D e una sua copia sbiadita in 2D) hanno ben poco: trama banale, attori mediocri ma cui fanno da contraltare, per fortuna, un discreto ritmo e soprattutto una durata breve che non permette il sopraggiungere della noia. Ideale per i bambini.
  • Sabato, 13/07/24 ALLE ORE 21:00 21:00 in TV su Top Crime

    [12.01] Poirot : Tragedia in tre atti (2010)


    Siska80: L'invito a un party di un famoso attore teatrale dà il la a una serie di morti per avvelenamento. Il movente degli omicidi è vecchio come il mondo e per chi conosce bene Agatha Christie il colpevole non è così difficile da indovinare, ma la spiegazione finale di Poirot (che per tutto l'episodio parla di sé in terza persona, fastidiosamente peraltro) è comunque di sicuro impatto, in special modo grazie ad alcune idee ingegnose che servono a rendere ancora più complicata una vicenda a dire il vero troppo ingarbugliata per risultare verosimile. Non male e a tratti persino malinconico.
  • Sabato, 13/07/24 ALLE ORE 21:05 21:05 in TV su 20 Mediaset (20)

    Kickboxer: retaliation (2018)


    Herrkinski: Un sequel che parte in maniera abbastanza pretestuosa ma al tempo stesso funzionale, con un incipit da prison-movie improbabile ma molto violento e ricco di coreografie di lotta (invero con un po' troppi ralenti ed effetti del cinema post-Matrix); la seconda parte è invece ricalcata sul prototipo e risulterà familiare agli aficionados. Riconfermati Moussi e Van Damme, stracult le partecipazioni di Lambert e Tyson, spaventoso il gigante Björnsson. Un po' tirato per i capelli rispetto al primo, ma rimane gradevole per chi ama il sottogenere.
  • Sabato, 13/07/24 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Iris (22)

    Ore 10: calma piatta (1989)


    Luchi78: Noyce si diverte a mettere su un set davvero interessante, gioca con gli attori e le situazioni, sfrutta al meglio una bellissima Nicole Kidman ben calata nel ruolo. Commette però alcune imperfezioni che penalizzano il film, a partire da qualche buco di sceneggiatura, a finire con l'avventura di Neill sulla barca "antagonista" non troppo ben valorizzata. Prologo ed epilogo da rivedere. Comunque merita la visione.
  • Sabato, 13/07/24 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Rai Movie (24)

    Il bambino nascosto (2021)


    Reeves: Un timido professore di musica si trova per casa un bambino che vuole nascondersi e inizia a porsi degli interrogativi sulle persone che lo circondano. Una storia surreale ma decisamente realistica, un saggio di recitazione soprattutto da parte di Silvio Orlando e di Gianfelice Imparato. Roberto Andò ritorna alla sua corda preferita, quella dell'apologo morale, proponendo un film teso e sorprendente.
  • Sabato, 13/07/24 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Rai Storia (54)

    Omicron (1963)


    Siska80: L'amore è il motore che muove il mondo (compreso quello alieno), e Omicron lo scoprirà presto a sue spese. Bella commedia italiana che parte come una farsa per poi lentamente trasformarsi in qualcosa di più serio e vagamente distopico (vedasi la riunione finale), capace di intrattenere grazie a una serie di esilaranti gag, un ritmo svelto e un buon cast: bravo Salvatori dalla mimica facciale (ma non solo), spesso volutamente scimmiesca. Si riflette su come il cosiddetto progresso terrestre possa condurre alla disumanizzazione. Mix azzeccato di umorismo e sci-fi da (ri) vedere.
  • Sabato, 13/07/24 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su Twenty Seven (27)

    To Rome with love (2012)


    Thedude94: Può definirsi il peggior film di Woody Allen, sia per mancanza di tematiche (effettivamente inesistenti) sia per come viene presentata Roma, in maniera esageratamente superficiale. Raccontare storie differenti funziona davvero molto poco; l'unica parte che fa un po' sorridere è quella che vede come protagonista Allen stesso, nei panni di un vecchio produttore musicale che non riesce a godersi la pensione. Per il resto recitazione del cast pessima: Benigni, Cruz, Baldwin grandi nomi sprecati per storie di poco conto. Peccato.
  • Sabato, 13/07/24 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su Italia 2 (49)

    Il treno (1989)


    Trivex: Come cominciare benissimo e finire malaccio. Si parte con il ritmo giovanilistico fine anni '80 (yeah!) che può anche piacere. Passiamo all'atmosfera davvero tetra e ghiacciata dei boschi e del villaggio di legno, supportata da una fotografia più che buona. Ma la fuga dei giovani segna lo spartiacque, perché dopo la salita sul vecchio treno si cambia registro. Il film diventa noioso e pesantissimo, mentre i fatti, causa la sceneggiatura traballante, risultano irrazionali e non più confacenti all'indirizzo intrapreso. Restano delle scene gore/splatter toste.
  • Sabato, 13/07/24 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su Cine 34 (34)

    La dottoressa ci sta col colonnello (1980)


    B. Legnani: Che lo spunto sia originale è indiscutibile, perché ipotizzare la Cassini follemente innamorata di Banfi (senza, peraltro, che se ne dia uno straccio di motivazione...) non stava già scritto in nessun luogo. Dopo una prima mezzora carina, però, il film si perde in banalità e ripetizioni, finendo coll’essere tranquillamente confuso nella mediocre massa delle produzioni similari e coeve. Da notare che Suor Fulgenzia e Suor Agnese sono Lucio Montanaro e Valentino Simeoni. Varie immagini sono presenti nella sigla di "Stracult".
  • Sabato, 13/07/24 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Cielo (26)

    Viol@ (1998)


    Luchi78: Poco convincente, complice soprattutto una regia piatta ed una fotografia in perenne penombra (che noia). La Rocca rende pubbliche le sue grazie per cercare di traghettare il film anche sulla sponda erotica, ma il tentativo fallisce perché la sceneggiatura non è proprio all'altezza. Il finale è il colpo di grazia al film.
  • Sabato, 13/07/24 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Rai 3 (3)

    Storia di Nilde (2019)


    Siska80: Come afferma giustamente la biografa Luisa Lama, la forte e appassionata Nilde (membro del partito femminile) era "la candidata da prendere al volo". Ennesima produzione che, per quanto affronti una figura femminile indubbiamente interessante, avrebbe fatto meglio a nascere come documentario, senza avvalersi di una ricostruzione scenica: per carità, niente da eccepire su trucco, costumi, location e cast (Foglietta offre un'interpretazione impegnata), ma è pur vero che le parti più interessanti riguardano i video dell'epoca e gli interventi interposti tra le sequenze recitate.
  • Sabato, 13/07/24 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su TV2000 (528)

    Seabiscuit - Un mito senza tempo (2003)


    Minitina80: Dietro Seabiscuit si nasconde più di un semplice cavallo. È la metafora del sogno a cui ognuno può credere di fare parte, la speranza di una nazione afflitta da mille vicissitudini e in cui il divario tra ricchi e meno abbienti era più di una semplice preoccupazione. Il film si lascia attendere i primi minuti, poi come un cavallo all’ultima curva inizia a prendere velocità, permettendo anche a chi non è avvezzo alle corse ippiche di apprezzarlo perché in fondo esse non rappresentano che una parte di una storia ricca di emozioni e significato.
  • Sabato, 13/07/24 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Italia 1 (6)

    I predatori dell'arca perduta (1981)


    Galbo: Il prototipo del grande cinema d'avventura degno erede della tradizione dei film hollywoodiani dell'epoca d'oro del cinema. Frutto equlibrato della collaborazione tra Lucas e Spielberg, la prima avventura di Indiana Jones condensa in poco meno di due ore una serie di situazioni (frutto di una brillantissima sceneggiatura) che riuniscono azione, sentimento e ironia oltre ad una infinita serie di citazioni cinefile mai messe a caso ma frutto di un equlibrato lavoro di scrittura. Praticamente perfetto Ford nei panni di Indiana Jones.
  • Sabato, 13/07/24 ALLE ORE 21:25 21:25 in TV su Rete 4 (4)

    Ti amo in tutte le lingue del mondo (2005)


    Cangaceiro: Niente da fare, a Pieraccioni s'è incantato il disco, visto che ci propina l'ennesima vicenda sentimental/buonista priva di contenuti e del benchè minimo umorismo. Il regista stesso appare stanco e goffo nel ripetere nuovamente il suo scialbo personaggio. Panariello al cinema non funziona e non fa ridere nemmeno per sbaglio mentre costringere Ceccherini nei panni del frate è una vera e propria bestemmia. Mediocri anche le musiche di Tricarico. In definitiva è il peggior film di Leonardo assieme a Il pesce innamorato.
  • Sabato, 13/07/24 ALLE ORE 22:50 22:50 in TV su Rai 4 (21)

    4x4 (2019)


    Puppigallo: Peccato, perché con una parte finale meno insignificante (una sorta di improbabile processo, con la gente ridotta a popolo bue schierato e la materializzazione del "mostro" rancoroso, che banalizza il tutto), sarebbe potuto essere un prodotto anche riuscito nel suo genere. Il protagonista infatti è in parte, il suv diventa a sua volta quasi un attore non protagonista, comunque indispensabile; e le telefonate con voce calma, contrapposte alla disperazione dell'intrappolato, creano un piacevole contrasto. Anche la giusta durata lo avrebbe salvato, ma poi...
  • Sabato, 13/07/24 ALLE ORE 23:00 23:00 in TV su Rai Movie (24)

    Fly - Vola verso i tuoi sogni (2021)


    Siska80: Quando il crimine paga (una giovane detenuta ritrova la propria dignità grazie alla danza): l'idea di un musical di ambientazione carceraria non è male, ma risulta poco convincente la rappresentazione a base di stereotipi rituali che vedono un gruppo di gente "difficile" (non solo quella che sta dietro le sbarre) dapprima scontrarsi per poi trovare il giusto compromesso. Le coreografie sono ben girate ma tendenti a un'enfatizzazione fastidiosa (vedasi la scena in cui la protagonista balla contorcendosi dentro una cella allagata a metà, ma per piacere!). Cast modesto. Opzionale.
  • Sabato, 13/07/24 ALLE ORE 23:10 23:10 in TV su Twenty Seven (27)

    V Scent of a woman - Profumo di donna (1992)


    Stefania: E' ingeneroso il confronto con l'originale di Risi: questo è un film diverso, che tocca corde molto diverse. E' più sentimentale, parla di un rinascita che si attua attraverso l'amicizia, la tenerezza, il senso di responsabilità e di protezione nei confronti di chi è più debole. E' un altro modo per uscire dal buio, per ricongiungersi alla vita. Forse è una percorso più semplicistico, ma drammaticamente non meno efficace. Casomai, questo remake pecca a livello di intensità di conflitto tra i protagonisti, di ritmo, di asciuttezza, ma è comunque un buon film, non un film buonista.
  • Sabato, 13/07/24 ALLE ORE 23:10 23:10 in TV su Cine 34 (34)

    L'insegnante balla... con tutta la classe (1979)


    G.Godardi: Peccato per la confezione raffazzonata, perché questo film rappresenta uno dei pochi tentativi di far uscire la commedia sexy dalla provincia italiana ed inserirla in altri contesti, quelli tipici del teen movie americano (college più sport) e soprattutto di allinearsi alla moda del travoltismo. Infatti, dopo una prima mezz'ora tipica del genere, il film si assesta su tali coordinate. Purtroppo il budget è limitatissimo e Carmineo devo accontentarsi di alludere più che mostrare. Il cast però è perfetto e la Cassini in splendida forma (in tutti i sensi).
  • Sabato, 13/07/24 ALLE ORE 23:10 23:10 in TV su Iris (22)

    Rapina a Stoccolma (2018)


    Daniela: L'uso del termine "sindrome di Stoccolma" per indicare una complicità che si instaura fra criminali e loro vittime deriva dal fatto di cronaca a cui il film si ispira, dandone una versione americanizzante che lo priva di ogni connotazione ambientale, né serve in tal senso l'inserimento nel cast della nordica Rapace, espressiva quanto un ciocco. Il Capitan America di Hawke, rapinatore improvvisato e pasticcione, può anche suscitare simpatia ma, per soggetto e toni adottati, risulta inevitabile il confronto con il bel film di Lumet, che fa apparire questo scolorito e poco interessante.
  • Sabato, 13/07/24 ALLE ORE 23:15 23:15 in TV su Italia 2 (49)

    L'uomo invisibile (2020)


    Cotola: Thriller, con ventature fantascientifiche, che inserisce, con intelligenza, il tema dell'invisibilità all'interno del solco della tematica della violenza sulle donne. Whannell mostra buone doti sia registiche, notevole l'incipit, sia narrative. Sa creare, una buona tensione e sa mantenerla alta sino all'epilogo che, fortunatamente, sfugge alla tentazione di accomodare tutto nei soliti modi usuali e getta anzi una luce ambigua e sinistra su quanto visto sin lì. Peccato per qualche ingenuità non piccola nella sceneggiatura, ma il risultato finale è buono. Ottima la prova della Moss.  
  • Sabato, 13/07/24 ALLE ORE 23:25 23:25 in TV su Rete 4 (4)

    Frantic (1988)


    Homesick: Polanski è il solito professionista e anche quando si ritrova in un contesto di puro intrattenimento la sua regia si mantiene vigile e attenta, adattandosi alle situazioni più svariate (alberghi, discoteche, fughe sui tetti e sparatorie lungo la Senna) e facendo procedere senza intoppi questo intrigo internazionale di marca hitchcockiana sino al suo epilogo tutt’altro che lieto e ordinario. Harrison Ford è impegnato e grintoso ed esprime bene disorientamento e reattività dello straniero all’estero. La colonna sonora si avvale delle note di Morricone e della dance-chic di Grace Jones.
  • Sabato, 13/07/24 ALLE ORE 23:30 23:30 in TV su 20 Mediaset (20)

    Rise of the Legend - La nascita della leggenda (2014)


    Siska80: La trama è interessante e le scene di combattimento ben realizzate per quanto inverosimili (coltelli lanciati che sorpassano file di uomini senza neanche sfiorarli prima di conficcarsi al muro, un solo uomo capace di mettere ko decine di karateka inferociti), ma la ripetitività con cui queste ultime si verificano finisce con lo stancare lo spettatore, dando l'impressione che esse in realtà servano soltanto per colmare le lacune di una sceneggiatura approssimativa. Sufficiente il cast (una spanna sopra tutti Eddie Peng, particolarmente espressivo), ma si poteva fare di meglio.
  • Sabato, 13/07/24 ALLE ORE 23:45 23:45 in TV su Italia 1 (6)

    Il re scorpione 2 - Il destino di un guerriero (2008)


    Redeyes: Spin-off di un già non eccelso film, riesce nell'intento di annichilire l'ironia e tediare con teen-ager scorpioni e cattivi sotto effetto steroidi. La trama è piuttosto piatta, sviluppandosi attorno alla sete di vendetta, ma anche di giustizia del giovane guerriero che non è un principe di Persia ma poco ci manca. Il combattimento finale con lo scorpione digitale rasenta il ridicolo. Prodotto per ragazzetti in erba, ma quella buona!
  • Domenica, 14/07/24 ALLE ORE 00:30 00:30 in TV su Rai 4 (21)

    Z: vuole giocare (2019)


    Gestarsh99: Più che di percorrere a fari spenti le straducole rabbuiate di opere scotofobiche come Babadook e Lights out, la percezione fortissima è quella di ritrovarsi catapultati indietro nel tempo ai primi 2000, sul set di qualche clone spennacchiato di Boogeyman o in qualche ritaglio scenografico pronto per They. Una ghost story afflosciata nei cliché, vecchia come il Pleistocene. Gli interpreti, poverini, ci mettono anche impegno e convinzione - Tracy in testa - ma son perle di sudore attoriale gettate ai porci comodi di un horror vacuo più sorpassato di un anziano in monopattino sulla A4.
  • Domenica, 14/07/24 ALLE ORE 00:55 00:55 in TV su Cine 34 (34)

    Elena sì, ma... di Troia (1973)


    Deepred89: Di tutto il filone degli erotici in costume (includiamo anche i decamerotici) Anni Settanta certamente non tra i parti peggiori. La regia si mostra in grado di impartire al film toni e umori da commedia nonostante un soggetto che è poco più che un pretesto per un susseguirsi di nudi e scene erotiche pure spintarelle (se visionate uncut). Tutto sommato azzeccata la partecipazione di Backy, che si barcamena tra donne nude e gag volgarotte divertendosi palesemente un mondo e a suo modo contagiando lo spettatore. Netto calo nell'ultima parte.
  • Domenica, 14/07/24 ALLE ORE 01:05 01:05 in TV su Iris (22)

    Velluto blu (1986)


    Galbo: L'efficacissima dicotomia tra l'ambiente idilliaco della sonnacchiosa provincia americana e l'atmosfera torbida e malsana che ruota intorno ad una misteriosa cantante di night club fanno da filo conduttore per questa riuscita opera di David Lynch. Più che la vicenda in sè (si tratta di un noir per certi versi convenzionale dal punto di vista narrativo), colpisce lo spettatore la modalità di rappresentazione, di stampo pittorico, con una fotografia di altissimo livello e un cast praticamente perfetto così come la prova del regista.
  • Domenica, 14/07/24 ALLE ORE 01:05 01:05 in TV su Rai Movie (24)

    Tutto ciò che voglio (2017)


    Puppigallo: Una di quelle pellicole che non hanno grandi pretese, nonostante la condizione della protagonista, ma che, grazie a una certa freschezza nella narrazione e alla ragazza patita di Star Trek (che però si spinge anche oltre), finisce per avere un suo perché. Certo, non si approfondisce più di tanto l'argomento autismo, ma comunque si impara un po' a conoscere un qualcosa che crea un muro con gli altri, a meno che non si voglia andare al di là dell'apparenza, scoprendo le enormi potenzialità di chi magari ha difficoltà nell'interfacciarsi ma nasconde un mondo da scoprire. Non male.
  • Domenica, 14/07/24 ALLE ORE 01:25 01:25 in TV su Rai 3 (3)

    ...Un incendio visto da lontano! (1989)


    Kinodrop: In un villaggio nella foresta senegalese si svolge la quotidianità con regole di vita e rapporti quasi invertiti rispetto all’occidente; una società gioiosamente matriarcale, in cui i figli non appartengono al padre biologico ma all’uomo prescelto. Tra scene dall’apparenza ironica (le donne predatrici e cacciatrici, gli uomini più remissivi, i riti di pioggia e prosperità) Iosseliani ci mette in guardia sulla violenza della "civilizzazione". L’incendio finale non è uno spettacolo per i turisti, ma segna l'eclissi di un popolo e di un'intera civiltà.
  • Domenica, 14/07/24 ALLE ORE 01:30 01:30 in TV su TV8 (8)

    Le ragazze del Pandora's Box (2020)


    Anthonyvm: Da direttrice del coro in una chiesa battista in Texas a proprietaria di un locale per drag queen a San Francisco, fra superamento dei pregiudizi, nuovi legami e piccoli grandi cambiamenti. Storia semplice e delicata che, pur non rinunciando ai cliché (la liaison, il confronto col marito) e conformandosi alle regole di un certo schema narrativo, trova un buon bilanciamento fra numeri musicali (ovviamente queer), momenti di commozione e risate mai fini a se stesse. La confezione è freddina, ma la conflagrazione cromatica dei costumi e le gradevoli performance danno un po' di tepore.
  • Domenica, 14/07/24 ALLE ORE 01:55 01:55 in TV su Rai 4 (21)

    Malignant (2021)


    Luluke: Wan sembra abbia l'intento di girare un film double face, come la storia che racconta. Prima parte quasi gotica, stilisticamente impeccabile e seconda che vira sul registro del film d'azione, trasformando tensione e angoscia dello spettatore in adrenalina da pop corn. Peccato che questo accada quando inizia a svelarsi l'elemento narrativo più interessante del film, che avrebbe meritato un trattamento alla Cronenberg piuttosto che sulla falsariga dei Marvel. Finale poi quasi ridicolo, per quanto interessante era stato l'incipit.
  • Domenica, 14/07/24 ALLE ORE 02:25 02:25 in TV su Cine 34 (34)

    L'esercito più pazzo del mondo (1981)


    Ronax: Definirlo un film-barzelletta rischia di essere irrispettoso verso l'antica e nobile arte della barzelletta, anche perché quest'ultima ha la funzione di suscitare il riso mentre questa accozzaglia di gag senza capo né coda riesce unicamente a provocare sbadigli a ripetizione. Diretto con la mano sinistra dal veterano e prolifico Marino Girolami su uno script di Zuzurro e Gaspare, impegna una folla di popolari attori provenienti dal cabaret e dalla televisione che, bravi o meno, possono ben poco di fronte a un film così. Nel cast femminile si segnala la bella Adriana Russo.
  • Domenica, 14/07/24 ALLE ORE 02:45 02:45 in TV su Rai Movie (24)

    The search (2014)


    Daniela: Nel remake del bel film del 1948 il regista Hazanavicius cambia il contesto storico, passando dagli orrori dei campi di concentramento nazisti agli stermini operati dai russi in Cecenia con il pretesto di un'operazione antiterrorismo, e aggiunge un filone narrativo a latere per raccontare la brutale iniziazione alla guerra di un ragazzo russo arruolato a forza. Certe sequenze sono di forte impatto drammatico, il piccolo protagonista molto bravo e la commozione nel finale assicurata ma il film, oltre ad essere appesantito da un certo didascalismo, forse mette troppo carne sul fuoco.
  • Domenica, 14/07/24 ALLE ORE 03:05 03:05 in TV su Iris (22)

    The crew (2008)


    Skinner: Lotte intestine in una gang londinese. Curioso ibrido tra gangsteristico serio, quasi noir e toni da commedia a tratti quasi parodistica. Ma curiosamente il film funziona. Vitoria riesce a trovare un equilibrio tra gli ingredienti del film senza scimmiottare pedissequamente né Carnahan né Ritchie. Può non piacere l'accostamento di sapori così diversi ma Vitoria sa girare e la sceneggiatura regge abbastanza bene. Gradevole. Da noi direttamente in dvd.
  • Domenica, 14/07/24 ALLE ORE 03:10 03:10 in TV su Italia 1 (6)

    The last exorcism - Liberaci dal male (2013)


    Enzus79: Nell tenta di rifarsi una nuova vita dopo il dramma subito dalla famiglia, ma è perseguitata ancora dai demoni del passato. Fiacco. Pochissima suspense e molto prevedibilità. Peccato, perché gli "ingredienti" giusti non mancavano. È tutto o quasi forzato, cadendo in alcuni frangenti nel banale. Regia di Ed Gass-Donnelly tutto sommato efficace. Ashley Bell sopra le righe.
  • Domenica, 14/07/24 ALLE ORE 03:50 03:50 in TV su Cine 34 (34)

    La figliastra (storia di corna e di passione) (1976)


    Herrkinski: Commedia a sfondo siculo (il cast è tutto doppiato) veramente povera, sia nella messinscena - fotografia, ambienti - che nello script, una delle solite vicende tra corna e figliastre sexy che creano scompiglio nel nucleo familiare e tra gli abitanti del paese. A parte Nino Terzo (comunque privato del suo tic asmatico) il resto del cast non lascia tracce comiche e non resta che consolarsi con le grazie delle disinibite protagoniste, tra cui brillano specialmente la conturbante Jeannine e la procace Greco. Rimane una pochade altamente trascurabile, a tratti si sbadiglia persino.
  • Domenica, 14/07/24 ALLE ORE 04:00 04:00 in TV su Rete 4 (4)

    Dove vai tutta nuda (1969)


    Saintgifts: Tentativo di lanciare la Buccella a livello internazionale (sembra dovesse essere Anthony Perkins il suo partner), basandosi molto sulle sue qualità fisiche, che un titolo ammiccante richiama, in una commedia che vorrebbe anche introdurre riflessioni sociali, molto deboli peraltro. Ne risulta una piccola storia difficile da portare avanti, dove si introduce anche uno strano personaggio (interpretato da un Gassman) che amplia la galleria dei suoi mostri per riuscire a raggiungere il metraggio sufficiente. Il buon cast si impegna, ma non basta.
  • Domenica, 14/07/24 ALLE ORE 04:30 04:30 in TV su Italia 1 (6)

    ESP2 - Fenomeni paranormali (2012)


    Magerehein: Che senso ha proporre il sequel di un film che s'era rivelato scadente? Vedendo come quest'opera sia stata sviluppata, poi, la domanda non fa che amplificarsi; un'ora e quaranta che sembra non finire mai. La prima parte è indisponente e occupa troppo spazio mentre la seconda, evidentemente concepita per non ricalcare in tutto e per tutto il precedente, finisce per prendere una deriva che definire assurda è dire poco (sbuca persino il Ben Gunn della situazione). Recitazione modesta, zero traccia di spaventi o tensione, epilogo atroce e buttato lì di fretta. Sconsigliato.
  • Domenica, 14/07/24 ALLE ORE 05:00 05:00 in TV su Iris (22)

    Che gioia vivere (1961)


    Panza: Riuscito affresco della Roma del '21 tra anarchici in discesa e fascistelli rampanti in procinto di salire al potere. I personaggi funzionano; tra questi spiccano Alain Delon in un ruolo davvero ben recitato, Cervi carismatico e Tognazzi, indimenticabile nel ruolo del vecchio rintanato in soffitta. La trama fila e il film si guarda con piacere, dal momento che scorre via piacevolmente. Il soggetto è stato scritto da quel geniaccio di Jacopetti. Fotografia vivace di Henri Decaë, uno dei decani di tale professione in Francia.
  • Domenica, 14/07/24 ALLE ORE 05:00 05:00 in TV su Rai Movie (24)

    Un tirchio quasi perfetto (2016)


    Rufus68: Robetta francese: pulitina e senza niente da dire. La tradizione teatrale e letteraria dei tipi psicologici viene qui resa anemica, blanda e politicamente corretta. Non si ride né sorride, tutto appare prevedibile sin all'ultimo micolo di sceneggiatura. Boon, con quella faccia impiegatizia, non regge nemmeno un round di tre minuti sul ring della caratterizzazione. Discreti gli altri attori. I francesi ci avevano abituati ad altri grugni e a vicende ben più sanguigne: qui si scorre nell'irrilevanza.
  • Domenica, 14/07/24 ALLE ORE 06:00 06:00 in TV su Cine 34 (34)

    Carambola, filotto... tutti in buca (1975)


    B. Legnani: Esile e scombiccherato. Lo pseudo-Spencer, con le sue mosse di pura imitazione, viene ben presto a noia. Meglio Cantàfora, come nel primo episodio, ma la sceneggiatura resta quel che è: poche idee, tirate per le lunghe, con esagerazioni che sminuiscono la "vis comica" e addirittura una lunga caduta nelle torte in faccia. La battuta migliore (il magro al grasso: "Non fare il bambino") rischia di passare inosservata. Baldi, trasformando il drammatico in comico, mette Monteduro nella bara e cita se stesso (Afyon oppio).
  • Domenica, 14/07/24 ALLE ORE 06:25 06:25 in TV su Rai Movie (24)

    Closing the ring (2007)


    Ruber: Passata inosservato nelle sale pur essendo stato premiato a Toronto, questa pellicola risulta essere un po' troppo sdolcinata e piacerà soprattutto a coloro che amano le classiche storie d'amore nate durante la guerra; il sogetto infatti segue il classico filone del caduto in guerra e il nipote che ceeca di riportare un anello alla sua amata d'allora, il tutto corredato da segreti nascosti nel tempo. Cast sotto il livello di sufficienza e una MacLaine e un Plummer ormai sul viale del tramonto. Regia scialba e piatta.
  • Domenica, 14/07/24 ALLE ORE 07:35 07:35 in TV su Cine 34 (34)

    L'insegnante balla... con tutta la classe (1979)


    Stubby: Il film è quello che è, ma il "lato B" della Cassini vale da solo la visione del film; del resto fu fatto apposta per questo motivo e possiamo tranquillamente affermare che tutto ruota attorno ad esso! Cast che farà la gioia degli aficionados della commedia sexy all'italiana.
  • Domenica, 14/07/24 ALLE ORE 07:50 07:50 in TV su RTV San Marino (831)

    Liberi di scegliere (2019)


    Siska80: Giudice integerrimo e ragazzo minorenne figlio di un malavitoso si ritrovano a lottare contro la 'ndrangheta in una Calabria che finalmente ha deciso di ribellarsi. Bel film di denuncia che pone l'attenzione su un tema attualissimo, quello dell'omertà (un muro da abbattere ad ogni costo). Il valido cast, il ritmo sostenuto e il finale che lancia un messaggio positivo valgono la visione, ma non si può evitare di sottolineare come si cada anche qui nel solito errore di utilizzare il dialetto e/o la cadenza sbagliati (quelli siculi, nella fattispecie).
  • Domenica, 14/07/24 ALLE ORE 08:25 08:25 in TV su Rai Movie (24)

    The circle (2017)


    Fabbiu: Vorrebbe far riflettere sul problema della protezione dei dati personali in un contesto fantascientifico che ricorda un episodio di Black mirror, ma opta per dei toni faciloni rivolti perlopiù ai giovanissimi (non a caso c'è la bella Emma Watson, anche brava nel suo ruolo). Interessante l'idea che il problema nasca più che da una deriva autoritaria da una ingenuità globale dei ragazzi, ma lo sviluppo della trama è troppo semplicisto e porta a un finale che doveva essere importante ma è troppo poco credibile. Tom Hanks come Tony Stark.
  • Domenica, 14/07/24 ALLE ORE 08:30 08:30 in TV su Top Crime

    Agatha Christie - Caccia al delitto (1986)


    Ultimo: Non tra i migliori Poirot, ma un Peter Ustinov in grande forma condisce un episodio un po' mediocre dandogli un suo perché. Convince poco il generale svolgimento della vicenda, ma ha il pregio di mostrare ottimi paesaggi inglesi e una risoluzione finale più complicata del previsto (solo negli ultimi 20 minuti si percepisce davvero la mano della Christie). Nel complesso non male.
  • Domenica, 14/07/24 ALLE ORE 09:05 09:05 in TV su Rai 3 (3)

    C'era una volta (1967)


    Reeves: Francesco Rosi si concede una vacanza fantasy (la storia è tratta da Basile) e cerca di lanciare la Loren e Sharif come nuova coppia sexy. Il film è monumentale, i colori sono pastosi ma si capisce che è tutto molto costruito, che non c'è divertimento vero ma solo una inclinazione verso il popolare che non riesce a convincere. Per i fans, c'è anche Chris Huerta in un piccolo ruolo.
  • Domenica, 14/07/24 ALLE ORE 09:15 09:15 in TV su Iris (22)

    Ore 10: calma piatta (1989)


    Undying: Notevolissimo e claustrofobico (pur se, paradossalmente, girato in mare aperto) thriller che sfrutta un ambiente ristretto (lo yacht Saracen) e pochi, ma bravissimi, interpreti. La sceneggiatura, su lungo percorso, si sfilaccia, ma la buona messa in scena e le convincenti interpretazioni riescono a rapire l'attenzione dello spettatore sino al serrato (e psicologicamente forte) adrenalinico finale. L'australiano Philip Noyce, che qui lavora in coproduzione con gli USA, si perderà poi nel mainstream americano, firmando il desolante Sliver (1993).
  • Domenica, 14/07/24 ALLE ORE 09:25 09:25 in TV su Cine 34 (34)

    La dottoressa ci sta col colonnello (1980)


    Deepred89: Commedia mediocre ma piuttosto divertente, che porta in scena la solita storiella banale e prevedibile (a partire dal finale), chiaro pretesto per mettere in risalto il fondoschiena della Cassini (oltre che le abilità comiche di Banfi). Riguardo alla confezione siamo nella media (bassa) del genere, ma ogni tanto si ridacchia. Si può vedere, ma nel genere è stato fatto decisamente di meglio.
  • Domenica, 14/07/24 ALLE ORE 10:15 10:15 in TV su Rai Movie (24)

    Quello che veramente importa (2016)


    Siska80: Da grandi poteri derivano grandi responsabilità, per cui il giovane protagonista (logicamente) entra in crisi quando scopre di possedere sorprendenti doti taumaturgiche: il problema del film non risiede certo nei toni leggeri coi quali viene affrontato un tema serio; al contrario, questo è forse uno dei pochi pregi di una commedia incapace di essere originale sino in fondo non solo nella sostanza, ma anche nella forma. Qualche momento simil drammatico/accattivante ne risolleva in parte le sorti, sebbene la faccia poco espressiva del protagonista spesso smorzi il risultato finale.
  • Domenica, 14/07/24 ALLE ORE 11:10 11:10 in TV su Cine 34 (34)

    Baci e abbracci (1999)


    Redeyes: Vecchio l'espediente ma saggiamente inserito in una Toscana genuina che va morendo. Casali, dialetti, allevamenti su larga scala. Gli struzzi e Paolantoni. Con un cast in gran parte toscanaccio, Paolo (Virzì) ci fa sorridere e sospirare. Non siamo di fronte a un Ovosodo ma la calata fa sempre il suo bell'effetto, lascia con un buon senso di calore addosso. Gradevolissimo.
  • Domenica, 14/07/24 ALLE ORE 11:15 11:15 in TV su Boing (40)

    Picchiarello - Il film (2017)


    Ryo: Terribile operazione che unisce animazione e attori in carne e ossa. Ormai la tecnologia è arrivata a un livello tale che tutto ciò non stupisce più come ai tempi di Roger Rabbit, ma il problema è la sceneggiatura, scarsa quanto la credibilità degli attori. Sebbene la struttura ricalchi quella del cartone animato, certe cose è meglio che rimangano all'interno di un format che è il cartone animato. Timothy Omundson, apprezzato in Galavant, si impegna, ma alla base ci sono una regia debole e dialoghi inconcludenti.
  • Domenica, 14/07/24 ALLE ORE 11:20 11:20 in TV su Iris (22)

    Motherless Brooklyn - I segreti di una città (2019)


    Ryo: Un film entusiasmante, un grandioso Edward Norton, sia davanti che dietro la macchina da presa. Ricostruzione deliziosa degli anni 50, trama intrigante gestita molto bene dalla regia che riesce a toccare molti temi: dalla malattia incompresa di Lionel al razzismo, dal progressismo alla corruzione, tutto accompagnato da una notevole colonna sonora jazz.
  • Domenica, 14/07/24 ALLE ORE 11:20 11:20 in TV su La7

    Questo e quello (1983)


    Capannelle: Il primo episodio è buono. Pozzetto sfrutta le qualità del consueto personaggio mezzo sognatore mezzo bucolico che viene per così dire stimolato dalla bella Agren a riprendere in mano i suoi lavori. Nulla di originale, ma condotto con bravura e stile e con dialoghi divertenti. Deludente invece Maifredi, poco credibile e con poca brillantezza. La modernità che vorrebbero esprimere lui, la ragazza (la disinibilta Becker) e la rediviva Koscina rimane senza particolari sbocchi. Il voto finale media quindi tra 3 e 1.
  • Domenica, 14/07/24 ALLE ORE 11:40 11:40 in TV su La7

    I tartassati (1959)


    Faggi: Ulteriori scintille comiche prodotte dallo scontro caratteriale e sociale tra Totò (il furfante) e Fabrizi (il finanziere incorruttibile); scintille governate con mestiere sincero e preciso da Steno, che fa emergere lo spirito dei due protagonisti, lasciandogli campo libero. La prima mezz'ora disegna i personaggi con tratti di squisita espressività (il segmento nell'ufficio, con i vari equivoci politici; la doppiezza serpentina di Totò; la flemma ineffabile di Fabrizi); tutto scorre, poi, grazie all'arte di due fuoriclasse: il resto è contorno.
  • Domenica, 14/07/24 ALLE ORE 12:05 12:05 in TV su Rai Movie (24)

    Totò story (1968)


    Pigro: Titolo ingannevole per un film di montaggio di 9 stralci da 6 celebri film del periodo d'oro di Totò (da metà anni '50 ai primissimi '60) per ricordarlo a un anno dalla morte. Antologia molto ridotta, ma piuttosto ben congegnata grazie a una selezione di scene (quasi sempre) memorabili, in cui Totò se la vede di volta in volta con i suoi compagni più significativi (Peppino, Fabrizi, Taranto). Si ride, dunque, quindi la visione del film non è tempo sprecato; e però di per sé questo collage aggiunge poco, anzi nulla, al grande Totò.
  • Domenica, 14/07/24 ALLE ORE 13:15 13:15 in TV su Cine 34 (34)

    Banzai (1997)


    Galbo: Seguito se possibile ancora peggiore del già assai mediocre Io no spik english, questa trasferta nipponica rappresenta probabilmente il punto più basso raggiunto dai Vanzina come sceneggiatori e registi e da Paolo Villaggio come attore. La stantia ripetitività delle situazioni e l'assoluta assenza di idee, producono un film dalla bruttezza imbarazzante dove sempre troppo tardi giungono i titoli di coda a liberare lo spettatore dal tedio. Terribile.
  • Domenica, 14/07/24 ALLE ORE 14:00 14:00 in TV su Rai Movie (24)

    R The tourist (2010)


    Mark70: Troppo lento per un film d'azione, troppo prevedibile per un film di spionaggio, troppo fredda la storia d'amore tra Johnny Depp e Angelina Jolie. Siamo di fronte al classico scatolone hollywoodiano che, dietro nomi altisonanti ed effetti speciali (e qui l'effetto speciale è Venezia) nasconde una pochezza disarmante. Si è visto di peggio, ma il film è mediocre assai e alla fine la cosa più divertente è riconoscere gli attori italiani in vari camei e, per i veneziani, le varie location.
  • Domenica, 14/07/24 ALLE ORE 14:05 14:05 in TV su Cielo (26)

    Planet of the sharks (2016)


    Siska80: Riusciranno i nostri eroi a sgominare una banda di squali capitanati da un mutante aggressivo? La risposta è scontata: meno ovvio è sentire ruggire i bestioni e seguire attori mediocri che recitano in location fintissime (come trucco e costumi, del resto): tutto è talmente all'insegna della povertà che vedere gente su zattere ricreate con materiale di scarto fa venire in mente certi video musicali semi amatoriali girati in zone di mare con protagonisti dei cantanti che non sfonderanno mai. Peccato, l'idea (riciclata) di un futuro apocalittico con pochi sopravvissuti intrigava!
  • Domenica, 14/07/24 ALLE ORE 14:10 14:10 in TV su Iris (22)

    La grande partita (2015)


    Enzus79: Tratto da una storia vera, quella dello scacchista Bobby Fischer e del suo incontro contro il sovietico Spasskij. Film interessante (con alla sceneggiatura uno dei migliori specialisti in circolazione: Steven Knight), e pur essendo meno introspettivo di quello che ci si potrebbe aspettare coinvolge, grazie anche a una notevole interpretazione di Tobey Maguire. Colonna sonora superlativa.
  • Domenica, 14/07/24 ALLE ORE 14:15 14:15 in TV su Nove

    La dura verità (2009)


    Didda23: Film scontato, banale, a tratti volgare. C'è ben poco da salvare, perché solo pochissime battute (sempre a sfondo sessuale) fanno sorridere. Finale scontatissimo, ampiamente prevedibile. Questo tipo di film mi fa ridere perché se si guarda con occhio attento (davvero difficile, viene voglia di spegnere completamente il cervello) si vede che alla fine c'è qualche pretesa, quando in realtà non ne deve avere. A parte i due protagonisti il resto del cast è totalmente impalpabile. Evitabile.
  • Domenica, 14/07/24 ALLE ORE 14:15 14:15 in TV su Italia 1 (6)

    Scuola di polizia - Missione Mosca (1994)


    124c: Ebbene sì, il numero sette non giova ad una serie di film che, negli anni 80, avevano detto la loro nel campo del cinema demenziale. Sei anni di letargo hanno fatto male agli sceneggiatori, tanto da presentare un settino capitolo di "Scuola di polizia" senza grandi novità? Eppure avere nel cast attori del calibro di Ron Perlman e Christopher Lee avrebbe dovuto rendere almeno digeribile questo filmetto, ambientato a Mosca. Peccato, "Scuola di polizia" si meritava un addio di ben altro tipo.
  • Domenica, 14/07/24 ALLE ORE 14:30 14:30 in TV su Rete 4 (4)

    Borotalco (1982)


    Thedude94: Commedia meritevole di visione, diretta e interpretata da un ottimo Carlo Verdone che veste i panni di un giovane in cerca di lavoro stabile che possa garantirgli un futuro decente da vivere con la fidanzata. Ottimi comprimari sono De Sica e Brega; buona anche la parte di Infanti. Una giovane Giorgi, follemente innamorata di Lucio Dalla, permette al protagonista di avere una visione di se stesso completamente differente e rende la storia interessante. Le musiche di Dalla e degli Stadio fanno da colonna sonora, che risulta ottima.
  • Domenica, 14/07/24 ALLE ORE 14:30 14:30 in TV su Rai 3 (3)

    Ti lascio perché ti amo troppo (2006)


    Gabrius79: Esordio al cinema di Alessandro Siani diretto da Ranieri Martinotti. Il risultato è una pellicola debolissima nella sceneggiatura con sketch quasi tutti senza nerbo e pochi slanci. Il taglio è molto partenopeo, così come quasi tutto il cast. Siani tenta in qualche modo di emulare (con enorme fatica) il compianto Troisi ma senza grossi risultati.
  • Domenica, 14/07/24 ALLE ORE 15:05 15:05 in TV su Cine 34 (34)

    Din don - Una parrocchia in due (2019)


    Ultimo: Una commedia leggera leggera, senza pretesa alcuna e in cui c'è veramente poco da salvare. Enzo Salvi è sempre simpatico e fa quello che può, ma dinanzi a una sceneggiatura così misera non ci si può aspettare molto. La vicenda è piuttosto banale (Salvi si finge prete per sfuggire ad un boss...) e non riserva particolari sorprese. Tra gli altri molto spento Battista, mentre Mattioli riesce sempre a far scappare qualche sorriso.
  • Domenica, 14/07/24 ALLE ORE 15:15 15:15 in TV su TV2000 (528)

    Totò, Peppino e... la dolce vita (1961)


    R.f.e.: Uno dei Totò migliori, iniziato da Camillo Mastrocinque ma poi girato da Sergio Corbucci, contiene gag esilaranti e sequenze oggi considerate d'antologia (si veda, per esempio, il ridicolo tentativo dei due "cafoni" di comunicare con le "straniere" Beryll e Paul, il passaggio "traghettato" di Mulè e della Neri nella casa allagata dell' "omino" Totò...).
  • Domenica, 14/07/24 ALLE ORE 15:45 15:45 in TV su Rai Movie (24)

    La brava moglie (2020)


    Daniela: In una cittadina di provincia, l'Istituto di educazione domestica continua ad impartire alle collegiali lezioni di cucina, cucito e bon ton ma i fermenti femministi cominciano a serpeggiare mentre da Parigi arriva l'eco delle contestazioni studentesche del '68. Poteva essere una buona idea quella di mostrare il cambiamento da un'angolazione tanto particolare ma il film resta in superficie, insistendo troppo sui lati grotteschi di alcuni personaggi e sugli scrupoli vedovili della direttrice della scuola. Ne risulta una commedia promettente sulla carta ma stucchevole alla visione.
  • Domenica, 14/07/24 ALLE ORE 15:50 15:50 in TV su Cielo (26)

    The Icebreaker - Terrore tra i ghiacci (2016)


    Siska80: Nel 1985 una nave rompighiaccio rimane bloccata al gelo per più di tre mesi: sarà dura sopravvivere. Due sono le qualità che saltano subito agli occhi: la capacità di non perdersi in inutili preamboli (l'incidente si verifica dopo i primi minuti) e gli effetti speciali abbastanza riusciti che creano un senso di oppressione costante. Purtroppo, tuttavia, l'eccessiva durata (che serve per inserire prevedibilissime complicazioni interne al mezzo di trasporto ma anche inerenti alla vita di alcuni passeggeri) finisce con l'affievolire il ritmo trascinando l'action a un livello mediocre.
  • Domenica, 14/07/24 ALLE ORE 15:50 15:50 in TV su TV8 (8)

    Attacco glaciale (2010)


    Modo: Film catastrofico di serie B notevolmente piatto che non offre spunti particolarmente interessanti. La storia tratta la solita calamità naturale che nello specifico porta bufere e temperature a meno 90 gradi in piena estate! A tratti involontariamente trash, come nel congelamento immediato delle persone a contatto col vento gelido. L'unica cosa da salvare è la prova degli attori, in sintonia tra loro e mai particolarmente banali.
  • Domenica, 14/07/24 ALLE ORE 16:00 16:00 in TV su Rai Gulp (42)

    Foxter & Max (2019)


    Siska80: Dodicenne (come al solito problematico) instaura un legame speciale con un cane cyborg uscito da un suo graffito. Idea simpatica ma non originale (succedeva qualcosa di simile nell'anime "Sandy dai mille colori" del 1986) e tra l'altro sfruttata male e con effetti che di speciale (vedasi la differenza tra l'animale realizzato in 3D e una sua copia sbiadita in 2D) hanno ben poco: trama banale, attori mediocri ma cui fanno da contraltare, per fortuna, un discreto ritmo e soprattutto una durata breve che non permette il sopraggiungere della noia. Ideale per i bambini.
  • Domenica, 14/07/24 ALLE ORE 16:35 16:35 in TV su Iris (22)

    Rapina a Stoccolma (2018)


    Daniela: L'uso del termine "sindrome di Stoccolma" per indicare una complicità che si instaura fra criminali e loro vittime deriva dal fatto di cronaca a cui il film si ispira, dandone una versione americanizzante che lo priva di ogni connotazione ambientale, né serve in tal senso l'inserimento nel cast della nordica Rapace, espressiva quanto un ciocco. Il Capitan America di Hawke, rapinatore improvvisato e pasticcione, può anche suscitare simpatia ma, per soggetto e toni adottati, risulta inevitabile il confronto con il bel film di Lumet, che fa apparire questo scolorito e poco interessante.
  • Domenica, 14/07/24 ALLE ORE 16:55 16:55 in TV su Cine 34 (34)

    Moschettieri del re: La penultima missione (2018)


    Gordon: Discreta commedia in forma di parodia che narra dei tre moschettieri (più ovviamente D'Artagnan) che ormai vecchi e bolsi si riuniscono. il film si fonda sulla vivacità di Favino, Papaleo e Mastandrea (Rubini, essendo una sorta di monaco-moschettiere, non può perdere troppo il contegno), sugli ottimi costumi e sulle riprese dei paesaggi, ma purtroppo è rovinato da una sceneggiatura sfilacciata e da una regia che riduce il film a un insieme di gag. Buone la Gioli e la Buy, poco sfruttato Haber.
  • Domenica, 14/07/24 ALLE ORE 17:00 17:00 in TV su Rete 4 (4)

    7 strade al tramonto (1960)


    Digital: Un giovane ranger ha il compito di stanare un pericoloso fuorilegge. Quando lo trova rimane favorevolmente colpito dalla sua spavalda affabilità, ma ciò non gli impedisce di compiere il proprio dovere. Bel western caratterizzato da una trama gialla con tanto di colpo di scena. Keller mette in piedi un film estremamente agile dove i tempi morti son del tutto evitati e in cui l’azione prende spesso quota. Alcuni passaggi risultano abbastanza improbabili, ma lo scavo psicologico dei personaggi è buono e Sullivan è un cattivo coi controfiocchi.
  • Domenica, 14/07/24 ALLE ORE 17:35 17:35 in TV su Rai Movie (24)

    Testimone d'accusa (1957)


    Rocchiola: Il miglior adattamento dell’opera di Agatha Christie. Wilder firma un giallo ironico e beffardo che mette in dubbio l’efficacia del sistema giudiziario in un mondo dominato dalla menzogna. Malgrado l’impostazione teatrale tutta in interni è un film avvincente condotto come un’indagine poliziesca ricca di sorprese. Superba prova di un gruppo d’attori in stato di grazia guidati dal burbero Laughton, dall’insolitamente ambiguo Power e dalla poliedrica Dietrich, senza dimenticare l’infermiera Lanchester. Un meccanismo perfetto ancor oggi godibile.
  • Domenica, 14/07/24 ALLE ORE 18:00 18:00 in TV su Boing (40)

    Scooby-Doo e il mistero del wrestling (2014)

    (1 commento) animazione (colore) di Brandon Vietti con (animazione)

    Giùan: La Mistery inc. si trasferisce a WWE city dopo che Shaggy e Scooby han vinto dei biglietti per Wrestlemania: naturalmente dovran risolvere un fatidico caso con un orso guastafeste. Non tra i migliori lungometraggi del cane pasticcione e la sua gang di azzecca ingarbugli (più divertente dello stesso periodo Il mistero del rock'n roll e l'incontro coi Kiss). In particolare può giocare a sfavore per la fruizione la poca dimestichezza col mondo dei wrestler, alcuni dei quali fungono da guest stars di richiamo (Cena, Triple H.). Lunghetto e giusto per sfegatati maniaci delle due fazioni.
  • Domenica, 14/07/24 ALLE ORE 18:00 18:00 in TV su La7

    È arrivato mio fratello (1985)


    Lythops: Ancora una volta viene riproposto il tema del gemello, del doppio antitetico al personaggio base, impacciato e pacifico, con buon finale che mette tutti d'accordo, preludio a una nuova vita, se non altro lontano dalla dittatorialità trasversale femminile. Spesso la sceneggiatura, pur non eccelsa, propone situazioni divertenti anche se prevedibili, ma il sorriso ci scappa. È evidente che gli autori aspirassero a realizzare un film d'intrattenimento e l'operazione può dirsi riuscita. Pamela Prati c'entra come i cavoli a merenda.
  • Domenica, 14/07/24 ALLE ORE 18:05 18:05 in TV su Cielo (26)

    Terremoto 10.0 (2014)


    Pesten: Incuriosito dalla presenza del Desmond della serie tv Lost, ho trovato un film che si è rivelato essere abbastanza scialbo e scontato. Il genere certo non offre ampie possibilità, ma le situazioni sono fin troppo scontate e sempliciotte, per non parlare degli "effetti speciali", di bassa lega. C'è di peggio ovviamente, ma evitabilissimo.
  • Domenica, 14/07/24 ALLE ORE 18:20 18:20 in TV su La7

    È solo l'inizio (2017)


    Rambo90: Commediola senile non troppo divertente, che sciupa il potenzialmente effervescente duetto tra Jones e Freeman con una serie di gag troppo vecchie per poter davvero divertire. La confezione almeno è dignitosa e i due ovviamente sanno cavarsela con il mestiere, da un cast simile e da un regista come Shelton era lecito aspettarsi di più. La Russo aggiunge ben poco al quadro generale, mentre l'ambientazione natalizia aggiunge un minimo di calore al tutto. Mediocre.
  • Domenica, 14/07/24 ALLE ORE 18:35 18:35 in TV su Iris (22)

    Il cavaliere di Lagardère (1998)


    124c: La vendetta di un cavaliere nei confronti dell'assassino del suo migliore amico, a suon di duelli e travestimenti. Se poi di mezzo c'è anche la figlia adolescente dell'amico, che tutti credono morta, la vendetta è doppia. Il regista Philippe de Broca si affida al talento di Daniel Auteuil, che ha le sue scene migliori quando è vestito da gobbo e scambia botta e risposta con l'assassino, fingendosi servo fedele. Bella la ragazza che lo affianca. Camei riusciti di Philippe Noiret, Vincent Perez e del nostro Renato Scarpa. Un bel cappa e spada.
  • Domenica, 14/07/24 ALLE ORE 19:00 19:00 in TV su 20 Mediaset (20)

    Tokarev (2014)


    Nando: Un action di poche pretese con un monolitico Cage, doppiato in maniera pessima, che deve scoprire gli assassini della giovane figlia. Trama abbastanza telefonata con l'exploit finale che potrebbe lasciare qualcuno di stucco. Nel complesso notevolmente carente con l'abusato stereotipo americani buoni e slavi cattivi.
  • Domenica, 14/07/24 ALLE ORE 19:10 19:10 in TV su Cine 34 (34)

    Fuga da Reuma Park (2016)


    Redeyes: Tel chi el filmùn!? Dopo i primi cinque minuti con Ficarra e Picone che tutto sommato sono gli unici momenti salvabili, si intraprende un tour nella casa degli orrori lungo 80 minuti. La Fallisi interpreta l'ennesimo fiasco comico-cinematografico risultando più antipatica che altro e anche il trio ha bisogno di salvare il salvabile con sketch di repertorio, che fanno ridere sia chiaro ma suonano come una presa in giro dello spettatore. Ogni tassello in più cancella il glorioso inizio dei tre. Drammatico!
  • Domenica, 14/07/24 ALLE ORE 19:35 19:35 in TV su Rai Movie (24)

    V The reach - Caccia all'uomo (2014)


    Capannelle: Parte bene, parole dosate e atmosfera giusta, la prima mezz'ora è sorprendente. Poi regge il duello rusticano tra i due protagonisti, che richiama dicotomie un po' elementari (ricco globalizzato contro giovane del luogo, cinismo e onestà) e citazioni dei western leoniani (il tiro alla tanica, l'odissea nel deserto) e mantiene nel complesso un discreto ritmo. Il finale svacca miseramente, togliendo almeno mezzo pallino al tutto. Douglas sempre un monumento, il giovane non è all'altezza ma si è visto di peggio.
  • Domenica, 14/07/24 ALLE ORE 20:30 20:30 in TV su Rai Gulp (42)

    Asterix contro Cesare (1985)

    (5 commenti) animazione (colore) di Paul Brizzi, Gaëtan Brizzi con (animazione)

    Rambo90: Simpatica avventura dei due galli, anche se non all'altezza delle precedenti. Più che altro la trama predilige il lato avventuroso piuttosto che quello comico con rapimenti, corse di bighe e Asterix che rischia addirittura di affogare. Comunque non mancano sequenze molto simpatiche, come l'inizio in cui vediamo un irresistibile Obelix innamorato. Buono.
  • Domenica, 14/07/24 ALLE ORE 21:00 21:00 in TV su Cine 34 (34)

    Il conte Max (1957)


    Ryo: Remake del Signor Max con Vittorio De Sica protagonista del 1937. Questa rivisitazione è un ottima commedia, giocata su menzogne, equivoci e fraintendimenti. Alberto Sordi è meraviglioso nel suo doppio ruolo con un superbo De Sica a fargli da spalla. Il finale è garantito e scontato, ma il film resta comunque spassoso, con alcune gag memorabili.
  • Domenica, 14/07/24 ALLE ORE 21:05 21:05 in TV su 20 Mediaset (20)

    Breaking in (2018)


    Noodles: Film che si può anche guardare, ma lo si dimentica alla svelta poiché non aggiunge nulla al filone thriller, niente di nuovo proprio. Soliti personaggi, solita banda di cattivi, solite situazioni. Inoltre il concetto della mamma pronta a tutto per salvare i figli viene ripetuto allo sfinimento diventando stucchevole. Fioccano i dialoghi pessimi e le situazioni scontate, in alcuni casi poco credibili. E anche il ritmo è un problema, lento e senza sussulti. E un thriller non può andare così. Mediocre anche la recitazione. Non orrendo, ma del tutto inutile.
  • Domenica, 14/07/24 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Iris (22)

    La papessa (2009)


    Mutaforme: Il film tutto sommato scorre, soprattutto nella prima parte, ma a ben vedere la trama non è certo delle più originali. Una donna che si spaccia per uomo per non essere discriminata è un tema già visto in diversi film o romanzi. L'elezione a Pontefice che si ricollega alla leggenda della Papessa rappresenta più che altro un cartello pubblicitario per aumentare la curiosità dello spettatore: nel contesto del film è marginale e anzi sembra una forzatura.
  • Domenica, 14/07/24 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Rai Movie (24)

    Professore per amore (2014)


    Rambo90: Nonostante il fuorviante titolo italiano, non si tratta di una commedia romantica ma della riscoperta per uno sceneggiatore fallito di una serie di valori e della bellezza dello scrivere. Nulla di originale ma scritto con una bella verve e una serie di dialoghi arguti che muovono spesso al sorriso. Grant è nel suo e sguazza nel personaggio, ben supportato da un ricco cast che ha nella Tomei una briosa punta di diamante. Scorrevole e piacevole da vedere.
  • Domenica, 14/07/24 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su Twenty Seven (27)

    Superman - Il film (1978)


    Ryo: Un personaggio popolarissimo nell'immaginario collettivo in un film diventato popolarissimo nell'immaginario collettivo. La pellicola, invecchiata molto bene, risulta gradevole, divertente e intrattiene lasciando addosso una sensazione di nostalgia (forse per la fine poco felice dell'attore protagonista) e tenerezza. Dovendo valutarlo tecnicamente, le critiche sarebbero aspre e stroncanti, ma si tratta di uno, se non il primo, dei film di successo su un supereroe e le ingenuità nella trama non sono disturbanti ma risultano persino simpatiche.
  • Domenica, 14/07/24 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Rai 4 (21)

    Mr. & Mrs. Smith (2005)


    Ugopiazza: Campione d'incassi e storicamente importante come starter del fenomeno "Brangelina", rivisto a distanza di anni il film di Liman è davvero poca cosa. Paradossalmente a mancare più di tutto è la chimica tra i due protagonisti, entrambi particolarmente a disagio nella parte e autori di due prove non proprio brillanti. Il genere di appartenenza è assai confuso, la narrazione soporifera e il divertimento sono i grandi assenti: è tutto palesemente incentrato sul sex appeal dei due protagonisti. Buone le scene d'azione, tutto il resto è noia.
  • Domenica, 14/07/24 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Cielo (26)

    Isolation - Pericolo alle Bahamas (2015)


    Siska80: E' proprio vero che la realtà supera la fantasia: coppia in vacanza si imbatte in alcuni pirati moderni pronti a tutto. Uno spunto interessante gettato al vento in maniera ingiustificabile: dopo un primo tempo in cui lo spettatore è costretto a vedere come i protagonisti se la spassano in un luogo da sogno, ci si aspetterebbe un secondo carico di adrenalina; invece si assiste solo a qualche fuga per i luoghi ad opera di malintenzionati poco credibili (ma qui gioca un ruolo fondamentale la scarsa recitazione di chi li interpreta) e a un finale per nulla appassionante. Dimenticabile.
  • Domenica, 14/07/24 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su TV2000 (528)

    War horse (2011)


    Belfagor: Durante la Grande Guerra, un cavallo inglese percorre i campi di battaglia europei prima di ritrovare il suo giovane padrone. La lontananza dagli Stati Uniti sembra giovare a Spielberg, che abbandona la pesantezza nazionalistica e la fissazione sul singolo protagonista per realizzare un film semi-corale che punta al lato emotivo senza esagerare. Interpretazioni notevoli da parte del cast, composto giustamente da attori europei. Fotografia luminosa e carica di colore, non sempre adatta al contesto bellico, ma indubbiamente di qualità.
  • Domenica, 14/07/24 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Canale 5 (5)

    Ho cercato il tuo nome (2012)


    Galbo: Di ritorno dall'Iraq, il soldato Logan cerca la ragazza la cui foto ha per caso trovato sul campo di battaglia. Autore (tra l'altro) del bel Shine, il regista Scott Hicks si cimenta con un melodramma ad alto tasso di lacrimosità, tratto da un romanzo del "bestsellerista" Nicholas Spark. Melenso oltre ogni limite, il film è totalmente prevedibile (finale compreso) e segnato da una sceneggiatura piatta e banale. Completa l'opera, la piatta interpretazione di Zac Efron la cui fissità dello sguardo è inquietante. Musiche (discrete) di Mark Isham.
  • Domenica, 14/07/24 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Italia 1 (6)

    La leggenda di un amore - Cinderella (1998)


    Ultimo: Nulla di esaltante, ma comunque una commedia a sfondo romantico ispirata alla favola di Cenerentola. Il lato negativo riguarda essenzialmente l'estrema lentezza, a cui fa da contraltare una buona interpretazione della Barrymore e della Houston (la matrigna). Le ambientazione non sono male e si adattano allo stile fiabesco della vicenda. Grazie a un discreto finale arriva ai due pallini, ma non va oltre.
  • Domenica, 14/07/24 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Rai 3 (3)

    Destino di una imperatrice (1957)


    Gugly: Terzo ed ultimo film della fortunata trilogia: qua e là seppure accennate iniziano a farsi strada le ombre che funestarono la vita della vera Elisabetta: i contrasti politici per l'Ungheria, le malattie e le fughe. Naturalmente qui tutto finisce bene come ogni favola che si rispetti... Dopo è consigliata la visione di Ludwig dove Romy Schneider interpreta una Sissi più matura e disincantata.
  • Domenica, 14/07/24 ALLE ORE 21:25 21:25 in TV su Rete 4 (4)

    Perfetti sconosciuti (2016)


    Hackett: Buona commedia-amara che sfrutta il filone di film "da camera" tanto attuale dopo pellicole come La cena dei cretini e Il nome del figlio. A parte l'azzeccato espediente del telefono cellulare, per il resto si tratta di una vicenda abbastanza ordinaria di segreti e corna (non così originale come strombazzato all'uscita del film); ma la sceneggiatura e la recitazione dei bravi interpreti è il valore aggiunto che rende la pellicola davvero riuscita.
  • Domenica, 14/07/24 ALLE ORE 21:30 21:30 in TV su TV8 (8)

    R Big wedding (2013)


    Markus: In mancanza d’idee ecco l’ennesimo rifacimento (stavolta di un film francese). Vicenda vista e stravista in mille altri film perché, in definitiva, è la solita - quasi snervante - storia che ci mostra una famiglia borghese allargata in cui a far da perno centrante/carismatico è il trio “senile” De Niro/Sarandon/Keaton spalmati da Zackham in un’ora e mezzo di situazioni da pochade (tiritere amorose, corna vissute, ripicche) nella solita villa americana sul lago immersa tra i severi boschi. Pellicola evitabile e soprattutto dimenticabile.
  • Domenica, 14/07/24 ALLE ORE 22:40 22:40 in TV su Rai 2 (2)

    Amore ad alta quota (2018)


    Siska80: Galeotto fu un concorso che consente a una giovane redattrice di approfondire la conoscenza di un affascinante fotografo. Solito iter narrativo che vede i due interpreti principali dapprima battibeccare di continuo per poi passare alle confidenze intime e quindi suggellare la love story nascente con un bacio appassionato giusto nel finale che vorrebbe essere "a sorpresa". In sostanza poca roba, tittavia ci si avvale di una coppia di protagonisti abbastanza simpatica e di stupendi scenari innevati; film ideale se non si ha altro di meglio da fare, anche se francamente anonimo.
  • Domenica, 14/07/24 ALLE ORE 22:45 22:45 in TV su Top Crime

    [12.01] Poirot : Tragedia in tre atti (2010)


    Belfagor: Come suggerito dal titolo, il teatro è il punto focale dell'episodio. Lo evidenziano i vari interni molto curati, con gli spostamenti in treno a fungere da cambio di scena e una certa staticità nelle scene, che però ha modo di farci apprezzare le caratterizzazioni del nutrito gruppo di sospettati. La risoluzione vede naturalmente Poirot al centro del palcoscenico, con un repentino passaggio di tono dalla commedia arguta all'intensità emotiva che ben si adatta alla tragedia.
  • Domenica, 14/07/24 ALLE ORE 23:00 23:00 in TV su Rai Movie (24)

    Cowboys and aliens (2011)


    Greymouser: Prodotto spigliato e fracassone, che ha il merito - se non altro - di non voler mai nascondere la propria natura di puro intrattenimento scacciapensieri. Divertente in alcune parti, un po' meno in altre, dove l'aria di stantio e scontato si fa particolarmente densa. Fra vari personaggi più o meno improponibili troviamo un Craig monoespressivo (nel senso che ha proprio n. 1 espressione per tutto il film) e un vecchio Harrison Ford che fa tanta simpatia ma poco altro. Si può vedere, in quanto riesce a tenersi un po' al di qua del filo della noia.
  • Domenica, 14/07/24 ALLE ORE 23:05 23:05 in TV su Rai 5 (23)

    Doppio sospetto (2018)


    Cotola: L'idilliaca amicizia tra due donne viene messa a dura prova dalla morte del figlioletto di una delle due poiché l'altra comincia ad essere rosa dal tarlo del dubbio, del sospetto. Hitchcockiano per il suo giocare, con cognizione di causa e quindi in modo pienamente riuscito, con l'ambiguità che verrà sciolta solo nel coraggioso e bel finale, tutto sommato lontano dalla prevedibilità. Il coinvolgimento si mantiene quindi buono per tutta la durata del film, così come la tensione che registra un buon crescendo. Riuscito.
  • Domenica, 14/07/24 ALLE ORE 23:10 23:10 in TV su 20 Mediaset (20)

    Kickboxer: retaliation (2018)


    Redeyes: Quasi commovente la spasmodica ricerca di un pretesto per giungere allo scontro finale con la colossale Montagna, che fa scomparire, per assurdo che suoni, Batista. Di contro persino stuzzicante la pletora di allenatori per Moussi, fra i quali spicca per inutilità Ronaldinho mentre convince Tyson. Il problema grave della pellicola è l’assenza di un protagonista con l’appeal giusto: se a JCVD si perdonavano trame spicciole, qui non si riesce proprio. Si salva parzialmente l’adrenalinico fighting happy ending.
  • Domenica, 14/07/24 ALLE ORE 23:10 23:10 in TV su Twenty Seven (27)

    To Rome with love (2012)


    Saintgifts: Film a episodi, ben separati tra loro, con un unico punto in comune: la città di Roma. Una Roma volutamente colorata, così come può essere vista da un turista che, velocemente, ne coglie l'aspetto esteriore, innamorandosene. Il titolo non tradotto può giustificare quindi la visione di Allen turista anche se, per la verità, gli episodi si possono considerare universali (potrebbero stare sullo sfondo di una qualsiasi città europea). Piuttosto ciò che manca è la sottigliezza che il regista sa usare quando gioca in casa, nella sua Manhattan.
  • Domenica, 14/07/24 ALLE ORE 23:10 23:10 in TV su Cine 34 (34)

    Vacanze in America (1984)


    Raremirko: Rivisto dopo sei anni, la mia impressione per il film è rimasta la stessa: vedibile, anche se i cliché abbondano e la trama è un po' debole. Vanzina cerca di cavalcare il successo del suo Vacanze di Natale cambiando location ma mantenendo intatto il cast; il risultato è un film a tratti anche divertente ma troppo già visto per risultare davvero riuscito. C'è però anche di peggio... più o meno sufficiente, anche se banale.
  • Domenica, 14/07/24 ALLE ORE 23:15 23:15 in TV su Italia 2 (49)

    Il treno (1989)


    Magerehein: Bizzarra commistione di rituali pagani e veicoli posseduti che presenta troppi problemi per potersi dire riuscita. La trama ha qualche scivolone logico relativo più che altro alla posizione del treno (come fanno i due tizi rimasti indietro a raggiungerlo?) e risulta assai prevedibile, gli effetti speciali sono discontinui e la prova di tutto il cast modesta; dopo un po' ci si annoia. Giusto mostrare i tentativi esterni di fermare il treno, sbagliato farli sembrare una sottotrama comica. Da salvare certe soggettive riuscite, la colonna sonora e il gore sufficientemente brutale.
  • Domenica, 14/07/24 ALLE ORE 23:20 23:20 in TV su Rai 4 (21)

    I see you (2019)


    Capannelle: Buon film; per la trama, che presenta variazioni interessanti senza diventare arzigogolata, e per l'atmosfera, costruita con mano registica efficace e note sonore altrettanto funzionali. Ci sono tutti gli elementi tipici dei thriller anni 90 ambientati nelle cittadine americane ma Randall sa giostrarli con personalità e aggiungere tocchi (la maschera, l'amante, i due ragazzi con la videocamera) che richiamano altri film e generi. il tutto con una trama capace di capovolgere le prospettive e mantenere la presa.
  • Domenica, 14/07/24 ALLE ORE 23:20 23:20 in TV su Rai Premium (25)

    L'isola dei delfini (2021)


    Siska80: Sorta di Heidi dei Caraibi vive felice col nonno e il delfino, finché qualcuno non decide di riportarla a New York. Da salvare rimane soltanto il tenero mammifero, che viene qui usato come fosse un cane (vedasi le ultime sequenze, drammatiche e sottilmente ridicole), in quanto il cast umano offre una prestazione mediocre, in special modo proprio la ragazzina protagonista che va avanti a smorfie e lacrime fintissime. Indirizzato prevalentemente a un pubblico giovanile, il film non ha nulla di nuovo né emozionante da offrire: non male il ritmo, ma comunque scarso e trascurabile.
  • Domenica, 14/07/24 ALLE ORE 23:25 23:25 in TV su Rete 4 (4)

    R Mia moglie è una strega (1980)


    Zender: Quant'è bella Finnicella! L'altero Altieri le resiste stoicamente e se finisce nel pallone è solo per le simpatiche stregonerie subite tra una Muratti e l'altra. E' insomma Pozzetto a sedurre la Giorgi divertendo coi suoi nonsense in risposta agli incanti che non l'incantano; e a lui s'aggrappano pure i due registi, perché di scrivere una buona sceneggiatura stavolta non se ne parla (e difatti col diavolo Berger in scena addio). Manifesto del pozzettismo salvatutti: come sbancare proponendo solo Canistracci! Basta un poco di ritmo e la pillola va giù. Poi si pensa ad altro.
  • Domenica, 14/07/24 ALLE ORE 23:30 23:30 in TV su TV8 (8)

    Il matrimonio che vorrei (2012)


    Rambo90: Lei è insoddisfatta e costringe lui, dopo ben 31 anni di matrimonio, ad andare da un esperto di problemi matrimoniali. Una commedia romantica davvero riuscita, lenta nello sviluppo e statica nella trama, ma splendidamente interpretata dai due protagonisti, per nulla a disagio nemmeno con le scene più "estreme", magnificamente affiatati e quasi commoventi nella seconda parte. La regia è buona ed è tutto ben confezionato, ma Jones e la Streep da soli valgono la visione.
  • Domenica, 14/07/24 ALLE ORE 23:45 23:45 in TV su Iris (22)

    First man - Il primo uomo (2018)


    Bruce: Chazelle e Gosling tornano insieme per un film sulla infelice vita di Neil Armstrong, il primo uomo a camminare sulla Luna. Realizzato benissimo, mostra nei minimi dettagli le fasi di preparazione e sperimentazione che hanno portato al successo dell'Apollo 11. Una visione intimista, mai spettacolare, che rivela le terribili prove, le vibrazioni incredibili al momento del decollo e quanto approssimativa fosse all'epoca la tecnologia. Ritratto di un uomo solitario, apatico, segnato dalla morte della piccola primogenita. Triste e drammatico.
  • Domenica, 14/07/24 ALLE ORE 23:50 23:50 in TV su TV2000 (528)

    Fiore di cactus (1969)


    Caesars: Brillante commedia diretta dallo specialista Gene Sacks ed interpretata da un sempre in forma Walter Matthau, da un'algida (ma non troppo) Ingrid Bergman e da un'allora giovanissima Goldie Hawn; ottimo anche, in un ruolo di contorno, Jack Weston. Il ritmo è elevato e i dialoghi brillanti, come si conviene ad un film di questo tipo, per cui il divertimento è assicurato. Nonostante le quasi quaranta primavere sulle spalle, è un prodotto ancora estremamente godibile.
  • Lunedì, 15/07/24 ALLE ORE 00:05 00:05 in TV su Canale 5 (5)

    Made in Italy (2018)


    Nancy: Ligabue toppa col terzo film che risulta il peggiore della sua carriera, pur riassumendo elementi propri degli altri film come se ne fosse un’evoluzione. La narrazione risulta invece involuta, con falle; non tiene il racconto, questa storia nazional popolare di un operaio e della moglie in crisi, interpretati abbastanza male da Accorsi e Smutniak (forse solo mal diretti); nella prima parte si rischia il pisolino e se la seconda si rialza, un po’ muore della mancanza di idee di regia e dalla sceneggiatura, che sembra la fiera del prevedibile.
  • Lunedì, 15/07/24 ALLE ORE 00:50 00:50 in TV su Cielo (26)

    Piccole labbra (1978)


    Moro: Era troppo arduo riuscire in appena 80 minuti a dare spessore psicologico ai protagonisti di una vicenda così drammaticamente intensa. Il film, infatti, sprecando maldestramente un soggetto potenzialmente più che valido, si riduce ad una rappresentazione bidimensionale, cioè quasi del tutto priva di profondità. A niente servono, dunque, i virtuosismi fotografici di Cattarinich per salvare un prodotto che andava concepito con ben altre ambizioni. La rivelazione del dramma di Paul fa rischiare al film una rovinosa deriva tragicomica. Peccato.
  • Lunedì, 15/07/24 ALLE ORE 00:55 00:55 in TV su Cine 34 (34)

    Dottor Jekyll e gentile signora (1979)


    Herrkinski: Lavoro un po' interlocutorio nella carriera di Villaggio, che mette da parte la maggior parte dei suoi "fantozzismi" impersonando un Jekyll sadico e meschino, ma anche la controparte pacioccona. L'esperimento non può però dirsi particolarmente riuscito, un po' per una sceneggiatura sconclusionata e un po' per una vena comica che non conquista mai, specialmente nella seconda parte. Villaggio ce la mette tutta e il cast di contorno è bravo, tuttavia il film non decolla mai e si arriva alla conclusione anche con una certa difficoltà, a causa di alcune lungaggini e a momenti malriusciti.
  • Lunedì, 15/07/24 ALLE ORE 01:00 01:00 in TV su Rai 4 (21)

    Adverse (2020)


    Herrkinski: Tra dramma urbano, thriller e gangster-movie, un'altra variazione sul tema revenge-movie che vede un uomo vendicare la sorella uccisa da una gang di spacciatori/strozzini. Al di là dell'assenza di originalità e dell'improbabilità di tante sequenze, è la confezione low-budget a non convincere; in particolare gli spfx (quel sangue in CGI non si può vedere), la fotografia nitida ma senza personalità e le interpretazioni semi-amatoriali. Qualche apparizione di vecchie glorie, su tutti un Rourke sempre più irriconoscibile e avvezzo a b-movie di tale risma. Un plauso perlomeno al ritmo.
  • Lunedì, 15/07/24 ALLE ORE 01:05 01:05 in TV su Rai Movie (24)

    Un tirchio quasi perfetto (2016)


    Pessoa: Non so se sia il caso di scomodare Plauto e Molière per cercare i padri di questa fiacca commedia francese sull'avarizia. Bisogna però riconoscere che in questo film le battute, quasi tutte telefonatissime, non fanno praticamente mai ridere, anche a causa di una regia sciatta e di una sceneggiatura priva di forza. Booon è bravo ma il suo atteggiamento antipatico non conquista; meglio la Amé e la Schmidt, che si sforzano di andare oltre la macchietta. Disastroso il patetico finale che rallenta ulteriormente una vicenda noiosissima. Evitabile!
  • Lunedì, 15/07/24 ALLE ORE 01:30 01:30 in TV su TV8 (8)

    American pie - Il manuale del sesso (2009)


    Viccrowley: Credo di esser stato per circa 90 minuti davanti a uno dei più grandi conglomerati di tette rifatte della commedia moderna. Ma a parte questo siamo di fronte a un puerile tentativo di speculare sul successo della serie originale, che ormai ha detto tutto quello che c'era da dire da un bel pezzo. E questo straight to video con attori sconcertanti e battute da latte alle ginocchia di sicuro non risolleverà il franchise. Eugene Levy è sempre un gran simpaticone e qualche gag è potabile, ma a parte le summenzionate grazie femminili non resta granchè.
  • Lunedì, 15/07/24 ALLE ORE 02:35 02:35 in TV su Cine 34 (34)

    Elena sì, ma... di Troia (1973)


    B. Legnani: Un anno dopo Poppea, Brescia ci riprova col duo don Backy-Landers: prende il decamerotico imperante, lo trasporta nell'antichità e ci mette un po' di scazzottate (Caponi per Hill, mentre Landers è lo Spencer di turno). Il film però non vale il precedente: bella la Linder, ma non vale la Benussi, livello attoriale generalmente più basso e sceneggiatura tirata via. Poppea si lasciava guardare: questo, invece...
  • Lunedì, 15/07/24 ALLE ORE 02:35 02:35 in TV su Rai 4 (21)

    Savage dog - Il selvaggio (2017)


    Reeves: L'idea di ambientare la storia in un'Indocina antecedente al conflitto in Vietnam che come sappiamo ha reso famosa cinematograficamente (e non solo...) quella parte del mondo è il pezzo forte del film. Per il resto tanta azione senza senso, situazioni viste e riviste e un fastidioso senso di inutilità dissimulata dal fragore dei vari rumori e da un montaggio troppo rapido.
  • Lunedì, 15/07/24 ALLE ORE 02:35 02:35 in TV su Rai Movie (24)

    Tutto ciò che voglio (2017)


    Rambo90: Il racconto di superamento delle difficoltà e di una sindrome (trattata comunque in modo molto lieve) è gradevole e dal ritmo discreto. Manca quel quid in più che renda il tutto davvero convincente ma il film si lascia guardare, anche grazie alla bella interpretazione della Fanning che strappa sorrisi e tenerezza allo stesso tempo. Il cast di contorno rimane in ombra (pur con le brave Collette e Eve) e la sceneggiatura è abile nell'intrecciare il tutto con il fanatismo per Star Trek. Non male.
  • Lunedì, 15/07/24 ALLE ORE 03:15 03:15 in TV su Rete 4 (4)

    Che - L'argentino (2008)


    Mark: La ricostruzione, il cast, l'attore principale... tutto è da manuale, impeccabile; basti pensare a piccoli dettagli (come l'atteggiamento magniloquenete e sbracciato del Castro cinematografico reso alla grande). Tuttavia a dettare la narrazione è il canone del flashback e questo indubbiamente la penalizza, nel senso che uno svolgimento più intestino ma soprattutto più progressivo avrebbe garantito una resa maggiore. Non pochi passaggi infatti sono affrontati con frenetica tendenza a concludere.
  • Lunedì, 15/07/24 ALLE ORE 03:45 03:45 in TV su Rai 3 (3)

    Soleil Ô (1967)


    Siska80: Immigrato africano si trasferisce a Parigi e si trova davanti alla piaga (purtroppo attuale) del razzismo. Solo in parte riscattato da un finale visionario quanto emblematico, il film è girato come una sorta di documentario, prediligendo le immagini e i silenzi alle parole, mentre la regia scava sui volti dei personaggi (in special modo su quello dell'ingenuo protagonista che credeva d'essere accolto a braccia aperta in una terra straniera solo sulla base di comuni antenati): il risultato complessivo è tuttavia mediocre, causa eccessiva freddezza narrativa. Merita però un'occhiata.
  • Lunedì, 15/07/24 ALLE ORE 03:55 03:55 in TV su Italia 1 (6)

    L'uomo che uccise Don Chisciotte (2018)


    Enzus79: Rilettura del Don Chisciotte di Cervantes: la surreale avventura di un regista in Spagna durante le riprese del personaggio spagnolo. Storia che alterna il reale al fantastico con momenti divertenti e briosi, supportata da un'ottima fotografia. La durata di due ore e più, pur sembrando eccessiva, non "pesa". Nel finale si cade, ma forse era inevitabile, nella solita americanata che la storia non meritava.
  • Lunedì, 15/07/24 ALLE ORE 04:00 04:00 in TV su Rai Movie (24)

    Vent'anni dopo (1938)


    B. Legnani: Lungometraggio molto buono del duo, superiore alla media, con alcune cose da antologìa, specialmente i "double take" di Ollio: il film ne è quasi un’esaltazione. Grandi presenze di Finlayson e di Billy Gilbert. Il meccanismo iterativo delle scale ricorda quello della comica premio Oscar in cui è lo stesso Gilbert a ricevere dai due La scatola musicale.
  • Lunedì, 15/07/24 ALLE ORE 04:05 04:05 in TV su Cine 34 (34)

    Baila guapa (1979)


    Ronax: Sull'onda della popolarità televisiva della "guapa" Gloria Piedimonte, è un film fatto con niente e che oggi vale unicamente come documento storico di un'epoca e di un cinema ormai lontanissimi. Tolte le scene in cui la nostra si esibisce sul palco di una discoteca, e che occupano una buona metà del metraggio se non di più, resta una storiellina esilissima e risaputa con snodi marrativi assurdi, dialoghi all'insegna della banalità e penosi intermezzi comici affidati all'altrove bravo Vincenzo Crocitti.
  • Lunedì, 15/07/24 ALLE ORE 04:05 04:05 in TV su Cine 34 (34)

    Una donna di notte (1979)


    Vstringer: Ci vuole il viso candido, sensuale e conturbante di Lorraine De Selle, attrice per caso (nasce giornalista, poi sarà produttrice), per far funzionare l'ibrido notturno di Rossati, che sfrutta il tòpos dello scrittore in bilico tra fantasie e vita reale (Belardi, scialbo ma funzionale al ruolo), per costruirci sopra un erotico sceneggiato con poca fantasia ma a suo modo elegante, sobrio, raramente volgare, coi suoi momenti leggeri (ottimo Vargas) e con un equilibrio fluido tra sogno e realtà. Da riscoprire.
  • Lunedì, 15/07/24 ALLE ORE 04:35 04:35 in TV su Iris (22)

    Philadelphia security (1982)


    Schramm: John D'Angelo della vendetta, incarnato da uno Skerrit che fin dal soma-sema rimanda a Paul Kersey. D'intorno, Teague prova a sofisticare rinnovare e nobilitare le usuali traiettorie del forca-movie, mitigandone gli aspetti più reazionari (l'arbitraria ammortizzazione dell'incremento del 536% del crimine assurta a legale istanza comunitaria e il fattore razziale a complicarla di parecchio), per poi ricadervi due volte tanto. Senza alcun compiacimento, va detto; paradossalmente è proprio questo a depressurizzare vieppiù un film che alla partenza diresti foriero di signore sprangate.
  • Lunedì, 15/07/24 ALLE ORE 05:00 05:00 in TV su Rai Movie (24)

    Fire squad - Incubo di fuoco (2017)


    Jandileida: Kosinski tesse un'opera istituzionale come un doppiopetto blu, capace di mettere insieme tutto quello che ci si aspetta da un film dedicato ai vigili del fuoco: amicizia virile, salsicce alla griglia, eroismo, attese snervanti, fuochi indomabili, Jeff Bridges in stile Brando. Eppure, nonostante una sequela di scene e di emozioni preventivabili e prevedibili, tutto funziona a meraviglia: i luoghi comuni vengono snocciolati infatti con un certo ritmo, la consapevolezza della "storia vera" finisce per emozionare, gli attori ci danno tutti dentro con convinzione. Solido.