Visite: 8829 Punteggio: 703 Commenti: 687 Affinità con il Davinotti: 51% Registrato da: 3/09/12 01:53 Ultima volta online: 9/04/22 02:17 Generi preferiti: Fantastico - Horror - Western Film inseriti in database dal benemerito utente: 6
Ma,secondo voi,il vero Moro era più vicino a quello imbroglione dalla falsa tristezza di Todo modo o allo statista paternale del film di Ferrara?
Difficile a dirsi...
* Il montatore Lou Lombardo sostiene che la versione originale contiene circa 3.643 inquadrature, un numero spropositato per ogni altro film realizzato in Technicolor. Alcune di queste sono così brevi - tre o quattro fotogrammi in tutto - da risultare impercettibili all'occhio umano.
* Per il ruolo
* La proiezione del film in Francia fu proibita fino al 1971.
* All'ESMA, in Argentina, nel periodo tra gli anni sessanta e gli ottanta e nelle scuole militari statunitensi ci si servì del film di Gillo Pontecorvo per l'addestramento alle tecniche antisovversive. La proiezione fu preceduta da una
Concordo con tutti.Film sottovalutatissimo.Da riscoprire assolutamente per godersi più di due ore di altissima tensione.Shaw,Dern e la Keller straordinari.
* I personaggi principali sono interpretati da Pozzetto che però è ricorso molto spesso all'utilizzo della sua controfigura, Pietro Ghislandi.
* Pipolo ha ricordato in un'intervista che nel ruolo del fratello di Pozzetto doveva esserci Massimo Boldi e che solo per una mancanza di coincidenza di
Per me una grande commedia.L'episodio migliore è quello con Pozzetto,dal ritmo indiavolato e con gags storiche.L'inseguimento in taxi con i siciliani è incredibile!
Nonostante alla regia sia stato accreditato solo Lester,circa il 75% del film è stato diretto da Donner,mentre a detta dello stesso regista solo il 25% è stato girato da Lester.Il materiale girato da Donner verrà poi montato in Superman II-The Richard Donner Cut,che costituisce la versione originale
Una delle fonti d'ispirazione per Tarantino e il suo Kill Bill.Infatti la scena del massacro alla Casa delle Foglie Blu ricorda molto la sparatoria al ristorante cinese del film di Cimino.
Bellissima!Ricordo da ragazzino quando andavo in videoteca mi fermavo sempre a guardarla e l'immagine del topone che si avvicina alla tipa mi faceva venire i brividi...
Notare la frase SCIENZA+ERRORE=CATASTROFE!
Sceneggiatura iniziale di James Cameron,ritoccata poi da Stallone stesso.Il risultato finale a quanto pare è completamente diverso dalla visione originale di Cameron.
La New York che si vede nel film è stata ricostruita in studio,in realtà hanno girato a Saint Louis.Per creare lo skyline di N.Y. con i grattacieli hanno usato dei matte paintings a cui ha collaborato un giovane James Cameron.
1980: Antropophagus
1976: Il trucido e lo sbirro
1973: Cleopatra Jones: licenza di uccidere (Cleopatra Jones)
1976: Emanuelle in America
1971: Homo eroticus
1979: Zombi 2
1975: Il Cav. Costante Nicosia demoniaco ovvero Dracula in Brianza
1980: Paura nella città dei morti viventi
1977: Sette note in nero
1976: Napoli violenta