Dove guardare Burraco fatale in streaming

Lo trovi su

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONCineprospettive

La nostra recensione di Burraco fatale

Commenti L'IMPRESSIONE DI MMJImpressione Davinotti

Gioco di carte diventato negli ultimi anni frequente passatempo (soprattutto) per donne in età non più verde, il burraco finisce al centro di un film in cui tuttavia il focus vero punta alla più classica delle storie d'amore. Nella suggestiva cornice laziale di Anzio, quattro amiche si ritrovano con regolarità nella casa di Miranda (Guzanti), la più giovane - che vive con la suocera (Goggi) - per dedicarsi al loro passatempo preferito. Le altre tre sono Eugenia (Finocchiaro), lunare e pasticciona, Rina (Minaccioni), notaio, cleptomane e bugiarda e infine Irma (Gerini), musicista il cui rapporto col marito che la tradisce sembra giunto a un punto di non sopportazione....Leggi tutto Tanto è vero che quando un bel pescatore marocchino (Zouaoui) la soccorre dopo una caduta al porto, la scintilla tra i due scatta con immediatezza imbarazzante. Il più tipico dei colpi di fulmine, che ridarà vita a Irma portandola al settimo cielo (anche fisicamente grazie al jet privato di lui, che si scopre essere in realtà ricchissimo). Solo che all'orizzonte c'è il torneo nazionale di burraco, per il quale le amiche della fuggitiva sanno di avere le... carte giuste per arrivare a piazzarsi bene. Tocca riportare Irma alla realtà, con tatto. A non averne è semmai il marito di lei, che si fa filmare mentre amoreggia poco pudicamente con l'amante. Posta la Gerini come protagonista, unica a ritagliarsi uno spazio al di fuori del gruppo, gli autori scelgono alcune tra le attrici più spiritose che il panorama nazionale possa offrire per una commedia tutta al femminile, diretta dalla veterana Giuliana Gamba (che sceneggia assieme a Francesco Ranieri Martinotti). Un certo spasso dovrebbe essere garantito, con Loretta Goggi a chiudere il cerchio chiamata al ruolo della suocera pettegola ma a suo modo brillante e i maschi relegati ad anonime spalle (compreso il bel marocchino, funzionale a un ruolo che non va oltre quello del principe azzurro pronto a traghettare Irma nel mondo dei sogni). Purtroppo il copione non serve il cast a dovere e il (modesto) divertimento sembra più da attribuirsi alla verve delle attrici, con la Gerini che si conferma ottima interprete a tutto tondo, la Minaccioni e la Guzzanti smaliziate che ci mettono del loro per dare grinta a dialoghi non esattamente memorabili e la sola Finocchiaro, un po' spaesata col suo spirito da simpatica svampita, a faticare nel trovare i tempi giusti e l'inserimento corretto nel gruppo. Il pregio maggiore resta una regia spigliata che riesce a mantenere un buon ritmo nonostante la precarietà della sceneggiatura (annaspando solo nelle parti in Marocco, imposte evidentemente dalla coproduzione e che ci restituiscono immagini dell'Africa più turistica e stereotipata, tra sabbie e cammelli); alle prese con un soggetto striminzito, il film infila un paio di buone battute in tutto, poi naviga a vista sfruttando la coralità di situazioni in cui viene sviluppata la solidarietà di gruppo condita dalle blande, vicendevoli accuse tra le quattro, le cui coordinate psicologiche fornite nelle prime descrizioni vengono presto abbandonate e mai più riprese. Delle partite a carte s'intravedono un paio di giocate che ci fan capire quanto il burraco venga usato come futile pretesto per riunire le quattro amiche dando loro la possibilità di trascorrere il tempo insieme.

Chiudi

Tutti i commenti e le recensioni di Burraco fatale

TITOLO INSERITO IL GIORNO 8/10/20 DAL BENEMERITO GABRIUS79 POI DAVINOTTATO IL GIORNO 23/02/21
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Gabrius79 8/10/20 20:28 - 1517 commenti

I gusti di Gabrius79

Giuliana Gamba torna alla regia di un film per il grande schermo dopo trent’anni, ma se non fosse per la simpatia e lo spirito del quartetto Gerini (la vera protagonista), Finocchiaro, Minaccioni e Guzzanti, la pellicola sarebbe veramente fiacca. Ci troviamo di fronte a una sceneggiatura non di certo originale, anche se per fortuna ci viene regalato qualche sorriso. Simpatica la Goggi in una sorta di “cameone” come suocera pettegola e invadente. Noiosa la parte araba.

Domino86 16/10/20 09:41 - 607 commenti

I gusti di Domino86

Commedia leggera e divertente; stile italico per raccontare una storia che non impegni troppo lo spettatore e lo faccia invece sorridere. Cast al femminile ben variegato: solo la Gerini, sul lato del divertimento, non riesce a regalare grandi emozioni. Nel complesso una pellicola consigliata a chi si accosta al cinema senza grandi pretese ma con la voglia di passare 90 minuti senza pensieri.

Ultimo 14/02/21 11:22 - 1732 commenti

I gusti di Ultimo

Pellicola piuttosto scialba, tenuta in piedi da un buon ritmo e dalla simpatia delle protagoniste. La vicenda è a suo modo originale ma perde di interesse con il passare dei minuti, cadendo nel poco credibile. Fra tutte la migliore è la Gerini (di fatto la vera protagonista), ma si segnala anche la buona prova di Loretta Goggi, che si vede poco ma lascia il segno (vedere per credere la scena della lettera). Guardabile una volta in una serata senza troppe pretese.

Markus 21/02/21 12:53 - 3767 commenti

I gusti di Markus

Commedia italo-marocchina volta al femminile che, come da tradizione - quasi una regola non scritta - vuole che se la regia è di una donna il cast dev'essere "da 8 marzo". Bisogna dar atto che il nutrito gruppo di signore - non più nel fiore degli anni - è ben amalgamato e regala ritmo e leggerezza a un film altrimenti quasi terribile. La regia saggiamente relega a pochi istanti qua e là la tiritera sentimentale tra la Gerini e Zouaoui e ci grazia nel non insistere troppo con gli stucchevoli scorci marocchini. Nel complesso un film dilettevole.

Harden1980 21/02/21 13:15 - 512 commenti

I gusti di Harden1980

Prendi un pizzico di Desperate housewives, aggiungi un bel po' di Sex & the city 2, una spruzzata di Quel mostro di suocera e la ricetta è pronta. Poi aggiungici un po' di commedia romantica estiva e il film è servito. Un cast di tutto rispetto dove a spiccare sono Caterina Guzzanti come non divertiva da molto tempo e una Loretta Goggi brillante non basta a salvare una commediola sciocchina e inconsistente, seppure con un buon ritmo e tutto sommato leggera e godibile. Angela Finocchiaro sottotono, protagonista maschile insignificante.

Reeves 24/02/21 15:10 - 3008 commenti

I gusti di Reeves

Divertente commedia che segna il ritorno di Giuliana Gamba al cinema per il grande schermo e che presenta un cast femminile davvero di tutto rispetto, con Claudia Gerini e Loretta Goggi un gradino sopra le altre. La trama per la verità è piuttosto esile, ma l'atmosfera è simpatica e il film si fa vedere con piacere. La parte italiana meglio di quella araba, girata con evidente concessione alle esigenze della coproduzione.

Rambo90 19/03/21 23:57 - 8013 commenti

I gusti di Rambo90

Niente di che. Una commedia che scorre pigra senza troppo scossoni, nonostante il cast di ottimi attrici coinvolte. La vera protagonista è la Gerini, che però è prigioniera di un personaggio senza troppa verve. Meglio va alle altre amiche del gruppo, che possono sfoderare carisma nei momenti di gruppo attorno al tavolo del burraco. Bene anche la Goggi, che in poche apparizioni lascia il segno. Storia poco interessante, a tratti troppo caricaturale.

POTRESTI TROVARE INTERESSANTI ANCHE...

Spazio vuotoLocandina La cinturaSpazio vuotoLocandina ProfumoSpazio vuotoLocandina La moglie dell'amico è sempre più... buonaSpazio vuotoLocandina Le mie grosse grasse vacanze greche
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Discussione Ruber • 16/10/20 16:23
    Formatore stagisti - 9427 interventi
    Per certi versi somiglia molto a "Due Partite": alcune parti della sceneggiatura sono molto simili, anche se quello era tratto da una versione tratrale (e si notava, visto il ritmo molto low low). Questo invece credo sia piu piacevole come visione, anche grazie a un cast che pare sia molto più in palla, almeno a giudicare dal commento presente e da alcune discrete recensioni lette in rete.
    Ultima modifica: 16/10/20 18:01 da Zender