Raremirko

Raremirko
Visite: 15611
Punteggio: 1497
Commenti: 572
Affinità con il Davinotti: 70%
Registrato da: 4/01/10 09:36
Ultima volta online: 22/03/23 00:40
Generi preferiti: giallo - horror - thriller
Film inseriti in database dal benemerito utente: 29

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 572
  • Film: 254
  • Film benemeritati: 29
  • Documentari: 128
  • Fiction: 93
  • Teatri: 13
  • Corti: 84
  • Benemeritate extrafilmiche: 131

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 0
  • Post totali: 3851

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Addetto riparazione hardware

Approfondimenti inseriti

Un altro giro (2020)

DG | 12 post | 22/03/23 00:40
Per lo più d'accordo con Tarabas, che comunque secondo me è stato troppo severo con il voto. Un film più che buono (basato su di una trovata alcolica abbastanza originale), sopravvalutato, e più tematicamente vicino, evidentemente, a gusti e mentalità danesi rispetto

È solo la fine del mondo (2016)

DG | 3 post | 15/03/23 00:33
Film tutto giocato su forti e continui primi piani, di struttura ed impianto teatrale, corale e ben interpretato dai vari attori, per lo più francesi. C'è qualcosa di vagamente Pasoliniano (Teorema) in questa sorta di giovane ospite che getta scompiglio, che rimane per lo più

Miss Marx (2020)

DG | 1 post | 15/03/23 00:22
Film squisitamente femminista, diretto da una donna e dedicato ad una donna, caratterizzato da convincenti prove attoriali e da una buona ricostruzione storica. Qualche innesto moderno alla Marie Antoinette della Coppola, tanta sincerità in questo omaggio femminile che affronta il marxismo con

We were soldiers (2002)

DG | 1 post | 8/03/23 00:35
Si fa il verso a Spielberg e Coppola, si fotografa per lo più il film in maniera molto più chiara e luminosa di altri film del genere, la Stowe non è mai stata così sexy, Gibson e co. son in forma, ma il film non aggiunge molto al filone di appartenenza.Più che altro,

Gli incredibili - Una normale famiglia di supereroi (2004)

DG | 1 post | 1/03/23 00:17
Tecnicamente solo discreto (o perlomeno, i quasi 20 anni del film ormai pesano), inferiore al sequel, ma comunque buono, godibile, e pieno di momenti divertenti (anche se il bebè avrà un giusto ruolo di mattatore solo nel film successivo). Prima parte del film superiore alla seconda, più

Fantastic four - I Fantastici 4 (2015)

DG | 4 post | 8/02/23 00:53
Decoroso, valido; si è tentato un altro approccio rispetto agli altri due film e, nel bene e nel male, il film è originale.Tutto nella media; magari non farebbero male altri sequel per approfondire meglio alcuni aspetti ma la base di partenza è abbastanza decorosa.Non merita str

Black mass - L'ultimo gangster (2015)

DG | 7 post | 8/02/23 00:47
Non mi ha colpito più di tanto; linearissimo, derivativo (la sequenza della ricetta confessata è copiata dal "buffo" con Joe Pesci, in Goodfellas), valido e nulla più. Buon cast non sempre ben sfruttato, nella media Depp.

L'avversario (2002)

DG | 1 post | 1/02/23 00:12
Sorta di thriller, ispirato ad una storia vera, completamente sorretto dalle spallone di un torbido Auteil, credibile e bravo. Io il lungometraggio però l'ho trovato solo più che sufficiente; 123 minuti sin troppo statici, con qualche intervista ai personaggi qua e là, che inframmentano

Tokyo! (2008)

DG | 1 post | 1/02/23 00:06
Forse l'episodio migliore è quello di Bong Joon-ho, più a fuoco, realistico e maturo degli altri (il fenomeno dell'isolamento e dell'accumulazione c'è anche al di fuori del paese asiatico, comunque). Carax può contare sul sempre fenomenale Lavant ma si fatica

Ad astra (2019)

DG | 12 post | 31/01/23 23:57
Un pò Malick, un pò Nolan, con sempriterni rimandi a Kubrick e Tarkovskij; un film comunque più banale e lineare di quello che si possa credere, anche  a livello di dialoghi ma, nonostante questo, ad ogni modo vedibilissimo, scorrevole e funzionante a più livelli. Notevole

True detective 3 (serie tv) (2019)

DG | 3 post | 25/01/23 00:33
A quanto ho capito ogni serie è a sè stante vero?

Mimesis (2006)

DG | 3 post | 24/01/23 23:06
Non tutto da buttare, a aprtire dall'atmosfera e da qualche scena, fatta abbastanza bene o perlomeno sottolineata dal giusto score musicale; le attrici non recitano neanche così male, ma a mancare davvero è uno script davvero valido capace di reggere sino in fondo. Qua siam tra il soft

Battle in Seattle (2008)

DG | 1 post | 24/01/23 23:00
Tema più attuale che mai, megasupercast (impegnato in ruoli del tutto diversi dai quelli di solito siamo abituati a vedere o, meglio, contestualizzati in modi molto diversi, tipo la Rodriguez attivista), pathos, realismo, impegno sociale, finale un pò tronco. Di sicuro comunque un film

Human experiments (1979)

DG | 8 post | 24/01/23 22:52
Il titolo fa molto shockumentary...

Le comiche 2 (1991)

DG | 3 post | 17/01/23 22:03
Per una volta non concordo con Legnani: come penso, e come detto nel commento, il film ha resistito abbastanza bene alla prova del tempo, risultando ancor oggi vedibile e, a tratti, divertente. Il debole della trilogia  il terzo...

Alien abduction - Rapimenti alieni (2014)

DG | 3 post | 4/01/23 00:22
Un Blair witch project con alieni (che non si vedono) al posto della strega, ancora più low budget e con attori nella media; la camera balla molto più qui comunque rispetto al cult di Myrick e Sanchez che almeno qualche idea buona però l'aveva. Questo dura poco (70 minuti senza

Dark hall (2018)

DG | 1 post | 4/01/23 00:18
Un Cortes minore 'stavolta, solo quasi discreto, raffinato e d'atmosfera, con al soggetto nientemeno che Lois Duncan (autrice del libro cult So cosa hai fatto, tra gli altri), una brava Thurman, ma comunque un risultato generale un pò al di sotto delle aspettative. Gli elementi del teen

Poliziotti fuori - Due sbirri a piede libero (2010)

DG | 1 post | 27/12/22 22:05
Il solito Kevin Smith, nel bene e nel male; è praticamente tutto sorretto dalle spallone di Willis, qui ancora in forma, visto che il resto del cast non brilla molto (si salva solo Brody). Un pò di citazionismo filmico, qualche volgarità, qualche gag, spalmate su di una trama esile

Doctor Sleep (2019)

DG | 2 post | 27/12/22 21:18
Seguito del film di Kubrick (e non di quello di Garris), con sequenze copiate, ma comunque suggestive, ed un discreto cast; 150 minuti che non stancano (ma che non sono neanche così vivaci, però), per un sequel che la butta più sul mistery/esoterico rispetto a Kubrick, e per di più

The neon demon (2016)

DG | 131 post | 21/12/22 19:26
Quoto Buio su tutto, al cinema il film fu estasi; paradossalmente questo suo dare emozioni però ha spaccato a metà sia critica che pubblico.

Comic movie (2013)

DG | 7 post | 16/11/22 00:37
A 'sto punto, con tutti i suoi limiti, il primo Scary movie e però un capolavoro a confronto!

Comic movie (2013)

DG | 7 post | 16/11/22 00:37
Per intrattenere intrattiene, il cast è a dir poco di lusso, la confezione curata, ma mi è parso di vedere solo un pretesto filmico dove incanalare sempre più volgarità e nefandezze. Almeno in questo caso per me non ha comunque senso dire se ci siano episodi migliori o peggiori...vale

The romantics (2010)

DG | 1 post | 16/11/22 00:31
Evidentemente Von Trier avrà preso almeno qualcosa da questo sottovalutato parto filmico di Niederhoffer (personaggi, temi, ambienti, ecc.), visto che quest'ultimo è uscito appena l'anno prima del Melancholia (2011) del controverso regista danese. Ottimo cast (non sempre ben sfruttato

Sotto corte marziale (2002)

DG | 1 post | 1/11/22 22:32
Film di impianto parateatrale, con due discreti Willis (qui capelluto) / Farrell (poi il Worthington di Avatar lo si vede per un istante, praticamente); il film fa inoltre un pò il verso allo Stalag 17 di Wilder e non è un male. Due ore che non stancano, ben dirette in un'opera, forse,

Terminator 2 - Il giorno del giudizio (1991)

DG | 3 post | 17/10/22 23:31
Interessante il concetto di pornografia dell'effetto speciale; c'è da dire che però film action e fenomenali come questo di Cameron non ne ho visti così spesso; insomma, c'è pornografia e pornografia...

Terminator 3 - Le macchine ribelli (2003)

DG | 6 post | 17/10/22 23:29
Questo film ha reso Cyber Schwarzy un pò troppo ironico; ok le scene larvate del due di Cameron, col T-800 che familiarizzava un pò con lo slang giovanile, i modi di fare ecc., ma da questo sequel in poi, un pò come successe con Fred Kruger, il personaggio risulta snaturato, eccessivamente

Le furberie di Robinet (1911)

DG | 3 post | 9/08/22 10:06
Grazie Buono per questi interessanti film/corti.

Thor: Love and thunder (2022)

DG | 4 post | 8/08/22 21:31
Come per Ragnarok, stessa regia peraltro, la cosa più interessante del film pare essere la caratterizzazione e la recitazione del villain...

Crimes of the future (2022)

DG | 18 post | 3/08/22 22:17
Va bene, quando vedrò ti farò sapere; comunque ricordo che Cosmopolis ti piacque parecchio; io lo trovo un vero capolavoro.

Crimes of the future (2022)

DG | 18 post | 3/08/22 22:17
Ciao mitico Schramm, scusa il ritardo nella risposta (ma comunque chiamami/chiamatemi sempre con l'apposita funzione); avevo citato Cosmopolis perchè ricordo che nell'apposito commento ti piacque moltissimo il film, proprio come successe a me, mentre nella discussione di questo Crimes

Crimes of the future (2022)

DG | 18 post | 3/08/22 22:17
Letto tutto, come al solito, le interessanti discussioni; mi stupisce solo che Schrammy non abbia citato Cosmopolis...

Freddy's nightmares (serie tv) (1988)

DG | 110 post | 22/06/22 08:16
In tv questo serial non l'ho più beccato...

R Martyrs (2015)

DG | 2 post | 3/05/22 23:55
Quoto tutto Buio; assolutamente non disprezzabile, edulcoloratissimo, intenso a livello emotivo. Un discreto remake.

Downton Abbey II - Una nuova era (2022)

DG | 3 post | 3/05/22 23:52
Questo un pò mi ha stupito; tanto valeva continuare la serie tv allora...

Unabomber: In his own words (2020)

DG | 2 post | 15/03/22 22:05
Se non sbaglio il tizio venne preso proprio in virtù di suoi errori di scrittura, di modi di dire propri delle cittadine dove il bombarolo viveva... Magari anche il titolo del film allude a ciò...

Complici del silenzio (2009)

DG | 1 post | 13/02/22 20:19
Boni, che ho sempre stimato, sempre encomiabile, bene Battiston e tutto il cast di contorno, riguardo ad un lungometraggio che, abbastanza bene, riesce a stare in biblico tra thriller ed ambizioso film impegnato e d'autore. Fatti veri, sequenze forti che non sfigurerebbero in un Faccia di spia di

Tartarughe ninja - Fuori dall'ombra (2016)

DG | 2 post | 13/02/22 19:19
Questo sequel è incentrato più su Krang e sul duo Bebop/Rocksteady che su Schredder, ed il livello qualitativo è più o meno sullo stesso piano del prequel. Discreta la Linney e qui, a tratti, la Fox si fa pure bionda; solito divertimento e discreti effetti speciali, e le 4

R Tartarughe Ninja (2014)

DG | 5 post | 13/02/22 19:14
Un discreto svecchiamento del brand, con un look delle tartarughe rifatto un pò spiazzante ma originale, un discreto cast (ma la Goldberg e Fitchner son poco sfruttati, e discreti effetti CGI. Magari preferisco comunque i tre film anni 90, più caserecci, ma questi altri due film, carini,

TMNT (2007)

DG | 1 post | 9/02/22 00:21
Tecnicamente ha una CGI solo media, ma la simpatia dei protagonisti non si discute; in originale doppiato, fra gli altri, da Patrick Stewart e da Sarah Michelle Gellar, ha dalla sua l'originalità di aver tolto di mezzo il solito Schredder per una storia con altri nemici e personaggi (Raffaello

Camminacammina (1983)

DG | 1 post | 6/02/22 20:31
Lento, noiosetto, ma comunque discreto, sincero, fortemente religioso, sentito, è un film che ha magari più senso se visto in collegamento ad altri film del genere, in relazione ad un proprio percorso spiriturale che si è deciso di fare, se visto a scuola col professore, ecc. Lo

Gorbaciof (2010)

DG | 14 post | 6/02/22 20:22
Neanche troppo vagamente si fa il verso a Le conseguenze dell'amore, ma Servillo è comunque sempre bravo ed il film, breve (neanche 80 minuti), prende e risulta abbastanza credibile. Non dice molto in più rispetto ai vari Gomorra et similia, ne tematicamente, ne tecnicamente, ma il

Gemini man (2019)

DG | 1 post | 1/02/22 21:42
Appena potabile, stravisto, tutto basato su un'idea simpatica ma messa in scena in maniera confusa e stravista; senza infamia ne lode Smith (ma il suo clone giovine in CGI non convince del tutto), benino Owen (o, perlomeno, lo si nota). Tecnicamente nella media ma anche sotto questo aspetto si poteva

L'intrepido (2013)

DG | 2 post | 1/02/22 21:37
A me è piaciuto; quoto più o meno chi lo definisce inconcludente ma, se preso per cio' che è, credo un film semifavolistico, si lascia apprezzare. Albanese tiene in piedi tutto o quasi, senza di lui il film avrebbe perso moltissimo; il film regge e solo qua e là si vedono

I topi del deserto (1953)

DG | 1 post | 27/01/22 22:16
Film bellico insolitamnete breve (84 minuti) con attori notevoli (Burton troneggia) e scene di scontri non titaniche ma perlomeno funzionali; anche l'assedio che fa da sfondo alla vicenda (Tobruk), seppur più che altro simbolico, non fu poi così importante a fini storici (seppur coraggio

Corpo celeste (2011)

DG | 11 post | 27/01/22 22:08
Discreto film della Rorhwacher, con una brava Caprioli acqua e sapone ed una brava bambina protagonista; è un film che critica molto la mercificazione ed il consumismo della religione, con l'ipocrisia ad essa legate. Ha un pò dello stile di Garrone (e c'è pure il Marcello

Figlia mia (2018)

DG | 5 post | 18/01/22 21:05
Dramma ben fatto e ben recitato (un trio mica da ridere: Rohrwacher in un ruolo impegnativo, Kier che si vede poco e la Golino in una parte più funzionale); opera che ha "il fascino del cinema indipendente", capace di offrire un vero e buon spaccato sociale, prendendo, coinvolgendo,

Leprechaun (1993)

DG | 26 post | 16/01/22 21:49
pumpkinhead, non vorrei dire boiate, venne però pure diretto da un certo Stan Winston, mica bruscolini... Ripeto, da adolescente mentre sfogliavo i Telesette mi trovavo le recensioni dei vari Leprechaun e mi stupivano sia gli orari di programmazione (sulla Rai a notte fonda), sia le trame (nello

Zeitgeist: Moving forward (2011)

DG | 45 post | 20/01/22 13:59
Anche quando pacchianamente dice il falso, come nel primo film, là dove si inventa tutto sulla mancata citazione di Cristo da parte di tutti gli storici dell'antichità? Si Buono, giusto intervento, io infatti il primo episodio lo trattai forse con troppo entusiasmo (ed in rete,

Leprechaun (1993)

DG | 26 post | 16/01/22 21:49
E allora comunque non si capisce lo stesso questo successo e, soprattutto, tutti questi sequel...

Leprechaun (1993)

DG | 26 post | 16/01/22 21:49
Ripeto, credo sia interessante solo per la Aniston...

Zeitgeist: Moving forward (2011)

DG | 45 post | 20/01/22 13:59
Come al solito hai perfettamente centrato il punto; si, pur apprezzandoli, questi sono i difetti... Ma allora non guardare neanche con il binocolo il suo più recente Interreflection che, a ciò che hai detto, e seppur su giuste basi morali, aggiunge pur folklore come rap e momenti alla

Nameless - Entità nascosta (1999)

DG | 1 post | 11/01/22 20:49
Balagueró, artista dotato, ci va spesso giù pesantissimo, come temi e scene, (l'autopsia alla bambina, ben fatta), e anche qui ci son momenti riusciti, qualche interpretazione soddisfacente e qualche idea originale. C'è anche il Tosar di Aftermath di Cerdà e, dopo

The hitcher - La lunga strada della paura (1986)

DG | 2 post | 11/01/22 20:44
Hauer bravo ed inquietante, c'è una certa atmosfera, bene una giovane Jennifer Jason Leigh ed il film, che qualcosa deve pure a Duel, tiene sotto tensione. Le sequenze di scontri sono ben fatte e Hauer, mefistofelico, appare e scompare dal/nel nulla. Un buon mistery/road movie a tinte horror;

Zeitgeist: Moving forward (2011)

DG | 45 post | 20/01/22 13:59
Del monologo non ricordo nulla; ti consiglio ad ogni modo anche Interreflections di Joseph, che recupera anch'esso vari concetti dagli Zeitgeist precedenti...

Leprechaun returns (2018)

DG | 8 post | 12/01/22 15:05
Qualche tempo fa la Rai, di notte, trasmetteva tutta al saga.

Out for blood - La paura dilaga (2004)

DG | 1 post | 28/12/21 22:14
Non me lo ricordo così ultrapessimo sinceramente, soprattutto dal punto di vista visivo; Dillon qua è mediocre, Henriksen è piacevole rivederlo ed il film, seppur stravisto, intrattiene un minimo. C'è di peggio.

The zero theorem - Tutto è vanità (2013)

DG | 13 post | 28/12/21 22:07
Magari non un Gilliam in formissima, ma comunque sempre un film ispirato, con un suo fascino, dove forse ha pesato un pò troppo il limite del low budget (è, per stessa ammissione del regista, il film che gli è costato di meno in assoluto); ottimo cast in ruoli insoliti (la sexy Thierry,

Cantando dietro i paraventi (2003)

DG | 1 post | 28/12/21 21:44
Un Olmi al solito molto in forma dal punto di vista visivo, con immagini e sequenze curatissime (che, talvolta, mi han portato alla mente la notevole serie videoludica di Assassin's creed), l'originalità di script data dal tema della pirateria (qui accoppiata all'Asia!), il tutto impastato

Hammamet (2020)

DG | 13 post | 2/01/23 14:54
Favino notevole, aiutato da un ottimo make up, bene il cast di contorno (anche se Gerini, De Francesco, che al solito fa un medico ed Antonucci li si vedono poco) in un'opera che cerca il più possibile di restare imparziale (ma del soggetto in questione, comunque, non esce un ritratto del

Parasite (2019)

DG | 22 post | 28/12/21 17:57
D'accordo con Caesars e Rocchiola: originale, piacevole, ben fatto, ma ben lontano dal film eccellente e pluripremiato che è stato poi considerato (4 Oscar, tutti importanti, francamente esagerati); Bong Joon-ho ha poi fatto di meglio (Memories of murder, ad esempio) e questo film strano (che