Visite: 3227 Punteggio: 110 Commenti: 91 Affinità con il Davinotti: % Iscritto da: 6/03/12 12:13 Ultima volta online: 16/10/12 17:13 Generi preferiti: Poliziesco - Thriller - Western Film inseriti in database dal benemerito utente: 88
In onda il Mercoledì 10 OTTOBRE ore 21:00 su *HORRORCHANNEL
Michael perde moglie e figlia, rapite e uccise. 20 anni dopo l'uomo incontra una donna in tutto simile alla defunta moglie. Bel film di De Palma che, seppur troppo manierato, sfoggia una tecnica sublime al servizio di una storia interessante, a cavallo
Comunque, ecco quello che ha detto Argento (proprio alla fine del video):
http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-939778de-33f0-4937-a543-39446114df4d.html
In onda il Lunedì 24 SETTEMBRE ore 21:15 su RAI MOVIE
Un western che, nonostante le traversie produttive e registiche (ci mettono la mano in 6!) ha fatto la storia del genere e in cui i protagonisti, Gregory Peck e Jennifer Jones, interpretano ruoli inconsueti per l’immagine a cui ci hanno abituato e i vizi
Da modificare: colore
Titolo italiano: imdb mette "La valle lunga" ma sulla copia che ho io è indicato come "Minuzzolo" oppure in alternativa (sul Mereghetti e Morandini) come "Minuzzolo, il cavallino rosso".
In onda il Venerdì 10 AGOSTO ore 21:00 su RAI MOVIE
Tratto dal penultimo dei 13 romanzi di John Le Carrè, è un film di spionaggio in salsa rosa, banale nello svolgimento e lasco nel ritmo ma robusto e competente nella confezione generale. Un po' convenzionale, un po' prolisso, soffre di eccessiva verbosità
Siccome la ricerca mi da problemi, ho inserito lo stesso questo titolo di Demme, ma non so se già ci fosse nel database. Gli attori li ho presi da imdb, ma li ho messi nell'ordine giusto di importanza delle parti.
In onda il Mercoledì 25 LUGLIO ore 19:25 su RAI MOVIE
Dopo un'ultima missione, un pistolero decide di abbandonare le armi. Uno dei migliori western di Mitchum. Oltre ad Albert Dekker e Pedro Armendariz, in un ruolo secondario, c'è Leroy Page, ex leggenda del baseball.
In onda il Mercoledì 25 LUGLIO ore 21:05 su RAI MOVIE
Uno dei personaggi più complessi di John Wayne in un capolavoro assoluto del genere western. Da vedere! (anche per chi non è appassionato del genere)
Il titolo originale (Springfield Rifle) si riferisce ai nuovi fucili automatici marca Springfield il cui carico abbandonato ai sudisti è all'origine della storia.
Colonna sonora di Daniele Amfitheatrof, ottimo compositore giramondo nato a San Pietroburgo, educato musicalmente in Vaticano, divenuto famoso in America e morto ottantenne a Roma.
La scelta di spostare l'ambientazione nella Roma anni '30 non mi piace per niente e la trovo ridicola. Per che mai Nero Wolfe dovrebbe stare a Roma? Pannofino è bravo, comunque.
La canzone principale, In Spite of ourselves, è stata scritta appositamente da John Prine (presente anche nel cast) che la canta con Iris Dement:
http://www.youtube.com/watch?v=F5axlwCBXC8
1) Il nome di Hawks non compare nei titoli, ma il regista girò più della metà delle riprese, in particolare tutti gli esterni in Messico.
2) Il giornalista (interpretato da Stuart Erwin) è ricalcato sul personaggio reale di John Reed.
2) Scritto da Ben Hecht e sceneggiato da John Steinbeck
* La corvetta in questione è proprio la K-225, denominata anche Donnacona:
http://en.wikipedia.org/wiki/HMCS_Kitchener_%28K225%29
* Prodotto da Howard Hawks per l'Universal, scritto dal tenente di Marina John Rhodes Sturdy, diretto da Rossen, regista di 2ª unità di Hawks.
* 1° film di E. Raines.
Grandi mezzi messi a disposizione dalla 20th Century Fox: colore, 56 giorni di riprese, una troupe di 255 persone. È probabilmente il primo western con i pellerossa in Technicolor.
(Fonte Morandini su mymovies).
1)Da un racconto di Luke Short, sceneggiato da Jack Moffitt, Graham Baker e Cecile Kramer e fotografato dall'ottimo Russell Harlan.
2) All'epoca, il regista era sposato con la Lake.
3) Il titolo originale (ramroad) significa bacchetta di fucile, scóvolo.
1) Ultimo dei 5 western (su 53 film) interpretati da Reagan, ancora nella parte dell'amico dell'eroe.
2) Girato in SuperScope.
3) Particina per Angie Dickinson, non accreditata.
L'ultima scena è girata a Via Piccolomini a Roma, poco prima dell'incrocio con Via di Villa Betania:
http://maps.google.it/maps?hl=it&sugexp=frgbld&gs_nf=1&pq=via+piccolomini&cp=16&gs_id=2z&xhr=t&q=via+piccolomini+roma&bav=on.2,or.r_gc.r_pw.r_qf.,cf.osb&biw=12
1) Si, scusa, avevo capito, solo che nello studio dove lavoro il sito di imdb non è accessibile. C'è un firewall molto potente che non è modificabile. Me lo da come sito poco sicuro. Cercherò di inserire i film quando sono a casa. Comunque, il nome non l'ho preso a casaccio, ma dal libro di Garrett
1° film israeliano di fiction, l'ultimo diretto dal regista britannico Thorold Dickinson (1903-84), autore di qualche notevole film drammatico degli anni '40.
La storia era già stata portata sullo schermo ben 4 volte. Ecco i titoli:
Riders of the Purple Sage (1918) di Frank Lloyd
Il segreto dell'abisso (1925) di Lynn Reynolds
L'amazzone mascherata (1931) di Hamilton MacFadden
Riders of the Purple Sage (1941) di James Tinling
1986: Il braccio violento della legge 3 (Popeye Doyle)
1987: Swimming to Cambodia (Swimming to Cambodia)
1992: Mio cugino, il reverendo Bobby (Cousin Bobby)
1976: Fighting mad (Fighting Mad)
1984: Tempo di swing (Swing Shift)
1963: PT 109 posto di combattimento (PT 109)
1964: Squadriglia 633 (633 Squadron)
1948: La tragedia del capitano Scott (Scott of the Antarctic)
1965: Incontro al Central Park (A Patch of Blue)
1949: Minuzzolo, il cavallino rosso (The Red Pony)