Si tratta di un discreto prodotto animato, che parte sempre come giallhorror-comico, per poi svelare la verità, molto più terrena e realistica. Le storie sono un minimo articolate e i personaggi piuttosto simpatici, su tutti il cagnone fifone (un alano) e l'altrettanto super fifone amico Shaggy. Il vero appunto che si può muovere alla serie è che, inevitabilmente, subentra una certa ripetitività nel copione, nonostante cambi la sceneggiatura, ovvero, tutto si risolve sempre in fughe, urla e qualcosa che insegue. Colonna sonora azzeccata.
MEMORABILE: Shaggy e Scooby alle prese col mostro, lo spettro, il vampiro, o il licantropo di turno.
Bellissimo e divertentissimo cartone animato che vanta un innumerevole numero di puntate tutte con qualcosa di diverso e speciale. Vede come protagonisti un gruppo di amici con un cane e in ogni occasione che gli capita ficcano il naso in qualcosa di misterioso.
Buona e classica serie di cartoni animati. L'animazione, seppur abbastanza semplice, è piu che passabile e le storie contaminate tra il mistero e l'horror si fanno guardare con piacere. Un prodotto che si fa ricordare davvero con molto piacere. Da guardare.
Cane alano parlante e quattro ragazzi affrontano i casi più incredibili e misteriosi. Originale serie di cartoni che ha il suo fulcro non solo e non tanto nella figura eponima del simpatico cagnolone, quanto nel buon mix di avventura, soprannaturale, horror, comicità (Scooby Doo e l'amico Shaggy sono un tantino poco coraggiosi...) e bizzarria, che intriga e diverte. Non strabiliante, ma piacevole.
Celebre serie animata che ha per protagonista un cane alano parlante e come comprimari quattro giovani che gestiscono una sorta di stravagante agenzia investigativa. Le puntate hanno sempre un elemento giallo anche se con parecchie venature comiche. Il ritmo è più che buono, le storie divertenti e i personaggi simpatici. Gradevole.
Simpaticissima serie che catalizza, inevitabilmente, l'attenzione del piccolo telespettatore facendo, intelligentemente, ricorso ad un (blando ma persistente) tema orrorifico. Scooby-Doo è un cagnone grosso e forte, ma fifone e impaurito dalla sua stessa ombra. Questa caratteristica, associata al contorno di indovinate macchiette umane, rende mitica l'intera serie animata, da tempo (e probabilmente per sempre) valido diversivo in grado di "stregare" intere generazioni di adolescenti.
Sarò franco: a me Scooby doo non mi ha mai detto molto. Si, lo guardavo, ma della banda dei cinque ragazzi + il cane a caccia di fantasmi, solo l'alano e il suo padrone Shaggy erano quelli che contavano. La formula del falso fantasma-mostro sarà anche diventato un classico, ma dopo un po' stufa e molto. Inoltre, con la loro fifa ed il loro appetito gigante, Shaggy e Scooby doo non credano di essere così divertenti, anche se hanno sempre i riflettori puntati addosso. Triste, eppure questa serie è un cult.
MEMORABILE: Scooby doo fa sci nautico e uno squalo gli mangia il surf.
Non mi ha mai fatto impazzire. Si tratta pur sempre di un prodotto anni 60 e la qualità dell'animazione dimostra tutti i suoi anni; ma sono sopratutto le storie un po' ripetitive e poco articolate a non lasciare troppo il segno. Simpatica comunque la coppia di smidollati Scooby-Shaggy, divertenti i riferimenti alla cultura giovanile anni 60-70 nel look dei protagonisti e nel furgoncino con cui si spostano (che ha tutta l'aria del mitico VW Transporter!). Simpatica, nulla più.
Serie tv a cartoni che è ormai un cult, avendo dato origine anche a vari spin off, film, gadget, videogames... Lo stile grafico è discreto (ma paradossalmente i fondali sono disegnati meglio dei personaggi stessi!), Scooby e compari son davvero simpatici, gli elementi horror sono riusciti e la serie vede come suo limite principale la ripetitività dei contesti (spesso i colpevoli sono semplici truffatori che si travestono da mostri, infatti). Magari non è invecchiata benissimo, ma è comunque da vedere, perlomeno relativamente a qualche episodio.
MEMORABILE: Scooby che, quando occorre, si trasforma nei più diversi utensili; La caratterizzazione della compagnia (molto hippie); Il furgoncino (hippie pure lui).
Serie classica di animazione ammantata di mistero e avventura. Protagonista un simpatico cagnone a seguito di una combriccola di amici a capo di un'agenzia di investigazioni. Ogni puntata è una vera avventura tra misteri e casi da risolvere. L'elemento thrilling è il condimento della serie, ma talvolta anche l'horror è di casa. Molte puntate riguardano casi di fantasmi o presunti ectoplasmi, spesso raffigurati con il classico lenzuolo forato. Il divertimento è assicurato. Non avrai mica paura di un cartone?
Uno dei miei cartoni animati preferiti in assoluto. Quattro amici e un alano sono detective e risolvono i misteri più disparati. Gli episodi funzionano (con chiari alti e bassi a seconda della trama) e non sempre si capisce chi si nasconde dietro alla maschera del mostro di turno. Divertentissimi Shaggy e il fido cane Scooby-Doo, paurosi e perennemente affamati, simpatici gli altri protagonisti. Visto e rivisto non annoia mai, super-promosso!
Cartone animato improntato sul mistero con venature horror. Naturalmente a distoglierci dalle paure ci pensano il fido alano Scooby-doo e l'amicone Shaggy. Ci sono poi gli amici Daphne, Velma e "Big Jim" Fred. Le storie sono spesso ben costruite, tali da poter coinvolgere pure un pubblico più maturo ma dal cuore fanciullesco. Mantiene intatto ancora oggi tutto il suo fascino.
Portavoce di un vero e proprio trapasso culturale - quello che va dai 60 ai 70 - è una delle migliori serie d’animazione americane. Rivista ora probabilmente farà storcere un po’ il naso per le reiterate forzature e ripetizioni narrative, ma l’esperienza da “macabre-revival” che regala è un genuino viaggio nel passato. Trascinante lo spicchio musicale, di lugubre gusto gli infiniti landscape.
Simpatica e longeva serie animata che mostra le indagini di quattro giovanotti e un alano parlante. Saranno veri i numerosi fantasmi o mostri con cui hanno a che fare? Gli episodi intrattengono e i protagonisti, ciascuno caratterizzato a suo modo, ispirano tutto sommato simpatia; per contro diventa presto facile notare la ripetitività di fondo dell'operazione (lo schema di ogni episodio è grossomodo sempre quello). Musiche indovinate. L'animazione, per ovvi motivi, risente dell'età. Resta un valido prodotto; i remake più moderni non hanno raggiunto la stessa qualità.
MEMORABILE: In un episodio Shaggy si difende da uno zombi lanciandogli addosso un mucchio di banconote e dicendogli: "Tieni, comprati una faccia nuova!".
Pur con una certa ripetitività nelle puntate, che fondamentalmente hanno sempre la stessa trama, è un cartone animato divertente con personaggi molto simpatici e l'originalità di essere uno dei pochi a tematica horror/soprannaturale, il tutto mischiato con una grande dose di umorismo, veicolato soprattutto da Shaggy e dal suo cagnone alano. Animazione non eccezionale, si notano molti movimenti sempre ripetuti, ma è comunque efficace perché la serie non sembra voler essere un capolavoro puntando semplicemente a divertire. E ci riesce appieno. Consigliata, specie ai nostalgici.
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
CuriositàRaremirko • 31/05/12 23:01 Call center Davinotti - 3863 interventi
La versione originale in inglese, in stile
Robinson, contiene risate preregistrate che accompagnano i momenti comici.
Tale caratteristica è invece assente nella versione italiana.