Splash - Una sirena a Manhattan - Film (1984)

Splash - Una sirena a Manhattan
Locandina Splash - Una sirena a Manhattan - Film (1984)
Media utenti
Titolo originale: Splash
Anno: 1984
Genere: fantastico (colore)
Regia: Ron Howard

Cast completo di Splash - Una sirena a Manhattan

Note: Seguito da "Splash 2" (1988).

Dove guardare Splash - Una sirena a Manhattan in streaming

Lo trovi su
Vai alla pagina Disney Plus | Timvision

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Splash - Una sirena a Manhattan

TITOLO INSERITO IL GIORNO 8/08/08 DAL BENEMERITO PIGRO
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Pigro 8/08/08 09:23 - 10099 commenti

I gusti di Pigro

La storia della sirenetta (hollywoodianamente a lieto fine) ambientata a New York. Un film grazioso, godibile, ben interpretato da un giovane Tom Hanks (perfetto anche John Candy) e ben diretto – sarebbe meglio dire ‘confezionato’ – da un giovane Ron Howard. L’ideale per una serata di divertimento leggero.

Gugly 9/08/08 12:17 - 1218 commenti

I gusti di Gugly

Favoletta tolta ad Andersen e trapiantata nella Grande Mela; godibile e a tratti divertente, si avvale dei giovanissimi Tom Hanks e Daryl Hannah e ha un punto di forza nella simpatia del mai abbastanza compianto John Candy. Certo, come ho letto una volta in un libro umoristico, perfino una biondona con le squame trova l'amore e io no? Illusione acquatica.

Galbo 10/08/08 21:44 - 12641 commenti

I gusti di Galbo

Ottimo esempio di intrattenimento medio realizzato con gusto e leggerezza tipici del buon cinema americano e primo grande successo commerciale di Ron Howard. Splash si segnala per una sceneggiatura garbata e divertente, una regia piena di brio e ricca di ritmo e un cast perfetto che annovera ottimi primi attori e buoni caratteristi. Ottimo per una serata disimpegnata.

Magnetti 19/03/09 11:48 - 1103 commenti

I gusti di Magnetti

Molto valida questa commedia-favola: merito soprattutto degli interpreti, tutti in gran forma. La giovane Daryl Hannah è spettacolare e molto credibile (fisicamente) come sirena. Tom Hanks era molto portato per questi ruoli, praticamente perfetto (come in Big). Nota particolare per John Candy e la sua recitazione anche fisica che rimpiangerò sempre. Ron Howard senza strafare ci regala quindi un evergreen, azzecca il registro "favolistico", non eccede mai in melensaggini e regala qualche sorriso in una New York ben fotografata sullo sfondo.

Scarlett 4/11/09 00:22 - 307 commenti

I gusti di Scarlett

Simpatico successo commerciale di Ron Howard: ottimo cast, buona fotografia e interessante rielaborazione della fiaba sulle sirene. Non ci sono colpi di scena e tutto segue una trama semplice e lineare, che ha il pregio di non annoiare e di scorrere in maniera piacevole senza pretese. Tom Hanks dimostra subito la sua attitudine per le commedie romantiche nei quali ruoli sarà sempre perfetto. Consigliato.

Ciavazzaro 21/01/10 11:35 - 4764 commenti

I gusti di Ciavazzaro

Non mi è mai piaciuto. Discreto Tom Hanks, non mi ha convinto per niente la Hannah. La storia, che poteva avere una sua originalità, non è approfondita a dovere e devo dire che come film mi ha abbastanza annoiato. Un'occasione sprecata.

Daniela 23/01/10 10:20 - 13269 commenti

I gusti di Daniela

Lui ama lei, una splendida bionda uscita nuda dalle onde del mare, anche se è un pò strana, emette versi striduli e nasconde un segreto. In un lieto fine tradizionale, la sirena avrebbe perso per sempre le sue pinne per diventare una donna, come accade alla sirenetta disneyana - Ron Howard invece inventa un epilogo diverso, romantico ma anche sottilmente malinconico, che costituisce l'elemento più inaspettato e gradevole di questa fiaba per adulti. Adatti ai ruoli gli interpreti principali, simpatico John Candy.

Stefania 12/04/10 15:17 - 1599 commenti

I gusti di Stefania

Mix di commedia sentimentale e di fantasy, si avvale dello spunto incantevole della fiaba della Sirenetta, la immerge nella disincantata New York anni ottanta e la colora di alcune trovate umoristiche (grazie soprattutto al personaggio dl fratello di Allen). La Hannah ha una luminosità naif ed è ottima come creatura fiabesca, mentre Hanks non ha molta verve. Se all'inizio fosse stato presentato come un personaggio meno ingenuo e romantico, anche la sua scelta finale avrebbe avuto un impatto maggiore. Comunque, una gradevole commedia.

Disorder 1/01/11 19:25 - 1416 commenti

I gusti di Disorder

Simpatica commedia sentimentale, ben diretta da Ron Howard pur con una certa dose di furbizia tanto nell'utilizzo delle location (una splendida Manhattan anni 80) che della protagonista femminile (un'altrettanto splendida Daryl Hannah, veramente mozzafiato). Si ride abbastanza, grazie anche agli apporti del fondamentale John Candy. Tutto funziona fino al finale, scontato ma tutto sommato adeguato al contesto "leggero" della storia.
MEMORABILE: Candy ai giornalisti "Via tutti! Un momento: c'è qualcuno della rivista Penthouse? No? E allora tutti via!"

Cotola 21/04/11 11:39 - 9512 commenti

I gusti di Cotola

Prodotto Disney, più moderno ed abbastanza diverso dagli standard della casa. Furbetto e non meraviglia poiché dirige un futuro marpione come Howard, il quale però già mostra buona professionalità e discrete capacità tecniche. Insomma una favoletta contemporanea senza infamia e senza lode.

Eugene Levy HA RECITATO ANCHE IN...

Spazio vuotoLocandina National Lampoon's vacationSpazio vuotoLocandina Pazzi da legareSpazio vuotoLocandina Club ParadiseSpazio vuotoLocandina American pie: Ancora insieme

Paulaster 22/09/16 10:18 - 4874 commenti

I gusti di Paulaster

Commedia che contrappone i silenzi e i colori del mare al trambusto cittadino di New York in una vicenda amorosa abbastanza elementare. Accenni comici e gag grazie a Candy, mentre l'antagonista ha risvolti forzati. Verso il termine si sfalda la narrazione per giungere a una conclusione per il grande pubblico. Lo svelamento della personalità di lei racchiude un filo poetico per l'avvicinamento delle diversità dei protagonisti.
MEMORABILE: La partita a squash; La frase in svedese.

Siska80 22/11/20 16:19 - 5001 commenti

I gusti di Siska80

Ron Howard dirige con mano esperta una bella fiaba con personaggi in carne ed ossa raccontata in maniera frizzante e leggera (sebbene il finale non manchi di essere toccante, oltre che emozionante). Affiatata la coppia protagonista (Daryl Hannah è di una bellezza mozzafiato), buono il resto del cast; nel complesso migliore persino della versione anime cui palesemente si ispira (il fatto che alla sirena basti asciugare le gambe per far sparire le pinne è una trovata semplice quanto geniale).
MEMORABILE: Madison nuda in mezzo ai turisti.

Rambo90 18/02/21 16:43 - 7995 commenti

I gusti di Rambo90

Commedia leggera e fiabesca, costruita bene con alcune idee molto divertenti nella prima parte e una seconda che sfocia prepotentemente nel sentimentale e nel fantastico accontentando un po' tutti i gusti. I momenti migliori sono i duetti tra Hanks e Candy, molto affiatati, mentre la Hannah è una sirena perfetta che contribuisce con la sua bellezza e le sue espressioni alla riuscita generale del film. Se si sospende parecchio l'illusione di realtà può piacere. Buono.

Js 8/08/24 07:36 - 26 commenti

I gusti di Js

Anche dopo tanti anni questa favola datata 1984 stupisce per la vitalità nonché per l'eleganza della messa in scena. Certo, il gioco è risaputo e la sceneggiatura si inceppa in scenette e citazioni di commedie coeve, ma Howard gira con un'intensità inattesa per il genere. Alcune sequenza urbane, prese in se stesse, potrebbero appartenere a un Ridley Scott d'annata! Grande lavoro dei doppiatori che danno alle voci spessore e identità. Il recente e quasi uguale La forma dell'acqua ha gli effetti speciali ma "Splash" ha Daryl Hannah, che fa un effetto non meno speciale.
MEMORABILE: Lo squash alla John Candy; La "solita" scena al ristorante (cfr. Flashdance, Harry ti presento Sally eccetera); La luna sulle torri gemelle.

Noodles 13/08/24 17:18 - 2653 commenti

I gusti di Noodles

Bella commedia fantastica di Ron Howard, che fa quasi sempre buoni film quando maneggia tale materia. Si tratta fondamentalmente di una fiaba con tutte le sue componenti, compresa una certa dose di zucchero che purtroppo nel finale si fa eccessiva. Ma può starci, visto lo sfondo sentimentale della vicenda. Una storia originale, ben recitata, in cui John Candy solleva di molto le sorti del film con la sua grande simpatia. Daryl Hannah ci mette il suo, un po' monocorde la prova di Tom Hanks. Per tutta la famiglia, anche se forse saranno i bambini a beneficiarne di più.

Anthonyvm 22/08/24 21:33 - 6492 commenti

I gusti di Anthonyvm

Più "pesce fuor d'acqua" di così...! Simpaticissima fiaba romantica che propone una variante metropolitana (e gustosamente ottantiana) del classico racconto di Andersen. Benché la plotline amorosa risenta di una certa superficialità blockbusteristica (anche nelle sue declinazioni fantasy-avventurose à la E. T.), gli spunti umoristici dello script possono vantare un'ampia gamma di assi vincenti, fra imbarazzi, incomprensioni e soprattutto la travolgente presenza di John Candy. Notevole il finale, che i meno sentimentali potrebbero leggere funereamente in chiave visionario-depressiva.
MEMORABILE: Gli ingressi dirompenti di Candy ogni volta che entra in scena; La prima uscita in coppia tra gaffe continue; Il dialogo in svedese; Il laboratorio.

Minitina80 18/11/24 22:23 - 3208 commenti

I gusti di Minitina80

Una fiaba romantica a tutti gli effetti che nemmeno demerita più di tanto. Daryl Hannah è una sirena meravigliosa che farebbe irretire chiunque e la sua ingenuità ben si contrappone con la parte malvagia del racconto, in questo caso rappresentata da una società asettica che ha dimenticato di credere nelle favole. Come da prassi non manca l’elemento ilare che in questo caso è incarnato da un discreto John Candy, adeguato a creare situazioni in grado di donare un poco di colore. Forse qualche minuto in meno avrebbe giovato in termini di fruibilità, ma nel complesso va bene anche così.

Herrkinski 11/01/25 14:31 - 8701 commenti

I gusti di Herrkinski

Howard è il regista ideale per confezionare questa storia di stampo fantastico e dai tratti sentimentali; l'atmosfera è quella di una favola moderna, con momenti agrodolci che però non scadono eccessivamente nello smielato, nonché qualche lieve spunto critico sul cinismo di media e scienziati, in maniera non dissimile da altri film sui "diversi" provenienti da altri mondi. La Hannah è una sirena credibile, Hanks è sempre perfetto in questi ruoli e il compianto Candy è esilarante, così come Levy; è un lavoro tipicamente 80s che si lascia seguire piacevolmente e con leggerezza.
MEMORABILE: La sirena impara dalla televisione e si reca ai grandi magazzini a fare compere; Candy finto svedese.
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.