Visite: 12113 Punteggio: 873 Commenti: 143 Affinità con il Davinotti: 84% Registrato da: 30/08/11 22:08 Ultima volta online: 22/05/22 17:14 Generi preferiti: Comico - Commedia - Drammatico Film inseriti in database dal benemerito utente: 2
Grazie Capannelle, ma in realtà una volta supposto che Montefalco fosse il paese in fondo, sono sceso a caso in qualche sterrato e l'ho trovato quasi subito per pura fortuna :)
Location in attesa di fg migliori Il luogo in cui l'assassino uccide Gisella Mayer (Amanda) è in Alzata Naviglio Grande a Milano , sotto il cavalcavia Don Lorenzo Milani visuale in soggettiva di Carlo (Castelnuovo) che in lontananza fotografa il delitto. Oggi l'area è separata
I reperti mummificati in cui Suor Germana (Loren) si imbatte appena arrivata all'ospedale fanno parte della collezione anatomica Paolo Gorini, tuttora conservata all'interno dell' ospedale Maggiore di Lodi:
via Quintino Sella 1 Milano https://www.google.com/maps/@45.4700223,9.1828505,3a,75y,157.98h,91.46t/data=!3m6!1e1!3m4!1s2QLuk5CmW_8Y99cUKMoeWA!2e0!7i13312!8i6656 45,47003, 9.18299 pessima sw, non so se ne esista una storica migliore
L'interno del cimitero del Verano dove Murri (Merli), in visita alla tomba della moglie, ha uno scontro a fuoco con i malviventi. Mentre l'esterno è il Verano (che posto successivamente) qui sembra un piccolo cimitero di provincia, disposto su più livelli
Il cimitero dove è sepolta la madre (Grinberg) di Antonio (Rubini). Inquadrature strette, tranne questo panorama sul mare dove si vede quello che sembra il tetto di una chiesa
Ok, clicca nella terza icona da destra (simbolo di una immagine) incolla il link di postimage nello spazio che si apre, premi INSERISCI e invia cosi le immagini si vedono
Ho ricercato foto compatibili ma non ne ho trovate. Segnalo comunque che anche i corridoi e le scale visibili nelle scene dei titoli di testa in cui Fantozzi è spintonato dalla fiumana di impiegati fino alla sua scrivania sono del convitto Magalotto, per raffronti nel caso questi interni compaiano
Il circolo dove Simone (De Luigi) si finge invalido per arrestare un gruppo di falsi invalidi, come segnalava Mauro per gli interni, è anche esternamente il Circolo Bocciofilo La Sorgente, situato in Via Conversano 9 a Roma. Grazie a Mauro per fotogrammi e descrizione. Il padiglione
C'è questa vecchia foto che ne mostra una panoramica ampia: https://www.romasparita.eu/foto-roma-sparita/38301/studi-della-titanus La villa che si vede in primo piano credo sia questa: 41.941352, 12.457910 Foto interessante che ritrae gli studi dal retro (l'ingresso di via della Farnesina
Prossimamente vorrei confrontare il borgo di questo film (dove al momento si vede meglio) con le apparizioni in altri film. E' ormai certo che si tratta degli studi Titanus di via Farnesina, anche se la dimostrazione risulta al momento impossibile per la mancanza di riferimenti esterni. Ho trovato
se interessa, eventuale integrazione al post in verifica del 17-4-16 Lo spiazzo antistante il teatro 5 dove Maddalena cerca la figlia smarrita nella confusione sarà , 20 anni più tardi, la piazza della chiesa in Amarcord qui sulla destra il capannone che diventerà la chiesa di
Il convento dove Alfredo (Tognazzi) trascorre un periodo di convalescenza dopo il malore. E' anche il convento che Alfredo e Regina (Vlady) visitano appena sposati. Sulla sx pare si scorga la linea d'orizzonte sul mare in entrambe le sequenze ci sono ambientazioni (con stacchi) che portano
La trattoria dalla quale Mara (Melato) telefona per la seconda volta alla segretaria di Colasola (Carpi) dall'interno si nota che siamo a poca distanza da una strada trafficata, dalla quale è probabilmente ripreso il 1°fg
Rivedendo ora il film ho letto sotto il bassorilievo la parola FORLANINI: può essere l'interno dell'ospedale Forlanini a Roma. In effetti il bassorilievo pare raffigurare un malato a letto circondato dal personale medico (suppongo...)
Episodio Latin Lovers
Lo stabilimento balneare dove è ambientato il breve episodio è l'ex stabilimento Corsetti ora Mare Village in lungomare delle Meduse 58 a Tovaianica, pomezia RM
non ho trovato riscontri odierni con particolari architettonici (le inquadrature sono strette) ma
questo palazzo
ricorda molto il palazzo A visto in Il comandante
https://www.davinotti.com/forum/location-verificate/il-comandante/50000482
quindi potremmo essere in via Oriolo Romano, della quale coincide il tratto rettilineo percorso dall'auto e la svolta a sinistra in fondo. A un certo punto
episodio "Autostop"
Lo svincolo dove L'autostoppista (Muti) costringe a svoltare l'automobilista (pagni)
in realtà la strada dovrebbe essere questa ma non trovo corrispondenze nei riferimenti vicini
https://www.google.com/maps/@41.7657352,13.1143202,3a,47.1y,109.38h,94.62t/data=!3m6!1e1!3m4!1smw5BqXvg5n-nXrmNSx6x_Q!2e0!7i16384!8i8192
La strada che Saverio (Buzzanca) percorre per andare ad avvertire i compagni di lavoro di sospendere lo sciopero è via Dante a Suisio (BG) (45.650143, 9.499417). In fondo si vede il campanile di Bottanuco:
La strada dove Robert (Stafford) evita per un pelo il frontale con un furgone durante l’inseguimento iniziato dopo che aveva denunciato gli amici del dottor Ashley (De Mendoza) di averlo truffato barando al gioco
la città che si vede sullo sfondo secondo me è Estepona (Malaga,
Gli elementi corrispondenti sono molti anche se il difficile è dimostrarli in modo certo. Faccio notare che nel cortile corrispondono non solo le finestre in alto ma la presenza di un basso fabbricato
una possibile ricostruzione degli spazi interni è la seguente
rosso: corridoio a L
Il casolare dove Antonio (Mastroianni) e Giovanna (Loren) vivono dopo il matrimonio
controcampo
qui alcune notizie a riguardo
https://ricerca.gelocal.it/laprovinciapavese/archivio/laprovinciapavese/2004/01/16/PT1PN_PT102.html?fbclid=IwAR36AUiPehDjGqxgcsWBRvSJ394pbqK1j7nXAoxi2Qg81V6H
via Donna Olimpia, non coperta da sw
già segnalata per Crimini: il covo di Teresa
https://www.davinotti.com/forum/location-segnalazioni/crimini-il-covo-di-teresa/80025935
La strada dove Umberto D. (Battisti) vende i suoi libri presso un chiosco di un ambulante è via Cernaia a Roma. Si riconoscono la parte frontale del Ministero delle Finanze e la statua di Quintino Sella:
La stazione di servizio dove Gaetano (Fiorello) incontra Pasquale (Ferreri) è la Eni in corso Francia 80 a Roma. Qui si notino il fianco (A) e la grande tettoia del vicino McDonald's (del quale nel film si vede poi anche la M che fa da marchio):
A conferma in controcampo si vedono le colonne
Il locale (A) dalle cui vetrine Mario (Rimoldi) vede per la prima volta Dorina (Denis) è il Baratti e Milano (come scritto anche sulla vetrina) in Galleria Subalpina in Piazza Castello 10 a Torino:
Qui un controcampo che ci conferma l'esattezza del luogo:
Il molo dove Giuliano (Tenco) e Rossella (Turri) salgono su un panfilo mentre il proprietario è assente è nel porto di Anzio RM. Purtroppo la visuale non è molto generosa e mancano immagini di oggi con la stessa prospettiva
https://www.google.com/maps/place/41%C2%B026'51.6%22N+12%C2%B037'57.2%22E/@41.447656,12.6303573,693m/data=!3m2!1e3!4b1!4m14!1m7!3m6!1s0x1325bccb75dcd847:0x6f8d9d1505ed882c!2s00042+Anzio+RM!3b1!8m2!3d41.4495955!4d12.6197253!3m5!1s0x0:0x0!7e2!8m2!3d41.447652!4d12.6325464
Il distributore presso il quale Mancuso (Di Bari) riesce a seminare gli inseguitori
il certellone pubblicitario di un hotel ristorante EDEN
altro scorcio
La sala da ballo dove Giovanni (Cabrini) va a ballare. Dovrebbe essere a Milano, si direbbe un palazzo d'epoca con i ballatoi
palazzo sulla sx
dall'interno si vede l'insegna dove si intuisce la parola SPERANZA DANZE
Esiste un finale alternativo che rende più esplicito il destino a cui si avvia Dora: dopo aver subito l'ennesima delusione da Nino, sorpreso ad avere una relazione di puro interesse con la proprietaria di una rosticceria, esce e si trucca specchiandosi nella vetrina di un negozio
nel finale alternativo
La stazione di Cansorano dove Carotenuto (De Sica) accompagna Maria (Lollobrigida) e Stelluti (Risso) a prendere il treno è la stazione Di Bracciano in viale Odescalchi 1 a Bracciano (RM). Oggi non è confrontabile, ma i palazzi A che si vedono di fronte invece sì.
BRESCELLO ALLUVIONATA "COL TRUCCO"
La piazza principale di Brescello con relativa chiesa è allagata usando un trucco semplice ma efficace: davanti alla macchina da presa è posto un recipiente pieno a raso, cosicché il riflesso fa credere che la piazza sia effettivamente allagata (si notino
Lo stabilimento della Piper Cola dove Oscar (Tognazzi), neoproprietario, si reca per prendere parte all'inaugurazione, apparteneva all'ex fiera Campionaria di Milano. Grazie a Lodger per fotogrammi e descrizione.
Lo si può capire dall'edificio a cupola (A) ripreso all'esterno: era il padiglione
Il casale dove abita Bepi Cristofoletto (Bagno)
strada d'ingresso e retro del casale
facciata del casale
fienile a lato del casale
le campagne intorno Treviso sono ben coperte da SW. Per intenderci la disposizione è molto simile a questo casale
https://www.google.com/maps
Il distributore dove Scarabello (D'Arpe), fermo lì per un rifornimento, cerca di fermare le auto dei suoi amici è l'odierno parcheggio del ristorante da Pino Treviso Viale della Repubblica, in Viale della Repubblica, 219 Treviso. L'elemento determinante per il ritrovamento è il palazzo che si vede
Lo spiazzo alberato dove Mario Balducci (Salvatori), dopo una iniziale collera verso Ferdinando Magliulo (Sordi), si dispera per non aver trovato lavoro in Germania. Sequenza successiva alla verificata del 27 febbraio 2019
Credo che rimanga valido quanto detto all'epoca da Zender: si capisce che è quello il cortile, ma è veramente troppo stretto e poco chiaro nei particolari per fare una degna dimostrazione (per dire, Bing, che non si può usare, è molto più chiaro che non il 45° ora a disposizione)
è sia nella scheda del film su wiki
https://it.wikipedia.org/wiki/Appuntamento_in_Riviera
sia nella filmografia di Califano
https://it.wikipedia.org/wiki/Franco_Califano
immagine di confronto
https://encrypted-tbn0.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcS0859yo3N9n-PFDhiYwcMfeG-3wv6MXs56qXawJopYNeSHy83a
In diverse scene del film Mina ha al suo fianco un giovane di nome Alfredo che presenta come suo fratello. Si tratta di Alfredo Mazzini, fratello di Mina anche nella realtà. Dopo aver tentato di sfondare nel mondo della musica, morì a soli 22 anni in un incidente stradale.
La strada di campagna dove Aldo (Volontè) e Verina (Gravina) manifestano la reciproca simpatia e attrazione è una traversa di via Poiano ad Albinea RE. Descrizione
Aldo, durante lo svolgimento di una gara ciclistica, vede Verina imboccare uno sterrato
nel controcampo (la strada principale
essendo questo punto...
https://media.gettyimages.com/photos/boy-is-looking-at-a-girl-wearing-a-mini-skirt-on-a-street-of-next-to-picture-id152209771
...qui (il palazzo bianco in primo piano ha subito qualche modifica)
https://www.davinotti.com/streetview/?center=55.6717562,12.5625904&zoom=18&tilt=0&heading=0&location=55.6719004,12.5619115&pov=96.4226033,-4.2449978,1.8824888
Grazie Andygx, era per sapere se qualche scorcio poteva prestarsi al confronto. Comunque hai visto giusto per il fg postato: il fondale è finto ! Ti rimando alla dimostrazione per Siamo donne dove capirai perchè...
Non so quanto sia valida, al limite si lascia in segnalazione
La mostra d'arte dove Lello (Reggiani) si confida con Santamaria (Mastroianni) riguardo i suoi rapporti con Carlo Campi(Trintignant) è la GAM Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea Via Magenta 31 Torino. Notare i lucernari al soffitto
Tra i professionisti che hanno lavorato alla produzione di questo film segnalo la presenza dell'italiano Walter Volpatto
https://www.youtube.com/watch?v=GCfvDuQ-IWU
tra l'altro essendo originario della provincia di Torino, ho avuto modo di averlo per un breve periodo collega di lavoro nella stessa
La spiaggia dove Michele (Moretti), disturbato da alcuni bambini che giocano, buca a loro il pallone dovrebbe essere al km 6 circa della via Litoranea, Lido di stia RM, presso la foce di un canale artificiale. Nel film si vede solo il rigagnolo delle acque che defluiscono in mare (alla sx del fg), ma
1962: Gli anni ruggenti
2001: Santa Maradona
1965: Made in Italy
1962: I due colonnelli
1976: Telefoni bianchi
2011: Scialla! (Stai sereno)
2015: Lo chiamavano Jeeg Robot
2011: L'industriale
1990: Occhio alla perestrojka
1981: Fantasma d'amore