Visite: 9299 Punteggio: 274 Commenti: 272 Affinità con il Davinotti: 78% Iscritto da: 11/07/08 07:22 Ultima volta online: 2/10/11 21:20 Generi preferiti: Drammatico - Fantascienza - Giallo Film inseriti in database dal benemerito utente: 16
Ok, ho riprodotto il commento giusto sotto il film di Allen, quindi sarebbe sufficiente cancellare il mio commento sotto Garage Olimpo, però credo che possa farlo solo un moderatore, giusto?
Ecco che fine aveva fatto il mio commento del film "incontrerai l'uomo dei tuoi sogni"!
Chiedo scusa ma il commento che avevo scritto per l'ultimo film di Allen è finito sotto "Garage Olimpo" (non so come ho fatto...). Posso chiederti caro Zender se è possibile trasferire il commento
Nel film, all'annunciato concerto degli Area di Demetrio Stratos, sul palco spuntano (e sono ben riconoscibili) gli Afterhours, con la loro versione di Gioia e Rivoluzione, che ha a lungo perseverato anche in radio nell'anno di uscita del film.
Non torno minimamente sulla vicenda storica e men che meno politica, devo però sottolineare cara Gugly che parlare di guerra civile è non corretto da un punto di vista storiografico. Premetto che ho condiviso largamente le tue riflessioni sulla fiction, per cui ti prego di notare la mancanza
Nessuna voglia di enfatizzare da parte mia la vicenda, ma ha ragione Gugly, non dimentichiamoci quella proposta di legge per l'equiparazione dei partigiani della resistenza ai collaborazionisti che fino alla fine sostenevano i nazisti contro il popolo italiano che già da tempo aveva ripudiato
Squallida operazione di indottrinamento delle masse, con la connivenza della televisione di stato, per veicolare un messaggio che è non solo antistorico e qualunquistico, ma funzionale ad un processo di revisionismo storico. Dinanzi a così gravi responsabilità, il fatto che Soavi sia bravo o meno
Sarò un'inguaribile nostalgico di Fulci, ma a me questo film, pur massacrato dalla critica, non è dispiaciuto affatto. Stivaletti dipinge un'atmosfera "neoclassica", sempre in bilico tra modernismo e gusto retrò. Peccato quel finale assurdo...
Roba da matti ragazzi! E complimenti a Daria Nicolodi che lungi dal prenderci tutti per matti perchè ci poniamo questi problemi, ci capisce. Non è una cosa scontata, perchè molti attori non sempre apprezzano i film di genere che sono chiamati a fare e le folli passioni che alimentano. Ad es. ricordo
ragazzi, io l'ho visto giusto ieri ed ho buttato giù un commento. Nessun altro si aggiunge? Consiglio la visione agli amanti del genere e del primo episodio.
Mi pongo una domanda: perchè riprendere l'universo del primo episodio se poi non si intende sfruttare appieno le potenzialità - ancora inespresse
In realtà questa idea di una contrapposizione tra il Che e Fidel, come dicevo anche nel commento, è una vulgata che si è cercato di veicolare per creare una contrapposizione tra la figura del guerrigliero idealista del Che, quasi riabilitato dalle destre liberali (che pure lo hanno fatto uccidere!),
dai ragazzi, non credo ci si debba scusare reciprocamente varie volte. In fondo ciascuno ha espresso un'opinione, stimolando la rilfessione degli altri.
Anche secondo me l'accostamento Argento / Fellini è a dir poco improbabile..
Sempre su Argento, io non ho detto che ha subito la critica dei Fulci
Sono lusingato, Zender!
Vorrei aggiungere solo una cosa (ma è solo una mia opinione, diciamo anche maliziosa), secondo me il voler a tutti i costi esagerare nel criticare Argento rientra nella nostra cultura italica dell'alimentare i miti e poi gettarli alle ortiche, come quelli che a tutti i
Molto difficoltose inoltre le riprese di piazza San Pietro, non avendo il Vaticano concesso l'autorizzazione. Alcune riprese foto e video sono state infatti realizzate "a sgamo" da operatori intrufolati tra la folla, e con questo materiale è stato realizzato su scala originale in un'area
Ogni volta che vedo un nuovo film di Argento si rinnova in me la speranza di ritrovare quel regista che tanto amo.
Delle ultime opere ho una considerazione media (tranne Il Cartaio, secondo me pessimo); niente male le opere meno pretenziose (Ti piace Hitchcock? e gli episodi di Masters of Horror).
Beh, il discorso di B. Legnani è abbastanza convincente. é più opportuno parlare di sfumature sociali piuttosto che veri e propri contenuti. Il nodo credo sia soprattutto il fatto che Di Leo mostra una capacità di entrare nelle dinamiche, nelle relazioni sociali in maniera acuta e mai banale. Certamente
Carissimi,
secondo me è un film politico, innanzitutto, come detto per i dialoghi Wolff - Pistilli. Di Leo sembra infatti voler dare un tocco petriano (e Pistilli riesce a fare una faccia da cane bastonato che sembra Volontè!) al film con quelle scene. E' vero, sembrano dialoghi sbattuti lì
2011: Cose dell'altro mondo
1990: Atto di forza (Total recall)
1982: Tron (Tron)
2005: Nascosto nel buio (Hide and Seek)
2009: R Stanno tutti bene (Everybody's Fine)
2009: Defendor (Defendor)
1982: Vieni avanti cretino
2010: R The housemaid (Hanyo)
2011: Una notte da leoni 2 (The Hangover: Part II)
2011: Senza arte né parte