Una delle versioni più fedeli del romanzo di Stevenson, che rispetta l'andamento della storia e i ruoli dei personaggi. Buon ritmo, professionalità, sceneggiatura precisa e attenta specialmente a focalizzarsi sulla crescente amicizia e complicità tra Jim e Silver che tocca il culmine nell'inedito ma gradevole finale. Il fisico corpulento di Newton, le sue mimiche, le sue esclamazioni e le sue sghignazzate lo rendono un perfetto pirata. Produzione Disney.
Tra le migliori versioni del classico di Stevenson. Ben diretto dal bravo Haskin, con una splendida fotografia in bianco e nero e un grande protagonista: Robert Newton nel ruolo di Long John Silver. Belle le scene d'azione. In seguito la nave protagonista della vicenda, la Hispanola, è stata modificata e ribattezzata Pequod e utilizzata nel film di Huston Moby Dick La Balena Bianca.
Se pensiamo alla figura del vecchio marinaio filibustiere come da immaginario collettivo non possiamo considerare l'interpretazione di Long John Silver da parte di Robert Newton in questa versione "live action" Disney del romanzo di Stevenson. Dell'opera letteraria si tratta di una delle trasposizioni maggiormente fedeli; la storia ha il giusto ritmo e particolarmente curata risulta l'ambientazione sottolineata da una suggestiva fotografia.
Fra le oltre 50 trasposizioni cinematografiche del classico di Stevenson, questa, che costituisce il primo live-action prodotto dalla Disney, è una delle più fedeli ed anche giustamente famose. Merito di una regia abile, del ritmo sostenuto, della bella fotografia di Freddie Young e soprattutto dell'interpretazione esuberante di Robert Newton che, nel ruolo di Long John Silver, fissa nell'immaginario collettivo la figura classica del pirata con la gamba di legno ed il pappagallo sulla spalla, dai modi bruschi e dal comportamento imprevedibile, all'occorrenza amichevole o spietato.
Byron Haskin HA DIRETTO ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
Direttamente dall'archivio privato di Buiomega71, il flanetto di Tv Sorrisi e Canzoni della Prima Visione Tv ("Serata fantasia", giovedì 21 ottobre 1987) di L'isola del tesoro: