Il peccato - Il furore di Michelangelo - Film (2019)

Il peccato - Il furore di Michelangelo

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Il peccato - Il furore di Michelangelo

TITOLO INSERITO IL GIORNO 7/04/21 DAL BENEMERITO SISKA80
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Siska80 7/04/21 11:50 - 5242 commenti

I gusti di Siska80

Non sempre l'arte paga: Buonarroti conduce una vita misera ed è eternamente insoddisfatto (scalpitando alla ricerca della perfezione), per giunta conteso fino all'esasperazione tra due casati in perenne contrasto. Ed è proprio quest'ultimo aspetto che rende il film originale, oltre alla caratterizzazione straordinariamente verosimile del suo protagonista (alcolizzato, mutevole, grottesco nell'aspetto, a tratti scurrile), alla fotografia stupenda, location imponenti e un cast valido (a partire da Testone). Imperdibile.
MEMORABILE: Il sogno premonitore; L'assalto dei cani in un vicolo fetido; L'arrivo del marmo per il capolavoro.

Galbo 30/05/21 17:19 - 12683 commenti

I gusti di Galbo

Biografia di Buonarroti, realizzata dal regista russo Andrey Konchalovskiy; l'autore descrive l'anima tormentata dell'artista che si trova in mezzo a due potentissime famiglie italiane (i Medici e i Della Rovere) che se ne contendono i servizi. Lontano dall'iconografia classica dell'artista, l'opera eccelle nella ricostruzione ambientale, con bellissime sequenze ambientate nelle cave di Carrara o tra Roma e Firenze ma ha il limite di trascurare un po' troppo il percorso artistico di Michelangelo con riferimenti poco interessanti alle problematiche familiari del protagonista

Myvincent 27/03/22 09:09 - 4042 commenti

I gusti di Myvincent

Una parte della vita del geniale artista toscano, durante il delicato passaggio papale dai Della Rovere ai Medici, che tanto infierì sulle sue sorti. Michelangelo viene descritto come una sorta di disadattato, in bilico fra diverse istanze: quelle materialistiche, altre più spiritualmente elevate. Un quadro complessivo che ben caratterizza la tempra dei geni. Belle e maestose le ricostruzioni dei lavori alle cave di Carrara, ma tutto il progetto ha il sapore della ennesima biografia teleromanzata, che accontenta soprattutto i palati meno raffinati.

Reeves 6/06/23 08:15 - 3090 commenti

I gusti di Reeves

Il regista propone una biografia parziale di Michelangelo Buonarroti tutta incentrata sui suoi problemi personali, sui tormenti che hanno accompagnato la vita dell'artista. Immagini troppo patinate e recitazione calcata fanno del film un esempio in negativo di come si possa evocare l'arte e chi la fa all'interno di un film. Situazioni da melodramma, dialoghi grevi.

Jj berzeli 14/01/25 22:25 - 54 commenti

I gusti di Jj berzeli

Michelangelo genio e follia. Responabile, oltre che di opere artistiche magistrali anche di opere ingegneristiche all'avanguardia (la logistica del marmo dall'approvvigionamento dalle cave di Carrara al porto di Marina) e capace di vivere e morire da straccione nonostante i suoi ingenti capitali, il film ricostruisce in maniera coinvolgente e credibile parte della sua vita. Interpretato da un ferino Testone che ne impersona benissimo gli estremi caratteriali, il racconto coinvolge e spinge lo spettatore alla ricerca storica di un Michelangelo personaggio da film nella vita reale.
MEMORABILE: I dialoghi dei cavatori; La morte bianca del cavatore; Tutta la parte ambientata nelle cave; Gli occhi di Michelangelo-Testone.

Jakob Diehl HA RECITATO ANCHE IN...

Spazio vuotoLocandina La conferenzaSpazio vuotoLocandina La spiaSpazio vuotoLocandina Masters of the airSpazio vuotoLocandina The new look
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.