Visite: 3587 Punteggio: 656 Commenti: 660 Affinità con il Davinotti: 78% Iscritto da: 28/11/23 13:28 Ultima volta online: Ieri 09:41 Generi preferiti: drammatico - horror - thriller Film inseriti in database dal benemerito utente: 7
Che peccato un idea del genere non sia mai venuta in mente (o quantomeno mai realizzata) qui in Italia. Secondo me il Villaggio di primi anni 80, prima della "crisi", si sarebbe esaltato e divertito davvero tanto con uno script del genere.
Sentimenti contrastanti riguardo questo film. Primo film visto al cinema da adolescente con una ragazza. Io che al tempo già ascoltavo solo grunge o punk dopo mesi di corte serrata a questa ragazza uno/due anni più grande di me (appassionata del Ligabue cantante) la convinco a venire al
Qualche anno fa avevo addocchiato alcune uscite e da appassionato del cinema Fulciano ci avevo fatto più di un pensierino. Però tra costi e non facile reperibilità non ho mai finalizzato.
Altro regista che proviene dal mondo dei videoclip musicali. Nello specifico sono di sicuro interesse "Universal" dei Blur (omaggio a Kubrick e Arancia Meccanica), "Karma Police" dei Radiohead (forse uno dei video musicali più iconici degli anni 90) e "Rabbit in Your Headlights"
Anton Corbijn qui esordisce alla regia cinematografica dopo un passato da fotografo (facendo reportage sui gruppi dell'allora nascente scena punk/rock tra cui proprio i Joy Division) e come regista di videoclip. Tra i videoclip (oltra a tantissimi dei Depeche Mode, sicuramente la band a cui è
Brutta notizia, tra i miei registi preferiti in assoluto. Non dimenticherò mai le sensazioni che provai quando da adolescente vidi per la prima volta Strade Perdute. Fu una botta assurda, tanto che lo riguardai il giorno dopo.
La storia di Lyle ed Erik Menendez (stagione 2) **! Dopo l'ottimo Dahmer la seconda stagione tratta di un fatto di sangue che negli USA al tempo creò molto scalpore. Narrazione sospesa tra il cronachistico e la fiction, ottima confezione, la serie si perde in una parte centrale troppo
Come riportato tra gli altri anche da Wikipedia: Nel DVD giapponese del film è presente tra gli extra un finale alternativo che mostra Seiji emettere dal proprio corpo una palla di fuoco, mentre i suoi avversari esclamano «di nuovo!», riferimento questo al finale di Dead or Alive,
Visionato in un gruppetto di persone abbiamo notato che a seconda della sensibilità del singolo può cambiare l'interpretazione della pellicola. Attenzione a qualche possibile spoiler. Io personalmente ho letto il tutto come un analisi sulla gestione del lutto e della depressione.
Sul link ero indeciso onestamente, ma devo linkare tramite l'apposita funzione tutto l'URL del sito immagino giusto? Su "qualcosa di meraviglioso" e' un tragico mio errore scusami... Intendevo "Un Meraviglioso Batticuore" ma mi sono confuso, manco sapevo esistesse un
* Lo script nasce dalla delusione di John Hughes sul cambio del finale imposto dalla produzione per il precedente Bella in Rosa (1986) scritto da Hughes e diretto dallo stesso Deutch. Nello script originale infatti Andy (Molly Ringwald) sceglieva il suo amico Duckie (Jon Cryer) ma dopo una visione di
Per quel tipo di cinema ma non solo... Nel senso, si avevo visto altri film precedentemente anche se ero un ragazzino, ma Fraked mi colpì talmente tanto (considerando anche il contesto di primo pomeriggio estivo su rete privata quindi diciamo inaspettato) che da quel giorno comincia a vedere
Il film che probabilmente fece nascere in me l'amore per il cinema quando lo vidi tantissimi anni fa da adolescente in un passaggio pomeridiano in un caldo pomeriggio estivo su una rete privata.
Si assolutamente, in diverse storie c'erano evidenti riferimenti cinematografici (in un albo c'era un personaggio che era evidentemente Gary Oldman per fare un altro esempio), ma generalmente presi da film più "mainstream". Quando anni fa vidi per la prima volta Sleepaway Camp
Diversi anni fa collezionavo la serie a fumetti di Nathan Never (della Sergio Bonelli editore) e ricordo un numero la cui storia era pesantemente ispirata a questo film (colpo di scena finale compreso). Alla fine mi ci sono messo di buona lena, sono andato a riprendermi gli oltre 300 albi di Nathan
Premesso che sono un appassionato della saga videoludica sin da quando ero praticamente bambino e premesso che a me la serie televisiva è piaciuta davvero tanto, devo però ammettere che secondo me è stato fatto un lavoro più per gli appassionati del videogioco che per il pubblico
2022: Not okay (Not Okay)
2011: Fantasmi - Italian ghost stories
2008: Il cosmo sul comò
2006: This is England (This Is England)
1978: Scontri stellari oltre la terza dimensione
2009: A Christmas carol (A Christmas Carol)
2020: Weekend
2005: Reeker - Tra la vita e la morte (Reeker)
1984: Murderock - Uccide a passo di danza
1994: Assassini nati - Natural born killers (Natural Born Killers)