Una giovane produttrice televisiva di Sacramento collabora (dopo un calo di ascolto del suo programma) con un opinionista dalle idee molto maschiliste che le verrà in aiuto nei suoi problemi amorosi. Commedia che sfrutta gli antichi stereotipi sulle differenze tra i sessi in modo talvolta divertente, grazie soprattutto alla simpatia dei due interpreti principali, Katherine Heigl e Gerard Butler. Il limite è dato dalla totale prevedibilità dello svolgimento, che può determinare nello spettatore un rapido calo di interesse.
Sceneggiato da tre donne, dovrebbe trattarsi di una sceneggiatura a 6 mani, ma qualcuna sembra che abbia usato i piedi. I dialoghi sono ben orchestrati e si punta con discreto successo al divertimento (la scena dello slip vibrante fa crollare la sala dalle risate), ma il tema della guerra tra i sessi è trattato in modo da far passare sia gli uomini che le donne per fessi, con stereotipi riciclati e rimodulati, tanto che il tentativo di far diventare il film romantico nel finale diventa un po' sterile. Passabile. **!
Produttrice tv maldestra nella vita sentimentale prende lezioni di imbrocco da conduttore rude maschilista. I due sembrano detestarsi a vicenda ma ovviamente scoprono che ... Commedia poco innovativa sul vecchio tema della guerra dei sessi, in cui, a parte una maggiore dose di volgarità (del resto modesta, dato che Butler, al confronto della fauna che popola la tv nostrana, fa la figura della timida educanda), succede tutto quello che ci si aspetta debba succedere. Prevedibile, con cast di contorno anonimo, a rischio di sbadiglio.
Ennesima ripresa del tema della guerra tra i sessi che non aggiunge e non toglie nulla a quanto già detto in precedenza. Gli stereotipi più triti sono ripresi tutti interi (uomo=sesso donna=principe azzurro) e gettati in una sceneggiatura di cui si capisce la fine anche solo guardando la copertina del DVD. Comunque se ci si predispone alla visione senza troppe pretese, il film è godibile, alcune scene sono divertenti e la coppia protagonista è ben affiatata. Per una seratina sul divano...
Commedia americana incentrata sulla guerra tra i sessi dove gli stereotipi la fanno da padroni. Sicuramente l'idea poteva essere sviluppata un tantino meglio, tuttavia sappiamo bene che gli standard delle commedie d'oltreoceano non sono poi così elevati.
Film scontato, banale, a tratti volgare. C'è ben poco da salvare, perché solo pochissime battute (sempre a sfondo sessuale) fanno sorridere. Finale scontatissimo, ampiamente prevedibile. Questo tipo di film mi fa ridere perché se si guarda con occhio attento (davvero difficile, viene voglia di spegnere completamente il cervello) si vede che alla fine c'è qualche pretesa, quando in realtà non ne deve avere. A parte i due protagonisti il resto del cast è totalmente impalpabile. Evitabile.
Filmetto leggero per passare un'ora senza pensieri. La trama non è niente di nuovo e sin dall'inzio è evidente come sarà il finale. Lei è simpatica e Batler passa un po' di tempo sul set aspettando forse qualche parte migliore nel futuro... forse in un'altro ipotetico 300? Senza lode e senza infamia.
Per quanto banale e prevedibilissima, la storia alla fine incuriosisce e risulta complessivamente abbastanza gradevole. I dialoghi sono volgari, anche troppo, mentre ci sono un paio di di momenti di puro spasso, indispensabili per attribuire un grado sufficiente di peculiarità al prodotto. Mi pare una ulteriore testimonianza dell'assoluta dimestichezza degli americani con il cinema, in grado di sfornare del pane (quotidiano) appetitoso anche utilizzando alcuni ingredienti senza troppo insapore.
MEMORABILE: Le mutandine "stimolanti" con telecomando; Il pubblico "massaggio" durante la partita.
Luketic difficilmente delude nelle commedie. Qui dirige ottimamente la frizzante coppia Butler-Heigl in un film graffiante con il tema del rapporto di coppia. Buona l'idea di inserire il contesto in un network televisivo, abbastanza divertente e romantico al punto giusto.
La (dura) verità è che c'è sempre più sesso (mostrato o parlato) nelle commedie. E l'opus di Luketic, seppur leggero come una piuma, reggerebbe anche senza questa dose di trivialità. A conferma di ciò, le parentesi migliori sono quelle in cui, sic et simpliciter, i due amori che hanno lungamente viaggiato su binari paralleli riescono a incontrarsi e non i battibecchi a suon di doppi sensi il più delle volte stucchevoli. Carina e svampita al punto giusto la Heigl, monolitico ma in parte Butler.
Un cicerone televisivo che dispensa consigli su come fare a rimorchiare le ragazze partendo dalla differenza di genere incontra una produttrice scaltra ed emancipata che gli darà filo da torcere. Simpatica commedia che gode delle scaramucce affettuose tra la Heigl e Butler. Dopo dieci minuti tutti capiranno dove si vuol andare a parare, ma poco importa perché è quello che cerca il pubblico, in film come questi.
Lei è una produttrice televisiva maniaca del controllo e poco fortunata in amore, lui un rude opinionista che si atteggia da maschiaccio alfa ma nasconde un lato romantico; chissà mai come andrà a finire... Prevedibile e tenue commediola sullo scontro fra i sessi, volgarotta seppur in maniera innocua, non particolarmente brillante sul versante delle gag, ma resa nondimeno godibile dalla simpatica coppia di protagonisti, un Butler e una Heigl più affiatati del previsto. Sono proprio loro a valorizzare questo risaputo gioco di bisticci, dispetti e intenerimenti progressivi. Potabile.
MEMORABILE: Le proficue e radicali lezioni di seduzione di Butler; Le ragazze nella gelatina; Le mutandine vibranti al ristorante; Il finale sulla mongolfiera.
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare la registrazione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICA:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
HomevideoGestarsh99 • 24/12/11 12:09 Vice capo scrivano - 21548 interventi
Disponibile in edizione Blu-Ray Disc per Sony Pictures:
DATI TECNICI
* Formato video 2,40:1 Anamorfico 1080p
* Formato audio 5.1 Dolby Digital: Catalano
5.1 DTS HD: Italiano Inglese Spagnolo
* Sottotitoli Italiano Inglese Spagnolo Portoghese
* Extra Commento su scene selezionate del regista Robert Luketic e del produttore Gary Lucchesi
Scene eliminate e scene estese
Finali alternativi
Risate sul set
La verità è dura – Il punto di vista maschile e quello femminile
L’arte della risata – Un dietro le quinte di proporzioni esilaranti
BD-Live
Durante la scena in cui Abby (Heigl), e Colin (Winter), vanno in gita in macchina, viene trasmesso il brano "Pocketful of Sunshine", di Natasha Bedingfield