Per una volta tanto che il titolo italiano corrisponde a quello originale, si può dire invece che i miracoli si possono anche ripetere. La trama del film vuol dare a tutti i costi un tono più che melodrammatico alla storia dei due protagonisti e quindi asserisce il contrario. Il mélo andava di moda e il pubblico si immedesimava nei sentimenti travagliati di personaggi al limite della realtà, ma qui si arriva a esagerare con una seconda parte che quasi innervosisce per la sua staticità. Pienamente comprensibile invece come cinema tout court.
MEMORABILE: I bambini che giocano nella piazza di San Gimignano.
Due giovani fanno appena in tempo a dichiarare il loro amore prima che la guerra li separi. Alla fine del conflitto, lui, francese, va alla ricerca di lei, italiana, senza riuscire a rintracciarla. Rinuncia, ma 11 anni dopo ancora non l'ha dimenticata... Fisicamente inattendibili come studentelli inesperti, Marais e Valli acquistano credibilità nella parte conclusiva della pellicola, inaspettatamente malinconica: il miracolo che non si ripete è quello di scoprirsi innamorati con la stessa intensità, come se il tempo e le esperienze passate non lasciassero tracce indelebili.
Yves Allégret HA DIRETTO ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.