L'arminuta - Film (2021)

L'arminuta
Locandina L'arminuta - Film (2021)
Media utenti
Anno: 2021
Genere: drammatico (colore)

Cast completo di L'arminuta

Note: Presentato nel 2021 alla Festa del Cinema di Roma, dove ha vinto il premio BNL. Soggetto dall'omonimo romanzo di Donatella Di Pietrantonio, pubblicato nel 2017. Il titolo è un termine del dialetto abruzzese che significa "ritornata" o "restituita".

Dove guardare L'arminuta in streaming

Lo trovi su

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di L'arminuta

TITOLO INSERITO IL GIORNO 24/10/21 DAL BENEMERITO REEVES
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Reeves 24/10/21 09:13 - 2895 commenti

I gusti di Reeves

Dal romanzo di Donatella Di Pietrantonio una storia graffiante e intensa, per certi versi quasi più riuscita del libro. Una tredicenne è sospesa tra due famiglie, vive uno spaesamento interiore e una rabbia che si manifestano soprattutto nei suoi sguardi. La giovane Sofia Fiore dimostra una maturità non comune, ed è validamente supportata da due bravissimi attori quali Vanessa Scalera e Fabrizio Ferracane. Si rimane coinvolti da una storia in cui la voglia di maternità è raccontata in modo non banale.

Lou 30/10/21 00:41 - 1141 commenti

I gusti di Lou

Dal libro di grande successo della Di Pietrantonio Bonito trae un film fedele, di impianto tradizionale e dal ritmo blando, che privilegia un approccio descrittivo che si appoggia sugli sguardi e soprattutto sulle espressioni attonite e afflitte della ragazzina protagonista, l’ottima Sofia Fiore. Come nel libro, anche qui viene dato risalto al bel rapporto di complicità tra le due sorelle, vera chiave della storia.

Herrera 1/11/21 18:03 - 5 commenti

I gusti di Herrera

Non era facile portare al cinema il libro di Donatella Di Pietrantonio, ma il regista Giuseppe Bonito ce l'ha fatta e L'Arminuta è un film riuscito, grazie alla scelta di giocare per sottrazione e puntare su una recitazione di sguardi e di silenzi. Merito di un cast di attori bravissimi, comprese le piccole Sofia Fiore e Carlotta De Leonardis. La vicenda di una bambina restituita alla famiglia naturale è l'occasione per raccontare due mondi opposti ed è questo dualismo il suo filo conduttore. Ma è anche la storia della fuga da un destino ineluttabile a cui non ci si può sottrarre.

Daniela 3/03/22 19:02 - 13209 commenti

I gusti di Daniela

Una ragazzina tredicenne viene "restituita" da quelli che riteneva i suoi genitori alla famiglia biologica, passando così da un ambiente cittadino borghese ad uno rurale e sotto-proletario. Ambientato negli anni '70, il racconto di un trauma che colpisce la protagonista nel momento delicato del passaggio dall'infanzia all'adolescenza, filtrato da uno sguardo registico attento e sensible ma non moralistico: non ci sono "cattivi" ma situazioni complesse e confonti personali difficili. Molto bello il rapporto che si instaura con la sorellina minore e bravissime le due piccole attrici.
MEMORABILE: "Come hai osato toccare mia figlia?"

Capannelle 3/06/22 12:22 - 4556 commenti

I gusti di Capannelle

Va detto che sono le due ragazzine, la Fiore e la De Leonardis, a dare la spinta decisiva al film: brave loro e chi li ha dirette esaltandone la spontaneità. Bene anche il resto del cast e la mano registica, ma senza le due erano forti i rischi di andare su un melanconico già visto più volte e di esagerare i contrasti tra la protagonista e l'ambiente in cui è costretta. La mdp si muove bene tra silenzi comunque molto espressivi e ambientazioni tarate sugli anni 70, valorizzate da una fotografia che sa variare tono e calore nel modo più opportuno.

Myvincent 22/07/24 07:12 - 3961 commenti

I gusti di Myvincent

Una ragazzina viene riportata improvvisamente dai genitori naturali, dopo aver vissuto agiatamente in un’altra famiglia e senza che le venga data alcuna spiegazione. Ma saprà scoprire soprattutto dentro di se aspetti che neanche immaginava. Un film di rara bellezza, ricco di una poetica sensibile e della bravura di tutto il cast, specie della protagonista con la sua recitazione spontanea e intensa. Finale toccante ad alto tasso emozionale. Non lasciatevelo scappare.

Giuseppe Bonito HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina FigliSpazio vuotoLocandina Pulce non c'èSpazio vuotoLocandina Bang bang babySpazio vuotoLocandina Brennero
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.