Visite: 15538 Punteggio: 645 Commenti: 802 Affinità con il Davinotti: 83% Registrato da: 6/09/10 12:00 Ultima volta online: 7/09/12 09:31 Generi preferiti: Avventura - Drammatico - Horror Film inseriti in database dal benemerito utente: 21
Dunque, ma la citazione di Strade Perdute me la son inventata io? Mi riferisco alla scena in cui Balthasar Getty, in Natural Born Killers ha una particina come meccanico, viene sedotto e poi ucciso dalla Lewis.
In Strade Perdute, Getty è un meccanico e viene sedotto, idem. Oltretutto nella scena
Amica, oltretutto. Bisogna star attenti a queste che, dall'alto della loro triennale al DAMS, pensano che la loro opinione su qualsiasi film sia incontestabile.
Questo film è una meraviglia... riesce a onorare un personaggio nato per essere disonorevole, in maniera toccante e personale. E Landau è meraviglioso, non c'è un momento nel film in cui mi son ritrovato a dubitare che fosse proprio Bela Lugosi.
Direi che è facile vedere donne con seno non perfettamente simmetrico, ovviamente non nelle foto da rivista patinata magari... In questo caso correggere il difetto, sarebbe stato inutile, Thora era la ragazza "normale" :)
Concordo, anche perché comunque è pop che suona piuttosto datato oggi, è indubbiamente figlio del suo tempo. Invece, pezzi come Aria o la mistica Vorrei Incontrarti (l'unica canzone per cui uso la parola "trascendenza") veramente si fatica a collocarli in un periodo.
Grazie di avermi dato del folle... :)
Scherzi a parte, vorrei giusto spezzare una lancia anche per il terzo disco di Sorrenti. Nonostante sia già chiara la svolta più "pop", ci sono diversi bei pezzi dimenticati, davvero molto piacevoli come "Tu mi ascolti" o la sua Dicitincello
Penso sia indiscutibile che un cantante comunque interpreti le sue canzoni, e quelle di Sorrenti non sono pezzi che definirei apatici o poco emotivi, questo era il mio nesso: se è capace di regalare emozioni con un'interpretazione, magari lo è anche in grado di farlo come attore.
A tal proposito,
Dunque, io non l'ho visto e non ho intenzione di vederlo, però stimo in maniera incredibile il Sorrenti pre-74, e conoscendo le sue canzoni mi sembra così strano che non sia in grado di "recitare". Non sto smentendo nessuno, ovviamente, è solo una mera riflessione su quanto si sia intristito
E' una delle poche delusioni che ho avuto negli ultimi tempi, non tanto perché da Hollywood ho visto uscire prodotti di ottima fattura (tutt'altro!), ma perché per una volta mi aspettavo qualcosa, essendo cresciuto a pane, Goonies ed E.T..
Mi sbagliavo di grosso.
Per i fan del film, consiglio assolutamente di recuperare il workprint (anche su youtube per esempio). Aggiunge diverse scene tagliate per motivi di ritmo, soprattutto all'episodio con Ted e Leslie e a The Crate. Per una volta ne vale davvero la pena, tant'è che è l'unico workprint che conservo ge
Ottima scelta Boston, ho apprezzato particolarmente il suo stile europeo sui generis... un po' meno il suo trasporto pubblico! Io son appena tornato dai lidi croati, tra l'altro, ho inserito in fretta e furia quanto visto nelle giornate vacanziere... :)
Non l'ho ancora recensito, per poco interesse, però non l'ho trovato così infame... considerando la pochezza e tristezza dell'operazione, naturalmente.
Sull'argomento doppiatori, che dire? Una volta morto Amendola, siamo calati parecchio, più questa deriva attoriale di Ward, Pannofino e compagnia non fa che peggiorare le cose.
Poi per carità, gli unici doppiatori che ho conosciuto sono stati Fabrizio e Valeria de Flaviis (naturalmente figli di
Mi son perso la discussione animata... uffina.
Io credo di aver già detto la mia, ma mi ripeto: ormai non riesco a vedere più nulla doppiato, solo quei film che ricordo AMOREVOLMENTE dalla mia infanzia li passo, se non altro come gesto nostalgico.
Sul problema titolo, che dire? Ho testè vissuto
Ma sti benedetti traduttori italiani un altro titolo non sono riusciti a trovarlo? Ok, sarà anche scritto in maniera diversa da Mr. Vendetta ma si pronuncia uguale! Cioè chessò... il signor Vendetta? Lasciare the Traveler? Bah.
Decisamente no, anche perché le sequenze con l'orso, che mi son sembrate decenti, sono intervallate da quelle altrettanto lunghe della preparazione di un concerto, con tanto di terrificanti girl bands anni ottanta. Insopportabili.
Sull'esistenza del sequel posso confermare pienamente, ne gira una copia. Non fu mai completato probabilmente per problemi di budget relativi agli sfx, da quel che ho visto. In pratica mancano intere scene dove ci sarebbe dovuto essere l'orso e non c'è un vero e proprio finale. Certo, non capisco quanto
C'è anche il seguito "mai completato" dove, tra gli altri, recitarono George Clooney, Charlie Sheen e Laura Dern. Il famigeratissimo Grizzly 2: the concert, penso recuperabile solo sui circuiti p2p e compagnia bella.
Per gli standard attuali ci sono diversi elementi decisamente inadatti (una dodicenne con il ciclo?!), figurarsi per quelli del 1960. Però certo, tolto il buon numero di parolacce, la vicenda è in toto da film per bimbi.
Ahah dai, capito, è che mi dispiace vedere un voto così basso a un film che non mi sembra proprio meritarlo. Cioè sono il primo a dire che non è certo un capolavoro, però vabbè, de gustibus naturalmente! :)
edit > E soprattutto così mi rovina la mia splendida affinità davinottica!!
Io proprio questo non capisco, posso trovarlo tante cose: velleitario, inutilmente sperimentale ma noioso direi proprio di no! Eccetto qualche parte, non mi sembra così da sonnecchiare...
Visto oggi, in onore alla sua nuova di pacca edizione Criterion, non capisco perché tutta questa severità sia davinottiana (un voto severo che non riflette neanche tanto la recensione) che, in parte, di pubblico.
Riesco ben a comprendere che non è proprio film per tutti, ma data la sua età e il
Mdmaster se fossi in te mi preoccuperei, una percentuale così alta non ti attesta tra i più sani di mente del sito :)
Ahah questo sicuramente, però almeno il divino maestro Riccardelli potrà essere un po' più fiero di me... Ave e gloria a lui!
Argh, orrore.
I remake televisivi li capisco ancora meno, soprattutto di film comunque non proprio facili da adattare come quello... lì mi sfugge anche quale sia il business, francamente.
Cioè a questo punto non ha più senso fare una super puntata speciale di "Una mamma per amica"
Ah, pensavo fossero una sorta di celebrazione solo testuale del traguardo raggiunto. Mannaggia!
Dovremmo organizzeremo una festa appena raggiungiamo un numero importanti di neo-appartanenti alla fondazione allora... :)
Scusate ma a quando una bella sbrodolata tra le fresh news per dare il benvenuto a me e Buiomega (e non so chi altro) tra i benemeriti della fondazione?? :)
Secondo me il discorso non è dissimile da quello delle "cover" in ambito musicale. Ci sono gruppi che riescono a far propria una canzone altrui e addirittura a migliorarla, c'è chi invece semplicemente riesce a rifarne una identica e chi, naturalmente, la peggiora.
Così è per i remake
Sai, Gestarsch, quando ci vuole ci vuole... avevi ragione tu, non so bene dove ho pensato di scrivere "copia degli exploitation seventies". Lasciando perdere il discorso technicolor, il vibe del film è piuttosto eighties.
Boh, ogni tanto capita d'impuntarsi su cose strane. :)
Sì in effetti...! a tal proposito un altro cortometraggio che adoro sull'argomento "insonnia" è questo di Popeye:
http://www.youtube.com/watch?v=rKNyEhQSAug
Mah... ti dirò che a me il racconto originale è pure piaciuto (ero gran fan di King da giovincello), ma assieme a gran parte delle mini-serie tv Kinghiane questa l'ho trovata di una discreta noia ed era impossibile affezionarsi ai personaggi.
Il fan edit comunque è fatto discretamente, l'han pure
Per i grandi appassionati (?) su youtube si trova un fan edit che infarcisce il tutto di efficace soundtrack alternativa (tratta da Alien, Aliens, ecc), taglia di una ventina di minuti il tutto (che è sempre cosa buona e giusta) e omette il finale che Buiomega ha già notato come infame. E concordo.
Purtroppo c'era solo un pinco pallino di nome Morricone a disposizione, di meglio Lado non è riuscito a raccattare :D
Avrebbe dovuto farle cantare a Mario Brega per raggiungere almeno un quarto della bellezza della soundtrack di Last House :D
2011: ...E ora parliamo di Kevin (We Need to Talk About Kevin)
2011: Drive (Drive)
1933: La danza delle luci (Gold Diggers of 1933)
1979: Giallo a Venezia
1981: Il signore della morte (Halloween II) (Halloween II)
2009: Mary and Max (Mary and Max)
1997: Princess Mononoke (Mononoke Hime)
1978: Ecce bombo
1978: Halloween - La notte delle streghe (Halloween)
2006: Non aprite quella porta: l'inizio (The Texas Chainsaw Massacre: The Beginning)