I FILM IN TV DELLA SETTIMANA DA Lunedì, 18/09/23 A Domenica, 24/09/23
Che film ci sono stasera in tv in prima serata? Ma non solo questa sera, anche la mattina o il pomeriggio, se capita una giornata di pausa. E i più nottambuli possono trovare anche i film che vanno in onda a tarda notte, i cosiddetti fuori orario. Cliccate sulle frecce per cercare tra i palinsesti passati e futuri oppure controllate direttamente tutta la settimana. Il numero del canale si trova tra parentesi dopo il suo nome. Se non c'è, cercatelo qui: numero canale. Cliccate sull'icona calendario a fianco della scheda per appuntare un promemoria su quel film in agenda. Se siete loggati potete cliccare anche sulla stella per contribuire alle segnalazioni. Come? Scopritelo
cliccando qui.
Panza: La recitazione fresca delle protagoniste non riesce a valorizzare le storie sentimentali di tre amiche, davvero troppo frivole e leggere sia che si tratti dell'amica in procinto di sposarsi sia per quanto riguarda quella che ci prova con l'amico che piace a un'altra. Nonostante la presenza in regia di Marcello Cesena, simpatico comico televisivo, si ride di rado, tranne che per qualche battuta di Victor Cavallo, comunque non al suo meglio. In questo contesto anche il personaggio di Croccolo, nei panni un pittore a cui spettano massime blandamente filosofeggianti, è buttato lì.
Lunedì, 18/09/23 ALLE ORE 06:55 06:55 in TV su Rai Movie (24)
Didda23: Le speranze di bissare il successo al campionato statale di pallavolo si riducono drasticamente quando il capitano della squadra muore tragicamente in un incidente. Ma non è detta l'ultima parola... Tratto da una incredibile storia vera la pellicola di McNamara utilizza la sovrastruttura sportiva per raccontare l'importanza del ricordo e di come questo possa essere fonte di ispirazione. La Hunt nel ruolo dell'allenatrice delude le attese, mentre Hurt ci mette tutto il mestiere in un ruolo non facile. Discrete le scene sportive e le immagini reali sui titoli di coda commuovono.
MEMORABILE: La dinamicità e il sorriso di Caroline (Yarosh); L'ultimo punto; Il pubblico che canta "Sweet Caroline" di Diamond.
Lunedì, 18/09/23 ALLE ORE 07:55 07:55 in TV su Cine 34 (34)
Reeves: Commedia alla Mattoli diretta da Maurizio Ponzi con due quasi esordienti come il futuro autore radiofonico Fabio Canino e un giovane Emilio Solfrizzi. Simona Ventura si dimostra sorprendentemente in parte, la storia dei fratellastri che si contendono un'eredità è risaputa ma raccontata con garbo. E Flavio Bucci è un impeccabile maggiordomo, con tutta la sua classe.
Lunedì, 18/09/23 ALLE ORE 08:15 08:15 in TV su Iris (22)
R.f.e.: Evidente tentativo di "copiare" il film francese Tre uomini in fuga, con Luis De Funès, Bourvil e Terry-Thomas. Il filmetto, girato per lo più a Firenze, è abbastanza simpatico e frizzante, ma non riesce certo a divertire quanto il modello, anche se alcuni momenti spassosi li dobbiamo sprattutto all'attore francese Francis Blanche, che rifà la sua classica macchietta dell'ufficiale tedesco (doppiato da Carlo Romano).
Lunedì, 18/09/23 ALLE ORE 08:45 08:45 in TV su Rai Movie (24)
Disorder: Davvero niente male; si direbbe quasi un tentativo da parte di Campanile di rendere verosimili (calandole in un contesto storico-politico ben preciso) le classiche avventure stile Spencer e Hill. Ci sono tante botte e risate, ma anche qualche inaspettata parentesi di serietà. Alcuni momenti poi avvicinano la pellicola alla classica commedia all'italiana. Bud regge la sua parte magnificamente ed è spalleggiato da comprimari tutti all'altezza. Un film divertente e pienamente riuscito...
Lunedì, 18/09/23 ALLE ORE 09:35 09:35 in TV su Rai Storia (54)
Pessoa: Magni torna alla sua maniera su episodi storici ancora oggi discussi avvalendosi di un Giannini ispiratissimo e di uno script solido, con il pregio di rendere chiari alcuni passaggi che sui libri di scuola sono sempre rimasti piuttosto vaghi. Naturalmente l'interpretazione revisionista del regista è fortemente di parte, ma legittima e plausibile. Splendido Croccolo molto in ruolo, non si può dire lo stesso della Muti, cui manca l'intensità giusta. Bene il resto del cast, fondamentali scenografie e costumi della Mirisola, moglie del regista.
MEMORABILE: Croccolo che si vende tutto; "una dinastia decrepita si merita solo vecchi svuallerati" (Giannini).
Lunedì, 18/09/23 ALLE ORE 09:50 09:50 in TV su Cine 34 (34)
Nick franc: A bordo di un camioncino-traghetto un gruppo di perdenti (affamati un po' di sesso, molto di cibo), guidati da un buon Villaggio, intraprende un viaggio in un Italia che cerca di rinascere cancellando il passato ma non ha ancora scelto il proprio futuro. La fascinosa ambientazione toscana e le spassosissime esibizioni di boxe risollevano un film un po' frammentario, che mostra segni di stanchezza nonostante cerchi la freschezza: uno degli ultimi vagiti della gloriosa commedia all'italiana è un Monicelli lontano dai suoi capolavori ma piacevole e divertente con una punta di amaro.
MEMORABILE: Le esibizioni a Monteriggioni e al campo americano; La fila di persone dall'orologiaio; La fucilazione
Lunedì, 18/09/23 ALLE ORE 10:30 10:30 in TV su Iris (22)
Galbo: Migliore film di Allen da parecchi anni a questa parte, è una commedia "nera" splendidamente diretta. La scelta di lasciare l'amata New York fa bene al regista americano che in questa trasferta londinese si rivitalizza; il film è sceneggiato con grande classe, i dialoghi sono brillanti e gli attori particolarmente in palla per continuare nella metafora tennistica del titolo. Anche il finale, volutamente non consolatorio e deliziosamente amorale, si intona perfettamente a tutto il resto.
Lunedì, 18/09/23 ALLE ORE 10:40 10:40 in TV su Rai Movie (24)
Galbo: Costretta alla coabitazione da motivazioni contingenti, una coppia mette a dura prova la reciproca sopportazione. Non tutte le commedie francesi riescono col buco. Questa in particolare, sebbene possa contare sulla simpatia degli interpreti, è scontata, con una sceneggiatura che annovera molti dei possibili luoghi comuni legati ai non impeccabili ménage matrimoniali. La prima parte è più riuscita della seconda sul versante umoristico.
Lunedì, 18/09/23 ALLE ORE 12:20 12:20 in TV su Cine 34 (34)
Homesick: Status symbol dei rampanti anni Ottanta, la barca è il set per una commedia sulla riconciliazione familiare in cui la collaudata spigliatezza di Dorelli fronteggia lo script Gastaldi-Amendola-Corbucci, una mistura di banalità, lungaggini, forzature e futilità di dubbio gusto (il bambino flatulente, i due evasi), abominevoli strafalcioni («la balena mangia il tonno»...) e sporadiche gag. Fulgide di bellezza la Antonelli in bikini e la Poggi in topless.
MEMORABILE: Lo scatenato Daniele Formica mostra i difetti della barca venduta a Dorelli.
Lunedì, 18/09/23 ALLE ORE 12:20 12:20 in TV su Rai Movie (24)
Jdelarge: Uno dei migliori pepla realizzati in Italia (complice, ovviamente, la fondamentale partecipazione di Kirk Douglas nei panni di Ulisse). Il film ha il pregio di ricostruire in maniera assolutamente credibile le vicende dell'Odissea mentre, per quanto riguarda la sceneggiatura, l'attenzione al personaggio di Ulisse è talmente esasperata che priva gli altri personaggi di una psicologia propria. Belle le scenografie, l'utilizzo delle luci e buona la recitazione.
Lunedì, 18/09/23 ALLE ORE 13:05 13:05 in TV su Iris (22)
Almicione: Per quasi tutta la sua durata questa pellicola sembra (anzi è) una di quelle vaccate sensuali che tanto apprezzanno le donne in cerca di una storia d'amore. Fortunatamente c'è qualcosa che non va: la protagonista riceve minacce sempre più allarmanti, le quali riescono a far sorgere un filo di apprensione e curiosità nello spettatore. Il colpo di scena finale è senza dubbio memorabile, ma mal sfruttato come molta altra carne messa al fuoco. Brutto ma sorprendente.
Lunedì, 18/09/23 ALLE ORE 14:10 14:10 in TV su Rai Movie (24)
Puppigallo: Mediocre western con un protagonista (l'ubriacone del paese) sprovvisto di faccia da West e un amico attempato, anche lui non proprio amalgamato con l'ambiente circostante. Se non altro il pistolero cattivo in nero "Ti sta bene il lutto, Moody" fa il suo sporco lavoro di carogna, mentre il resto del parco attorico, tra burattini del padrone e un Palmer prete piuttosto defilato, fa più che altro da riempiset, tra riunioni, poker e poco altro. P.S. Chiamare Cirillo un messicano iena non aiuta il personaggio...
MEMORABILE: La votazione "corretta": "Alza la mano imbecille!"; Il pistolero lo lascia agli sgherri dicendo: "Tornerò più tardi a vedere cosa sarà rimasto di te".
Lunedì, 18/09/23 ALLE ORE 14:25 14:25 in TV su Cine 34 (34)
Fabbiu: Verdone dimostra di conoscere bene i meccanismi della commedia distaccandosi abbastanza dai suoi vecchi lavori e approfondendo un po' di piu le sue solite parentesi sentimentali-riflessive, senza far scadere troppo il film. Che infatti è molto fluido e particolare sia per lo sfondo del caso Hendrix che per quanto riguarda l'idea dell'amore nato tra antidepressivi e sedute dall'analista; non mancano ovviamente punti simpatici e divertenti, soprattutto per merito della buona interpretazione di Verdone. La Buy purtroppo a volte infastidisce.
Lunedì, 18/09/23 ALLE ORE 14:55 14:55 in TV su Iris (22)
Mentolom: La storia della coraggiosa Marie Ragghianti, che scoperchiò un grosso scandalo politico-giudiziario alla fine degli Anni Settanta. Il film alterna dramma familiare, thriller politico e dramma giudiziario con un buon ritmo. Il regista Donaldson fa chiaramente le prove generali per il successivo Senza via di scampo, che comporrà con gli stessi ingredienti. Molto bene il cast, con l'esordiente Fred Dalton Thompson che interpreta se stesso (era l'avvocato della Ragghianti) e dà il via a una proficua seconda carriera da attore caratterista.
Lunedì, 18/09/23 ALLE ORE 15:50 15:50 in TV su Rai Movie (24)
Rambo90: Un western molto divertente, seppure con grossi debiti nei confronti del Buono, il brutto e il cattivo (soprattutto all'inizio) e con qualche minuto di troppo. La coppia Wallach/Nero funziona: il primo ricalca molto bene personaggi cialtroneschi già visti in precedenza, il secondo invece è inusualmente aristocratico. Tante sparatorie, gustosi battibecchi fra i due protagonisti ed echi rivoluzionari. Buono.
Lunedì, 18/09/23 ALLE ORE 16:50 16:50 in TV su Cine 34 (34)
Ryo: Film senza sorprese che offre esattamente tutto quello che ci si aspetta: comicità all'italiana trita e ritrita, un Brignano perennemente imprigionato nel suo tipico personaggio impacciato, la bella di turno, equivoci maliziosi (immancabile la solita gag omosessuale). Il tutto condito dalla solita critica alla società italiana, ma anche dallo stereotipo del turista medio. Francesco Pannofino è un bravo attore molto espressivo, ma il personaggio è troppo simile a René Ferretti di Boris. Si continua a vivere benissimo pur non vedendolo.
MEMORABILE: L'inseguimento senza senso che finisce al mercato: apice del trash.
Lunedì, 18/09/23 ALLE ORE 16:55 16:55 in TV su Rete 4 (4)
Licenziata dal set di un horror di serie Z per essersi rifutata di farsi strappare la camicetta dal killer, l'aspirante attrice Dana (Tom), spiantata commessa d'un bar, si ringalluzzisce quando il suo nuovo agente le trova un ruolo... insolito: dovrà sostituire una donna d'affari (Ullerup) a un meeting di lavoro accompagnandone lì il marito (Bacic), visto che quella deve essere nel contempo altrove a un altro appuntamento irrinunciabile. Scelta per la sua somiglianza, Dana studia le movenze di chi dovrà impersonare assicurando alla coppia di ricchi signori che non...Leggi tutto riferirà del suo compito a nessuno. Quando in Italia succede una cosa del genere è per offrire la falsa moglie in pasto al businessman maialone di turno (LA MIA SIGNORA, RIMINI RIMINI) in sostituzione di quella vera, ma qui siamo nel tipico thriller televisivo canadese Anni Dieci e fin dal titolo si capisce che le intenzioni di chi assume la protagonista sono ben altre. Tanto è vero che, una volta terminata la performance, Dana rischierà più volte di essere ammazzata da un sicario pasticcione (di quelli che possono esistere solo su schermo) trovandosi a dover fornire ampie spiegazioni al detective che si occupa del suo caso (Palffy). Soprattutto perché la coppia di imprenditori che l'aveva assunta per la sostituzione di persona nega recisamente di averla mai vista e il suo agente mediatore fa una brutta fine... Sola contro tutti Dana prova quindi a far luce in qualche modo sul caso scoprendo molti altarini... Nicholle Tom è la tipica “diva” necessaria a dare un senso al casting di prodotti simili: per anni è stata la figlia maggiore nel telefilm LA TATA, ha preso parte ai primi due celebri capitoli di BEETHOVEN e tanto basta al pubblico americano per riconoscerla e incuriosirsi: non che brilli particolarmente né che sia così avvenente, ma ha una sua strana spontaneità che la rende credibile nel ruolo della ragazzona spaurita e ingenua. E' quel che serve e, almeno nella prima parte, grazie anche a una regia che mantiene un discreto ritmo, la storia può intrigare. E' dalla metà in poi, quando cioè è il momento di sfoderare l'intreccio giallo della trama, che le cose peggiorano visibilmente: la sceneggiatura si fa confusionaria, si perde di vista la logica, i personaggi mostrano la loro scarsa consistenza e ci si avvia a un'ultima parte in cui subentra malauguratamente l'azione (maldestra, come quasi sempre in questi casi). Al punto che la soluzione arriva rotolando insieme al resto quando buona parte dell'interesse è scemato e non si vede l'ora che tutto si concluda nel modo più rapido possibile. Anonimo nel complesso, un film che non si fa ricordare per nulla di caratteristico o singolare: pura routine televisiva. E poi è dai tempi di BLOW OUT che davvero non se ne può più degli incipit con la donna in fuga che strilla e il regista che dalla sua sedia grida "Stooop!" rivelando la troupe alle spalle e la finzione scenica...Chiudi
Lunedì, 18/09/23 ALLE ORE 17:05 17:05 in TV su Iris (22)
Il Gobbo: Terzo capitolo della saga (ma in Italia uscirono coi titoli invertiti!), che vede l’ormai mitica Angelica de Plessis-Bellières dama di corte, e incaricata di una missione diplomatica... Non sarà solo il cervello a dover essere utilizzato in questo cimento, e del resto non potrebbe essere altrimenti, ma anche in questo caso non mancano i colpi di scena (e che colpi! Chi ricompare nel cast?) e il divertimento, magari un po’ naif, ma genuino.
Lunedì, 18/09/23 ALLE ORE 17:55 17:55 in TV su Rai Movie (24)
Il Gobbo: Gary McGuire, detto Uragano West, è un abilissimo pistolero circense, che per un trauma non è più capace di sparare per uccidere. Senonchè... Misconosciuto, inusuale spaghetti melodrammatico di Ferroni, con uno Steffen ottimo nei panni dell'anti-eroe vigliacco che passerà per un percorso catartico in un tripudio di caratteristi del nostro western. Notevole anche il ruolo di Wood/Cianfriglia, uno dei suoi più prominenti come cattivone che oscura l'altro bad guy (il moscio Wyler). Da riscoprire.
Lunedì, 18/09/23 ALLE ORE 18:40 18:40 in TV su Cine 34 (34)
Cotola: Verdone torna all'antico e gira, dopo svariati anni, un film a episodi. Il meglio
è rappresentato dal personaggio di Raniero (che riprende palesemente quello di Furio)
e dalle situazioni esilaranti che costellano il suo segmento. Il più debole, ma in
ogni caso non malvagio, è quello con la Mascoli. In mezzo l'episodio con la coppia
di cafoni che alterna cose buone ad altre che lo sono meno. Alla fine il risultato non è affatto male.
Lunedì, 18/09/23 ALLE ORE 19:40 19:40 in TV su Rai Movie (24)
Matalo!: Che dire? Un mero pretesto per proporre divi della new wave della canzonetta italiana, gole spiegate che trovavano in Tony Dallara il loro Che Guevara. La trama è inconsistente ma questi son film che contengono in sè la loro stroncatura in quanto pensati per mera fruizione e godimento immediato causato dal feel in levare. Poi Fulci mette il suo mestiere e le cose magicamente creano un classico indimenticabile del trash. Stupefatta presenza di un grande jazzista, Chet Baker, senza un incisivo, in "vacanza" in Italia: regala una bella "Arrivederci".
MEMORABILE: Baker esce da sotto un divano; nella realtà, grazie a massicce dosi di droghe, si era realmente addormentato sotto e non lo trovavano.
Lunedì, 18/09/23 ALLE ORE 19:50 19:50 in TV su K2 (41)
Galbo: Blu, un pappagallo di una specie in via di estinzione e cresciuto in cattività, viene portato in Brasile, sua terra nativa, per riprodursi con una femmina della sua stessa razza. Dopo la serie dell'Era glaciale, il regista Saldanha ambienta la sua storia nel coloratissimo mondo carioca. E' proprio la pregevole ambientazione nel contesto di una storia forse troppo semplice, una delle cose migliori di questa gradevole commedia animata, che si segnala anche per la buona caratterizzazione dei personaggi e per il ritmo dato alla storia. Ottima la tecnica di animazione.
Lunedì, 18/09/23 ALLE ORE 20:55 20:55 in TV su TV2000 (528)
Parsifal68: Classico dei classici, imperioso e stilisticamente impeccabile, grandioso nel suo smagliante Vista Vision, lungo e avvincente, insomma una pietra miliare del cinema mondiale. De Mille fa un remake del suo stesso film del 1923, disponendo però di mezzi tecnici di prim'ordine e affidandosi a un cast superlativo. Ne viene fuori un'opera grandiosa, certo con qualche errore storico classico a Hollywood, ma sia visivamente che moralmente potente. La scena dell'apertura del Mar Rosso vale da sola la visione. Epico.
MEMORABILE: La scena dell'apertura del Mar Rosso, tra le tantissime.
Lunedì, 18/09/23 ALLE ORE 21:00 21:00 in TV su Cine 34 (34)
Redeyes: Dopo l'estate al mare italiana arriva l'excursus caraibico con un cast simile, o quasi, al precedente. Non c'è la suddivisione in episodi netta come nel precedente ma storie parallele che non s'intrecciano, tuttavia. Nessun "episodio" spicca sugli altri nel mare magnum della mediocrità, nonostante la presenza di buoni intepreti come Brignano, Buccirosso e Proietti. Montaggio veloce ma sceneggiatura ai minimi storici e poche risate. Si salvano le locaton paradisiache e poco altro.
Lunedì, 18/09/23 ALLE ORE 21:00 21:00 in TV su Iris (22)
Enzus79: Tratto da una storia vera: l'ascesa di un senzatetto che diventa campione di football grazie all'aiuto di una famiglia benestante. Storia positiva. Non c'è un momento che tocchi il melodrammatico, anzi in certi frangenti si cade in un buonismo estremo e di forte carattere romanzesco. Intrattiene nonostante ciò. Sandra Bullock (premiata con l'Oscar) convincente.
Lunedì, 18/09/23 ALLE ORE 21:05 21:05 in TV su 20 Mediaset (20)
Daniela: Trasposizione di un eroe fumettoso da noi non molto conosciuto, che risulta insoddisfacente in ogni comparto: confezione accettabile fin quando resta con i piedi per terra o almeno nella nostra atmosfera, ma diventa raffazzonata quando si sposta nello spazio astrale, effetti speciali modesti (qualsiasi videogioco di un certo livello propone di meglio), trama fiacca, personaggi con scarso appeal sia nel reparto buoni che in quello dei malvagi, interpretati con scarsa convinzione da un cast che pure vantava nomi di pregio. Un mezzo disastro felicemente perdibile.
MEMORABILE: Il mostro allenatore che, nella versione doppiata, parla con la stessa voce di Swarwy, oltre ad assomigliargli fisicamente
Lunedì, 18/09/23 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Rai Movie (24)
Galbo: Un gruppo di pistoleri al servizio di una comunità minacciata da un ricco cercatore d'oro. Antoine Fuqua "rilegge" il classico di Sturges realizzando un film che se non raggiunge i vertici dell'originale per ritmo e compattezza, è comunque riuscito. La sceneggiatura alterna con efficacia momenti di tensione ad altri più leggeri. Buona la caratterizzazione dei personaggi affidati ad un eterogeneo e valido gruppo di attori capitanati dal carismatico Washington. Suggestiva l'ambientazione; un po' anonima la colonna sonora originale.
Lunedì, 18/09/23 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su La5 (30)
Mutaforme: Discreta commedia drammatica che si presta a diverse chiavi di lettura. Da una parte il regista racconta la frustrazione di un professore impotente di fronte a "ordini superiori", la professionalità che si piega al potere perché così richiede la società. Dall'altra la classica disquisizione sul passare del tempo e sul senso delle cose, che emerge chiaramente quando il professore ormai anziano si accorge di essere stato poco più di una pedina nella brillante carriera di un futuro senatore.
Lunedì, 18/09/23 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Twenty Seven (27)
Pigro: Due vigili del fuoco decidono di sposarsi per permettere a uno dei due, padre vedovo, di far passare la propria pensione e l’affidamento dei figli (in caso di morte) all’amico, unica persona di cui si fida. Potenzialmente la commedia appare aperta su un tema attuale come quello dei diritti civili, ma in realtà sotto l’apertura spuntano spesso la stereotipizzazione e l’omofobia. Non bastasse questo, il film è decisamente stupidino e fa ridere solo a tratti.
Lunedì, 18/09/23 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su La7
Saintgifts: Più America di così! La limonata fresca e genuina costa 25 cents, la bambina che l'ha fatta sa che è buona e non teme nulla, nemmeno i complimenti e non accetta mance. Forse è questo ciò che ha fatto riflettere Steven: il volto sano, onesto di un'America che tiene in considerazione il denaro più di ogni altra cosa, ma che è pronta a combattere per un'idea, se la crede buona. Difficile conoscere la verità, la fregatura è sempre dietro l'angolo; persino questo buon film può avere altri scopi che non siano solo mostrare il vero volto delle cose.
Lunedì, 18/09/23 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su Cielo (26)
Saintgifts: Molto curati l'aspetto formale, la fotografia e discreta interpretazione di Firth, che in alcuni momenti appare un po' troppo distaccato e assente, come pure la Kidman. Passaggio brusco e spiazzante tra un incipit che sembra voler portare in una direzione diversa e l'anima del film, che porta invece in tutt'altra epoca e luogo. È la sceneggiatura a non raccordare bene i diversi momenti della vicenda (tratta da una storia vera), facendo perdere al dramma di intensità non sapendo a quale fase dare preminenza, se alla storia d'amore o a quella di guerra.
Lunedì, 18/09/23 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su Rai 5 (23)
Nando: Un'ottima commedia noir che rompe gli schemi dei convenzionali lavori italici, una sceneggiatura, giustamente premiata, straniante che strappa sorrisi e riflessioni in maniera egregia. Lo sviluppo narrativo è validissimo nella prima parte così come nella seconda più riflessiva. Montanini su tutti ma Popolizio e la Mandracchia mostrano le loro peculiarità, Castellitto junior ha stoffa e la mostra con capacità.
Lunedì, 18/09/23 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Italia 1 (6)
Nancy: Lo spettacolo più che nel film sta nella proiezione in sala: quella mi ha divertito veramente da morire, con applausi alle apparizioni di Chuck Norris e alle battute di Schwarzenegger: sono state le reazioni di un pubblico ultra-gasato di fronte a un film a tutti gli effetti medio, con una trametta esile ma infarcito al 90% di scene d'azione adrenaliniche (tra l'altro molto apprezzabili e realistiche). Per il resto, ovviamente quadretto attoriale cult, grande Stallone per quanto totalmente monoespressivo (da paura però il doppiaggio).
MEMORABILE: "Dopo cinque giorni di atroci dolori, il cobra è morto"; "Quello dovrebbe stare in un museo..." "...anche noi!"
Lunedì, 18/09/23 ALLE ORE 21:30 21:30 in TV su TV8 (8)
Piero68: Dopo averci abituato a film di diverso spessore, Fuqua decide di lanciarsi in un classico action Usa caciarone, retorico e fine a se stesso. Sceneggiatura e caratterizzazioni inesistenti, soggetto preso quasi pari pari da Die Hard e cast assolutamente anonimo. Dopo il breve periodo di gloria avuto nell'impersonare Leonida, Butler è tornato al suo classico grigiore e Eckhart è più una comparsa che protagonista, come del resto anche Freeman. E il guaio è che si prendono anche sul serio... Qualche ingenuità anche negli effetti. Sconsigliato.
Lunedì, 18/09/23 ALLE ORE 23:10 23:10 in TV su Twenty Seven (27)
Stelio: Discreto action movie infarcito di verve comica, ben confezionato e interpretato alla grande da Eddie Murphy per un personaggio costruito su misura. Colonna sonora particolarmente ispirata, ottimi i coprotagonisti tra i quali si segnala l'emergente Judge Reinhold. Film di puro intrattenimento che svolge molto bene il suo dovere.
Lunedì, 18/09/23 ALLE ORE 23:15 23:15 in TV su Cine 34 (34)
Belfagor: Rifarsi a Parto col folle non è stata una buona idea, visto che lo scarso materiale di partenza era nobilitato solo dal duo protagonista. Nelle mani di Ruffini e della sua gang questi spunti sono sviluppati con approssimazione e scarse capacità attoriali. Il livello del film è decisamente inadatto al grande schermo, in quanto sembra più una giustapposizione di battute e scenette da cabaret stantio che cercano disperatamente di strappare una risata. Non è irritante quanto la prima opera di Ruffini regista, ma è mortalmente noioso.
Lunedì, 18/09/23 ALLE ORE 23:25 23:25 in TV su La7
Galbo: Problematiche familiari e giudiziarie convergono in questo discreto legal movie di Apted. Padre e figlia avversari in una causa che vede coinvolta una multinazionale dell'auto. Non originale (lo spunto ricorda i romanzi di Grisham), il film è però discretamente realizzato ed ha al suo attivo la buona interpretazione dei due protagonisti, specie Hackman sempre attore di razza.
Lunedì, 18/09/23 ALLE ORE 23:30 23:30 in TV su Rai Movie (24)
Saintgifts: Burt Lancaster è Massai, un apache che non vuole arrendersi quando Geronimo è sconfitto. Si muove come un vero indiano e sfrutta le sue doti atletiche. Uno dei primi film dalla parte degli indiani ed ha diverse trovate molto originali come la scoperta di Massai del mondo dei bianchi e della possibilità di lavorare la terra suggeritagli da un indiano Cherokee già integrato. Il finale non è quello che Aldrich avrebbe voluto, ma quello imposto dalla produzione. Brava anche la compagna di Massai (Jean Peters), anche lei bianca.
MEMORABILE: Massai si aggira incuriosito e meravigliato nella città dei bianchi.
Lunedì, 18/09/23 ALLE ORE 23:35 23:35 in TV su 20 Mediaset (20)
Rambo90: Si cambia registro: via Damon, via Jason Bourne. Il film inizia dopo lo scandalo seguito ai documenti rivelati da Joan Allen nel film precedente e si segue l'eliminazione dell'intero corpo di spie da parte del comando, ma due (un killer e una scienziata) scappano. Dopo un inizio lento, il film ingrana e i personaggi sembrano funzionare; in particolare ho preferito Renner a Damon, la Weisz alla Potente (Norton invece appare sprecato). Buone le scene d'azione, un po' troppo aperto il finale. Un buon riazzeramento.
Lunedì, 18/09/23 ALLE ORE 23:40 23:40 in TV su Iris (22)
Jdelarge: Ben Affleck realizza senza dubbio un buon film, in grado di coinvolgere senza mostrare più di quello che dovrebbe essere mostrato. Nulla è superfluo, ma allo stesso tempo non sembra esserci un elemento cinematografico in grado di innalzare il livello del film. Qualche piccola idea, dal punto di vista della regia, c'è, ma non è abbastanza.
Martedì, 19/09/23 ALLE ORE 01:00 01:00 in TV su Rai Movie (24)
Herrkinski: Come in parte già accennato in Bone Tomahawk, Zahler continua la sua personalissima rivisitazione di certo cinema grindhouse a cavallo tra '70 e '80 con questo crime/prison-movie girato magnificamente, che riesce a rimanere appassionante sia nella prima parte introduttiva che in quella clou ambientata tra orrendi carceri che riecheggiano gli esempi più spaventosi del sottogenere. Vaughn non è mai stato così bravo e il resto del cast lo segue; violenza a palate, pur con SPFX volutamente retrò. Tra i migliori film "di genere" degli ultimi anni.
Martedì, 19/09/23 ALLE ORE 01:10 01:10 in TV su Cine 34 (34)
Galbo: Questo film di Sergio Corbucci prova a rinverdire il glorioso filone dei film a episodi della commedia all'italiana (di cui I mostri sono l'esempio più celebre e tra i più riusciti). Purtroppo Corbucci non è Risi e sopratutto non si avvale degli stessi sceneggiatori! Il risultato è una commedia di basso profilo, boccaccesca per usare un eufemismo e dotata più che di umorismo di comicità da caserma. Può fare ridere in alcuni punti, ma si vola decisamente basso.
Martedì, 19/09/23 ALLE ORE 02:00 02:00 in TV su Iris (22)
Ira72: Classica pellicola anni '90 che, avvalendosi di due bellocci (l'attraente psicologa e il tenebroso sconosciuto) spera di fare il colpaccio. Così i due danno vita a un intenso gioco erotico (patinato e poco credibile) mentre qualcuno perseguita la De Mornay. Si capisce fin dall'inizio dove la sceneggiatura voglia andare a parare, tra risibili depistaggi e colpi di scena raffazzonati. Ma l'insieme pare talmente banale e prevedibile che si spera in chissà quale lampo di genio. Che non arriverà mai. Da salvare un Banderas in forma strepitosa.
Martedì, 19/09/23 ALLE ORE 02:05 02:05 in TV su Rete 4 (4)
B. Legnani: Pessima commediola, il cui unico motivo di curiosità è sentire la voce di Perry Mason e vedere il volto aggressivo della ceca Alena Penz. Girato in un albergo, che fornisce tutti i luoghi necessari, si trascina stancamente per 85 minuti di scarso interesse. Sorprende vedere un bravo attore come Gianni Solaro in un prodotto di questo infimo livello.
MEMORABILE: Lei:"Gute Nacht!". E lui: "Gute Natik!"
Martedì, 19/09/23 ALLE ORE 02:05 02:05 in TV su Rete 4 (4)
Parsifal68: Una clinica rischia di essere venduta per mancanza di attività. I due figli del proprietario, entrambi chirurghi, tenteranno l'uno di salvarla e l'altro di affossarla. Scanzonata, irriverente e a tratti demenziale, ma assolutamente spassosa questa commedia per metà francese e per metà lussemburghese che si giova di trovate degne dei migliori film nonsense e che dispone di attori sconosciuti ma affiatatissimi. Bella sorpresa.
Martedì, 19/09/23 ALLE ORE 03:00 03:00 in TV su Cine 34 (34)
Undying: Tremendo seguito ufficiale di un film indimenticabile che lascia, causa dura legge della natura, a parte il protagonista più significativo (Totò). Mastroianni, da mattatore, fa quel che può, ma la storia proprio non fila, le immagini trasmettono malinconia e tristezza ottenendo, in tal modo, effetto contrario a quello prefissato (se non il riso, quantomeno il sorriso). Avanti e indietro con lo squallido pulmino, il gruppo d'attori declina, con la sola presenza scenica, totale menefreghismo al pari di una sceneggiatura statica e poco efficace. Dimenticato... a ragione.
Martedì, 19/09/23 ALLE ORE 03:15 03:15 in TV su Rai Movie (24)
Galbo: Film sportivo che “rinverdisce” alcune vecchie glorie del cinema americano come Helen Hunt e William Hurt, che per la verità (il secondo sopratutto) non incidono più di tanto, laddove le vere star sono le interpreti delle pallavoliste. Si tratta di un film per famiglie che veicola un messaggio che è in fondo lo stesso di quasi tutte le pellicole dedicate allo sport: redenzione, riscatto e spirito di squadra. Il film può coinvolgere perché racconta una storia autentica, ma è anche ampiamente prevedibile. Belle le riprese sportive.
Martedì, 19/09/23 ALLE ORE 03:30 03:30 in TV su Iris (22)
Mentolom: La storia della coraggiosa Marie Ragghianti, che scoperchiò un grosso scandalo politico-giudiziario alla fine degli Anni Settanta. Il film alterna dramma familiare, thriller politico e dramma giudiziario con un buon ritmo. Il regista Donaldson fa chiaramente le prove generali per il successivo Senza via di scampo, che comporrà con gli stessi ingredienti. Molto bene il cast, con l'esordiente Fred Dalton Thompson che interpreta se stesso (era l'avvocato della Ragghianti) e dà il via a una proficua seconda carriera da attore caratterista.
Martedì, 19/09/23 ALLE ORE 04:00 04:00 in TV su Rai 2 (2)
Piero68: Durante l'uragano Katrina un padre lotterà per cercare di mantenere in vita la figlia neonata costretta in un polmone artificiale. Tutta qui la sceneggiatura di questo dozzinale disaster-movie dove il disastro non è il centro del film ma solo un mezzo da sfruttare e il lieto fine fin troppo telefonato. Walker, maestro dell'action, non sfigura in questo dramma e ce la mette tutta. Ma i limiti ci sono e si vedono. Troppe situazioni tirate per i capelli e troppe licenze rendono poco credibile la lotta di papà Walker. Comunque ben confezionato.
MEMORABILE: Le siringhe di adrenalina al malintenzionato; Il cane di salvataggio rinominato Sherlock.
Martedì, 19/09/23 ALLE ORE 04:30 04:30 in TV su Cine 34 (34)
Panza: Per una volta quasi lontano dal clan del Bagaglino (ci sono un irriconoscibile Oreste Lionello e Antonio Giuliani nei panni di uno storpio che fa battute) Pingitore realizza questa miniserie in costume. La recitazione non è il massimo della vita (Assisi nei panni di Cesare Borgia a volte è un po' troppo sopra le righe), ma l'intrigo di omicidi e amori si lascia seguire, nonostante qualche incongruenza (lasciano davvero un solo soldato a guardia di un forziere pieno di soldi?), anche grazie a una regia corretta che riesce a coprire i difetti.
Martedì, 19/09/23 ALLE ORE 05:00 05:00 in TV su Rai Movie (24)
Bubobubo: Il Kusturica del decennio 1985-1995 era un cineasta irripetibile perché capace di sintetizzare, in un linguaggio unico e radicalmente balcanico, decine di registri diversi. In questa tipizzata favola a tema bellico rimangono invece solo la superficie, il folklore di ambientazioni e personaggi e un certo kitsch di fondo che, venendo a mancare la spinta creativa, tracima spesso nel trash. Alcune intuizioni grafiche (l'orologio) non sono malvagie, ma la storia è davvero poca cosa e la durata sfiancante.
MEMORABILE: Il finale, retorico ma fino a un certo punto.
Martedì, 19/09/23 ALLE ORE 06:25 06:25 in TV su Cine 34 (34)
Panza: In ruoli di primo piano compaiono due personaggi televisivi, ovvero Simona Ventura e Fabio Canino. La prima delude abbastanza nella recitazione, mentre il secondo non soltanto se la cava discretamente ma dimostra una buon affiatamento con Solfrizzi. Non male anche Flavio Bucci, seppur in ruolo secondario. Peccato che la storia, ideata con il contributo dei fratelli Vanzina (che producono), sappia di già visto (si tratta dell'ennesima variazione dei fratelli rivali) e releghi la pellicola in un intrattenimento usa e getta all'interno del filone della comicità toscana.
Martedì, 19/09/23 ALLE ORE 07:05 07:05 in TV su Rai Movie (24)
Mco: Coproduzione italo-franco-tedesca che origina un giallo complottistico curato e morboso al punto giusto. I soggetti si scambiano i ruoli, non solo le individualità, balzando facilmente da vittime a carnefici e creando un circolo vizioso particolarmente efficace. Assecondati da un ottimo spartito musicale, tutti i personaggi si muovono degnamente in questo teatro delle apparenze, con un inquietante Mosbacher asservito ai piedi della padrona di casa (una splendida Berger). Una pellicola che merita (più di) una visione.
MEMORABILE: "Le calze, Kim"...
Martedì, 19/09/23 ALLE ORE 08:00 08:00 in TV su Cine 34 (34)
B. Legnani: Certo non il miglior Monicelli, ma certo non un brutto film (**½). Spunto interessante e vicenda divertente, nonostante un paio di passaggi "sbagliati" (Villaggio che rischia tutti i soldi col primo venuto e l'interminabile pre-fucilazione) e troppe cose già viste. Ma Villaggio disegna bene il suo personaggio, Ceccherini dà una delle sue prestazioni migliori perché composto, la Màcola tratteggia con sapienza un personaggio difficile (sicuramente il più ricco di registri) e il polso del vecchio leone si sente ancora. Ambientazioni toscane straordinarie. Qualche errore storico: perché stupirsi che nel 1944 si suoni la Marcia Reale? Cos’altro dovevano suonare?
MEMORABILE: Il primo match a Monteriggioni.
Martedì, 19/09/23 ALLE ORE 08:25 08:25 in TV su Iris (22)
Cangaceiro: Terrificante buccia di banana per Gigi e Andrea che tolto il cult Acapulco non hanno mai entusiasmato. Su soggetto di Enrico Montesano gli sceneggiatori scribacchiano 85 minuti di scenette trash incredibilmente tristi e ripetitive. Lucidi mette solo la firma alla voce regia, abbandonando completamente la coppia bolognese al proprio destino, smascherando così i loro spaventosi limiti recitativi: non c'è una sola improvvisazione efficace! Orrende le canzonacce anni '80 inserite in modo massiccio e invadente. Inutile dire che non si ride mai. Narcotizzante.
Martedì, 19/09/23 ALLE ORE 08:40 08:40 in TV su Rai Movie (24)
Rigoletto: Bud finalmente nella sua Napoli. Orfano di Terence Hill ma in un ambiente che conosce bene, riesce a impersonare con spontaneità il manesco commissario Rizzo detto "Piedone". Negli anni del pieno successo della coppia viene prodotto questo film, primo di una tetralogia, che ci fa conoscere il lato forse più popolare del gigante partenopeo. Un buon successo di pubblico ed uno dei primi film che faranno da apripista al poliziesco "all'italiana" che esploderà nella seconda metà degl'anni '70. Ne beneficeranno Maurizio Merli e Tomas Milian. **1/2
MEMORABILE: I bravissimi caratteristi napoletani che arricchiscono la pellicola.
Martedì, 19/09/23 ALLE ORE 10:20 10:20 in TV su Iris (22)
Nando: Un thriller che parte da un cellulare per districarsi in uno sviluppo sceneggiativo abbastanza convenzionale che spazia tra filmati nascosti e poliziotti forse corrotti. La tensione alberga ma appare troppo stereotipata e sembra che il finale sia scontato; purtroppo così sarà. La Basinger è sempre una mamma attraente, Evans scolastico mentre Statham appropriato.
Martedì, 19/09/23 ALLE ORE 10:30 10:30 in TV su Cine 34 (34)
Marimba69: Ottimo successo al botteghino e non è difficile capirne i motivi: un Abatantuono tornato mattatore assoluto. Malgrado una sceneggiatura al limite della semplicità - che porta alla mente le commedie anni '80 di Castellano e Pipolo - Diego riesce a sorreggere la durata del film trovandosi a suo agio con il resto del cast e anzi, a tratti mostrandosi divertito, specie nelle parti in cui è spalleggiato dall'ottimo Papaleo (qui non ancora impiegato in ruoli da protagonista). Mazzantini eccellente nel rendersi (ex) moglie di Diego/Matteo, particolarmente spietata e detestabile.
MEMORABILE: "Gli hai dato uno schiaffo?" "Se l'è dato da solo: ho visto il gesto della sua mano come se tornasse da uno schiaffo!"
Martedì, 19/09/23 ALLE ORE 10:35 10:35 in TV su Rai Movie (24)
Mark70: Un gruppo di persone ognuna con un segreto da confessare, un ambiente chiuso e claustrofobico, l'imminenza del pericolo, il rischio di perdere la vita... quanti film abbiamo visto con questi ingredienti? Almodovar compie un'ennesima variazione sul tema, ma anche se il ritmo è buono e si ride per le battute (e per le pesanti allusioni a sesso e droga...) alla fine resta molto poco. Filmetto vedibile e nulla di più; il maestro spagnolo ci ha regalato opere di ben altro spessore.
Martedì, 19/09/23 ALLE ORE 12:10 12:10 in TV su Rai Movie (24)
Reeves: Statico - nonostante la ricchezza evidente di mezzi per le ricostruzioni e il numero di comparse - adattamento di un romanzo minore di Salgari. L'iconografia di Carmine Gallone è evidentemente debitrice nei confronti di Cabiria, il kolossal muto, e a poco serve la presenza decisamente sexy di Anne Heywood. Gli Ercole di Francisci, usciti l'anno prima, erano tutt'altra cosa.
Martedì, 19/09/23 ALLE ORE 12:30 12:30 in TV su Iris (22)
Ultimo: Ma che roba è? Quello che dovrebbe essere un giallo anni 70 è, a conti fatti, un film malriuscito da ogni punto di vista: prestazioni attoriali (dialoghi imbarazzanti), regia e sceneggiatura. Non si capisce ove si vada a parare e sembra quasi che il regista abbia deciso di far spogliare qualche bella donzella giusto per non far addormentare lo spettatore. Visto per curiosità e bocciato. Insalvabile.
Martedì, 19/09/23 ALLE ORE 12:45 12:45 in TV su Cine 34 (34)
Reeves: Il giovane neolaureato non riesce a trovare lavoro e si reinventa come fattorino. Commedia scanzonata tutta incentrata su Jerry Calà che ritrova qui Isabella Ferrari come partner (una delle coppie più di successo del periodo). Niente di originale, ma la storia scorre fluida e la colonna sonora musicale di Smaila rimane impressa nella mente. Tra i personaggi minori spicca Fiammetta Baralla come meccanico scatenato.
Martedì, 19/09/23 ALLE ORE 14:10 14:10 in TV su Rai Movie (24)
Lupoprezzo: Il titolo italiano è esplicito: Massai è l'ultimo apache che si ribella ai bianchi, mentre Geronimo ormai è una macchietta, ridotto a subire umiliazioni su umiliazioni. Un western che riabilita la figura dell'indiano, dandogli dignità onore e intelligenza, avvicinandolo alla possibilità di una convivenza. Il piano sequenza che mostra a Massai la vita in una città è splendido. Lancaster in gran forma. Ma per molti il film resta innanzitutto un grido insopprimibile di ribellione e libertà (punto di vista più che legittimo).
Martedì, 19/09/23 ALLE ORE 14:20 14:20 in TV su Iris (22)
Cotola: Visto come film di genere è sicuramente deludente, ma poiché non era questo ciò che interessava ad Altman, è più giusto giudicare sotto un punto di vista diverso. Pellicola più di “costume” che di costumi, in cui il regista americano si sofferma sui rapporti tra le diverse classi sociali. Certo, nulla di nuovo, così come non lo sono le sue considerazioni, ma l’eleganza e la classe del vecchio Robert non si comprano certo al mercato. Così come la sua innata capacità di direttore d’attori. Molto bello, a certe condizioni.
Martedì, 19/09/23 ALLE ORE 14:35 14:35 in TV su Cine 34 (34)
Samuel1979: Commedia balneare a episodi riuscita solo in parte per via di alcuni episodi non particolarmente riusciti (in primis quello di Roncato). Il più divertente è quello con Micheli, che da solo regge un intero episodio a suon di battute, mentre irritante e apatica risulta l’Antonelli. L'episodio di Villaggio sarà sempre ricordato per la presenza prorompente della Grandi qui al massimo della sua sensualità, mentre quello di Calà non è nemmeno paragonabile con l'originale "Eritrea".
Martedì, 19/09/23 ALLE ORE 15:45 15:45 in TV su Rai Movie (24)
Stubby: Film pieno zeppo di caratteristi importanti, capitanato dal solito e sempre bravissimo George Hilton che con il suo scanzonato modo di fare spezza i momenti "duri" e traghetta lo spettatore verso un finale più da fagioli western (comico). Nel complesso comunque rimane una pellicola piu che gradevole e che si lascia vedere senza particolari cali di tono.
Martedì, 19/09/23 ALLE ORE 16:30 16:30 in TV su Rete 4 (4)
Homesick: Western post-leoniano diretto da Colizzi, che esordisce nel genere insieme alla coppia Hill-Spencer. I richiami ai western italiani precedenti sono numerosi (la struttura narrativa, le caratterizzazioni dei personaggi, i ppp degli occhi, Hill con look e atteggiamenti à la Eastwood), ma si avverte già quel tocco personale che diventerà cifra stilistica del regista. Il grandissimo Wolff impera; decisivi contributi della giunonica Rovere e delle inconfondibili facce di Martin, Brana, Capitani, Barboo.
Martedì, 19/09/23 ALLE ORE 17:00 17:00 in TV su Cine 34 (34)
Gabrius79: Alla sua seconda prova da regista Paolo Ruffini fallisce inesorabilmente e ci propina un film inconsistente con pochissime frecce al proprio arco. Una sceneggiatura incolore e capace di regalare risate stillate col contagocce (per merito di Frank Matano e Paolo Calabresi). C'è veramente ben poco da dire.
Martedì, 19/09/23 ALLE ORE 17:00 17:00 in TV su Iris (22)
Paulaster: La storiella dell'approfittarsi del teorico stupido ma poi brillante non è così originale. In più lo svolgimento risulta risibile, con risvolti telefonati. Di certo la confezione è di gran classe: la parte iniziale e l'esplosione dell'hula hoop sono godibili e vivaci. La chiusura è debole e forzatamente improbabile. Robbins non ha gran fascino e almeno Newman ha qualche buona espressione malefica.
MEMORABILE: La sberla della Jason Leigh.
Martedì, 19/09/23 ALLE ORE 17:15 17:15 in TV su TV8 (8)
Modo: Commedia tedesca romantica e piacevole che si presta a una visione domenicale leggera e spensierata. Nulla di particolarmente originale ma la storia scorre liscia regalandoci qualche sussulto frizzante nel finale. I due protagonisti (lui a tratti un po' imbalsamato) sono in sintonia, come il resto del cast. Non poteva mancare l'happy ending... ma va bene così!
Martedì, 19/09/23 ALLE ORE 17:45 17:45 in TV su Rai Movie (24)
Pessoa: Fin dal titolo originale si capisce che questo secondo western di Lang è una specie di celebrazione di una delle aziende americane più importanti, la Western Union appunto, nella complicata operazione di sviluppare la rete telegrafica negli Usa. Il tono è ovviamente elegiaco, ma sorretto da una regia superlativa e da uno script al top del genere, con largo impiego di mezzi. Nel cast di nomi importanti emerge la recitazione essenziale e incisiva di Scott, ma il livello generale è più che buono. A tratti troppo retorico. Scorrevole!
MEMORABILE: I siparietti comici fra il cuoco e il postiglione; La scommessa di quest'ultimo col dottore.
Martedì, 19/09/23 ALLE ORE 18:45 18:45 in TV su Cine 34 (34)
Galbo: La replica del cinecocomero vanziniano, dopo Un'estate al mare, viene ambientato (dopo un preambolo italico) ad Antigua ma la sostanza rispetto al film precedente non cambia. Pochissime idee e nessuna originale quanto piuttosto il riclico di luoghi comuni della comicità (il fingersi gay, lo scambio degli esami clinici) affidati ad un gruppo di attori che non riescono a supplire le gravi carenze del copione. Anche Proietti che nel film precedente giganteggiava, qui è a disagio in un ruolo assai poco significativo. Vanzinianamente inutile.
Martedì, 19/09/23 ALLE ORE 18:52 18:52 in TV su Twenty Seven (27)
Ale nkf: Episodio stupendo sotto tutti i punti di vista e forse la puntata meglio riuscita di tutta la serie. L'omicida è anche il più studiato e particolare dell'intera serie e nessun indizio è lasciato al caso. Perfetta anche la maniera con cui Colombo si destreggia con il commissario, suo diretto superiore. Finale impeccabile!
Martedì, 19/09/23 ALLE ORE 19:20 19:20 in TV su Rai Movie (24)
Paulaster: Psicanalista si affida a una personal trainer per rimettersi in forma ma i risvolti non saranno solo amorosi. Partenza simpaticamente classica per introdurre il canovaccio (con inserti psicologici a elevarla e dare corposità) e spostarsi man mano nel sentimentale quando non addirittura nel criminale. Un eccesso di bailamme che già sconta la banalità della scelta della protagonista spagnola, poi esagera con l’entrata in scena di un pur bravo Marinelli. Sicurezza della Signoris nei panni della ex moglie col senso dello humor.
MEMORABILE: Marinelli che conta i passi; La descrizione degli attrezzi in palestra.
Martedì, 19/09/23 ALLE ORE 20:55 20:55 in TV su TV2000 (528)
Daniela: Difficile rinvenire la mano di Ida Lupino nella regia di questo film edificante che racconta gli anni trascorsi da due ragazze di buona famiglia in un collegio privato gestito da suore, punteggiati da innocenti marachelle e qualche momento più intimistico. Russell, da grande attrice qual è, veste con autorevolezza ed umanità i panni della madre superiora, e qualche gag risulta abbastanza simpatica, ma Hayley Mills, stucchevole come in quasi tutte le occasioni, fatica a rendere credibile l'evoluzione del suo personaggio.
Martedì, 19/09/23 ALLE ORE 21:00 21:00 in TV su Cine 34 (34)
Galbo: Appartenente al filone cosidetto "vacanziero" (commedie ambientate in località di vacanza generalmente balneari) rilanciato da Vanzina con Sapore di mare, ne è in realtà un sottoprodotto affidato alla regia dello sconosciuto ai più Bruno Gaburro. Si tratta di una serie di scenette comiche su situazioni trite e ritrite che a stento e di rado strappano qualche risata ma più spesso annoiano. Non male Teocoli; patetica la Parietti.
Martedì, 19/09/23 ALLE ORE 21:00 21:00 in TV su Iris (22)
Raremirko: La director's cut del 2005 (monca di circa 7 minuti rispetto alla Turner version del 1988) è abbastanza scorrevole e avvincente e, cosa più importante, a quanto pare si avvicina il più possibile alle volontà del regista, che si vide devastare la versione cinematografica del 1973. Tutto ai massimi livelli: dialoghi, atmosfera, musiche, regia, attori. La trama non è delle più elaborate e il ritmo rimane ad ogni modo un po' troppo acciaccato (si vocifera tra l'altro a causa di continui guai produttivi che insorsero), ma il film è comunque un must.
MEMORABILE: La parte finale; Quando si sente Knockin's on heaven's door (canzone che evidenza magistralmente certe scene); L'inizio con i poveri galli maciullati.
Martedì, 19/09/23 ALLE ORE 21:05 21:05 in TV su 20 Mediaset (20)
Pesten: D'accordo, da Seagal uno si aspetta azione indefessa e movimenti pirotecnici di aikido che servano a spezzare ossa ai nemici, non profondità e storia; però a tutto c'è un limite e purtroppo qui viene superato abbondantemente. Ok il low budget, ok utilizzare una scenografia semplice, ok tutto quello che volete, ma la decenza non andrebbe mai abbandonata. Vedere Seagal usare nel 90% delle scene una controfigura (a volte se ne vede quasi il volto!) lascia tristi, ed è quasi peggio degli evidenti errori nel filming e degli elementi inseriti a casaccio.
Martedì, 19/09/23 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Twenty Seven (27)
Mco: Filmetto leggero nelle premesse e nel suo effettivo svolgimento tra sfilate, cambi d'abito e possibili minacce alla sicurezza delle candidate ai concorsi di bellezza made in Usa. Sandra Bullock, agente dalla parolaccia facile, si trasforma in maniera sempre più provocante, sino alla sua totale consacrazione a bomba sexy. Il ritmo è abbastanza sostenuto e gli spartiti ilari prevaricano sulle altre tracce. Il tempo scorre via in maniera piacevole, segnando un punto a favore per pellicole di tal guisa. Simpatico e con un sequel.
Martedì, 19/09/23 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Rai Movie (24)
Daniela: L'Australia nel giro di poche ore invasa da un esercito straniero, neppure fosse un Afganistan qualsiasi: è lo spunto di questo survival-teen-catastrofico che spreca subito qualsiasi chance di suspence derivante dall'inspiegabilità dell'evento per accodarsi ad un gruppo di ragazzi ambosessi (con le femmine in media più toste), pronti a trasformarsi in guerriglieri di fronte al vile invasor... visualizzazione di una fantasia infantile, in cui il problema non è la verosimiglianza ma la messa in scena puerile, ed infantile e puerile non sono sinonimi.
Martedì, 19/09/23 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su Rai 5 (23)
Daniela: Ken Loach è vivo e lotta insieme a noi. Lo dimostra con questo film in cui, dopo alcune prove più opache e concilianti, torna ai temi a lui più cari: il carpentiere Daniel Blake è parente stretto di Stevie, di Joe Kavanagh e degli altri proletari/disoccupati del suo cinema migliore. Il film raggiunge il suo scopo, facendo indignare per le umiliazioni a cui gli apparati sottopongono gli "emarginati" in senso lato della globalizzazione. Talvolta però dà l'impressione di caricare un poco troppo le tinte, in un repetita juvant non necessario che finisce paradossalmente per renderlo meno efficace.
MEMORABILE: Lo scambio di battute iniziale a schermo nero fra Daniel e l'operatrice
Martedì, 19/09/23 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su Cielo (26)
Taxius: Piacevole thriller che comincia come un classico film carcerario per poi trasformarsi quasi subito in un heist movie. La trama non è delle più originali ma la buona regia e un buon Ewan McGregor tengono a galla il film che, pur con qualche alto e basso, non annoia. Il pezzo forte è sicuramente la bellissima sequenza della rapina, mentre stancano un po' le banali scene romantiche sparse qua e là. Nel complesso non è male...
Martedì, 19/09/23 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Rai 4 (21)
Nicola81: Thriller al femminile incentrato sul fenomeno dello stalking, che pur scoprendo le carte piuttosto in fretta riesce a mantenere constante la tensione per l'intera durata, fino all'impennata conclusiva con annesso epilogo vendicativo. Ottima la Huppert. che dietro la facciata mite rivela un animo sempre più spietato, ma brave anche la Moretz come vittima designata e la Monroe nei panni dell'amica. È richiesta una certa sospensione dell'incredulità soprattutto per quanto riguarda l'atteggiamento della polizia, ma al cinema si è visto anche di peggio.
MEMORABILE: La collezione di borsette; Il pedinamento notturno; Il dito tranciato; Il finale.
Martedì, 19/09/23 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Italia 1 (6)
Pinhead80: Disaster movie appena accettabile che pesca storicamente nelle stesse modalità di estinzione dei dinosauri 65 milioni di anni fa, aggiornando il tutto ai giorni nostri. Un frammento di una cometa devasterà la Terra e solo un piccolo numero di uomini è destinato a sopravvivere in un bunker in Groenlandia. Prima parte convincente con tanta azione e momenti di discreta suspense, purtroppo però il film si dilunga molto in alcune scene melodrammatiche (a casa del nonno, il finale) che lo rendono particolarmente melenso e lento. Durata eccessiva ed effetti speciali deludenti.
Martedì, 19/09/23 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Rai Premium (25)
Graf: Biopic di discreta stoffa didascalica che riassume a grandi linee, ma con un cifra stilistica semplice e persuasiva, la vita dell’industriale Enrico Piaggio nel suo momento di maggior gloria e successo: l’invenzione, la costruzione e la messa in commercio della mitica Vespa. Efficace e suggestiva la rievocazione del clima di fervore, di impegno e di partecipazione emotiva di tutta la società alla ricostruzione civile e alla riedificazione economica dell’Italia dopo la tragedia della seconda guerra mondiale. Superflua la parte sentimentale della trama.
Martedì, 19/09/23 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Rai 2 (2)
124c: Il secondo capitolo delle avventure dell'ex-agente della CIA Robert McCall, basate sul serial Un giustiziere a New York, parte lento, ma è proprio questa lentezza la sua carta vincente. Alla ricerca degli assassini di una collega, il nostro s'imbatte in sicari della CIA impazziti e in un ragazzino a cui fa da padre/tutore. Denzel Washington e Antoine Fuqua immergono l'eroe in un'atmosfera da western urbano, citando Taxi driver (Denzel fa il taxista alla de Niro), il Callaghan di Ted Post e Kill Bill (i killer hanno una famiglia, come Vernitia Green).
Martedì, 19/09/23 ALLE ORE 21:25 21:25 in TV su Nove
Nancy: Ennesima commedia corale di disavventure sentimentali in tutte le salse, che se non fosse per il buon cast non di salverebbe granché (a tal proposito, brave Cortellesi e Signoris). Brizzi impianta gli intrecci tra i vari personaggi in maniera già vista, ma la sceneggiatura regge e sono molti i momenti comici, specie negli attimi di rottura dell'equilibrio iniziale e quindi della prima parte, scadendo tuttavia nei melensi lieto fine poco dopo. L'episodio più divertente, secondo chi scrive, è quello Cortellesi/Preziosi. Discreto, non fondamentale.
MEMORABILE: "Ci sentiamo!" "Anch'io ti amo!"
Martedì, 19/09/23 ALLE ORE 21:30 21:30 in TV su Warner Tv (37)
Puppigallo: Basta che passino 35 anni e l'Umanità, al cospetto di un ingenuo ragazzo sbucato letteralmente dal passato, sembra essere peggiorata, risultando più falsa e superficiale. Esistono sì le eccezioni, ma sono inevitabilmente influenzate dall'attuale meccanismo. Questa pellicola, con tutti i suoi limiti di leggerezza, piena di situazioni e gag da facile umorismo, ha però proprio nel non prendersi troppo sul serio uno dei pregi, insieme a quello di evidenziare quanto il termine evoluzione non rappresenti sempre la realtà. Gli attori se la cavano dignitosamente e il risultato non è male.
MEMORABILE: I genitori; Il protagonista riesce a colpire sempre una frazione di secondo prima il tizio che gli vuole dare un pugno; "Non dirlo a tua madre".
Martedì, 19/09/23 ALLE ORE 22:50 22:50 in TV su Rai Movie (24)
Galbo: Si vola davvero basso in questa commedia d'azione diretta da un regista che ha al suo attivo un unico buon film (il bel Goodbye Mr. Holland). L'idea portante è ovviamente quella del contrasto tra il protagonista (il rude ranger Tommy Lee Jones) e le scatenate fanciulle testimoni in pericolo. Nulla di ciò che possiamo immaginare con queste premesse narrative ci viene risparmiato ma la cosa peggiore e lo scarsissimo impegno di un ottimo attore come Jones, evidentemente pentito da subito di avere accettato una boiata del genere.
Martedì, 19/09/23 ALLE ORE 22:55 22:55 in TV su Rai 5 (23)
Minitina80: DiCillo realizza il documentario definitivo in cui spiega il fenomeno musicale dei Doors tenendo conto del contesto storico del momento, fondamentale per comprendere l’ascesa di Jim Morrison come icona musicale. Meno spazio, invece, è lasciato all’attitudine musicale del gruppo, preferendo concentrarsi sugli effetti devastanti di alcol e droghe su Morrison e le inevitabili conseguenze durante i concerti e sull’attività in studio. Non si tratta di documentario scolastico e didascalico, possedendo un taglio dinamico adatto al contesto.
Martedì, 19/09/23 ALLE ORE 23:00 23:00 in TV su Rai 4 (21)
Paulaster: Collega di un poliziotto vuole vendicare il partner ammazzato. Storia di Isis, di terrorismo e della Cia che cerca di avere informazioni. Thriller che sembra politico e invece scade addirittura nel romantico (l’amante che piange sotto il mulino a vento lascia perplessi), nel quale De Palma si fa riconoscere solo in una scena (il red carpet). Le varie vendette sono poco empatiche e il finale ha una pessima tensione. Può considerarsi come prodotto televisivo un filo sopra la media. Musiche di Donaggio che sembrano d’annata (tra cui un simil Bolero).
MEMORABILE: Gli spari sul tappeto rosso.
Martedì, 19/09/23 ALLE ORE 23:10 23:10 in TV su Twenty Seven (27)
Mascherato: Sorprende vedere Alexander Payne accreditato tra gli sceneggiatori di questa commediaccia che nei '70 in Italia avrebbe avuto come protagonisti Montagnani e Vitali (Ma dove vai se il vizietto non ce l'hai?). Oltretutto è un conservatorissimo film contro le unioni di fatto che, come sempre nelle pellicole con Sandler, dietro una facciata politicamente scorretta (il ciccione della sequenza iniziale, il ministro del matrimonio - un Rob Schneider in versione Peter Sellers - ed il testimone alcolizzato) nasconde una sostanza moraleggiante.
MEMORABILE: Colpo di genio di casting: Richard Chamberlain presidente della Commisione d'inchiesta sull'autenticità del matrimonio tra i due protagonisti.
Martedì, 19/09/23 ALLE ORE 23:15 23:15 in TV su Cielo (26)
Faggi: Visto in segreto in tenera età sortì l'effetto di una bomba erotico-atomica dai cui esiti, forse, non mi sono più ripreso (e meno male). Rivisto in seguito mi sembrò depotenziato ma non prestai molta attenzione alla cosa. Rivisto oggi si rivela per quel che è: mediocre e anche meno. Nostalgie personali a parte resta, almeno, come documento su Gloria Guida che, direttamente dai reami della dea Venere, si manifestò così come la si vede, splendente e spontanea, nella terrestre celluloide.
MEMORABILE: Gloria Guida e Colette Descombes: con loro in scena il film ha qualche senso.
Martedì, 19/09/23 ALLE ORE 23:25 23:25 in TV su Cine 34 (34)
Cristian: All'inizio del film non si capisce molto il nesso tra le varie vicende, ma poi si "snoda" la trama e si comprende il tipo di film, che va su un presunto thriller. Un ottimo Jerry Calà (come lo è stato in Fratelli d'Italia) ed un altrettanto bravo Umberto Smaila: molto forti, sembra più un film comico che trhiller!
Martedì, 19/09/23 ALLE ORE 23:25 23:25 in TV su Iris (22)
Alex1988: Ennesima variazione della celebre impresa di Wyatt Earp; le atmosfere e i modi di fare dei personaggi, ricalcano molto i western italiani; nulla di che ma, comunque sia, si lascia seguire nonostante la durata di quasi due ore, grazie alla regia di Pan Cosmatos (noto soprattutto per Rambo II e Cobra) che evita lungaggini sentimentali (per quanto riguarda il rapporto tra Wyatt e la sua futura sposa) e si concentra sull'azione e la spettacolarizzazione della storia (di cui già sappiamo l'esito finale).
Martedì, 19/09/23 ALLE ORE 23:30 23:30 in TV su 7Gold
Cotola: Il solito film pseudo-erotico con al centro un triangolo (che novità!) destinato a finire nel risaputo tragico modo. Nessuna novità da segnalare né alcun elemento di rilievo da annoverare. Cage non è adatto al ruolo mentre la protagonista mostra una bellezza invidiabile che non basta però a salvare il salvabile.
Martedì, 19/09/23 ALLE ORE 23:45 23:45 in TV su 20 Mediaset (20)
124c: La DC comics entra in campo, dopo essere stata per anni schiacciata da titoli cinematografici Marvel e lo fa usando le stesse armi della concorrente. Errore! Lanterna Verde non è così conosciuto, come Superman, o Batman (che comunque dettano legge alla Time Warner) e, alla fine, il risultato non è che sia così esaltatante. Si, è un film da due pallini, ma non è niente di nuovo sul fronte occidentale, a cominciare dal nemico, che ha poco appeal. Saranno contenti i fan, ma c'è chi potrebbe sbadigliare nel vedere un film che non decolla mai.
MEMORABILE: La sequenza dopo i titoli di coda, che rivela uno scontato colpo di scena, per il sequel.
Martedì, 19/09/23 ALLE ORE 23:50 23:50 in TV su Italia 1 (6)
Hackett: Film di contagio (lo dice il titolo chiaramente) che colpisce dal principio per la quantità di nomi celebri coinvolti nel progetto e che tratta di un virus che stravolge la vita dell'umanità intera. Il film, preso a sé, ha una confezione ben curata ma appare abbastanza vuoto, superficiale per ciò che riguarda parecchi dei personaggi presentati e non tutto compiuto nel suo complesso. Troppa carne al fuoco per una vicenda che però vuole mantenere snellezza e tempi di un thriller.
Mercoledì, 20/09/23 ALLE ORE 00:35 00:35 in TV su Rai Movie (24)
Cotola: Dipendente demotivato ed in bolletta viene inviato in Arabia Saudita per chiudere un importante affare, niente meno che con il re in persona. Difficoltà e beffe non mancheranno. Classico film americano che prova a remare contro il sistema ma che alla fine non riesce a non conformarsi ai soliti cliché del cinema commerciale a stelle strisce e non solo. Sotto questo aspetto il finale, telefonatissimo sotto ogni aspetto, specie quello sentimentale, è assolutamente sintomatico. Peccato, perché il materiale per fare qualcosa di diverso c'era. Comunque un suo perché ce l'ha.
Mercoledì, 20/09/23 ALLE ORE 01:00 01:00 in TV su Cielo (26)
B. Legnani: Pazzesco filmetto ambientato in Sicilia (ma girato sulle colline laziali), che presenta un "deus ex machina" fra i più folli della storia mondiale del cinema, col quale, e dopo il quale, affonda tutto quello che di decente (poco) s'era visto fino a quel momento. Guida mal diretta, Benussi brava nello zoccoleggiare, Stander eccessivo come sempre nel fare il libertino (come nell'altrettanto inguardabile Innocenza e turbamento), Gino Milli non male ma, in un cast del genere, la Conte pare la Magnani. Dimenticavo: folle pure l'ultimo minuto di film.
MEMORABILE: Il folle "deus ex machina": la Guida (la novizia) che, per far piacere a un morente, si veste da zoccola.
Mercoledì, 20/09/23 ALLE ORE 01:20 01:20 in TV su Cine 34 (34)
Markus: Spin-off de L'allenatore nel pallone privato però del personaggio-chiave Banfi. Il risultato non è strepitoso ma nemmeno disdicevole; diciamo che l’assenza dell’attore pugliese si subisce non tanto per l’assenza di adeguata verve comica (qui assicurata da un nutrito cast in cui spiccano in tal senso Roncato e Spaccesi), quanto perché il contesto lo avrebbe richiesto. L'intrattenimento non manca e il film ha un discreto ritmo narrativo.
Mercoledì, 20/09/23 ALLE ORE 01:55 01:55 in TV su Iris (22)
Pigro: Ingenuo messo ai vertici dell'azienda inventa l'hula hoop. Una favola alla Frank Capra passata al setaccio dell'iperbolica e apologante fantasia dei Coen, per raccontare causticamente la fallacia del sogno americano e del successo: è sulla menzogna e sull'inganno che i magnati costruiscono il loro potere, ed è sul caso e sul soprannaturale che uno qualunque può "arrivare", non certo sulle sue capacità. E' in questa beffa che divampa il sarcasmo dei Coen: l'America è un bluff e che qualcuno sincero possa aver successo solo una favola.
Mercoledì, 20/09/23 ALLE ORE 02:20 02:20 in TV su Rai Movie (24)
Domino86: Siamo nel pieno del mondo di Pedro Almodóvar e tutti gli elementi che lo caratterizzano li ritroviamo qui presenti. Scene e dialoghi grotteschi portano spesso lo spettatore a chiedersi a cosa debbano portare o quale sia il senso dell'insieme. Ma questo è Almodóvar e questi i suoi film, nei quali si alternano eccesso, disperazione e tanti altri sentimenti.
Mercoledì, 20/09/23 ALLE ORE 02:35 02:35 in TV su Rete 4 (4)
Enricottta: Film tratto da un bellisimo romanzo di Bassani, sfiora appena lo sufficienza. Peccato, perché il cast sarebbe ottimo, con quel mix di attori ambigui e pieni di stile, sulla carta ideali. Il racconto è lento, a tratti lentissimo, non piace come è trattato il rapporto omosessuale tra il dottore e il giovane: poco coraggio, se si pensa che valeva la pena di attualizzare o rivisitare la trama. Noiret non è la prima volta che si cimenta in ruoli "difficili" ed è l'unico che si salva. Montaldo è poco incisivo nella regia.
Mercoledì, 20/09/23 ALLE ORE 02:45 02:45 in TV su Cine 34 (34)
Myvincent: Upperseven è un agente che somiglia un po' a Roger Moore, donnaiolo e sagace ma con il pallino dei travestimenti facciali. De Martino si rivela creativo e fantasioso muovendo i fili di una storia avventurosa fra alcune capitali d'Europa come Copenaghen, Londra, Roma. L'italico genio si dispiega così anche nel genere spy con un'infornata inarrestabile di idee e snodi narrativi originali (pur se spesso del tutto inverosimili). Divertimento assicurato al 100%.
Mercoledì, 20/09/23 ALLE ORE 03:40 03:40 in TV su Rai 2 (2)
Katullo: Nell'arco temporale di una settimana Sollima percorre chissà quanti calendari di buio pesto, lasciando ampio adito a quella devastazione criminale che, con un finale "americano", sembra finire sconfitta in un'apocalisse giustizialista che non convince certo a sopportare meglio i "giorni" che la precedono. E quelli che seguiranno. Il film "costringe" invece chiunque lo scelga con interesse critico a non poterlo sottovalutare, è fatto bene ed è difficile doverlo ammettere tanto si vorrebbe avere a disposizione molta più fantasia da pallinare. Cast sopra la media prestazionale.
MEMORABILE: Savino disperato che si fa largo in mezzo alla folla e, con metro politico, cerca di ammansire i manifestanti dicendo loro di non urlare.
Mercoledì, 20/09/23 ALLE ORE 03:45 03:45 in TV su Rai Movie (24)
Pigro: Oliver, innamorato non corrisposto, e Stan, suo amico, si arruolano nella Legione Straniera (come nei Due legionari), ma l'inquadramento militare non fa per loro... Il film è spassoso e consente ai due straordinari comici di mettere a segno alcune scene topiche, dal tentativo di suicidio nella Senna alla famosa canzoncina cantata e ballata in mezzo ai legionari (anche nella versione italiana: come sempre un buon doppiaggio), da Stan che suona la rete del letto come fosse un'arpa alla fuga in aereo. Finale a sorpresa, delizioso.
Mercoledì, 20/09/23 ALLE ORE 03:50 03:50 in TV su Iris (22)
Caesars: Robert Altman si cimenta con un giallo alla Agatha Christie, ambientato nell'Inghilterra degli anni '30. Il regista americano però lo fa da par suo e quindi ecco che, nella villa in cui è ambientata l'azione, circolano innumerevoli personaggi ognuno dei quali con qualcosa di torbido da nascondere. Non si salva nessuno ne tra i nobili e ricchi né tra i domestici che li accompagnano. Il ritmo è lento e appesantisce un po' il racconto, ma il film rimane valido e meritevole di visione. Molto bravi gli interpreti e bella la fotografia.
Mercoledì, 20/09/23 ALLE ORE 04:20 04:20 in TV su Cine 34 (34)
Panza: Buon film che passa dal genere avventuroso al western potendo avvalersi di un cattivo e signorile Jack Palance. Grazie a una suggestiva colonna sonora e a bei paesaggi innevati, Baldanello, che ha a disposizione qualche soldo in più del solito, oltre a creare un dignitoso intrattenimento, rende anche visivamente affascinanti alcune fasi in esterni. La sceneggiatura procede senza tempi morti riuscendo perfino a farci affezionare alla dolcezza del cane Buck e del suo piccolo padrone, prelevato da un romanzo di London.
Mercoledì, 20/09/23 ALLE ORE 04:25 04:25 in TV su Rete 4 (4)
B. Legnani: Tre episodi tenuti insieme da una cornice con Tosi, che fa il commissario. Primo (Basehart, Cortese). Drammone cottafaviano, con finale piuttosto inverosimile, ma diretto e recitato con indiscutibile professionismo (**). Secondo (Constantine, Lillo, Foà). Sorprendente episodio dalle tonalità noir, vedendo il quale è impossibile non pensare a Di Leo (***). Terzo (Chiari, Lualdi e particina per Bramieri). Secco in alcune fasi, sentimentale in altre, ma sempre condotto in maniera salda, esalta le varie tonalità (dalle buffonesche a quelle drammatiche) di un grande Walter Chiari (**!).
Mercoledì, 20/09/23 ALLE ORE 05:00 05:00 in TV su Rai Movie (24)
Didda23: Le speranze di bissare il successo al campionato statale di pallavolo si riducono drasticamente quando il capitano della squadra muore tragicamente in un incidente. Ma non è detta l'ultima parola... Tratto da una incredibile storia vera la pellicola di McNamara utilizza la sovrastruttura sportiva per raccontare l'importanza del ricordo e di come questo possa essere fonte di ispirazione. La Hunt nel ruolo dell'allenatrice delude le attese, mentre Hurt ci mette tutto il mestiere in un ruolo non facile. Discrete le scene sportive e le immagini reali sui titoli di coda commuovono.
MEMORABILE: La dinamicità e il sorriso di Caroline (Yarosh); L'ultimo punto; Il pubblico che canta "Sweet Caroline" di Diamond.
Mercoledì, 20/09/23 ALLE ORE 06:00 06:00 in TV su Cine 34 (34)
Markus: Sorta di commedia sofisticata che attinge un po’ al filone sexy. La pellicola diverte poco: dopo gli spunti iniziali si trascina stancamente senza sviluppi degni di nota. Il problema principale è la scelta di Toffolo come protagonista: pur essendo un grande caratterista, non ha la verve giusta per sostenere un’ora e mezzo di film; d’altro canto non è supportato da un Pippo Franco sopra le righe e da una Silvia Dionisio fuori parte (quasi sempre vestita, quindi la pellicola risulta deludente anche dal punto di vista “pruriginoso”).
Mercoledì, 20/09/23 ALLE ORE 06:25 06:25 in TV su Cine 34 (34)
Liv: Il tema dell'italiano in Brasile (e naturalmente a Rio de Janeiro) è abbastanza sfruttato dalla commedia italiana per rendere facile un film di questo genere. La grazia del Brasile è resa attraverso le curve delle mulatte sulle solite spiagge, la bossa nova, il Corcovado, il Pão de Açúcar, ecc. Il personaggio di «sio bèlo» Abatantuono è troppo patetico (uno "sfigato", come dicono i figlioletti), più di quello di Regalo di Natale e la storia è un po' scontata, con un finale erratico. Peccato: Veronesi doveva sforzarsi un po' di più.
MEMORABILE: «Sio bèlo» in discoteca, dopo aver ingollato il pastiglione.
Mercoledì, 20/09/23 ALLE ORE 06:40 06:40 in TV su Rai Movie (24)
B. Legnani: Trama breve, sviluppo lento, immagini dolcissime, nostalgiche. Ottima la Signoret.
Solo per chi predilige i film "tranche de vie", nei quali la "vie" è normale, con occasionali, brusche accelerazioni. Ma allora, forse, non serve andare al cinema: basta stare in casa.
Mercoledì, 20/09/23 ALLE ORE 08:20 08:20 in TV su Rai Movie (24)
Alex75: Dopo il buon successo di due anni prima, Steno ripropone il commissario Rizzo, spostando l’azione in Estremo Oriente. Rispetto al precedente viene introdotto qualche elemento di commedia in più (con la presenza del giapponesino Yoko) su un impianto ancora poliziesco. Per quanto prolisso e non originalissimo, il risultato è più che discreto, sia dal punto di vista tecnico (per fotografia e musiche), sia da quello attoriale (in particolare è felice la scelta di affiancare Lettieri a Spencer).
MEMORABILE: L’evasione dal carcere.
Mercoledì, 20/09/23 ALLE ORE 08:30 08:30 in TV su Iris (22)
Reeves: Terribile commedia che sprizza volgarità in ogni battuta ed è particolarmente irritante perché vorrebbe essere "alta" e commisurata alla presenza di Luciano Salce e Walter Chiari, che invece danno il peggio del loro repertorio e dimostrano una senilità imbarazzante. Valentina Cortese dovrebbe prendere in giro se stessa, ma con Truffaut era davvero un'altra cosa.
Mercoledì, 20/09/23 ALLE ORE 08:35 08:35 in TV su Cine 34 (34)
Fabbiu: Lo spunto iniziale con Calà laureato e disoccupato che dopo varie disavventure finisce a fare "il pony express" era anche simpatico, ma la sceneggiatura non fa che mettere in luce una clamorosa mancanza di idee (Calà ricattato che si deve vestire da cameriera finendo molestato). I dialoghi in particolare sembrano scritti per essere compresi persino dai bambini, interpretati da tutti in modo discutibile. Non basta la presenza di comprimari che non lasciano il segno. Si salvano solo poche battute di Jerry, le musiche di Smaila e le belle scene in Vespa.
Mercoledì, 20/09/23 ALLE ORE 10:25 10:25 in TV su Rai Movie (24)
Galbo: Si vola davvero basso in questa commedia d'azione diretta da un regista che ha al suo attivo un unico buon film (il bel Goodbye Mr. Holland). L'idea portante è ovviamente quella del contrasto tra il protagonista (il rude ranger Tommy Lee Jones) e le scatenate fanciulle testimoni in pericolo. Nulla di ciò che possiamo immaginare con queste premesse narrative ci viene risparmiato ma la cosa peggiore e lo scarsissimo impegno di un ottimo attore come Jones, evidentemente pentito da subito di avere accettato una boiata del genere.
Mercoledì, 20/09/23 ALLE ORE 10:25 10:25 in TV su Cine 34 (34)
Markus: Delitti provocati da un profumo... micidiale! Nel modernissimo panorama di un centro commerciale, Vittorio De Sisti tenta la strana ma in definitiva funzionale - almeno allora - via del "thriller con risata" offerta da Jerry Calà protagonista (nel 1986 il regista lo diresse nel celebre Professione vacanze) e da un commissario sui generis interpretato da Umberto Smaila. Sia la componente del divertimento che quella gialla non convincono appieno, perché inserite nel contesto di una pellicola para-televisiva a basso budget con poche idee. Guardabile.
Mercoledì, 20/09/23 ALLE ORE 10:45 10:45 in TV su Iris (22)
Giacomovie: Un ragazzo afroamericano, promessa del football, trova una famiglia benestante disposta ad adottarlo e a farlo studiare. La storia vera di Michael Oher conferisce realismo e concretezza a una vicenda umana che sa essere educativa. Sandra Bullock sa dare vivacità e un tocco di sensuale eleganza, ma il suo primo Oscar che ha ottenuto per questa prova appare eccessivo. Quinton Aaron si cala bene nel difficile ruolo di Michael.
Mercoledì, 20/09/23 ALLE ORE 12:05 12:05 in TV su Rai Movie (24)
Jdelarge: Tra i migliori film di Freda e senza dubbio uno dei pepla più riusciti del periodo. La figura di Teodora rappresenta uno dei personaggi più interessanti del genere, vista la sua ambiguità di fondo che spiazza continuamente lo spettatore (insieme a Giustiniano). Secondo protagonista del film, poi, non è il debole quanto onesto Giustiniano, bensì le sfarzose scenografie, impreziosite da un ottimo lavoro sul colore e sulla fotografia. Qualche pecca di sceneggiatura, ma si tratta di un film molto importante all'interno del cinema italiano.
Mercoledì, 20/09/23 ALLE ORE 12:20 12:20 in TV su Cine 34 (34)
Panza: Una soap-opera ad alto budget che accantona gli spunti di critica sociale che potevano essere sviluppati e che rimangono abbozzati per una storia di carrierismo finanziario noiosa, resa dignitosa soltanto dalla Bolkan e dalla Hutton. I drammi di Zane e Alt lasciano indifferenti e sembrano solo un pretesto per insistite scene di sesso e per mostrare le location patinate in giro per il mondo, il tutto accompagnato dalle musiche deliziosamente pacchiane a otto mani. Accettabile la regia di Vanzina, ma la sceneggiatura è roba da poco.
Mercoledì, 20/09/23 ALLE ORE 13:20 13:20 in TV su Iris (22)