Dodici lo chiamano papà - Film (1950)

Dodici lo chiamano papà
Locandina Dodici lo chiamano papà - Film (1950)
Media utenti
Titolo originale: Cheaper by the Dozen
Anno: 1950
Genere: commedia (colore)

Cast completo di Dodici lo chiamano papà

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Dodici lo chiamano papà

TITOLO INSERITO IL GIORNO 12/07/09 DAL BENEMERITO GALBO
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Galbo 12/07/09 20:59 - 12706 commenti

I gusti di Galbo

Storia di Frank Gilbreth, eccentrico inventore, e di sua moglie Lilian genitori di ben dodici figli. Film tratto da un libro autobiografico scritto da due dei figli della coppia, è una commedia incentrata sul complicato menage familiare di una famiglia così numerosa e risulta molto piacevole grazie ad una sceneggiatura che riesce in modo molto equilibrato a dare il giusto spazio a tutti i numerosi personaggi della storia. I due protagonisti (Clifton Webb e Myrna Loy) sono bravissimi. Ha avuto un seguito, Ragazze alla finestra.

Puppigallo 17/07/09 09:14 - 5529 commenti

I gusti di Puppigallo

Spaccato di vita di una famiglia americana, non tanto media, almeno per numero di figli. La pellicola funziona grazie alla bravura del protagonista (Webb), che disegna con maestria la figura di un padre (eccentrico e iper attivo) alle prese con dodici figli, dai diversi caratteri e esigenze (su tutti, la figlia un po' ribelle, che osa truccarsi e tagliarsi i capelli). Bello il fatto che Webb li tratti spesso come farebbe un generale con un plotone, interrogandoli e ispezionandoli. Potrà sembrare un po' datato, ma mantiene comunque una certa freschezza, grazie ai dialoghi e alle situazioni. Inaspettato finale.
MEMORABILE: I figli vengono operati di tonsille. Poi tocca al padre, che ostenta coraggio e sicurezza. Ma ne uscirà a pezzi, sorretto a braccia: "Sto morendo".

Pigro 7/07/20 10:01 - 10196 commenti

I gusti di Pigro

La vera storia dei coniugi Gilbreth, paladini del taylorismo, croce degli operai e delizia dei padroni, vista però dalla prospettiva familiare, con 12 figli intruppati in un sistema organizzativo ferreo. Ma niente di drammatico, per carità: tutto è visto in modo bonario e divertito, e la commedia riesce a tingere di simpatia perfino le ricerche statistiche sul risparmio del tempo. Insomma, inutile cercare significati: si tratta solo di passare un’ora e mezza in compagnia di un bizzarro padre di famiglia e della sua ciurma vociante.

Walter Lang HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina La segretaria quasi privataSpazio vuotoLocandina Il re ed ioSpazio vuotoLocandina Follie dell'annoSpazio vuotoLocandina La fortuna si diverte
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Homevideo Galbo • 12/07/09 09:07
    Consigliere massimo - 4022 interventi
    Disponibile un'edizione DVD della Fox collana Studio Classics, così come del sequel Ragazze alla finestra del 1952
  • Discussione Galbo • 12/07/09 09:09
    Consigliere massimo - 4022 interventi
    Classico film per famiglie molto godibile; fu realizzato un sequel nel 1952 dal titolo Ragazze alla finestra, diretto da Henry Levin ed interpretato dalla Loy
  • Discussione Zender • 12/07/09 09:48
    Capo scrivano - 49241 interventi
    Tu l'hai visto Galbo? E per caso hai visto anche il remake col Martin per azzardare un paragone?
  • Discussione Galbo • 12/07/09 13:43
    Consigliere massimo - 4022 interventi
    si li ho visti entrambi ma l'originale a mio parere è meglio anche se anche il remake è piuttosto simpatico
  • Discussione Zender • 12/07/09 17:37
    Capo scrivano - 49241 interventi
    Grazie. Sì, un po' tanto per famiglie come troppi film di Martin ma quello pare inevitabile. M'incuriosisce, l'originale.
  • Curiosità Puppigallo • 17/07/09 13:30
    Scrivano - 506 interventi
    In un film come questo, dove l'età della pellicola influisce sui dialoghi, ripulendoli da scurrilità e aggressività, fa una certa impressione sentire ciò che dice il protagonista quando associa la tosse del figlioletto al povero cane, accusato ingiustamente di essere l'untore, bazzicando sempre per casa. Webb lo fissa con odio e gli ringhia: "Fuori! Pidocchioso cane bastardo!".
  • Homevideo Gestarsh99 • 21/11/11 15:22
    Scrivano - 21542 interventi
    Disponibile in edizione dvd dal 24/11/2011 per Koch Media:



    DATI TECNICI

    * Lingue Italiano , Inglese
    * Schermo Anamorfico 16:9
    * Audio Dolby Digital 2.0