In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
. Ma quella boiata del vaso indiano, degna di uno scalcinato b movie anni '80...e il vaso hindi non è niente: nessuno ha riso fino a rimescolarsi stomaco intestino pancreas fegato e milza coi biscotti della fortuna? e che dire, ammesso la risarola lo permetta, della vecchiarde in casa di bev? e vogliamo parlare del boscaiolo gigante sputapipistrelli? quante migliaia di batterie di polli fa spanzare il pupazzone che emerge dalla melma dei pozzi neri?
Di Kostanski ho visto solo The Void, che è più carpenteriano e fulciano direi, però come cinema citazionista e cumulatorio funziona.urka la mazurka! a questo punto ti raccomanderei il recupero di father's day e pg psycho goreman e non solo per meglio capire cosa intendo quando dico che sarebbe stato l'opzione ideale per portare a conseguenze davvero estreme la cialtrona buffoneria baracconesca cui ha fatto ricorso (abuso) muschietti, riconfigurandola e portando fresche ventate di bora al cosa e al come, ma anche perché sono opere che ti fanno rotolare come un kebab cui è impazzito lo spiedo dalle risa (oltre che cose sciroccatissime che non sospetteresti mai da chi ha escogitato the void). anche se si tratta di un umorismo troppo sbroccato, che sospetto non essere il tuo pomeridiano bricco di ciobar... però un it riprocessato in quel survoltatissimo modo, beh io ci metterei la firma con tutto il mio sangue..!!
A me gli effetti speciali non mi son sembrati così scarsi...scarsi no, ma sono proprio ridicole a busso le bamboccesche soluzioni figurative da tunnel degli orrori anni 80 da questi veicolate. se intendevano fare paura, non mi risulta di averne mai avuta. anche perché ero troppo occupato a ridere. non torno sulle cesure che ci sono rispetto al libro perché è un discorso che rischia di protrarsi per una decina di pagine. personalmente, fin quando è stato possibile, ho cercato di fingere di non averlo mai letto. la qual cosa è stata proficua nella prima parte quanto ugualmente rovinosa in questa seconda che secondo me funziona solo quanto a gestione della scansione ritmica. una cosa è certa, nel rileggere la totalità delle discussioni mi è rimontata la voglia di recuperare stranger things.
essendo per lo più un'opera sull'infanzia, ci sta che certi effetti/effettacci si rivolgano a target giovanili.è invece il 2 + 2 più sbagliato che si possa fare quando si parla di infanzia. king poi diventa di una profondità quasi insondabile quando tocca quelle corde. e vederlo messo in pari con l'equazione "per l'infanzia = coté puerile e giovanilistico" no, proprio no grazie.
Raremirko ebbe a dire:Mi son spiegato molto male schramm, scusa, intendevo una ocsa un pò diversa, che comunque non ha molto senso specificare visto che la tua argomentazione l'ho capita molto bene.essendo per lo più un'opera sull'infanzia, ci sta che certi effetti/effettacci si rivolgano a target giovanili.è invece il 2 + 2 più sbagliato che si possa fare quando si parla di infanzia. king poi diventa di una profondità quasi insondabile quando tocca quelle corde. e vederlo messo in pari con l'equazione "per l'infanzia = coté puerile e giovanilistico" no, proprio no grazie.