Al di là delle reali intenzioni nel trasporre l'ennesima serie TV di successo in un prodotto cinematografico, resta il fatto che il film è brutto e amorfo. Nel senso che non è una commedia, non è un action e non è un poliziesco. E' soltanto una serie di immagini girate in maniera estemporanea e montate alla meno peggio. Quasi come se il soggetto non fosse stato sviluppato. Senza contare le terribili prove attoriali dove Efron e Johnson fanno costantemente a gara per chi è il peggiore. Mezzo pallino in più solo perché non si prendono sul serio.
Il grande schermo decide di far rivivere una delle serie tv più longeve di sempre, che ha segnato molti degli adolescenti di allora che sognavano un giorno di essere salvati dalle bellissime bagnine del telefilm. Seth Gordon decide di affidarsi a una sceneggiatura frizzante che associa all'azione la commedia demenziale farcendola dei soliti cliché del genere. Spesso e volentieri si cade nella più becera demenzialità, ma in questo caso è un pregio perché il film dimostra di non prendersi mai troppo sul serio.
Operazione nostalgia per un film che sin dal titolo vuol riprendere - in chiave attuale - le vicende trash dei bagnini più sexy del mondo che resero celebre l'omonima serie tv Anni '90. Dal telefilm prende lo spunto soprattutto nella prima parte con le classiche vicende da spiaggia e le gare per poter entrare nel team, mentre la seconda (lunga e fiacca) vira verso un improbabile spionistico con i nostri bagnini che s'improvvisano agenti di polizia... in costume da bagno. Una minor durata e una miglior scrittura avrebbe dato più slancio.
Pellicola che fa simpaticamente il verso alla famosa serie T.V., dove regnavano costumi attillati indimenticabili, muscoli di anabolizzati e rallenty. Purtroppo però, è troppo altalenante; e tende più alla sciocchezza, pur offrendo qua e là momenti simpatici (all'obitorio; nella camera della bambina). Qualche battuta divertente c'è, condita con assurdità verbali da muscoli senza cervello (anche se il protagonista si dimostra proprio "assurdamente" saggio). Ma il tutto finisce però in un mare di lega un po' troppo bassa, dovuta a una sceneggiatura scritta (si spera) in un batter d'occhio.
MEMORABILE: "E' una sorta di J Edgar Hoover". "Ah, quello degli aspirapolvere"; Il bocca a bocca subacqueo con sorpresa; "Io sono oceanico"; La foto sulla chiave
Si può parlare di operazione nostalgia se questo film mantiene solamente il nome e l'ambientazione, della serie tv? Onestamente la serie TV da ragazzino mi annoiava perché cercava di prendersi sul serio. Questo film fa l'opposto: cerca solamente di divertire e intrattenere, anche con una comicità esagerata. Spesso le gag sono di bassa lega e scadenti, ma non si può negare che non sia un'operazione onesta e senza pretese.
MEMORABILE: Il cameo di David Hasselhoff; La statuina di Mitch dentro l'acquario.
Con poco a che vedere con l’omonima serie televisiva, la versione “filmica” di Baywatch rimane sospesa tra poliziesco, pellicola parodistica e commedia demenziale. Disimpegnato all’ennesima potenza (e con una caratterizzazione dei personaggi meno che basica) un film da vedere rigorosamente a cervello spento in cui la trama poliziesca viene attaccata con lo sputo. La palpebra cade assai facilmente anche a causa della durata non indifferente. Evitabile.
Action movie ispirato alla famosa serie televisiva. Nel complesso non è un prodotto sgradevole; è strutturato per attirare l'attenzione di un pubblico giovanile grazie anche a interpreti come Zac Efron e Dwayne Johnson. Nulla di eccelso e piuttosto scontato nello sviluppo, ma se si è alla ricerca del puro film d'azione può soddisfare. Meglio la prima parte. Discrete le location balneari e la colonna sonora.
Sbilanciato sul fronte della commedia demenziale, questo omaggio alla famosa serie ne rinnega in parte lo spirito ma non riesce a trovare una sua dimensione. La doppia anima comicità-azione fallisce su entrambi i lati, con le battute da caserma che strappano pochi sorrisi e le scene action poco ispirate e generiche. The Rock ed Efron sembrano crederci ma insieme sono poco convincenti; meglio il reparto attrici con una Daddario radiosa. Durata eccessiva, plot "spionistico" del tutto irrilevante. Inutili i camei delle star originali.
Operazione nostalgia nel voler riportare sul grande schermo la serie tv "balneare" per eccellenza degli anni '90. Film che tentenna parecchio e solo nella prima parte segue il copione originale per poi spingersi in direzione decisamente spionistica con tratti da commedia demenziale. Nonostante tutto si lascia guardare senza troppe pretese; nel mentre appare qualche simpatico cameo.
Gordon si lascia liberamente ispirare dalla ormai leggendaria serie, trasferendola in Florida. L'ispirazione si ferma però più o meno ai tanto anelati ralenti e ai salvagenti rossi; rapidamente, infatti, la familiare e innocua cronaca di marini atti eroici e oleosi intrallazzi amorosi si tramuta in una storia poliziesca simil action, con intermezzi da commedia USA più demenziale, talmente improbabile da diventare quasi divertente. Visto senza troppi pensieri o eccessive pretese fa il suo, ma siamo dalle parti dei gironi infernali più sconclusionati del cinema.
Seth Gordon HA DIRETTO ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.